Assemblea costituente

12
Assemblea costituente Assemblea costituente Dall’elezione Dall’elezione all’organizzazione all’organizzazione

description

Assemblea costituente. Dall’elezione all’organizzazione. Elezioni. Il 2 giugno 1946 si celebrarono le elezioni, le prime dal 1934. Avevano diritto di voto tutti gli italiani, maschi e, per la prima volta, femmine, con almeno 21 anni di età. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Assemblea costituente

Page 1: Assemblea costituente

Assemblea costituenteAssemblea costituente

Dall’elezione Dall’elezione all’organizzazioneall’organizzazione

Page 2: Assemblea costituente

ElezioniElezioni

Il 2 giugno 1946 si celebrarono le Il 2 giugno 1946 si celebrarono le elezioni, le prime dal 1934. elezioni, le prime dal 1934.

Avevano diritto di voto tutti gli italiani, Avevano diritto di voto tutti gli italiani, maschi e, per la prima volta, femmine, maschi e, per la prima volta, femmine, con almeno 21 anni di età. con almeno 21 anni di età.

Gli aventi diritto al voto Gli aventi diritto al voto rappresentavano il 61,4% degli rappresentavano il 61,4% degli italiani.italiani.

Page 3: Assemblea costituente

Modalità delle votazioniModalità delle votazioni

Si votò insieme: Si votò insieme: per il referendum istituzionale tra per il referendum istituzionale tra

monarchia o repubblicamonarchia o repubblica per l'elezione dei 556 deputati per l'elezione dei 556 deputati

dell'Assemblea Costituentedell'Assemblea Costituente, che , che avrebbe dovuto avrebbe dovuto redigere la nuova redigere la nuova carta costituzionalecarta costituzionale, come stabilito con , come stabilito con il Decreto Legislativo Luogotenenziale il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 151 del 25 giugno 1944.n. 151 del 25 giugno 1944.

Page 4: Assemblea costituente

Il meccanismo elettoraleIl meccanismo elettorale

Il meccanismo elettorale era proporzionale a liste concorrenti in 32 collegi elettorali plurinominali.

La legge elettorale prevedeva l'elezione di 573 deputati, ma le elezioni non si poterono svolgere nelle aree di Bolzano, Trieste e della Venezia Giulia, non ancora sotto la piena sovranità italiana.

Page 5: Assemblea costituente

Il referendum istituzionale Il referendum istituzionale venne venne vinto dalla Repubblicavinto dalla Repubblica con circa 12 con circa 12 milioni e 700mila voti, contro 10 milioni e 700mila voti, contro 10 milioni e 700mila per la monarchia. milioni e 700mila per la monarchia.

Umberto II di Savoia, re d'ItaliaUmberto II di Savoia, re d'Italia subentrato in seguito all'abdicazione subentrato in seguito all'abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, maggio 1946, riconobbe la sconfitta riconobbe la sconfitta e il 13 giugno 1946 lasciò il Paesee il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia diretto all'esilio.con la sua famiglia diretto all'esilio.

Page 6: Assemblea costituente

Il 18 giugno 1946 Il 18 giugno 1946

la Corte di Cassazione la Corte di Cassazione

proclamò ufficialmente proclamò ufficialmente

la vittoria della Repubblica.la vittoria della Repubblica.

Page 7: Assemblea costituente

L’Assemblea CostituenteL’Assemblea Costituente

Il 25 giugno 1946 Il 25 giugno 1946

venne insediata venne insediata

l'Assemblea Costituente l'Assemblea Costituente

con con

Giuseppe Saragat alla presidenza. Giuseppe Saragat alla presidenza.

Page 8: Assemblea costituente

Elezione dell’Assemblea Elezione dell’Assemblea CostituenteCostituente

Page 9: Assemblea costituente

DC 35,1% 207 seggi ispirazione cristianaDC 35,1% 207 seggi ispirazione cristiana PCI 18,9% 104 seggi ispirazione socialistaPCI 18,9% 104 seggi ispirazione socialista PSIUP 20,7% 115 seggi ispirazione socialistaPSIUP 20,7% 115 seggi ispirazione socialista PLI 6,8% 41 seggi ispirazione liberalePLI 6,8% 41 seggi ispirazione liberale PRI 4,4% 23 seggi ispirazione liberalePRI 4,4% 23 seggi ispirazione liberale Pd’Azione 1,5% 7 seggi ispirazione liberale-Pd’Azione 1,5% 7 seggi ispirazione liberale-

socialesociale Monarchico 2,77% 16 seggi ispirazione Monarchico 2,77% 16 seggi ispirazione

liberaleliberale Uomo Qualunque 5,3% 30 seggi che Uomo Qualunque 5,3% 30 seggi che

confluirà poi nel MSIconfluirà poi nel MSI Altri partiti minoriAltri partiti minori

Page 10: Assemblea costituente

Elezione del Capo dello Elezione del Capo dello StatoStato

Come suo primo atto, il 28 giugno Come suo primo atto, il 28 giugno elesse come elesse come Capo provvisorio dello Capo provvisorio dello StatoStato Enrico de Nicola. Enrico de Nicola.

Su 504 votanti, De Nicola ottenne 396 voti, Cipriano Su 504 votanti, De Nicola ottenne 396 voti, Cipriano Facchinetti 40, Ottavia Penna 32, Orlando 12, Carlo Sforza 2, Facchinetti 40, Ottavia Penna 32, Orlando 12, Carlo Sforza 2, Alcide De Gasperi 1, Alfredo Proja 1. Le schede bianche Alcide De Gasperi 1, Alfredo Proja 1. Le schede bianche furono 14, le nulle 6.furono 14, le nulle 6.

Page 11: Assemblea costituente

Assemblea costituente, Assemblea costituente, organo legislativoorgano legislativo

Come previsto dal Decreto Legislativo Come previsto dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 98/1946, l'Assemblea assunse Luogotenenziale n. 98/1946, l'Assemblea assunse le funzioni di le funzioni di organo legislativo organo legislativo e stabilì che tutti i e stabilì che tutti i disegni di legge deliberati dal Consiglio dei Ministri disegni di legge deliberati dal Consiglio dei Ministri dovessero esserle trasmessi e che avrebbe deciso dovessero esserle trasmessi e che avrebbe deciso di volta in volta quali, tra tali disegni di legge, di volta in volta quali, tra tali disegni di legge, dovessero essere deliberati dall’Assemblea stessa. dovessero essere deliberati dall’Assemblea stessa.

Lo stesso decreto assegnò all'assemblea Lo stesso decreto assegnò all'assemblea il il compito di stendere la nuova Costituzione per lo compito di stendere la nuova Costituzione per lo StatoStato (vincolata solo per ciò che concerne la forma (vincolata solo per ciò che concerne la forma istituzionale, individuata nelle repubblica dal istituzionale, individuata nelle repubblica dal referendum).referendum).

Page 12: Assemblea costituente

OrganizzazioneOrganizzazione

L’Assemblea nominò al suo interno una L’Assemblea nominò al suo interno una Commissione per la Commissione per la Costituzione, composta di 75 membriCostituzione, composta di 75 membri, incaricati di stendere il , incaricati di stendere il progetto generale della costituzione. progetto generale della costituzione.

La Commissione si suddivise a sua volta in La Commissione si suddivise a sua volta in tre sottocommissionitre sottocommissioni::

diritti e doveri dei cittadini (presieduta da Umberto Tupini);diritti e doveri dei cittadini (presieduta da Umberto Tupini); organizzazione costituzionale dello Stato (presieduta da organizzazione costituzionale dello Stato (presieduta da

Umberto Terracini);Umberto Terracini); rapporti economici e sociali (presieduta da Gustavo Ghidini).rapporti economici e sociali (presieduta da Gustavo Ghidini).

Un più ristretto comitato di redazione (o Un più ristretto comitato di redazione (o comitato dei diciottocomitato dei diciotto) si ) si occupò di redigere la costituzione, coordinando ed occupò di redigere la costituzione, coordinando ed armonizzando i lavori delle tre commissioni. La Commissione dei armonizzando i lavori delle tre commissioni. La Commissione dei 75 terminò i suoi lavori il 12 gennaio 1947 ed il 4 marzo 75 terminò i suoi lavori il 12 gennaio 1947 ed il 4 marzo cominciò il dibattito in aula del testo.cominciò il dibattito in aula del testo.