Aspetti Esoterici Del Perdono

7
Aspetti esoterici del perdono di Alessandro Benati “Un giorno ad un Rabbi fu rubato l’orologio e il Rabbi si mise a rincorrere il ladro che si era dato alla fuga. Una volta raggiunto il ladro ed avendolo bloccato, il Rabbi gli disse: “Te lo regalo, affinché tu non abbia ad aver commesso un furto.” Prima di entrare nel merito di questa breve trattazione, vorrei soffermarmi sul termine esoterico, per mostrare come quotidianamente possiamo avere a che fare con aspetti non manifesti della nostra stessa natura umana. Come ben sapete esoterico significa letteralmente misterioso, incomprensibile dai più 1 , da cui anche “non manifesto”. Vorrei pertanto portare un piccolo esempio che mostra come ci siano aspetti esoterici anche nel nostro pensiero ordinario, allo scopo di togliere quella certa aura di magia e di mistero che avvolge il termine. Si consideri il caso di un uomo che stia passeggiando lungo un sentiero di campagna. Ad un certo punto egli sente un fruscio alle sue spalle; si gira di scatto e vede alzarsi in volo un fagiano. Se analizziamo l’intero processo osserviamo che questo uomo passa da uno stato di quiete ad uno di inquietudine, per poi passare rapidamente ad uno stato direi quasi di soddisfazione, una volta visto il fagiano. Cosa è accaduto? Il breve stato di inquietudine animica e di curiosità intellettuale è stato immediatamente risolto dal sistema di equazioni: - fruscio = effetto - fagiano = causa In questo processo interiore che chiamiamo pensare, la parte manifesta è proprio il sistema di equazioni, ma c’è anche una parte non manifesta, occulta, o semplicemente non osservata, che è stata svolta da quell’uomo istantaneamente e in autonomia, che consiste nell’aver scelto arbitrariamente di applicare alla soluzione del problema conoscitivo lo schema causa-effetto e, sempre arbitrariamente, aver posto il fruscio come effetto, per poi mettersi immediatamente alla ricerca di una causa, identificata nel fagiano. Con questo esempio vorrei anche far capire che molti degli aspetti dell’agire umano, definiti a volte insondabili, o misteriosi, sono in realtà a disposizione della comprensione dell’uomo, a patto solo che li si sappia collocare nella giusta prospettiva. Per quanto riguarda il perdono, allora, possiamo tentare di individuare alcuni aspetti occulti con gli strumenti ordinari del pensare e del sentire, per altri invece si dovrà far ricorso a metodi conoscitivi che estendano l’ambito ordinario della coscienza, e che inizialmente possono essere accolti solo come “comunicazione”. Per questa 1 Zingarelli 2001 - Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli

Transcript of Aspetti Esoterici Del Perdono

Page 1: Aspetti Esoterici Del Perdono

Aspetti esoterici del perdonodi Alessandro Benati

“Un giorno ad un Rabbi fu rubato l’orologio e il Rabbi si mise a rincorrere il ladro che si era dato alla fuga. Una volta raggiunto il ladro ed avendolo bloccato, il Rabbi gli disse: “Te lo regalo, affinché tu non abbia ad aver commesso un furto.”

Prima di entrare nel merito di questa breve trattazione, vorrei soffermarmi sul termine esoterico, per mostrare come quotidianamente possiamo avere a che fare con aspetti non manifesti della nostra stessa natura umana.

Come ben sapete esoterico significa letteralmente misterioso, incomprensibile dai più1, da cui anche “non manifesto”. Vorrei pertanto portare un piccolo esempio che mostra come ci siano aspetti esoterici anche nel nostro pensiero ordinario, allo scopo di togliere quella certa aura di magia e di mistero che avvolge il termine.

Si consideri il caso di un uomo che stia passeggiando lungo un sentiero di campagna. Ad un certo punto egli sente un fruscio alle sue spalle; si gira di scatto e vede alzarsi in volo un fagiano. Se analizziamo l’intero processo osserviamo che questo uomo passa da uno stato di quiete ad uno di inquietudine, per poi passare rapidamente ad uno stato direi quasi di soddisfazione, una volta visto il fagiano. Cosa è accaduto? Il breve stato di inquietudine animica e di curiosità intellettuale è stato immediatamente risolto dal sistema di equazioni:- fruscio = effetto- fagiano = causaIn questo processo interiore che chiamiamo pensare, la parte manifesta è proprio il sistema di equazioni, ma c’è anche una parte non manifesta, occulta, o semplicemente non osservata, che è stata svolta da quell’uomo istantaneamente e in autonomia, che consiste nell’aver scelto arbitrariamente di applicare alla soluzione del problema conoscitivo lo schema causa-effetto e, sempre arbitrariamente, aver posto il fruscio come effetto, per poi mettersi immediatamente alla ricerca di una causa, identificata nel fagiano.

Con questo esempio vorrei anche far capire che molti degli aspetti dell’agire umano, definiti a volte insondabili, o misteriosi, sono in realtà a disposizione della comprensione dell’uomo, a patto solo che li si sappia collocare nella giusta prospettiva.

Per quanto riguarda il perdono, allora, possiamo tentare di individuare alcuni aspetti occulti con gli strumenti ordinari del pensare e del sentire, per altri invece si dovrà far ricorso a metodi conoscitivi che estendano l’ambito ordinario della coscienza, e che inizialmente possono essere accolti solo come “comunicazione”. Per questa

1 Zingarelli 2001 - Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli

Page 2: Aspetti Esoterici Del Perdono

trattazione ho scelto le comunicazioni che, riguardo a tale problema, vengono offerte dalla Scienza dello Spirito.

La Scienza dello Spirito, nota anche come Antroposofia, è una via di conoscenza fondata da Rudolf Steiner2, che ha come scopo l’indagine scientifica del mondo spirituale. Alla base di essa sta la concezione dell’uomo come essere triarticolato formato da corpo, anima e spirito3, secondo una concezione monistica del cosmo.

Tornando al perdono, consideriamone alcuni aspetti manifesti:− nasce dall'incontro con il male;− inizialmente ha carattere esclusivamente individuale;− successivamente può avere effetti sociali;− comporta sempre e comunque uno scatto evolutivo.

Cominciando dal primo punto, è necessario alla nostra trattazione capire anzitutto quando è apparso il male nel percorso evolutivo dell’uomo. Conosciamo tutti l’allegoria della tentazione della donna operata dal serpente4, nella Genesi. Da un punto di vista occulto questa azione ha un significato importantissimo: infatti se da un lato ha tolto l’uomo da una condizione di purezza e innocenza, operando una vera e propria azione di ostacolo, dall’altro lo ha costretto a staccarsi dal grembo divino entro cui era contenuto5, rendendolo indipendente dalla divinità6, e quindi libero. Sembra paradossale a tutta prima, ma Lucifero ha inconsapevolmente cooperato con il Creatore al progetto Uomo.

Certo c’è stata e c’è ancora la sua azione di tentazione, nella direzione della brama, e non si potrebbe affermare che Lucifero ha cooperato se le gerarchie spirituali7 che sovrintendono al progresso dell’uomo non avessero preso delle “contromisure”. Se così non fosse stato, in effetti, l’azione tentatrice di Lucifero avrebbe fatto sprofondare l’uomo nell’egoismo e nelle sue brame. La misura adottata dalle gerarchie consiste nell’aver compenetrato l’entità umana di malattie, dolori e sofferenze.

Questa è stata la prima manifestazione del male nell’esistenza dell’uomo, e a dire il vero essa ricompare molto tempo dopo, come possiamo leggere nel brano del

2 Rudolf Steiner, 1861 – Dornach 19253 Tale concezione è ancora avversata ad esempio dalla Chiesa Cattolica, che afferma dogmaticamente che l'uomo è costituito solo da “corpo e anima” (Concilio di Costantinopoli del 869). Scrive infatti Benedetto XVI nella recente Enciclica Deus caritas est: “…Ciò dipende innanzitutto dalla costituzione dell’essere umano, che è composto di corpo e anima. L’uomo diventa veramente se stesso, quando corpo e anima si ritrovano in intima unità”. Il concetto di spirito è inteso soltanto come sinonimo di anima, e non come di un corpo separato e distinto: “…Se l’uomo ambisce di essere solamente spirito e vuol rifiutare la carne come un’eredità soltanto animalesca, allora spirito e corpo perdono la loro dignità”.4 Genesi 3, 1-195 Genesi 2, 8-15, “Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden”.6 Genesi 3, 17-19, dove si rimarca che l’uomo dovrà provvedere autonomamente al proprio sostentamento.7 Secondo l’esoterismo cristiano esse sono: Serafini, Cherubini, Troni,Dominazioni, Virtù, Potestà, Principati, Arcangeli, Angeli.

Page 3: Aspetti Esoterici Del Perdono

Vangelo di Matteo in cui viene narrato delle due tentazioni che Gesù subisce nel deserto8:1Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2E dopo aver digiu-nato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. 3Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: “Se sei Figlio di Dio, di’ che questi sassi diventino pane”. 4Ma egli rispose: “Sta scritto:

Non di solo pane vivrà l’uomo,ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”

Di nuovo la tentazione luciferica che brama al potere, che solo a Dio è dato. Ma subi-to dopo ecco entrare in scena un nuovo tipo di tentazione:5Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio 6e gli dis-se: “Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo,ed essi ti sorreggeranno con le loro mani,perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede”.

7Gesù gli rispose: “Sta scritto anche:

Non tentare il Signore Dio tuo”.8Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mon-do con la loro gloria e gli disse: 9“Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai”.10Ma Gesù gli rispose: “Vattene, satana! Sta scritto:

Adora il Signore Dio tuoe a lui solo rendi culto”.

11Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano.

Anzitutto notiamo subito che Gesù lo chiama per nome: Satana. Poi analizziamo il tipo di tentazione: potremmo affermare che altro non è che l’impulso alla materialità, ovvero la negazione della spiritualità. Satana offre i regni e la gloria del mondo in cambio di un’azione malvagia. Quale rimedio è stato posto in questo caso dalle gerarchie? Nel percorso evolutivo dell’uomo è stata introdotta la possibilità del pareggio, che in termini occulti chiameremo legge del karma. Questo termine non deve venire frainteso, specialmente alla luce delle recenti tendenze new age: con esso viene intesa esclusivamente la possibilità data all’uomo di porre rimedio alle proprie azioni malvagie, attraverso un’ottica di pareggio di ogni singolo errore, non obbligatoriamente nei confronti della persona o delle persone nei confronti delle quali l’azione malvagia è stata perpetrata. Non intenderemo, per il momento, alcun tipo di predeterminazione esistenziale.

Abbiamo allora due tipi di tentazione: luciferica e arimanica (dove con Arimane intendiamo il nome dato a Satana nella cultura paleo-persiana); vediamo più approfonditamente su quale piano dell’organizzazione dell’essere umano agisce ognuna di esse.Per fare ciò dobbiamo vedere come è costituito l’essere-uomo secondo le scienze occulte:

8 Matteo 4, 1-11

Page 4: Aspetti Esoterici Del Perdono

Corpo Fisico Corpo Eterico (aura) Corpo Astrale (anima) Io Sé spirituale (manas) Spirito vitale (buhdi) Uomo spirituale (atma)

Secondo tale concezione settemplice dell’uomo, Rudolf Steiner comunica che le tentazioni luciferiche agiscono sul piano astrale, cioè sull’anima, mentre quelle arimaniche operano sul piano eterico9.

Se torniamo poi ai momenti in cui esse sono apparse, sempre dal Vangelo di Matteo, vediamo che in seguito a questo incontro con il male, il Cristo dona all'umanità una nuova e importantissima forma di preghiera10: il Padre Nostro.

Padre nostro che sei nei cieli

sia fatta la tua volontàvolontà

uomo spirituale (atma)

Questa preghiera, dal punto di vista occulto, descrive sia le epoche evolutive che l’uomo ha vissuto e vivrà ancora sulla terra (chiamate pertanto epoche geologiche, ma con accezione scientifico-spirituale), sia quale arto costitutivo si formerà durante queste e mediante quale “prova”. Infatti ogni versetto del Padre Nostro può essere

9 Influssi Luciferici, Arimanici, Asurici, conferenza tenuta a Berlino il 22 marzo 190910 Matteo 6, 9-14

sia santificato il tuo nomenome

sé spirituale (manas)

liberaci dal malemale

io

non ci indurre in tentazionetentazione

corpo astrale

rimetti a noi i nostri debitidebito (o colpa)corpo eterico

dacci oggi il nostro pane quotidiano

panecorpo fisico

venga il tuo regnoregno

spirito vitale (budhi)

Page 5: Aspetti Esoterici Del Perdono

messo in relazione con ognuna delle sette epoche evolutive della Terra attuale, ma anche con ognuno dei “corpi” o arti costitutivi sopra citati. Non è questa la sede per approfondire ciò, ma basti sapere che l'epoca geologica che stiamo vivendo è la quinta, e in particolare che, all'interno di essa, stiamo vivendo il quinto periodo culturale11. Se allora andiamo al quinto versetto del Padre Nostro, troviamo:12e rimetti a noi i nostri debiticome noi li rimettiamo ai nostri debitori,

Che questa sia la missione per l’uomo contemporaneo è evidenziato anche dal fatto che questo è l’unico versetto per il quale il Cristo si senta in dovere di dare un’ulteriore spiegazione12:14Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; 15ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe.

Il perdono è quindi l’azione portante, nel messaggio evangelico del Cristo, per l’uomo contemporaneo: esso è il fulcro dell’impulso evolutivo che deve scaturire dall’incontro “un nuovo tipo di male”, rappresentato simbolicamente dalla tentazione satanica del Vangelo di Matteo. Questo tipo di tentazione, che potremmo anche definire materialistica o anche super-egotica, parte da quell’arto costitutivo che abbiamo prima definito Corpo Eterico che, in termini occulti, è la sede dei retaggi collettivi quali: la patria, la famiglia, la lingua, la cultura. Il tipo di azione che può scaturire su questo piano è ad esempio quello della “faida” di tipo mafioso, oppure la discriminazione razziale, e, più in generale, tutte le forme di intolleranza che si fondano sulla diversità, e che trovano spesso il loro sostrato sugli aspetti più materiali dell’esistenza, come quelli sopra citati.

Torniamo allora al secondo punto: il perdono ha inizialmente carattere esclusivamente individuale. Allora mi chiedo: dal punto di vista occulto, stante cioè l’organizzazione dell’uomo esposta prima, in che parte di me nasce il perdono? E come si configura questa azione?

La risposta è ancora nel quinto versetto del Padre Nostro. Un grande iniziato del ‘800, Papus, nella sua interpretazione esoterica della preghiera, a questo punto sosteneva che il perdono è anzitutto da cercare nella concordia tra il proprio io inferiore e la parte spirituale superiore di sé, quella che, in termini occulti, è rappresentata dal manas, budhi e atma, ed è in relazione ai primi tre versetti della preghiera. Potremmo al limite arrivare a sostenere che:

l’azione di perdono verso un fratello può scaturire solo se MI perdono.

Questo significa che il perdono va ricercato anzitutto dentro e verso se stessi. Anche S. Agostino aveva un concetto analogo, quando affermava:

11Ogni epoca geologica viene suddivisa in sette periodi culturali, ciascuno di 2160 anni. Per quanto riguarda l'attuale epoca, definita postatlantidea, essa è costituita dai seguenti periodi: paleo-indiano, paleo-persiano, egizio-caldeo, greco-romano, attuale, americano, slavo.12 Matteo 6, 14-15

Page 6: Aspetti Esoterici Del Perdono

“Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas”(non andare fuori, rientra in te stesso: nell'uomo interiore abita la verità)

Il “rimetti a noi i nostri debiti” è allora l’invocazione al mio Io Superiore affinché sia indulgente verso i miei debiti. Ma subito dopo, passando al terzo punto, è chiesto di fare uno scatto ulteriore: il perdono si completa solo se lo si estende al prossimo. Questa parte però, come si è detto, potrebbe anche non avvenire.

Ricapitolando si può affermare che il perdono consiste di due fasi: nella prima mi viene chiesto di superare i mie debiti, ovvero le mie debolezze, i miei retaggi, in altre parole di dimenticare, azione che potremmo definire passiva; nella seconda invece mi viene chiesto di attivarmi per amare la persona che sto perdonando, e quindi, con un verbo che indica proprio la connessione con questa facoltà, di ricordare incessantemente il voto interiore di superamento di sé stessi, che solo può spingere il vero perdonare

Nella lingua tedesca troviamo la prova del fatto che il vero perdonare consiste di queste due fasi, nell’esistenza di due verbi:- il primo è verzeihen (perdonare), che deriva dal verbo verzichten, che significa

rinunciare e che sta a indicare l’atto volontario di superamento del proprio io inferiore mediante l’azione di dimenticare;

- il secondo è vergeben, da ver + geben, che sta a indicare l’atto di donazione di sé che si compie attuando il perdono.

Cosa succede allora se non perdono? Per capirlo occorre anzitutto notare che nel versetto della preghiera si parla di debiti. Un debito è una condizione di imparità, la sua estinzione può essere vista come un pareggio, pertanto se non avviene il perdono, perdurerà sempre una condizione di disparità: chi non perdona tiene in un certo senso “in ostaggio” chi ha compiuto l’azione malvagia, mentre chi non è perdonato non è libero di evolversi. A tale condizione di imparità viene in aiuto la legge del karma, che ha il compito di riproporre all’uomo, sia nell’ambito di ogni singola esistenza che anche in quello delle rinnovate vite terrene, i nodi irrisolti che sono causati dal non perdono. Per questo, subito dopo aver dato la preghiera ai suoi discepoli preoccupati di sapere quante volte dovessero perdonare, egli risponde: “fino a settanta volte sette”. In questa formula è infatti da intendersi che ogni debito karmico accumulato in un’esistenza (rappresentato dalla durata di 70 anni della vita dei patriarchi), dovrebbe essere risolto nelle sette vite successive.

Perché non si ha coscienza, allora, né delle precedenti vite, tantomeno dei debiti karmici e di conseguenza degli obiettivi che il nostro io superiore si prefissa di raggiungere in ogni incarnazione? La scienza dello spirito su questo punto afferma che questo è dovuto al necessario processo di “condensazione” dell’uomo, che lo doveva portare fino al punto di sviluppare le necessarie facoltà per tornare ad afferrare ciò. Ma dice anche che questa è l’epoca in cui è possibile risvegliare facoltà

Page 7: Aspetti Esoterici Del Perdono

latenti, come la chiaroveggenza, che faranno comprendere ad ogni uomo di essere immerso in una vera realtà spirituale, di cui la legge del karma e le rinnovate vite terrene sono solo un aspetto. E aggiunge anche, riferendosi al messaggio evangelico cristiano, che lo strumento fondamentale per raggiungere queste facoltà è il perdono.

La scienza dello spirito altro non è che una via di comprensione dei misteri che già da tempo esistono, non ne aggiunge di nuovi, non ve n’è bisogno; semmai offre uno strumento adeguato alla costituzione dell’uomo moderno, fortemente incentrata sull’intelletto, che poi è la facoltà essenziale del quarto corpo costitutivo, l’Io, per comprenderli e calarli nelle esigenze dei tempi attuali.

Bibliografia

• Rudolf Steiner, Influssi Luciferici, Arimanici, Asurici, Conferenza tenuta a Berlino il 22 marzo 1909

• Rudolf Steiner, Il Padre Nostro Una considerazione esoterica, Ed. Antroposofica• Rudolf Steiner, Il Quinto Vangelo-Ricerca dalla Cronaca dell’Akasha, IV e V Conferenza

tenute a Oslo il 5 e il 6 ottobre 1913, Ed. Antroposofica• Sergej O. Prokofieff, Il significato occulto del perdonare, Ed. Il Capitello del Sole