Askesis | Di necessità virtù

7

Click here to load reader

description

Di necessità virtù... Una di quelle frasi che tante volte ci è capitato di citare o di ascoltare sulle labbra di qualcuno. Proverbio breve e pacato, saggezza succinta e quasi incolore, eppure motto che racchiude nella sua brevità tanta parte dei nostri comportamenti e dei risultati che grazie ad essi sappiamo portare nella vita di tutti i giorni così come nelle grandi scelte e decisioni.

Transcript of Askesis | Di necessità virtù

Page 1: Askesis | Di necessità virtù

Di necessità virtù…

Page 2: Askesis | Di necessità virtù

Una di quelle frasi che tante volte ci è capitato di citare o di ascoltare sulle labbra di qualcuno. Proverbio breve e pacato, saggezza succinta e quasi incolore, eppure motto che racchiude nella sua brevità tanta parte dei nostri comportamenti e dei risultati che grazie ad essi sappiamo portare nella vita di tutti i giorni così come nelle grandi scelte e decisioni. Necessità che può essere soltanto lieve sensazione di qualcosa che non funziona, di un deprivamento della propria situazione di agio. O necessità che rasenta lo sconforto, la paura e riporta a galla situazione ancestrali e istintive. Quelle forze che spesso sottovalutiamo ma che restano alla fine una leva fondamentale che muove le nostre azioni e le dirige.

Page 3: Askesis | Di necessità virtù

Motivazione enorme la necessità, leva che ha mosso da sempre le persone nei secoli, ma anche molla delicata e rischiosa, capace di muovere pensieri e azioni inconsulte, di agitare fantasmi e di innescare nell’uomo e nella comunità le sue derivazioni più inconsuete e pericolose. Di qui l'importanza di cogliere i dettagli della necessità, capirne la portata e i suoi riflessi nella nostra vita e nelle nostre azioni, saperne dosare la forza insita e le sue insidie, attraverso quel cammino affascinante e delicato che conduce alla responsabilità: l’uso della consapevolezza, la libertà di esercitare la propria volontà, il gusto di decidere. Cammino quanto mai impervio e duraturo ma capace di schiudere nuove prospettive e dare nuova luce alle nostre scelte e alla vita di tutti i giorni.

Page 4: Askesis | Di necessità virtù

È in questo passaggio che anche oggi si gioca la parte importante di una partita che, soprattutto in azienda, tende a diventare più dura. Passaggio fondamentale per noi oggi alle prese con una situazione che spinge ed esorta verso il cambiamento ma nel contempo ne rende vacua la prospettiva e difficile la scelta. Quante persone oggi hanno chiara la portata della situazione che stiamo vivendo? Quante altre ne hanno ben presente persino la gravità e ne intravedono le soluzioni? Ma quante ancora restano alla finestra incapaci di muovere il primo passo verso quel futuro pur agognato? Persone di esperienza e capacità, gente su cui scommettere e grazie alle quali muovere passi veloci e forti. Eppure uomini e donne che stanno alla finestra ad attendere, che si fermano sulla soglia e agitano le loro forze migliori soltanto quando la necessità ribussa alla porta e grida.

Page 5: Askesis | Di necessità virtù

Se già non è impresa facile la capacità di cogliere, di “ascoltare” ciò che il futuro suggerisce, specie quando le suggestioni vanno verso direzioni diverse da quelle desiderate, è impresa improba quella di muovere i primi passi concreti. Ma ancora più improba l’impresa di chi ci prende gusto, si affeziona, coglie la sfida e allora ci prova ogni giorno con la giusta ostinazione e perseveranza che serve nelle grandi scelte. E la certezza che serve tempo, il nostro tempo e non solo quello altrui, che spesso fa sì che tanti restino per un giorno ancora alla finestra: a guardare ciò che accade, a misurare dall’alto il cambiamento, a riflettere su come sarebbe stato bello se…

Page 6: Askesis | Di necessità virtù

San Benedetto nella prima frase della sua Regola stigmatizza e ci mette al riparo da questo rischio tutto umano. Ed è sempre lui che, avendo ben chiara l’indole di ciascuno di noi ci richiama con forza ad alcuni atteggiamenti che accompagnano le nostre scelte:

“Per tornare con la fatica dell’obbedienza a colui dal quale ti eri allontanato per l’accidia della disubbedienza”

Dice il santo.

Page 7: Askesis | Di necessità virtù

Dunque le parole “fatica e obbedienza” e poi quelle ancora più incisive di “accidia e disobbedienza”. Due righe che racchiudono tanta parte delle nostre scelte di tutti i giorni e la difficoltà a cambiare persino di fronte alle sfide più ambite. E, ancor di più, dicono quanto sia giusto e bello lasciare che la “necessità o la virtù” accompagnino il nostro cammino.

Massimo Folador