A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena,...

16
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi. I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli. Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri, tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento.

Transcript of A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena,...

Page 1: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III

A.S. 2018/2019

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

• Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio.

• La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

• La Chiesa contemporanea e le principali figure di papi.

• I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle

origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i

sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.

• Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento

delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,

tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)

• Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

• Argomenti di attualità

• Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Page 2: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ E. AINIS” MESSINA

PROGRAMMA DI FISICA

a. s 2018-19 cl. III sez. B LSU

GRANDEZZE FISICHE E MISURE:

Grandezze fisiche, unità di misura, sistema internazionale. La misura delle grandezze fisiche:

lunghezze, aree, volumi. La massa e il peso, la densità, il tempo. Grandezze omogenee e non

omogenee. Misure dirette e indirette. La notazione scientifica, ordine di grandezza. Portata e

sensibilità di uno strumento L’incertezza di una misura, errori in una misura. Cifre

significative. Le rappresentazioni di dati e fenomeni: le rappresentazioni di un fenomeno, i

grafici cartesiani. Interpolazione ed estrapolazione. Grandezze direttamente proporzionali,

inversamente proporzionali, la proporzionalità quadratica.

Le grandezze vettoriali: i vettori, operazioni con i vettori, regola del parallelogramma. Gli

spostamenti, le forze, massa e peso. Gli allungamenti elastici, la legge di Hooke, le forze

di attrito.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

L’equilibrio dei corpi solidi: l’equilibrio di un corpo, corpi rigidi, piano inclinato, il momento

di una forza, le coppie di forze, le macchine semplici, le leve, il baricentro. Equilibrio dei corpi

sospesi e appoggiati.

L’equilibrio dei fluidi: la pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal, sollevatore

idraulico, botte di Pascal, i vasi comunicanti, la pressione atmosferica, l’esperimento di

Torricelli, la spinta di Archimede.

IL MOVIMENTO DEI CORPI

La traiettoria, spazio e tempo. Il moto rettilineo: lo studio del moto, la velocità, il moto

rettilineo uniforme.

Messina 05-06-2019

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

Page 3: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

Programma di latino III B LSU

Anno scolastico 2018-2019 STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

La fase preletteraria Il teatro a Roma L'ETA' ARCAICA Livio Andronico: la traduzione dell'Odissea. Plauto e la palliata- letture:

Miles gloriosus 1-51; Aulularia 79-119.

Terenzio e l'humanitas- lettura da Adelphoe 81-125. L'ETA' DI CESARE Catullo e la poesia lirica- Lettura dei carmi: 5, 51, 72, 85, 101. Lucrezio e il poema epico-didascalico: Inno a Venere dal De rerum natura 1,1-43 Epicuro, eroe omerico dal De rerum natura 1,62-79 Cicerone: Esordio della prima Catilinaria. Cicerone oratore: orazioni politiche e giudiziarie. Le opere retoriche. Le opere filosofiche.

SINTASSI Ripetizione delle strutture grammaticali. I pronomi relativi, personali, interrogativi. L'avverbio. Le proposizioni infinitive, relative, interrogative. La paratassi e l'ipotassi. Le principali figure retoriche.

L’ins. Prof.ssa Maria Grazia Spadaro

Page 4: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

ISTITUTO “E. AINIS” MESSINA

Programma di matematica

a.s. 2018-19 cl. III sez. B LSU

POLINOMI

Divisione di un polinomio per un monomio, divisione di un polinomio per un polinomio.

Regola di Ruffini.

FRAZIONI ALGEBRICHE

Addizione e sottrazione di frazioni algebriche, prodotto e quoziente di frazioni

algebriche, espressioni con le frazioni algebriche.

RADICALI

Proprietà fondamentali dei radicali, semplificazione di radicali, riduzione allo stesso

indice di più radicali, prodotti e quozienti di radicali, somma e differenza di radicali,

trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori del segno di radice, potenza,

estrazione di radice di un radicale, radice di radice, razionalizzazione del denominatore

di una frazione, espressioni con i radicali.

EQUAZIONI

Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete. Risoluzione

dell’equazione completa, formula ridotta. Equazioni frazionarie numeriche. Equazioni di

grado superiore al secondo: equazioni binomie, trinomie, biquadratiche.

DISEQUAZIONI

Disequazioni di II grado, disequazioni intere e disequazioni frazionarie. Sistemi di

disequazioni di secondo grado.

Page 5: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

GEOMETRIA ANALITICA

La parabola: parabola con vertice nell’origine degli assi, parabola con asse parallelo

all’asse Y.

Messina 05-06-2019

IL DOCENTE

Prof. Cleide Sturniolo

Page 6: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

CLASSE: 3 SEZ. B LSU

PROFESSORE: PATRIZIA CONSOLO

LIBRO DI TESTO: “L’Arte allo Specchio” di G. Nifosì (Ed. Laterza) vol.1

CONTENUTI

La Preistoria : pittura e scultura nel Paleolitico. (Le grotte di Lascaux). L’arte del Neolitico: architettura megalitica e i nuraghi ( Stonehenge). Egitto , una civiltà millenaria, il tempio egizio , le Piramidi, (La Necropoli di El-Giza). Pittura e scultura egizia.(La rappresentazione della figura umana). Civiltà urbane pre-elleniche nell’area del mediterraneo: arte minoica e micenea; Il Gioco sul toro, la pittura vascolare, le statuette votive, la Porta dei Leoni, il Tesoro

di Atreo. Grecia Arcaica: la pittura vascolare, l’Anfora Funeraria del Dipylon, l’Olpe Chigi, la

Kylix di Achille e Patroclo, l’Anfora di Achille e Aiace. La nascita della Polis e il tempio greco (I templi greci di Paestum e Agrigento). Le colonne, trabeazione e copertura, i tre ordini dell’architettura greca. Le prime grandi statue greche , koùroi e Kòrai ( Cleobi e Bitone, l’Artemide

dell’Acropoli). Grecia Classica: esempi di statuaria, scultura in marmo ed in bronzo (Zeus

dell’Artemision, Auriga di Delfi, i Bronzi di Riace). La ciittà greca dell’età classica. Il teatro e l’odèion (teatro di Epidauro). Mirone e Policleto (Athena e Marsia, il Discobolo, il Doriforo). Fidia, Ictino, l’Acropoli di Atene, il Partenone, le sculture del Partenone. Prassitele, Scopas, Lisippo (Afrodite Cnidia, Hermes e Dionisio ,Menade danzante,

Agias, l’Apoxyòmenos). Le tendenze dell’arte ellenistica, architettura scultura e urbanistica (L’Altare di

Pergamo, Lacoonte, Nike di Samotracia, Afrodite di Milo, il Pugile delle terme). La civiltà Etrusca: architettura civile e religiosa. L’architettura funeraria degli etruschi Esempi di sculture etrusche (Il sarcofago degli Sposi) Architettura e arte nella Roma repubblicana, (le tecniche costruttive , opere di

pubblica utilità, la città ed i principali edifici, il Foro romano).

Page 7: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

Le abitazioni romane. Teatri, anfiteatri, circhi. L’arte dell’impero romano: il ritratto imperiale, le colonne onorarie, la pittura. Architettura in età imperiale: gli edifici pubblici, il Colosseo, il Pantheon. L’arte delle catacombe L’architettura paleocristiana, le Basiliche (Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica

di San Pietro). Gli edifici a pianta centrale (Chiesa di San Lorenzo, Battistero di San Giovanni in

Laterano, mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico). Alto Medioevo e arte bizantina (S. Sofia, San Vitale, i mosaici di San Vitale). L’architettura romanica (Case e Castelli, la Cattedrale). Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei

Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica di San Marco). Architettura romanica in Sicilia (Duomo di Monreale, cattedrale di Cefalù).

Messina 11/6/2019

IL DOCENTE

Patrizia Consolo

Page 8: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

Programma di LINGUA e CIVILTA’ INGLESE svolto nella classe 3B LSU a.s.

2018-2019.

Dal libro di testo:

Freebairn/Bygrave/Copage – English goes live – vol. 2 (units 3-4) – Pearson

GRAMMAR: past continuous – past continuous and past simple with while and

when – defining relative clauses with who, which, where – too +

adjective/adverb + to (not) + adjective/adverb + enough to – too many, too

much, (not) enough – pronouns some-, any-, no-, every- + thing, where, one,

body.

VOCABULARY: adverbs –prepositions of place and motion – types of film –

adjectives and nouns of measurement – transport – places in town – countable

and uncountable nouns.

FUNCTION: buy tickets at the cinema – ask for and give directions.

Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative, le

strutture grammaticali, le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità,

il lessico e gli esercizi corrispondenti nel Workbook.

Dal libro di testo:

Medaglia/Young – Cornerstone – Loescher

THE ORIGINS

- The first inhabitants of Britain

- The Romans

- The Anglo-Saxons

- The Vikings

THE MIDDLE AGES

- The Normans

- The social order under the Normans

- The feudal system

- Reforms

- Richard the Lion-Heart and King John

Page 9: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

THE RENAISSANCE (The historical background)

- The years of revolution

- Henry III

- The breach with Rome

- Edward VI

- Mary I

- Elizabeth I

- James I

THE RENAISSANCE (The literary context)

- Towards the age of sensibility

- The English Renaissance

- The English and Italian Renaissance

- Theatre

- The history of theatres

- Public and private theatres

Messina, 11-06-2019 L’insegnante

Sandra Salutari

Page 10: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

LICEO STATALE “ E. AINIS”

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

A. S. 2018/2019

CLASSE III B LSU

ANTROPOLOGIA

Che cos’è l’antropologia: Il punto di vista degli antropologi. Le partizioni dell’antropologia.

Il concetto antropologico di cultura: Dal significato comune alla definizione di Tylor. Le

vicissitudini del concetto tyloriano di cultura. La revisione della concezione di Tylor. Il concetto di

cultura nel mondo globalizzato.

Prima dell’antropologia. Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo. Il quadro di riferimento

dei primi antropologi. Morgan: l’evoluzione dalla vita selvaggia alla civiltà. Tylor: il passaggio

dall’animismo al cristianesimo. Frazer: il cammino dalla magia alla scienza.

Gli autori “classici” dell’antropologia: Il particolarismo di Boas. Il particolarismo antropologico

di Malinowski. Levi-Strauss: l’antropologia strutturale.

L’antropologia nel secondo Novecento: il Neoevoluzionismo. Il materialismo culturale: M. Harris

e l’antropologia interpretativa: C. Geertz. L’antropologia postmoderna.

L’antropologia di fronte alla globalizzazione: dal tribale al globale. I limiti della globalizzazione:

il fenomeno dell’indigenizzazione.

applicato all’analisi dei media.

SOCIOLOGIA

Che cos’è la sociologia? : La definizione della disciplina. Le due accezioni del termine “società”.

La socialità come destinazione e come appartenenza.

La sociologia come “scienza”: Sociologia e scienze naturali. Il carattere scientifico del sapere

sociologico. Il “momento teorico” dell’indagine sociologica. L’oggettività della sociologia. Il

particolare “sguardo” del sociologo.

Il contesto storico-sociale della nascita della sociologia: la nascita della disciplina. La sociologia

“figlia” della modernità. Dalla “comunità” alla “società”.

I classici: A. Comte e la fondazione della disciplina. Marx: una visione globale della realtà e della

storia. Durkheim: individuo e società.

PEDAGOGIA

La famiglia: la famiglia e l’educazione sociale. Un’educazione che dura per tutta lavita. La

dimensione affettiva e relazionale. Il rapporto genitori-figli. Le “nuove” famiglie: l’affidamento e

l’adozione.

L’educazione a scuola: Scuola e società. Sistema scolastico e sistema formativo. A cosa serve la

scuola. Le due facce della selezione scolastica. L’insegnamento individualizzato. Educazione e

scuola. La relazione educativa: simmetrica e asimmetrica. La scuola nella società che cambia. La

Page 11: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

crisi della scuola e le proposte per superarla. Un cambiamento radicale:scuola alternativa e

descolarizzazione. La riforma della scuola nella società contemporanea: gestione sociale e apertura.

L’educazione permanente e la formazione di adulti e anziani

Psicologia

Il “comportamento”: un fenomeno complesso: la nozione comune di “comportamento”. Il

comportamento nelle prospettive psicologiche.

I principali orientamenti teorici sul comportamento: la prospettiva comportamentista,

cognitivista, psicoanalitica e sistemico-relazionale.

Le diverse aree di ricerca: La psicologia clinica e la psicologia sociale. La psicologia sullo

sviluppo.

Lo sviluppo dal punto di vista della psicologia: Il concetto di sviluppo nel senso comune. Gli

interrogativi sullo sviluppo- La psicologia dell’età evolutiva. La psicologia del ciclo di vita e la

psicologia dell’arco di vita.

Una nuova vita: Lo sviluppo prima della nascita. La nascita. Le capacità del neonato.

L’apprendimento nella prima infanzia: Il primo anno di vita . Lo sviluppo della memoria.

L’apprendimento del linguaggio

Piaget: la mente infantile. L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane. Lo sviluppo

dell’intelligenza. Piaget e l’educazione.

Piaget: la mente adolescente. Un passaggio delicato L’acquisizione di nuovi strumenti logici.

Messina, 10/06/2019 Docente

Angela Villanti

Page 12: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

Programma svolto dalla classe III B LSU

Lingua italiana

Prof.ssa Serenella Scuto

2018-2019

Il racconto: suddivisione del racconto Incipit, svolgimento e fine

Definizione di sequenza e divisione e analisi di un testo

Il tema

Che cos’è la poesia ?

Significato denotativo e connotativo

La funzione espressiva del suono, fonosimbolismo

Figure retoriche del suono

Figure retoriche di ordine o costruzione

Figure di significato

Storia della letteratura

Le origini e il Duecento

Storia, società e cultura

Andrea Cappellano: I comandamenti dell’amore

Il Comune nascita di una mentalità nuova

Affermazione delle lingue romanze

La Letteratura cortese e cavalleresca

Dal latino alle lingue romanze

La produzione in lingua d’oil

Canzoni di gesta e romanzi cavallereschi

Chanson de Roland

La poesia religiosa del Duecento

Un epoca di grandi mutamenti

All’origine della letteratura italiana

La laude

Jacopone da Todi: Donna de Paradiso

La scuola siciliana

Una scuola poetica alla corte di Federico

Temi e lo stile

Giacomo da Lentini

Amor è un desio che ven da core

La poesia siculo-toscana

Lo Stil novo: origine e definizione del movimento

Un nuovo modo di parlare d’amore

La dolcezza dello stila

Guido Guinizzelli: Al cor gentile ..,Io voglio in ver la mia donna laudare

La prosa del duecento

Le cronache cittadine

Resoconti di viaggi

Marco Polo: Vita

Page 13: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

da Il Milione “Il veglio della montagna”

Dante Alighieri

La vita Le opere, I temi

Quadro storico:Firenze tra Guelfi e Ghibellini

Dante e lo Stil novo

“Guido io vorrei”

Formazione filosofica e la concezione del sapere

Caratteristiche del volgare illustre

La visione politica: Papa e imperatore: i due soli

La Vita nuova

Struttura, titolo, temi, trama

L’interpretazione

Il libro della memoria

“Tanto gentile”

La Divina Commedia

La genesi politico-religiosa del poema.

I fondamenti filosofici e culturali.

Pre-umanesimo di Dante.

Allegoria e figura nella Commedia.

Pluralità di generi e stili nell’opera.

Le diverse interpretazioni

Architettura dell’al di là

Tecnica narrativa nella Divina Commedia.

I personaggi e il poeta

La Lingua

De Monarchia.

De Vulgari eloquentia : Lettera a Can Grande

Divina commedia

Il plurilinguismo di Dante

Sincretismo dantesco

Letture critiche Auebach, Singleton, Borges

Introduzione alla cantica.

Canti scelti. I, II, III,

L’autunno del Medioevo il Treccento

Significato dell’°Umanesimo

La nascita degli stati nazionali: Dai Comuni alla Signoria

La nuova figura dell’intellettuale

Nascita della borghesia

Petrarca : vita, personalità, poetica

Canzoniere:, Movesi vecchiarel, Erano capei.

Il Secretum: L’accidia

Epistole.: Familiares : Ascesa al monte Ventoso

Giovanni Boccaccio: vita e opere

I temi

Decameron : struttura ,temi, influenze compositive

Da Decameron” Chichibio e la grù” “ Lisabetta da Messina”

Page 14: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

L’umanesimo : Storia, società e cultura

Il Rinascimento : Storia, società e cultura

Machiavelli: Vita e opere

Il Principe e L’arte della guerra

Messina 4/ 06 /2019 prof.ssa Serenella Scuto

Page 15: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 STORIA (Prof.ssa M. G. SPADARO) 3 B LSU – Programma svolto Il basso Medioevo: - Economia politica, cultura e società; - I castelli e l’incastellamento; - L’etica cavalleresca; - La nascita del comune; - La crisi del ‘300: crollo demografico e peste, tumulti e rivolte; - La guerra dei Cent'anni; - La reconquista; - Lo scisma d’Occidente; - La caduta dell’Impero Bizantino; - La formazione delle monarchie nazionali; - Dal comune alla signoria e al principato; - L’umanesimo. L’età moderna: - La rivoluzione cosmologica; - Il rinascimento; - L’esplorazione e le scoperte; - La riforma protestante: Lutero, Calvino, Zwingli; - La riforma anglicana; - Carlo V; - La controriforma; - Il Concilio di Trento; - Filippo II e l'invincibile armada.

Prof.ssa Maria Grazia SPADARO

Page 16: A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Il Romanico in Italia (il Duomo di Modena, Sant’Ambrogio, San Miniato, Piazza dei Miracoli, il Battistero di San Giovanni, Basilica

A.S. 2018-19

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 3B LSU

DOCENTE: Ernesto Bellomo

CHIMICA

-Modulo 1 La Materia e l’Atomo: Materia, nuclei e isotopi, la radioattività, naturale e artificiale, le reazioni nucleari, la luce, il modello di Bohr, la configurazione elettronica, i numeri quantici, il riempimento degli orbitali, la Tavola periodica di Mendeelev, le prorpietà periodiche, gruppi e periodi.

-Modulo 2 Dagli atomi alle molecole: legami chimici e forma delle molecole, orbitali atomici e la teoria dell’orbitale molecolare; i legami intermolecolari, solidi, liquidi e gli aeriformi, nome e formule dei composti (ossidi, idrossidi, idrossidi acidi, acidi.

-Modulo 3 Le soluzioni: aspetti generali, concentrazione e diluizioni, proprietà colligative.

-Modulo 4 Le reazioni chimiche: equazioni chimiche e bilanciamento, aspetti energetici, primo e secondo principio della termodinamica, l’energia libera, velocità di reazione chimica e meccanismi di reazione, l’equilibrio e la costante.

-Modulo 5 Le Reazioni in soluzione: acidi e basi, il pH delle soluzioni, gli indicatori.

N.B. tutti i moduli sono accompagnati da diversi esercizi pratici

Libro di testo: Noi e la Chimica, Passannanti, Sbriziolo, Tramontana

Docente: prof. Ernesto Bellomo