A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e...

46
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 RMPC320006 @istruzione.it A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4 B A cura del coordinatore: prof.ssa Laura Sacchetti COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO Giacomo Campanile Religione Laura Sacchetti Italiano e Latino Patrizia Orchi Greco Claudio Guerrieri Storia e Filosofia Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia dell’arte Marco Noviello Educazione fisica Serena Carro Sostegno Cristina Nobili Sostegno

Transcript of A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e...

Page 1: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “

Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585

06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 [email protected]

A.S. 2018-2019

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 4 B

A cura del coordinatore: prof.ssa Laura Sacchetti

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO

Giacomo Campanile Religione

Laura Sacchetti Italiano e Latino

Patrizia Orchi Greco

Claudio Guerrieri Storia e Filosofia

Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica

Lucia Dore Scienze

Anna D’Orsi Inglese

Francesco Sgarano Storia dell’arte

Marco Noviello Educazione fisica

Serena Carro Sostegno

Cristina Nobili Sostegno

Page 2: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Liceo Ginnasio di Stato “E.Montale”

Anno Scolastico 2018-19

Classe IV sez. B

Linee programmatiche dell’insegnamento di Italiano, prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà;

conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano; padronanza della lingua nelle

sue espressioni orale e scritta, nei suoi aspetti ortografici e morfosintattici

Conoscenze: conoscenza del percorso storico-letterario, degli autori nel loro specifico contesto,

delle opere più significative

Abilità: lettura e comprensione del testo letterario, capacità di analisi e di riflessione

Competenze: capacità di sintesi, di confronto, di valutazione critica; capacità di stabilire

collegamenti con le altre discipline

Obiettivi minimi Letteratura: a) conoscenza essenziale del percorso storico-letterario: Barocco; fondamenti della

rivoluzione scientifica; Illuminismo; due autori a scelta fra Goldoni, Alfieri, Parini; Foscolo; b)

acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario

Produzione scritta: a) produzione semplice ma corretta di elaborati secondo le varie tipologie

presenti nella prima prova dell’Esame di Stato; b) capacità di collegare i dati studiati e ragionare su

di essi senza errori ortografici e morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una

ordinata strutturazione logica del discorso

Orale: a) coerenza logica nell’esposizione; b) utilizzo pertinente del lessico specifico; c) capacità di

ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a domande scritte

e orali, usando un linguaggio chiaro.

Contenuti disciplinari Il percorso complessivo si può dividere in due parti: la prima costituirà il completamento dello

studio della civiltà umanistico-rinascimentale, già avviato nella fase conclusiva dello scorso anno;

la seconda comprende i secoli Seicento e Settecento, da intendersi come tappe successive di una

unica “storia”, dopo la cesura della rivoluzione scientifica. Più in dettaglio:

Modulo A. La civiltà umanistico-rinascimentale (settembre-novembre)

1. Niccolò Machiavelli

2. Francesco Guicciardini

3. Il tardo Cinquecento ed il Manierismo: quadro di riferimento, poetiche (crisi del concetto di

arte come imitazione della natura)

4. Torquato Tasso

Modulo B. Gli inizi e gli sviluppi della Modernità: Seicento e Settecento (novembre-giugno)

1. Quadro di riferimento e sua partizione interna (novembre-gennaio):

a) Il Seicento, “grande secolo” (rivoluzione scientifica, nascita della modernità e

superamento del concetto di arte come imitazione della natura, il Barocco)

b) Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia

Page 3: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

c) L’Illuminismo

2. Si procederà poi per generi letterari che attraversino i due secoli, in modo da valorizzare la

frattura rispetto all’età precedente (premoderna, classicista: sostanzialmente, tutto il periodo

studiato lo scorso anno scolastico e nel modulo A dell’anno in corso) e la novità dell’epoca

moderna (proto-moderna, nell’anno scolastico attuale), che in questa fase getta le sue

fondamenta, delinea i suoi archetipi (febbraio-giugno):

a) Il trattato (scientifico:Galileo Galilei; erudito e letterario; filosofico: G.B.Vico)

b) La lirica (barocca; arcadica; Giuseppe Parini)

c) Il teatro (il Seicento e le trasformazioni del teatro, il melodramma, la commedia

dell’arte; Carlo Goldoni; Vittorio Alfieri)

d) Agli albori della critica della modernità: Ugo Foscolo

Si leggeranno inoltre, orientativamente, i seguenti canti del Purgatorio: I, II (ottobre), III, VI

(novembre), XI (dicembre), XVII (gennaio), XX, XXIII (febbraio), XXIV (marzo), XXX (aprile)

Metodi Presentazione del quadro storico-culturale; presentazione dell’autore; lettura e analisi dei testi;

individuazione di strumenti per affrontare singolarmente lettura e commento a casa; discussione in

classe; lavori di approfondimento individuali.

Il richiamo alla periodizzazione sarà centrale e strutturante, soprattutto nella prospettiva dell’anno

futuro, che si concentrerà su sviluppi (Ottocento) e crisi (Novecento) della modernità. A tal fine, si

invita a consultare la programmazione del quinto anno.

Mezzi Libri di testo, materiale in fotocopia, materiali digitali

Criteri per la valutazione Correttezza e completezza delle conoscenze; capacità espositiva; capacità di comporre un testo

scritto in maniera analitica e documentata; capacità di riflettere e di aprire interrogativi; curiosità e

desiderio di ricerca.

Per la valutazione saranno adottate le seguenti griglie, approvate nel corso della riunione dei docenti

dell’area disciplinare, secondo i seguenti criteri:

- per la tipologia A (analisi del testo): comprensione complessiva del testo; analisi; commento;

struttura del discorso; forma;

- per le tipologie B,C, (testo argomentativo, tema di ordine generale): adeguatezza; caratteristiche

del contenuto; organizzazione del testo; lessico e stile; correttezza ortografica e morfosintattica)

Strumenti per la verifica Scritto: analisi del testo, stesura di altri testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato, tema

tradizionale

Orale: colloqui, esposizioni su argomenti oggetto di approfondimento, interventi dal posto,

domande formulate dagli alunni

Page 4: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”

Anno Scolastico 2018-2019

Classe IV sez. B

Linee programmatiche dell’insegnamento di Latino, prof.ssa Laura Sacchetti

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscenze: selezione di brani poetici (Lucrezio, Virgilio, Orazio); di brani in prosa (Cicerone, Tito

Livio); storia letteraria: completamento dell’età di Cesare, età augustea.

Capacità e competenze: completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla

lingua; affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche; potenziamento di una lettura

storico-critica della civiltà latina anche attraverso l’esame di testi inseriti in nuclei tematici

specifici; attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari

Obiettivi minimi - competenze di analisi sintattica del testo;

- comprensione del senso generale del testo;

- capacità di traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;

- capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell’ambito del

percorso letterario svolto

Riguardo ai contenuti sarà ritenuta sufficiente per l’ammissione all’Esame di Stato la dimostrazione

delle conoscenze, competenze e capacità sopra menzionate almeno sui contenuti del 60% del

programma svolto.

Contenuti disciplinari

1.Storia della letteratura dell’età di Cesare e dell’età di Augusto

A. Letteratura dell’età di Cesare:

- Lucrezio

- Cicerone

B.Letteratura dell’età di Augusto:

- Introduzione sul quadro storico-culturale

- Virgilio

- Orazio

- La poesia elegiaca: Tibullo, Properzio, Ovidio

2.Lettura di testi, in poesia ed in prosa

A. Poesia: lettura di brani da Lucrezio, Virgilio, Orazio

B. Prosa: lettura di brani da Cicerone, Tito Livio

3.Ripasso della morfosintassi ed esercizio di traduzione

Temi di versione e ripasso sistematico della sintassi del periodo con incursioni nell’ambito

morfologico e della sintassi dei casi quando si presenti l’opportunità.

Metodologia

Lezione frontale o interattiva con partecipazione organizzata anche per gruppi; impostazione di uno

studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con particolare attenzione ai testi letterari in

lingua originale o in traduzione, alla loro contestualizzazione e al lessico; approccio ragionato al

testo e individuazione delle specificità espressive e stilistiche dei singoli autori con spunti di

riflessione critica sugli argomenti trattati in modo più accurato; educazione all’autonomia nello

studio e nella ricerca; confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;

incoraggiamento e sostegno all’analisi critica autonoma ed alla sintesi originale; possibile uso degli

ausilii multimediali.

Page 5: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Mezzi Testo, fotocopie, materiali digitali

Tempi Percorso storico-letterario: settembre-novembre per il Modulo A; novembre-maggio per il ModuloB

Classici: non sarà possibile una lettura continuativa di tutta la poesia e poi di tutta la prosa, ma si

cercherà di affiancare il più possibile la lettura dei testi al percorso storico-letterario.

Criteri per la valutazione Per lo scritto:

-comprensione del testo;

-correttezza morfo-sintattica;

-originalità nella resa in italiano

Si adotteranno metodi di correzione che favoriscano la piena comprensione e la memorizzazione

degli eventuali errori

Per l’orale:

- conoscenza dei nuclei tematici;

- competenze specifiche attinenti alla lingua;

- correttezza espositiva;

- capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma

Standard minimi Per lo scritto:

- comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretto ma elementare

Per l’orale:

- conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali;

- accettabile comprensione e traduzione di testi, anche se con limitata autonomia

Parametri di valutazione Per la correzione del compito scritto sarà adottata la griglia di correzione della seconda prova scritta

dell’Esame di Stato scelta collegialmente dai docenti nel corso della riunione di Area Disciplinare

in data 9.IX.2016 e compresa nel verbale ad essa relativo. Essa è articolata secondo: Conoscenza

(delle coordinate storico-culturali e linguistiche che consentono la comprensione)-Competenze

(lessicali e morfosintattiche relative al brano proposto)-Capacità (di interpretazione e resa in lingua

italiana) e prevede un giudizio di:gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, più che

sufficiente, buono, ottimo. Il voto sarà espresso in decimi ed anche, a scopo indicativo per l’Esame

di Stato, in ventesimi.

Strumenti per la verifica Traduzioni scritte; colloqui sulla letteratura e sugli autori; interrogazioni sui temi di versioni

assegnati a casa; relazioni e presentazioni anche in power point di argomenti particolari; interventi

dal posto; domande poste dagli alunni

Attività parascolastiche di area Eventuali attività di sostegno-recupero-sportello; partecipazione a spettacoli cinematografici e

teatrali, visite guidate e stage formativo, partecipazione alle attività promosse dall’Istituto e/o da

Enti esterni; eventuale laboratorio di traduzione finalizzato all’Esame di Stato.

Una particolare attenzione sarà destinata al progetto di “Valorizzazione delle eccellenze” con la

proposta di partecipazione a certamina e concorsi.

Page 6: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

PROGRAMMAZIONE a. s. 2018-19

CLASSE 4° B Classico

Docente: PATRIZIA ORCHI

Materia: GRECO

1) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FINALITÀ

- Sviluppo complessivo della sensibilità a problematiche umane, sociali e culturali (con maturazione

delle capacità relazionali), mediante l'acquisizione di consapevolezza delle proprie radici storico-

culturali;

- Capacità di ricostruzione organica dei fenomeni letterari e di lettura critica dei testi;

- Affinamento della sensibilità linguistico-letteraria;

- Acquisizione, attraverso la cultura classica, di una chiave di interpretazione della realtà

contemporanea.

OBIETTIVI GENERALI

- affinamento delle capacità logico-analitiche e dialettiche;

- completamento e perfezionamento delle cognizioni specifiche attinenti alla lingua;

- ampliamento ed approfondimento delle conoscenze letterarie;

- completamento del processo di acquisizione di un linguaggio corretto e specifico;

- inserimento dei fenomeni letterari nel quadro storico di riferimento, con collegamenti sincronici e

diacronici;

- potenziamento di una lettura storico-critica delle due civiltà anche attraverso l'esame di testi

inseriti in nuclei tematici specifici;

- attualizzazione delle tematiche anche mediante percorsi pluridisciplinari.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA CLASSE QUARTA

CONOSCENZE Consolidamento del lessico; delle conoscenze morfo-sintattiche e degli elementi stilistici.

Scelta antologica dai lirici ; un testo o antologia di testi dagli oratori (circa 20 paragrafi).

Storia letteraria dalla fine del VI al IV secolo: dalla lirica corale all’oratoria.

COMPETENZE

Lettura corretta (anche metrica); analisi del testo con individuazione delle principali coordinate

morfo-sintattiche e stilistiche; traduzione corretta e attenta alla resa in italiano; analisi critica,

contenutistica e strutturale.

CAPACITA’

Capacità di contestualizzazione; di trarre ispirazione da testi o percorsi proposti per

rielaborazioni autonome; di attualizzazione.

OBIETTIVI MINIMI

- competenze di analisi sintattica del testo;

- comprensione del senso generale del testo;

- capacità di traduzione di un testo di difficoltà medio-alta;

- capacità di leggere e comprendere un testo in traduzione, contestualizzandolo nell'ambito del

percorso letterario svolto.

Page 7: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Riguardo ai contenuti sarà ritenuta sufficiente per l’accesso al V anno la dimostrazione delle

conoscenze, competenze e capacità sopra menzionate almeno sui contenuti del 60 % del

programma svolto.

2) METODOLOGIA DIDATTICA

La didattica si potrà avvalere delle seguenti metodologie:

- lezione frontale o interattiva con partecipazione organizzata anche per gruppi;

- impostazione di uno studio organico e consapevole dei fenomeni culturali, con particolare

attenzione ai testi letterari in lingua originale o in traduzione, alla loro contestualizzazione e al

lessico;

- approccio ragionato al testo ed individuazione delle specificità espressive e stilistiche dei

singoli autori; spunti di riflessione critica sugli argomenti trattati in modo più accurato;

- educazione all’autonomia nello studio e nella ricerca;

- confronti e raccordi interdisciplinari e pluridisciplinari frequenti;

- stimolo e sostegno all’approfondimento critico autonomo ed alla sintesi originale;

- uso degli ausilii multimediali.

Si effettuerà, durante l'anno, un lavoro di completamento e consolidamento delle cognizioni

linguistiche, unito all'esercizio di analisi e traduzione di temi di versione, anche collegati con gli

argomenti letterari trattati. La didattica sarà incentrata soprattutto sullo studio del panorama storico-

letterario e su lettura, analisi e commento dei brani più significativi degli autori appartenenti all'età

classica tra V e IV secolo a. C., generalmente in traduzione italiana; nella lettura dei classici in

lingua greca si contestualizzeranno le opere nell'ambito storico-culturale con approfondimento di

alcuni degli argomenti studiati attraverso la lettura di testi critici.

Si prevedono momenti di discussione e confronto e pause di riepilogo per facilitare il recupero di

eventuali carenze.

Potrà effettuarsi durante l'anno, in orario curricolare, un'attività di recupero e di potenziamento delle

competenze linguistiche.

3) MEZZI, SPAZI E TEMPI DELLA DIDATTICA

Saranno utilizzati per la didattica i libri di testo (Citti - Casali e vari, Graphìs - Versioni greche,

SEI; Rossi-Nicolai, Letteratura greca, voll. I e II, Le Monnier; consigliato R. Sevieri, Lirici e

Platone, Principato), libri della biblioteca, fotocopie, audiovisivi, LIM, materiale multimediale

(anche attinto dalla rete) considerato di interesse in riferimento agli argomenti trattati; verranno

anche indicati dei testi di approfondimento da leggere. Le lezioni si svolgeranno generalmente in

classe (all’occorrenza anche in aula multimediale). Le ore di lezione previste sono 99.

Riguardo alla ripartizione delle ore in base alle unità didattiche si vedano i contenuti dei programmi.

4) CRITERI PER LA VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI

Procedendo alla valutazione delle prove sostenute dagli alunni, si terrà conto dei seguenti elementi:

Per lo scritto: - comprensione del testo;

- correttezza morfo- sintattica;

- originalità nella resa in italiano.

Si adotteranno metodi di correzione che favoriscano la piena comprensione e la memorizzazione

degli errori.

Per l'orale: - conoscenza dei nuclei tematici;

Page 8: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

- competenze specifiche attinenti alla lingua;

- correttezza espositiva;

- capacità di collegamento fra discipline diverse e di rielaborazione autonoma;

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI)

Per lo scritto: - comprensione del testo nei suoi elementi essenziali con resa in italiano corretto ma

elementare.

Per l'orale: - conoscenza dell'argomento nelle sue linee fondamentali;

- accettabile comprensione e traduzione di testi, anche se con limitata autonomia Nell'attribuzione del voto, sia scritto che orale, si terrà anche conto dei progressi compiuti rispetto

ai livelli di partenza.

Si riportano di seguito i parametri e la griglia di valutazione per il latino e il greco che sarà

utilizzata per le prove scritte.

Parametri

Parametri di valutazione - Latino e Greco

Descrittori

di livello

Lessico e Strutture

morfologiche

Strutture

sintattiche

Traduzione Interpretazione e resa

nella lingua di arrivo

gravemente

insufficiente

0-4

Ha scarse

conoscenze

Ha scarse

conoscenze

Traduce in maniera

parziale e commette

errori molto gravi

Interpreta con grande

difficoltà, con scarsa

resa

in lingua d'arrivo

insufficiente

5

Ha conoscenze

morfo - linguistiche

frammentarie e

superficiali

Ha conoscenze

sintattiche

frammentarie e

superficiali

Traduce

commettendo errori

anche in frasi

semplici

Interpreta in maniera

difettosa, con modesta

resa in lingua d'arrivo

sufficiente

6

Ha conoscenze

morfo - linguistiche

di base

Ha conoscenze

sintattiche di base

Traduce

commettendo errori

in frasi complesse

Interpreta in maniera

globalmente corretta

discreto

7

Ha conoscenze e

competenze

linguistiche

adeguate

Ha conoscenze e

competenze

sintattiche

adeguate

Traduce con

qualche

imprecisione

Interpreta in maniera

generalmente corretta,

con conveniente resa in

lingua d'arrivo

buono

8

Ha competenze

linguistiche

generalmente

complete

Ha competenze

sintattiche

generalmente

complete

Traduce in maniera

adeguatamente

corretta

Interpreta in maniera

consapevole con

adeguata resa in lingua

d'arrivo

ottimo

9

Ha competenze

linguistiche

complete e puntuali

Ha competenze

sintattiche

complete e

puntuali

Traduce in modo

corretto e preciso

Interpreta in maniera

consapevole,

con efficace

resa in lingua d'arrivo

Page 9: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

eccellente

10

Ha competenze linguistiche

complete e

approfondite

Ha competenze sintattiche

complete e

approfondite

Traduce con esattezza linguistica

Interpreta in maniera personale,

con eccellente

resa in lingua d'arrivo

Griglia di valutazione

indicatori descrittori Punti

comprensione del testo completa e puntuale di tutto il testo (4) accettabile per buona parte del testo (3) generica (2) lacunosa e frammentaria (1) gravemente lacunosa e frammentaria (0)

………/4

conoscenza delle regole e delle strutture morfo- sintattiche*

precisa e completa (4) esatta ma con qualche imprecisione (3) elementare (2) frammentaria (1) nulla (0)

………/4

interpretazione e resa in lingua italiana

linguaggio fluido e resa completa del testo (2) linguaggio sufficientemente fluido (1) linguaggio confuso e poco aderente (0.5) nessuna resa in italiano (0)

………/2

votoxxx

…../10

5) STRUMENTI DI VERIFICA

Si effettueranno almeno tre verifiche sia scritte che orali nel primo quadrimestre e tre nel secondo.

Strumenti di verifica:

- interrogazioni,

- questionari o test di argomento linguistico o storico-letterario,

- dati emersi nelle discussioni e negli interventi,

- lavoro di produzione scritta su argomenti letterari svolto a casa dagli alunni.

Tipologie delle prove scritte: traduzione dal greco all'italiano, alla quale potranno essere aggiunti

quesiti sull'analisi morfosintattica del testo.

6) ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

- Partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali, visite guidate.

- Partecipazione alle attività promosse dall'Istituto e/o da Enti esterni.

Gli alunni che avranno ottenuto buoni risultati nelle prove scritte saranno indirizzati ai concorsi

proposti dal progetto di "Valorizzazione delle eccellenze".

E' prevista un'attività finalizzata al potenziamento delle competenze linguistiche e di traduzione

(quattro ore) nel I quadrimestre.

E’ previsto inoltre un corso di recupero-potenziamento delle competenze di traduzione dal greco

(sei ore) nella prima fase del secondo quadrimestre.

Page 10: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

CLASSE 4° B ANNO SCOLASTICO 2018-19

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI

PROGRAMMA DI GRECO

I) LINGUA E GRAMMATICA. 20 ore

Riepilogo morfosintattico con frequenti esercizi di analisi e traduzione del testo greco.

II) LETTERATURA. 30 ore

1) L'età classica: dalle guerre persiane alla crisi della polis.

Profilo storico-letterario..

2) La tragedia.

La tragedia e il paradigma classico; tragedia e polis; la messa in scena; la struttura; l’origine

della tragedia; i primi tragediografi; Frinico.

3) Il dramma satiresco.

Caratteristiche e particolarità; l’evoluzione storica; la funzione.

4) Eschilo.

La vita, le opere; i temi etici; le tragedie; la drammaturgia di Eschilo; Eschilo e la polis;

lingua e stile; metrica e musica; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

5) Sofocle.

La vita, le opere; le tragedie; la drammaturgia di Sofocle; etica e religione; lingua e stile;

metrica e musica; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

6) La sofistica e Socrate.

7) Euripide.

La vita, le opere; le grandi eroine; la guerra; le “tragedie d’intrigo”; la religione; la

drammaturgia; l’universo ideologico di Euripide; lingua e stile; metrica e musica; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

8) La commedia.

La commedia specchio della polis; le caratteristiche della commedia antica; la struttura della

commedia attica antica; l’origine della commedia; il teatro in Sicilia; i poeti comici.

9) Aristofane

La vita, le opere; le commedie della pace; la polemica antidemagogica; Aristofane e il

mondo culturale della sua epoca; le commedie dell’utopia; la commedia secondo Aristofane;

la comicità aristofanea: parodia e realismo; Aristofane e il pubblico; l’ideologia di

Aristofane; lingua e stile; metrica e musica; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

10) La storiografia: Tucidide.

La vita; il contenuto dell’opera; il programma e il metodo storiografico di Tucidide; la forma

letteraria; la posizione politica: Tucidide e l’Atene periclea; lingua e stile; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

11) Senofonte.

La vita; le opere; le Elleniche; l’Anabasi; Ciropedia e Agesilao; le altre opere etico-

politiche; le operette tecnico-didattiche; lingua e stile; fortuna.

Antologia di testi in italiano.

12) Oratoria e retorica.

Page 11: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

13) L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo a. C.: Lisia.

I logografi e il mercato dei discorsi; Lisia.

Antologia di testi in italiano.

14) L’oratoria del IV secolo a. C.: Demostene.

Demostene; Eschine; gli oratori minori.

Antologia di testi in italiano.

15) Isocrate.

La vita; le opere; la retorica e l’”antica contesa”; il modello educativo di Isocrate; l’orazione

Contro i sofisti; lo stile.

Antologia di testi in italiano.

III) ANTOLOGIA DI AUTORI. 20 ore

1) Poesia: la lirica arcaica e classica.

La lirica arcaica: giambo (Archiloco, Ipponatte, Semonide), elegia (Tirteo, Mimnermo,

Solone, Teognide), lirica monodica (Saffo, Alceo, Anacreonte), lirica corale (Alcmane,

Ibico, Stesicoro, Simonide, Bacchilide, Pindaro)

Lettura dal greco di una selezione di frammenti dai lirici arcaici.

2) Prosa: l’oratoria del V e IV secolo a. C.

Lettura di una selezione di brani di Lisia.

Le restanti ore saranno destinate a verifiche, ripasso e approfondimenti.

L'insegnante

Patrizia Orchi

Page 12: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

C. Guerrieri Filosofia IV° B Classico

a. s. 2018-2019

Obiettivi formativi della disciplina

Obiettivi generali

- Sviluppare la capacità di comprendere un concetto, di articolare un problema e di presentare

sinteticamente una teoria.

- Promuovere una mentalità orientata a considerare l’attività filosofica come determinata da

fattori culturali storicamente caratterizzati e mirante a risolvere problematiche emergenti.

Obiettivi cognitivo-operativi

In riferimento ai contenuti sottoindicati:

- Identificare i dati caratterizzanti dell’impostazione filosofica delle questioni e della disciplina

stessa.

- Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie fondamentali della filosofia.

- Analizzare testi e brani antologici filosoficamente rilevanti maturando la capacità di

ritrovamento dei concetti chiave e della sequenza logica che li caratterizza.

- Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

- Prendere coscienza della continuità e discontinuità nell’utilizzazione dei termini e nella

formulazione dei concetti tra i singoli filosofi.

Obiettivi socio affettivi-comportamentali

- Riconoscere il valore dell’alterità e del pluralismo nel rispetto delle differenze.

- Maturare atteggiamenti di ascolto e valutazione critica nel dialogo interpersonale con il

docente e con gli altri compagni.

- Prendere coscienza della connessione tra accettazione di prospettive diverse dalla propia e

capacità dialogica nel confronto con le diverse prospettive filosofiche in studio e pluralità delle

prospettive culturali compresenti nel contesto culturale odierno.

Per la definizione degli obiettivi minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento

Scansione dei contenuti per moduli e fasi quadrimestrali

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione in sede di dipartimento

I ° Quadrimestre

I° Modulo: Individuo e cosmo nella filosofia ellenistica L’età ellenistica: caratteri culturali di una epoca storica

Epicureismo: Canonica: i criteri di verità

Fisica : atomi e vuoto

Etica : atarassia e quadrifarmaco

Testi antologici

Stoicismo: Logica: il sillogismo stoico

Fisica: l’ordine necessario

Etica: gli indifferenti

Testi antologici

Verifica modulo

Page 13: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

II° Modulo

Filosofia politica del 500 e Libertà e potere nel pensiero moderno

( correlato ai moduli di storia sulla seconda metà del seicento e l’illuminismo)

La filosofia politica : Macchiavelli , Bodin, Botero,

L’utopia nel rinascimento: Moro e Campanella

Hobbes: il convenzionalismo logico

il meccanicismo fisico

il materialismo etico

la dottrina politica

Locke: la dottrina politica ed il tema della tolleranza

Montesquieu: l’equilibrio dei poteri

Rosseau: la volontà generale

Kant: Per la pace perpetua

Testi antologici

Verifica modulo

III° Modulo: La Rivoluzione scientifica

Dal cielo antico all’universo macchina

La ricerca scientifica nel tardo medioevo

Pittura ed osservazione scientifica in Leonardo

Il naturalismo di Telesio

Menmotecnica, magia e rivoluzione copernicana in Giordano Bruno

La rivoluzione scientifica: i caratteri generali

La rifondazione del sapere in F. Bacon

La rivoluzione astronomica:

- De revolutionibus coelestis di Copernico,

Galileo: l’autonomia della scienza

la fisica e il copernicanesimo

metodo e filosofia

Testi antologici

Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali:

II° Quadrimestre

IV° Modulo: La ricerca di in un metodo e di uno strumento adeguato

Cartesio: il problema del metodo

il dualismo cartesiano

il cogito e Dio

la morale provvisoria

Testi antologici

Il cartesianesimo ed i suoi sviluppi

Pascal: il senso dell’esistenza dell’uomo

Page 14: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

la scommessa

la mediazione di Gesù Cristo

Testi antologici

Verifica modulo

Lettura del Discorso sul metodo o dei Pensieri di Pascal durante le vacanze di natale

V° Modulo: Razionalismo ed empirismo Spinoza: il panteismo ed il monismo spinoziano

l’etica spinoziana

Testi antologici

Leibniz: verità di fatto e verità di ragione

la monadologia

Testi antologici

Locke: il problema gnoseologico

Testi antologici

Hume: la critica al principio di causa

la credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io

Testi antologici

Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali

VI° Modulo: Illuminismo e Kant

L’illuminismo: caratteri generali, (Voltaire, Vico)

Testi antologici

Lettura di un testo durante le vacanze pasquali

I.Kant: il Criticismo. La rivoluzione copernicana

Critica della ragion pura

Critica della ragion pratica

Critica del Giudizio

Testi antologici

Verifica modulo

VII° Modulo: La filosofia dell’età romantica.Idealismo e storicismo in Hegel

Accenni al romanticismo ed all’idealismo etico di Ficthe ed estetico di Schelling

Testi antologici

Verifica modulo

Oltre la lettura di alcuni testi antologici si consiglierà, qualora il ritmo della attività didattica

risultasse del tutto regolare, la lettura completa e la costruzione di una scheda sintetica per

l’identificazione dei temi centrali di un classico a scelta degli alunni tra i seguenti testi:

- Il discorso sul metodo di Cartesio

- Lettera sulla tolleranza di Locke

- Antologia da i Pensieri di Pascal

Page 15: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

- La monadologia di Leibniz

Metodologia didattica

-Presentata sistematicamente la metodica del corso e dei criteri e modalità della valutazione, si

avvia il lavoro definendolo in quattro distinte fasi:

1) lettura del testo personale verificata oralmente in classe con chiarimento e specificazione

degli elementi di contenuto presenti nel testo ed elaborati personalmente e con l’arricchimento

di sottolineature di concetti e temi centrali da parte del docente.

2) spiegazione sistematica, organica e dettagliata del nucleo tematico da parte del docente.

3) lettura critica di testi antologici in classe

4) scelta di un argomento da parte dello studente da approfondire grazie alla previa

compilazione di una schede sintetiche o compilazione di un questionario per attivare l’abilità di

organizzare risposte organiche, nonché eventuale preparazione di commenti a brani di antologia

filosofica.

Si valuterà in corso d'opera l'opportunità di dedicare un periodo di tempo unicamente allo

svolgimento di una delle due discipline ( storia-filosofia), fermo restando il monte ore previsto per

ognuna di esse così da favorire un apprendimento efficace.

Modalità di verifica/valutazione

Volendo determinare tre diversi livelli di acquisizione si predispongono quattro tempi di

verifica distinti.

Per verificare i livelli raggiunti rispetto:

A) alla comprensione del testo e la capacità di ripresentazione sistematica di esso,

B) alla capacità di determinazione di una sequenza logica organica su un argomento a

piacere con la fornitura di schede preparatorie scritte preparate a casa adeguate

C) all’abilità di ripresentazione sintetica delle questioni in un dibattito basato su

domande del docente e coinvolgente l’intera classe riguardanti testo, spiegazione sistematica e

documenti letti,

D) alla capacità di ripresentazione organica e critica dei contenuti.

Per verificare specificamente si procede secondo le seguenti modalità. Rispetto al livello di

acquisizione:

A) Lo studente in ogni lezione può essere invitato dal docente a ripetere una parte del

testo ripresentandone sinteticamente i contenuti e/o problematicamente riproponendone i nodi

essenziali, chiedendo eventuali chiarimenti al docente.

B) Lo studente preparerà una sequenza logica in scheda su un argomento a piacere e

dovrà essere in grado di ripresentarla oralmente (lo stesso livello per la lettura dei classici)

C) Si svolge un test di valutazione scritto o il docente pone domande complesse ed

interlocutorie agli studenti così da generare un confronto e chiarimento di prospettive sui

contenuti studiati in cui il singolo studente è necessariamente sempre coinvolto dovendo

rispondere a più riprese alle osservazioni poste in essere dal docente stesso o dai compagni.

D) Concluso il percorso didattico di una fase del quadrimestre o dell’intero

quadrimestre, secondo il tempo a disposizione, il docente, in una settimana preventivamente

determinata e comunicata agli studenti, interroga sull’intera materia affrontata fino a quel

momento. Il colloquio prende l’avvio dall’ argomento scelto dallo studente, che potrà essere

elaborato anche in forma multimediale, definendo un tempo minimo di 1O minuti, seguono

domande del docente.

Page 16: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Criteri di valutazione

Come livello di abilità minimo rispetto alle modalità di verifica indicate:

A : essere in grado di ripetere i contenuti del testo.

B: essere in grado di articolare una mappa concettuale minima adeguata su un

argomento a piacere ed essere in grado di ripresentarla oralmente.

C: essere in grado di connettere problematicamente testo, testi antologici, spiegazione

frontale e di ripresentare le questioni studiate

D: essere in grado di articolare sinteticamente i contenti studiati secondo una sequenza

logica propria.

Parametri valutativi In specifico si identificano i seguenti parametri valutativi:

a) Lo studente individua e presenta con appropriati riferimenti le problematiche filosofiche

utilizzando termini filosofici appropriati, organizza organicamente le informazioni ed i concetti,

sviluppa criticamente le dimensioni problematiche mostrando ottime capacità di analisi e di

rielaborazione personale sintetica. (Voto 9-10/10)

b) Lo studente individua e presenta oralmente con riferimenti appropriati il contesto

problematico. Utilizza termini filosofici adeguati, rivela buone capacità di ripresentazione delle

informazioni e buone capacità d’analisi. (Voto 7-8/10)

c) Lo studente individua e presenta oralmente il contesto problematico usando i termini in

senso proprio e ripresentando l’informazione nei suoi caratteri essenziali. Mostra un livello di

concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità d’analisi delle questioni filosofiche. (Voto

6/10)

d) Lo studente individua e presenta oralmente con difficoltà i concetti e le informazioni

utilizzando un linguaggio impreciso e generico. Articola in modo frammentario le questioni e le

concettualizzazioni, non compie una adeguata analisi delle questioni che affronta. (Voto 5/10)

e) Lo studente non sa individuare né presentare le informazioni, non usa in modo appropriato i

termini, presenta in modo lacunoso e confuso o scorretto i contenuti. Non mostra di saper

organizzare i concetti acquisiti. ( Voto 3-4/10)

Strumenti:

Abbagnano Fornero, La ricerca del pensiero, vol.2, Paravia.

Page 17: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

DOCENTE

MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

C. Guerrieri Storia IV° B Classico

a.s. 2018-19

Obiettivi formativi della disciplina

Obiettivi generali

Promuovere la conoscenza dei problemi politici, sociali, economici, culturali scoprendo la

funzione e l’utilizzazione di modelli storiografici.

Obiettivi cognitivo-operativi

- Identificare cronologicamente e geograficamente epoche e situazioni.

- Utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

- Confrontare i dati concettuali e le ipotesi fornite dalla lettura dei testi di storiografia.

- Utilizzare modelli appropriati per inquadrare i diversi fenomeni storici.

- Possedere cognitivamente e saper ripresentare oralmente gli elementi caratterizzanti dell’epoca

studiata.

- Ricostruire percorsi logici trasversali a livello tematico.

Obiettivi socio affettivi-comportamentali

- Riconoscere il valore dell’alterità e del pluralismo nel rispetto delle differenze.

- Maturare atteggiamenti di ascolto e valutazione critica nel dialogo interpersonale con il

docente e con i compagni.

Per la definizione degli obiettivi minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento

Scansione dei contenuti per moduli e fasi quadrimestrali

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione attuata in sede di

dipartimento

I° Quadrimestre

I° Modulo: Francia, Inghilterra ed Italia nella seconda metà del ‘600: La guerra dei Trent’anni

L’assolutismo di Luigi XIV

La prima rivoluzione inglese

La situazione Italiana

(in connessione esplicita allo sviluppo delle filosofie politiche del 500 e 600 ed alle dottrine

politiche di Hobbes, Locke)

Percorsi storiografici

II° Modulo: La rivoluzione come paradigma del cambiamento

La Rivoluzione inglese

L’Illuminismo europeo

La formazione degli Stati Uniti d’America

La Rivoluzione francese

(Richiamo alle dottrine politiche di Montesquieu, Voltaire, Rosseau.)

Page 18: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Percorsi storiografici

Verifica modulo

L’ età napoleonica e l’età della restaurazione

Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali:

II° Quadrimestre

III°Modulo: Cultura, società ed economia

La prima e la seconda rivoluzione industriale

Le trasformazioni tecnico-scientifiche

I conflitti sociali e la nuova organizzazione del mondo del lavoro

Società borghese e movimento operaio

Le ideologie politiche dell’800: Liberalismo, democrazia, socialismo

Percorsi storiografici

Verifica modulo

IV° Modulo: Restaurazione e moti liberali in Europa .

I moti rivoluzionari in Europa del ‘20/‘21e del ‘30/31

Il problema nazionale in Mazzini e Gioberti

Il 1848 in Europa ed in Italia

Percorsi storiografici

Verifica modulo

V° Modulo: La formazione dell’unità d’Italia e la fine del secolo in Italia Dal 1848 al 1870: Le fasi della realizzazione dell’unità italiana

Garibaldi, Cavour, Mazzini e gli altri protagonisti dell’Unità Italiana

I problemi dell’Italia unita: il governo della Destra storica

Politica ed economia italiana con la Sinistra al governo

La crisi di fine secolo

Percorsi storiografici

Verifica modulo

COLLOQUI programmati con argomenti trasversali:

VI° Modulo: L’equilibrio europeo nella seconda metà del XIX secolo.

L’unità nazionale tedesca

L’Europa tra i due secoli

Colonialismo ed imperialismo

Percorsi storiografici

Verifica e colloquio su modulo

Qualora la situazione didattica lo consenta si prevede la visione ed il commento di due film.

Qualora la situazione didattica lo consenta si prevedono due visite culturali:

Page 19: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Roma nel settecento ed ottocento

Ci si avvarà della collaborazione del prof. Stefano De Santis per i settori dell’economia e del

diritto in ore di compresenza.

La classe parteciperà alla attività di ASL la classe parteciperà al progetto dell’Archivio di

stato sulla repubblica romana del 1849 e si prevede una uscita al museo della repubblica romana e si

prevede una visita al Quirinale.

Metodologia didattica

-Presentazione sistematica della metodica del corso e dei criteri e modalità della valutazione,

nonché avviamento del lavoro determinato in tre fasi:

1) lettura del testo verificata oralmente in classe con chiarimenti e specificazione degli

elementi di contenuto presenti nel testo ed elaborati personalmente e con la evidenziazione di

concetti e temi da parte del docente.

2) spiegazione del docente sistematica, organica e dettagliata in particolare sulle più

significative interpretazioni storiografiche.

3) lettura di fonti e presentazione della critica storiografica con letture relative organizzate

secondo argomenti organicamente presentati a scelta degli studenti che hanno preventivamente

compilato delle schede sintetiche su letture storiografiche a loro scelta.

Nel quadro delle attività previste nel PTOF si attiva una compresenza su tematiche

relative all’Economia ed il Diritto con il prof. De Santis.

Si valuterà in corso d'opera l'opportunità di dedicare un periodo di tempo unicamente allo

svolgimento di una delle due discipline ( storia-filosofia), fermo restando il monte ore previsto per

ognuna di esse così da favorire un apprendimento efficace.

Modalità di verifica/valutazione

Volendo determinare tre diversi livelli di acquisizione si predispongono quattro tempi di

verifica distinti.

Per verificare i livelli raggiunti rispetto:

A) alla comprensione del testo e la capacità di ripresentazione sistematica di esso,

B) all’abilità di ripresentazione sintetica delle questioni in un dibattito basato su domande

del docente e coinvolgente l’intera classe riguardanti testo, spiegazione sistematica, documenti

e letture storiografiche,

C) alla capacità di ripresentazione organica e critica dei contenuti.

Per verificare specificamente si procede secondo le seguenti modalità. Rispetto al livello di

acquisizione:

A) Lo studente in ogni lezione può essere invitato dal docente a ripetere una parte del

testo ripresentandone sinteticamente i contenuti e/o problematicamente riproponendone i nodi

essenziali, chiedendo eventuali chiarimenti al docente.

B) Lo studente preparerà schede sintetiche su singole letture storiografiche ed una

sequenza logica in scheda su un argomento a piacere e dovrà essere in grado di ripresentarla

oralmente.

C)Si svolge un test di valutazione scritto o il docente pone domande complesse ed

interlocutorie agli studenti così da generare un confronto e chiarimento di prospettive sui

contenuti studiati in cui il singolo studente è necessariamente sempre coinvolto dovendo

rispondere a più riprese alle osservazioni poste in essere dal docente stesso o dai compagni.

D) Concluso il percorso didattico di una fase del quadrimestre o dell’intero quadrimestre,

secondo il tempo a disposizione, il docente, in una settimana preventivamente determinata e

Page 20: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

comunicata agli studenti, interroga sull’intera materia affrontata fino a quel momento . Il

colloquio prende l’avvio dall’ argomento scelto dallo studente, che potrà essere elaborato anche

in forma multimediale, definendo un tempo minimo di 1O minuti, seguono domande del

docente.

Criteri di valutazione Come livello di abilità minimo rispetto alle modalità di verifica indicate:

A : essere in grado di ripetere i contenuti del testo.

B: essere in grado di articolare una mappa concettuale minima adeguata su un

argomento a piacere ed essere in grado di ripresentarla oralmente.

C: essere in grado di connettere problematicamente testo, testi antologici,

spiegazione frontale e di ripresentare le questioni studiate

D: essere in grado di articolare sinteticamente i contenuti studiati secondo una

sequenza logica propria.

Parametri valutativi In specifico si identificano i seguenti parametri valutativi:

a) Lo studente individua e presenta oralmente con appropriati e personali riferimenti le

problematiche storiche e storiografiche utilizzando termini appropriati, organizzando

organicamente le informazioni mostrando ottime capacità di analisi e di rielaborazione

personale sintetica. (Voto 9-10/10)

b) Lo studente individua e presenta oralmente con riferimenti appropriati il contesto storico.

Utilizza termini adeguati, rivela buone capacità di ripresentazione dei dati storici e buone

capacità d’analisi. (Voto 7-8/10)

c) Lo studente individua e presenta oralmente il contesto storico usando i termini in senso

proprio e ripresentando le informazioni storiche nei loro caratteri essenziali. Mostra un livello

di rielaborazione accettabile e sufficienti capacità d’analisi . (Voto 6/10)

d) Lo studente individua e presenta oralmente con difficoltà i dati storici e la

contestualizzazione utilizzando un linguaggio impreciso e generico. Articola in modo

frammentario le questioni, non compie una adeguata analisi delle situazioni storiche che

presenta. (Voto 5/10)

e) Lo studente non sa individuare né presentare i dati storici, non usa in modo appropriato i

termini, presenta in modo lacunoso e confuso o scorretto i contenuti. Non mostra di saper

organizzare i dati acquisiti. ( Voto 3-4/10)

Strumenti:

Desideri, Storia e Storiografia, vol. 2.

Page 21: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna
Page 22: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Classe 4a B Docente: Paterniti Martello Carla

anno scolastico 2018/2019

Materia: Matematica

FINALITÀ GENERALI La conoscenza dei concetti e metodi della matematica

Lo sviluppo di capacità logiche

La maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti

Lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche

L’acquisizione del linguaggio specifico

La capacità di ragionamento coerente ed argomentato

La consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dai nuovi mezzi informatici

Conoscenze

conoscere i contenuti proposti

conoscere concetti e metodi elementari della matematica

comprendere ed interpretare le strutture

inquadrare le teorie matematiche nel contesto storico entro cui si sono sviluppate

acquisire il concetto di modello matematico

Competenze utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo

operare nel calcolo numerico

operare nel calcolo letterale

risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado

utilizzare gli strumenti di calcolo per risolvere problemi di 2° grado.

Acquisire gli elementi dellefunzioni trascendenti e riconoscerne le applicazioni.

acquisire capacità di analisi e sintesi

costruzione e acquisizione di semplici modelli matematici di classi di fenomeni mediante

differenti approcci.

Criteri di valutazione

conoscenza dei contenuti

capacità di collegamento tra argomenti correlati

capacità di astrazione

capacità di cogliere analogie e di sfruttare conoscenze pregresse e interdisciplinari

la frequenza, la partecipazione e l’impegno alle attività proposte

capacità di analisi e sintesi

(Gli indicatori di valutazione sono nella griglia al termine del documento)

Metodologia

lezione frontale

lezione dialogata, didattica laboratoriale anche con l’utilizzo di adeguati programmi

informatici.

colloqui, lavori di gruppo.

Page 23: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

prove scritte

test ed esercizi

recupero in orario curriculare

CRITERI DI VALUTAZIONE Indicatori di valutazione globale

VOT

O/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti

proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che

non riesce ad applicare a

contesti diversi da quelli

appresi

distingue i dati, senza saperli

classificare né sintetizzare in

maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o

erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in

maniera superficiale

distingue e collega i dati tra

loro in modo frammentario

perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o

erroneo.

6

Conosce e comprende i

contenuti essenziali e riesce

a compiere semplici

applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare

in modo elementare, ma

corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente

adeguato.

7

Ha una conoscenza

completa, ma non sempre

approfondita dei contenuti

che collega tra loro e

applica a diversi contesti

con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente

appropriato.

8

Ha una conoscenza

completa ed approfondita

dei contenuti che collega

tra loro e applica a diversi

contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

Page 24: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti

che riconosce e collega in

opposizione e in analogia

(classificazione) con altre

conoscenze, applicandoli,

autonomamente e

correttamente, a contesti

diversi.

compie analisi critiche

personali e sintesi corrette e

originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

Page 25: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Unità 1

Funzioni: Definizione, classificazione, Simmetrie, studio del segno.

TRIGONOMETRIA

Unità 2

Funzioni goniometriche. La misura degli angoli, la funzione seno, la funzione coseno, la funzione

tangente, le funzioni secante e cosecante. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Le relazioni

fondamentali della goniometria. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante. Formule di

trasformazione: formula di sottrazione del coseno (dim.), formule di addizione e sottrazione.

Formule di duplicazione (dim.). Formule parametriche (dim.).

Unità 3

Identità goniometriche. Equazioni goniometriche. Equazioni lineari in senx e cosx. Equazioni

omogenee di 2° grado e ad esse riducibili. Equazioni riducibili ad una sola funzione goniometrica

dell’incognita. Disequazioni goniometriche.

Unità 4

Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Unità 5

Teorema della corda ( dim.), teorema dei seni, ( dim.) teorema delle proiezioni( dim.), teorema di

Carnot ( dim. ), risoluzione dei triangoli qualunque.

Unità 6

Funzione esponenziale, Equazioni esponenziali. Logaritmo: definizione, proprietà, operazioni.

Equazioni logaritmiche.

Page 26: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna
Page 27: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna
Page 28: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Anno scolastico 2018/2019 Classe 4a sez. B

Docente: Paterniti Martello Carla

Materia: Fisica

Finalità e obiettivi

Conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Adeguato l’utilizzo del linguaggio specifico

Capacità di rielaborazione, di analisi , di sintesi

Impegno, interesse e partecipazione

Conoscenze, abilità e competenze

Conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Consapevole utilizzo di tecniche operative

Appropriatezza della terminologia specifica

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti e relativa applicazione

Impegno, interesse e partecipazione

Uso del linguaggio specifico

Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali problematiche inerenti la fisica

Criteri di sufficienza

Raggiungimento standard minimi stabiliti dal dipartimento relativamente a

conoscenza e applicazione.

Corretto impegno e partecipazione

Metodologia didattica

Lezione frontale che utilizza l'esposizione delle teorie e la costruzione guidata dei

concetti.

La materia viene proposta come scienza da fare nella quale è importante orientarsi in

situazioni di complessità crescente. I contenuti sono applicati con esercizi, test,

relazioni , quesiti.

Libri di testo

U. Amaldi: " Le traiettorie della fisica” vol. 2 Zanichelli

Sussidi didattici

CD multimediali, testi di approfondimento.

Tipologia delle prove

Page 29: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Colloqui, questionari, problemi, test, ricerche sotto forma multimediale.

Page 30: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

FISICA Unità 1

La temperatura, leggi di dilatazione dei solidi. Le trasformazioni di un gas. Le leggi di Gay- Lussac,

la legge di Boyle. Gas perfetto, equazione di stato di un gas perfetto.

Unità 2

Il calore, calore e lavoro, capacità termica e calore specifico, la caloria. Cenni di propagazione del

calore.

Unità 3

La temperatura dal punto di vista microscopico, lo zero assoluto, l’energia interna.

Il 1° principio della termodinamica. Il lavoro termodinamico. Applicazioni del primo

principio.

Il 2° principio della termodinamica. Le macchine termiche. Il ciclo di Carnot. Il 2° principio

dal punto di vista molecolare.

Unità 4

Le onde elastiche e il suono. Onde trasversali e longitudinali, onde elastiche . Le onde

periodiche, onde sonore, caratteristiche del suono.

La luce. Onde luminose.

Page 31: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Scienze Classe IVB Ind.: Classico A.S.: 2018. 2019

Obiettivi di apprendimento:

Conoscenze:

Rilevazione ,descrizione delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli

(molecolare , cellulare, individuale, ecosistemico).

Determinazione dei concetti e dei procedimenti che stanno alla base degli aspetti chimici delle

trasformazioni naturali e tecnologiche.

Acquisizione di conoscenze aggiornate nei vari campi delle scienze.

Competenze:

Spiegazione ed utilizzazione autonoma dei termini della biologia e della chimica.

Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società

nei suoi aspetti economici, tecnologici, ambientali.

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di ampliamenti, verifiche e

modificazioni.

Consapevolezza delle relazioni tra geologia, biologia ed attività umane e della influenza dell'uomo

sull'ambiente.

Amore per la natura in tutte le sue manifestazioni.

Capacità:

Esame di situazioni , fatti, fenomeni, riconoscendo analogie, varianti ed invarianti.

Capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di progettare soluzioni.

Acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura della

disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete , giunga al

ragionamento logico- formale.

Sviluppo delle capacità di osservazione, comprensione, razionalizzazione del mondo naturale come

fonte indispensabile per l'arricchimento complessivo della vita di ognuno.

Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni riconducibili

alla natura ed al comportamento delle particelle che costituiscono la materia.

Contenuti delle lezioni

Chimica: Cinetica chimica Equilibrio chimico

Equilibri in soluzione acquosa

L’elettrochimica

Chimica nucleare

Introduzione alla chimica organica.

Page 32: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Biologia:

La biodiversità: procarioti, protisti, funghi

La biodiversità : gli animali

Il linguaggio della vita

L’espressione genica: da DNA alle proteine

La regolazione genica

L’evoluzione e l’origine della specie viventi

L’evoluzione della specie umana

L’organizzazione del corpo umano

L’apparato cardiovascolare e il sangue

L’apparato respiratorio e gli scambi gassosi

L’apparato digerente e l’alimentazione

L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino

Il sistema linfatico e l’immunità

Il sistema endocrino

Il sistema nervoso: generalità

Educazione alla salute (continua)

Compatibilmente con i limiti del tempo a disposizione, l’insegnante si

riserva la introduzione ai seguenti temi di

Scienze della Terra:

Le caratteristiche dell’atmosfera

Il tempo meteorologico

I climi della Terra

Minerali e rocce

Vulcani

Terremoti

Metodi:

Si intende raggruppare i contenuti in alcuni blocchi fondamentali ; l'articolazione di ciascun blocco

deve lasciare l'opportunità di dare maggiore o minore ampiezza ai singoli contenuti o consentire la

costruzione di un itinerario didattico in relazione agli obiettivi specifici ed alle reali esigenze della

classe. Ci si avvarrà della lezione frontale del libro di testo, del commento ed interpretazione di dati

e tabelle, della correzione di prove strutturate e degli apparati didattici di fine capitolo.

Gli argomenti saranno predisposti in modo graduale e sequenziale, constatando, volta per volta, le

conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli precedentemente trattati non

fossero stati sufficientemente compresi ed appresi. Per gli alunni in difficoltà, sulla base della

normativa vigente e della ripartizione delle risorse finanziarie, potrebbero essere proposti interventi

di recupero .

Mezzi: il processo di apprendimento sarà organizzato in modo intenzionale e sistematico stimolando

curiosità ed interesse verso il mondo scientifico, fornendo validi supporti conoscitivi. Verrà usato un

Page 33: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

linguaggio alla portata degli studenti, pur mantenendo una piena correttezza nell'utilizzo della

terminologia scientifica: Sarà necessario mettere a disposizione dell'allievo , diapositive,

documentari, filmati. riviste specifiche ,CD-ROM, internet etc.

Libri di testo:

Biologia : Titolo: “ La nuova biologia blu – Genetica, DNA e corpo umano “

Autori: Sadava et altri Zanichelli editore

Chimica: Titolo: “Dimensione chimica -Reazioni chimiche” Autore: V. Posca Casa

editrice G.D’Anna

Scienze della Terra : :” Corso di Scienze della Terra” (Secondo biennio e quinto anno)

Autore: Tarburck-Lutgens. Editore: Linx

Spazi:

Aula. Laboratorio, relativamente alla disponibilità del materiale in dotazione.

Tempi:

Totale ore previste annualmente per la materia :66 (33 sett. x 2h)

Criteri per la valutazione:

Si terrà conto dei risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche dell'interesse , del grado di

partecipazione dimostrati, senza perdere di vista la personalità di ciascun allievo .La valutazione

sommativa verterà sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli interventi adottati.

Strumenti di verifica:

L'insegnante si avvarrà di colloqui individuali, di interventi orali e di varie prove scritte. Le

verifiche, oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, saranno anche uno

strumento didattico in quanto l'allievo verrà coinvolto nella correzione degli elaborati e nella

prestazione espositiva e verrà spinto a colmare eventuali lacune. Tutta la classe sarà invitata ad

intervenire con domande, note aggiuntive.

Attività curricolari ed extracurricolari:

Adesione e partecipazione attiva ad alcune iniziative che nel corso dell'anno perverranno da parte di

associazioni, enti che in ambito nazionale operano nel settore dell'educazione alla salute e nel

campo della sensibilizzazione alle grandi problematiche ambientali. Visita a siti di interesse

naturalistico ambientale e scientifico in senso lato.

Page 34: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

LICEO CLASSICO STATALE “E. MONTALE”

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE IV B.

A.S. 2018-19

Docente: Prof.ssa D’Orsi

LIBRI DI TESTO:

‘GATEWAY’ B2 2nd Edition, Intermediate Student’s book + Workbook + OWB+DIGITAL

SB+DIGITAL CONTENTS, di David Spencer– Ed. Macmillan. ‘

‘PERFORMER HERITAGE’ – Vol. 1°/ Vol. 2° (LDM) / FROM THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE/PRESENT AGE di Spiazzi Marina, Tavella Marina, Layton Margaret, ed.Zanichelli.

‘English Grammar in Use’, ed. C.U.P., R. Murphy.

Letture graduate:

“Silas Marner”, by George Eliot, ed. Cideb.

Frankestein by Mary Shelley ed.Oxford

Finalità e obiettivi della disciplina

Per quanto riguarda gli obiettivi generali della disciplina nel quarto anno di corso si mirerà a:

Una maggiore capacità nell’organizzazione e rielaborazione delle conoscenze culturali e letterarie

Potenziamento della competenza linguistico-comunicativa adeguata al livello Intermediate’B1/B2’;

riflessione sulla lingua.

Conoscenza dei fenomeni storico-sociali e culturali dei paesi anglofoni; conoscenza della

letteratura, degli autori e delle opere studiati.

Acquisizione di una apertura culturale per relazionarsi con culture diverse dalla propria.

Metodologia

Lezioni frontali

Flipped class

Lezioni di conversazione, lavori di gruppo con esercitazioni in classe e a casa, relazione e/o

discussione, ricerche, conversazioni e dibattiti indotti, lettura diretta, analisi e contestualizzazione

di testi, esperienze di laboratorio, attività multimediali, attività interattive attraverso visione di film

e ascolto di materiale audio, power point projects, etc.

Sussidi didattici

Utilizzo di strumenti didattici multimediali: LIM, CD e DVD.

Approfondimenti in Internet

Libri di testo, libri di lettura in versione facilitata (classici della letteratura), integrati dai rispettivi

CD/CD-rom. Audio e video Cd-rom, penne USB per ricerche.

Fotocopie da altri testi, sintesi e commenti elaborati dall’insegnante, documentari, schede.

Vocabolario bilingue e monolingue.

Strumenti di verifica

Interrogazioni tradizionali

Page 35: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Test di verifica scritti, con prove strutturate e domande aperte, varie tipologie di esercizi.

Simulazioni di CBT finalizzati al superamento del Test Invalsi.

Colloquio, ‘reports’, test d’ascolto, interviste flash, domande, comprensione del testo, dibattiti.

Riassunto, ricerche e relazioni su particolari aspetti culturali, composizioni.

Criteri di valutazione e sufficienza adottati

Per la valutazione si fa riferimento ai criteri ed alle griglie approvate collegialmente nella riunione

d’area (Dipartimento lingue straniere), per le quali sono state adottate le linee programmatiche e gli

standard di apprendimento stabiliti dal Consiglio d’Europa in generale:

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni

Comprende, interpreta e

Utilizza le nozioni e

Coglie autonomament

Sistema autonomament

Effettua valutazioni

Page 36: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

linguistiche in modo completo e approfondito

traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

e nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

e le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli

Page 37: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomenti delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

molto generica e manda di rielaborazione personale.

anche se non approfondita.

pertinente anche se non particolarmente approfondita.

linguistiche è esaustiva e pertinente.

argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Inoltre, nella valutazione si terrà conto della conoscenza, comprensione e applicazione da parte

dello studente, dell’analisi ed esposizione rispetto ai livelli minimi e massimi previsti; dei progressi

rispetto ai livelli di partenza; della partecipazione, l’interesse, l’impegno e l’organizzazione del

lavoro.

Indicatori PROVA ORALE:

1. conoscenza dei contenuti previsti

2. capacità di selezionare i contenuti pertinenti alla domanda

3. capacità di motivare la risposta fornita

4. coerenza del testo prodotto

5. utilizzo di lessico e definizioni corrette.

Indicatori PROVA SCRITTA:

PROVA SCRITTA PRODUZIONE IN FORMA DI BREVI COMPOSIZIONI

1. capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia

2. rispetto delle regole sintattiche e ortografiche

3. rielaborazione e originalità

CRITERI DI SUFFICIENZA

Competenza linguistica (quarto anno: da livello minimo ‘Threshold’ B1 a Intermediate B1/B2)

In generale:

Progressi effettivamente conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

Partecipazione e frequenza regolare alle lezioni.

Produzione di lavori individuali e di gruppo nei tempi e nei modi richiesti

CONTENUTI ESSENZIALI:

LINGUA Approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti

LETTERATURA: Contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni

artisti/autori più rappresentativi da Shakespeare al Romanticismo e inizi dell’Età Vittoriana.

Page 38: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

OBIETTIVI MINIMI

Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Lingua: Saper elaborare un testo scritto e orale sufficientemente corretto. Letteratura: Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico indicato.

Attività pluridisciplinari ed extracurricolari

Partecipazione ai corsi pomeridiani di lingua inglese con il conseguimento finale delle certificazioni

PET o FCE.

La classe parteciperà al progetto d’istituto: Reading & Speaking.

Recupero e potenziamento

- Si effettuerà recupero in itinere, con ripetizione frequente di argomenti precedentemente trattati.

- Consigli per il metodo di studio personalizzato, indicazioni per l’approfondimento di alcuni

argomenti trattati nel corso dell’anno e per collegamenti interdisciplinari. - Valorizzazione delle eccellenze mediante fornitura di ulteriore materiale didattico, consigli di

lettura ed eventuali approfondimenti.

- Invito a partecipare allo sportello di potenziamento fornito dalla scuola, qualora l’insegnante lo

ritenga necessario.

Roma, 11/10/18.

Page 39: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

LICEO DI STATO “EUGENIO MONTALE” DI ROMA

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA DISCIPLINA “STORIA DELL’ARTE”

Classe 4B classico docente Francesco Sgarano anno scolastico 2018-19

FINALITA’ ED OBIETTIVI

Acquisire le nozioni di base del linguaggio visivo per poter leggere i contenuti essenziali delle opere d’arte

attraverso una corretta contestualizzazione storica;

Stimolare l’interesse e le capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici;

Educare al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

Conoscenza generale degli argomenti;

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto;

Lettura dei principali elementi compositivi;

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dei periodi trattati;

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto con adeguato uso della terminologia specifica;

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche e dei materiali;

Elementi di teoria del restauro;

Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari;

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Acquisizione delle conoscenze e delle competenze;

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza;

Accrescimento delle capacità individuali;

Impegno ed attenzione nel lavoro in classe e a casa;

Partecipazione al dialogo educativo e collaborazione all’interno del gruppo classe;

Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente

insufficiente

Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei

contenuti specifici

dell’opera e del

contesto storico di

riferimento

Uso del linguaggio

specifico

Capacità di analisi,

sintesi e

rielaborazione

critica

Partecipazione al

dialogo educativo e

Page 40: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

correttezza del

comportamento

Miglioramento

rispetto ai livelli di

partenza

LIVELLI MINIMI

Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma;

Lettura dell’immagine e capacità di individuarne i principali aspetti visivi e i valori storico-artistici;

Capacità di esporre in modo chiaro;

Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi.

ACQUISIZIONE STRATEGIE COMPENSATIVE

Prevista per gli allievi con DSA secondo peculiari parametri da stabilire in ogni situazione specifica.

STRUMENTI DI VERIFICA

Esercitazioni collettive, prove orali individuali e prove scritte.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, con l’uso sistematico di immagini che privilegino l’individuazione

delle peculiari modalità espressive, attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali;

Eventuale inserimento di attività di recupero;

Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse;

Attività integrative varie con eventuale partecipazione ai Laboratori d’Arte del Liceo.

MEZZI

Libri di testo in adozione: Dorfles - Ragazzi CAPIRE L’ARTE vol.. 2 Atlas ed

Altri testi, monografie e articoli per approfondimenti;

Video, siti internet.

CONTENUTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Eventuale introduzione al ‘300 e a Giotto;

Il Quattrocento;

Il Cinquecento;

L’Età del Barocco.

Roma, 1 ottobre 2018 Il docente

(prof.Francesco Sgarano)

Page 41: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Liceo Classico E. Montale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018/2019

Classe 4 Sezione B Indirizzo Lic. Classico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - prove d’ingresso: test di velocità sui 30mt e/o 60mt e/o di rapidità con navetta

adattata; di resistenza ; di forza esplosiva arti superiori e di forza esplosiva degli arti inferiori ; b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare, della

coordinazione fine, conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di squadra e delle principali discipline sportive individuali.

2. OBIETTIVI SPECIFICI : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ Potenziamento fisiologico

Ci si propone di ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali: - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub-massimale per un tempo

prolungato); - della velocità e rapidità (acquisizione dell’automatismo, del gesto efficace ed economico,

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli, quindi con miglioramento della destrezza); - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico

addizionale di all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile

nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità e controllo

segmentario); - potenziamento della forza elastica;

- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio). Rielaborazione degli schemi motori

Affinamento e integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si ricercheranno situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Page 42: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di tipo diverso e

opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza della propria corporeità e dei

propri mezzi;

-esercizi a coppie: -assistenza durante esercizi che ne necessitano; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

codificate e del fair-play, l’assunzione e lo scambio di ruoli, l’applicazione di schemi di

gara, l’arbitraggio. Conoscenza e pratica delle attività sportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta introdurrà la conoscenza e

pratica di alcuni sport, quali: - l’atletica leggera;

- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton,

- Basket; - il tennis tavolo;

- il tennis (se possibile)

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute :

- cenni sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzazione del tempo libero;

- norme fondamentali di primo soccorso;

- conoscenze fondamentali per l’acquisizione di un corretto stile di vita e

dell’alimentazione;

- valutazione e stima della composizione corporea - il doping, classificazione e conseguenze.

3. STANDARD MINIMI

Per gli alunni del secondo biennio si auspica il raggiungimento di una maggiore maturità

psicofisica ed un dialogo educativo basato oltre che sull’arricchimento ed approfondimento dei temi previsti per il primo biennio, anche sulla conoscenza dei principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, psicologici, ecc.) che sono alla base di tutte le attività di movimento.

Si richiede una conoscenza di base delle tecniche specifiche delle diverse discipline sportive per il raggiungimento di una motricità finalizzata.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Page 43: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Nell'insegnamento dell'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni

generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e,

dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi. Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo

obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente.

La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che quantitative

In particolare verranno valutate: - le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con verifiche scritte a domande a risposta multipla e approfondimenti

richiesti durante le lezioni teorico-pratiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre), in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica almeno

due valutazioni teoriche a quadrimestre; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità

didattiche, attraverso l’osservazione sistematica

- la rielaborazione personale di quanto appreso La valutazione sarà comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero sarà effettuato se necessario in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da recuperare.

6. CONTENUTI :

- Attività ed esercizi a carico naturale.

Page 44: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario.

- Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variate. - Attività sportive individuali: atletica leggera.

- Giochi di movimento polivalenti

- Giochi sportivi semplificati (Badminton, Tennis, Tennis Tavolo) - Attività sportive di squadra: pallavolo, , basket.

- Attività in ambiente naturale: corsa su spazio all’aperto, - Attività espressive codificate e non codificate. - .

- Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra. - Attività in ambiente naturale: corsa all’aperto - Attività espressive codificate e non codificate.

- Ideazione, progettazione e realizzazione di attività motorie finalizzate derivanti dall'attività

svolta.

- Cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati - Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell'allenamento relative alle

attività. - Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte. - - Conoscenze principi di Alimentazione (nutrienti e alimenti) con strategie dietetiche

riferite anche all’ambito sportivo/motorio

Roma

Prof. Marco Noviello

Page 45: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

PIANO DI LAVORO ANNO 2018-19

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE

MATERIA CLASSE

SEZ

INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMO

RELIGIONE

CATTOLICA 4 B

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente: 1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9). 2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in

maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE Teologico, biblico, storico,

artistico, morale riguardo al fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad

accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro.

Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali

riguardo le grandi religioni. Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti. Musica, letteratura, storia dell’arte. Lo sport e il calcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica, lettere, filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

.

Page 46: A.S. 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL … B.pdf · Carla Paterniti Martello Matematica e Fisica Lucia Dore Scienze Anna D’Orsi Inglese Francesco Sgarano Storia ... moderna

Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste

per lo svolgimento di ciascuna unità didattica

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore) 1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani. Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore) 1. Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 2. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa.. 3. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica. 4. LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il. III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore) La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport, il calcio come momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione. VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà. Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

R.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006.

Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it.

Film e documentari sulla religione. TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE

Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.

GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA