A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al...

18
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana. Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno alla valenza simbolica del viaggio. Abramo. La dimensione della personalità umana: la valenza dell’avere e dell’essere. La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa. Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli. I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli. Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri, tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi) Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico. Argomenti di attualità Uso degli audiovisivi Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Il Docente Giugno 2016 Anna Rosa Meo

Transcript of A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al...

Page 1: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE III

A.S. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.

Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno

alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.

La dimensione della personalità umana: la valenza dell’avere e

dell’essere.

La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.

Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.

I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo

delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i

sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.

Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento

delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,

tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)

Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.

Argomenti di attualità

Uso degli audiovisivi

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla

visione di video sull’argomento.

Messina, Il Docente

Giugno 2016 Anna Rosa Meo

Page 2: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

LICEO STATALE ''AINIS'' Anno: 2015/2016 Docente: SPADARO MARIA GRAZIA

Classe: 3BLSU Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA La letteratura in Italia nel Basso Medioevo. Società ed economia nel Basso Medioevo.. Vita e personalità di Jacopone da Todi. Le laude: Il pianto della Madonna. La scuola poetica siciliana. Jacopo da Lentini: Amore é uno desio. Il Dolce Stil Novo Al cor gentil rempaira sempre amor: G. Guinizelli. Dante:vita e personalità. La Vita nuova: Tanto gentile. De vulgari eloquentia. Monarchia. Il Convivio. La Divina Commedia:genere letterario, antecedenti culturali, poema allegorico. L'allegoria e il plurilinguismo, messaggio educativo, filosofia, visione della realtà; approccio letterale, approccio allegorico. Vita e personalità di Petrarca. Il Canzoniere: stile e lingua. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.. Solo et pensoso. La vita fugge e non s'arresta un'ora. Quanto più m'avvicino al giorno estremo. Vita e personalità di Boccaccio. Il Decameron:struttura e caratteristiche. Andreuccio da Perugia. Lisabetta da Messina Federico degli Alberighi. L'Umanesimo: caratteristiche. Il mecenatismo e l'edonismo. Lorenzo de'Medici Il trionfo di Bacco e Arianna. M. M. Boiardo. L'Orlando Innamorato: la figura del cavaliere nell'Umanesimo DIVINA COMMEDIA Inferno: canti I, III, V, VI. LINGUISTICA L'analisi testuale, il tema, il saggio breve. PROGETTO LETTURA Lettura del romanzo Se chiudo gli occhi di Simona SPARACO in vista dell'incontro con l'autore.

Page 3: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

LICEO STATALE ''AINIS'' Anno: 2015/2016 Docente: SPADARO MARIA GRAZIA

Classe: 3BLSU Materia: LATINO

STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA Le origini della letteratura latina. I Romani emuli dei Greci. Annales e leggi. Livio Andronico. Plauto: vita e personalità. La palliata. Tipi di commedie e caratterizzazione dei personaggi. La commedia degli equivoci Approfondimento sul teatro greco e romano Terenzio: vita e personalità. Adelphoe e i modelli educativi a confronto. Il Monologo di Micione. Approfondimento su Terenzio e l'educazione Terenzio e l'humanitas nell'Heautontimorumenos Catullo: vita e personalità. Sulla tomba del fratello. Viviamo e amiamo. Odi et amo. Giuramento per l'amore eterno. I carmina docta. Cesare: vita e personalità. De bello Gallico e De bello civili: argomento, genere letterario, attendibilità, lingua e stile. GRAMMATICA E SINTASSI Lingua: comprensione, conversazione, lettura, grammatica e sintassi Lettura dei capitoli XVIII, XIX, XX e XXI del testo Familia Romana secondo il metodo Ǿrberg. Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo attivo e passivo, dell'imperativo; participi, infiniti. Le infinitive. I gradi dell'aggettivo. L'avverbio. L'imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Il futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni.

Page 4: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

MATERIA: Storia DOCENTE: Calatozzo Carmela

TESTO ADOTTATO Feltri, Bertazzoni, Neri- “Tempi” edizione SEI- vol. 1

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Documenti tratti da altri testi scolastici e non

Internet

Proiezione di filmati e documentari

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Ripasso durante le ore curriculari e approfondimento personale

CONTENUTI

BLOCCHI TEMATICI

Il Medioevo dei monaci e dei cavalieri

Economia e società nell’Alto Medioevo

La formazione del grande possesso fondiario

Il rapporto tra signori e contadini

La graduale nascita della cavalleria

La nascita delle relazioni feudali

La crisi delle città e del commercio

I rapporti con L’Oriente

Gli scambi all’interno del mondo occidentale

La graduale ripresa demografica L’evoluzione del quadro politico

Carlo Magno re dei Franchi

Struttura e funzionamento dell’impero di Carlo

La frammentazione dell’impero carolingio

Le incursioni degli ungari e dei normanni e il loro significato storico

Il trionfo del particolarismo politico

La monarchia tedesca e quella francese

Ottone I e la Chiesa

I re taumaturghi in Francia Mentalità e religiosità nell’XI secolo

Il monachesimo benedettino e l’abbazia di Cluny

La presenza del divino nella storia

La pace di Dio

Penitenze, pellegrinaggio e desiderio di purificazione La lotta per le investiture e la prima crociata

La Reconquista cristiana della Spagna

La diaspora normanna e la conquista dell’Italia meridionale

La conquista normanna dell’Inghilterra

Scontro tra papato e impero: la lotta per le investiture

La nuova superiorità del papa sui vescovi

Lo scontro con l’imperatore Enrico IV

La polemica contro la regalità sacra

L’espansione dei turchi e l’appello alla crociata

Predicatori, poveri ed ebrei

Da Costantinopoli a Gerusalemme

Page 5: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

Il Medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle

cattedrali

Le innovazioni dell’agricoltura

Fame e fuoco di Sant’Antonio

Dissodamento di nuove terre ed emigrazione

Nuovi strumenti e nuove tecniche

Il problema dell’energia

La graduale estinzione della servitù della gleba

La rivoluzione commerciale e urbana

XI e XII secolo: una rivoluzione commerciale

I commerci delle città marinare italiane

Sviluppo economico e rinnovamento istituzionale: i comuni

Scontri e divisioni all’interno dei comuni

Un ponte commerciale tra Nord e Sud Europa: le fiere di Champagne

Il commercio con l’Asia orientale L’evoluzione del quadro politico

Per rafforzare l’impero: Federico II di Svevia

Per la supremazia papale: Innocenzo III

La conquista latina di Costantinopoli

Francia e Inghilterra: la battaglia di Bouvines

La Francia dopo Bouvines

L’Inghilterra dopo Bouvines: La Magna Charta

Il Parlamento inglese

Le conseguenze di Bouvines nel Sacro impero romano germanico

La concezione politica di Federico II

La morte di Federico II e la frammentazione italiana Eretici, mendicanti e inquisitori

Il tempo delle cattedrali

Disagio e rinnovamento religioso nel XII secolo

Contro la Chiesa di Roma: i valdesi

I catari: il problema del male e della salvezza

La distruzione dei catari

Nuove tendenze religiose

San Domenico e San Francesco: la scelta della povertà

Spirituali contro conventuali

Page 6: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

L’autunno del Medioevo

Crisi del papato e nuova concezione dell’Impero

Roma centro della cristianità cattolica

Lo scontro tra Filippi il Bello e Bonifacio VIII

Il giubileo del 1300

La bolla Unam Sanctam

Papato e Impero nel Trecento Il collasso demografico dell’Europa

Mutazioni climatiche e carestie

La peste nera del 1347 – 1350

La peste si diffonde in Europa

Gli effetti della peste: una nuova organizzazione del lavoro e del tempo

Le rivolte sociali di manovali e contadini Il trionfo della morte e della paura

La peste, un castigo divino

In cerca di reliquie e indulgenze: Il culto della Vergine e dei santi

La ricerca dei colpevoli: il capro espiatorio

Le streghe, nuovo bersaglio della violenza religiosa Le grandi potenze nel Trecento e nel Quattrocento

L’impero e l’Italia nel Trecento

Dai comuni alle signorie

Un processo diverso da città a città: i casi di Milano e Firenze

Principi e condottieri: l’importanza del fattore militare

Mentalità e politica dei principi italiani

La Chiesa spaccata in due: il Grande scisma

Francia e Inghilterra ancora contro: la guerra dei Cent’anni

Dalla guerra dei Cent’anni alla guerra delle Due rose

La prima globalizzazione

La nascita del capitalismo moderno

Il concetto di economia-mondo

Il Portogallo: le esplorazioni atlantiche e il commercio con le Indie

L’impero portoghese si impone in Oriente

Nuovi protagonisti del commercio mondiale: i Fugger e Anversa

Gli spagnoli nel Nuovo Mondo

Cristoforo Colombo

Una scoperta che sembrò un fallimento

Un Nuovo Mondo

Sfruttamento e malattie: il tracollo demografico degli Indios

La conquista dell’impero azteco

Come giustificare il dominio sugli Indios

Bartolomè de Las Casas

Un vero sterminio

Page 7: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

Le grandi potenze nel Quattrocento e nel

Cinquecento

L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale

Le mire espansionistiche del regno di Francia Carlo V e i suoi nemici Uno sguardo a Est: impero russo e impero ottomano

La grande frattura: Riforma protestante e Controriforma cattolica

Martin Lutero e la Riforma protestante in Germania Affermazione e diffusione del calvinismo La risposta cattolica La Riforma in Italia

Page 8: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“E. AINIS”

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE III° B LSU

A.S. 2015/2016

Docente: Villanti Angela Maria

Introduzione allo studio della filosofia: Che cos’è la filosofia. I principali problemi filosofici.

Il mito. La nascita della filosofia.

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene.

La scuola pitagorica: Pitagora

La scuola eraclitea: Eraclito

La scuola eleatica: Parmenide

I pluralisti: Empedocle e Anassagora

L’atomismo: Democrito

Lo scenario storico e civile della democrazia antica: Il movimento della sofistica. Protagora.

La straordinaria figura di Socrate: Socrate e la sofistica. Oltre la sofistica. Le accuse e condanna

di Socrate. Il metodo socratico. La virtù. La cura dell’anima.

Platone: Vita e opere. Con Socrate e oltre. Che cosa sono le idee. Le idee e le cose. Il rapporto tra

le idee e le cose. Il Bene e le altre idee. Come conosciamo? Conoscere è ricordare. La complessa

struttura dell’anima. La Repubblica platonica: un modello di Stato giusto e perfetto. Le virtù

civiche. La giustizia. La divisione della società in classi. La grande bugia. L’aristocrazia della

ragione. I regimi corrotti. Il mito della caverna. L’arte come sogno. Cattiva maestra la poesia. La

dialettica. Oltre Parmenide. Il mito del Timeo. La storia immaginaria della formazione

dell’universo. La funzione della legge nello Stato ordinato. Il mito del filo d’oro. La città fortezza.

Aristotele: Vita e opere. Unità e diversità delle scienze. L’enciclopedia del sapere antico. Le

scienze teoretiche. Le scienze produttive e pratiche. La metafisica: il distacco da Platone. Il valore

delle cose concrete. Le dieci categorie. Che cos’è la sostanza. Come è possibile il cambiamento?

Potenza e atto. La fisica: Il movimento. Le quattro cause ovvero il perché delle cose. La struttura

dell’universo. Perché Dio?

L’insegnante

Angela Villanti

Page 9: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo
Page 10: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE III B LSU 2015/16

PROF GABRIELLA BERTUCCINI

IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE

Acquisizione dei valori della cultura di appartenenza

Cultura dominante,subcultura

Socializzazione primaria e secondaria

I gruppi ,conformismo e devianza

LA FAMIGLIA

Famiglia tradizionale ,nucleare,mononucleare

Il ruolo della donna nel corso della storia

La rivoluzione femminista

La famiglia come sistema

LE SCUOLE DI ANTROPOLOGIA

L'Antropologia culturale americana

L'etnologia francese

Lo strutturalismo

Il funzionalismo

Boas :il particolarismo storico

STORIA DELLE PEDAGOGIA

Maria Montessori:la pedagogia scientifica

DON MILANI LA DESCOLARIZZAZIONE

PSICOLOGIA

La malattia mentale

Nevrosi e psicosi

I disturbi dell’alimentazione

Dal concepimento alla nascita

L’influenza dell’ereditarietà

Page 11: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

ANNO SCOLASTICO 2015/16 Classe III B LSU

Programma di Lingua e civiltà inglese 1) GRAMMAR Freebairn Bygrave Copage Upbeat 2 Ed. Pearson Longman Relative clauses, passive forms (all tenses), reported speech, first and second conditional (if clauses).

2) LITERATURE Medaglia Young Cornerstone Loescher editore The branches of literaature (Ppt) The history of the English language (in fotocopia). Anglo-Saxon poetry. Beowulf. Medieval poetry. Ballads. Romances. Medieval drama. Geoffrey Chaucer: life, works, language and style. Canterbury Tales: structure, theme. General Prologue (in file): reading, oral comprehension. 3) CIVILIZATION Cleary World around Helbling languages Multicultural Britain Schools in Britain. School rules. Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o Sospensione del giudizio):

completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali con esercizi di tipo tradizionale e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana; sviluppare le 4 abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con listening activities, esercizi di lettura e traduzione, questionari, esercizi di Vero/Falso, writing activities (lettere informali e dialoghi su traccia, riassunti, relazioni orali e scritte sugli argomenti di letteratura studiati).

Come concordato materiale di lavoro per tutti gli studenti sarà postato dalla docente nella pagina Facebook della classe. Altro materiale utile al recupero/consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche potrà essere reperito in rete in siti quali http://www.flo-joe.co.uk/preliminaryenglish/ (for grammar and vocabulary practice) http://www.englishaula.com/en/pet-exam-listening-cambridge-preliminary-english-test-video-lessons-practice-tests-exercises.php (for listening activities) http://www.englishaula.com/en/pet-exam-writing-cambridge-preliminary-english-test-video-lessons-practice-tests-exercises.php (for writing practice) http://www.englishaula.com/en/pet-exam-reading-cambridge-preliminary-english-test-video-lessons-practice-tests-exercises.php (for reading practice) Messina, 10 giugno 2016 La docente Maria Gabriella Cuzari

Page 12: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

ISTITUTO “E. AINIS” MESSINA

Programma di matematica

a.s. 2015-16 cl. III sez. B LSU

FRAZIONI ALGEBRICHE: operazioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI

Equazioni di primo grado frazionarie.

Problemi con le equazioni.

Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete. Risoluzione

dell’equazione completa. Equazioni frazionarie numeriche. Equazioni di grado superiore

al secondo: equazioni binomie, trinomie, biquadratiche.

GEOMETRIA: area di poligoni.

DISEQUAZIONI

Disequazioni di II grado, disequazioni intere e disequazioni frazionarie. Sistemi di

disequazioni di secondo grado.

GEOMETRIA ANALITICA

La parabola: parabola con vertice nell’origine degli assi, parabola con asse parallelo

all’asse Y.

Messina 30-05-2016

IL DOCENTE

Prof. Cleide Sturniolo

Page 13: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo
Page 14: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ E. AINIS” MESSINA

PROGRAMMA DI FISICA

a. s 2015-16 cl. III sez. B LSU

GRANDEZZE FISICHE E MISURE:

Grandezze fisiche, unità di misura, sistema internazionale. La misura delle grandezze fisiche:

lunghezze, aree, volumi. La massa e il peso, la densità, il tempo. La notazione scientifica.

Portata e sensibilità di uno strumento L’incertezza di una misura, errori in una misura. Cifre

significative. Le rappresentazioni di dati e fenomeni: le rappresentazioni di un fenomeno, i

grafici cartesiani. Grandezze direttamente proporzionali, inversamente proporzionali, la

proporzionalità quadratica.

Le grandezze vettoriali: i vettori, operazioni con i vettori, regola del parallelogramma. Gli

spostamenti, le forze, gli allungamenti elastici, le forze di attrito.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

L’equilibrio dei corpi solidi: l’equilibrio di un corpo, corpi rigidi, piano inclinato, il momento

di una forza, le coppie di forze, le macchine semplici, le leve, il baricentro. Equilibrio dei corpi

sospesi e appoggiati.

L’equilibrio dei fluidi: la pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal, sollevatore

idraulico, botte di Pascal, i vasi comunicanti, la pressione atmosferica, l’esperimento di

Torricelli, la spinta di Archimede.

IL MOVIMENTO DEI CORPI

Il moto rettilineo: lo studio del moto, la traiettoria, la velocità, il moto rettilineo uniforme,

l’accelerazione, il moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto uniformemente accelerato

con velocità iniziale. Caduta libera dei corpi, accelerazione di gravità.

Messina 30-05-2016

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

Page 15: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo
Page 16: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

PROGRAMMA BIOLOGIA/CHIMICA

LICEO “E. AINIS MESSINA - CLASSE 3 B LSU

BIOLOGIA: MODULO 1

UD 1 La classificazione dei viventi.

La classificazione linneaiana e i vari taxa. I vari Regni dei viventi. I virus.

UD 2 Gli animali

I principali gruppi sistematici: Poriferi, Celenterati, Anellidi, Vermi, Molluschi, Echinodermi e

Crostacei. Caratteristiche evolutive.

UD 3 Le piante

Piante inferiori. Angiosperme e Gimnosperme. Struttura. Riproduzione e reazione agli stimoli.

Crescita. I tessuti. Il trasporto delle sostanze. Riproduzione sessuata.

CHIMICA: MODULO 1

UD 1 Le particelle subatomiche

Struttura atomica, Nucleo, protoni ed elettroni. Esperimenti. Numero di massa e numero atomico.

Spettrometro di massa.

UD 2 La chimica nucleare

Radioattività . Isotopi e decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento. Fissione fusione

nucleare.

UD 3 La struttura atomica

Teoria corpuscolare e ondulatoria della luce. Spettro di emissione. Ipotesi di Planck ed Einstein.

Modello atomico di Bohr. Livelli atomici energetici. Equazione di Scrodinger. Principio di

esclusione del Pauli. Principio di Hund.

UD 4 La Tavola Periodica degli elementi

La Tavolo Periodica degli elementi di Mendeleev e Meyer. Gruppi e periodi. Periodicità delle

proprietà atomiche. Energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività.

UD 5 Dagli atomi alle molecole

Legami ed energia di legame. Legami covalente, dativo e ionico. Diverse geometrie molecolari.

UD 6 Dalle molecole alle sostanze

Legami polari. Interazioni di Van der Waals. Legami a idrogeno. Solidi e liquidi. Solidi molecolari,

covalenti, ionici, metallici. Stato cristallino. Stato amorfo. Stato liquido e caratteristiche (capillarità,

tensione superficiale, tensione di vapore, ebollizione e viscosità.

UD 7 Nomi e formule dei composti

Valenza e numero di ossidazione. Nomenclatura di Stock, Iupac e tradizionale. Ossidi basici e acidi.

Perossidi. Idruri e Idracidi. Idrossidi. Ossiacidi. Sali.

Il docente:

Gli studenti 3° B LSU

Page 17: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Storia dell’Arte

Classe: 3°B LSU

a.s: 2015/2016

La Preistoria.

Arte Mesopotamica ed Egiziana;

Arte Minoica e Micenea.

Arte greca;

Arte Etrusca;

Arte Romana.

LIBRO DI TESTO

“L’Arte Svelata”, Mondo antico e Medioevo 1 di G. Nifosì (Ed. Laterza)

Docente: Prof.ssa Marta Cutugno

Page 18: A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo · Ripetizione della grammatica e sintassi fino al capitolo XVII: declinazioni di nomi, aggettivi, pronomi; coniugazione del presente indicativo

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^B LSU A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Educazione Alimentare: i nutrienti

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

Messina, Giugno 2016 L’insegnante

Prof. Carmelo Grimaldi