Artigianato artistico

3
AVVISO PUBBLICO PROGETTO "LAVORO ARTIGIANO" INSERIMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE Periodo domande: imprese dal 20 gennaio 2014 al 10 febbraio 2014 Il Progetto “Lavoro Artigiano” si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze fondamentali per l’inserimento professionale nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale, al fne di assicurare la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio di professionalità e competenze distintive dell’artigianato umbro. A tal proposito il progetto prevede una parte pratica in azienda, ovvero una esperienza lavorativa (work experience) per 55 disoccupate/i, che ha lo scopo di favorire lo sviluppo ed il trasferimento delle competenze tecnico-professionali nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale. Beneficiari - Disoccupati/e e inoccupati/e ai sensi del decreto Legislativo 181/00 e successive modifcazioni ed integrazioni, residenti in Umbria che aspirano a fare un’esperienza lavorativa (work experience) nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale. - Imprese artigiane che operano nel territorio regionale nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale di cui al D.P.R. n. 288/01 e iscritte presso l’Albo delle imprese artigiane delle Camere di Commercio di Perugia o di Terni nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale. Iniziative ammissibili e contributi - Percorsi formativi fnalizzati allo sviluppo di competenze teoriche nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale; - Esperienza lavorativa (work experience) di 6 mesi per disoccupati/e e inoccupati/e da realizzare presso imprese operanti nei settori dell’artigianato artistico e tradizionale;

description

Progetto per inserimento personale in aziende di artigianato tipico e artistico

Transcript of Artigianato artistico

AVVISO PUBBLICO PROGETTO "LAVORO ARTIGIANO"

INSERIMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELL’ARTIGIANATO

ARTISTICO E TRADIZIONALE

Periodo domande: imprese dal 20 gennaio 2014 al 10 febbraio 2014

Il Progetto “Lavoro Artigiano” si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze

fondamentali per l’inserimento professionale nel settore dell’artigianato artistico e

tradizionale, al fne di assicurare la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio di

professionalità e competenze distintive dell’artigianato umbro.

A tal proposito il progetto prevede una parte pratica in azienda, ovvero una esperienza

lavorativa (work experience) per 55 disoccupate/i, che ha lo scopo di favorire lo sviluppo

ed il trasferimento delle competenze tecnico-professionali nel settore dell’artigianato

artistico e tradizionale.

Beneficiari

- Disoccupati/e e inoccupati/e ai sensi del decreto Legislativo 181/00 e successive

modifcazioni ed integrazioni, residenti in Umbria che aspirano a fare un’esperienza

lavorativa (work experience) nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale.

- Imprese artigiane che operano nel territorio regionale nei settori dell’artigianato

artistico e tradizionale di cui al D.P.R. n. 288/01 e iscritte presso l’Albo delle

imprese artigiane delle Camere di Commercio di Perugia o di Terni nei settori

dell’artigianato artistico e tradizionale.

Iniziative ammissibili e contributi

- Percorsi formativi fnalizzati allo sviluppo di competenze teoriche nei settori

dell’artigianato artistico e tradizionale;

- Esperienza lavorativa (work experience) di 6 mesi per disoccupati/e e inoccupati/e

da realizzare presso imprese operanti nei settori dell’artigianato artistico e

tradizionale;

- Per i partecipanti alla work experience è prevista una borsa lavoro fno a 4.800 euro

al lordo degli oneri previsti dalla normativa vigente;

- Al titolare o al socio sotto la cui guida si realizza la work experience, verrà

riconosciuto un contributo fno a 3.000 euro, al lordo degli oneri previsti della

normativa vigente.

Le work experience inizieranno presumibilmente nel mese di giugno 2014.

Procedure e termini

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il sito

http://www.lavoroartigiano.it/index.php:

- le imprese dal 20 gennaio 2014 al 10 febbraio 2014;

- i disoccupati dal 28 febbraio 2014 al 15 marzo 2014.

A partire dal 21 febbraio 2014 coloro che intendono candidarsi a svolgere la work

experience potranno visualizzare su questo sito tutti i dati delle imprese (settore di attività,

sede, ecc..), idonee ad ospitare le work experience, necessari per esprimere una preferenza.

A partire dal 28 febbraio 2014 fino al 15 marzo 2014 i candidati alla work experience

potranno compilare ed inviare la domanda online su questo sito. Le domande inoltrate

oltre tale scadenza saranno tenute in considerazione in relazione agli eventuali posti

ancora disponibili. L’elenco dei candidati alla work experience sarà reso pubblico su

questo sito dal 04 aprile 2014.

Dal 04 aprile al 14 aprile 2014 le imprese potranno prendere visione delle candidature dei

potenziali benefciari e ricercare la/il candidata/o più aderente alle caratteristiche

aziendali.

A partire dalle ore 10.00 del 15 aprile fino al 15 maggio 2014 si realizzerà la fase di

matching. Le imprese opzioneranno la/il/i candidata/o/i tramite il presente sito,

entrando nel sistema con l’utilizzo delle proprie login e password.

La/Il candidata/o dovrà accettare o rifutare l'opzione dell’azienda, sempre tramite il sito,

entrando nel sistema con l’utilizzo delle proprie login e password. Le accettazioni espresse

dai candidati in favore delle imprese opereranno in ordine cronologico con registrazione

nel sistema informativo fno all’esaurimento dei 55 posti disponibili.

Ciascun candidato potrà accettare una sola opzione di abbinamento di un’impresa.

Per approfondimenti: Progetto "Lavoro Artigiano"

Gli associati di Confavoro PMI potranno attivare sulla propria casella di posta elettronica il

servizio di informazione settimanale su tutti i principali bandi di contributi e fnanziamenti

regionali, nazionali ed europei, per un importo annuale pari ad € 90 + IVA, comprensivo di

schede sintetiche riassuntive richiedibili su ogni Bando inserito.

Per avere ulteriori informazioni sul servizio è possibile scrivere all’indirizzo e-mail

[email protected]