Articolazione del Progetto

8
1 Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011

description

Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011. Contesto : lo scenario di finanza pubblica e le disposizioni per la stabilizzazione finanziaria impongono alle amministrazioni pubbliche di gestire le risorse con rigore ed efficacia - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Articolazione del Progetto

Page 1: Articolazione del Progetto

1

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Progetto Performance PA

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale

Piano Formez2011

Page 2: Articolazione del Progetto

2

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

• ContestoContesto: lo scenario di finanza pubblica e le disposizioni per la stabilizzazione finanziaria impongono alle amministrazioni pubbliche di gestire le risorse con rigore ed efficacia

• Obiettivi:Obiettivi: accrescere l’innovazione, l’efficacia e la trasparenza delle amministrazioni (Ob. Specifico 5.1. – PON GAS – Asse E)

Page 3: Articolazione del Progetto

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Ambiti Linee

Ambito A - Condivisione e diffusione dei processi di riforma

Linea 1 - Una rete per la riforma della PA

Linea 2 – Apprendere e diffondere le leading practice

Ambito B - Modelli e strumenti per il miglioramento della gestione delle risorse

Linea 1- Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie

Linea 2 - Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale

Articolazione del Progetto

Page 4: Articolazione del Progetto

4

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Ambito A/Linea 1- Una rete per la riforma della PA

• Obiettivi:Obiettivi: migliorare la capacità di creare, organizzare, diffondere e socializzare la conoscenza utile per favorire l’attuazione della riforma della PA

• Azioni:Azioni: supporto alla gestione della conoscenza tramite sviluppo di applicazioni web , di nuovi strumenti di partecipazione, di spazi virtuali per la creazione di comunità

• Risultati:Risultati: crescita e diffusione della conoscenza e degli strumenti per la sua veicolazione

Page 5: Articolazione del Progetto

5

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Ambito A/Linea 2 - Apprendere e diffondere le leading practice

• Obiettivi:Obiettivi: monitorare e diffondere i risultati strategici dei processi di riforma delle PPAA

• Azioni:Azioni: ricerca documentale e sul campo di pratiche da presentare alle amministrazioni

• Risultati:Risultati: approfondimento sull’attuazione della riforma e diffusione dei risultati raggiunti

Page 6: Articolazione del Progetto

6

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Ambito B/Linea 1 - Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie

• Obiettivi:Obiettivi: mettere a disposizione delle amministrazioni regionali e locali modelli, strumenti ed esperienze per garantire il miglior impiego delle risorse

• Azioni:Azioni: analisi economico-finanziarie, redazione ed assistenza alla implementazione di piani di razionalizzazione della spesa

• Risultati:Risultati: avvio di processi di razionalizzazione della spesa nelle Amministrazioni interessate all’intervento

• N. amministrazioni coinvolte:N. amministrazioni coinvolte: 16

Page 7: Articolazione del Progetto

7

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Ambito B/Linea 2 - Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale• Obiettivi:Obiettivi: migliorare i sistemi di valutazione delle

performance nelle amministrazioni. Supportare la sperimentazione di nuovi sistemi di gestione delle risorse umane e della mobilità

• Azioni:Azioni: predisposizione di modelli e strumenti per la valutazione della performance e la gestione delle eccedenze del personale e loro implementazione

• Risultati:Risultati: crescita delle competenze nell’applicazione dei sistemi di valutazione e nella gestione ed attivazione di procedure di mobilità

• N. amministrazioni coinvolte: N. amministrazioni coinvolte: 20

Page 8: Articolazione del Progetto

8

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

Risultati complessivi

• Risultati:Risultati: radicamento nelle amministrazioni pubbliche di strumenti e modelli, nell’ottica della spending review, finalizzati alla gestione delle risorse umane e materiali

• Destinatari: Destinatari: dirigenti e funzionari delle amministrazioni regionali e locali e delle Università delle Regioni Ob. Convergenza; dirigenti, membri degli OIV e rispettive strutture tecniche; cittadini, associazioni