Articolazione del Documento Presentazione della classe · frequentato in maniera abbastanza...

41

Transcript of Articolazione del Documento Presentazione della classe · frequentato in maniera abbastanza...

Articolazione del Documento

A) Finalità del corso di studi

B) Consiglio di Classe

C) Composizione della Classe – Presentazione della classe

D) Obiettivi formativi

- Obiettivi cognitivi operativi

- Obiettivi socio - affettivi e comportamentali

1. Contenuti

2. Area di progetto e Attività complementari

3. Verifiche e Valutazione

4. Caratteristiche del lavoro svolto dai docenti

5. Risultati conseguiti

6. Allegati:

- Scheda: “Moduli Contenuti” singole discipline

- Griglia valutazione I prova scritta

- Griglia valutazione II prova scritta

- Griglia valutazione III prova scritta

- Simulazione III prova

- Griglia valutazione colloquio

- Parametri valutativi P.O.F.

A

Finalità del corso di studio

Il Liceo Scientifico si propone di:

contenuti, padronanza dei registri comunicativi, sviluppo organico della riflessione e della

applicazione, in ambito sia scientifico-matematico sia linguistico-letterario, costituendo la premessa

per ogni autonoma attività organizzativa, rielaborativa, creativa, che consiste, a fronte delle

problematiche che si presentano e che gli interessati stessi si pongono, nella capacità di utilizzare

strumenti logici e operativi;

dei principi umani, prendendo spunto dai contenuti culturali;

senso critico soprattutto nei confronti delle più attuali problematiche

etiche, politiche, sociali, economiche, ambientali.

Il Profilo in uscita di uno studente di liceo Scientifico deve essere articolato in conoscenze,

competenze e capacità, come di seguito descritte:

Conoscenze Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario, artistico, storico- filosofico-

religioso, scientifico-matematico.

Competenze

Essere in grado di utilizzare il sapere acquisito per:

Capacità Acquisire capacità:

-espressive e logico-matematiche;

metodologiche, pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo studio delle discipline

scientifiche;

relazionali e di intervento nel dialogo educativo in modo pertinente e responsabile.

B

Consiglio di classe

Composizione del Consiglio di Classe

N. Materia Docente Stabilità

1 Italiano e Latino Bernadette

Scardamaglia

T.I.

2 Matematica Alessandro

Corace

T.I.

3 Fisica Paone Antonio T.D.

4 Filosofia e Storia Aida Paparazzo T.I.

5 Geografia

generale

Maria Giuffrida T.I.

6 Inglese Rosalia Imeneo T.I.

7 Disegno e St.Arte Antonio Stirparo T.I.

8 Ed. Fisica Annamaria

Donato

T.I.

9 Religione Dalia Pelaggi T.I.

Il Docente Paone Antonio è entrato a far parte del Consiglio di classe nel corrente anno scolastico.

C

Composizione della classe

ELENCO ALUNNI

N. Cognome e Nome Provenienza

Scuola

Classe

1. BATTAGLIA ALESSIA stessa IV B 2. CAMPAGNA GRAZIANO “ “ 3. CAPICOTTO DANIELE “ “ 4. CATANZARO ALESSANDRA

MARIA “ “

5. CIAMBRONE LUDOVICA “ “ 6. CORRENTI SERENA “ “ 7. CRISTIANO VALENTINA “ “ 8. DARDANO MARIA TERESA “ “ 9. DE PASQUALE ANDREA “ “ 10. DI CELLO ROSA “ “ 11. FERRARO ROBERTA “ “ 12. FRANCO LUDOVICA “ “ 13. GENTILE ROSAMARIA “ “ 14. INFELISE PATRIZIA “ “ 15. LAVECCHIA IGNAZIO “ “ 16. ORLANDO FRANCESCO “ “ 17. PARROTTA FRANCESCA “ “ 18. PASCERI FRANCESCO “ “ 19. SIA ALESSIA “ “ 20. SORRIDENTE LUCA “ “ 21. STRANIERI ELISABETTA “ “ 22. TOSTI CLAUDIO “ “ 23. TROVATO MARCO “ “ 24. URBANI CHIARA “ “ 25. VERALDI ALESSIO “ “ 26. VOTTARI FIORELLA “ “ 27. ZANGARI VALERIA “ “ 28. ZITO FRANCESCO “ “

Presentazione della classe

La classe risulta composta da n. ventotto allievi (diciassette ragazze e undici ragazzi). Soltanto

una piccola parte della classe risiede nel comprensorio provinciale ed è, quindi, soggetta ai disagi

del pendolarismo.

Il percorso formativo della classe è stato abbastanza lineare, sostenuto da un’offerta formativa

continua per la maggior parte dei docenti. Si sono registrati avvicendamenti, nell’arco del triennio,

nella cattedra di Fisica; gli studenti, dopo qualche iniziale difficoltà, hanno sempre evidenziato

disponibilità e capacità di adeguarsi ai nuovi metodi di insegnamento proposti dai docenti.

La maggior parte degli alunni ha acquisito un adeguato metodo di studio; molti sanno elaborare in

modo critico e personale i contenuti delle varie discipline e svolgere autonomamente lavori di

approfondimento e di ricerca, anche in ambito multidisciplinare.

Nel tempo è cresciuta e si è qualificata la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività della

scuola, sia come gruppo classe sia come singoli allievi.

Per quel che riguarda strettamente il profitto, e quindi i risultati raggiunti, la classe, in ragione

dell’impegno singolarmente profuso, presenta livelli diversi di preparazione.

Nello specifico:

che hanno dimostrato impegno costante, volto al personale e critico approfondimento,

conseguendo in tutte le discipline conoscenze ampie, competenze sicure ed autonome e capacità di

analisi e di sintesi; un gruppo di alunni ha brillantemente superato la Prova di Ammissione ai Corsi

universitari, per le Facoltà di Medicina, Ingegneria, etc. svolgendo anche la Prova in Lingua

Inglese.

conseguito conoscenze rielaborate in modo coerente, buone abilità e competenze di comunicazione

e di risoluzione di problemi di base, capacità di riflessione e di elaborazione;

discontinui nell’impegno e nella frequenza, che hanno evidenziato capacità di

assimilazione e di comunicazione semplice ed essenziale delle conoscenze generali dei contenuti

disciplinari specifici. Per qualche alunno, si registrano ancora - in alcune discipline - carenze

nell’assimilazione dei contenuti disciplinari, che si spera possano essere colmate intensificando

l’impegno e l’applicazione.

Il comportamento è stato complessivamente corretto e rispettoso. Gli alunni hanno, in generale,

frequentato in maniera abbastanza continua le lezioni, partecipando in modo responsabile,

interessato e costruttivo alle attività didattiche proposte; disponibili al confronto e al dialogo, hanno

saputo cogliere, sia pure con differenziazioni qualitative, dovute alle diverse situazioni di partenza,

sollecitazioni e suggerimenti.

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti e l’iter formativo si è concluso in modo positivo.

D

Obiettivi formativi

Cognitivi-operativi

Generali

- sollecitare la comprensione critica degli argomenti e migliorare la proprietà di linguaggio

- maturare abilità specifiche da utilizzare in ambiti diversi

- acquisire una maggiore autonomia nello studio (riflessione ed elaborazione)

- potenziare le capacità logiche ed espositive e l’uso consapevole dei linguaggi specifici

Area linguistico-letteraria

- Coerenza, precisione e chiarezza nell’esposizione scritta e orale

- Approccio critico-metodologico e inquadramento storico-culturale degli autori

- Padronanza dei linguaggi settoriali e capacità di spaziare nei vari ambiti disciplinari

- Rielaborazione logico-critica dei contenuti

- Comprensione dei fatti storici e delle problematiche letterarie e filosofiche del nostro recente

passato con collegamenti all’attualità

- Arricchimento delle capacità espressive attraverso lo studio della Storia e della Letteratura Inglese

Area scientifica - Potenziamento delle capacità induttive, deduttive, di analisi e di sintesi

- Acquisizione di un metodo scientifico di analisi e potenziamento delle capacità operative

- Capacità di esaminare i fatti e i fenomeni per sapere cogliere le relazioni esistenti e stabilire le

corrispondenze tra cause ed effetti

- Essere in grado di usare le strutture logico-matematiche non solo nel contesto disciplinare, ma

anche in contesti diversi

- Comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- Acquisizione della coscienza di rispetto per l’ambiente e le risorse naturali

- Potenziamento fisiologico, consolidamento del carattere e sviluppo della socialità attraverso la

pratica sportiva.

Obiettivi socio-affettivi e comportamentali

- promuovere la crescita culturale, umana e la fiducia nelle proprie capacità anzitutto stimolando la

frequenza e la partecipazione

- contribuire ad una corretta socializzazione stimolando la capacità di lavorare in gruppo

- stimolare la relazionalità, l’autonoma assunzione di impegni, l’accettazione dell’altro

- favorire il rispetto del Regolamento di Istituto e, in generale, il rapporto corretto e responsabile tra

compagni, tra allievi, docenti e collaboratori scolastici.

Standard minimi

Si considerano standard minimi generali, da conseguire alla luce dei risultati della verifica

iniziale:

- organizzazione, comunicazione ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari;

- uso proprio dei fondamentali termini del linguaggio matematico e scientifico;

- esposizione consapevole, in forma chiara e coerente, degli argomenti trattati e studiati;

- analisi e risoluzione di problemi di base;

- rielaborazione personale dei contenuti fondamentali.

In vista del conseguimento di tali standard minimi, si prevedono – durante il percorso formativo -

interventi didattici integrativi e di recupero riguardanti argomenti da riprendere/approfondire,

lacune da colmare, abilità da potenziare.

All’inizio si partirà da obiettivi intermedi, quali il potenziamento delle capacità acquisite nell’anno

precedente; in seguito, si punterà agli obiettivi finali, attraverso sollecitazioni didattiche mirate a far

intervenire gli alunni nel dialogo, riflettere sui vari argomenti, motivare le proprie argomentazioni.

1. Contenuti

Nell’ambito di una educazione alla complessità ed alla unitarietà del sapere, lo svolgimento dei

programmi è stato articolato in moduli che, fin dall’inizio dell’anno, hanno determinato un campo

di lavoro aperto, che ha offerto agli studenti, secondo i diversi interessi e le diverse attitudini,

possibilità di costruire autonomamente una varietà di itinerari pluridisciplinari, anche in vista del

colloquio di esame.

Ciascuna disciplina, con le peculiarità che la contraddistinguono, ha contribuito al conseguimento

degli obiettivi cognitivo-operativi e socio-affettivo-comportamentali pianificati.

In particolare, per quanto riguarda l'area letterario- storico/filosofico-linguistico/espressiva,

l'attività didattica ha mirato a far emergere le connessioni tematiche e problematiche stimolando

così lo studente al confronto, all'analisi ed alla decodificazione dei vari linguaggi.

Per l'area scientifica, gli studenti sono stati stimolati all'analisi concreta e reale dei problemi e ciò

al fine di promuovere l'attenzione, la riflessione, la curiosità, che completano l'approccio

sperimentale e la definizione di una visione globale della realtà.

Per l’area fisico-motoria, gli allievi sono stati guidati ad armonizzare comportamenti motori con

comportamenti psicoaffettivi e ad acquisire uno stile di vita volto al consolidamento e

miglioramento del benessere fisico.

L'insegnamento della Religione Cattolica ha stimolato gli interessi dei ragazzi, guidandoli nella

riflessione e nell'approfondimento, spronandoli al confronto sereno e costruttivo con le varie

esperienze di vita ed i vari sistemi di pensiero.

I contenuti specifici delle singole discipline sono quelli indicati dai programmi ministeriali e

pianificati dai singoli docenti, che li hanno sintetizzati in una scheda appositamente predisposta, in

allegato al presente documento.

2. Area di progetto

L' "Area di progetto" si basa sul principio dell'unitarietà del sapere e conduce alla concreta

collaborazione tra alunni e docenti di alcune o di tutte le discipline. Essa si è proposta in particolare

di:

- favorire l'apprendimento di strategie cognitive (come si formano ed evolvono le conoscenze);

- far cogliere le relazioni fra astratto e concreto;

- sollecitare lo spirito di autonomia e creatività;

- promuovere atteggiamenti che favoriscono la socializzazione , il confronto delle idee, la

tolleranza, l'autocritica;

- favorire il confronto tra realtà scolastica e mondo esterno.

Si segnala, in particolare:

- l’attiva partecipazione di un gruppo di alunni, nell’anno scolastico 2012/13, al Progetto POF

“Incontriamo il nostro tempo”, realizzato in collaborazione con UMG Catanzaro e basato sulla

lettura e l’analisi di testi diversi relativi a tematiche rilevanti del nostro tempo seguiti da incontri/

dibattiti finali con gli autori dei testi studiati ed esperti dei settori di riferimento.

Nello specifico:

- modulo di Scienze/Sociologia “L’avventura umana fra opportunità e rischi ”, testi del Prof.

Maurilio Sampaolesi dell’Università degli Studi di Pavia e del Prof. Ulrich Beck ed incontro con il

Prof. Sampaolesi, ricercatori dell’UMG Catanzaro ed altri esperti dei settori di riferimento;

- modulo di Semiotica “ Rileggiamo il nostro tempo SEMIOTICAMENTE”, testi del Prof.

Gianfranco Marrone dell’Università degli Studi di Palermo ed incontro con l’autore.

- nel corrente anno scolastico, la classificazione al primo posto – livello regionale di due alunne alle

“Olimpiadi del Paesaggio” (FAI).

Iniziative complementari/integrative

- Progetto POF – “Il Quotidiano in classe”, a cura dell’Osservatorio Permanente “Giovani

Editori”

- PET Cambridge

- FCE Cambridge

- FAI – Olimpiadi del Paesaggio

- Progetto POF – “Matematica e Realtà”

- Olimpiadi di Fisica

- Progetto “Gutenberg” (Liceo Classico “Galluppi” – Catanzaro)

- Pi Day – Giornata internazionale della Matematica (Auditorium “Casalinuovo”)

- Convegno sulle “Problematiche legate all’inquinamento da amianto” (Amministrazione

Provinciale, Catanzaro)

- Mostra fotografica (Umberto I – Unione Europea)

- Visita al Planetario (Parco Commerciale Le Fontane, Catanzaro)

- Attività di Laboratorio/Conferenza sulle “Malattie neurodegenerative” – CNR Lamezia

Terme

- Conferenza sulla “Costituzione” – Confindustria, Catanzaro

- Visita al Museo MARCA, Catanzaro

- Viaggio d’Istruzione Torino – Fiera del Libro (gg. 6-10 maggio).

Attività di Orientamento

Orientamento: Simulazione Test universitari (Sanità, Biologia, Chimica)

OrientaCalabria (Lamezia Terme)

Orientamento: Simulazione Test universitari (Economia, Ingegneria, Accademia Militare)

Orientamento Università - Unicredit

3. Verifiche e Valutazione

Modalità e criteri

Per essere un efficace momento dell’azione didattico-educativa, la verifica richiede trasparenza e

partecipazione attiva degli alunni. L’oggetto di ogni singola verifica (in termini di conoscenze,

abilità cognitive, abilità operative) è stato stabilito e comunicato precedentemente alla classe, così

come la tipologia, i criteri di riferimento e la griglia di valutazione della prova. Tali elementi sono

stati costantemente riferiti agli obiettivi didattico-educativi e ai “parametri valutativi” definiti dal

POF d’Istituto. Sono state previste verifiche periodiche e di differente tipologia, mirate ad accertare

il rendimento scolastico, il conseguimento degli obiettivi specifici, la validità e la funzionalità delle

scelte metodologiche attuate.

Ragioni La verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento) e quella sommativa

(controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) si costituiscono come momenti necessari

del percorso formativo, in quanto consentono:

- all’allievo di “misurare” le proprie conoscenze e competenze acquisite in relazione al gruppo

classe ed agli obiettivi didattici ed educativi

- al docente di monitorare i risultati conseguiti in ogni fase del percorso formativo ed,

eventualmente, di adattare e correggere la propria programmazione.

Tipologie

Colloqui Questionari Prove strutturate Relazioni

giornale” / “Saggio

breve”

Lavori di gruppo -solving Analisi del testo

- Applicazioni grafiche (Disegno)

- Osservazione sistematica delle capacità condizionali e coordinative della prestazione

motoria (Educazione Fisica).

Prove multidisciplinari

Sono state effettuate due simulazioni della “Terza prova” degli Esami di Stato.

Tipologia scelta, perché ritenuta più consona alle caratteristiche della Classe: “tipologia B –Quesiti

a risposta singola” con risposta entro le otto righe (max) per ogni singola domanda.

Discipline coinvolte: Inglese – Filosofia - Fisica – Disegno e Storia dell’Arte – Ed. fisica.

Durata della prova: 2.30 ore .

Indicatori evidenziati per la valutazione della prova:

- Conoscenza degli argomenti

- Individuazione dei nuclei centrali del quesito proposto/applicazione di procedura

- Correttezza espositiva ed uso dei linguaggi specifici.

Le Prove di Simulazione degli Esami di Stato si sono svolte secondo la seguente

programmazione:

PROVA DI ITALIANO: g. 15 aprile 2014

III PROVA: g. 20 marzo 2014 ; g. 5 maggio 2014.

Valutazione

Parametri e criteri

La valutazione si è attenuta, in generale, ai criteri della trasparenza, della coerenza e della

partecipazione. L’analisi quantitativa e qualitativa del processo di apprendimento e del rendimento

sul piano didattico ha tenuto conto della personalità dell’alunno, della situazione di partenza, dei

ritmi di apprendimento, del grado di conoscenze, competenze ed abilità conseguite.

Per la valutazione complessiva dell’alunno e della classe, il Consiglio di Classe ha operato anche

attraverso frequenti confronti, nel rispetto della personalità del discente, con coerenza, trasparenza e

correttezza.

Nello specifico, la valutazione ha preso in considerazione elementi relativi a:

- apprendimento: qualità e quantità delle nozioni acquisite, capacità di esporre in modo organico e

corretto mediante un uso consapevole dei linguaggi specifici delle discipline, capacità di applicare

le proprie competenze per rielaborare le conoscenze acquisite;

- aspetti relazionali: frequenza, partecipazione al dialogo educativo, impegno nello studio, risposta

agli stimoli, capacità di iniziativa personale e progettazione, capacità di lavorare in gruppo.

Dall’esame degli elementi su esposti, scaturiscono la valutazione del profitto degli allievi e le

proposte di voto dei singoli docenti al Consiglio di Classe del I Quadrimestre e della Valutazione

finale.

4. Caratteristiche del lavoro svolto dai docenti

I docenti, ciascuno per la disciplina di competenza, all'inizio dell'anno scolastico, come previsto

dalla "Programmazione di Istituto", hanno dedicato particolare attenzione: alla verifica della

preparazione degli alunni promossi con debito formativo; ai contenuti disciplinari essenziali

precedentemente acquisiti; a responsabilizzare gli alunni, anche in prospettiva degli Esami di Stato,

spronandoli a portare a sintesi critica quanto negli anni precedenti è stato frutto di riflessione e

rielaborazione personale.

I docenti quindi hanno richiesto puntualmente collaborazione e partecipazione, ritenute entrambe

presupposti indispensabili per un percorso formativo di crescita e di sviluppo di personalità mature

e libere.

Tutti i docenti hanno lavorato nell'ottica del nuovo Esame di Stato, sia al momento della

spiegazione dei contenuti che nelle verifiche.

La trattazione degli argomenti specifici, per quanto le peculiarità di ciascuna disciplina lo abbiano

consentito, ha sempre avuto un "taglio" pluridisciplinare.

I docenti, inoltre, hanno definito e seguito, disciplina per disciplina, percorsi di approfondimento,

che hanno fornito agli alunni una vasta gamma di argomenti utili anche in prospettiva del colloquio

pluridisciplinare.

Si sottolinea la positività di questo gruppo classe, in termini di potenzialità e disponibilità .

Gli allievi più meritevoli hanno qualificato i percorsi di studio disciplinari, con interventi di

approfondimento e di ricerca. Soltanto in alcune discipline, permangono incertezze riscontrate

soprattutto sul piano della elaborazione scritta; in questi casi, gli alunni sono stati supportati in

itinere dagli stessi docenti delle discipline coinvolte.

Si evidenzia , altresì, il comportamento corretto e la sensibilità della classe; anche da parte degli

allievi con una preparazione incerta è stata sempre dimostrata consapevolezza di dover intensificare

l’impegno e l’applicazione.

5. Risultati conseguiti

I risultati ottenuti sono frutto dell'impegno quotidiano di tutti i docenti, che hanno fornito stimoli

ottimali di apprendimento e sollecitazioni costruttive, e dell'applicazione degli alunni che,

nell'insieme, hanno saputo tradurre in modo positivo sollecitazioni e stimoli, attitudini e capacità.

Le diversità dei risultati conseguiti sono il riflesso delle peculiarità degli allievi, del loro ritmo di

apprendimento e del loro progressivo livello di maturità.

Questi i livelli di conoscenze, abilità, prestazioni, competenze conseguiti dalla Classe:

Livello sufficiente Impegno e partecipazione: alunno sensibile alle sollecitazioni e agli stimoli educativi.

Partecipazione ricettiva.

Conoscenze: conosce i contenuti essenziali della disciplina.

Competenze: è capace di elaborazione personale, anche se modesta.

Abilità: l’argomentazione è semplice , ma chiara. Sufficiente il livello di preparazione conseguito.

Livello discreto Impegno e partecipazione: studio costruttivo, partecipazione attenta.

Conoscenze: la conoscenza dei contenuti disciplinari è organica.

Competenze: il dialogo evidenzia una rielaborazione corretta e un corretto utilizzo di quanto

assimilato.

Abilità: l’argomentazione è coerente. Discreti i risultati conseguiti.

Livello buono Impegno e partecipazione: studio razionale e qualificato, partecipazione propositiva.

Conoscenze: conoscenza organica, completa e ben assimilata dei contenuti disciplinari.

Competenze: il dialogo evidenzia una rielaborazione corretta e un corretto utilizzo di quanto

assimilato e dimostra padronanza del lessico specifico.

Abilità: l’argomentazione è coerente e sicura. Buono il livello di preparazione conseguito.

Livello ottimo Impegno e partecipazione: studio scrupoloso e sistematico, partecipazione diligente.

Conoscenze: la conoscenza dei contenuti disciplinari è approfondita e consolidata, acquisita per

riflessione e rielaborazione personale.

Competenze: utilizzo corretto e sicuro, anche in contesti pluridisciplinari, di quanto acquisito.

Abilità: argomentazione coerente, precisa e motivata. Senso critico. Ottimo il livello di

preparazione conseguito.

Il Consiglio di Classe :

Elenco docenti

Prof.ssa Bernadette Scardamaglia_____________________

Prof.ssa Aida Paparazzo____________________________

Prof.ssa Rosalia Imeneo____________________________

Prof. Alessandro Corace____________________________

Prof. Antonio Paone_______________________________

Prof.ssa Maria Giuffrida____________________________

Prof. Antonio Stirparo______________________________

Prof.ssa Annamaria Donato__________________________

Prof.ssa Dalia Pelaggi______________________________

La Coordinatrice

Prof.ssa Bernadette Scardamaglia

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Silvana Afeltra

Catanzaro 14/05/2014

6. Allegati

- Scheda: “Moduli Contenuti” singole discipline - Griglia valutazione I prova scritta - Griglia valutazione II prova scritta - Griglia valutazione III prova scritta - III Prova (Simulazione 1^ e 2^) - Griglia valutazione colloquio - Parametri valutativi P.O.F.

IIttaalliiaannoo

Prof.ssa Bernadette

Scardamaglia

Libri di testo Baldi Giusso, Testi e Storia della

Letteratura, Paravia Dante, Divina Commedia, Paradiso (a c. di

Di salvo), Zanichelli

Altri strumenti o sussidi Approfondimenti (in fotocopia)

Documentazione di attualità (da quotidiani e periodici)

Modulo Unità didattiche Tempi Obiettivi

Verif.

E Valut

Studio della Letteratura

1. L’età del Risorgimento

U. D. 1 - Neoclassicismo e Preromanticismo

Quadro storico-culturale. Neoclassicismo e

Preromanticismo. La poesia di U. Foscolo. Vita e opere. Il

romanzo epistolare dell’Ortis. La funzione e i temi della

poesia. I Sonetti. I Sepolcri.

U. D. 2 - Il Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo. L’arte e la

poesia. Lo Sturm und Drang. Il movimento romantico in

Italia e le prime poetiche. Scrittori italiani dell’età

romantica: A. Manzoni e G. Leopardi. Vita e opere. La

funzione storica di Manzoni: le idee e la formazione. La

poetica. La questione della lingua. Leopardi: le idee e la

formazione. Il <<sistema>> filosofico leopardiano. La

poetica. Piccoli e Grandi Idilli. Lo Zibaldone.

I Quadr.

Individuare i caratteri salienti

della Letteratura italiana del XIX sec.

Collocare il pensiero e la formazione

culturale/letteraria degli autori nel

relativo quadro storico.

Tema

Ques. a

tratt. sint.

Sag. br.

Ver. orali

2. La Letteratura

della seconda metà

dell’Ottocento

Quadro storico-culturale. Positivismo e Realismo. La Scapigliatura lombarda.

Naturalismo e Verismo. La poetica del Verismo. G. Verga e il Verismo italiano.

La produzione pre-verista. La poetica e la novità del linguaggio. Il ciclo dei “vinti” e “I Malavoglia”.

I

Quadr.

Indiv. i caratteri

salienti della Lett. italiana del II

Ottocento. Collocare il pensiero e la

formazione cult./lett.

dell’autore nel

relativo quadro st.

Prova Strut.

Ver. orali

3. La Letteratura del Novecento

U. D. 1 – Il Decadentismo italiano.

Caratteri generali del Decadentismo. L’estetismo italiano. L’importanza storico-culturale di

D’Annunzio. G. D’Annunzio, Vita e opere. La poetica. Le Laudi. Il panismo.

La novità del “discorso poetico”: G. Pascoli. G. Pascoli, Vita e opere. La poetica. “Myricae” e i “Canti

di Castelvecchio”.

U. D. 2 - Le inquietudini del primo Novecento

Quadro storico-culturale. La crisi della coscienza contemporanea: L. Pirandello e I. Svevo.

L. Pirandello, Vita e opere. La poetica: l’ “umorismo” e il “sentimento del contrario”. Il relativismo della

conoscenza.

I. Svevo, Vita e opere. La crisi della coscienza individuale. “La coscienza di Zeno”.

Crepuscolari e Futuristi.

U. D. 3 - La Letteratura tra le due guerre, Lo sviluppo

della poesia.

II Quadr.

Individuare i caratteri salienti

della Letteratura italiana del XX sec.

Collocare il pensiero e la formazione

culturale/letteraria degli autori nel

relativo quadro storico.

Ques. a

tratt. sint.

Anal. Sag.

br. Ver.

orali

Quadro storico-culturale. Caratteristiche della nuova

poesia. G. Ungaretti: l’umanità del poeta. La parola e il significato della poesia: E. Montale. La

negatività del dato esistenziale. Scelte formali e sviluppi tematici.

La scuola ermetica. La lirica di S. Quasimodo.

Studio dei testi e delle problematiche

4. La nuova sensibilità

romantica

U. D. 1 – U. Foscolo

La poetica delle illusioni e il “nulla eterno” (In morte del fratello Giovanni, A Zacinto).

I Sepolcri

U. D. 2 – G. Leopardi

La poetica del vago e dell’indeterminato

(Testo di rif. Zibaldone, Memorie della mia vita: brani scelti)

(Testi di rif. Canti: L’infinito, A Silvia)

I

Quadr.

Comprendere e decodificare i testi

antologici relativi al

periodo studiato Analizzare i testi sul

piano stilistico Rielaborare i testi e

gli argomenti studiati

Collocare il pensiero e la produzione

degli autori nel relativo quadro

storico-culturale

Sint. nuclei

conc. Anal.

elem. retor.

e stil.

5. Il Novecento e la

“poesia nuova”

U. D. 1 – Il “meraviglioso artificio” della poesia

dannunziana Autore e Testo di rif. G. D’Annunzio, Laudi: Libro terzo

(Alcyone), La pioggia nel pineto

U. D. 2 – La poetica della memoria e la poetica dell’oggetto

Autore e Testi di rif. G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, Nebbia e Il gelsomino notturno

U. D. 3 – La parola: “musica pura” del sentimento

Autori e Testi di rif. G. Ungaretti, Vita d’un uomo: L’allegria: Veglia, Sono una creatura, Soldati.

U. D. 4 – La coscienza del male di vivere

Autori e Testi di rif. E. Montale, Ossi di seppia, Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere ho

incontrato.

II

Quadr.

Comprendere e

decodificare i testi antologici relativi al

periodo studiato Analizzare i testi sul

piano retorico e stilistico

Rielaborare i testi e gli argomenti

studiati Collocare il pensiero

e la produzione degli autori nel

relativo quadro storico-culturale

Sint.

nuclei conc.

Anal. elem.

retor. e stil.

6. Pirandello e

Svevo: la crisi dei valori e delle

certezze

U.D. 1

L. Pirandello Il dramma della condizione umana: la poetica

dell’umorismo Testi di rif. da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato;

dal Saggio su L’umorismo: Un’arte che scompone il reale.

U.D. 2 I. Svevo

La crisi della coscienza individuale

Testo di rif. da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta

II Quadr.

Comprendere e decodificare i testi

antologici relativi al periodo studiato

Analizzare i testi sul piano stilistico

Rielaborare i testi e gli argomenti

studiati Collocare il pensiero

e la produzione

degli autori nel relativo quadro

storico-culturale

Sint.

nuclei conc.

Anal.

7. Lettura della “Divina

Commedia”: il “Paradiso”

Introduzione critica alla terza cantica

Dal Paradiso terrestre al Paradiso celeste

Analisi dei Canti: I, III, V, VI, VIII, XI, XXX, XXXIII

I - II

Quadr.

Comprendere e

decodificare i testi, sul piano simbolico

e allegorico Analizzare i testi dal

punto di vista stilistico e retorico

Comprendere l’ “attualità” di

Dante

Ques.

a tratt.

sint. Ver.

orali

MODULO DI SCRITTURA

Redazione di un “Articolo di giornale”/”Saggio breve”

Percorsi scelti su tematiche di letteratura e attualità.

I - II Quadr.

Produzione di un

“Articolo di giornale”/”Saggio

breve”

Art.g. Sag.

breve

Modulo Unità didattiche Tempi Obiettivi Verifiche e valutazioni

Studio della Letteratura

1. L’Età Giulio-Claudia

U.D. 1 - Vita politica e attività

letteraria sotto la dinastia giulio-claudia

Quadro storico. Gli orientamenti della cultura. La favolistica: Fedro

U. D. 2 – Seneca. Vita e opere. I

“Dialogi” e la saggezza stoica. Filosofia e potere. La pratica

quotidiana della filosofia: le “Epistole a Lucilio”

Lo stile “drammatico”. Le tragedie

U. D. 3 - Romanzo, satira, poesia

epica nell’età neroniana Petronio. Il “Satyricon”: problemi

storico-letterari. Il realismo Persio. La satira alla ricerca della

“veritas” Lucano. Il nuovo poema epico-storico.

I - II

Quadr.

Individuare i caratteri salienti della Letteratura latina dall’età

di Tiberio al IV sec. d. C.

Collocare gli autori e le opere

nel relativo quadro storico-culturale e sociale.

Individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli

e di stile Comprendere il valore culturale

delle più importanti opere della Letteratura latina di questo

periodo.

- Prova strutt. -Quesiti a

Trattazione sintetica

- Verif. orali 2. L’Età dei Flavi

Quadro storico. Vita politica e attività

culturale all’epoca dei Flavi Gli orientamenti della cultura.

Plinio il Vecchio e Quintiliano.

3. L’età degli imperatori per

adozione

Quadro storico. Politica e cultura

all’epoca degli Antonimi. Un periodo di pace e di stabilità.

Tacito, Vita e opere. Gli “Annales”: Tacito storico dei meccanismi del

potere. Apuleio: una figura complessa di

oratore, scienziato, filosofo. Apuleio e il romanzo.

4. Il III e IV secolo

Quadro storico. La diffusione del Cristianesimo. La nascita della

apologetica cristiana. La Letteratura cristiana nel IV sec.

S. Agostino: le “Confessioni”.

Studio dei Classici

5. L’intellettuale

e il potere

U.D. 1 – Cicerone: Rapporti e doveri

sociali. La solidarietà sociale.

Testo di rif. De Officiis, I, 18 U.D. 2 - Seneca e l’educazione del

principe. L’intellettuale filosofo e l’educazione del principe. Testi di rif.:

Seneca, De clementia, I, 9-11- in trad.

Seneca, De constantia sapientis, IX,1-2

U. D. 3 - Tacito e l’intellettuale militante.

Testi di rif.: Tacito, Annales, XIII, 4 (Nerone)

Tacito, Annales, IV, 6 (Tiberio)

I - II Quadr.

Comprendere e tradurre i testi Riconoscere le strutture

morfologiche e sintattiche Comprendere il rapporto tra

l’intellettuale e le “strutture di potere” in Cicerone, Seneca e

Tacito.

Traduzione e Analisi

Sint. nuclei concettuali

LLaattiinnoo

Prof.ssa Bernadette Scardamaglia

Libri di testo Garbarino, Nuova Opera, Paravia

Altri strumenti o sussidi Latino Classico (in fotocopia)

Contenuti dei moduli

disciplinari

Testi:

M. Spiazzi- M. Tavella

LIT and LAB

Zanichelli

M. Spiazzi- M. Tavella-

M. Layton

PERFORMER FCE

TUTOR

Zanichelli

Video-audio cassette

Fotocopie

Tempi di

attuazione

Livelli conoscenze,

competenze e capacità

Obiettivi Strumenti

utilizzati

per la

valutazione

(Tipologia

delle

prove)

1.”The concept of creation and imagination in the Romantic World”

W.Wordsworth:

Daffodils My heart leaps up A Certain Colouring of Imagination

P.B. Shelley: Ode to the West Wind

Keats: Ode on a Grecian Urn

M. Shelley: Frankenstein, or the Modern Prometheus

2. “ The Victorian Compromise “

C. Dickens : Hard Times Oliver Twist

Walt Whitman: Oh Captain, my

Captain R. Kipling:

The White Man’s Burden

Dead Poets Society (film)

3.” Aestheticism “ The Pre-Raphaelite

Brotherhood:

I Quad.

I Quad.

I Quad.

Livello ottimo:

Studio scrupoloso e

qualificato.

Conoscenze complete,

articolate ed

approfondite in modo

autonomo.

Livello buono: Studio

sistematico,razionale,

diligente. Capacità di

organizzare le

conoscenze in contenuti

organici completi.

Livello discreto:

Studio costruttivo,

partecipazione attenta,

conoscenze organiche.

Livello sufficiente:

Conoscenza essenziale

dei contenuti,

disponibilità agli

approfondimenti solo

in presenza di stimoli e

sollecitazioni.

-Conoscere le

origini dei fatti

storici;

- comprendere le

implicazioni

degli eventi

storici;

- analizzare i testi

letterari e

collegarli a testi

di generi diversi;

- collegare i testi

letterari a temi di

attualità rilevanti

nel nostro tempo.

Colloqui

Discussioni

Brevi saggi

Terza

prova

Lavori di

gruppo

LLiinngguuaa iinngglleessee

Prof.ssa Imeneo Rosalia

Anno scolastico 2013/2014 Classe V Sez. B

CONTENUTI

(PROGRAMMA)

Lady Lilith O.Wilde :

The Picture of Dorian Gray

4.”Anxiety and Rebellion

E. Munch: The Scream Evening on Karl Johann Strasse

J Joyce: Dubliners: Eveline

Ulysses: Molly’s monologue

V. Woolf: Mrs Dalloway

5. “ The American dream”.

The legend of

Nineteenth Hundred (film) F.S. Fitzgerald:

The Great Gatsby 6.” The contemporary age”

G. Orwell: 1984

S .Beckett: Waiting for Godot

J. Kerouac: On the road

7.” The rise of popular culture”

Rock music

8.”English for science” Wind Power Solar energy Volcanoes Earthquakes The theory of

relativity 9.Approfondimento linguistico volto a consolidare la competenza comunicativa

II Quad.

II Quad.

II Quad. II Quad.

II Quad. I-II Quad.

FFIILLOOSSOOFFIIAA

Prof.ssa Aida Paparazzo

Libro di testo Cioffi, I Filosofi e le idee, Mondadori

Altri strumenti o sussidi

Contenuti delle lezioni e

delle unità didattiche: Pratica

Teoria

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo di

abilità, conoscenze,

competenze)

Condizioni e strumenti

utilizzati per la valutazione

L’Idealismo tedesco:

Fichte, Schelling, Hegel

Reazioni ad Hegel: Schopenhauer,

Kierkegaard, Feuerbach

Maestri del sospetto: Marx, Nietzsche, Freud

Caratteri generali del

Positivismo: Comte, Darwin, Spencer

La svolta di fine secolo:

Bergson

Filosofia italiana dell’ ‘800: Rosmini, Gioberti, Croce,

Gentile

Pragmatismo: Dewey,

Husserl, Heidegger, Sartre

Strutturalismo ed Ermeneutica: Gadamer

Storia

Italiano Storia dell’Arte

Scienze

Discreto (7):

- Discreta conoscenza degli argomenti svolti

Buono (8): - Buona conoscenza degli

argomenti svolti; - Rielaborazione

personale Ottimo (9):

- Conoscenza completa degli argomenti svolti

Eccellente (10): - Conoscenza ricca e

articolata degli argomenti svolti;

- Rielaborazione personale e creativa.

Acquisizione dei contenuti essenziali

della disciplina

Verifiche in itinere della

qualità del lavoro svolto;

Discussioni

individuali e collettive;

Questionari.

SSTTOORRIIAA

Prof.ssa Aida Paparazzo

Libro di testo Gentile-Ronga, Storia e Geostoria,

La Scuola

Altri strumenti o sussidi

Contenuti delle lezioni e

delle unità didattiche: Pratica

Teoria

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo di

abilità, conoscenze,

competenze)

Condizioni e strumenti

utilizzati per la valutazione

Le grandi potenze

L’imperialismo

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

L’eredità della grande

guerra

Dal liberalismo al fascismo

Il regime fascista

La grande crisi e il New

Deal

L’età dei totalitarismi

La seconda guerra

mondiale

Il mondo diviso

L’età repubblicana

La decolonizzazione

Guerra fredda e distensione

Filosofia

Italiano Storia dell’Arte

Scienze

Discreto (7):

- Discreta conoscenza degli argomenti svolti

Buono (8): - Buona conoscenza degli

argomenti svolti; - Rielaborazione

personale Ottimo (9):

- Conoscenza completa degli argomenti svolti

Eccellente (10): - Conoscenza ricca e

articolata degli argomenti svolti;

- Rielaborazione personale e creativa.

Acquisizione dei contenuti essenziali

della disciplina

Verifiche in itinere della

qualità del lavoro svolto;

Discussioni

individuali e collettive;

Questionari.

CONTENUTI (programma)

Libri

di testo:

Bergamini-

Trifone-Barozzi

moduli:

U+V+W+α+ơ+

iota

Disciplina: MATEMATICA

Prof. Corace Alessandro

Altri strumenti

o sussidi:

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli preparati

per l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite.

Criterio di

sufficienza

(livello minimo

accettabile delle

abilità,

conoscenze,

competenze)

Condizioni e

strumenti

utilizzati per

la valutazione

(tipologia

delle prove)

Elementi di topologia

della retta.

Funzione reale di

variabile reale.

Derivata di una

funzione.

Studio di funzione e

tracciamento del

relativo grafico.

Calcolo integrale.

Elementi di analisi

numerica.

Elementi di calcolo

delle probabilità

Approfondimento:

Applicazione dello

studio di funzione a

problemi di geometria

piana, di geometria

solida e di geometria

analitica.

Fisica

Scienze

della terra

La classe ha raggiunto i seguenti

livelli:

Voto 9 Impegno e partecipazione.

Studio scrupoloso e sistematico,

partecipazione diligente .

Conoscenze. La conoscenza dei

contenuti disciplinari è approfondita

e consolidata, acquisita per

riflessione e rielaborazione

personale Competenze. Utilizzo

corretto e sicuro, anche in contesti

pluridisciplinari, di quanto acquisito.

Abilità. Argomentazione coerente,

precisa e determinata. Senso critico.

Ottimo il livello di preparazione

conseguito.

Voto 8 Impegno e partecipazione.

Studio razionale e qualificato,

partecipazione propositiva.

Conoscenze. Conoscenza organica,

completa e ben assimilata dei contenuti

disciplinari. Competenze. Il dialogo

evidenzia una rielaborazione corretta e

un corretto utilizzo di quanto assimilato

e dimostra padronanza del lessico

specifico. Abilità. L’argomentazione è

coerente e sicura. Buono il livello di

preparazione conseguito.

Voto 7 Impegno e partecipazione.

Studio costruttivo, partecipazione

La preparazione

di primo livello

(sufficienza) ha

le seguenti

caratteristiche:

1) Dimostrare di aver acquisito i contenuti essenziali della disciplina:

a) riuscendo ad affrontare lo studio di una funzione di variabile reale;

b) b) applicare tale studio alla soluzione di semplici problemi di geometria.

2) Saper esporre

in modo

semplice e

lineare i

contenuti

acquisiti.

1) Colloquio orale individuale.

2)Esercitazioni

scritte alla

lavagna;

3)Verifiche

scritte nelle

forme

tradizionali.

attenta. Conoscenze. La conoscenza dei

contenuti disciplinari è organica.

Competenze. Il dialogo evidenzia una

rielaborazione corretta e un corretto

utilizzo di quanto assimilato. Abilità.

L’argomentazione è coerente. Discreti i

risultati conseguiti

Voto Voto 6 Impegno e partecipazione

Alunno sensibile alle sollecitazioni e agli stimoli

educativi. Partecipazione ricettiva. Conoscenze.

Conosce i contenuti essenziali della disciplina.

Competenze. E’ capace di elaborazione

personale, anche se modesta. Abilità.

L’argomentazione è semplice , ma chiara.

Sufficiente il livello di preparazione conseguito.

FFIISSIICCAA

Prof. Paone Antonio

Libro di testo Fisica – Elettromagnetismo e Fisica moderna –

Vol.3

Autori: J.D.Cutnell e K.W.Johnson

Casa Editrice: Zanichelli

Altri strumenti o sussidi Laboratorio di fisica

Modulo Unità didattiche Tempi Obiettivi Verifiche e valutazioni

Forze elettriche e campi elettrici

La carica elettrica. Conservazione della carica. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione. Polarizzazione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Linee di forza. Campo elettrico radiale ed uniforme. Confronto tra campo elettrico e

gravitazionale. Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss ed applicazioni.

Settembre Ottobre

Conoscere la differenza tra isolanti e conduttori ed i diversi tipi di elettrizzazione.Conoscere la legge di Coulomb e le sue analogie e differenze con la legge di gravitazione universale. Conoscere il campo elettrico e saper usare il teorema di Gauss per calcolare il campo

elettrico prodotto da semplici distribuzioni di cariche.

Prove scritte Verifiche

orali Esperienze di laboratorio

Energia

potenziale elettrica e potenziale elettrico

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. I condensatori.

Ottobre Novembre

Acquisire il legame tra il movimento di una carica elettrica e la differenza di potenziale. Conoscere le superfici equipotenziali e la loro relazione con le linee di campo elettrico. Conoscere il funzionamento di un condensatore.

Circuiti elettrici

Corrente e intensità di corrente. Circuiti elettrici e forza elettromotrice. La resistenza interna. Leggi di Ohm. La potenza elettrica. Resistenze in serie ed

in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Amperometri e Voltametri. Condensatori in serie ed in parallelo. Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore.

Dicembre

Gennaio

Comprendere la natura della corrente elettrica ed il concetto di intensità di corrente. Conoscere gli elementi fondamentali che costituiscono un

circuito elettrico e la loro funzione. Conoscere le leggi di Ohm. Saper calcolare tutte le grandezze associate ad un circuito elettrico.

Modulo Unità didattiche Tempi Obiettivi Verifiche e valutazioni

Interazioni magnetiche e campi magnetici

Esperienza di Oersted sui

fenomeni

elettromagnetici. Magneti,

campo magnetico e linee

di campo magnetico. Il

geomagnetismo. Forza di

Lorentz e moto di una

carica in un campo

magnetico. Il selettore di

velocità e lo spettrometro

di massa. Forza

magnetica su un filo

percorso da corrente.

Legge di Ampere e Legge

di Biot-Savart. Forza

magnetica tra fili paralleli

percorsi da corrente.

Teorema di Gauss per il

campo magnetico.

Momento torcente e

momento magnetico di

una spira percorsa da

corrente. Il solenoide

Febbraio Marzo

Conoscere la relazione che esiste tra fenomeni elettrici e magnetici. Conoscere il campo magnetico. Saper calcolare la forza magnetica su particelle

cariche in movimento e fili percorsi da corrente elettrica. Conoscere la legge di Ampere, la legge di Biot-Savart ed il teorema di Gauss relativo ai campi magnetici. Conoscere il funzionamento di un solenoide.

Prove scritte Verifiche orali Esperienze di

laboratorio

Induzione elettromagnetica

Esperienza di Faraday.

Legge di induzione di

Faraday-Neumann. Legge

di Lenz. L’alternatore e la

corrente alternata. Mutua

induzione e

autoinduzione. Il

trasformatore.

Aprile Maggio

Conoscere il fenomeno dell’induzione di una corrente elettrica. Comprendere il funzionamento di un alternatore e la differenza tra corrente

continua ed alternata. Conoscere il funzionamento di un trasformatore.

La relatività ristretta

I postulati della relatività ristretta. La relatività del tempo: dilatazione temporale. La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze. La composizione relativistica delle velocità. La quantità di moto relativistica.

L’equivalenza tra massa ed energia.

Maggio

Conoscere i postulati alla base della relatività

ristretta. Conoscere le implicazioni relativistiche riguardanti la dilatazione temporale e contrazione della distanza ed il loro legame con la velocità della luce. Comprendere il concetto di equivalenza tra massa ed energia.

GEOGRAFIA generale

Prof. Maria

Giuffrida

Libro di testo: Accordi Lupia

Parotto - La Terra nello spazio e

nel tempo - Zanichelli

Altri strumenti e sussidi didattici:

sussidi audiovisivi

Contenuti delle

lezioni, delle unità

didattiche o dei

moduli preparati per

l'esame

Eventuali altre LIVELLI

discipline coinvolte

Criterio di sufficienza Condizioni e

(livello minimo delle strumenti

utilizzati per la valutazione

Abilità)

MODULO 0:

Introduzione Compiti e limiti della Geografia Astronomica

MODULO 1:

L'Universo e il Sistema

Solare Strumenti e raccolta dei dati Le Stelle - Riferimenti per individuare le stelle:

Costellazione e Sfera Celeste - Unità di misura astronomiche - Magnitudine, massa, dimensioni - Spettri, temperature e composizione - Diagramma H-R ed

evoluzione dei corpi celesti - Galassie e struttura dell'Universo - Via Lattea - Ipotesi sull'origine dell'Universo. Il Sole e il Sistema Solare La stella Sole: Struttura e attività - I Pianeti - Leggi

di Keplero e Newton - Ipotesi sull'origine ed evoluzione del Sistema Solare.

MODULO 2: La Terra

nell'Universo La Terra nel Sistema

Solare Forma e dimensione - Prova di Eratostene - Reticolato e coordinate geografiche - Movimenti: rotazione,rivoluzione e di lungo periodo. L'orientamento e la

misura del tempo Determinazione della posizione assoluta e relativa- Giorno sidereo e giorno solare - Ora convenzionale e fusi orari - Strumenti per la misura del tempo - Anno

sidereo e anno solare. Campo geo- magnetico. La Luna

FISICA, CHIMICA

MATEMATICA FISICA, CHIMICA

MATEMATICA FISICA, CHIMICA

LIVELLO OTTIMO ECCELLENTE Conoscenza approfondita e

consolidata, acquisita per riflessione e rielaborazione personale. Argomentazione precisa e determinata. Senso critico.

LIVELLO BUONO Conoscenza completa e ben assimilata dei contenuti; esposizione ordinata e sicura; uso corretto della terminologia specifica.

LIVELLO

DISCRETO Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; esposizione corretta.

LIVELLO

SUFFICIENTE Conoscenza dei termini e degli argomenti studiati; esposizione

semplice ma corretta; applicazione corretta e autonoma nella risoluzione di semplici problemi.

LIVELLO

MEDIOCRE Conoscenza incompleta

e poco approfondita; esposizione mnemonica dei contenuti.

LIVELLO

INSUFFICIENTE Conoscenza frammentaria e superficiale;

esposizione disorganica dei contenuti.

La sufficienza corrisponde al terzo livello della - tassonomia di Bloom:

Conoscenza dei termini e degli argomenti studiati; esposizione semplice ma corretta; applicazione corretta e autonoma nella risoluzione di semplici problemi; capacità di

cogliere il significato, dando un'esatta interpretazione di semplici informazioni.

Sono stati presi in considerazione gli esiti delle prove scritte e orali.

La predeterminazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza, competenza e abilità è stata effettuata tenendo conto dei seguenti parametri: l'impegno e

la partercipazione; l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità; l'acquisizione della terminologia scientifica specifica. La tipologia delle prove

concordata è di tipo B. Per la valutazione si è seguita la tassonomia di Bloom.

Caratteristiche chimico-

fisiche - Paesaggio lunare – Movimenti - Fasi lunari ed eclissi - Origine ed evoluzione - Maree. Il Sole e il Sistema Solare La stella Sole: Struttura e attività - I Pianeti - Leggi

di Keplero e Newton - Ipotesi sull'origine ed evoluzione del Sistema Solare.

MODULO 3: La crosta

terrestre I minerali e le rocce:

classificazione e caratteristiche.

MODULO 4: I

fenomeni endogeni La struttura interna della Terra – I vulcani - I terremoti.

MATEMATICA FISICA, CHIMICA MATEMATICA FISICA, CHIMICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2013 – 2014

CLASSE: V B

DISCIPLINA: Disegno e storia dell’arte

Prof. Antonio Stirparo

STRUMENTI O SUSSIDI: Monografie, Libri scolastici ed

extrascolastici, Attrezzature per la grafica

Contenuti delle lezioni, dei moduli e delle unità

didattiche

Altre

discipli

ne

coinv.

Conoscenze,

abilità,

competenze

acquisite

Criteri di

sufficienza

Condizioni e

strumenti

utilizzati per la

valutazione

Premessa: Ampio spazio è stato dedicato allo

studio della storia dell’arte in modo da consentire

allo studente di individuare le coordinate storico-

culturali e artistiche entro le quali si forma l’opera

d’arte.

Modulo 0 : Movimento neoclassico e periodo

illuminista. Ideali estetici ed etici : Winckelman,

Canova, David.

Modulo I : Romanticismo - aspetti socio-

culturali e artistici. Il colore dei sentimenti :

Géricault- Delacroix.

Realismo: Courbet . Hayez in Italia; i Macchiaioli ,

Scapigliati

Eclettismo e Storicismo. L'architettura del ferro

in Europa

Modulo II: Arte pre-moderna

Impressionismo: Luci e colori in movimento in

Monet, Manet,Degas,Renoir; la struttura essenziale

della realtà in Cezanne Post-impressionismo:

colori e forme interiori in Van Gogh; il fascino del

primitivo in Gauguin.

Morris e la “Arts and Crafts”

Art Nouveau in Europa; Secessione a Vienna:

Klimt.

I Fauves: Matisse; Espressionismo: gruppo Die

Brucke Munch..

Modulo III : Arte moderna - aspetti socio-

culturali-artistici

Avanguardie storiche:Cubismo,Futurismo,

Dada,Surrealismo, Metafisica. Artisti: Picasso,

Boccioni, Duchamp, Mirò, Magritte, Dalì, , De

Chirico. -

Modulo IV : Arte contemporanea - linguaggi e

caratteri delle Avanguardie contemporanee e delle

Transavanguardie (Letture e approfondimenti)

Informale, Pop Art, e altre tendenze.

Artisti: Burri e Fontana, Warhol,

* Parte degli argomenti del III e IV Modulo

saranno presumibilmente trattati nell’ultima

parte dell’ anno

Storia

Filosofi

a

Italiano

Storia

Inglese

Inglese

Filosofi

a

Disegn

o

La partecipazione e

l’interesse al

dialogo educativo

sono stati

apprezzabili.

Diversi i livelli

raggiunti a seconda

delle competenze ed

attitudini.

Livello

buono/ottimo:

Conoscenze

articolate,

esposizione critica

ed autonoma dei

contenuti.

Livello discreto:

Conoscenze

complete, capacità

di organizzare ed

esporre

sinteticamente gli

argomenti.

Livello sufficiente :

Conoscenze

essenziali di autori

ed opere.

Livello

mediocre/non

sufficiente :

Conoscenze

sommarie ed a volte

lacunose.

Livello

minimo

accettabile

delle

abilità,conosc

enze,

competenze:

Acquisizione

dei contenuti

essenziali della

disciplina .

Esposizione

corretta

Elaborati grafici

Discussioni

Quesiti a risposta

singola nei limiti

di otto righe

(tipologia

delle prove)

EEdduuccaazziioonnee FFiissiiccaa

Prof.ssa Annamaria Donato

Libro di testo Nista, Tasselli – Comprendere il

movimento – Ed. D’Anna

Altri strumenti o sussidi

Contenuti

(lezioni, unità didattiche o moduli

preparati per l’esame)

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo

accettabile di abilità, conoscenze,

competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione (tipologia delle

prove)

Parte pratica

Condizionamento organico,

esercizi di mobilizzazione delle articolazioni scapolo-

omerale e coxo-femorale.

Scienze

Conoscenza ed applicazione di alcuni

schemi di gioco della pallavolo.

Capacità di cooperazione nel rispetto dei ruoli

all’interno di un gruppo squadra.

Capacità di eseguire in maniera corretta gesti

tecnici complessi. Capacità di risoluzione di

problemi motori derivanti dagli sport di situazione.

Capacità di eseguire in maniera corretta i

fondamentali tecnici dei giochi sportivi

proposti.

Test. Discussioni in

collettivo Verifiche

periodiche

Pallavolo: fondamentali

individuali e di squadra schemi di attacco e difesa,

regolamento tecnico.

Parte teorica

Regolamento tecnico della pallavolo

Scienze Conoscenza ed esposizione corretta degli

argomenti teorici svolti.

Acquisizione dei contenuti salienti degli

argomenti trattati.

Test. Discussioni in

collettivo

Il problema del doping

Alimentazione.

Cenni sull’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio. I traumi dell’esercizio fisico.

RReelliiggiioonnee

Prof.ssa Dalia Maria Pelaggi

Libro di testo Tutti i colori della vita

Altri strumenti o sussidi

Contenuti Moduli preparati per l’Esame

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Mod. 1

Il mistero di esistere

Mod. 2 La fede in un solo Dio

Mod. 3

Fede e Scienza

Mod. 4 La questione della

morale

Storia Filosofia

Scienze

Questi i livelli di conoscenza e di

competenza raggiunti dalla classe:

Livello ottimo: Studio scrupoloso e diligente. Conoscenza

approfondita e consolidata per riflessione personale.

Argomentazione precisa e determinata. Senso critico.

Livello buono: Studio razionale, sistematico. Conoscenza

completa e ben assimilata dei contenuti disciplinari.

Livello discreto: Studio costruttivo, partecipazione

attenta. Conoscenza organica dei contenuti disciplinari. Dialogo

corretto.

La preparazione dell’alunno per poter essere considerata di primo

livello dovrà avere tali caratteristiche:

- Dimostrare di aver acquisito i contenuti essenziali della

disciplina - Dimostrare di essere capace di

elaborazione personale anche se modesta

- Saper esporre in modo semplice e ordinato i contenuti

acquisiti.

Condizioni e strumenti utilizzati per la Valutazione

- Discussioni collettive - Lettura e analisi di articoli e di

riviste - Confronto con alcuni documenti

della Chiesa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

SIMULAZIONE ESAME DI STATO – CL. 5^ SEZ. B TIP.A Analisi di testo TIP.B “Saggio breve”/”Articolo di giornale” TIP.C Tema di argomento storico TIP.D Tema di ordine generale INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Valutazione

Correttezza ortografica, lessicale

e sintattica

1. Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 2. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e

sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo

3. Numerosi e gravi errori sintattici; lessico

improprio

3 2

1

Aderenza alla traccia

e completezza della

trattazione

1. Informazione pertinente alla traccia, approfondita

e sviluppata in ogni suo aspetto

2. Analisi articolata e trattazione esauriente 3. Aspetti esaminati e trattati correttamente ma in

modo semplice e sintetico

4. Trattazione superficiale

5. Organizzazione delle idee poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia

5

4 3

2

1

Capacità di

approfondimento

critico ed originalità delle opinioni

espresse

1. Giudizi ed opinioni originali e criticamente

motivati, stile personale ed originale

2. Giudizi ed opinioni genericamente motivati e poco rielaborati personalmente

3. Giudizi ed opinioni non sempre motivati

3

2

1

SOLO TIP: A

Analisi

interpretazione,

comprensione

1. Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i

concetti chiave individuati

2. Completa ma non sequenziale, concetti chiave

individuati parzialmente 3. Interpretazione non sempre puntuale, trattazione

poco ordinata

4

3

2

SOLO TIP.B-C-D

Articolazione e coerenza dei

contenuti

1. Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni chiare e significative

2. Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente

3. Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, frequenti luoghi comuni

4. Contenuti strutturati in modo incoerente senza

informazioni essenziali per la comprensione

4

3

2

1

Punteggio_________/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI Molto

basso

Basso Medio Alto

Comprensione della traccia e svolgimento dei punti del problema/del questionario

0 1 2 3

Linearità di svolgimento e strategia

adottata per la soluzione dei problemi

(applicazione di formule e procedure)

Giustificazione logico-razionale e

pertinenza dei procedimenti (risoluzione

teorica) comprensiva di rielaborazione personale ed originalità

Correttezza e completezza nelle soluzioni e

nei calcoli (risoluzione numerica)

Correttezza delle rappresentazioni grafiche (risoluzione grafica)

Punteggio_______/15

Liceo Scientifico Statale “L.Siciliani” Catanzaro

Anno scolastico 2013-2014

Classe V sez. B

III P R O V A

Alunno/a:_________________

Data____________

Discipline coinvolte: Filosofia – Fisica - Inglese – Storia dell’Arte – Educazione fisica Obiettivo: verifica acquisizione conoscenze essenziali relative ai contenuti dei percorsi disciplinari programmati.

Note: - Si propongono Due domande per ciascuna delle seguenti discipline: Filosofia – Fisica - Inglese –

Storia dell’Arte – Educazione fisica - Punteggio minimo da acquisire per la positività della prova: 10 punti - Punteggio massimo: punti 15 - Si propongono DIECI domande. Tempo: 2.30 ore - Strumenti: non è ammesso l’uso di strumenti di calcolo e di qualsiasi testo per eventuali

consultazioni - Le risposte devono essere contenute nell’ambito delle otto righe, ove non sia specificato

diversamente nell’ambito della singola disciplina - La valutazione della prova si avvale della seguente griglia:

Griglia di valutazione terza prova

Indicatori Punteggio

Conoscenza degli argomenti Da 1 a 5

Correttezza espositiva ed uso dei

linguaggi specifici

Da 1 a 5

Individuazione dei nuclei centrali

del quesito proposto/applicazione

di procedura

Da 1 a 5

La valutazione complessiva è attuata facendo la media dei punteggi dei due quesiti per ogni

Disciplina e la media generale dei punteggi ottenuti nelle varie discipline, con approssimazione

all’intero per eccesso o per difetto secondo la regola matematica.

Registrazione punteggio:

Alunno/a Filosofia Fisica Inglese Storia dell’Arte

Ed. fisica Media punti Punteggio finale

LICEO SCIENTIFICO “LUIGI SICILIANI” –CATANZARO

Terza prova,

Classe V Sez. B

A.S. 2013/2014

Tipologia B: Quesiti a risposta singola ( Max. 8 righe)

Durata della prova: 2.30 ore.

11.. FFiilloossooffiiaa

1. Per quali motivi il suicidio, per Schopenhauer, non è una forma di liberazione del male di vivere?

2. Quali sono gli aspetti che il positivismo ottocentesco ha ereditato dall’illuminismo settecentesco?

22.. SSttoorriiaa ddeellll’’AArrttee

1. In “Giacobbe lotta con l’angelo” Delacroix oltre a dimostrarsi un fine colorista esprime anche alcune tematiche romantiche; indaga brevemente su questi due aspetti presenti nell’opera.

2. Secondo tue sintetiche personali considerazioni, cosa esprime “Notte stellata” di Vincent van Gogh.

33.. IInngglleessee

1. Explain the meaning of the word “ compromise” applied to the Victorian way of life.

2. Comment on the words Mr. Keating tells his students:” ….poetry, beauty, romance, love, these are what we stay alive for”.

44.. EEdduuccaazziioonnee ffiissiiccaa

1. ALIMENTAZIONE E SPORT: descrivi alcune linee per una alimentazione corretta.

2. DOPING E SOSTANZE DOPANTI: quali problemi sollevano rispetto all’etica sportiva?

55.. FFiissiiccaa

1. Definisci i componenti fondamentali di un circuito elettrico ed illustra in che modo vengono collegati l’amperometro ed il voltametro. 2. Si descrivano le diverse tipologie di moto di una particella carica in un campo magnetico.

LICEO SCIENTIFICO “LUIGI SICILIANI” –CATANZARO

Terza prova,

Classe V Sez. B

A.S. 2013/2014

Tipologia B: Quesiti a risposta singola ( Max. 8 righe)

Durata della prova: 2.30 ore.

11.. FFiilloossooffiiaa

1. Spiega la frase teorizzata da Hegel: “Tutto ciò che è reale è razionale e viceversa”.

2. La critica della morale e della religione in Nietzsche.

22.. SSttoorriiaa ddeellll’’AArrttee

1. Delinea brevemente il percorso artistico di Cezanne, personaggio di transizione tra due grandi movimenti pittorici di fine ‘800 e precursore dell’arte moderna.

2. Descrivi, attraverso “L’urlo” di Edvard Munch, il senso di angoscia profonda che pervade le sue opere.

33.. IInngglleessee

1. WHAT WAS MODERNISM? 2. JOYCE CONSIDERED DUBLIN " THE CENTRE OF THE PARALYSIS". EXPLAIN.

44.. EEdduuccaazziioonnee ffiissiiccaa

1. Descrivi i danni che le sostanze stupefacenti provocano nell’organismo. 2. Cosa può accadere a chi viene fermato in stato di ebbrezza o sotto influsso di sostanze stupefacenti?

55.. FFiissiiccaa

1. Definisci le linee di campo magnetico descrivendone analogie e differenze con le linee di campo elettrico.

2. Descrivi la struttura ed il funzionamento di un solenoide evidenziando i principali vantaggi relativi al suo utilizzo.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - COLLOQUIO

Livello Voto/10 Voto/30 Descrittori

Scarso 1-3 1-11 Non conosce i contenuti disciplinari Non riesce a decodificare i testi

Non riesce ad esporre i pensieri in forma lineare e corretta

Insufficiente 4 12-14 Conosce in modo frammentario i contenuti

Ha difficoltà ad operare autonomi collegamenti Ha difficoltà ad esprimere i pensieri in forma lineare

Mediocre 5 15-19 Conosce in modo parziale ed incompleto i contenuti

Non sempre riesce ad operare collegamenti sia pure limitati al solo ambito disciplinare

Espone in modo incerto

Sufficiente 6 20 Conosce a livello essenziale i contenuti

Riesce ad operare collegamenti solo se guidato Si esprime in forma semplice, ma lineare e corretta

Discreto 7 21-24 Conosce con chiarezza i contenuti

Riesce ad operare autonomamente collegamenti

Ha capacità di rielaborazione personale dei contenuti Si esprime con un linguaggio corretto ed appropriato

Buono/ottimo 8/9 25-29 Conosce i contenuti in modo approfondito

Ha capacità di rielaborazione personale e di valutazione critica Ha capacità ad operare collegamenti pluridisciplinari

Si esprime in forma corretta, appropriata nel lessico

Eccellente 10 30 Conosce in modo completo ed approfondito i contenuti

Riesce a esprimere valutazioni critiche argomentandole adeguatamente

Riesce ad operare collegamenti pluridisciplinari

Sa esprimersi in forma appropriata usando un linguaggio settoriale

PARAMETRI VALUTATIVI INSERITI NEL POF A CUI IL CONSIGLIO DI CLASSE SI E’ ATTENUTO Livello Impegno e

Partecipazione

Conoscenze Competenze Abilità

Livello 1

Voto 1-3

Giudizio:

Scarso

Non rispetta gli

impegni; si distrae

in classe

Isolate,disorganizzate Non riesce ad

applicare le

conoscenze; si

esprime in maniera

disorganica e poco

corretta. Non

partecipa al dialogo

Non è capace di

effettuare alcuna

analisi né di

sintetizzare le

conoscenze. Non

ha autonomia di

giudizio

Livello 2

Voto 4

Giudizio: Insufficiente

Discontinuo nel

rispetto degli

impegni e nel livello di

attenzione e

partecipazione

Frammentarie,superficiali Commette gravi

errori

nell’applicazione delle conoscenze; si

esprime in forma

approssimativa

Anche se guidato

effettua solo analisi

e sintesi parziali ed imprecise

Livello 3

Voto 5

Giudizio:

Mediocre

Impegno non

sempre

responsabile;

partecipazione da

sollecitare

Incomplete e superficiali A volte commette

errori nella

applicazione delle

conoscenze; si

esprime in modo

schematico e non

sempre corretto

Effettua sintesi ed

analisi incomplete

e generiche;

esprime valutazioni

parziali solo se

guidato

Livello 4

Voto 6

Giudizio:

Sufficiente

Assolve agli

impegni e

partecipa alle

lezioni in modo ricettivo e non

sempre continuo

Essenziali Applica le

conoscenze acquisite

ed esegue semplici

compiti senza errori; espone in modo

semplice ma chiaro

Effettua analisi e

sintesi essenziali ed

esprime valutazioni

semplici ma adeguate

Livello 5

Voto 7

Giudizio:

Discreto

Impegno continuo

e partecipazione

attiva

Ordinate e parzialmente

approfondite

Esegue compiti

complessi e sa

applicare conoscenze

e procedure senza

gravi errori. Usa i

linguaggi settoriali

Effettua analisi e

sintesi coerenti ed

esprime valutazioni

autonome

Livello 6

Voto 8

Giudizio:

Buono

Impegno

consapevole e

partecipazione

propositiva

Complete, organiche ed

approfondite

Esegue compiti

complessi e sa

applicare con

correttezza

conoscenze e procedure. Si esprime

in maniera efficace e

pertinente

Effettua analisi e

sintesi complete ed

approfondite.

Esprime

valutazioni autonome

pertinenti

Livello 7

Voto 9-10

Giudizio:

Ottimo-

Eccellente

Impegno assiduo,

consapevole e

responsabile.

Partecipazione

propositiva e

stimolante

Complete,

organiche,approfondite e

criticamente rielaborate

Esegue compiti

complessi applica

correttamente

conoscenze e

procedure in contesti

pluridisciplinari. Si

esprime in maniera

efficace ed

appropriata, usando un lessico ricco e

bene articolato

Coglie gli elementi

di un insieme,

stabilisce relazioni,

organizza

autonomamente

conoscenze e

procedure.

Esprime

valutazioni complete, critiche

ed approfondite