Arte e Biciclette in AltA lAngA - langheroero.it catalogue-1_110726033827.pdf · Langa”, per...

40
ARTE E BICICLETTE IN ALTA LANGA SENTE’ d’ART Editore Bossolasco

Transcript of Arte e Biciclette in AltA lAngA - langheroero.it catalogue-1_110726033827.pdf · Langa”, per...

Arte e Biciclette

in AltA lAngA

SENTE’ d’ART Editore

Bossolasco

2

L’Alta Langa è una terra straordinaria che riserva emozioni profonde a chi la scopre per la prima volta così come a chi già la conosce: per i panorami sensazionali che sorprendono ad ogni curva, per i suoi infiniti orizzonti, per la tranquillità dei suoi centri minori, per i colori, i profumi ed i sapori che si susseguono nelle diverse stagioni.

E quando la percorri da solo in bicicletta, che sia d’inverno, nella neve, accompagnato dal gracchiare dei corvi, che sia d’estate, nel sole, col frinire delle cicale,

anche se sei un langarolo, ogni volta finisci per sorprenderti nelle ragnatele infinite delle sue strade. E senti meno la fatica e saluti con piacere le persone che incontri, quasi che stessi confidan-doti con loro per le emozioni che provi.

Questo fascino ha attratto a Bossolasco dal dopoguerra agli anni ‘70 un gruppo di artisti straordinari (Menzio, Paulucci, Soffiantino, Gigi e Mauro Chessa, Tabusso, Calandri, Levi, Casorati, Garelli, Invrea, Martina, Maugham, ecc.) che da questa terra sono stati ispirati, scrivendo una pagina fondamentale della storia dell’arte italiana e costituendo un patrimonio che sentiamo la responsabilità di non disperdere e rivalutare.

Già negli anni scorsi abbiamo recuperato “Le insegne d’arte” che ci ricordano quella fortunata stagione, ma siamo consapevoli che riprendere il filo di questi discorsi rappresenti la strada maestra per costruire un’identità culturale di peso che sia d’attrattiva per un turismo anche internazionale.

Siamo fortunati perché ci viene in soccorso l’entusiasmo appassionato di Filippo Fossati, che ha in quell’esperienza le sue radici familiari, e che, forte della sua pratica e dei contatti inter-nazionali, ha deciso con Sentè d’art di farci riprendere quel percorso. Quest’anno ha accettato, con l’inestimabile collaborazione della moglie Jennifer, l’idea di focalizzare l’attenzione degli eventi che si svolgeranno nel mese di agosto a Bossolasco, su di un progetto artistico legato alla bicicletta, che è il mezzo ideale per la scoperta delle nostre colline. Lo ringraziamo per essere riuscito a portare qui una serie di opere straordinarie con un approccio organico che spazia dalla pittura, alla scultura, alla cinematografia.

Il catalogo che segue e che illustra parte del materiale esposto, ha una parte introduttiva veramente interessante che contestualizza la bicicletta nel mondo della tecnica e dell’arte e che dimostra l’approccio estremamente intelligente dell’autore.

In questa estate, che si concluderà con la corsa ciclistica “Gran fondo della nocciola dell’Alta Langa”, per ricordare il prodotto simbolo del nostro territorio, possiamo quindi dire che a Bossolasco l’arte sta tornando in primo piano e che da oggi si lavorerà, coinvolgendo tutti gli Enti interessati, per concretizzare un progetto che coinvolga anche i paesi vicini.

Ci auguriamo che questo sia solo il primo passo di un cammino per esplorare e valorizzare ancor di più il nostro territorio e per far si che grazie all’arte si possa arricchire il nostro già consistente patrimonio culturale e di conseguenza la qualità della vita dell’Alta Langa e la nostra offerta turistica.

— Flavio Borgna (Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero)

3

The Alta Langa is an extraordinary land that reserves profound emotions to those who discover it for the first time: the sensational panoramas that surprise at every curve, the infinite horizons, the tranquility of its small historic centers, its colors, and its flavors that follow the course of the changing seasons.

And when you follow its streets alone on a bicycle, whether in the winter’s snow accompanied by the raven’s caw, or in the summer’s sun with the cricket’s chirp, even if you are native to this land you will find discoveries in the web of its infinite roads. You will feel energized and will happily greet the people that you encounter on your way as you share the same feelings about the place.

This same charm is what attracted an extraordinary group of artists to Bossolasco in the 1960s - Menzio, Paulucci, Soffiantino, Chessa (both father and son), Tabusso, Calandri, Garelli, Martina, Casorati, Levi, etc. - each took inspiration from the landscape while writing a fundamental chapter in the history of Italian art and building a patrimony which we feel is our responsibility to maintain and revalue once again. In the last few years we have restored the artist-made shop signs that remain a beautiful testimony to that period.

We are fortunate now to have the enthusiastic and passionate help of Filippo Fossati, possessing not only the roots of family experience as well as international experience and contacts, who has decided with Sentè d’Art to help us gain back that vision. This year he has accepted the idea to concentrate, together with curator Jennifer Bacon, a project based on the bicycle, the best way to discover the hills of our region.

We thank them for having brought to Bossolasco an outstanding group of extraordinary artworks that span from painting to sculpture to cinema.

This catalogue shows part of the project, its very interesting introduction contextualizes the bicycle both in the technical and artistic worlds and demonstrates the very intelligent approach

of the curators.Late this summer will mark the start of the first running of

the bicycle race “Grandfondo Alta Langa of the Hazelnuts”, an homage to the product that is a symbol of our land. We can declare that art is coming on stage in Bossolasco again. We will now concentrate our efforts to involve all of the relevant institutions to create a project that will include in the near future many other nearby towns.

We wish this to be only the first step in an exploration to increase the value of our territory and thanks to art, to enrich our cultural patrimony and consequently the quality of life in Alta Langa and its tourism.

— Flavio Borgna (Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero)

4

Francesco MenzioSenza titolo, 1942 ca.

olio su telacm. 41 x 33

5

6

Francesco MenzioLanghe, 1968

olio su telacm. 50 x 70

7

8

Mauro ChessaPiccola langa, 1985

olio su telacm. 30 x 50

8

9

10

“In principio fu la O…” dice l’oratore “...ma se vogliamo essere filologicamente corretti...” lo interrompe uno dalla platea “...nella storia dell’umanità in principio fu la X...il segno originario, il pri-mo segnale, l’impronta che unisce antropologicamente gli esseri umani di tutto il mondo. La X. L’immagine dell’uomo a braccia alzate che s’irraggia nella O. Vede? La X segna, marchia...firma il contratto anche l’analfabeta...cancella. Poi c’è chi l’ha ‘ordinata’,

l’ha girata e rigirata, ne ha fatto una croce, l’ha allungata, storta, manipolata...ma per essere chiari, X è il primo segno, poi viene O”.

“Quindi? C’è qualcosa che collega il suo discorso a quello che non mi ha lasciato cominciare?”

“Certo. Lei è qui in Langa per parlar di biciclette e capisco perchè parta dalla O. Ma io sostengo che, ciclisticamente parlando, si può dire che l’essere umano progetta prima il raggio della ruota, anche se poi per le sue contraddizioni fisiologiche costruisce prima la ruota e poi ci mette i raggi.”

Qualcuno dice: “A questo punto del ragionamento pure nell’arte la priorità diventa controversa. C’é voluto Giotto per fare di una O un tondo? Oppure la X è per definizione la prima forma d’arte?”

“Non lo so, è l’atavica questione dell’uovo e della gallina...l’arte è la rappresentazione che precede il mondo, che mette al mondo il mondo, che vede nella X un uomo o una firma e nel cerchio una ruota, una testa o un pianeta. L’arte viene prima. È davanti all’oggetto. Avanti all’idea e alla parola che lo nomina, prima della grammatica, della sintassi e prima ancora dello strumento che serve a costruirlo. L’arte è uovo e gallina insieme e credo che sì, la X sia il primo segno d’arte...”

L’oratore è confuso. Era venuto a parlar di biciclette...la partenza e la platea lo costringono a ripensare il discorso. Guarda l’interlocutore, si china, finge di raccogliere qualcosa...prende tempo.

Ricomincia: “In principio fu la O...” Un mormorio del pubblico. Qualcuno grida “Vada per la

O!” e l’oratore riparte:“In principio fu la O...la ruota. Un cerchio per il geome-

tra e un tondo per il pittore. La rappresentazione grafica dell’universo, il tondo perfetto in cui si incastrano energie di-verse: dall’essere umano leonardesco ai raggi delle ruote di una bicicletta. Giotto disegna le sue O nella bottega di Cimabue alla fine del 1200. Due secoli dopo Leonardo abbozza addirit-tura il progetto di una primitiva bicicletta, che come tante sue invenzioni rimane solo una traccia su carta...siamo alla fine del 1400. Da allora alla realizzazione dei primi celeriferi passano più di quattrocento anni.

E’ strano pensare che la bicicletta, di certo il mezzo di lo-

11

comozione più usato al mondo dopo i piedi, sia nato dopo gli automi meccanici, l’orologio o la fotografia. Io credevo che un mezzo di locomozi-one tanto diffuso e dal meccanismo così semplice fosse stato inventato nella notte dei tempi, invece dopo il disegno di Leonardo si ha la prima notiz-ia di un veicolo a due ruote ad opera di un certo Ozanam nel 1691. Del 1796 è il primo celerifero costituito da due ruote, una in fila all’altra nello stesso piano verticale, riunite da un travicello di legno e mosse puntando i piedi a terra. Nel 1815 il tedesco Drais perfeziona il celerifero aggiun-gendovi una sorta di manubrio per la direzione e una sella rudimentale, creando la cosiddetta “draisienne” o “draisine”. Quarant’anni dopo il francese Michaux applica al celerifero una serie di

congegni di propulsione che trasformano il primitivo giocat-tolo in un biciclo, costituito da una grande ruota - aveva sos-tituito ai primi cerchioni in ferro degli anelli di gomma piena - su cui il ciclista stava in sella ed a cui imprimeva direttamente il moto per mezzo di una pedivella. Una seconda ruota poste-riore, più piccola, assicurava stabilità. Il francese Sargen risolve il problema dell’equilibrio ideando una macchina a due ruote uguali, più piccole di quella sino allora in uso e inventando la catena per la trasmissione del movimento dai pedali alla ruota posteriore. Ulteriori perfezionamenti vengono apportati dagli inglesi (Starley, Dunlop, ecc.) con l’introduzione dei pneu-matici e dei cuscinetti a sfere, ma sostanzialmente le biciclette che usiamo noi oggi sono figlie dirette del modello creato alla fine dell’800 e che era costituito da un telaio quadrilatero, un manubrio, due ruote munite di raggi, pneumatici o copertoni, dai pedali e dal sistema di trasmissione, sella e freni.

Nell’arco di questi 130 anni ca. di vita, alla bicicletta sono state in-trodotte le marce e sono stati creati appositi tipi, a seconda degli usi: da corsa, da strada, da fuoristrada, da pista, da passeggio, da turismo, per uomo, donna e bambini, ad uso militare, per il trasporto di merci, ecc. Alla fine dell’800 la bicicletta comincia anche a comparire nella letteratura internazionale. Se ne parla nei romanzi di Conan Doyle, Jerome K. Jerome, Mark Twain, H.G. Wells, Samuel Beckett, Dorothy L Sayers, Dorothy Richardson, Paul Scott, Jonathan Coe, Monique Roffey e David Byrne. Nei fotoromanzi e su Topolino in cui figura fin dagli esordi. In Italia ne scrivono in cronache e romanzi, tra gli altri: Curzio Malaparte, Corrado Govoni, Alfredo Panzini, Luciano Ber-

12

tolini, Enrico Pea, Carlo Linati, Guido Gozzano, Giorgio Cap-roni, Gesualdo Bufalino, Enrico Falqui, Guerrini, Marchi, Gian Luca Favetto, Stefano Bruccoleri ed Eraldo Baldini. Nel cinema italiano diventa una comparsa frequente in film ormai classici come Ladri di biciclette, il Prete Bello, Il giardino dei Finzi Con-tini o Totò al Giro d’Italia, solo per citarne alcuni. In fotografia ricordo le immagini di Berengo Gardin, di Ghirri, di Giacomelli, quelle di Paul Strand a Luzzara con Zavattini in bicicletta e di tantissimi altri. Non sono elenchi esaustivi ma uno spunto per

ricerche più appro-fondite. Dimostrano comunque che la bici-cletta diventa in molti casi il soggetto principale, il ri-tratto, in opere di arti varie.

Nell’arte figurativa, nella pittura e nella scultura per intenderci, non esiste un genere della “ritrattistica di biciclette” e non è così facile trovare ritratti in cui la bicicletta è il soggetto principale. Forse perché la bici-cletta nasce in un momento di grandi innovazioni e anche se ha una diffusione borghese prima e popolare poi, non sembra interessare un mondo dell’arte attento a questioni tecniche in rapporto alla natura, al colore, alla luce e poi a marchingegni di velocità più elevate. Per contraddizione sono proprio i futuristi che scelgono a soggetto di varii lavori la bicicletta, in quell’incoerente e continuo conflitto interno tra l’uomo e la modernità/velocità che li fa scrittori, poeti, pittori e scultori, tutti mestieri “lenti” e riflessivi ma che li vede poco impeg-nati, per esempio, nel cinema. Ci sono poi sporadiche

apparizioni di biciclette in quadri di paesaggi urbani e agricoli, quadri commissionati per premi sportivi o associazioni ciclistiche, in quadri realizzati da artisti appassionati di ciclismo o da ciclisti appassionnati d’arte. Insomma, nella storia delle arti visive ci sono pittori di paesaggi, scultori di monumenti, artisti di corte, naif, ritrattisti, artisti della natura morta, pittori di nudi, di battaglie, di cani, di marine, di personaggi famosi, scultori della domenica, ma non ce ne sono di biciclette. D’altronde esistono ritratti di imperatori a piedi o a cavallo, ma non se n’è mai visto uno su due ruote e poi diciamocelo: un nudo è certo più seducente di un telaio, un sellino o un manubrio. Questo non significa che la bicicletta sia soggetto poco importante ed episodico nel panorama

13

del mondo dell’arte. Al contrario, la sua presenza è discreta per una ragione ben precisa. La bicicletta è un mezzo, come lo sono la tela e il pennello. Raramente l’artista si sofferma a ritrarre uno strumento del proprio lavoro. Meno ancora nel dettaglio tecnico ch’è più mes-tiere di disegnatori e ingegneri. La bicicletta compare nel mondo dell’immagine dipinta, scolpita o fotografata verso la fine dell’800. Ci sono certamente più illustrazioni che quadri, più trofei che sculture e la bicicletta spunta spesso fuori come il tasso barbasso nei dipinti antichi. Signore in gita, pitture di genere, scene campestri, sportive o

paesaggi urbani. Oltre che mezzo di trasporto economico, la bicicletta è una novità, un giocattolo per divertirsi, un mezzo che aumenta la velocità a propulsione e misura umane. Agli inizi del ‘900, i futuristi dichiarano un modo nuovo di vedere il mondo. Sovver-tono i linguaggi tradizionali e in quel caleidoscopico dinamismo di idee, architetture, liriche, immagini, progetti e manifesti, cospirano per un futuro rapidissimo mentre si muovono ancora in bicicletta. Giacomo Balla disegna ruote in movimento e Umberto Boccioni dedica al ciclista una serie di carte e quadri. Così faranno i primi e secondi futuristi italiani, da Depero, Carrà, Prampolini, Fillia, a

Mino Rosso e Dottori. Sulla scena internazionale Feyn-inger, la Gontcharova, Metz-inger, Grosz, Magritte, Dalì, Léger, persino lo scultore Calder e tanti altri dipingono saltuariamente biciclette.

Negli anni del dopoguerra si sviluppano tecniche inno-vative e al tempo stesso ci si arrangia come ciascuno può. La vita borghese si libera pian piano di quella marziale. Cam-bia la società, cambiano gli interessi e la moda e insieme

muta il significato di parole e azioni. Artista diventa un cappello che copre varie teste. Nel mondo dell’arte degli anni 50’ s’infiamma il dibattito tra astrattismo, informale e figurativismo. Dagli anni ‘60 in poi l’inizio della Pop Art, dell’arte minimal concettuale e di tante altre etichette inutili su cui la società dell’arte vive ancora oggi. La bicicletta viene usata occasionalmente accomunando ar-tisti che in comune hanno un bel niente. Viene impiegata sia per la sua forza evocativa che per i varii significati che di volta in volta stimola visivamente. Diventa una citazi-one ricorrente nel lavoro di molti artisti contemporanei e viene usata non solo come oggetto all’interno di una composizione pittorica o tridimensionale, ma come ve-icolo per mettere in azione un artificio, un congegno per provocare l’occhio e anche la mente. La semplicità mecca-nica spiazza lo spettatore quanto la temporanea assenza di

14

moto. Penso alle performances di Tinguely, Beuys, Vostell, Ben Vautier o David Hammons, ai video di Chris Burden, Christian Marclay, Tom Sachs o Randy Moore e ai lavori compositi di artisti come Rauschenberg, Christo, César, Arman, fino a Tony Cragg, Pistoletto, Paladino, Braco Dimitrijević, William Kentridge, Gabriel Orozco, Ai We-wei, in cui gli artisti hanno voluto confrontarsi non con un materiale anonimo ma con una forma che ha una storia che si celebra da sola. Conta sì l’opera, ma quel che im-

porta all’artista è l’idea che la sottende. L’oggetto che stiamo guardando è il risultato di una combinazione di materiali e sensazioni. La bicicletta è un espediente per depistare l’attenzione, una colonna in una prospettiva.

Siamo al punto della storia in cui le vecchie catego-rie artistiche, quella di scultore, pittore, ecc., si sono mescolate, alcuni linguaggi sono considerati passatisti e altri non vengono capiti. Insomma si mescolano le carte

e si assiste ad una riproduzione fibonaccica della fauna artistica con miriadi di parassiti inclu-si. Si scopre in ritardo che la realtà supera di gran lunga l’immaginazione e l’arte si adatta. È il periodo in cui la fotografia viene riconosciuta come una delle belle arti. Forse perchè la sua immaginazione ha superato quella della pittura. Ci sono infatti bellissimi casi di ritratti fotografici di biciclette realizzati da grandi artisti e foto-grafi come Meret Oppenheim, Joan Fontcuberta, Josef Kudelka, Jean LeGac, Robin Rhodes, solo per citarne alcuni...che ore sono?” Chiede l’oratore. Qualcuno dice un numero.

“È tardi...Signore e Signori, qui termina la mia breve concione,” dice l’oratore “vi ringrazio per l’attenzione e per l’interruzione iniziale, che mi hanno imposto di ricambiare e rispondere ripensando il tema. L’esposizione non sarà stata delle più lineari. Scusare i sunti ermetici e il ritmo scazonte. Ci tengo a dirvi che parlare con voi questa sera è stato per me un grande piacere. Arrivederci!” Si ferma sotto il palco vicino alla bicicletta. Si sfila i pantaloni e rimane in mutande da ciclista d’altri tempi. “OOOOOOOOOOh”, esclama il pubblico.

“No!” Urla l’oratore saltando in sella. “Alla fine c’è la X! “

15

“Once there was the O…” says the speaker... “But if we want to be philologically correct…”, someone in the crowd interrupts, “…in the history of humanity once there was the X. The original sign, the first signal, the first conscious mark that anthropologically unites hu-man beings with the world. The X. The image of the human being with its arms raised to radiate the O. You see? The X marks…even an illiterate can sign a con-tract…cross it out. Then someone turned it and turned it again, and made it into a cross. It has been elongated, twisted, manipulated…but to be clear, X is the first sign, after which comes the O.”

“And so? There is something that joins your impromptu speech to the one you did not allow me to begin?”

“Certainly. You are here in Langa to speak about bi-cycles and I understand why you begin with O. But I sustain, cyclistically speaking, that the human race in-vented the spoke first and then the wheel but because of it’s physiological contradiction, he began to construct first the wheel and then the spokes.”

Another person from the crowd said, “At this point in your reasoning the priority becomes controversial, espe-cially when you refer to art. Do we need Giotto to say that

an O maybe art? Or was the X by definition the first form of art?”“I don’t know, it’s the same old question of the chicken and the egg…art is the representation

that precedes the world, that gives birth to the world, that sees in X a man or a signature and in O a wheel or a planet. Art comes before. It’s in front of the object. Before the idea and the word that names it, before grammar, before syntax and even more so the in-strument needed to create it. Art is the chicken and the egg at the same time in the same space and I think yes, X is the first form of art…”

The speaker is now confused. He came to speak about bicycles…the departure and the crowd compel him to rethink his speech. He looks at the interlocutor, he bends over and pretends to pick something up...trying to take a little time.

He begins again, “Once there was the O…”A murmur from the crowd, and someone shouts, “Go for the

O!” and the speaker begins yet again. “Once there was the O…the wheel. A circle for the architect and a round shape for the painter. The graphic representation of the universe, the perfect circle in

16

which diverse energies cross, from Da Vinci’s man to the wheels of the bicycle…Giotto draws his O in the studio of Cimabue in the end of the 13th century. Two hundred years later Da Vinci sketches the first plans for a primitive bicycle on a sheet of paper which is the only remaining trace as with so many of his inventions. We are now speaking of the 15th century, from then it took more than four hundred years until the first velocipede appear. It’s strange to think that the bicycle, second to walking as the most used means of locomotion, is a younger invention than other movement machines like the watch or the camera. I believed that such a simple and common means of locomotion had to have

been invented in the beginning of time, instead we don’t hear any news of such an invention after the time of Da Vinci’s drawing until 1696 when a vehicle with two wheels was made by French Mathematician Jacques Ozanam. The challenge set was to create a machine that ran on ‘the most abundant and accessible of resources: will-power’. 1796 is the year of the first velocipede made of two wheels, one behind the other in the same vertical plane, held together by a wooden joist and propelled with by foot. In 1815 a German by the name of Drais perfected the velocipede adding a steering wheel and a rudimen-tary seat, creating the ‘Draisienne’ or ‘Draisine’. In 1855 Michaux, a French man, applied a series of propulsion gears to the design and which transformed a primitive toy into a the first bicycle. Having exchanged the earlier steel circle for rings of solid rubber, Michaux’s design was made with one large wheel on top of which the cyclist sat and from such position directly pushed the mo-tor with half-pedal cranks. The second smaller wheel in the rear assured stability. Sargen, another French inventor, then resolved the problem of balance with his design of a cycle with two equal-sized wheels, smaller than any that had been used before with the addition of the chain to transmit movement to the rear wheel. More improvements come soon after from the English (Starley, Dunlop, ect.) with the introduction of the pneumatic tire and the inner tube.

Fundamentally the bicycles we ride today are created directly from the model made at the mid of the 19th century constructed with a four-sided frame, handle bars, two spoked wheels, tires, pedals, seat and brakes.

In the bicycle’s roughly 130-year arc of life gears have been introduced. Specialized types have been created according to usage like the racing bike, mountain bike, touring bike, city bike sized individually for men, women or children, and of course the military bike, and bikes used to haul goods. At the end of the 19th century the bicycle starts to appear in international literature. It is talked about in chronicles and novels by Conan Doyle, Jerome K. Jerome, Mark Twain, H.G.

17

Wells, Samuel Beckett, Dorothy L Sayers, Dorothy Richardson, Paul Scott, Jonathan Coe, Monique Roffey and David Byrne. In comic books, like the classic Italian Mickey Mouse series Topolino from the very beginning of it’s long history. In Italy it is written about by among others Curzio Malaparte, Corrado Govoni, Alfredo Panzini, Luciano Bertolini, Enrico Pea, Carlo Linati, Guido Gozzano, Giorgio Cap-roni, Gesualdo Bufalino, Enrico Falqui, Guerrini, Marchi, Gian Luca Favetto, Stefano Bruccoleri ed Eraldo Baldini.

In Italian cinema it becomes a com-mon theme in the classic films like The Bicycle Thief, The Garden of the Finzi Contini, and Totò al Giro d’Italia, just

to name a few. I think also on the photographic work of Berengo Gardin, Ghirri, Giacomelli, and of course Paul Strand in Luzzara with Zavattini on their bicycles. These are not exhaustive lists but rather a spring board for further research, and at least they show how often the bicycle has been the principal subject, a portrait of the object in various works of art.

In figurative art, of course here I mean painting and sculpture, the category of bicycle portraits does not exist, and it is not simple to find portraits where the bicycle is the main protagonist. Per-haps the reason for this is the moment of the birth of the bicycle is one of great innovation. As a method of transport it was first embraced by the bourgeois and then by the commoner, but it never seemed to interest an art world attentive to technical issues in relation to nature, color, light and then to more elevated velocity contraptions. The futurists by contradiction are among the happy few who choose the bicycle as subject matter, in that continuous internal conflict be-tween the human being’s needs and modernity/speed that turned them into writers, poets, paint-ers and sculptors (all slow, reflective occupations) but didn’t seem to be pushing them towards more technological arts such as cinema. There are sporadic apparitions of the bicycle in landscape paintings both urban and rural, paintings commissioned by sporting events or cycling clubs, as well as paintings by artists who are passionate about cycling or cyclers that are passionate about

art. In all of the history of visual art there are landscape painters, sculptors of monuments, court artists, naive artists, portraitists, still life painters, painters of nudes, of battles, of dogs, of marine scenes, of famous people, sunday painters, but there are not any of solely dedi-cated to bicycles.

On the other hand there are portraits of emperors standing, sitting and on horseback, but never have we seen one on a bicycle, and lets admit that a nude is more seducing than a frame, a seat or a handlebar. (As usual,

18

Picasso and Duchamp created the exceptions). This certainly does not mean that the bicycle is a less important subject in the panorama of the art world. On the contrary, its presence is discreet for a precise reason. Rarely does an artist long to draw the tools of the trade, and never in the technical detail, which is more an occupation for designers and engineers.

In the realm of images, bicycles appear painted, sculpted and photographed towards the end of the 19th century. There are certainly more illustrations than paintings, more trophies than sculptures and bicycles began to sprout up like Verbas-cum thapsus in medieval paintings. Gentlemen out for a ride, genre painting, rural-life scenes, urban and sporting scenes, aside from being an economic means of transport, the bicycle

was a novelty and an amusing toy, a mean to speed up propelling at a human measure. By the be-ginning of the 20th century the futurists declared a new man-ner to view the world. They subverted traditional language in a kaleidoscopic dynamism of ideas, architecture, poetry, images, projects and posters, conspiring for a faster future while they are still riding bicycles. Giacomo Balla drew wheels in move-ment and Umberto Boccioni created a series of paintings and drawings dedicated to the cyclist. So did many of the first and second waves of Italian futurists, from Depero, Carrà, Pram-polini and Fillia to Mino Rosso and Dottori, to name a few. On the international scene Feyninger, Gontcharova, Metzing-er, Grosz, Magritte, Dalì, Léger, even the sculptor Calder and many others occasionally depict bicycles.

In the years after the war innovative techniques are developed and each artist had to find his or her own way. Middle-class life is slowly liberated from martial life. Society is changed, in-terests and fashions changed and together deafen the meanings of words and actions. The title Artist becomes a hat to cover many different heads. The raging debate between abstraction, informal and figurative styles began in the 1950s. The 1960s ushered in Pop Art, minimalism, conceptualism and lots of other useless labels on which the art world continues today. The bicycle is used or depicted occasionally, relating artists who have nothing else in common. It is employed for its evocative strength and for the various meanings it can visually stimulate. A recurring reference in the work of many contemporary art-ists used not only as a subject in a two- or three-dimensional composition, but as a vehicle to put artifice into action, a device

19

to provoke the eye and the mind. The viewer is put of balance both by the simplicity of it’s mechanism and by it’s temporary absence of motion. I think of performances by artists such as Tinguely, Beuys, Vostell, Ben Vautier and David Hammons, of the videos by Chris Burden, Christian Marclay, Tom Sachs and Randy Moore and of composite works by artists like Rauschenberg, Christo, César, Ar-man, up to Tony Cragg, Pistoletto, Paladino, Braco Dimitrijević, William Kentridge, Gabriel Orozco and Ai Wewei, all examples where the artists want-ed to address not an anonymous material but with a form that has a history which celebrate itself. Of

course the work is important, but what is important to the artist is the underlying idea. The object that we look at is the result of a combination of materials and sensations. The bicycle is a tactic to divert attention, a column in one perspective.

I have arrived to a point in this story, in which the old artistic categories (sculpture, painting, etc.) are jumbled, some language is considered traditionalistic and others are not yet understood. In other words the cards have been shuffled and the artistic fauna is aided as fibonnaci-like reproduction (the myriad of parasites included). We dis-cover too late that realty exceeds the imagination and art adapts. This is a period in which many things happen and photography becomes associated with fine art. Maybe be-cause its imagination has gone beyond painting. There are in fact beautiful examples of photographic portraiture also of bicycles, in compositions by great artists like Meret Op-penheim, Joan Fontcuberta, Josef Kudelka, Jean LeGac and Robin Rhodes just to name a few...what time is it?” Asks the speaker. Someone from the crowd yells a number. “...It’s late and we only caressed the surface. Ladies and gentlemen, here I end my brief presentation,” says the speaker, “I

thank you for your attention and for your initial inter-ruptions which demanded that I rethink my theme. The sequence was probably not the most linear, please excuse the hermetic summaries and the inverted rhythm. It has been my pleasure to speak with you this evening. Thank you!”

“OOOOOOOOOOOH” cries the crowd.“No!” the speaker screams leaving the stage, “In the

end there is X!”

20

Mario SironiGli Stayers, 1917

tempera e collage su carta intelatacm. 74,5 x 55

21

22

Mino RossoCorridore ciclista, 1930

bronzocm. 30,5 h. x 48 x 15,5

23

24

Mino RossoCorridori al traguardo, 1930

bronzocm. 41 h. x 42 x 19,5

25

26

Aligi SassuLa bucatura, 1931acquaforte su carta

cm. 27,2 x 19,2

27

28

Mino MaccariSenza titolo, 1958serigrafia a colori

cm. 50 x 70

29

30

Mario SchifanoBicicletta, 1982

smalti e carboncino su telacm. 100 x 149

31

32

CésarVélo, 1987

stampa e materiale vario su cartacm. 140 x 100

33

34

Paolo Mussat SartorAutoritratto, 1989

pigmenti colorati su stampa fotograficaal bromuro di argento

cm. 103 x 140

35

36

Randy MooreDeath Drive Death Valley , 2004

fotografia a colorecm 81 x 101,5

37

38

Alzek MisheffBici con le ali, 2005

acqua, olio di lino, calce e verderamecm. 100 x 100

39

40

Catalogo della mostra Arte e Biciclette in Alta Langa, Bossolasco 30 luglio – 29 agosto 2011a cura di Jennifer Bacon e Filippo Fossati

edito con il contributo di Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roerotesto e traduzione di Filippo Fossati e Jennifer Bacon

Stampa Arti Grafiche DIAL, MondoviStampato nel mese di luglio 2011 in 1000 copie

We apologize for any possible omission of photographic references due to any independent reasons incorrelated to our will. The publishers are willing to meet their obligations with regard to the copyright owners of the archive photographs and

documents reproduced in this book

Desideriamo ringraziare gli artisti, il Comune, la Proloco, la Comunità Montana, gli abitanti di Bossolasco e tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione del catalogo e della mostra. In particolare: We wish to thank the artists, the town of Bossolasco and its residents, the Proloco of Bossolasco, the Mountain Community and all of those who made possible the realization of this catalogue and of the exhibition. We would like also to individually thank: Flavio Borgna, Elio Pinottini, Lisa e Tucci Russo, Pasquale e Francesco Ribuffo, Bernardo Bartoli, Carla Piscitelli, Esso Gallery-NY, Erica Azzoaglio e Enzo Boazzo, Buttinovich Taran Alieksej, Luciana Cane, Franca Chiabra, Giambeppe Colombano, Franco Grosso, Marisa Battaglia, Lia Furxhi, Richard Nonas, Eva Menzio, Nello e MariaPia Pacifico, Francesco Pistoi, Alessandro Tannoya, Gianni Volpi, Giorgio Travaglio, Marino Travaglio, Andrea Travaglio, Carolyn Ferrucci, Jennie Schueler, Mat-tia, Giulio, e Paolo.