Aristotele

20
ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. – CALCIDE 322 A.C.

description

Presentazione di Aristotele da parte dell'Istituto Magistrale di Anagni (Frosinone)

Transcript of Aristotele

Page 1: Aristotele

ARISTOTELESTAGIRA 384/83 A.C. –

CALCIDE 322 A.C.

Page 2: Aristotele

LA VITA E LE OPERE

• FIGLIO DEL MEDICO DI FILIPPO IL MACEDONE

• PRECETTORE DI ALESSANDRO MAGNO

• ENTRO’ NELLA SCUOLA DI PLATONE A 17 ANNI E VI RIMASE PER 20 ANNI FINO ALLA MORTE DI PLATONE

• NEL 335 FONDO IL LICEO AD ATENE

• SCRITTI ESOTERICI PER GLI STUDENTI. FORMA DI SCRITTURA IL TRATTATO- LE OPERE CI SONO RIMASTE IN QUESTA FORMA

• ORGANON- OPERE DI LOGICA• ( CATEGORIE-INTERPRETAZIONE-

ANALITICI-ELENCHI SOFISTICI-TOPICI)

• SCRITTI FILOSOFICI• (METAFISICA• FISICA• ( IL CIELO- SULLA GENERAZIONE E

CORRUZIONE……)

• ETICA• (ETICA NICOMACHEA- ETICA EUDEMIA

• POLITICA- RETORICA-POETICA)

Page 3: Aristotele

CONFRONTO CON PLATONE• DIFFERENTE CONTESTO SOCIO-

POLITICO• INTERESSE POLITICO-

EDUCATIVO PLATONE-INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO ARISTOTELE

• DIVERSA VISIONE DELLA REALTA’ E DEL SAPERE: VERTICALE E GERARCHICA PER PLATONE, ORIZZONTALE E UNITARIA PER ARISTOTELE- RUOLO DELLA FILOSOFIA

• DIVERSO METODO FILOSOFICO: RICERCA CONTINUA PER PLATONE, SISTEMA DI VERITA’ CONNESSE TRA LORO PER ARISTOTELE

• CONTINUITA’ DI FONDO

Page 4: Aristotele

La metafisica- filosofia prima-ontologia

C’è una scienza che studia l’essere-in-quanto-essere e le proprietà che gli sono inerenti per la sua stessa natura. Questa scienza non si

identifica con nessuna delle cosiddette scienze particolari, giacché nessuna delle altre ha come suo universale oggetto di indagine l’essere-in-quanto-essere, ma

ciascuna di esse ritaglia per proprio conto una qualche parte di essere e ne studia gli

attributi, come fanno, ad esempio, le scienze matematiche. E poiché noi stiamo cercando i principi e le cause supreme, non v’è dubbio

che questi principi e queste cause sono propri di una certa realtà in virtù della sua stessa

natura. Se, pertanto, proprio su questi principi avessero spinto la loro indagine quei filosofi che si diedero a ricercare gli elementi delle cose esistenti, allora anche gli elementi

di cui essi hanno parlato sarebbero stati propri dell’essere-in-quanto-essere e non

dell’essere-per-accidente; ecco perché anche noi dobbiamo riuscire a comprendere quali sono le cause prime dell’essere-in-quanto-

essere.Aristotele, Metafisica E, 1, G, 1, a cura di G.

Giannantoni, Roma-Bari, Laterza, 1973.

• La metafisica studia l’essere in quanto essere

• La metafisica studia la sostanza

• La metafisica studia le cause e i principi primi

• La metafisica studia dio e la sostanza immobile

Page 5: Aristotele

La metafisica: l’essere• L’essere si dà in

molti modi

• Essere come accidenti• Essere come vero• Essere come atto e

potenza• Essere per sé -categorie

• Le categorie• Sostanza• Qualità• Quantità• Relazione• L’agire• Il subire• Il dove• Il quando• Lo stato• L’essere in una certa

situazione

Page 6: Aristotele

La metafisica- Le categorie• Le categorie, dal punto di

vista ontologico,sono i generi supremi dell’essere, ossia i modi fondamentali in cui la realtà si presenta

• Le categorie, dal punto di vista logico,sono i vari modi in cui si predica l’essere delle cose

• La sostanza è la categoria più importante, è l’essere dell’essere

• Principio di non contraddizione

• E’ impossibile che la stessa cosa inerisca e non inerisca alla medesima cosa e secondo il medesimo rispetto

• E’ impossibile che la stessa cosa sia e insieme non sia

Page 7: Aristotele

La metafisica -La sostanza• Sostanza è prima di tutto

l’individuo concreto- il soggetto (questo qui)

• La sostanza è sinolo di materia e forma

• Materia è il materiale di cui una cosa è fatta

• Forma è la struttura, ciò che rende la cosa quella che è,la sua essenza

• La sostanza è la struttura fissa

• L’accidenti è la qualità che una cosa può avere o non avere

• La sostanza è l’oggetto proprio della scienza

Page 8: Aristotele

La metafisica

• Dottrina delle cause

• Causa materiale:ciò di cui una cosa è fatta

• Causa formale:è la forma o il modello,cioè l’essenza di una cosa

• Causa efficiente:è ciò che dà origine a qualcosa, l’autore

• Causa finale: è lo scopo

• Dottrina del divenire

• Il divenire esiste, come deve essere pensato?

• Il divenire è il passaggio da un certo tipo di essere ad un altro certo tipo di essere

• Il divenire è una modalità dell’essere

• Potenza :è la possibilità della materia di assumere una certa forma - privazione

• Atto o entelechia è la realizzazione di tale forma

Page 9: Aristotele

La metafisica: Dio e le cause ultime• PROVA DELL’ESISTENZA DI DIO• TRATTA DAL MOVIMENTO:

• TUTTO CIO’ CHE E’ IN MOTO, E’ MOSSO DA ALTRO• E QUESTO E’ A SUA VOLTA MOSSO DA ALTRO; MA NON E’

POSSIBILE ANDARE ALL’ INFINITO; PERCIO’ CI DEVE ESSRE PER FORZA UN PRINCIPIO ASSOLUTAMENTE PRIMO E IMMOBILE, CAUSA DI OGNI POSSIBILE MOVIMENTO

• DIO E’ MOTORE IMMOBILE• DIO E’ ATTO PURO• DIO E’ SOSTANZA INCORPOREA• DIO CAUSA FINALE • DIO E’ ESSERE ETERNO• DIO PENSIERO DEL PENSIERO

Page 10: Aristotele

LA LOGICA

Page 11: Aristotele

La logica- analitica- organon

• Disciplina che ha per oggetto le modalità di ragionamento, la forma comune di tutte le scienze

• Analitica perche’ si tratta di un analizzare nei suoi elementi costitutivi il ragionamento

• Organon perché la logica è strumento di ricerca che implica una funzione propedeutica a tutte le scienze

Page 12: Aristotele

La logica

• Logica del concetto – (Categorie)

• Logica della proposizione (De Interpretazione)

• Logica del ragionamento (Analitici)

Page 13: Aristotele

La logica

Logica dei concetti(concetti- oggetti del nostro discorso)

Logica delle proposizioni

(espressione verbale dei giudizi- asserzioni- definizioni)

Logica dei ragionamenti(il sillogismo è un

ragionamento, in cui poste alcune premesse, segue necessariamente

una conclusione

GenereSpecie

Proposizioni affermative- negativeProposizioni universali- particolariProposizioni singolari

Sillogismo è:MediatoNecessario

Sostanza prima Sostanza seconda

Figure sillogisticheSub- praePrae- praeSub- subPrae- sub

Categorie

Page 14: Aristotele

La logica• Sillogismo scientifico:• Parte da premesse

vere, prime, immediate, quindi la conclusione è vera

• La validità delle premesse è data da un’intuizione razionale che opera a contatto con l’esperienza

• La dialettica (I Topici )

• essa si distingue dalla scienza prima perché i suoi principi sono probabili, cioè accettabili dai più

• Perciò la dialettica è un ragionamento debole

Page 15: Aristotele

Psicologia e Gnoseologia• L’anima è una sostanza che

informa e vivifica un corpo• E’ l’atto primo di un corpo

che ha la vita in potenza• L’anima è la forma del

corpo• Funzioni dell’anima

• Anima vegetativa: capacità nutritiva e riproduttiva es. piante

• Anima sensitiva: capacità sensibile e di movimento (animali e uomo)

• Anima razionale:funzione intellettiva propria del’uomo

• Conoscenza sensibile:

• Sensibilità: capacità di avere sensazioni dai 5 sensi e da un senso comune che dà:

• -la coscienza della sensazione

• - la percezione delle caratteristiche comuni a più sensi

• L’ Immaginazione è la facoltà di produrre, evocare, combinare gli oggetti di cui la sensazione ci fornisce un’immagine

Page 16: Aristotele

Gnoseologia

• Conoscenza intellettuale • L’intelletto lavorando sui dati offerti dalla sensibilità e

dall’immaginazione astrae la forma o sostanza intelligibile delle cose, costruisce i concetti universali su cui si fonda la conoscenza

• L’intelletto all’inizio è tabula rasa, cioè pura capacità di cogliere i concetti (intelletto in potenza); per poter cogliere l’intellegibile nel sensibile, l’intelletto ha bisogno dell’intelletto in atto che fa si che l’anima intellettiva diventi intelligente e l’intellegibile possa essere conosciuto

• L’intelletto attuale agisce come la luce; come la luce fa passare all’ atto i colori che nell’oscurità sono solo in potenza, così l’intelletto in atto fa si che verità potenziali dell’intelletto passivo diventino vere conoscenze

Page 17: Aristotele

La Fisica• Oggetto della fisica sono le

sostanze in movimento, percepibili dai sensi

• - generazione e corruzione• - mutamento e alterazione• - aumento e diminuzione

• - movimento vero e proprio

• 1) circolare• 2) dal centro in alto• 3) dall’alto verso il centro

Page 18: Aristotele

La Fisica• 4 elementi (terra- acqua-

aria –fuoco )• Luoghi naturali• L’universo formato dai 4

elementi e dall’etere (elemento perfetto dei corpi celesti) è: perfetto- unico-finito ed eterno

• Lo spazio è il luogo occupato dai corpi

• Non esiste lo spazio vuoto• Il tempo è la misura del

divenire, secondo il prima e poi

Page 19: Aristotele

L’ Etica• L’uomo ricerca come fine la felicità, che è il sommo bene• L’uomo è felice solo quando vive secondo ragione, questa

è la virtù• Virtù etiche: consistono nel saper scegliere il giusto mezzo

e sono: coraggio- temperanza- liberalità- magnanimità- mansuetudine- giustizia

• Virtù dianoetiche: scienza- arte- saggezza- intelligenza- sapienza

• La vita teoretica è superiore• Amici zia- filia:è una virtù necessaria e bella• •

Page 20: Aristotele

Politica e poetica• L’uomo è un animale• Sociale• Lo stato è una comunità

per uomini liberi• Cercare la costituzione

più adatta alla città • La migliore costituzione è

la politia ( classe media)che mitiga gli eccessi della democrazia e dell’oligarchia

• L’arte è imitazione• Tragedia: imitazione

seria di fatti che possono accadere per suscitare la purificazione dell’animo

• Storia: narrazione di fatti accaduti

• Carattere purificatorio dell’arte