ARGOMENTI DI NEUROLOGIA VETERINARIA DEL … il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della...

3
con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova Corso di aggiornamento ARGOMENTI DI NEUROLOGIA VETERINARIA DEL CANE E DEL GATTO SEDE: Università di Mantova Via Scarsellini, 2 AULA MATILDE 4 e 5 MAGGIO 2013 Sabato 4 maggio Prof. GUALTIERO GANDINI (Università di Bologna - Dipl. ECVN) Argomenti di neurologia clinica OBIETTIVI: Il seminario si propone di affrontare alcune tra le malattie di più frequente riscontro nella quotidiana pratica clinica. La prima parte del seminario sarà dedicata alla trattazione delle alterazioni neurologiche della minzione. A complemento del programma previsto per la giornata successiva, verranno affrontate le principali malattie non compressive del midollo spinale: le mielopatie ischemiche e la mielopatia degenerativa del cane. La seconda parte del seminario descrive gli aspetti fisiopatogenetici, clinici e diagnostici delle sindromi vestibolari del cane e del gatto. Il seminario si concluderà con una sessione interattiva, dedicata alla discussione delle problematiche proposte da alcuni casi clinici. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.00 I problemi neurologici della minzione: fisiopatologia e gestione 11.00 Coffee break 11.30 La mielopatia degenerativa del cane 12.30 Embolia fibrocartilaginea e mielopatie ischemiche 13.00 Pausa pranzo (offerta dall’Ass. Bellani) 14.00 La sindrome vestibolare: fisiopatologia, presentazione clinica, diagnosi, e terapia 16.00 Coffee Break 16.30 Casi clinici interattivi 18.00 Chiusura dei lavori

Transcript of ARGOMENTI DI NEUROLOGIA VETERINARIA DEL … il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della...

con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova

Corso di aggiornamento

ARGOMENTI DI NEUROLOGIA VETERINARIA

DEL CANE E DEL GATTO

SEDE:

Università di Mantova

Via Scarsellini, 2

AULA MATILDE

4 e 5 MAGGIO 2013

Sabato 4 maggio

Prof. GUALTIERO GANDINI (Università di Bologna - Dipl. ECVN)

Argomenti di neurologia clinica

OBIETTIVI: Il seminario si propone di affrontare alcune tra le malattie di più frequente

riscontro nella quotidiana pratica clinica. La prima parte del seminario sarà dedicata alla

trattazione delle alterazioni neurologiche della minzione. A complemento del programma

previsto per la giornata successiva, verranno affrontate le principali malattie non compressive

del midollo spinale: le mielopatie ischemiche e la mielopatia degenerativa del cane.

La seconda parte del seminario descrive gli aspetti fisiopatogenetici, clinici e diagnostici delle

sindromi vestibolari del cane e del gatto. Il seminario si concluderà con una sessione interattiva,

dedicata alla discussione delle problematiche proposte da alcuni casi clinici.

8.45 Registrazione dei partecipanti

9.00 I problemi neurologici della minzione: fisiopatologia e gestione

11.00 Coffee break

11.30 La mielopatia degenerativa del cane

12.30 Embolia fibrocartilaginea e mielopatie ischemiche

13.00 Pausa pranzo (offerta dall’Ass. Bellani)

14.00 La sindrome vestibolare: fisiopatologia, presentazione clinica, diagnosi, e terapia

16.00 Coffee Break

16.30 Casi clinici interattivi

18.00 Chiusura dei lavori

Domenica 5 maggio

Dr. DANIELE CORLAZZOLI (Lib. Prof. Roma - Dipl. ECVN)

Argomenti di neurologia clinica e chirurgica

OBIETTIVI: La seconda giornata dopo avere fatto un’attenta disamina clinica fra le differenze di

un caso neurologico da un caso ortopedico affronta argomenti che riguardano prevalentemente

le patologie della colonna vertebrale. Nella fattispecie le malattie del disco intervertebrale e la

traumatologia spinale saranno oggetto di una trattazione a tutto campo, argomentate da chi

esercita nella quotidianità di un pronto soccorso veterinario. Le relazioni corredate da ampi

filmati hanno lo scopo di stimolare nei partecipanti l’interesse per una discussione interattiva.

A completamento della giornata una sessione verrà dedicata ai casi clinici relativi alle

problematiche trattate.

8.45 Presentazione dei lavori

9.00 Visita Clinica: approccio corretto per differenziare un caso neurologico da un caso ortopedico

10.00 Patologie del disco toraco-lombare

10.30 Infezioni della colonna vertebrale

11.00 coffee break

11.30 Patologie del disco cervicale

12.30 La chiamavamo sindrome di Wobbler

13.00 Pausa Pranzo (offerta dall’Ass. Bellani)

14.00 Fratture e lussazioni spinali: il mio approccio diagnostico e terapeutico

15.00 Cauda Equina: il mio approccio diagnostico e terapeutico

16.00 Coffee break

16.30 E il gatto ?

17.00 Casi clinici: considerazioni interattive degli argomenti trattati nella giornata.

18.00 Test

CREDITI ECM RICHIESTI

N° PARTECIPANTI: 100 veterinari Quota iscrizione: € 100,00

SPONSOR:

Associazione Antonietta e Luigino Bellani c/o Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova

Via Accademia, 43/a - 46100 Mantova - C.F.: 93033290201

Tel. e Fax: 0376/328508 - www.ordineveterinarimantova.it - E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI

PARCHEGGI: presso l'Università (a pagamento) oppure nelle immediate vicinanze: lungo Via

Scarsellini, in Piazza D'Arco, in Piazza S. Giovanni.

COME PARTECIPARE: Numero massimo di partecipanti: 100.

La precedenza viene data ai Veterinari iscritti all’Albo di MN.

- iscrizione on line: è semplicissima ed è la soluzione preferibile per snellire le procedure.

Collegarsi al link http://formazioneresidenziale.fnoviconservizi.it

In alto a destra troverete la sezione ACCESSO.

Se siete già registrati, inserire Username e Password, e poi cliccare su Accedi.

Se si tratta del primo accesso, nella casella Username scrivere il proprio codice fiscale

(indifferentemente minuscolo o maiuscolo); nella casella Password inserire l’anno di nascita

seguito, senza spazi, dal numero di iscrizione all’Ordine dei Veterinari. Successivamente

apparirà una schermata che consente di cambiare la password ed inserire il proprio indirizzo

email. A questo punto vengono elencati i corsi ai quali è possibile iscriversi; individuato quello

che ci interessa (Benessere animale nell’allevamento suino: quadro normativo e soluzioni

applicative), cliccare su Iscriviti. Vi arriverà immediatamente un’email di conferma

dell’iscrizione. A questo punto potete effettuare il bonifico.

Gli iscritti ad altri Ordini verranno collocati in lista d'attesa e potranno partecipare solo se rimarranno

posti disponibili. Dopo la chiusura delle iscrizioni verrà comunicato via e-mail se l’iscrizione è stata

accettata o rifiutata.

- Oppure compilare la domanda di iscrizione (spedita per email) ed inviarla all’Ordine dei Veterinari di Mantova

per email ([email protected]) o fax (0376/328508) o a mano presso la segreteria. La domanda deve essere firmata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 100,00 da versare all’atto dell’iscrizione.

- mediante bonifico bancario:

IBAN: IT34T0569611500000001851X57

BENEFICIARIO: Ordine dei Veterinari della Provincia di Mantova

Via Accademia, 43/a - 46100 Mantova

CAUSALE: Iscrizione corso neurologia Dr. (nome e cognome)

- oppure in contanti presso l’ufficio (verrà rilasciata apposita ricevuta)

- o con assegno non trasferibile intestato a “Ordine Med. Veterinari Mantova”

In mancanza del pagamento non verrà considerata la domanda di iscrizione.

PER OTTENERE I CREDITI ECM: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al convegno con

i crediti ECM alle solite condizioni: occorre essere presenti per tutta la durata dell’evento,

firmare i fogli presenza in entrata ed uscita, compilare correttamente il test alla fine del corso.

CENA COL RELATORE: chi fosse interessato a partecipare alla cena che si terrà il 04/05/13

insieme al Prof. Gandini, è pregato di inviare un’email all’Ordine: [email protected]

Comunicheremo ai Veterinari interessati il ristorante scelto ed il prezzo della cena.

IMPORTANTE: chi si iscrive e successivamente si trova impossibilitato a partecipare, è pregato

di avvisare l’Ordine in segno di rispetto verso altri Colleghi interessati a partecipare.