Area Funzionale Tecnica Ermes Tesi Claudia Corsini Riccardo Marliani Sandro Niccolai

download Area Funzionale Tecnica Ermes Tesi Claudia Corsini Riccardo Marliani Sandro Niccolai

If you can't read please download the document

description

Area Funzionale Tecnica Ermes Tesi Claudia Corsini Riccardo Marliani Sandro Niccolai L’Ospedale per intensità di cure Salone 21 Maggio 2013. Nuovo Ospedale: Informazioni di carattere generale I nuovi impianti a servizio dell’attività sanitaria Nuovi percorsi e criteri di gestione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Area Funzionale Tecnica Ermes Tesi Claudia Corsini Riccardo Marliani Sandro Niccolai

  • Area Funzionale TecnicaErmes TesiClaudia CorsiniRiccardo MarlianiSandro Niccolai

    LOspedale per intensit di cure

    Salone

    21 Maggio 2013

  • Gestione EnergeticaIl Nuovo OspedaleNuovo Ospedale: Informazioni di carattere generaleI nuovi impianti a servizio dellattivit sanitariaNuovi percorsi e criteri di gestioneGestione BiomedicaliTecnologie informatiche: applicativi sanitariGestione Sicurezza, Emergenza e Divieto di Fumo

  • *ApprovvigionamentiCogeneratore (600 kW)Pannelli Fotovoltaici (50 Kwp)Enel (2*2.000 kW)Cogeneratore (988 kW)Gruppi Frigoriferi (94 kW)Caldaie ad Acqua (2*1.600 kW)Caldaie a Vapore (2*2.000 kW)Gruppi frigoriferi (7.130 kW)Potenza Elettrica( 2.000 kW)Potenza Termica(6.226 kW)Potenza Frigorifera(5.410 kW)Per il Nuovo Presidio Ospedaliero occorrono:Acquedotto PubblicoRecupero acqua piovanaAcqua

  • *Energia ElettricaCogeneratoreGruppiElettrogeniUPSFornituraENELPannelliFotovoltaiciIndustriale(prese blu)Normale(prese bianche)Vitale(prese rosse)

  • *Prese ElettrichePrese Industriali(alimentate da Rete Nazionale)Prese Normali(alimentate da Rete Nazionale e dai Gruppi Elettrogeni)Prese sotto continuit elettrica(alimentate da Rete Nazionale, Gruppi Elettrogeni e UPS)

  • *Cosa collegarePrese Industriali(Radiodiagnostiche portatili, apparecchi non sanitari e comunque non vitali, ecc.)Prese Normali(tutto ci che pu sopportare un distacco di 15 sec)Prese sotto continuit elettrica(supporto vitale)

  • *BlackoutPrese Industriali(Radiodiagnostiche portatili, apparecchi non sanitari e comunque non vitali, ecc.)Prese Normali(tutto ci che pu sopportare un distacco di 15)Prese sotto continuit elettrica(supporto vitale)BlackoutT0BlackoutT0+15BlackoutT0+2h

  • *InfissiDi norma tutti gli infissi devono rimanere chiusi.In caso contrario si compromette, dove previsto, il necessario differenziale di pressione (positiva o negativa), nonch il funzionamento dellimpianto di climatizzazione: controllo della temperatura, umidit e grado di filtrazione (purezza).

    Attraverso lapposita chiave consegnata ad ogni reparto (caposala) possibile ottenere una apertura della finestra di circa 30.

    Qualora fosse assolutamente necessario procedere con la completa apertura dellinfisso (sblocco) necessario richiedere lintervento della squadra di manutenzione.

  • *ClimatizzazioneIl Nuovo Presidio Ospedaliero interamente climatizzato.Ci significa che, sia in inverno sia in estate, assicurato il corretto ricambio di aria, compreso temperatura umidit e purezza, in funzione della sua specifica destinazione duso e secondo standard prestabiliti.

  • *Energia TermicaUTENZACogeneratoreAcqua SanitariaRiscaldamentoVaporeGeneratoreVapore 1GeneratoreVapore 2GeneratoreH2O 1GeneratoreH2O 2Gas naturaleRecuperoGruppi Frigo

  • *Impianto termicoIn questo edificio tutta lenergia viene trasformata come richiesto e necessario, dopodich distribuita sia allOspedale vero e proprio sia allo stesso edificio Economale.Nella palazzina Economale si trovano:La centrale termicaLa centrale frigoriferaLa centrale di cogenerazioneI gruppi elettrogeni di soccorsoLa cabina elettrica

  • *Centrale Termica

  • *Centrale Frigorifera

  • *Centrale di Cogenerazione

  • *Temperature

    LocaleInverno (0C)Estate (35C)Temperatura[C]Umidit[%]Temperatura[C]Umidit[%]Sale Operatorie2250 +102450 +10Rianimazione2250 +102450 +10Degenza2050 +102650 +10Ambulatori2050 +102650 +10Corridoi2050 +102650 +10Spogliatoi2050 +102650 +10Depositi magazzini2050 +10

  • *VentilazioneNB: pressione differenziale positiva o negativa sempre relativa al locale adiacente

    LocaleRicambi[vol./h]Pressione differenzialeBlocco Operatorio15positivaRianimazione15positivaDegenza3 - 6positiva/negativaServizi igienici8negativaAmbulatori6neutraCorridoi3neutraSpogliatoi1neutraDepositi1neutra

  • *Filtrazione

    LocaleEfficienzaUNI 10339FlussoSale OperatorieG4+F7+H134M+8A+12ASLaminareRianimazioneG4+F7+H134M+8A+12ASTurbolentoEmodialisiG4+F94M+9A TurbolentoDegenzaG4+F94M+9A TurbolentoAmbulatoriG4+F94M+9ATurbolentoAltri sanitariG4+F94M+9ATurbolentoSpogliatoiG4+F74M+8ATurbolentoDepositiG4+F74M+8ATurbolentoAltri non sanitariG4+F74M+8ATurbolento

  • *Filtrazione

    ClasseEfficienza filtroCampo Efficienza [%]MetodologiaUtilizzo1ME < 65PonderaleFiltrazione tecnica a monte dei filtri tipo A ed AS2M65 E < 80Ponderale3M80 E < 90Ponderale4M90 EPonderale5A40 E < 60AtmosfericoUfficiDegenzeAmbulatori(in abbinamento ad M)6A60 E < 80Atmosferico7A80 E < 90Atmosferico8A90 E < 95Atmosferico9A95 EAtmosferico10AS95 E < 99,90Fiamma sodioSale OperatorieCamere SteriliInfettivi(in abbinamento ad M ed A)11AS99,90 E < 99,97 Fiamma sodio12AS99,97 E < 99,99Fiamma sodio13AS99,99 E < 99,999Fiamma sodio14AS99,999 EFiamma sodio

  • *Energy ManagementTutta la climatizzazione controllato da remoto (Control Room) attraverso un sistema che supervisiona ed attua tutte le regolazioni necessarie affinch sia realizzato il comfort ambientale richiesto.Localmente, attraverso un apposito regolatore, possibile modificare la temperatura predeterminata di 2 C.

  • *Telegestione 1Controllo ClimatizzazioneAccessiAntintrusioneSistema ElettricoRilevazione IncendioControllo Illuminazione

  • *Telegestione 3

  • *Telegestione 4Temperatura AmbienteTemperatura RichiestaZona in esameCodice Locale

  • *AcquaLapprovvigionamento dellacqua per usi igienico sanitari avviene attraverso lacquedottoPer garantire una autonomia di circa 48h prevista una riserva idrica di 290 m3 (2*145).Al fine di ridurre il consumo dellacqua potabile previsto il recupero dellacqua piovana attraverso un serbatoio di 200 m3. Due distinti impianti di distribuzione provvedono ad alimentare le cassette di risciacquo dei wc e limpianto dirrigazione.

  • *Centrale Idrica

  • Trasporto MeccanizzatoIl Nuovo OspedaleNuovo Ospedale: Informazioni di carattere generaleI nuovi impianti a servizio dellattivit sanitariaNuovi percorsi e criteri di gestioneGestione BiomedicaliTecnologie informatiche: applicativi sanitariGestione Sicurezza, Emergenza e Divieto di Fumo

  • *PremessaIl Nuovo Presidio Ospedaliero interamente servito da tre tipologie di trasporto meccanizzato:Ascensori (17 Ospedale + 8 Economale)Trasporto pesanteTrasporto leggero

  • *Ascensori Ospedale

  • *Ascensori per il PersonaleL5 - PersonaleL14 - PersonaleL13 - PersonaleL6 - Personale

  • *Ascensori per i VisitatoriL4 - VisitatoriL3 - VisitatoriL12 - VisitatoriL11 - Visitatori

  • *Ascensore SterilizzazioneL17 - Sterilizzazione

  • *Ascensori SporcoL8 - SporcoL1 - SporcoL10 - SporcoL15 - Sporco

  • *Ascensori PulitoL7 - PulitoL2 - PulitoL9 - PulitoL16 - Pulito

  • *Ascensori

  • *Ascensori Economale

  • *Ascensori PersonalePersonalePersonale

  • *Ascensori SporcoSporco

  • *Ascensori PulitoPulitoPulitoPulito

  • *Ascensori

  • *Ascensori Accessi

  • *Ascensore PersonaleL7 - Personale

  • *Ascensore TrasportiL8 - Trasporti

  • *Trasporto pesanteCon questo sistema vengono movimentati tutti i materiali le cui unit di confezionamento hanno un peso compreso tra 10 kg e 450 kg o un volume superiore a 30 dm3.Ad esempioVassoi pastoBiancheriaMateriale farmaceuticoMateriale sterileRifiutiCancelleriaAltro

  • *CaratteristicheLe predette unit di confezionamento saranno movimentate allinterno di appositi carrelli o Unit di Carico (UdC)

  • *TipologiaIn funzione della tipologia ed attrezzatura interna i carrelli si distinguono in:Tipo A - Carrelli per vassoi chiusi superiormente, con mensole porta vassoi, sportelli ermetici completamente apribiliTipo B - Carrelli per biancheria pulita / materiale sterile chiusi superiormente, con ripiani porta oggetti, sportelli completamente apribiliTipo C - Carrelli per biancheria sporca / rifiuti chiusi superiormente, sportelli completamente apribili, senza mensole o ripiani

  • *MovimentazioneLo spostamento dei carrelli avviene con lausilio di veicoli automatici dotati di un proprio sistema di guida controllato dal sistema di gestione.La comunicazione con la centrale di controllo garantisce sia linterfaccia con gli altri sotto sistemi (ascensori,porte antincendio, operatori, carrelli, ecc.), sia la determinazione della sua posizione e stato operativo.Gli orari di consegna e ritiro sono predeterminati, per cui fondamentale ritirare e predisporre i carrelli per il trasporto nei tempi e nei luoghi predeterminati.In caso contrario il carrello non verr ritirato fino alla successiva sessione di lavoro.NB: il carrello si blocca ad ogni ostacolo Per riprendere il lavoro necessario rimuovere limpedimento e ripristinare manualmente il funzionamento

  • *Orari - Esempio

    Consegna Pasti (UdC Tipo A) dalle ore 11:30 alle ore 12:30La consegna del carrello avverr nel punto previsto e nellorario previsto (sbarco carrelli - Pulito).Ritiro Pasti (UdC Tipo A) dalle ore 13:30 alle ore 14:15La restituzione del carrello deve avvenire nel punto previsto nellorario previsto (sbarco carrelli Sporco).Il sistema di gestione riconosce la presenza del carrello e predispone il ritiro nel ciclo di lavoro previsto.I carrelli riposizionati fuori dallorario previsto saranno ritirati con il successivo ciclo di lavoro.

  • *Trasporto leggeroCon questo sistema vengono movimentati tutti i materiali che hanno un peso fino a 10 kg e volume adeguato al contenitore (bossolo).Ad esempioPrelievi di sangue, urina e tamponiCorrispondenza, modulisticaMateriale farmaceuticoMateriale sterileCancelleriaFarmaciAltro

  • *CaratteristicheIl contenitore per il trasporto leggero costituito da un involucro in materiale plastico trasparente antiurto

  • *Sistema Monitoraggio TrasportiTutti gli impianti sono monitorati da un sistema di supervisione che, in tempo reale, determina la posizione e lo stato di ogni singolo elemento.Dalla Control Room, ad esempio, possibile vedere, su un apposito monitor, lo stato di ogni ascensore (in movimento, fermo, in blocco) e la sua posizione (1 piano, 3 piano, ecc).

  • Attivit ManutentiveIl Nuovo OspedaleNuovo Ospedale: Informazioni di carattere generaleI nuovi impianti a servizio dellattivit sanitariaNuovi percorsi e criteri di gestioneGestione BiomedicaliTecnologie informatiche: applicativi sanitariGestione Sicurezza, Emergenza e Divieto di Fumo

  • *Il Sistema di GovernoDa cosa composto?Dal Sistema InformativoDal Call CenterIl Sistema Informativo, sempre consultabile, provvede alla registrazione di tutte le attivit, sia del Promotore sia dellAzienda.Il Call Center provvede allinserimento delle necessit richieste.Il Sistema di Governo alla base della commessa dei 4 Nuovi Ospedali

  • *Sistema InformativoIl Sistema Informativo quel luogo fisico (data base) dove vengono inserite, protocollate, registrate, catalogate tutte le attivit svolte allinterno del Nuovo Ospedale.In particolare un gestore di informazioni e flussi dinformazioni.Sono fondamentali la comunicazione e la formalizzazione.

  • *Call Center Numero VerdeIl Call Center deve essere inteso sia come luogo fisico dove, 24/24 ore, possibile telefonare per richiedere tutto quello che ci necessita, sia come luogo virtuale, un Portale appunto, dove inserire, attraverso username e password e/o carta operatore, tutto quello che avremmo richiesto attraverso il Call Center.Questultimo sempre da preferire.

  • *Cosa richiedere?Tutte le attivit manutentiveManutenzione correttivaManutenzione straordinariaLa manutenzione deve essere intesa come linsieme delle attivit di conduzione e programmazione, comprendente anche, e non solo, la forza lavoro, gli strumenti ed i ricambi, ma anche laspettativa dellUtenza nei confronti della fruibilit del bene stesso.

  • *ManutenzioneApparecchi sanitariTerminali riscaldamentoApparecchi illuminantiPrese ed interruttoriTelefoni e cordlessRete e WiFiImpianti MeccaniciImpianti ElettriciFonia e DatiPorte e FinestreInfissi

  • *Le informazioniPer una corretta e proficua lettura dei risultati fondamentale la correttezza e completezza delle informazioni che il sistema di governo chiamato a gestire.Pena limpossibilit di verificare e misurare le attivit del Promotore. quindi basilare che tutti gli operatori sappiano come si attivano i servizi e quali informazioni si debbano dare al Call Center.

  • *Quali informazioni?CHI:Codice di Reparto(codice numerico di 3 cifre)Operatore:cognome e nome recapito telefonico(automatico con Carta Operatore)DOVE:Locale interessato dallinterventoCOSA:natura dellintervento richiesto espresso in termini standardizzati (ad esempio manutenzione impianto elettrico)PERCHE:il motivo della richiesta stessa (ad esempio sostituzione di una lampadina)

  • *GerarchiaIl Sistema di Governo organizzato secondo livelli crescenti di accesso che, a loro volta, consentono la possibilit di attivare, o anche posticipare e revocare, ogni tipologia di richiesta inserita nel sistema stesso.SupervisoreOperatoreManutentore

  • *Domande?Non aver paura della perfezione,tanto non la raggiungerai mai.(Salvador Dal)Grazie

    ****