ARCHIVIO STORICO PUGLIESE - INDICI ANNUALI 1948-2018 · 2020. 3. 17. · 1 / 30 Aggiornamento: CdA...

30
1 / 30 Aggiornamento: CdA 17.03.2020 ARCHIVIO STORICO PUGLIESE - INDICI ANNUALI 1948-2018 Archivio Storico Pugliese 1948 n. I fasc. I pp. VACCA Nicola 1948 n. 1 Cesare Rao da Alessano detto "Valocerca" 7-32 fasc. I INFANTE Giacomo 1948 n. 1 Lettere inedite di Giovanni Arrivabene a Giuseppe Massari 33-69 fasc. I GABRIELI Francesco 1948 n. 1 Lettere di Giuseppe Gabrieli a Leone Caetani 70-83 fasc. I ALTAMURA Antonio 1948 n. 1 Il concetto umanistico della nobiltà e il "De nobilitate" del Galateo 84-89 fasc. I CAGNAZZO Elvira 1948 n. 1 Sui rilievi in pietra tenera di Taranto 90-101 fasc. I PALUMBO Pier Fausto 1948 n. 1 Per una Scuola Storica Pugliese 102-105 fasc. I DE GEMMIS Gennaro 1948 n. 1 L'Archivio Storico De Gemmis 106-110 fasc. I BABUDRI Francesco 1948 n. 1 Il Museo Storico di Bari 111-116 fasc. I GERVASIO Michele 1948 n. 1 La Pinacoteca Provinciale di Bari 117-120 fasc. I SCHETTINI Franco 1948 n. 1 Per la storia del Castello di Bari 121-133 fasc. I Archivio Storico Pugliese 1948 n. I fasc. II pp. LUCARELLI Antonio 1948 n. 1 I moti rivoluzionari del 1848 nelle Provincie di Puglia 5-41 fasc. II CARANO DONVITO Giovanni 1948 n. 1 Il '48 a Gioia del Colle 42-57 fasc. II LECCISOTTI Tommaso 1948 n. 1 Episodi del '48 a Torremaggiore 58-65 fasc. II GIFUNI Giambattista 1948 n. 1 Giuseppe Pellegrini 66-75 fasc. II BIBLIOTHECARIUS 1948 n. 1 L'ambasceria Napoletana per la Lega Nazionale nel '48 e 76-84 fasc. II il Bonghi diplomatico ed esule Archivio Storico Pugliese 1949 n. II fasc. I-II pp. ALESSIO Giovanni 1949 n. 2 Genti e favelle dell'antica Apulia 3-37 fasc.I-II D'ORSI Mario 1949 n. 2 Due nuove cripte basiliane in Puglia 38-57 fasc.I-II BABUDRI Francesco 1949 n. 2 La porta dei leoni in S.Nicola di Bari 58-117 fasc.I-II STEVENSON R.B.K.. 1949 n. 2 Recenti scoperte neolitiche in Puglia 118-123 fasc.I-II FUIANO Michele 1949 n. 2 La battaglia di Civitate (1053) 124-133 fasc.I-II BABUDRI Francesco 1949 n. 2 Le note autobiografiche di Giovanni Arcidiacono Barese 134-146 fasc.I-II e la cronologia dell'arcivescovado di Ursone a Bari (1078-1089) VALLONE Aldo 1949 n. 2 Pietro Siciliani (1835-1885) 147-156 fasc.I-II Archivio Storico Pugliese 1949 n. II fasc. III-IV pp. RIBEZZO Francesco 1949 n. 2 Le origini mediterranee di Taranto nelle più recenti scoperte 180-191 fasc. III-IV

Transcript of ARCHIVIO STORICO PUGLIESE - INDICI ANNUALI 1948-2018 · 2020. 3. 17. · 1 / 30 Aggiornamento: CdA...

  • 1 / 30

    Aggiornamento: CdA 17.03.2020

    ARCHIVIO STORICO PUGLIESE - INDICI ANNUALI 1948-2018Archivio Storico Pugliese 1948 n. I fasc. I pp.

    VACCA Nicola 1948 n. 1 Cesare Rao da Alessano detto "Valocerca" 7-32fasc. I

    INFANTE Giacomo 1948 n. 1 Lettere inedite di Giovanni Arrivabene a Giuseppe Massari 33-69fasc. I

    GABRIELI Francesco 1948 n. 1 Lettere di Giuseppe Gabrieli a Leone Caetani 70-83fasc. I

    ALTAMURA Antonio 1948 n. 1 Il concetto umanistico della nobiltà e il "De nobilitate" del Galateo 84-89fasc. I

    CAGNAZZO Elvira 1948 n. 1 Sui rilievi in pietra tenera di Taranto 90-101fasc. I

    PALUMBO Pier Fausto 1948 n. 1 Per una Scuola Storica Pugliese 102-105fasc. I

    DE GEMMIS Gennaro 1948 n. 1 L'Archivio Storico De Gemmis 106-110fasc. I

    BABUDRI Francesco 1948 n. 1 Il Museo Storico di Bari 111-116fasc. I

    GERVASIO Michele 1948 n. 1 La Pinacoteca Provinciale di Bari 117-120fasc. I

    SCHETTINI Franco 1948 n. 1 Per la storia del Castello di Bari 121-133fasc. I

    Archivio Storico Pugliese 1948 n. I fasc. II pp.LUCARELLI Antonio 1948 n. 1 I moti rivoluzionari del 1848 nelle Provincie di Puglia 5-41

    fasc. IICARANO DONVITO Giovanni 1948 n. 1 Il '48 a Gioia del Colle 42-57

    fasc. IILECCISOTTI Tommaso 1948 n. 1 Episodi del '48 a Torremaggiore 58-65

    fasc. IIGIFUNI Giambattista 1948 n. 1 Giuseppe Pellegrini 66-75

    fasc. IIBIBLIOTHECARIUS 1948 n. 1 L'ambasceria Napoletana per la Lega Nazionale nel '48 e 76-84

    fasc. II il Bonghi diplomatico ed esule

    Archivio Storico Pugliese 1949 n. II fasc. I-II pp.ALESSIO Giovanni 1949 n. 2 Genti e favelle dell'antica Apulia 3-37

    fasc.I-IID'ORSI Mario 1949 n. 2 Due nuove cripte basiliane in Puglia 38-57

    fasc.I-IIBABUDRI Francesco 1949 n. 2 La porta dei leoni in S.Nicola di Bari 58-117

    fasc.I-IISTEVENSON R.B.K.. 1949 n. 2 Recenti scoperte neolitiche in Puglia 118-123

    fasc.I-IIFUIANO Michele 1949 n. 2 La battaglia di Civitate (1053) 124-133

    fasc.I-IIBABUDRI Francesco 1949 n. 2 Le note autobiografiche di Giovanni Arcidiacono Barese 134-146

    fasc.I-II e la cronologia dell'arcivescovado di Ursone a Bari (1078-1089)VALLONE Aldo 1949 n. 2 Pietro Siciliani (1835-1885) 147-156

    fasc.I-II

    Archivio Storico Pugliese 1949 n. II fasc. III-IV pp.RIBEZZO Francesco 1949 n. 2 Le origini mediterranee di Taranto nelle più recenti scoperte 180-191

    fasc. III-IV

  • 2 / 30

    DE ROBERTIS Francesco M. 1949 n. 2 La raccolta inedita del Migliaccio e la storia delle Arti nell'Italia meridionale dal secolo192-211fasc. III-IV XIV al XIX

    PALUMBO Pier Fausto 1949 n. 2 Le Società di Storia Patria nella cultura italiana 212-235fasc. III-IV

    SAMARELLI Francesco 1949 n. 2 Il Pluteo del vecchio Duomo di Molfetta 236-247fasc. III-IV

    ANGELILLIS Ciro 1949 n. 2 Il campanile della Basilica di S.Michele in Monte S.Angelo 248-263fasc. III-IV

    DACONTO Saverio 1949 n. 2 La lirica patriottica in Provincia di Bari nel 1848 264-279fasc. III-IV

    ALTAMURA Antonio 1949 n. 2 Note su umanisti di Puglia. I. Di uno sconosciuto codice del Galateo.L'ignota raccolta280-285fasc. III-IV poetica di un umanista bar-

    Archivio Storico Pugliese 1950 n. III fasc. I-II pp.BABUDRI Francesco 1950 n. 3 Sinossi critica dei traslatori Nicolaiani di Bari 3-94

    fasc. I-IILABADESSA Rosario 1950 n. 3 La Chiesa di Siponto 95-105

    fasc. I-IIMUNSTER Ladislao 1950 n. 3 Nuovi contributi alla biografia di Giorgio Baglivi 106-129

    fasc. I-IISANTERAMO Salvatore 1950 n. 3 Ancora di Nicola Gambino e dell'influenza umanistica du- 130-137

    fasc. I-II rante il sec. XVI

    Archivio Storico Pugliese 1950 n. III fasc. III-IVDRAGO Ciro 1950 n. 3 Tombe di tipo siculo in Puglia 161-180

    fasc. III-IVBABUDRI Francesco 1950 n. 3 Grecità e orfismo in un racconto popolare del Salento 181-200

    fasc. III-IVBELLUCCI-LA SALANDRA M. 1950 n. 3 Vito Giuseppe Millico (il Terlizzese), sopranista composi- 201-227

    fasc. III-IV tore melodrammatico del Settecento (da nuovi documenti)TRIDENTE Mauro 1950 n. 3 Il molfettese Giuseppe Saverio Poli antesignano della mo- 228-246

    fasc. III-IV derna biologiaD'AMATO Beniamino 1950 n. 3 La vita del Maggiore Garibaldino Moisè Maldacèa in una 247-251

    fasc. III-IV lettera autobiografica ineditaLUCARELLI Antonio 1950 n. 3 La vita universitaria di Salvatore Cognetti De Martiis (a 252-257

    fasc. III-IV proposito di un libro recente)FRANCO Antonio Il Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria me- 258-269

    diterranee e la Puglia

    Archivio Storico Pugliese 1951 n. IV fasc. I pp.DE STEFANO Antonino 1951 n. 4 Fridericus, puer Apuliae 23-30

    fasc.IMOR Carlo Guido 1951 n. 4 Federico II legislatore 31-40

    fasc. 1CARUSO Angelo 1951 n. 4 Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il 41-68

    fasc.I Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240CESSI Roberto 1951 n. 4 Federico II e il sorgere del diritto signorile 69-73

    fasc.IMUCIACCIA Francesco 1951 n. 4 Gualtiero "de Palear" Cancelliere del Regno di Sicilia 74-107

    fasc.IPUGLIESE Filippo Maria 1951 n. 4 Importanza del volgare in Capitanata al tempo della Scuola Siciliana 108-120

    fasc.IBELLUCCI Michele 1951 n. 4 Il Palazzo Imperiale di Foggia 121-136

    fasc.ILECCISOTTI Tommaso 1951 n. 4 "…apud Florentinum" 137-144

    fasc.I

    Archivio Storico Pugliese 1951 n. IV fasc. II pp.

  • 3 / 30

    SAMARELLI Francesco 1951 n. 4 Contributo all'interpretazione dell'antica lapide di Giovinaz- 3-20fasc. II zo del 402

    PANAREO Salvatore 1951 n. 4 La pirateria e la Puglia 21-31fasc. II

    CASAVOLA Franco 1951 n. 4 Nel CL° della morte di Niccolò Piccinni 32-67fasc. II

    ARGENTINA Feliciano 1951 n. 4 Il Real Collegio Ferdinandeo di Francavilla Fontana (1678-1867) 68-84fasc. II

    ALESSIO Giovanni 1951 n. 4 Etimologie tarantine (per un lessico etimologico dei dialet- 85-96fasc. II ti pugliesi)

    BERNARDINI Mario 1951 n. 4 Animali fantastici su di un cratere di Rudiae e su un pila- 97-102fasc. II stro dell'anfiteatro di Lecce

    RAELI Vito 1951 n. 4 Dai miei appunti di musicologia salentina 103-110fasc. II

    Archivio Storico Pugliese 1951 n. IV fasc. III-IV pp.RIBEZZO Francesco 1951 n. 4 La spedizione di Archita di Taranto contro Mesania (Mesagne ) 7-21

    fasc. III-IV (366-360 a.C.)BERNARDINI Mario 1951 n. 4 La Rudiae Salentina 22-27

    fasc. III-IVLUZZATTO Giuseppe Ignazio 1951 n. 4 Sul nuovo frammento di legge romana rinvenuto a Taranto 28-41

    fasc. III-IVDE ROBERTIS Francesco M. 1951 n. 4 Sulle condizioni economiche della Puglia dal IV al VII secolo d.C. 42-57

    fasc. III-IVMOR Carlo Guido 1951 n. 4 La lotta tra la Chiesa greca e la Chiesa latina in Puglia nel secolo X 58-64

    fasc. III-IVCESSI Roberto 1951 n. 4 Venezia e la campagna normanna del 1081-85 63-69

    fasc. III-IVPEDIO Tommaso 1951 n. 4 L'ordinamento giuridico del Regno normanno 70-95

    fasc. III-IVCAFARO Pasquale 1951 n. 4 Federico II fu mai a Castel del Monte? 96-101

    fasc. III-IVPONZETTI Francesco M. 1951 n. 4 Sul ritrovamento della chiesa sotterranea di S.Angelo dela Sezuela 102-116

    fasc. III-IV in AltamuraBABUDRI Francesco 1951 n. 4 Di un graffito paleoslavo all'esterno della Basilica di San 117-132

    fasc. III-IV Nicola a BariSANTERAMO Salvatore 1951 n. 4 I Gonzaga, la Puglia ed i Priorati di S.Giovanni e di S.Se- 133-148

    fasc. III-IV polcro in BarlettaLECCISOTTI Tommaso 1951 n. 4 I monasteri di S.Maria dei Miracoli di Andria e S.Maria del 149-160

    fasc. III-IV Soccorso di Trani alla metà del secolo XVIITRIDENTE Mario 1951 n. 4 Il dottor fisico Giovan Battista Bonazzi e la cultura medica 161-168

    fasc. III-IV e naturalistica dei tempi suoi in Terra di BariTRIDENTE Mario 1951 n. 4 Giuseppe Saverio Poli da Molfetta e gli inizi della genetica 169-174

    fasc. III-IV sperimentaleTANZARELLA Attilio 1951, n. 4 Relazioni inedite di un manoscritto di M.Galanti finora sco- 175-187

    fasc. III-IV nosciutoLUCARELLI Antonio 1951 n. 4 Bagliori di pensiero moderno nei discorsi dei deputati 182-192

    fasc. III-IV pugliesi al Parlamento del 1820-21 e l'ingiusto giudizio del-la critica storica sugli uomini e gli eventi della rivoluzione carbonara

    PARLANGELI Oronzo 1951 n. 4 Quando sono giunti nel Salento i Grichi? 193-205fasc. III-IV

    ROHLFS Gerard 1951 n. 4 Saggio di un moderno vocabolario dei dialetti salentini 206-217fasc. III-IV

    NASELLI Carmelina 1951 n. 4 L'etimologia di "Tarantella" 218-227fasc. III-IV

    FIORAVANZO Giuseppe 1951 n. 4 La Puglia nella strategia del Mediterraneo 228-235fasc. III-IV

  • 4 / 30

    Archivio Storico Pugliese 1952 n. V pp.ANELLI Franco 1952 n. 5 Una nuova stazione paleolitica sulla costiera adriatica: la 1-8

    Grotta delle Mura presso MonopoliRIBEZZO Francesco 1952 n. 5 La città neolitica di Francavilla nel quadro paletnologico, pp.9-19

    paletnografico e paleolinguistico del SalentoACANFORA Ornella M. 1952 n. 5 Una nuova stazione preistorica di civiltà pugliese-matera- 20-24

    naTEOFILATO Cesare 1952 n. 5 Su la stazione neolitica distrutta in Francavilla Fontana 25-33BATTAGLIA Raffaello 1952 n. 5 Osservazioni sulla distribuzione e sulla forma dei trulli 34-44

    pugliesiPALUMBO Giuseppe 1952 n. 5 Scoperte di pietrefitte in Terra d'Otranto 45-60ROMANELLI Pietro 1952 n. 5 Problemi di archeologia salentina 61-68RIBEZZO Francesco 1952 n. 5 L'arcaicissima iscrizione scoperta a Nardò ed il suo "Por- 69-77

    tus Nauna"BERNARDINI Mario 1952 n. 5 Gli scavi di Rocavecchia dal 1928 al 1944 78-97GIANNELLI Giulio 1952 n. 5 Alla fondazione di Taranto parteciparono, insieme con gli 98-102

    Spartani, coloni di altra nazionalità?SADA Luigi 1952 n. 5 Vestigia del mistero isiaco in una novelletta salentina 103-113PARLANGELI Oronzo 1952 n. 5 Sull'estensione del "Tema di Langobardia" negli scrittori 114-123

    bizantiniPALUMBO Pier Fausto 1952 n. 5 Il monastero di S.Giovanni Evangelista nella vita di Lecce 124-168

    e della ConteaJAMISON Evelyn 1952 n. 5 La carriera del logotheta Riccardo di Taranto e l'ufficio del 169-191

    "Logotheta Sacri Palatii " nel Regno normanno di Sicilia e d'Italia meridionale

    RIBEZZO Francesco 1952 n. 5 Lecce, Brindisi, Otranto nel ciclo creativo dell'epopea nor- 192-215manna e nella Chanson de Roland

    ALESSIO Giovanni 1952 n. 5 Sul nome di Otranto 216-236CESSI Roberto 1952 n. 5 Venezia e Puglia nel sistema adriatico del passato 237-242CAFARO Pasquale 1952 n. 5 Se i Pugliesi furono bugiardi a Ceprano 243-250CHIANTERA Raffaele 1952 n. 5 Intorno alla "Regalis Curia" e al reggente Niccolò de Jam- 251-264

    villaPIERI Piero 1952 n. 5 Consalvo di Cordova e la battaglia di Cerignola 265-283

    (28 aprile 1503)D'ELIA Mario 1952 n. 5 Osservazioni sul volgare negli Statuti di Maria D'Enghien 284-294RIBEZZO Francesco 1952 n. 5 Giovan Bernardino Bonifacio pioniere salentino della Rifor- 295-303

    ma, nella critica di Pietro Palumbo ed ora nella nuova lucedell'epitaffio di Danzica

    TANZARELLA Attilio 1952 n. 5 Un ritrovamento archivistico sulla Contea e Stato di Ca- 304-315stro

    SORBELLI Tommaso 1952 n. 5 L.A.Muratori e la Puglia 316-336TEOFILATO Cesare 1952 n. 5 Sui falsi diplomatici di Monsignor Calefati Vescovo di Oria 337-341TEOFILATO Cesare 1952 n. 5 L'insorgenza del 1799 nelle Cronache di Francavilla 342-344

    d'OtrantoVERNOLE Ettore 1952 n. 5 Un patriota gallipolino: Francesco Patitari (1787-1856) 345-351GABRIELI Francesco 1952 n. 5 Sigismondo Castromediano e Adele Savio (da lettere inedi- 352-362

    te)VACCA Nicola 1952 n. 5 Pietro Palumbo nella storia della cultura salentina 363-374RAELI Vito 1952 n. 5 Giuseppe Sarno nel centenario della nascita e nei ricordi 375-385

    di un discepoloSIGLIUZZO Carmelo 1952 n. 5 Castelli normanni in Terra d'Otranto 386-402RUOTOLO Giuseppe 1952 n. 5 Il santuario antico di S.Maria di Leuca 403-409

    Archivio Storico Pugliese 1953 n. VI pp.LAVIOSA ZAMBOTTI Pia 1953 n. 6 L'origine degli Japigi 3-17TEOFILATO Cesare 1953 n. 6 Colline artificiali daune nel quadro delle specchie pugliesi 18-27

  • 5 / 30

    GIANNELLI Giulio 1953 n. 6 Coloni greci nella Daunia tra l'VIII e il V secolo a.C. 28-33PARATORE Ettore 1953 n. 6 La leggenda apula di Diomede e Virgilio 34-42VACCARI Pietro 1953 n. 6 Aspetti singolari dell'istituto del matrimonio nell'Italia meri- 43-49

    dionaleBABUDRI Francesco 1953 n. 6 La poesia nella diplomatica medievale pugliese 50-84CAFARO Pasquale 1953 n. 6 I figli di Manfredi 85-93PIERI Piero 1953 n. 6 I Saraceni di Lucera nella storia militare medievale 94-101LECCISOTTI Tommaso 1953 n. 6 Monasteri di Capitanata durante il pontificato di Urbano V 102-120SENECA Federico 1953 n. 6 Alcuni appunti sulla situazione adriatica all'inizio del 121-130

    sec. XVSPOLA Vincenzo 1953 n. 6 Documenti del sec. XV relativi alla Dogana di Foggia. 131-182

    Il Registro del Doganiere Nicola Caracciolo (1478-79)CESSI Roberto 1953 n. 6 Il problema adriatico al tempo del duca d'Ossuna 183-190CARUSO Angelo 1953 n. 6 Notizie intorno alla trasformazione fondiaria e alle classi 191-206

    sociali nelle province napoletane durante il Viceregno,con particolare riguardo alla Capitanata

    MERENDI Ariberto 1953 n. 6 Il Tavoliere di Puglia nelle mappe di Agatangelo della Cro- 207-214ce

    GIFUNI Giambattista 1953 n. 6 L'ultima visita di Ruggiero Bonghi a Lucera (coi due discor- 215-229si del 21 novembre 1893)

    ALESSIO Giovanni 1953 n. 6 Problemi di toponomastica pugliese 230-259CIPRIANI Eugenio 1953 n. 6 Uria garganica: origine, ubicazione,vicende e scomparsa 263-292FERRI Silvio 1953 n. 6 Gli scavi di Uria 293-294BATTAGLI Raffaello 1953 n. 6 Coppa Cardone: resti di un villaggio di Capannicoli nel 295-305

    GarganoPALUMBO Pier Fausto 1953 n. 6 Honor Montis Sancti Angeli 306-370PALUMBO Pier Fausto 1953 n. 6 La fondazione di Manfredonia 371-407MAGLI Giovanni 1953 n. 6 Manfredi e la Zecca di Manfredonia 408-420ANGELILLIS Ciro 1953 n. 6 Pulsano e l'Ordine Monastico Pulsanese 421-466VALENTE Angela 1953 n. 6 Notizie di storia feudale di una terra garganica: Ischitella 467-473DRAGO Ciro 1953 n. 6 Ugo Rellini e il Gargano 474-482TANCREDI Antonio 1953 n. 6 Commemorazione di Mons.Celestino Galiani 483-486LA SORSA Saverio 1953 n. 6 Storia e folclore della mena delle pecore in Puglia 487-499

    Archivio Storico Pugliese 1954 n. VII fasc.I-II pp.PALUMBO Pietro 1954 n. 7 Il Libro Rosso della città di Lecce 3-9

    fasc. I-IISCHUMACHER Bruno 1954 n. 7 Sulla storia della Balìa di Puglia dell'Ordine Teutonico 10-23

    fasc. I-IIPALUMBO Pier Fausto 1954 n. 7 Manfredi Maletta Camerario del Regno di Sicilia 24-57

    fasc. I-IIDI BARI Pasquale 1954 n. 7 Le Deliberazioni decuriali dell'Università di Bari 58-68

    fasc. I-IIBELLUCCI LA SALANDRA M. 1954 n. 7 Vita e tempo di Gaetano Latilla musicista barese del XVIII 69-123

    fasc. I-II secoloGIFUNI Giambattista 1954 n. 7 Dal carteggio di un lucerino, intimo di Francesco De 124-134

    fasc. I-II Sanctis

    Archivio Storico Pugliese 1954 n. VII fasc.III-IVMUSCA Alba Dora 1954 n. 7 Le "laudationes mulieris" nei titoli sepolcrali delle regioni II 175-178

    fasc.III-IV e XI dell'ordinamento augusteoPALUMBO Pier Fausto 1954 n. 7 Manfredi Maleta Camerario del Regno di Sicilia 179-259

    fasc.III-IVBABUDRI Francesco 1954 n. 7 Il tesorierato di fra Rostaino in San Nicola: fermenti di spi- 260-332

    fasc.III-IV rito laico negli istituti civili ed ecclesiastici trecenteschi inPuglia (1313-1328)

    DI BIASE Corrado 1954 n. 7 Antonio Salandra 333-345fasc.III-IV

  • 6 / 30

    DE CAPUA Donato 1954 n. 7 Incunabuli e libri rari della Biblioteca Comunale di Bitonto 346-350fasc.III-IV

    Archivio Storico Pugliese 1955 n. VIII pp.PALLOTTINO Massimo 1955 n. 8 Problemi e prospettive dell'archeologia salentina 3-5BLANC Alberto Carlo 1955 n. 8 Metodi nuovi per la datazione dei giacimenti preistorici 6

    apuliMUSTILLI Domenico 1955 n. 8 Rapporti tra la Puglia e la sponda orientale adriatica nel 7-11

    periodo eneoliticoLUGLI Giuseppe 1955 n. 8 La via Appia attraverso l'Apulia e un singolare gruppo di 12-16

    strade "orientate"BARTOCCINI Renato 1955 n. 8 Una ignorata colonia militare in Apulia 17-24MARZANO Gabriele 1955 n. 8 Recenti scavi in Piazza del Duomo a Brindisi 25-27MAGLI Giovanni 1955 n. 8 Problemi ed aspetti della numismatica pugliese 31-33BREGLIA Laura 1955 n. 8 Le incognite della monetazione incusa tarantina 34-38STAZIO Attilio 1955 n. 8 I medaglieri di Puglia per la conoscenza della storia della 39-47

    RegioneODDO Pietro 1955 n. 8 La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III con 48-50

    particolare riguardo alla PugliaCESSI Roberto 1955 n. 8 Venezia, la Puglia e l'Adriatico 53-59VACCARI Pietro 1955 n. 8 Sui rapporti fra l'Italia settentrionale e il Mezzogiorno nel- 60-66

    l'alto MedioevoPENNETTA Ercole 1955 n. 8 Domenico da Brindisi, apocrisario di Innocenzo III 67-84BABUDRI Francesco 1955 n. 8 Lo Scisma d'Occidente e i suoi riflessi sulla Chiesa di 85-120

    BrindisiNARDI Bruno 1955 n. 8 Marcantonio e Teofilo Zimara: due filosofi galatinesi del 121-159

    CinquecentoBOSO Pietro 1955 n. 8 La popolazione di Taranto secondo il catasto del 1746 160-196NICOLINI Nicola 1955 n. 8 Teodoro Monticelli e la Società Patriottica Napoletana 197-204VACCA Nicola 1955 n. 8 Fonditori di bronzo in Brindisi 205-210ALESSIO Giovanni 1955 n. 8 Sul nome di Brindisi 211-238

    Archivio Storico Pugliese 1956 n. IX pp.BIANCOFIORE Franco 1956 n. 9 Puglia "preistorica" ed Oriente premiceneo: relazioni tra i 3-50

    gruppi vascolariTIRELLI Vito 1956 n. 9 La "Universitas hominum Altamure" dalla sua costituzio- 51-144

    ne alla morte di Roberto d'AngiòBABUDRI Francesco 1956 n. 9 Oria e lo Scisma d'Occidente 145-153CELIBERTI Armando 1956 n. 9 Una visita episcopale a San Michele di Bari nel 1632 154-163

    Archivio Storico Pugliese 1957 n. X pp.BABUDRI Francesco 1957 n. 10 L'Exultet di Bari del secolo XI 8-169PALUMBO Pier Fausto 1957 n. 10 Corrado Capece e la resistenza antiangioina in Sicilia 170-223BIANCOFIORE Franco 1957 n. 10 Villaggio capannicolo a "Scamuso" (Bari) 224-227VACCA Nicola 1957 n. 10 Nuove notizie sull'Ospedale Civile di Brindisi 228-231MAGLI Giovanni 1957 n. 10 Ritrovamenti in Puglia di monete romane- medievali - mo- 232-237

    derne

    Archivio Storico Pugliese 1958 n. XI pp.CESSI Roberto 1958 n. 11 L'epopea normanna 5-11LEONARD Emile G. 1958 n. 11 Normands de Normandie et Normands d'Italie 12-19HOLTZMANN Walter 1958 n. 11 Sui rapporti tra Normanni e Papato 20-35VERCAUTEREN Fernand 1958 n. 11 La chronique de Gislebert de Mons et l'Etat normand de 36-43

    SicilieLECCISOTTI Tommaso 1958 n. 11 Scrittori monastici nelle terre di Puglia 44-55PALUMBO Pier Fausto 1958 n. 11 Terra d'Otranto dagli Svevi agli Angioini e l'assedio di Gal- 56-87

    lipoliBABUDRI Francesco 1958 n. 11 Jacopo da Benevento e Schiavo da Bari 88-107

  • 7 / 30

    TIRELLI Vito 1958 n. 11 Un feudatario nella crisi della monarchia angioina alla me- 108-155tà del sec. XIV: Giovanni Pipino, Palatino di Altamura, Contedi Minervino

    Archivio Storico Pugliese 1959 n. XII pp.MARONGIU Antonio 1959 n. 12 Il Regno normanno di Sicilia e le sue istituzioni 3-17CALASSO Francesco 1959 n. 12 La città nell'Italia meridionale durante l'età normanna 18-34MATHIEU Marguerite 1959 n. 12 Normands et Byzantins 35-46MENAGER L.R. 1959 n. 12 Points de vue sur l'étude des institutions Byzantines en 47-52

    Italie meridionaleGABRIELI Francesco 1959 n. 12 Normanni e Arabi 53-68CESSI Roberto 1959 n. 12 Venezia e i Normanni 69-72CHIAUDANO Mario 1959 n. 12 Genova e i Normanni. Note sulle relazioni tra Genovesi e 73-78

    Normanni dalla metà del sec. XIIPEDIO Tommaso 1959 n. 12 L'ordinamento tributario del Regno normanno 79-86BABUDRI Francesco 1959 n. 12 Il Conte Amico di Giovinazzo: la sua impresa adriatica e la 87-137

    marineria apulo-normannaMAGLI Giovanni 1959,n. 12 Zecche e monete durante la dominazione normanna nel 138-158

    Ducato di Puglia e nel Regno di SiciliaAGNELLO Giuseppe 1959 n. 12 L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna 159-196ALESSIO Giovanni 1959 n. 12 Ripercussioni linguistiche della dominazione normanna 197-232

    nel nostro MezzogiornoBIANCOFIORE Franco 1959 n. 12 L'ultimo decennio di studi sulla Puglia preclassica 233-243BIANCOFIORE Franco 1959 n. 12 Il museo civico di Altamura e la civiltà di epoca premicena 244-246

    in Puglia

    Archivio Storico Pugliese 1960 n. XIII pp.CLEMENTI Dione 1960 n. 13 Sulle concessioni di terre dell'imperatore Enrico VI 8-15ULLMANN Walter 1960 n. 13 Some reflection on the opposition of Frederick II to the pa- 16-39

    pacySCHALLER Hans Martin 1960 n. 13 Il rilievo dell'ambone della cattedrale di Bitonto. Un docu- 40-60

    mento dell'idea imperiale di Federico IINITSCHKE August 1960 n. 13 La posizione della nobiltà nelle leggi siciliane di Federico II 61-76CESSI Roberto 1960 n. 13 Dopo Cortenova (1237-1238) 77-90MUR JAVIERRE Aurea 1960 n. 13 Un contacto de la Orden de Santiago con la Puglia en el 91-96

    tiempo de Currado de SoaviaSCHNEIDER Friedrich 1960 n. 13 Dante und die Staufer 97-113PIERI Piero 1960 n. 13 Federico II di Svevia e la guerra del suo tempo 114-131BATTISTI Carlo 1960 n. 13 La poesia aulica siciliana e la corte di Federico II 132-145AGNELLO Giuseppe 1960 n. 13 L'architettura militare, civile e religiosa nell'età sveva 146-176MAGLI Giovanni 1960 n. 13 Zecche e monete in Puglia durante la dominazione sveva 177-186TADIC Jorio 1960 n. 13 La Puglia e le città dalmate nei secoli XII-XIII 187-191

    Archivio Storico Pugliese 1961 n. XIV fasc.I-II pp.LECCISOTTI Tommaso 1961 n. 14 Le pergamene latine di Taranto nell'Archivio di Montecas- 3-49

    fasc.I-II sinoBABUDRI Francesco 1961 n. 14 L'iscrizione inedita bizantina barese del secolo IX e le co- 50-89

    fasc.I-II struzioni dell'imperatore Basilio ICELIBERTI Armando 1961 n. 14 Pagine di storia gioiese 90-107

    fasc.I-IILECCISOTTI Tommaso 1961 n. 14 A proposito di un autografo manzoniano 108-112

    fasc.I-II

    Archivio Storico Pugliese 1961 n. XIV fasc.III-IV pp.NOVAK Victor 1961 n. 14 La paleografia latina e i rapporti dell'Italia meridionale con 145-158

    fasc.III-IV la DalmaziaMIJUSKOVIC' Slavko 1961 n. 14 Le relazioni italo-montenegrine nel Medio Evo 159-164

    fasc.III-IV

  • 8 / 30

    KLAIC' Nada 1961 n. 14 L'importanza della dominazione angioina per le terre croate 165-172fasc.III-IV

    KREKIC' Barisa 1961 n. 14 La Puglia tra Dubrovnik (Ragusa) e il Levante nell'epoca 173-179fasc.III-IV angioina

    FISKOVIC' Cvito 1961 n. 14 Contatti artistici tra la Puglia e la Dalmazia nel Medio Evo 180-190fasc.III-IV

    MAKSIMOVIC' Jovanka 1961 n. 14 Simeon Raguseus (sec.XIV) 191-206fasc.III-IV

    Archivio Storico Pugliese 1962 n. XVMARONGIU Antonio 1962 n. 15 L'eredità normanna nello Stato di Federico II pp.3-13PARATORE Ettore 1962 n. 15 La cultura dell'età sveva 14-31BABUDRI Francesco 1962 n. 15 Federico II nella tradizione culturale e popolare pugliese 32-82TRIFONE Romualdo 1962 n. 15 Gli organi dell'amministrazione angioina 83-100TRIFONE Romualdo 1962 n. 15 L'influenza del diritto romano sulla legislazione angioina 101-113CHIAPPINI Aniceto 1962 n. 15 L'Aquila tra Svevi ed Angioini 114-118PEDIO Tommaso 1962 n. 15 La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso 119-174

    una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice di-plomatico

    AGNELLO Giuseppe 1962 n. 15 L'architettura angioina nell'Italia continentale 175-204BIANCOFIORE Franco 1962 n. 15 La viabilità antica nel tratto a sud-est di Bari ed i suoi cen- 205-240

    tri culturaliTADIC' Jorio 1962 n. 15 Ragusa e il suo porto nel Cinquecento 241-251

    Archivio Storico Pugliese 1963 n. XVI pp.NISIO Saverio 1963 n. 16 Degli "Ordinamenta et consuetudo maris" di Trani 5-39CATERINO Antonio 1963 n. 16 Omaggio a Trani nel IX centenario degli "Ordinamenta 40-41

    maris"MARVULLI Nicola 1963 n. 16 "Nόmos Podíon Nautikόs" e "Ordinamenta et consuetudo 42-64

    maris edita per consules civitatis Trani"GIARDINA Camillo 1963 n. 16 Ossevazioni sulle l eggi normanne del Regno di Sicilia 65- 83

    (Assisa Cassinese 37)ALESSIO Giovanni 1963 n. 16 Note linguistiche sul "De arte venandi cum avibus" di Fede- 84-149

    rico II. L'origine di Livercinus= Norm. LiverginTANZARELLA Attilio 1963 n. 16 Dante e gli Angioini 150-162BABUDRI Francesco 1963 n. 16 Un ditirambo latino d'imitazione goliardica del Settecento 163-188

    puglieseCELIBERTI Armando 1963 n. 16 Pagine di storia gioiese. I Sorìa, il Capitolo e l'Università 189-196

    gioiese dal 1792 al 1848

    Archivio Storico Pugliese 1964 n. XVII pp.PRATESI Alessandro 1964 n. 17 Norme per la pubblicazione delle fonti documentarie nel 3-16

    "Codice Diplomatico Barese"VACCA Nicola 1964 n. 17 Nuove ricerche su Gian Serio Strafella da Copertino 17-40MASI Giovanni 1964 n. 17 L'interdetto contro Altamura 41-57LA SORSA Saverio 1964 n. 17 L'insurrezione del 1647 a Nardò 58-64GIURA LONGO Raffaele 1964 n. 17 Mortalità e brigantaggio a Matera nella prima metà del XVII 65-80

    secoloMAGLI Giovanni 1964 n. 17 Ignazio Ciaia e la legislazione monetale della Repubblica 81-94

    napoletana del 1799MASELLIS Vito 1964 n. 17 Un elenco inedito di processati politici del 1799 95-101PEDIO Tommaso 1964 n. 17 I notai di Basilicata ed i loro protocolli conservati negli Ar- 102-166

    chivi di Stato di Potenza e MateraMELUTA MARIN D. 1964 n. 17 Scavi archeologici nella contrada S.Vito presso il lago di 167-224

    SalpiTAGARELLI Sebastiano 1964 n. 17 Topografia antica a sud-est di Bari 225-230PIERRO Francesco 1964 n. 17 Nuovi contributi alla conoscenza delle medichesse nel Re- 231-241

    gno di Napoli negli ultimi tre secoli del Medioevo

  • 9 / 30

    CELIBERTI Vito U. 1964 n. 17 Brevi note per la storia dell'apicultura pugliese 242-247

    Archivio Storico Pugliese 1965 n. XVIII pp.STUFANO Raffaella 1965 n. 18 Aggiunte al "Codice diplomatico barese" . Documenti di 3-51

    Giovinazzo dei secc. "XII e XIIICORSANO Antonio 1965 n. 18 Galileo e gli "Studi" di curiosità naturali 52-54VACCA Nicola 1965 n. 18 La chiesa della Natività della Vergine in Lecce e il suo ar- 55-73

    chitettoVOZZA Giuseppe 1965 n. 18 Feudo e feudatari di Grottaglie 74-132PEDIO Tommaso 1965 n. 18 L'opposizione liberale nelle Provincie Meridionali dopo 133-199

    l'UnitàVACCA Nicola 1965 n. 18 Sui primordi della Tipografia nel Salento (con un breve 200-208

    excursus)PAONE Michele 1965 n. 18 I Teresiani in Lecce 209-215PIERRO Francesco 1965 n. 18 Considerazioni sull'aggregazione di Giorgio Baglivi alle Ac- 216-236

    cademie e Società scientifiche italiane e straniereZACCHINO Vittorio E. 1965 n. 18 Giuseppe Maria Levante primo eletto di Terra d'Otranto al 237-249

    Parlamento napoletano del 1848COLELLA Carlo 1965 n. 18 Salvemini dieci giorni prima del terremoto 250-254

    Archivio Storico Pugliese 1966 n. XIX pp.MELUTA MARIN D. 1966 n. 19 Scavi archeologici nella contrada di S.Vito presso il lago di 3-28

    SalpiFEDELE Biagio 1966 n. 19 Gli insediamenti preclassici lungo la via Appia antica in 29-92

    PugliaSCHETTINI Franco 1966 n. 19 Due monumenti paleocristiani inediti del Vulture e loro ri- 93-167

    flessi sull'architettura medioevaleMUSCA Giosuè 1966 n. 19 Ludovico II, Basilio I e la fine dell'Emirato di Bari 168-175GIURA LONGO Raffaele 1966 n. 19 Ripartizione del reddito in alcuni Comuni della Basilicata 176-236

    nel secolo XVIII (Note e documenti)VACCA Nicola 1966 n. 19 Un "auto-da-fè" ed un processo per il "materialismo" a Lec- 237-274

    ce nel 1822RUSSI Angelo 1966 n. 19 Un Asclepiade nella Daunia: Podalirio e il suo culto tra le 275-287

    genti dauneCATERINO Antonio 1966 n. 19 La forma del libro del primo cristianesimo 288-291PEDIO Tommaso 1966 n. 19 I giustizierati del Regno di Napoli attraverso i Registri an- 292-326

    gioini. La BasilicataZACCHINO Vittorio E. 1966 n. 19 Il ritratto di Antonio Galateo 327-333VERNOLE Ettore 1966 n. 19 Un canto gallipolino su Giuseppe Ribera (lo Spagnoletto) 334-341COLELLA Carlo 1966 n. 19 Salvemini si ritira sotto la tenda 342-347

    Archivio Storico Pugliese 1967 n. XX pp.MASI Giovanni 1967 n. 20 Note sul gettito tributario di Terra di Bari dal 1806 al 1811 3-18GIURA LONGO Raffaele 1967 n. 20 Quadro sommario delle disposizioni pie nel Regno delle 19-64

    due Sicilie (1806-1845)VACCA Nicola 1967 n. 20 Appunti sulla Carboneria salentina 65-81TAFURI G.Bernardino 1967 n. 20 Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto 82-98LUCATUORTO Giuseppe 1967 n. 20 Umfrido normanno gravinensis dominus 100-109DE CAPUA D. Antonio 1967 n. 20 Le Accademie Bitontine 110-194MARANGELLI Francesca 1967 n. 20 Paolo Finoglio 195-210JURLARO Rosario 1967 n. 20 Di alcuni architetti salentini e loro opere inedite 211-223PEDIO Tommaso 1967 n. 20 Esuli meridionali nella Repubblica italiana. Occupazione 224-234

    francese in Puglia e congiura del generale Lechi nel carteg-gio di Francesco Melzi

    PALUMBO Lorenzo 1967 n. 20 La circolazione delle "fedi di credito" a Molfetta dal 1798 al 233-2451800

    ZACCHINO Vittorio 1967 n. 20 Giuseppe Zuccaro prete e patriota 246-260COLELLA Carlo 1967 n. 20 Gaetano Salvemini e i socialisti di Terra di Bari (1910- 261-269

  • 10 / 30

    1911)PEDIO Tommaso 1967 n. 20 I repertori Biografici a Napoli da Pierangelo Spera a Fausto 270-275

    NicoliniPEDIO Tommaso 1967 n. 20 Il Mezzogiorno nel Risorgimento Italiano attraverso l'opera 276-278

    di Michele Viterbo

    Archivio Storico Pugliese 1968 n. XXI pp.RUTA Raffaele 1968 n. 21 I resti della "centuriatio" romana in provincia di Bari 3-33MUSCA Giosuè 1968 n. 21 Una famiglia di Boni Homines nella Terlizzi normanna e 34-62

    svevaCONIGLIO Giuseppe 1968 n. 21 Ebrei e Cristiani novelli a Manfredonia nel 1534 63-69GIANNANTONIO Pompeo 1968 n. 21 Ignazio Ciaia, Poeta -Martire del Mezzogiorno 70-82BRONZINI Giovanni B. 1968 n. 21 La Puglia e le sue tradizioni in proiezione storica (con par- 83-117

    ticolare riguardo al Gargano)JURLARO Rosario 1968 n. 21 I Dasi nel rapporto delle testimonianze al genitivo dazihi 118-121DONVITO Antonio 1968 n. 21 Una quinta cerchia muraria a Monte Sannace 122-141CELIBERTI Vito U. 1968 n. 21 Il "Castellum montis joviae" dalle origini alla fine del seco- 142-172

    lo XIIPAONE Michele 1968 n. 21 Lecce nel Seicento 173-179ZACCHINO Vittorio E. 1968 n. 21 Fulcignano: il casale antico e il castello 180-190PALUMBO Lorenzo 1968 n. 21 Una piccola azienda agricola in Terra di Bari dal 1789 al 191-231

    1864MURDOCH Richard K. 1968 n. 21 Un rapporto francese su Taranto del 1801 232-241PALUMBO Lorenzo 1968 n. 21 Il prezzo delle derrate agricole sulla piazza di Molfetta dal 242-269

    1806 al 1861TORTORA Cesare 1968 n. 21 I tumulti del 1898 in Terra di Bari 270-285GIURA LONGO Raffaele 1968 n. 21 La copia fortunatiana del Codice Diplomatico materano 286-291VITERBO Michele 1968 n. 21 Giovanni Colella 292-296

    Archivio Storico Pugliese 1969 n. XXII pp.LOPORTO Gino F. 1969 n. 22 Rapporti culturali fra la Puglia e il mondo Egeo in età pro- 3-7

    tostoricaPARLANGELI Oronzo 1969 n. 22 I documenti epigrafici della Messapia 8-15MANSUELLI Guido A. 1969 n. 22 Problemi dell'archeologia nell'area dauno-peucetico-mes- 16-37

    sapicaSUSINI Giancarlo 1969 n. 22 Problematica dell'epigrafia classica nella Regione Apula e 38-48

    SalentinaSANTORO Ciro 1969 n. 22 Nuove iscrizioni messapiche 49-110TATEO Francesco 1969 n. 22 Riflessi della rinascita letteraria in Puglia 111-123CONIGLIO Giuseppe 1969 n. 22 La dogana delle pecore di Foggia nel 1539 124-134VACCA Nicola 1969 n. 22 Baldassarre Papadia e l'inedito suo viaggio del 1791 nell'al- 135-189

    to SalentoLATTANZI Elena 1969 n. 22 Nota sulla tomba messapica di Egnazia con iscrizione ta- 190-192

    bapaJURLARO Rosario 1969 n. 22 Tre chiese vetero-cristiane dedicate a S.Lorenzo in diocesi 193-198

    di BrindisiCELIBERTI Vito U. 1969 n. 22 Le dispute patrimoniali "in Territorio Johe" dai Normanni al- 199-239

    la fine del sec. XVIIIPAONE Michele 1969 n. 22 Una condotta medica nel Quattrocento a Bitonto 240-244TRIPPUTI Anna Maria 1969 n. 22 Le tavolette votive del Santuario della Madonna del Sabato 245-270

    a Minervino MurgePALUMBO Lorenzo 1969 n. 22 Notizie sui beni fondiari del Capitolo di Molfetta dall'età della 271-288

    controriforma al periodo unitarioARGENTINA Feliciano 1969 n. 22 Saverio La Sorsa e la Puglia 289-291

    Archivio Storico Pugliese 1970 n. XXIII pp.DE LEO Pietro 1970 n. 23 Il monastero benedettino dei SS. Niccolò e Cataldo in Lec- 3-71

    ce dalla fondazione al sec. XIII

  • 11 / 30

    PINTO Giovanni 1970 n. 23 Per la storia della Chiesa di Bari nella seconda metà del 72-88sec.XVI

    PALUMBO Lorenzo 1970 n. 23 Vicende agrarie e organizzazione ecclesiastica a Molfetta 89-113nel XVI e nel XVII secolo

    VACCA Nicola 1970 n. 23 Per la storia del 1799 in Terra d'Otranto 114-168VITERBO Michele 1970 n. 23 Un fratello di Garibaldi commerciante in olii a Bari 169-198ZAZZARETTA Alessandro 1970 n. 23 Sui Diurnali di Matteo Spinelli. Premessa per un riesame 199-214

    della questione spinellianaGORGOGLIONE Maria A. 1970 n. 23 Il "Protoappenninico" a nord di Taranto (Ricerche preistori- 215-244

    che a Statte)LUCATUORTO Giuseppe 1970 n. 23 Il Sovrano Ordine di Malta a Gravina 245-259PAONE Michele 1970 n. 23 Di alcuni dipinti inediti di Oronzo Tiso 260-272ZACCHINO Vittorio 1970 n. 23 La Musa politica e non politica salentina nella seconda me- 273-291

    tà del '700MURDOCH Richard K. 1970 n. 23 Gallipoli, Brindisi e Taranto in un inedito rapporto militare 292-300

    degli anni 1807-1808

    Archivio Storico Pugliese 1971 n. XXIV fasc. I-II pp.DI CICCO Pasquale 1971 n. 24 Produzione della lana nella R.Dogana di Foggia e relativo 3-59

    fasc.I-II commercio con Terra di Lavoro nella seconda metà del Seicento

    PAONE Michele 1971 n. 24 Mauro Manieri a Manduria 60-87fasc.I-II

    DONVITO Antonio 1971 n. 24 Dolmen e tombe a tumulo dolmenico a Masseria del Porto 88-146fasc.I-II

    SAVINO Maria Grazia 1971 n. 24 Considerazioni sulla servitù domestica in Taranto nella se- 147-155fasc.I-II conda metà del sec. XV

    ZACCHINO Vittorio 1971 n. 24 La situazione politica in Terra d'Otranto nel 1828 e i suoi 156-162fasc.I-II riflessi nel diario di un viaggiatore scozzese

    Archivio Storico Pugliese 1971 n. XXIV fasc. III-IV pp.VITERBO Michele 1971 n. 24 Castellana nella preistoria 171-210

    fasc.III-IVBIANCOFIORE Franco 1971 n. 24 Origini messapiche 211-228

    fasc.III-IVPISANI Vittore 1971 n. 24 La lingua dei Messapi 229-240

    fasc.III-IVPASTORE Michela 1971 n. 24 Scritture delle Università e feudi (poi Comuni) di Terra d'O- 241-311

    fasc.III-IV trantoBRONZINI Giovanni B. 1971 n. 24 La demopsicologia di Saverio La Sorsa 312-338

    fasc.III-IVDELLI PONTI Giovanna 1971 n. 24 Ritrovamento di una tomba in Alezio (Lecce) 339-344

    fasc.III-IVMARENA Aurelio 1971 n. 24 Ricordando Michelangelo Schipa 345-350

    fasc.III-IV

    Archivio Storico Pugliese 1972 n. XXV fasc. I-II pp.FORTI Lidia 1972 n. 25 Questioni di ceramica messapica 3-27

    fasc.I-IIELIA Olga 1972 n. 25 Civiltà e cultura dei Messapi 29-38

    fasc.I-IISTAZIO Attilio 1972 n. 25 Per una storia della monetazione dell'antica Puglia 39-47

    fasc.I-IIDE GENNARO Giuseppe 1972 n. 25 Produzione e commercio delle lane in Puglia dall'epoca 49-79

    fasc.I-II federiciana al periodo spagnoloVITERBO Michele 1972 n. 25 Vito Nicola De Nicolò deputato di Bari (1851-1902) 81-126

    fasc.I-IIFEDELE Biagio 1972 n. 25 Insediamenti neolitici a sud-est di Taranto 127-191

  • 12 / 30

    fasc.I-IIVACCA Nicola 1972 n. 25 Breve nota sulle origini e sulla lingua dei Messapi 193-195

    fasc.I-IISANTORO Ciro 1972 n. 25 Nuovi testi inediti in lingua messapica 197-211

    fasc.I-IIFORNARO Arcangelo 1972 n. 25 Due iscrizioni messapiche dalla masseria Vicentino (Grot- 213-226

    fasc.I-II taglie)LATTANZI Elena 1972 n. 25 Nuove iscrizioni messapiche dall'antica Gnathia 227-232

    fasc.I-IIANDREASSI Giuseppe 1972 n. 25 Note sull'ipogeo "Varrese" di Canosa 233-259

    fasc.I-IITRIPPUTI Anna Maria 1972 n. 25 Le tavolette votive del santuario della Madonna della Libera 261-276

    fasc.I-II a Rodi Garganico

    Archivio Storico Pugliese 1972 n. XXV fasc. III-IV pp.PRATESI Alessandro 1972 n. 25 La scrittura latina nell'Italia meridionale nell'età di Federi- 299-316

    fasc.III-IV co IIDI CICCO Pasquale 1972 n. 25 Gli statuti economici dell'Università di Lucera 317-383

    fasc.III-IVDEL PRETE Pasquale 1972 n. 25 Albori del Risorgimento in Terra di Bari 385-396

    fasc.III-IVVITERBO Michele 1972 n. 25 Il carteggio di Giovanni Giolitti e il Mezzogiorno 397-462

    fasc.III-IVMAZZARINO Santo 1972 n. 25 Si può dire "Bruttium" ? La denominazione tardo romana 463-467

    fasc.III-IV dell'attuale CalabriaSPOLA Vincenzo 1972 n. 25 I precedenti storici della legislazione della Dogana di Foggia 469-482

    fasc.III-IV nel Regno di NapoliSERRICCHIO Cristanziano 1972 n. 25 Manfredi e la fondazione di Manfredonia 483-509

    fasc.III-IVPALUMBO Lorenzo 1972 n. 25 Notizie intorno a salari di muratori e di contadini pagati a 511-530

    fasc.III-IV Molfetta nel secolo XVIII

    Archivio Storico Pugliese 1973 n. XXVI fasc. I-II pp.MARONGIU Antonio 1973 n. 26 Politica e diritto nella legislazione di Federico II 3-23

    fasc.I-IIDUPRE' THESEIDER E. 1973 n. 26 Federico II, ideatore di castelli e città 25-40

    fasc.I-IIDEL PRETE Pasquale 1973 n. 26 Il castello federiciano di Uggiano-Montefusco 41-49

    fasc.I-IIMAGISTRALE Francesco 1973 n. 26 Aggiunte al "Codice Diplomatico Barese". Documenti di 51-111

    fasc.I-II Terlizzi dei secc. XII e XIIICONIGLIO Giuseppe 1973 n. 26 L'amministrazione finanziaria della Puglia agli inizi del se- 113-129

    fasc.I-II colo XVITINE' Santo e Fernanda 1973 n. 26 Gli scavi del 1967-1968 a Salapia 131-158

    fasc.I-IISCHMIEDT Giulio 1973 n. 26 Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della 159-172

    fasc.I-II antica laguna compresa fra Siponto e SalapiaFORNARO Arcangelo 1973 n. 26 Il problema di Mesochorum 173-213

    fasc.I-IIMAGLI Giovanni 1973 n. 26 La zecca di Barletta 215-223

    fasc.I-IIMASTROPIERRO Anna 1973 n. 26 Precisazioni sui rapporti tra l'Algarotti e il Milizia 225-238

    fasc.I-IIBRESCIA Giuseppe 1973 n. 26 "La Giovane Italia" di Niccolò Montenegro e la stampa poli- 239-245

    fasc.I-II tica barlettana nel decennio di Valdemaro Vecchi (1868-1879)

    UGGERI Giovanni 1973 n. 26 Notiziario topografico salentino. Contributi per la carta ar- 247-313

  • 13 / 30

    fasc.I-II cheologicaJURLARO Rosario 1973 n. 26 Di un ciborio del secolo VIII in Bari 315-324

    fasc.I-II

    Archivio Storico Pugliese 1973 n. XXVI fasc. III-IV pp.FERRI Silvio 1973 n. 26 Salapia nell'ambito della civiltà dauna 351-364

    fasc.III-IVMELUTA MARIN D. 1973 n. 26 Il problema delle tre "Salapia" 365-388

    fasc.III-IVBATOVIC Sime 1973 n. 26 Nin e l'Italia meridionale nell'età del Ferro 389-421

    fasc.III-IVMOR Carlo Guido 1973 n. 26 Considerazioni su qualche costituzione di Federico II 423-434

    fasc.III-IVTRAVAGLINI Eugenio 1973 n. 26 Di un raro denaro di Federico II coniato nel 1221 dalla zec- 435-440

    fasc.III-IV ca di BrindisiCALO' MARIANI Maria S. 1973 n. 26 Aspetti della scultura sveva in Puglia e in Lucania 441-474

    fasc.III-IVWIESER Klemens 1973 n. 26 Gli inizi dell'Ordine Teutonico in Puglia 475-487

    fasc.III-IVGENIOLA Alfredo 1973 n. 26 Saggi di scavo nel settore nord-occidentale di Salapia 489-606

    fasc.III-IVCOPPOLA Donato 1973 n. 26 Nota preliminare su un villaggio di facies culturale subap- 607-650

    fasc.III-IV penninica a "Rissieddi" in territorio di Ostuni (Brindisi)PERONACI Aldo 1973 n. 26 Ancora sul Τεριναǐος Κόλπος e sul preteso errore di Tucidi- 651-655

    fasc.III-IV dePAONE Michele 1973 n. 26 "Imago Apuliae" 657-664

    fasc.III-IV

    Archivio Storico Pugliese 1974 n. XXVII pp.LO PORTO Felice Gino 1974 n. 27 Ultime ricerche archeologiche in Altamura 3-8GENIOLA Alfredo 1974 n. 27 L'insediamento neolitico di Lama Marangia presso Minervi- 9-121

    no MurgeFORTI Lidia 1974 n. 27 Note sulla ceramica geometrica della Peucezia 123-160MARIN Demetrio 1974 n. 27 La testimonianza di Paolino di Nola sul cristianesimo del- 161-190

    l'Italia meridionaleDE DONATO Vittorio 1974 n. 27 Aggiunte al Codice Diplomatico Barese. Pergamene del- 191-232

    l'Archivio della CattedraleSANTINI Giovanni 1974 n. 27 Distretti rurali e città minori: ipotesi di lavoro e ricerche in- 233-256

    terdisciplinariSADA Luigi 1974 n. 27 L'abbazia benedettina d'Ognissanti di Cuti in Terra di Ba- 257-360

    riDE GENNARO Giuseppe 1974 n. 27 Niccolò Machiavelli e Scipione Ammirato: spunti economici 361-379

    e socialiPEDIO Tommaso 1974 n. 27 Bari tra il XVI e il XVII secolo (Note ed appunti di toponoma- 381-452

    stica barese)PALESE Salvatore 1974 n. 27 Sinodi diocesani e visite pastorali della diocesi di Alessano 453-499

    e di Ugento, dal Concilio di Trento al Concordato del 1818PERONACI Aldo 1974 n. 27 Ancora sul preteso errore di Tucidide 501-502SANTORO Ciro 1974 n. 27 Su alcuni nuovi documenti epigrafici prelatini dell'antica 503-523

    CalabriaDELL'AQUILA Carlo 1974 n. 27 Un pezzo di propaganda antispagnola, riguardante la rivolu- 525-538

    zione napoletana del 1647, dalla corrispondenza inedita delcardinale Mazarino

    DA MOLIN Giovanna 1974 n. 27 Lo sviluppo demografico di Mola di Bari nel Settecento 539-582SERRICCHIO Cristanziano 1974 n. 27 L'impegno politico e la letteratura sociale di Gian Tommaso 583-600

    Giordani nella "Biografia" di P.Antonio da RignanoLUCATUORTO Giuseppe 1974 n. 27 Arcangelo Scacchi nei suoi "Ricordi" 601-615COLELLA Carlo 1974 n. 27 Come finì, nel 1912, l'alleanza fra i socialisti e Raffaele Co- 617-625

  • 14 / 30

    tugnoBRESCIA Giuseppe 1974 n. 27 Appunti per la bibliografia degli scritti di Giuseppe Ceci 627-632JURLARO Rosario 1974 n. 27 Crux Aselli 633-637TAFURI DI MELIGNANO T. 1974 n. 27 Il catalogo del "Fondo Menotti" della Biblioteca Nazionale di 639-694

    Bari

    Archivio Storico Pugliese 1975 n. XXVIII pp.STRICCOLI Rodolfo 1975 n. 28 La grotta di Cortomartino nel territorio di Acquaviva delle 3-54

    Fonti (Bari). Primo giacimento del Paleolitico Superiorenell'entroterra murgico barese

    DE JULIIS Ettore M. 1975 n. 28 Considerazioni sull'età del Ferro nella Puglia settentrionale 55-79COLAFEMMINA Cesare 1975 n. 28 L'itinerario pugliese di Beniamino da Tudela 81-100DE ROBERTIS Antonio n. 1975 n. 28 La politica libralizzatrice di Federico II nei confronti degli 101-112

    Ebrei e i suoi precedenti storici nelle consuetudini localidelle diocesi brindisina ed oritana

    PALUMBO Lorenzo 1975 n. 28 Notizie sulla proprietà fondiaria ecclesiastica a Giovinazzo 113-123nel XVI secolo

    PALESE Salvatore 1975 n. 28 Le confraternite laicali della diocesi di Ugento nell'epoca 125-173moderna

    SPEDICATO Mario 1975 n. 28 "I requisiti de' promovendi agli Ordini" nelle trattative tra S. 175-218Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della Biblioteca De Leo di Brindisi

    PEDIO Tommaso 1975 n. 28 Francesco Mario Pagano difensore dei congiurati napoleta- 219-260ni del 1794

    D'ANGELA Cosimo 1975 n. 28 Nuove scoperte di lucerne cristiane in Puglia 261-275VENTRELLA Maria C. 1975 n. 28 Note sulla contea di Canne 277-287RHODES Dennis E. 1975 n. 28 Per la storia della stampa a Manfredonia nel Seicento 289-290PEDIO Tommaso 1975 n. 28 Giacomo Racioppi 291-299SORGE Giuseppe 1975 n. 28 Gaetano Salvemini e la Rivoluzione francese. Per la storia 301-317

    della storiografia italiana sulla Rivoluzione franceseFIORENTE Anna Rosaria 1975 n. 28 L"Apulia" di Eugenio Selvaggi (1910-1914) 319-341GANDOLFO Francesco 1975 n. 28 La "Galilea" della Cattedrale di Taranto 343-352FARESE-SPERKEN C. 1975 n. 28 Per una rivalutazione della pittura dell'Ottocento in Puglia: 353-381

    Michele De Napoli, Francesco Spinelli, Giuseppe De NittisRAGUSO Fedele 1975 n. 28 L'Archivio Capitolare di Gravina 383-462DONVITO Antonio 1975 n. 28 Il restauro del castello di Gioia del Colle e i suoi nuclei sto- 463-487

    riciCASTELLANO Antonio 1975 n. 28 Alle sorgenti del Romanico. Note ed aggiunte alla Mostra 489-495

    "Puglia XI secolo"PEDIO Tommaso 1975 n. 28 Mezzogiorno d'Italia e lotta contro il fascismo nell'impegno 497-501

    di un editore meridionale

    Archivio Storico Pugliese 1976 n. XXIX pp.PEDIO Tommaso 1976 n. 29 La Chiesa di Brindisi dai Longobardi ai Normanni 3-47CORDASCO Pasquale 1976 n. 29 Le carte dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Terlizzi. 49-84

    Problemi di cronologiaNISIO Saverio 1976 n. 29 Un mercante di Molfetta del 1269 85-136PALUMBO Lorenzo 1976 n. 29 Le relazioni per le visite "ad limina" dei vescovi molfettesi 137-161

    dalla fine del Cinquecento agli inizi dell'OttocentoSANTORO Ciro 1976 n. 29 Sulle nuove epigrafi messapiche 163-176COLAFEMMINA Cesare 1976 n. 29 Un'iscrizione sinagogale di Gravina del XII secolo 177-181ZACCHINO Vittorio 1976 n. 29 Giovan Pietro d'Alessandro letterato galatonese del Sei- 183-239

    centoGENTILE Carlo 1976 n. 29 Storia ideologica del Triregno. Il documento e le ragioni di 241-247

    Vito FornariSPAGNOLETTI Angelo A. 1976 n. 29 Classe dirigente e vita amministrativa a Molfetta nella se- 249-270

    conda metà del XVIII secoloSPEDICATO Mario 1976 n. 29 Indicazione sul reclutamento del clero leccese nella secon- 271-279

  • 15 / 30

    da metà del XVIII sec. attraverso l'esame dei patrimoni sa-cri

    PEZZI Massimiliano 1976 n. 29 Il viaggio di Ferdinando IV in Puglia nella primavera del 281-2941797

    LUCATUORTO Giuseppe 1976 n. 29 Un ignorato episodio del 1848 ad Altamura 295-304SERRICCHIO Cristanziano 1976 n. 29 L'ambiente culturale napoletano e Saverio Baldacchini fra 305-315

    tradizione e innovazioneSPAGNOLETTI Mario 1976 n. 29 I socialisti e Giovanni Bovio 317-333BRESCIA Giuseppe 1976 n. 29 L'ultimo "rifugio" di Vincenzo de Bartholomaeis 335-342COLELLA Carlo 1976 n. 29 Italianità e Resistenza nella Venezia Giulia e "prigionia" di 343-365

    Francesco Colella a Pola nel 1944TRIPPUTI Anna Maria 1976 n. 29 Nota in margine alle tavolette votive del santuario della Ma- 367-373

    donna della Libera a Rodi GarganicoPEDIO Tommaso 1976 n. 29 La trasformazione e la scomparsa del costume popolare 375-381

    nei paesi pugliesi

    Archivio Storico Pugliese 1977 n. XXX pp.DE ROBERTIS Francesco M. 1977 n. 30 La riflessione sulla nostra preistoria e la sua importanza ai 3-8

    fini della indagine socio-politologicaBIANCOFIORE Franco 1977 n. 30 Ricerche nell'ipogeo di Casal Sabini e le origini del protoap- 9-33

    penninico nell'Italia sud-orientaleMELUTA MARIN D. 1977 n. 30 Altamura antica nella tipologia degli insediamenti apuli in 35-104

    generale e peuceti in particolareLO PORTO Felice Gino Testimonianze archeologiche ruvestine 105-111FORTI Lidia 1977 n. 30 La produzione ceramica e la pittura funeraria a Ruvo 113-143PALAZZO Donato 1977 n. 30 Considerazioni sul significato storico di Federico II 145-154FUIANO Michele 1977 n. 30 Vicende politiche e classi sociali in Puglia dopo la morte di 155-167

    Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Sa-ba Malaspina

    GABRIELI Francesco 1977 n. 30 La colonia saracena di Lucera e la sua fine 169-175COLAFEMMINA Cesare 1977 n. 30 Un poeta ebreo a Otranto nel XIII secolo: Anatoli 177-190MASELLIS Vito 1977 n. 30 Opere pubbliche a Bari nel quadro della politica sveva 191-201TATEO Francesco 1977 n. 30 Pompeo Sarnelli fra storiografia ed erudizione 203-227PINTO Giovanni 1977 n. 30 Il pensiero religioso di Pompeo Sarnelli 229-253VALENTE Vincenzo 1977 n. 30 La lingua napoletana di Pompeo Sarnelli 255-265SIGNORILE BIANCHI G. 1977 n. 30 Il valore della tutela dei centri storici 267-275DE GENNARO Giuseppe 1977 n. 30 Storia ed edilizia del centro antico di Molfetta 277-305ZAGAMI Vincenzo 1977 n. 30 Realtà demografica di Molfetta vecchia 307-313PEDIO Tommaso 1977 n. 30 Industria, società e classe operaia nelle province napoleta- 315-363

    ne nella prima metà dell'Ottocento

    Archivio Storico Pugliese 1978 n. XXXI pp.DE JULIIS Ettore Maria 1978 n. 31 Centri di produzione ed aree di diffusione commerciale 3-23

    della ceramica daunia di stile geometricoFUIANO Michele 1978 n. 31 Castelli in Puglia nei secoli X-XIII 25-45MARTIN Jean Marie 1978 n. 31 Une "Histoire" peu connue de Robert Guiscard 47-66DE ROBERTIS Antonio n. 1978 n. 31 Il concordato del 1198 tra la S.Sede e il Regnum Siciliae 67-76

    e la sua validità formalePOWELL James M. 1978 n. 31 Greco-Arabic influences on the public health legislation 77-93

    in the Constitutions of MelfiPORSIA Franco 1978 n. 31 Indirizzi della tecnica e della scienza in età federiciana 95-111CORDASCO Pasquale 1978 n. 31 I lavoratori delle pergamene nella Puglia federiciana 113-131BRUSA Antonio 1978 n. 31 Federico II e gli Ebrei 133-145VALENTE Vincenzo 1978 n. 31 Ipotesi per un lessico del latino medievale pugliese 147-163PALESE Salvatore 1978 n. 31 I "capituli" di S.Maria de la Nova di Giovinazzo 165-199PALUMBO Lorenzo 1978 n. 31 Siccità e gelate in Terra di Bari nel sec. XVIII 201-232CASSANDRO SERNIA Anna 1978 n. 31 Giuseppe Curci, musicista barlettano 233-263DE DONATO Vittorio 1978 n. 31 Annotazioni metodologiche in margine ai volumi del Codi- 265-271

  • 16 / 30

    ce Diplomatico PuglieseCASTELLANO Antonio 1978 n. 31 La fede battesimale di Carlo Rosa, pittore pugliese 273-275PALAZZO Donato 1978 n. 31 Spunti e considerazioni sulle carceri in Terra d'Otranto 277-293

    nel sec. XVIIISPAGNOLETTI Mario 1978 n. 31 Riflessi del dibattito ideologico sull'azione degli anarchici 337-342

    pugliesi (1874-1884)PEDIO Tommaso 1978 n. 31 Basilicata - Origine di un toponimo 343-363PEDIO Tommaso 1978 n. 31 Antiche "Storie" di Puglia e di BasilicataLIBERATI Gianfranco 1978 n. 31 Il carteggio di Giustino Fortunato 365-375

    Archivio Storico Pugliese 1979 n. XXXII pp.FORTI Lidia 1979 n. 32 I più recenti studi sulla ceramica messapica 3-25D'ITOLLO Antonio 1979, n. 32 Il passaggio dalla scrittura beneventana a nuove forme 27-49

    grafiche nei documenti di Terra di Bari (1071-1194)GATTAGRISI Clelia 1979, n. 32 Le più antiche carte dell'Archivio Caracciolo-Carafa di 51-101

    Santeramo (fondo Carafa di Traetto)CORSI Pasquale 1979, n. 32 Comunità greche di Puglia in epoca federiciana 103-122LIBERATI Gianfranco 1979, n. 32 Federico II nella storiografia tedesca:Ranke e Gregorovius 123-137CALO' MARIANI Maria Stella 1979, n. 32 Note sulla pittura salentina del Quattrocento 139-164OREFICE Renata 1979, n. 32 Funzionari nelle province di Terra di Bari, Terra d'Otranto,

    Basilicata e Capitanata negli anni 1457-1497 165-220CONIGLIO Giuseppe 1979, n. 32 Anton Ludovico Antinori mancato vescovo di Trani 221-222BRONZINI Giovanni Battista 1979, n. 32 Storia artistica e sociale della Cattedrale di Matera 223-241ROSSI Filli 1979, n. 32 Una placchetta d'avorio dall'Acropoli di Monte Sannace 243-251FIORENTINO Filippo 1979, n. 32 Una epigrafe medievale da Monte Sacro nel Gargano 253-257FILOSA Maria 1979, n. 32 Lo "scrivano" dagli Ordinamenti Maris di Trani al Consolato 259-270

    del mareCASIGLIO Antonio 1979, n. 32 Insediamenti medievali scomparsi in Capitanata: Banzia 271-282

    o Vanzo e SalaESPOSITO L.Guglielmo 1979, n. 32 Aspetti e problemi di storia domenicana in Puglia tra 285-30'9

    '600 e '700JURILLI Antonio 1979, n. 32 Introduzione alla 'Nova encyclopaedia' di Giacinto Gimma 311-336SPAGNOLETTI Mario 1979, n. 32 La 'ripresa socialista' in Terra di Bari (1898-1901) 337-374GENIOLA Alfredo 1979, n. 32 La II e III esposizione archeologica a Vico del Gargano 375-384

    Archivio Storico Pugliese 1980 n. XXXIII pp.COLAPIETRA Raffaele 1980 n. 33 Profilo storico-urbanistico di Trani dalle origini alla fine 3-107

    dell'OttocentoFUIANO Lidia 1980 n. 33 Principi e nobiltà nelle arti figurative dell'Italia meridionale 109-126

    longobarda nei secoli X e XICORSI Pasquale 1980 n. 33 Il monastero di S.Giovanni in Lamis 127-162CASTELLANO Maria 1980 n. 33 Le fortune patrimoniali di una dipendenza del monastero 163-184

    della SS.Trinità di Cava: S.Martino di MolfettaBRUSA Antonio 1980 n. 33 Aspetti della conoscenza dell'Oriente nell'Occidente medie 185-204

    valeSILVESTRI Annamaria 1980 n. 33 Una fonte per la storia della guerra di Otranto nel 1480- 205-246

    1481COLAFEMMINA Cesare 1980 n. 33 Ebrei in Capitanata: Serracapriola, Deliceto, Apricena, 247-255

    CerignolaPALESE Salvatore 1980 n. 33 Monasteri e società di Terra d'Otranto. Le monache bene- 257-288

    dettine di UgentoPACE TANZARELLA M.Teresa 1980 n. 33 Produzione e rese nella coltura dei cereali ad Altamura nei 289-324

    secoli XVII-XIXESPOSITO L.Guglielmo 1980 n. 33 Dati staticistici su i Domenicani di Puglia nel Seicento 325-344PALUMBO Lorenzo 1980 n. 33 Salari di contadini a Conversano 1830-1860 345-364LUCATUORTO Giuseppe 1980 n. 33 Il culto betilico e i pesi da telaio 365-384TODISCO Luigi 1980 n. 33 Un frammento di vaso attico a figure rosse nel museo di 385-389

    Gravina

  • 17 / 30

    BRESCIA Giuseppe 1980 n. 33 Tradizione popolare, visibilità artistica, documento storico 391-397nella Puglia del Seicento

    ROSSIELLO G. PALUMBO L. 1980 n. 33 Salari di contadini a Bitonto (1681-1735) 399-407DE SIMONE Raffaele 1980 n. 33 L'elezione di Mons.Gennaro Trama a vescovo di Lecce 409-417

    (1901-1902)JURLARO Rosario 1980 n. 33 Un autore, un'opera. Leon Lacaita e Manduria nei primi 419-432

    del secolo. Lettura de "La tarantata" 419-432

    Archivio Storico Pugliese 1981 n. XXXIV pp.BALICE Maria 1981 n. 34 Iscrizione latine di Lucera 3-39CILENTO Nicola 1981 n. 34 I rapporti del "Comune Pugliese" con le città delle due spon- 41-53

    de adriatiche negli studi di Francesco CarabelleseFUIANO Lidia 1981 n. 34 La vita nei centri urbani nelle arti figurative dell'Italia meri- 55-73

    dionale longobarda nei secoli X e XICONIGLIO Giuseppe 1981 n. 34 La società di Trani e gli "Ordinamenta" 75-88CAMPITELLI Adriana 1981 n. 34 Aspetti dei negozi con garanzia pignoratizia su imbarcazio- 89-100

    ni nelle carte italiane dei secc. XII e XIIIVALENTE Vincenzo 1981 n. 34 La lingua degli Ordinamenti marittimi di Trani 101-128FILOSA Maria 1981 n. 34 Defensa tranese e defensa federiciana 129-140DE ROBERTIS Antonio n. 1981 n. 34 La costituzione "Puritatem" e la versione greca del "Liber 141-148

    Augustalis"GATTAGRISI Clelia 1981 n. 34 Le più antiche carte dell'archivio Caracciolo-Carafa di San- 149-210

    teramo (fondo Caracciolo di Santeramo)MONGELLI Nicola 1981 n. 34 Iacopo Ferdinando barese a Cracovia, medico di Bona e 211-280

    Sigismondo e il suo "Tractatus" (1543)CASSANDRO Giovanni 1981 n. 34 La genesi del Codice per la veneta mercantile marina 281-300ROSSIELLO G.-PALUMBO L. 1981 n. 34 Salari ai contadini in Terra di Bari durante l'età della 301-317

    restaurazioneSTRICCOLI Rodolfo 1981 n. 34 Nota preliminare sulla seconda campagna di scavi a Grot- 319-328

    ta Pacelli (Castellana Grotte - Bari)RUTA Raffaele 1981 n. 34 La Puglia romana: un paesaggio pietrificato 329-381PAONE Michele 1981 n. 34 Accademie settecentesche sui Martiri di Otranto 383-387CUSTODERO Gianni 1981 n. 34 Le fasi di avvio de "il Quotidiano" a Trani 389-395BRESCIA Giuseppe 1981 n. 34 Contributi per una storia dei ceti popolari andriesi nella 397-407

    grande guerra

    Archivio Storico Pugliese 1982 n. XXXV pp.FUIANO Lidia 1982 n. 35 Ceti rurali, donne, bambini,angeli e diavoli nelle arti figura- 3-20

    tive dell'Italia meridionale longobarda nei secoli X e XICOLAPIETRA Raffaele 1982 n. 35 Genovesi in Puglia nel Cinque e Seicento 21-71COSI Giovanni 1982 n. 35 Torri sui mari di Puglia 73-88PASTORE Michela 1982 n. 35 Arredi, vesti e gioie della società salentina dal manierismo 89-137

    al rococòPAONE Michele 1982 n. 35 Per la storia del barocco leccese 139-185RONCHI B.,SCARANO L. 1982 n. 35 I Teresiani in Trani 187-203BASILE BONSANTE Mariella 1982 n. 35 Architettura e committenza religiosa: l' "antica basilicogra- 205-235

    fia" di Pompeo SarnelliVALLONE Giancarlo 1982 n. 35 G.B.Tafuri e B.Papadia storici e l'ideale della civica am- 237-279

    ministrazioneDI CICCO Pasquale 1982 n. 35 Il mosaico della medusa ed il castello di Lucera nel Sette- 281-312

    centoSPAGNOLETTI Mario 1982 n. 35 Emilio Covelli tra Marx e Bakunin 313-365PALESE Salvatore 1982 n. 35 Seminari, parrocchia e laicato nel pensiero dei vescovi 367-399

    pugliesi alla fine dell'OttocentoSANTORO Ciro 1982 n. 35 Nuove epigrafi messapiche 401-413CASTELLANO Antonio 1982 n. 35 La bottega di Nicolaus e il pulpito della cattedrale di Bi- 415-420

    sceglieLUCATUORTO Giuseppe 1982 n. 35 L'antica fiera gravinese di San Giorgio 421-428

  • 18 / 30

    SIRAGO Maria 1982 n. 35 Un esempio di giustizia spagnola: il processo agli 'Auditori 429-452di Lucera' (1629-1631)

    NARDELLA Tommaso 1982 n. 35 Celestino Galiani e l'Accademia degli Illuminati 453-458IACOVELLI Gianni 1982 n. 35 Nicolò Andria, professore di Medicina in Napoli, e la crisi 459-465

    del pensiero medico italiano del primo OttocentoBRONZINI Giovanni Battista 1982 n. 35 Per una identità dei musei demologici in Puglia 467-472

    Archivio Storico Pugliese 1983 n. XXXVI pp.SOCCIO Pasquale 1983 n. 36 Carlo Martello e Clemenza in Capitanata e i rapporti con 3-24

    l'abbazia di San Giovanni in LamisPAONE Michele 1983 n. 36 Fonti per la storia dell'arte in Terra di Taranto 25-44GENTILE Salvatore 1983 n. 36 Consuetudines di Bari: "…Ragatiatorum vel pubatorum 45-53

    merx…". Chi sono costoro?TAFURI M.T.-VIRNO M. 1983 n. 36 Edizioni pugliesi dei secoli XVI-XVIII nella Biblioteca Na- 55-96

    zionale di BariJURLARO Rosario 1983 n. 36 Pietro Suscio e Li Travianti fratelli. Storia e cultura del 97-116

    Teatro salentino del '600SPAGNOLETTI Angelantonio 1983 n. 36 La formazione di una nuova classe dirigente in provincia 117-166

    di Bari. Sindaci e decurioni tra 1806 e 1830RUTA Raffaele 1983 n. 36 I Romani nella selva: ricerca sull'Ager Ignatinus e sul po- 167-184

    polamento antico nel Sud-Est BareseVALENTE Vincenzo 1983 n. 36 Nota sulle carte di Molfetta: volumi VII e X del C.D.B. 185-186NARDELLA Tommaso 1983 n. 36 Un'oasi francescana garganica: Santa Maria di Stignano 187-192COLAFEMMINA Cesare 1983 n. 36 Ebrei a Corato nei secoli XII-XVI 193-201PASTORE Michela 1983 n. 36 Fonti dell'Archivio di Stato di Lecce relative a Garibaldi 203-210PERRONE Benigno F. 1983 n. 36 Frammenti di storia della Chiesa in Puglia durante il Ri- 211-259

    sorgimento nella documentazione archivistica di P.Gre-gorio Maria Caputi da Nardò, o.f.m.(1809-1901)

    BRESCIA Giuseppe 1983 n. 36 Andria francescana: problemi, testimonianze, figure 261-277CARITO Giacomo 1983 n. 36 Su una rappresentazione di Giuseppe Garibaldi e Giusep- 279-285

    pe Mazzini nella chiesa di Sant'Antonino di RestincoLUCATUORTO Giuseppe 1983 n. 36 Antonio Santoro e l'enchitrismόs 287-291NOTARNICOLA Marina 1983 n. 36 Contributo ad un vocabolario del dialetto pugliese: il lessi- 293-318

    co del "Conto della Fabbrica e fosso di Manfredonia (1487-1491)

    Archivio Storico Pugliese 1984 n. XXXVII pp.SINATTI D'AMICO Franca 1984 n. 37 Territorio, città e campagna in epoca federiciana: exem- 3-42

    plum ApuliaeTULLIO Giuseppina 1984 n. 37 Per la storia di Molfetta: Aspetti economici e demografici 43-72

    dal XVI al XVIII secoloSIRAGO Maria 1984 n. 37 Il feudo acquaviviano in Puglia (1575-1665) 73-122TAFURI DI MELIGNANO M.T. 1984 n. 37 Ulteriori contributi alla storia della stampa in Puglia 123-138PALUMBO L.-ROSSIELLO G. 1984 n. 37 Mercati in Terra di Bari a fine Seicento (1675-1700) 139-158DE SANTIS Marco I. 1984 n. 37 La chiesa di S.Giacomo a Molfetta in due visite pastorali 161-183

    tra '600 e '700SALVEMINI Biagio 1984 n. 37 Dalla "gaetana" al motopesca. Pescatori emarginati e con- 185-217

    trollo sociale a Molfetta fra metà Settecento e gli anni Trenta del Novecento

    PAONE Michele 1984 n. 37 Alessandro Tommaso Arcudi e la sua inedita relazione sui 219-243conventi domenicani salentini

    VALENTE Vincenzo 1984 n. 37 IL Libro rosso di Molfetta: premessa per l'edizione critica 245-257del testo

    TODISCO Luigi 1984 n. 37 Un'insolita brocchetta a decorazione geometrica bicroma 259-267nel Museo di Bisceglie

    RUTA Raffaele 1984 n. 37 Modugno e il suo umland: approccio ad un metodo di ri- 269-282cerca

    DI GIOIA Michele 1984 n. 37 La diocesi di Arpi e il vescovo Pardo 283-289

  • 19 / 30

    TATEO LUPOLI Rosa 1984 n. 37 "Notamento di spese" per un titolo nobiliare 291-298JACOVELLI Gianni 1984 n. 37 Onoranze funebri rese a Domenico Cotugno dall'Ospedale 299-308

    degli Incurabili di Napoli. Precisazioni biobibliografiche inmargine a una rara pubblicazione

    BRESCIA Giuseppe 1984 n. 37 L'opera di Giuseppe Ceci (1863-1938) 309-339

    Archivio Storico Pugliese 1985 n. XXXVIII pp.SANTINI Giovanni 1985 n. 38 Il "castrum Callipolitanum" e la geografia amministrativa 3-20

    dell'Italia bizantina (sec.VI-IX)DE PALMA Luigi M. 1985 n. 38 La pergamena più antica del fondo del Capitolo cattedrale 21-34

    nell'Archivio diocesano di MolfettaCOLAFEMMINA Cesare 1985 n. 38 Presenza e attività di ebrei a Molfetta nei secoli XII-XVIII 35-59MARTIN Jean Marie 1985 n. 38 Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en 61-89

    Pouille sous le Règne de Frédéric IIDE ROBERTIS Antonio n. 1985 n. 38 La normativa federiciana sulle orme dei predecessori in 91-101

    due carte della città di TraniVALLONE Giancarlo 1985 n. 38 Otranto e il diritto dei Turchi 103-110TATEO Francesco 1985 n. 38 La città di Troia e Federico II in una cronaca cinquecen- 111-120

    tescaDE MARCO Vittorio 1985 n. 38 Il concilio provinciale di Taranto del 1568 121-142PALESE Salvatore 1985 n. 38 Ricerche sul culto e sugli influssi di S.Carlo Borromeo in 143-163

    Terra d'OtrantoPALUMBO L.-ROSSIELLO G. 1985 n. 38 Mercati di Terra di Bari nella prima metà del Settecento 165-198GERMANO FINOCCHIARO E. 1985 n. 38 Gli stucchi della Cattedrale di Molfetta 199-208RUSSI Vittorio 1985 n. 38 Insediamenti medievali abbandonati in territorio di Serra- 209-219

    capriola e ChieutiSANTORO Ciro 1985 n. 38 Su un manoscritto della farsa di Girolamo Bax Nniccu 221-279

    Furcedda (sec.XVIII) di recente scopertoPERRONE Benigno F. 1985 n. 38 La rinascita del Terz'Ordine francescano nella Terra 281-309

    d'Otranto durante la fase post-risorgimentale negli scritti diP.Michele Semeraro da Massafra (1817-1885)

    CLEMENTE Giuseppe 1985 n. 38 La Società Operaia di mutuo occorso di San Severo 311-326(1865-1909)

    BRESCIA Giuseppe 1985 n. 38 Fortunatiana 327-340

    Archivio Storico Pugliese 1986 n. XXXIX pp.YNTEMA Douwe 1986 n. 39 La ricerca topografica nel territorio oritano 3-26MELUTA MARIN Miroslav 1986 n. 39 La viabilità antica tra Taranto e Brindisi: La via Appia 27-68SERRICCHIO Cristanziano 1986 n. 39 La cattedrale di S.Maria Maggiore di Siponto e la sua iconaSPAGNOLETTI Mauro 1986 n. 39 La traslazione di S.Nicola di Mira e la storiografia barese 101-132SOCCIO Pasquale 1986 n. 39 Alcuni aspetti della badia di S.Giovanni in Lamis nel perio- 133-160

    do angioinoBERTOLDI LENOCI Liana 1986 n. 39 Il culto del Santissimo Sacramento in due statuti confra- 161-184

    ternali meridionali: Monopoli (1513) e Sant'Agata di PugliaMOSCHETTI Cesare 1986 n. 39 La questione della legittimità della pesca a strascico solle- 185-214

    vata di fronte al Regio Collaterale Consiglio nel 1613. Con-tributo allo studio della libertà di pesca negli scritti dei Giureconsulti dei secoli XVI e XVII

    SIRAGO Maria 1986 n. 39 Il feudo Acquaviviano in Puglia (1665-1710) 215-254TAFURI DI MELIGNANO T.M. 1986 n. 39 Il Catalogo del "Dono di S.Chiara" nella biblioteca di Nardò 255-312MARANCA Antonio 1986 n. 39 Note storico-filologiche sul nome delle isole Tremiti nella 313-333

    antichitàD'ANGELA Cosimo 1986 n. 39 Una necropoli di età imperiale a Lucera (Scoperte archeo- 335-344

    logiche in Archivio)FIORENTINO Filippo 1986 n. 39 Saraceni, Slavi e Turchi dal Levante al Gargano 345-355CASIGLIO Antonio 1986 n. 39 Un possesso molisano del Monasterium Terre Maioris: il 357-361

    castrum RogiariiMILILLO Stefano 1986 n. 39 La fiera di S.Leone in Bitonto 363-392

  • 20 / 30

    DI BIASE Pietro 1986 n. 39 Gli Schiavoni e il Casale della Trinità nel primo Cinque- 393-404cento. Note di demografia storica

    SANTORO Ciro 1986 n. 39 Varianti testuali della farsa di Gerolamo Bax, Nniccu Fur- 405-418cedda (sec. XVIII) 419-445

    SPORTELLI Francesco 1986 n. 39 Cultura ecclesiastica ed episcopato pugliese (1892-1908) 447-462BRESCIA Giuseppe 1986 n. 39 Un Comune del Mezzogiorno tra politica e cultura 447-462

    Archivio Storico Pugliese 1987 n. XL pp.MAZZOLENI Jole 1987 n. 40 San Nicola di Bari e Napoli, nel culto, nell'arte e nelle fon- 3-24

    ti documentarieVILLANI Mario 1987 n. 40 Cultura religiosa e patrimonio librario nella provincia fran- 25-57

    cescana di S.Angelo prima e dopo il concilio di TrentoNARDELLA Tommaso 1987 n. 40 Fonti archivistiche per una storia delle diocesi di Capitana- 59-81

    ta dalla seconda metà del XVI sec. al sacco turco di Man-fredonia

    FENICIA Giulio 1987 n. 40 Le esportazioni di olio in un porto meridionale in età spa- 83-101gnola: il porto di Bari nel 1571-72

    MARTUCCI Rosa 1987 n. 40 Catalogo delle edizioni del XVI secolo della Biblioteca del 103-118seminario vescovile di Bisceglie

    SIRAGO Maria 1987 n. 40 L'inserimento di una famiglia ebraica portoghese nella feu- 119-158dalità meridionale: i Vaaz a Mola di Bari (circa 1580-1806)

    QUACQUARELLI Antonio 1987 n. 40 Il poema di Casimiro Perifano: Diomede in Puglia 159-170MORLACCO Dionisio 1987 n. 40 Le mura e le porte di Lucera 171-196SERRICCHIO Cristanziano 1987 n. 40 Il sacco turco di Manfredonia nel 1620 in una relazione 197-255

    ineditaSADA Luigi 1987 n. 40 "Notamenti di spese" per monacazione e nozze dei Tanzi 257-298

    patrizi baresi (1749-1806)DE GENNARO Giovanni 1987 n. 40 I discepoli molfettesi di Francesco De Sanctis 299-315DI BIASE Pietro 1987 n. 40 Conflitti tra clero e confraternite a Trinitapoli nel periodo 317-339

    post-unitarioBRESCIA Giuseppe 1987 n. 40 Giuseppe Ceci, Benedetto Croce e Giustino Fortunato 341-403TRINCUCCI Giuseppe 1987 n. 40 Gian Battista Gifuni (1891-1977) 405-417

    Archivio Storico Pugliese 1988 n. XLI pp.STRICCOLI Rodolfo 1988 n. 41 Masseria del Porto: stazione eneolitica nei pressi del se- 3-61

    polcreto dolmenico di Murgia San FrancescoSANTORO Ciro 1988 n. 41 Il lessico del "divino" e la religione messapica 63-104SIRAGO Vito A. 1988 n. 41 Epistola ad patrem Neapolitanae Urbis Nobilium mores 105-162

    graphice describens di GIAMBATTISTA CARACCIOLO COLAPIETRA Raffaele 1988 n. 41 Salvemini anni Ottanta: un primo sguardo critico 163-193RUTA R.-RICCHETTI G. 1988 n. 41 Una importante via istimica della Peucetia e la connessa 195-208

    ipotesi di identificazione dell'antica LupatiaCURTOTTI Antonella 1988 n. 41 I rilievi gladiatori di San Severo, un esempio di arte plebea 209-217CASIGLIO Antonio 1988 n. 41 Contributo alla ricognizione topografica del territorio di 219-248

    Troia nel MedioevoMORLACCO Dionisio 1988 n. 41 Fiere e mercanti a Lucera 249-282SEMERARI Livia 1988 n. 41 La chiesa di S.Teresa dei Maschi in Bari 283-300PERRONE Benigno F. 1988 n. 41 Frate Serafino Carrozzini da Soleto (1704-1767): un Ra- 301-349

    sputin in anteprima alla corte napoletana di Carlo Borbone?CLEMENTE Giuseppe 1988 n. 41 Raffaele Crispino, galeotto politico e esule ed il suo epi- 351-372

    stolario col genero sansevereseANDRIANI Giuseppe T. 1988 n. 41 Porte, bastioni e cortine della cinta muraria di Brindisi 373-386ULIVIERI Gabriella 1988 n. 41 Documenti del carteggio di Raffaele Cotugno nella Biblio- 387-416

    teca Nazionale di Bari (1885-1910)

    Archivio Storico Pugliese 1989 n. XLII fasc. I pp.FEDELE Biagio 1989 n. 42 Nuove ricerche a Bagnara e considerazioni sugli aspetti 3-56

    fasc.I dell'età del Bronzo nel Sud-Est tarantino

  • 21 / 30

    LAPORTA Maria T. 1989 n. 42 Il nome di Oria (Riflessi indomediterranei della base UR-) 57- 112fasc.I

    MARANGIO Cesare 1989 n. 42 Problemi storici di 'Uria Calabra' in età romana 113-134fasc.I

    GERMANO FINOCCHIARO E. 1989 n. 42 La fabbrica di Palazzo Dogana, sede dell'antico Seminario 135-152fasc.I di Molfetta

    RUSSI Vittorio 1989 n. 42 Da Teanum Apulum a Civitate. Ricerche topografiche ed 153-168fasc.I archeologiche

    VALENTE Gaetano 1989 n. 42 Il principe di Monaco, l'arciprete di Terlizzi e il vescovo di 169-207fasc.I Giovinazzo

    BARLETTA Giuseppe 1989 n. 42 Attività amministrativa in Campi Salentina fra XVIII e XIX 209-219fasc.I secolo attraverso le conclusioni del parlamento e del de-

    curionatoBRESCIA Giuseppe 1989 n. 42 La figura e l'opera di Consalvo Ceci (1894-1948) 221-262

    fasc.I

    Archivio Storico Pugliese 1989 n. XLII fasc. II pp.DI CICCO Pasquale 1989 n. 42 Documenti inediti sulla Dogana delle pecore di Puglia nel 277-321

    fasc. II periodo aragoneseSIRAGO Vito A. 1989 n. 42 Anonimo grumese: Vita di Michele Scippa 323-373

    fasc. IICOLAPIETRA Raffaele 1989 n. 42 L'attività politica di Luigi Zuppetta dopo l'Unità 375-415

    fasc. IIRUTA Raffaele 1989 n. 42 La Netion di Strabone e la sua probabile identificazione 417-427

    fasc. IISQUEO Antonio 1989 n. 42 Considerazioni sul ceto rurale (Gravina di Puglia alla metà 429-473

    fasc. II del XVIII secolo)CLEMENTE Giuseppe 1989 n. 42 La Capitanata nel 1823 attraverso il rapporto sullo"spirito 475-488

    fasc. II pubblico" di Biase ZurloDI BIASE Pietro 1989 n. 42 Iniziativa vescovile e resistenze capitolari nell'organizza- 489-523

    fasc. II zione parrocchiale di Terra di Bari nel decennio franceseD'ANGELA Cosimo 1989 n. 42 Lettere di Luigi Viola a Wolfgang Helbig 525-537

    fasc. II

    Archivio Storico Pugliese 1990 n. XLIII pp.BIANCOFIORE Franco 1990 n. 43 Contributi alla conoscenza delle relazioni paleostoriche tra 7-95

    l'Italia sud-orientale e i Paesi balcanici occidentaliMARTINELLI Maria C. 1990 n. 43 L'industria litica di Cala Scizzo (Torre a Mare-Bari) 97-127DE ROBERTIS Francesco M. 1990 n. 43 Sullo Stato laico e accentrato di Federico II: approdo fina- 129-154

    le di un incompiuto disegnoZACCHINO Vittorio 1990 n. 43 Ideali di indipendenza e fermenti francofili nella Nardò di 155-167

    metà Cinquecento. Il malinteso ruolo di Pompeo de Montinel complotto del 1552 contro la Spagna

    BINO Giovanna 1990 n. 43 Sensibilità religiosa e mentalità popolare nel XVII secolo: 169-182il culto di un santo in Terra d'Otranto nella pubblicistica coeva

    SIRAGO Vito A. 1990 n. 43 Nicola Majone e l'Apprezzo della Terra di Grumo 183-204SOCCIO Pasquale 1990 n. 43 La famiglia Cimaglia di Vieste e il Settecento dauno 205-219MORLACCO Dionisio 1990 n. 43 I reperti musivi di Lucera 221-246COLAPIETRA Raffaele 1990 n. 43 Per una storia della Puglia in età contemporanea 249-275MEZZAPESA Pietro 1990 n. 43 Nel 50° anniversario della fondazione dell'Università degli 277-279

    Studi di Bari

    Archivio Storico Pugliese 1991 n. XLIV pp.MELUTA MARIN Miroslav 1991 n. 44 I problemi topografici di Barletta antica 7-47RUGGIERI Vincenzo 1991 n. 44 La città di Vieste e Papa Alessandro III 49-65HIESTAND Rudolf 1991 n. 44 S.Michele in Orsara. Un capitolo dei rapporti pugliesi-ibe- 67-79

    rici nei secoli XII-XIII

  • 22 / 30

    CASIGLIO Antonio 1991 n. 44 Il territorio di Dragonara nel Cartolario di Sculgola 81-107SERRICCHIO Cristanziano 1991 n. 44 La Puglia Piana e le isole dalla "Descrizione di tutta l'Italia" 109-134

    di Leandro AlbertiDI BIASE Pietro 1991 n. 44 La soppressione dei monasteri di Terra di Bari nel decen- 135-161

    nio franceseMORLACCO Dionisio 1991 n. 44 Pozzi, cisterne e spacci per la sete di Lucera 163-227SISTO Iolanda 1991 n. 44 CDB, 32: Aperture feudali o parafeudali nella Puglia bizan- 231-235

    tina ANDRIANI Giuseppe T. 1991 n. 44 Il Pio Monte Ferreyra e i Giannizzeri di Brindisi 237-247MAUROGIOVANNI Vito 1991 n. 44 Una pretesa di spionaggio a Bari durante la Prima Guerra 249-260

    MondialeSCIPPA Maria L. 1991 n. 44 Canto tradizionale e cantautori popolari. Un esempio pu- 261-288

    gliese

    Archivio Storico Pugliese 1992 n. XLV pp.SALVATORE LAURELLI Elisa 1992 n. 45 La via "Minucia": Note di geografia e topografia antica 7-30RUTA Raffaele 1992 n. 45 Bari e Torino: due diversi casi di corrispondenza tra l'orto- 31-64

    gonalità della configurazione urbana e la modellazione delpaesaggio

    VOLPE Giuliano 1992 n. 45 "Sulle condizioni economiche della Puglia dal IV al VII se- 65-135colo d.C.": Alcune note quarant'anni dopo

    CORSI Pasquale 1992 n. 45 Vico del Gargano dai Normanni agli Aragonesi. La testimo- 137-159nianza del "Regesto di San Leonardo di Siponto"

    VIOLA Domenico 1992 n. 45 I decessi a Matera dalla fine del XVI secolo all'unificazio- 161-198ne del Regno d'Italia

    ANNARUMMA Angela 1992 n. 45 Il commercio di teli, panni, sete e articoli di merceria a Ru- 199-222tigliano nel '700. Una vocazione mercantile in declino

    DI BIASE Pietro 1992 n. 45 "Le nubi hanno offuscato il sole della Chiesa". La diocesi 224-262di Bari nel secondo Settecento attraverso le "Relationes ad limina"

    DE ROBERTIS Antonio n. 1992 n. 45 Il Regno del Sud e il ripristino delle libertà fondamentali 263-285DE ROBERTIS Francesco M. 1992 n. 45 Ancora sul Comune Pugliese nell'Alto Medioevo: a propo- 289-291

    sito del saggio di Francesco CarabelleseD'ANGELA Cosimo 1992 n. 45 Il cimitero altomedievale di Mass.Basso a Canne 293-308KEMPER Dorothee 1992 n. 45 Una iscrizione greca inedita a S.Maria di Cerrate 309-313NARDELLA Tommaso 1992 n. 45 Aspetti e momenti del processo di unificazione nazionale in 315-331

    Capitanata nel carteggio di Giuseppe TardioPAONE Michele 1992 n. 45 Dittico dannunziano 333-351

    Archivio Storico Pugliese 1993 n. XLVI pp. BLUNDO Anna Grazia 1993 n. 46 Testimonianze di arte funeraria a Lucera 7-38RUSSI V.- RUSSI A. 1993 n. 46 Vieste: note di topografia antica 39-58CASIGLIO Nino 1993 n. 46 Ripalta sul Fortore 59-83D'IPPOLITO Lucia 1993 n. 46 L'alimentazione nei secc. XVI e XVII in un monastero fem- 85-103

    minile: S.Maria del Carmine di PutignanoBARLETTA Giuseppe 1993 n. 46 Le conclusioni della confraternita sotto il titolo di S.Marco 105-177

    Evangelista in Lecce (1605-1805)DI BIASE Pietro 1993 n. 46 La Diocesi di Trani nel decennio francese 179-200SIRAGO Vito Antonio 1993 n. 46 Anche Barium e Brundisium erano bagnate dall'Adriatico 203-212CASSONI Mauro 1993 n. 46 Scritti di storia greco-salentina 213-240MORLACCO Dionisio 1993 n. 46 Due piazze e una porta di Lucera 241-258D'ANGELA Cosimo 1993 n. 46 Le ricerche antiquarie di Giovanni Antonucci tra Lombardia 259-277

    e Puglia

    Archivio Storico Pugliese 1994 n. XLVII pp.MUNTONI I.-RADINA F. 1994 n. 47 Note per un inquadramento dell'età del Bronzo di Capo Co- 7-51

    lonna di Trani (Bari)NAVA M.L:-FULIGNI R. 1994 n. 47 Note per la conoscenza della prima età del Ferro in Daunia: 53-133

  • 23 / 30

    l'insediamento protostorico di Monte Saraceno (Gargano)IORIO Raffaele 1994 n. 47 La Cattedrale di Bari: documenti e continuità 135-149CASIGLIO Nino 1994 n. 47 La topografia di Foggia nel Medio Evo 151-175KIESEWETTER Andreas 1994 n. 47 Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto e Gio- 177-213

    vanni I Orsini di Cefalonia per la conquista dell'EpiroD'ANGELA Cosimo 1994 n. 47 L'ipogeo funerario tardoantico di Bari: nuovi dati di archi- 217-228

    vioRUGGERI Vincenzo 1994 n. 47 Il miracolo X greco di S.Giorgio (de libo) e la città di Vie- 229-234

    ste

    Archivio Storico Pugliese 1995 n. XLVIII pp.RUSSI Angelo 1995 n. 48 Orazio Lucanus an Apulus anceps (Sat.II 1,34) 7-16IORIO Raffaele 1995 n. 48 L'urbanistica medievale di Bari tra X e XIII secolo 17-100CARDUCCI Gualberto 1995 n. 48 La ricostruzione del castello di Taranto nella strategia di- 101-178

    fensiva aragonese (1487-1492)RESCIO Pierfrancesco 1995 n. 48 Il contributo dell'archeologia allo studio dei castelli e dei 179-206

    centri storici minori: alcuni esempiMASTRONARDI Maria A. 1995 n. 48 Spagna e Francia nella cultura accademica pugliese del 207-227

    secondo SeicentoNARDELLA Tommaso 1995 n. 48 La chiesa dell'Addolorata di San Marco in Lamis e la sua 229-245

    arciconfraternita 1717- 1937MORLACCO Dionisio 1995 n. 48 Per il 1°Centenario della morte: Ruggero Bonghi e Lucera 249-280CORSI Pasquale 1995 n. 48 Il castello ducale di Torremaggiore: riflessi e proposte 281-292CASIGLIO Nino 1995 n. 48 Insediamenti scomparsi di Terra di Bari presenti nella tas- 293-298

    sazione angioinaRHODES Dennis E. 1995 n. 48 Uomini letterati nati a San Severo nel Quattrocento 299-306LUCATUORTO Giuseppe 1995 n. 48 Bari ieri: fatti e misfatti 307-313MEZZAPESA Pietro 1995 n. 48 Ricordo di Matteo Fantasia 315-320

    Archivio Storico Pugliese 1996 n. XLIX pp.LIPPOLIS E.-D'ANGELA C. 1996 n. 49 Taranto: dall'acropoli al Kastron 7-45CIONGOLI G.-SCATTARELLA V.1996 n. 49 Analisi antropologica di un campione tardo medievale pro- 47-92 SUBLIMI S.-CUSCIANNA n. veniente da Otranto (Lecce)DI BIASE Pietro 1996 n. 49 Aspetti della tridentinizzazione in Puglia. L'arcipretura di 93-116

    Trinitapoli nel secondo CinquecentoDE ROBERTIS Francesco M. 1996 n. 49 Il temperato riformismo di Francesco Ricciardi nella tem- 117-127

    perie politico-istituzionale del Regno di Napoli durante il"Decennio Francese"

    BLUNDO Anna G. 1996 n. 49 Un ritratto di Augusto a Foggia 131-144RUGGIERI Vincenzo 1996 n. 49 Appunti sulla costruzione delle torri e sui fuochi a Vieste 145-151

    dal 1568-1569 al 1576-1577SISTO Iolanda 1996 n. 49 La scienza dello Stato nel pensiero di Gaetano Filangieri 153-161MARTINO Franco 1996 n. 49 La Corte di Appello delle Puglie. Origini e trasferimento da 163-173

    Trani a BariCORSI Pasquale 1996 n. 49 Nino Casiglio: scrittore, storico e pubblicista 175-193

    Archivio Storico Pugliese 1997 n. L pp.DE ROBERTIS Francesco M. 1997 n. 50 Un vasto insediamento gallico nel IV sec. a.C. sul versan- 7-20

    te Ionico dell'Estremo SalentoLO PORTO Felice G. 1997 n. 50 Monete greche da Gnathia 21-42RUSSI Vittorio 1997 n. 50 Note di archeologia e topografia storica del Gargano Set- 43-68

    tentrionaleHOUBEN Hubert 1997 n. 50 Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I 69-88

    d'AngiòMASTRONARDI Maria A. 1997 n. 50 Innovazione e modelli. La "questione della lingua" in Pu- 89-126

    glia fra Sei e SettecentoCHIANCONE Francesco M. 1997 n. 50 L'Università e la Facoltà medica: il primo decennio 129-143MORLACCO Dionisio 1997 n. 50 I primi Deputati del Collegio di Lucera 1861-1867 145-174

  • 24 / 30

    Archivio Storico Pugliese 1998 n. LI pp.DE ROBERTIS Francesco M. 1998 n. 51 Dalla catastrofe cannense -e in conseguenzialità continua 7-22

    e diretta- l'impero sul MediterraneoD'ANGELA Cosimo 1998 n. 51 L'Archeologia cristiana in Puglia nel decennio 1983-1993 23-40DI BIASE Pietro 1998 n. 51 Fra istituzioni e soppressioni: la presenza degli Ordini re- 41-81

    ligiosi nella diocesi di Trani dall'XI al XIX secoloSERRICCHIO Cristanziano 1998 n. 51 Federico II e San Leonardo di Siponto in Lama Volara 83-109SIRAGO Maria 1998 n. 51 Il sistema portuale di Trani dal Medioevo all'Unità 111-158PRIGIONIERI Antonella 1998 n. 51 A tavola con i Celestini. Cibo e alimentazione nel conven- 159-190

    to della SS.Trinità di San Severo (sec.XVII-XIX)DABBICCO Stefania 1998 n. 51 Per una rilettura storico-urbanistica del complesso edilizio 191-218

    dell'Annunziata di BariLUCATUORTO Giuseppe 1998 n. 51 Le tombe di Roberto da Bari e di Sparano 221-225NARDELLA Tommaso 1998 n. 51 Frammenti epigrafici di vita garganica fra XIV e XV secolo 227-231BRESCIA Giuseppe 1998 n. 51 La Repubblica Partenopea e le vicende dell' Inno del Cima- 233-240

    rosaMELCHIORRE Vito A. 1998 n. 51 I partiti politici in Terra di Bari tra la fine dellOttocento e i 241-270

    primi decenni del Novecento prima dell'avvento del fasci-smo

    MORLACCO Dionisio 1998 n. 51 Alfonso De Giovine al Senato della Repubblica 271-300

    Archivio Storico Pugliese 1999 n. LII pp.DE ROBERTIS Francesco M. 1999 n. 52 "Ad Cannas (hinc et inde)": le fatali Termopoli di Puglia 7-13SIRAGO Vito A. 1999 n. 52 La battaglia di Canne 15-36SECCI Paola 1999 n. 52 Il Codice VI G 34 della Biblioteca Nazionale di Napoli. Una 37-63

    fonte normanna in area beneventanaCORSI Pasquale 1999 n. 52 Chieuti e il suo territorio tra Medioevo ed Età moderna. Te- 65-74

    stimonianze storiche ed ipotesi interpretativeDIVICCARO Antonio 1999 n. 52 Il lavoro delle donne in un centro di Terra di Bari: Barletta 75-112

    tra XI e XV secoloMOCCIA Nicoletta 1999 n. 52 I Gesuiti a Monopoli nel periodo post-tridentino. Prime in- 113-134

    dagini archivisticheCARBONE Angela 1999,n. 52 Tra storia e demografia: Cassano delle Murge e il catasto 135-163

    onciario del 1752MELCHIORRE Vito A. 1999 n. 52 Bari fra le due guerre mondiali 165-206STRICCOLI R.-PENNETTA L. 1999 n. 52 Ciottolo dipinto di Età Neolitica 209-225TAYLOR Julie 1999 n. 52 Lucera Sarracenorum: Una colonia musulmana nell'Euro- 227-242

    pa medievaleNARDELLA Tommaso 1999 n. 52 Francesca De Carolis e i moti giacobini del 1799 in Basili- 243-249

    cataMORLACCO Dionisio 1999 n. 52 Giandomenico Romano 251-264

    Archivio Storico Pugliese 2000 n. LIII pp.SIRAGO Vito A. 2000 n. 53 La Puglia dopo Annibale 15-35DI STASO G.-GIACHETTA G: 2000 n. 53 Una domus romana sull'antica via Salarola (località Chia- 37-66

    vicella Grande-Trinitapoli)NARDELLA Tommaso 2000 n. 53 Brevi note sulla chiesa collegiata di San Marco in Lamis 67-76SIRAGO Maria 2000 n. 53 Il porto di Brindisi dal Medioevo all'Unità 77-132CORSI Pasquale 2000 n. 53 La chiesa di Ascoli nel Medioevo ed il culto di San Potito: 133-143

    prime indaginiMELCHIORRE Vito A. 2000 n. 53 L'azione di governo e gli istituti giuridici nel Ducato barese 145-186

    di Isabella d'Aragona e di Bona SforzaD'ATRI Stefano 2000 n. 53 Il commercio del sale in Adriatico nel XVII secolo: Barlet- 187-197

    ta 1639-1668MORMANDI Anna 2000 n. 53 Le vicende patrimoniali dei Caracciolo di Martina Franca 199-219

    durante e dopo l'eversione della feudalitàMORLACCO Dionisio 2000 n. 53 Uno storico episodio del 1799 a Lucera 221-231

  • 25 / 30

    DE ROBERTIS Antonio 2000 n. 53 Ferdinando IV e i rivoluzionari del '99 233-242DE ROBERTIS Francesco M. 2000 n. 53 A proposito della Repubblica napoletana del 1799: nota- 243-244

    zioni critiche e comparative di fondo

    Archivio Storico Pugliese 2001 n. LIV pp.D'ANGELA Cosimo 2001,n. 54 Per una storia degli scavi di Canne fino al 1961 11-18SCATTARELLA Vito 2001,n. 54 Ricognizione antropologica sui resti scheletrici 19-26MELCHIORRE Vito A. 2001,n. 54 L'istituto comunale barese dalle origini alla fine dell'età 27-52

    modernaKIESEWETTER Andreas 2001,n. 54 I Principi di Taranto e la Grecia (1294-1373/83) 53-100DE ROBERTIS Antonio 2001,n. 54 Le abbadesse mitrate nel contesto delle scelte direzionali 101-108

    in genereNARDELLA Tommaso 2001,n. 54 Giuseppe Poerio primo intendente di Capitanata e del Con- 109-124

    tado di MoliseMORLACCO Dionisio 2001,n. 54 Episodi del brigantaggio postunitario a Lucera 125-1135

    Archivio Storico Pugliese 2002 n. LV pp.DE ROBERTIS Francesco M. 2002 n. 55 Altamura 1799: puro olocausto o ritorsione di precedente 7-9

    strage?SERRICCHIO Cristanziano 2002 n. 55 Note sul sito di Siponto antica 11-24CORSI Pasquale 2002 n. 55 Testimonianze su Ischitella e il suo territorio 25-38SIRAGO Vito A. 2002 n. 55 Il priorato di S.Nicola nel Trecento 39-49ACQUAFREDDA Marilisa 2002 n. 55 Strategie insediative dell'Ordine francescano in Puglia. Il 51-76

    complesso conventuale clariano di S.Giovanni Lionello in Trani

    NARDELLA Tommaso 2002 n. 55 Un allievo di Giannone: Natale Maria Cimaglia 77-83MELCHIORRE Vito A. 2002 n. 55 Momenti e figure del Risorgimento nazionale in Terra di Ba- 85-129

    ri 1820-1823COPPOLA Antonio 2002 n. 55 Nelle lettere dall'esilio di Gioacchino Maglietta (Marittima- 131-165

    Diso in Terra d'Otranto) le speranze e le illusioni dei pro-tagonisti del biennio 1848-1849

    CAFORIO Rita 2002 n. 55 I comizi agrari in Terra di Bari 167-200MORLACCO Dionisio 2002 n. 55 Lucera all'inizio dell'Unità nazionale 201-215LANZA Manfredi 2002 n. 55 Esperienza umana, culturale, religiosa di un cristiano fuori 217-237

    forma: Lanza del Vasto (1901-1981)DE MATTEIS Giuseppe 2002 n. 55 Ricordo di Pasquale Soccio: lo scrittore e l'uomo 239-243

    Archivio Storico Pugliese 2003 n. LVI pp.D'ANGELA Cosimo 2003 n. 56 L'Alto Medioevo in Puglia: le necropoli 7-40MASSIMO Giuliana 2003 n. 56 Le sculture del monastero di S.Giovanni in Lamis : inediti 41-74

    medievali in CapitanataCORSI Pasquale 2003 n. 56 Domenico Morea dalla cronaca alla storia 75-91MELCHIORRE Vito A. 2003 n. 56 Momenti e figure del Risorgimento nazionale in Terra di Ba- 93-187

    ri 1820-1823RITROVATO Ezio 2003 n. 56 Crisi economica e disagio sociale in Terra di Bari 189-204COPPOLA Salvatore 2003 n. 56 L'occupazione delle terre e la lotta per la riforma agraria 205-230

    in provincia di LecceMORLACCO Dionisio 2003 n. 56 Antica viabilità di Lucera 231-240NARDELLA Tommaso 2003 n. 56 Un regesto sipontino per le nozze di Francesco Borbone e 241-245

    Maria Clementina d'Austria

    Archivio Storico Pugliese 2004 n. LVII pp.LORUSSO Patrizia 2004 n. 57 Alcune considerazioni sui rapporti storico-culturali tra 7-27

    l'Italia meridionale e la Sicilia orientale alla fine dell'età delBronzo

    FINOCCHIETTI L.-NARDELLI C.2004 n. 57 Prime ricognizioni archeologiche ed analisi architettoniche 29-112COSTANTINI A. nel sito di DragonaraLOMIENTO Vincenzo 2004 n. 57 Le iscrizioni latine della necropoli del Regio Arsenale a Ta- 113- 172

  • 26 / 30

    rantoDEROSA Luisa 2004 n. 57 L'abbazia di San Leonardo di Siponto in Lama Volara: al- 173-215

    cune ipotesi sulla decorazione scultoreaTROTTA Marco 2004 n. 57 Gargano. Un dio gigante tra mondo antico ed età moderna 217-259MELCHIORRE Vito A. 2004 n. 57 Nome ed opere di artisti e artigiani negli atti contabili dello 261-280

    archivio di S.NicolaLANZA Manfredi 2004 n. 57 Contributo all'individuazione delle fonti libresche del pen- 281-294

    siero di Lanza del VastoCARDUCCI Giovangualberto 2004 n. 57 Ricordo di Pier Fausto Palumbo (1916-2000) 295-303MUSCA Dora Alba 2004 n. 57 Ricordo di Francesco Maria De' Robertis(1910-2003) 304-310

    Archivio Storico Pugliese 2005 n. LVIII pp.MANGIATORDI Anna 2005 n. 58 Le epigrafi latine del Museo Archeologico Comunale "Ugo 9-77

    Granafei" di MesagneCOLIZZI Romano 2005 n. 58 Le pergamene di Conversano. Tracce longobarde 79-155IORIO Raffaele 2005 n. 58 "Ecclesia" e "Civitas" barlettane nei documenti medievali 157-278SCHIRALDI Gaetano 2005 n. 58 L'Ordine Templare ad Alberona 279-295DI BIASE Pietro 2005 n. 58 Per la storia della riforma catt