Architettura

35
TRADUZIONE CERTIFICATA DALLA LINGUA SERBA ORDINE DEGLI STUDI FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI BELGRADO (dall'anno scolastico 1993/94 all'anno scolastico 1997/98) Ogni pagina firmata e timbrata del presente documento presenta un documento ufficiale sull'attività didattica della facoltà per il periodo indicato. Il preside della Facoltà di Architettura a Belgrado Milorad Ristić, Ph.D. prof. Belgrado, 29.06.1998. (f.to) Timbro: Facoltà di Architettura Università di Belgrado §§§ §§§ §§§ 1

Transcript of Architettura

Tyhejkl;

TRADUZIONE CERTIFICATA DALLA LINGUA SERBA

ORDINE DEGLI STUDI

FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DI BELGRADO

(dall'anno scolastico 1993/94 all'anno scolastico 1997/98)

Ogni pagina firmata e timbrata del presente documento presenta un documento ufficiale sull'attivit didattica della facolt per il periodo indicato.

Il preside della Facolt di

Architettura a Belgrado

Milorad Risti, Ph.D. prof.

Belgrado, 29.06.1998.

(f.to)

Timbro: Facolt di Architettura

Universit di Belgrado

PIANO DI STUDI

CORSI DI BASE

(dall'anno scolastico 1993/94 all'anno scolastico 1997/98)I

III1. Matematica

2+2 2+2

2. Geometria descrittiva

2+2 2+2

3.Belle arti

1+2 1+2

4.Centro urbano e urbanizzazione

1+2 1+2

5.Progettazione architettonica I

2+4 1+3

Analisi architettonica e tesi generali sullo spazio

6.Disegno dell'architettura

1+3 1+2+1*7.Costruzioni architettoniche I

1+1 1+1

8. Fisica e materiali nell'architettura

- 1+0

9.Storia dell'architettura e dell'abitato

2+0 2+0

10.Meccanica e resistenza dei materiali

- 2+2

11.Economia ambientale e edile

1+0 1+0

Totale ore: 13+16 14+16+1*II

IIIIV1.Belle arti

- 1+3

2.Informatica

1+1+1* 1+1+1*

3.Meccanica e resistenza dei materiali

2+2 2+2

4.Costruzioni architettoniche I

1+2 0+2

5. Storia dell'architettura e della citt

2+0 2+0

6. Fisica e materiali nell'architettura

2+1 -

7. Progettazione architettonica II

1+0 1+0

8.Struttura urbana e zonizzazione

1+2 1+2

9. Prospettiva

2+2 -

10.Progetto di sintesi I

0+6 0+6

11.Tecnica urbanistica e composizione

- 1+2

12. Sociologia

1+0 2+0

13.Economia ambientale e edile

1+0 -

Totale ore: 13+17+1* 12+18+1*

III

VVI

1.Lingua straniera (inglese, francese, tedesco o russo) 1+1 1+1

2. Processo di progettazione architettonica

2+0 -

3.Tecnica urbanistica e composizione

1+2 -

4.Protezione e revitalizzazione del patrimonio edile - 1+0

5. Costruzioni architettoniche II

1+2 1+2

6.Progettazione architettonica III

2+0 3+0

7.Statica delle costruzioni architettoniche

2+1 1+0

8.Sistemi costruttivi

1+1+1* 1+1+1*

9.Progetto di sintesi II

0+5+2* 1+1+1*

10.Funzioni urbane

2+2 1+2

11.Architettura jugoslava in passato

2+0 1+0

12.Preparazione e realizzazione degli edifici architettonici 1+1 1+2

13.Costruzioni in cemento

- 2+2

Totale ore: 5+15+3* 13+17+1*

IV

VII VIII

Insegnamento di base

1.Lingua straniera

1+1 1+0

2.Storia dell'arte

2+0 2+0

3.Funzioni urbane

1+2 -

4.Preparazione e realizzazione degli edifici architettonici 1+2 1+2

5.Costruzioni in cemento

2+3 -

6.Progettazione architettonica IV

3+0 1+0

7.Costruzioni architettoniche III

2+0 0+2

8.Progetto di sintesi III

0+5+2* 0+7

9.Costruzioni in legno e in metallo

- 1+1

10.Architettura conemporanea e urbanismo

2+0 2+0

11.Pianificazione urbanistica e territoriale

- 2+0

Pratica sul cantiere dopo l' VIII semestre

Insegnamento di base, totale: 14+13+2* 10+14

Gruppo opzionale

12.Corso 1

13.Corso 2

14.Corso 3

15.Corso 4

Gruppo opzionale, totale: 3+3* 6+4*

Totale ore:

30+3* 30+4*V

IX X

Insegnamento di base

1.Storia dell'arte

2+0

2. Architettura contemporanea e urbanismo

2+0

3.Costruzioni in legno e in metallo

1+1

4.Progettazione architettonica V

1+0

Insegnamento di base, totale: 6+1

Gruppo di corsi opzionali

5.Corso 2

6.Corso 3

7.Corso 4

Gruppo di corsi opzionali, totale: 12

8. Corso opzionale singolo 2

Esame di laurea

3+10*

Totale ore:

21 3+10*

GRUPPI DI CORSI OPZIONALI

Programma 1. Protezione e revitalizzazione dei complessi urbani storici

VII VIII IX

1. Architettura jugoslava in passato

- 1+1+1* -

Storia e tipologia degli edifici architettonici

2. Architettura contemporanea e urbanismo

- - 2+2

Storia e tipologia degli spazi urbani

3. Storia dell'architettura e dell'abitato

- 2+1+1* -

Architettura degli stili architettonici

4. Protezione e revitalizzazione dell'eredit edile 2+1+2* 0+1+2* 0+6

Ricerca e valorizzazione

2+1+2* 3+3+4* 2+8Programma 2. Storia e teoria dell'architettura e dell'arte

VII VIII IX 1. Storia dell'architettura e dell'abitato

2+1+1* 0+1+1* 0+6 Stili e forme nell'architettura

2. Storia dell'arte

- - 2+2 Estetica e simbologia nell'architettura e nell'arte

3. Storia dell'architettura e dell'abitato

- 1+1+1* - Vecchie tecniche di costruzione

4. Storia dell'architettura e dell'abitato

- 2+1+1* - Teoretici e teorie dell'architettura

2+1+1* 3+3+4* 2+8Programma 3. Pianificazione urbanistica e territoriale

VII VIII IX

1. Teoria della pianificazione

2+1+3* - -

2. Sviluppo territoriale dell'abitato

- 1+1 1+33. Studi urbani

- 1+1 1+3

4. Ricerche operative

- 2+0+4* 2+2

2+1+3* 4+2+4* 4+8Programma 4.

Ricostruzione urbana

VII VIII IX1. Struttura urbana

1+0+(1+1)* - -

2. Ricostruzione urbana

2+0+2* 2+2+2* 2+4+2*3. Tecnica urbanistica e composizione II

- 1+0+1* 3+2+1*

4. Storia dell'architettura

- 1+0+1* 0+1+1*

3+0+3* 4+2+4* 5+7+4*

Programma 5. Sistemi costruttivi

VII VIII IX

1. Strutture di fondazione

2+1+1* - -

2. Strutture spaziali

- 1+2 2+2+2*3. Costruzioni in metallo II

- 1+2 2+2+2*4. Strutture in legno

- - 2+2+2*

2+1+1* 2+4 6+6+6*Programma 6. Ingegneria archietttonica

VII VIII IX

1. Matematica avanzata

2+1+1* 2+1 -2. Statica delle costruzioni II

- 2+1 2+2+2*3. Costruzioni in cemento prefabbricate

- - 2+2+2*4. Costruzioni in cemento II

- - 2+2+2*

2+1+1* 4+2 6+6+6*Programma 7. Progettazione di impianti idraulici e igienici e gestione del progetto

VII VIII IX

1. Progettazione di impianti idraulici e igienici

interni

- 2+1+1* 0+4+2*2. Reti di servizi pubblici

1+0 1+0 0+4+2*

3. Gestione del progetto

2+0 - 0+4+2*4. Pianificazione e programmazione della costruzione - 2+0 0+4+2*

3+0 5+1+1* 0+12+6*Programma 8. Progettazione degli edifici industriali

VII VIII IX

1. Teoria di individuazione degli edifici industriali 2+0 - -

2. Progettazione degli edifici industriali

1+0 1+2 1+2

3. Ambiente di lavoro nell'industria

- 1+2 1+2

4. Storia dell'architettura industriale

- - 2+0

3+0 2+4 4+4Programma 9. Progettazione dell'architettura bioclimatica

VII VIII IX

1. Principi di progettazione e costruzione

bioclimatica 1+0 1+1 0+2

2. Fisica edilizia

2+0 1+1 0+2

3. Climatologia

- 1+0 -

4. Architettura bioclimatica realizzazione e

storia (studio dei casi)

- 1+0 2+6

3+0 4+2 2+10Programma 10. Calcolo e organizzazione della produzione

VII VIII IX1. Calcoli

- 2+1+1* 0+4+2*

2. Tecnologia di costruzione

1+0 1+0 0+4+2*

3. Gestione del progetto

2+0 - -

4. Pianificazione e programmazione della costruzione - 2+0 0+4+2*

3+0 5+1+1* 0+12+6*Programma 11. Progetazione degli interni

VII VIII IX1. Interno I

1+2 - -

Casa civile e casa delle aree regionali

2. Interno II

- 1+5 -

Valutazione dell'architettura degli interni

3. Interno III

- - 1+0

Applicazione del materiale

4. Interno IV

- - 1+6

Progettazione degli interni

1+2 1+5 2+6Programma 12. Recreazione urbana

VII VIII IX1. Spazi recreativi nei centri urbani

3+0+1* 2+1 1+4

2. Morfologia costruttiva degli spazi recreativi - 1+0+1* 0+23. Valori visivi degli spazi recreativi

- 1+0+1* 0+34. Aspetto bioclimatico degli spazi recreativi

- 1+0 -

3+0+1* 5+1+2* 1+9

* le ore contrassegnate dall'asterisco presentano le ore necessarie per l'attivit pratica sulla materia come per esempio lavoro sul terreno, nei laboratori di modellazione e altre prove di accertamento (computer, cantiere, e simile).

CORSI OPZIONALI SINGOLI1.Architettura jugoslava moderna

2+0

2.Analisi della terminologia architettonica

2+0

3. Valorizzazione nell'architettura e nella critica

architettonica

2+0

4. Restauro urbano e problemi del contesto

2+0

5. Spazi pubblici della citt

2+0

6.Ecologia e sviluppo regionale

2+0

7.Economia II

2+0

8.Continuit nello sviluppo della citt

2+0

9.Problemi specifici della progettazione

2+0

10.Principi della progettazione e costruzione bioclimatica2+0

11.Fisica edilizia

2+0

12.Matematica numerica e programmazione

2+0

13.Sistemi industrializzati delle strutture tetto

2+0

14.Sistemi costruttivi degli edifici in cemento prefabbricati 2+0

15.Costruzione di edifici alti

2+0

16.Calcolo delle costruzioni in materiali sintetici

2+0

17.Costruzione dei rifugi

2+0

18.Cemento leggero

2+0

19.Processo del disegno degli spazi urbani

2+0

Nota bene: all'inizio del IX semestre studenti scelgono uno dei corsi sopra nominati come il quinto corso opzionale.CATTEDRA DI PROGETTAZIONE

ARCHITETTONICA E URBANAPIANO DI STUDI

CORSI DI BASE

I.5

Corso: PROGETTAZIONE 1

Organizzazione dell'insegnamento:

I semestre- 2 ore alla settimana di lezioni

4 ore alla settimana di laboratorio

II semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

3 ore alla settimana di laboratorio

Progettazione I suddivisa in due parti:

PROGETTAZIONE 1 - Analisi architettonica

PROGETTAZIONE 1 - Tesi generali sullo spazio

PROGETTAZIONE 1 - ANALISI ARCHITETTONICA

Organizzazione dell'insegnamento:

I semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

3 ore alla settimana di laboratorio

II semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

4 ora alla settimana di laboratorio

L'attivit didattica si articola in una parte teorica (lezioni) e in una parte teorico-pratica (laboratorio). Il programma comprende le funzioni e le attivit principali dell'uomo: abitare, lavoro e riposo. Nei laboratori si fa un analisi degli elementi pi importanti nell'architettura, necessari per la formazione della struttura architettonica. Nel secondo semestre si mette a fuoco l'introduzione alla progettazione architettonica. Nel corso dell'anno si fanno cinque prove d'esame rigorosamente sorvegliate, inclusa l'esecuzione di un modello.

L'insegnamento consiste nel seguente:

A) SOMMARIO

La finalit dell'insegnamento di familiarizzare lo studente con gli elementi base della costruzione e progettazione architettonica, la sistemazione e, alla fine, l'uso degli stessi nel procedimento creativo dell'organizzazione programmatica di spazio architettonico. Dall'altra parte vengono analizzate le caratteristiche unit in uso, loro interrelazioni e possibilit di formazione delle strutture architettoniche.

B) PROGRAMMA DI LEZIONI

I semestre

Lezione d'introduzione

Sull'Architettura

(introduzione alla progettazione architettonica)

Sul Progetto

(introduzione al campo della professione)

Sulla Casa

(introduzione al campo di realizzazione, la casa come un esempio caratteristico in architettura, elementi della casa, materiali, caratteristiche costruttuive e funzionali degli elementi dell'architettura)

Introduzione al Vocabolario dell'architettura

(nozioni, materiali, tipi di edifici)

Elementi in architettura

(colonna, trave, parete, soletta, tetto, fondazioni, porta, finestre, scale, oggetti mobili, arredamento ecc)

Analisi degli elementi

(caratteristiche funzionali; struttura, materiali, misure, denominazioni; breve storia; caratteristiche costruttive; interrelazione tra gli elementi e tra gli elementi e la struttura /casa/).

Introduzione all'analisi dimensionale

(misure, relazione nei confronti dello spazio, sistemi di misure)

Modulo in architettura

(Modulor, modulo di progettazione, modulo di costruzione)

Organizzazione di casa

(analisi funzionale dello spazio, zone, superfici)

Unit tipica

(elementi dell'unit tipica, dimensioni e misure, correnti di movimento, collegamenti funzionali)

Struttura degli elementi in architettura (sull'esempio di casa) aspetto funzionale

II semestre

Definizione e modo di ottenere le caratteristiche qualitative e quantitative della casa stabilit della casa, durata, comodit e bellezza della casa

Tipologia di case introduzione agli analisi tipologiche, tavola sinottica e classificazione

Progetto architettonico introduzione, tipi di progetti, impiego

Progetto architettonico in scala contenuto di piani in diverse scale, impiego di piani in diverse scale, analisi degli esempi

Programma e compito progettuale

Progetto architettonico Piano di ubicazione terreno, lotto, orientamento, livellazione

Progetto architettonico Pianta, Disegno elementi, contenuto del disegno

Progetto architettonico Sezioni, Prospetti, Dettagli elementi, contenuto del disegno

Alfabetismo e cultura grafica in progettazione architettonica, chiarezza, perspicuit, esattezza, esteticit del disegno architettonico

Tecnologia computeristica in progettazione programmi di lavoro, modi d'uso

Argomentazione e difesa dell'idea nell'Architettura

Discussione

C) LABORATORIO

I semestre14 settimane (ore: 0+3)

II semestre14 settimane (ore: 0+4)

Ottobre 4

Febbraio 2

Novembre 4

Marzo 2

Dicembre 4

Aprile 4

Gennaio 2

Maggio 4

I semestre

1 Composizione in piano (Collage, descrizione)

2 Lavoro sul terreno (Disegno, misure, descrizione)

34 Progetto di capannella da uccelli (Progetto, disegno, modello)

5 Prova d'esame con esecuzione di un modello

610 Progetto dell'esibizione dei mobili (Analisi, progetto, disegni, modello)

11 Discussione

1213 Entrata nel parco (Progetto, disegni, modello)

14 Consegna di elaborato

II semestre

12 Analisi di una casa realizzata da uno dei maestri dell'architettura moderna (identificazione del principio, disegni, descrizione)

3 Discussione

46 Esecuzione del progetto di un terreno da gioco per bambini (usando i principi dell'esercitazione precedente, disegni, descrizione, modello)

711 Progetto del semestre secondo il programma (Progetto, disegni, modello, descrizione, difesa)

1213 Difesa e discussione

14 Consegna di elaborato

L'esame orale.

PROGETTAZIONE 1 - TESI GENERALI SULLO SPAZIO

Organizzazione dell'insegnamento:

I semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

1 ora alla settimana di laboratorio

L'insegnamento consiste nel seguente:

A) SOMMARIO

Finalit e compiti:

La finalit dell'insegnamento di familiarizzare lo studente con gli elementi base di forma e spazio nonch con loro caratteristiche come significato critico dell'architettura.

Mentre i significati utilitari di funzione e uso possono essere di una durata relativamente breve, e interpretazioni simboliche possono differire dall'epoca all'epoca, gli elementi primari della forma e spazio abbracciano il vocabolario fondamentale eterno del linguaggio architettonico.

B) PROGRAMMA DI LEZIONI

L'attivit didattica si articola in quattro gruppi:

1. Nozioni generali sulla forma e spazio

Elementi di forma

Forma nello spazio

Forma dello spazio

Involucro

2. Composizione nell'architettura

Elementi di composizione

Principi della composizione

3. Fattori influenti

Ubicazione

Comportamento

Risorse

Simboli

4. Criteri

Criteri generali nell'arte, criteri nell'architettura

Aspetti: finalit, funzione, misurabilit umana, espressione

L'esame: valutazione di elaborato seminariale.

II.7

Corso: PROGETTAZIONE 2

Organizzazione dell'insegnamento:

III semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

IV semestre- 1 ora alla settimana di lezioni

L'insegnamento consiste nel seguente:

A) SOMMARIO

Il corso introduce ai problemi che si pongono, mezzi e metodi che si applicano nella organizzazione dell'abitare. I temi del corso sono le informazioni sistematiche sui fattori che condizionano gli aspetti e livelli di organizzazione dell'abitare e forme di loro concretizzazione. L'obiettivo del corso di familiarizzare gli studenti con i metodi e le arti di definizione e progettazione di organizzazioni e complessi dell'abitare ed direttamente legato al lavoro sul progetto di sintesi 1 e 2.

B) PROGRAMMA DI LEZIONI

III semestre

1. Introduzione. Contenuto, metodologia e finalit d'insegnamento. Classificazione della materia. Nozione, approccio e principi di educazione della problematica dell'abitare.

2. Definizioni, nozioni e categorie nell'abitare.

3. Livelli spaziali dell'abitare familiare abitato, casa, appartamento

4. Elementi di spazio urbano raggruppamento, spazio privato e pubblico, zona pedonale e traffico veicoli.

5. Condizioni per la definizione moderna di ambiente residenziale dell'abitare familiare, consigli e normativi.

6. Casa familiare come il manifesto edilizio. Casa familiare e cambiamenti nell'architettura (esempi architettonici case degli architetti importanti)7. 79. Sistemi di raggruppamento e caratteristiche delle unit., sviluppo di casi tipologici

10. Organizzazione di casa appartamento, sviluppo di elementi

11. Sommario delle lezioni sull'abitare familiare. Prognosi dello sviluppo.

1213 Sviluppo della tesi d'introduzione. Ambiente residenziale, principi e concetti di partenza, approccio strutturalistico, metodologia di progettazione nell'abitare.

14. Momento attuale dell'architettura di abitare. Architettura della citt, contesto commerciale, nuove tipologia basate sulla propriet. Parcellizzazione di lotti.

IV semestre

1. Struttura spaziale-sociale, processo di raggruppamento. Livelli di ambiente residenziale dell'abitazinone multifamiliare struttura urbana, struttura architettonica / casa e appartamento. Ambiente e ambientalizzazione dello spazio residenziale.

2. Abitare familiare e multifamiliare. Somiglianze e differenze strutturali. Collettivizzazione dell'abitare individuale e individualizzazione dell'abitare collettivo.

34. Fattori influenti. Necessit umane. Classificazione dei fattori influenti: socio-politici, culturologico-storici, tecno-politici, normativi, naturali. Contesto.

56. Casa struttura architettonica dell'abitare multifamiliare. Posizione nella struttura spaziale-sociologica dell'ambiente residenziale. Relazioni e interdipendenze. Tre elementi costruttivi: funzione, costruzione e forma.

78. Appartamento. Rapporto nei confronti di livelli di pi alto ordine. Caratteristiche organizzative. Principi di organizzazione.

910. Classificazione e tipologia delle strutture architettoniche/case. Nozione di tipologia, tipi. Paramentri di classificazione. Classificazione e tipologia delle unit residenziali. Analisi degli esempi. Metodologia di progettazione dalla struttura funzionalistica dei posti di lavoro, attraverso la struttura postmoderna della forma fino all'antistruttura del decostruttivisimo.

1112. Periodizzazione di fenomeni nell'abitare multifamiliare tradizione, modernismo, postmodernismo, nuovo modernismo. Tendenze attuali. Ciclicit. Valorizzazione delle idee. Analisi teoretica e comparazione di diversi punti di vista e concetti nella storia dell'architettura residenziale del XX secolo.

1314. Contesto socio-politico attuale dell'architettura residenziale. Tendenze stilistiche moderne. Architettura residenziale dei principali architetti mondiali.

L'esame orale, (eventualmente anche scritto) pi elaborato seminariale.

II.10

Corso: PROGETTO DI SINTESI 1

Organizzazione dell'insegnamento:

III semestre- 6 ore alla settimana di laboratorio

IV semestre- 6 ore alla settimana di laboratorio

L'insegnamento consiste nel seguente:

A) SOMMARIO

La cornice spaziale-progammatica del progetto un complesso edilizio urbanistico-architetturale monofunzionale, di piccole dimensioni e completo.

Il tema del progetto, ovvero il gruppo tipologico, l'abitare familiare. L'oggetto della progettazione un gruppo di case familiari e una casa familiare.

Il progetto di sintesi un programma annuale e un processo strutturato in quattro fasi:

A) Analisi programmatiche comprese le analisi urbanistiche, architettoniche e storiche dell'ubicazione scelta e quelle del programma progettuale,

B) Soluzione concettuale del gruppo di case e della casa (Processo: dalla premessa urbanistica concettuale al concetto architettonico della casa e la sua materializzazione,

C) Sviluppo della soluzione concettuale nel processo metodologico ricorrente, dai dettagli chiave caratteristici della casa verso la soluzione definitiva della casa e del gruppo di case

D) Finalizzazione del progetto

Le fasi A e B si eseguono nel III semestre e presentano la I parte del Progetto di sintesi, mentre le fasi C e D si eseguono nel IV semestre e presentano la II parte del Progetto di sintesi.

B) PROGRAMMA DI LEZIONI

III semestre

I PARTE del Programma di sintesi

Fase A Analisi programmatiche dalla I alla III settimana.

Analisi urbnistiche; 1) Analisi di condizioni attuali, contesto urbanistico (identificazione, analisi e valorizzazione e analisi numerica) e 2) Elementi di tecnica urbanistica;

Analisi architettoniche; Analisi tipologica delle case e del raggruppamento nell'abitare residenziale (casa individuale, case in fila, case ad atrio e case a terrazza);

Analisi storiche: Analisi tipologica della struttura urbana ereditata e della struttura del soggetto (organizzazione dell'appartamento, architettura e elementi stilistici) dal punto di vista delle tipologie storiche, eredit e valori tradizionali;

Analisi del programma progettuale; Rappresentazione delle analisi programmatiche mostra e discussione al III laboratorio.

Fase B Soluzione concettuale del gruppo di case; (della struttura caratteristica urbanistico-architettonica del complesso edilizio) e della casa dalla IV alla XIV settimana.

1. Concetto preliminare della premessa urbanistico-architettonica del complesso edilizio (ambiente pi largo del gruppo di case) con volumi presupposti delle case familiari (modello e disegni) (IVVI laboratorio);

2. Soluzione concettuale della casa e del lotto (1:500), funzione, forma, costruzione e materializzazione, in base alle condizioni dal concetto preliminare (1:100) (VIIXI laboratorio);

3. Soluzione concettuale del gruppo di case nell'ambiente pi largo e soluzione concettuale della casa. Valorizzazone ricorrente del concetto urbanistico-architettonico preliminare. Adeguamento di tutti gli aspetti del problema progettuale architettura, urbanismo, materializzazione (1:500, 1:200 e 1:100). Rappresentazione della I parte del Progetto di sintesi (XIIXIV laboratorio).

IV semestre

II PARTE del Progetto di sintesi

Fase C Sviluppo della soluzione concettuale dalla I alla XI settimana.

1. Commento di elaborati della I parte del Progetto di sintesi dal III semestre che hanno ottenuto voto. Correzioni dietro le osservazioni I laboratorio;

2. Sviluppo della soluzione concettuale della casa nel processo ricorrente da elementi caratteristici e strutture delle case verso la soluzione definitiva della casa: soluzione dei dettagli caratteristici (plinto, cornice, porta d'ingresso, finestra, recinto del lotto, cancello, S=1:10, 1:5), esecuzione del modello della cortina di facciata della casa in funzione di caraterizzazione della forma 1:25, IIV laboratorio.

3. Soluzione definitiva, funzionale, formata e costruttiva della casa con pianificazione del lotto VI e VII laboratorio (piani, sezioni e faccate S=1:50 sono matrici per l'esecuzione del piano di lavoro da iniziare in VIII settimana, entro il corso Costruzioni 1 (nei laboratori particolari e nel termine particolare).

4. Sviluppo della soluzione degli spazi liberi del gruppo di case. Livellazione dettagliata, trattamento delle superfici pavimentate, soluzioni di elementi del mobiliare urbano, (da 1:200 a 1:10), VIII e IX laboratorio.

5. Adeguamento finale di tutti gli aspetti e livelli del tema progettuale (architetturaurbanismomaterializzazione) inclusi influssi ricorrenti dal lavoro sul piano di lavoro, X e XI laboratorio.

Fase D Finalizzazione del progetto dalla XII alla XIV settimana

Rappresentazione grafica e modellistica e preparazione di elaborato del progetto per consegna e votazione.

L'esame: valutazione di elaborato grafico.

III.2

Corso: PROCESSO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Organizzazione dell'insegnamento:

V semestre- 2 ore alla settimana di lezioni

L'insegnamento consiste nel seguente:

A) SOMMARIO

L'insegnamento articolato in modo da aiutre gli studenti a raccogliere e promuovere la propria esperienza nel campo di progettazione. Fa conoscere agli studenti le possibilit di sistematizzatione e controllo dei lavori analitici nelle fasi preparative di lavoro e in diverse altri fasi. Insegna gli studenti l'applicazione delle tecniche di lavoro consigliate, che stimolano lo spirito di ricerca, liberano la fantasia e avvicinano la possibilit di verifica dei valori delle idee iniziali e delle fasi avvanzate del progetto.

B) PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Introduzione finalit del corso. Elementi del lavoro progettuale: informativi, organizzativo-tecnici, sensibili e etici.

2. Situazioni di lavoro tipiche. Attivit successive e simultanee del processo.

3. Possibilit di classificazione metodologica, divisioni e fasi di lavoro.

4. I fase Assimilazione del compito influssi. Condizioni spaziali e sociali, caratteristiche naturali e costruite contesto.

5. Caratteristiche programmatico-funzionali, matrici dell'organizzazione di spazio.

6. Condizioni funzionali-tecnici, influssi dei standard, normative, questioni generali della professione.

7. Sistematizzazione degli scopi, limitazioni e definizioni dei problemi progettuali.

8. II fase concetti di sintesi, variabili di soluzione.

9. Questioni metodologiche tipiche rapporto tra le parti e il complesso edilizio .

10. Approccio normativo (a programma, a modello, canonico)

11. Approccio creativo (anticipazioni, euristica)

12. III fase sviluppo della soluzione. Controllo di motivazione nel prendere decisioni progettistiche.

13. Progetto modello di realt, strategia del progetto

14. Istruzioni per l'esecuzione di elaborati seminariali degli studenti

L'esame: valutazione di elaborato seminariale

III.6

Corso: PROGETTAZIONE 3

L'obiettivo del corso di familiarizzare lo studente con le specificit, caratteristiche, contenuti programmatici e metodi di progettazione di edifici appartenenti ai seguenti campi e gruppi funzionali:

Organizzazione dell'insegnamento:

V semestre- 2 ore alla settimana di lezioni

a. edifici di allevamento, istruzione e assistenza bambini

14 ore

b. edifici turistici

6 ore

c. assistenza anziani (abitazioni per gli anziani, istituzioni

per gli anziani)

6 ore

d. edifici amministrativi (uffici)

2 ore

VI semestre

d. edifici amministrattivi (uffici)

4 ore

e. edifici di assistenza sanitaria

6 ore

f. edifici di spettacoli

8 ore

g. musei e gallerie

6 ore

h. edifici di servizi commerciali

4 ore

j. architettura degli interni

14 ore

a. EDIFICI ATTI AD ALLEVAMENTO, ISTRUZIONE E

ASSISTENZA BAMBINI

L'organizzazione dell'insegnamento:

V semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

14 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

L'obiettivo del corso di informare e indirizzare gli studenti verso un osservazione pi individuale dei quadri pi ampi entro i quali si svologono i processi di istruzione e assistenza bambini e alla fine, con programmi e concreti e spazi di contenuti adeguati.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Istruzione e sviluppo della societ. Rassegna e l'essenza dell'istruzione. Specificit dei bambini di et fino a 7 anni e possibile organizzazione dei contenuti educativi.

2. Edifici atti a soggiorno bambini, con programmi di lavoro istruttivi diversi tipi di asilo. Caratteristiche delle necessit spaziali e contenuti (spazio principale, contenuto complementare).

3. Rappresentazione di soluzioni possibili, esempi e realizzazione

4. Pianificazione, preparazione del lotto di una istituzione infantile

5. Rappresentazione del sistema di istruzione in diversi ambienti (paesi). Scuola tradizionale con possibile sistematizzazione. Condizioni topografiche, climatiche, ambientali e del traffico.

6. Esempi e analisi di scuola tradizionale (sistemi e caratteristiche).

7. Classe spazio principale di scuola. Condizioni fondamentali, sviluppo e esigenze moderne.

8. Scuola elementare spazi d'insegnamento, contenuti complementari (sapzi per maestri, attivit sociali, vitto)

9. Biblioteca in una scuola moderna, mediateca, centri multimediali e informativi in funzione delle esigenze moderne della societ.

10. Educazione fisica spazi aperti e chiusi e contenuto.

11. Nuove tendenze in istruzione (innovazioni programmatiche e spaziali, flessibilit)

12. Attrezzatura e mobiliare di un edificio atto all'istruzione e educazione

13. Edifici per un soggiorno pi lungo dei bambini senza genitori. Esigenze principali, esempi.

14. Edifici di recreazione e reconvalescenza dei bambini: divisione, esigenze, organizzazione. Esempi e realizzazione.

b. EDIFICI TURISTICI

Organizzazione dell'insegnamento:

V semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

6 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

L'obiettivo di familiarizzare lo studente con un programma specifico, con le esigenze tecnologiche e funzionali di edifici turistici. La conoscenza della materia acquisita cos verr usata da base per un approccio al lavoro pratico e creativo in laboratori riguardanti tale materia nell'ambito del Progetto di sintesi al III anno (IV semestre).

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Nozione di turismo e edifici turistici. Introduzione. Edifici alberghieri con i contenuti pi complessi di servizi e catering. Raggruppamento di locali secondo loro impiego. Base schema tecnologica e funzionale.

2. Analisi di un modello complesso di edificio alberghiero. Funzioni e componenti spaziali della parte alloggio.

3. Funzioni e componenti spaziali della parte servizi.

4. Tecnologia del blocco tecnico e dei locali per la preparazione cibo.

5. Rappresentazione di soluzioni architettoniche e funzionali di edifici e centri turistici.

c. ASSISTENZA ANZIANI

(abitazioni per gli anziani, istituzioni per gli anziani)

Organizzazione dell'insegnamento:

V semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

6 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

Familiarizzare lo studente con la problematica dell'assistenza anziani abitazioni per gli anziani e istituzioni per gli anziani. Si parte dai seguenti fatti: problema di assistenza anziani fa parte del campo di misure che dovrebbero migliorare condizioni di vita progredire l'ambiente di vita; partecipazione della popolazione anziana nella popolazione totale sempre in crescita, come conseguenza del progresso socio-economico generale; l'abitazione inadeguata uno dei problemi essenziali che opprime gli anziani; la sua soluzione dovrebbe contribuire ad una vita pi decente degli anziani; bisogna per tener conto delle conseguenze di cambiamenti causati dall'invecchiamento che richiedono le esigenze specifiche nell'abitazione.

Il futuro esperto incontrer sempre di pi questa problematica in particolare nella sfera di abitazione e di pianificazione e perci deve essere preparato per un corretto e moderno approccio al problema nonch per la sua soluzione.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Considerazioni generali. Alcune caratteristiche degli anziani importanti per il problema di abitazione. Categorie degli anziani

2. Forme principali dell'abitazione organizzata degli anziani: a) abitazione istituzionale; case per gli anziani tipi; impiego; centri geriatrici. Servizi in una casa per gli aziani. Capacit.

3. Gruppo residenziale in casa per gli anziani; unit residenziale; camera dell'inquilino della casa per gli anziani. La casa come un edificio a piani. Caratteristiche importanti dell'ubicazione dell'edificio per abitazione degli anziani.

4. b) Abitazione autonoma (fuori istituzioni) degli anziani. Cosidetti "appartamenti protetti". Necessari raggruppamenti; diversit di costruzioni nell'ambito dell'abitazione autonoma (fuori istituzioni) degli anziani; necessaria integrazione con appartamenti di altri inquilini.

5. Edifici addattati (per le esigenze degli anziani). Alcuni difetti della pianificazione finora realizzata. Circoli degli anziani centro di raduno degli anziani. Aiuto a domicilio. Centri diurni.

6. Problema dell'abitazione degli anziani in campagna oggi.

d. EDIFICI AMMINISTRATIVI (UFFICI)

Organizzazione dell'insegnamento:

V semestre

1 ora alla settimana di lezioni

VI semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

6 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

La finalit del corso di familiarizzare lo studente con i principi base di progettazione degli edifici amminsitrativi (uffici), ovvero con il contenuto, struttura e standardizzazione.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

Spiegazione di nozioni chiave e caratteristiche degli edifici amministrativi (uffici). Riassunto storico di origine e sviluppo degli edifici amminstrativi.

Contenuto e struttura degli edifici amministrativi; loro interrelazioni e collegamenti con gli esempi degli edifici eseguiti. Unit tipiche; misure modulari; dimensionamento dei posti di lavoro. Organizzazione spaziale di unit di lavoro nel "sistema tradizionale" e nel sistema "landscape office". Microclima, standard, ambiente. Metodo di progettazione Feng Shui (informativo), sistema costruttivo e rivestimenti di facciata moderni. Tipologia di strutture. Rappresentazione di edifici eseguiti dalla produzione nazionale e mondiale con analisi del contesto dell'ambiente e del periodo in cui sono nati (proiezioni video).

e. EDIFICI DI ASSISTENZA SANITARIA

L'organizzazione dell'insegnamento:

VI semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

6 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Architettura degli edifici di assistenza sanitaria e constesto nuove tendenze (urbano, architattonico, programmatico, culturale)

2. Sviluppo storico degli edifici di assistenza sanitaria

3. Pianificazione della rete di edifici di assistenza sanitaria e tipi

4. Tipi di schemi tecnologici, gruppi funzionali e comunicazioni negli edifici di assistenza sanitaria

5. Unit pazienti (nozione e progettazione)

6. Blocco operativo e reparti di cura intensiva

f. EDIFICI DI SPETTACOLO

L'organizzazione dell'insegnamento:

VI semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

8 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

L'obiettivo del corso di familiarizzare lo studente con i problemi della materia per farli notare individualmente tutti i fenomeni nella creazione e organizzazione delle attivit culturali.

Le lezioni trattano lo sviluppo di quelle attivit attraverso gli esempi che indicano le condizioni materiali e spirituali di loro nascita, la problematica dei punti di vista tipologici, programmatici e istoriografici.

Modo di vivere moderno, "abitazione estesa" crea nuove esigenze nel programmazione degli edifici culturali ed necessario indicare numerosi fattori che influenzano la formazione dell'edificio e l'ambiente dello spazio culturale.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Sviluppo storico dello spettacolo forme di sviluppo. Tipologia e processo di attivit

2. Platee e palchi, condizioni di visibilit e udibilit. Sala da teatro, da cinema e universale. Pista per il pubblico e contenuti.

3. Palcoscenico e spazi complementari. Analisi di strutture spaziali

4. Analisi delle voci programmatiche dei "centri culturali". Fattori di pianificazione. Complessit del contenuto degli spazi culturali. Strutture fisiche e configurazioni.

g. MUSEI E GALLERIE

L'organizzazione dell'insegnamento:

V semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

6 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

Familiarizzare lo studente con le specificit degli edifici di musei e gallerie nell'ambito di una tema pi ampio intitolato "Edifici culturali". Tranne le strutture funzionali e organizzazione spaziale, lo studente viene familiarizzato anche con i problemi di illuminazione, movimento di visitatori, soluzioni costruttive-strutturali nonch i problemi delle forme architettoniche di musei. Atrraverso gli esempi, lo studente conosce l'atteggiamento dei distinti architetti nei confronti del tema, e tramite un metodo comparativo appunta i criteri e crea gli atteggiamenti personali nei confronti dei problemi dell'architettura in generale.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Genesi degli edifici di musei e gallerie. Suddivisione, classificazione e tipologia di musei. Gli inizi di museologia contemporanea. L'idea dei grandi architetti del secolo XIX e XX; G. Sempres, von Klenze, C.F. Schinckel, Le Corbusier, F.L. Wright, L. Kahn,

2. Analisi architettonica dei principali gruppi spaziali di museo: la parte dedicata al pubblico, impiegati e oggetti esposti.

3. Dimensionamento di singoli gruppi con il centro dell'attenzione sulle sale di espozione. Principi di esposizione degli oggetti, collezioni, preservazione di oggetti esposti.

4. Illuminazione del museo: naturale e artificiale; problema del movimento del pubblico.

5. Etno-parchi e musei all'aperto. Configurazioni strutturali e costruttive del museo. Condizioni fisiche negli edifici dei musei per la preservazione di oggetti esposti.

6. Tendenze moderne nello sviluppo di museologia. Esempi e analisi di recenti realizzazioni di edifici del museo.

h. EDIFICI DI SERVIZI COMMERCIALI

L'organizzazione dell'insegnamento:

VI semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

4 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

Familiarizzazione dello studente con le specificit degli edifici di servizi commerciali. Le lezioni informano sullo sviluppo, pianificazione nell'ambito dell'abitato, esigenze programmatiche e voci funzionali di questi edifici.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Sviluppo, pianificazione, edifici di servizi commerciali nella struttura dell'abitato, comunit locali, esigenze programmatiche, voci funzionali

2. Magazzini commerciali, centri commerciali (shopping centres), concetto di centri contemporanei, tendenze.

j. ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

L'organizzazine dell'insegnamento:

VI semestre

1 ora alla settimana di lezioni

Totale:

14 ore

L'insegnamento consiste nel seguente:

A. SOMMARIO

Familiarizzazione dello studente con l'angolo e il significato del procedimento progettuale nella formazione e nella soluzione dell'architettura degli interni.

B. PROGRAMMA DI LEZIONI

1. Architettura degli interni e i suoi elementi principali. Rappresentazione dell'interno attraverso diversi epoche stilistiche dell'atmosfera e dell'ambiente dell'interno.

2. Fondamenta dell'acustica fisica e fisiologica: propagazione del suono, pressione acustica, intensit del suono, forza acustica, direzione della fonte del suono, livello del suono, decibel ed area di percezione dei suoni.

3. Fenomeni acustici nelle stanze: aumento e diminuzione del suono, livello del suono, tempo di riabilitazione, tempo ottimale di riabilitazione e coeficiente dell'assorbimento.

4. Progettazione dell'acustica delle stanze: materiale di assorbimento, forma della stanza, duffisivit della stanza, configurazione dei materiali di assorbimento, calcolo del tempo di riabilitazione.

5. Rumore e isolamento acustico: misuramento dell'intensit dei rumori, vie di trasmissione dei rumori.

6. Elementi principali dell'architettura degli interni. Dati necessari sulla funzione di questi elementi in creazione dell'interno attraverso essi: loro caratteristiche geometriche, materiali e modo di adeguata elaborazione, pareti, pavimenti.

7. Soffitti: definizione, caratteristiche, materiali e modo di adeguata elaborazione.

8. Elementi secondari dell'architettura degli interni: arredamento, definizione generale, il suo significato negli interni, sedie, arredamento a pezzi, arredamento incorporato, tendenze dell'arredamento moderno.

9. Oggetti decorativi (elementi) e loro significato nella formazione e componimento degli interni. Quadri e sculture, modo di arredamento e di esposizione nell'interno, tende sulle aperture, piante decorative negli interni.

10. Sorgenti luminose, composizione spettrale della parte visiva di emanazione della sorgente luminosa. Lumi: suddivisione dei lumi secondo la curva della distribuzione di luce, materiali usati in produzone dei lumi e suddivisione dei lumi secondo il modo di posizionamento nei locali.

11. Sistemi di illuminazione: illuminazione diretta, prevalentemente diretta e indiretta. Categorie di illuminazione, sistemi integrali e regolazione dell'illuminazione. Illuminazione dei locali secondo loro funzione: residenze, uffici, scuole, locali commerciali, ospedali, sale e musei.

12. Problemi di formazione dell'architettura degli interni nelle condizioni di addattamento e ricostruzione.

13. Fenomeno del fuoco negli interni. Elementi necessari per la progettazione dei camini.

L'esame scritto e orale.

11