Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni...

45
Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturali Alessandro Re Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Fisica) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sezione di Torino) Via Pietro Giuria 1, 10125 Torino Email: [email protected] Telefono: 011.6707378 Scuola di fisica 2014 Torino, 5-6-7 febbraio 2014 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino

Transcript of Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni...

Page 1: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturali

Alessandro Re

Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Fisica) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sezione di Torino)

Via Pietro Giuria 1, 10125 Torino Email: [email protected] – Telefono: 011.6707378

Scuola di fisica 2014 – Torino, 5-6-7 febbraio 2014 Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino

Page 2: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

• Dipinti murali, quadri, mosaici

• Statue

• Resti archeologici

• Edifici storici

• Vasi

• Libri e fotografie

• Mobili

• Gioielli

• Armi

• Arte contemporanea

Beni culturali: gli oggetti

2 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 3: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

• Pigmenti

• Malte, intonaci

• Pietra

• Legno

• Metalli e leghe

• Ceramiche e vetri

• Pietra, mattoni crudi, laterizi

• Carta, cuoio, fibre, piume

• Plastica, materiali sintetici

• Materiali compositi di vario genere

Beni culturali: i materiali

3 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 4: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

• Archeologi

• Storici

• Restauratori

Beni culturali: le figure professionali

4

• Scienziati dei Beni Culturali

• Fisici

• Chimici

• Geologi

• Biologi Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 5: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

• di che materiale è fatto (composizione)

• come è stato fatto (tecnica costruttiva)

• se è autentico (autenticazione)

• quando è stato fatto (datazione)

• dove è stato fatto (provenienza)

• controllo del degrado (conservazione)

Beni culturali: le domande

5

?

?

?

? Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 6: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Gli “argomenti”

• Struttura della materia

• Fisica dello stato solido

• Fisica atomica

• Fisica nucleare

• Fisica delle particelle

• Radiazione elettromagnetica

• Interazione radiazione/materia

La fisica nei Beni Culturali

6

Le “sonde”

• Fotoni (visibile, IR, UV, X, gamma)

• Elettroni

• Ioni

• Neutroni

• Calore

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 7: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

• Analisi multispettrali

• Microscopia ottica, elettronica, ionica

• Fluorescenza e diffrazione di raggi-X

• Spettroscopia infrarossa

• Spettroscopia Raman

• Radiografia e tomografia

• Termografia

• Radiocarbonio

• Termoluminescenza

Alcune delle tecniche di indagine

7 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 8: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Radiografia

8

Ritratti della famiglia Savoia “Filiberto II” (1480 - 1504)

dal Castello di Racconigi (CN)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 9: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Radiografia

9

Rivelatore di raggi-X

Sorgente di raggi-X

Oggetto in analisi

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 10: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Radiografia

10

Ritratto di Felice Bouton

Olio su tela

Pittore piemontese del XVII sec (?)

Conservato presso il deposito di Palazzo Madama, Museo civico

d'arte antica (Torino)

Dimensioni : 120.5 cm x 90 cm

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 11: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Radiografia

11 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 12: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Radiografia

12

Icona realizzata dagli allievi della scuola di Alta Formazione del

Copia di dipinto su tavola

di Gentile da Fabriano

(dimensioni: 41 x 30 cm ; spessore: 4 cm)

• Tecnica costruttiva del supporto e della cornice

• Discriminazione qualitativa dei materiali pittorici usati

• Valutazione dello stato di conservazione

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 13: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

13

Radiografia

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 14: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

14

Rivelatore di raggi-X

Sorgente di raggi-X

Oggetto in analisi

Rotazione Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 15: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

15 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 16: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Il CCR e il progetto “neu_ART”

16

Progetto neu_ART (2010-2013) finanziato da:

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 17: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

17

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 18: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

18

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) - Asse orizzontale per spostare il rivelatore

- Rivelatore lineare di raggi X

- Piattaforma rotante

(diametro: 160 cm)

- Asse verticale per spostare la sorgente

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 19: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Da uno scavo archeologico

Tomografia: blocco di terra con oggetti nascosti

19 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 20: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Tomografia: blocco di terra con oggetti nascosti

20

Ricostruzione CT: sezioni orizzontali

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 21: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Tomografia: blocco di terra con oggetti nascosti

21

Ricostruzione CT: rendering 3D

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 22: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Tomografia: blocco di terra con oggetti nascosti

22

Ricostruzione CT: rendering 3D

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 23: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Studi di provenienza: lapislazzuli

23

Come pigmento

Il Giudizio Universale, Cappella Sistina, Rome (I)

“Cofanetto”, “Collezione Medicea” (XVI-XVII

century), Museum of Natural History,

University of Florence (I)

Lapis lazuli woman from Hierakonpolis

Egypt, 3300-3000 BC. Ashmolean

Museum, Oxford (UK)

“The Standard of Ur” from Ur,

southern Iraq, (about 2600-2400 BC),

The British Museum, London (UK)

“The Imperial Czarevitch Easter

Egg” by Fabergé, 1912, Virginia

Museum of Fine Arts (USA)

Nella glittica

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 24: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Studi di provenienza: lapislazzuli

24

AFGHANISTAN (BADAKHSHAN) Chilmak

Shaga-Darra-i-Robat-i-Paskaran Stromby

Sar-i-Sang

PAKISTAN Chagai Hills

SIBERIA (LAGO BAIKAL) Near Irkutsk

Malaya-Bystraya Slyudyanka

TAJIKISTAN (PAMIR) Ladjvardara

Egitto

Mesopotamia

Valle dell’Indo

Prima del 2000 a.C.

? ?

?

?

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 25: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Studi di provenienza: lapislazzuli

25

LAZURITE (blu scuro) - (Na, Ca, K)7-8 (Si, Al)12(O, S)24 [(SO4) Cl2 (OH)2]2 DIOPSIDE (bianco-giallo) - MgCaSi2O6 PIRITE (nero) - FeS2

Immagine cold-CL del campione Pamir 3

(tempo di esposizione 1.3s)

Immagine al microscopio ottico

del campione Pamir 3

K-FELDSPATO (azzurro) - KAlSi3O8 CALCITE (arancione) - CaCO3

1 mm

Immagine cold-CL del campione Siberia 390

(tempo di esposizione 20s)

lazurite

calcite

Siberia 390 (20s) Chile 12405 (1s) Pamir 1 (2s) Afgh 12397 (1.3s) Afgh 47860 (1.6s) ??? 571 (20s)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 26: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Microscopia ionica

26

LNL

(Padova)

LABEC

(Firenze)

AGLAE

(Parigi)

...non portatile...

LNL

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 27: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Microscopia ionica

27

• assolutamente

non invasiva

• si lavora in aria e

senza alcun pre-

trattamento

LNL

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 28: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Studi di provenienza: lapislazzuli

28

CL

IL

Formella ovale

Collezione Medicea Cat. 13688

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 29: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Studi di provenienza: lapislazzuli

29 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 30: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

30

Calore

Fotoni Si analizza la luce nel visibile emessa da un materiale quando viene scaldato dopo essere stato sottoposto a radiazione ionizzante (radioattività).

Termoluminescenza su campione D1480 da uno scavo a Fontanetto

Po

(irraggiamenti effettuati con dose crescente da 2Gy a 10 Gy)

Il Gray è un unità di misura che indica quanta radioattività ha colpito un oggetto

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 31: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

31

Radioattività dal terreno

Raggi cosmici

Radioattività dal reperto

annuadose

paleodoseetà

Particelle alfa, particelle beta e raggi gamma

Dose di radioattività acquisita dall’ultima cottura

Dose di radioattività acquisita in media in un anno

Metodo della termoluminescenza

Si datano vasi e laterizi

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 32: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

32

PALEODOSE

Preparazione con procedimenti chimici dei campioni

Irraggiamento con sorgente radioattiva di tipo beta

Misure di termoluminescenza

Fading Anomalo

Sovralinearità

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 33: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

33

Misure gamma (lab. Fisica Sanitaria)

Misure di attività alfa

Misure ICP (Dip. Chimica Analitica)

Dosimetria ambientale in sito

DOSE ANNUA Misure di porosità

Irraggiamenti alfa

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 34: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

34 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 35: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Autenticazione: termoluminescenza

35

IV-V secolo o recente?

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte (2011)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 36: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Autenticazione: termoluminescenza

36

Zona del prelievo (190 mg)

Curve di termoluminescenza

Paleodose =0,35 ± 0,21 Gy

Compatibile con gli ultimi 150 anni

“Ulteriore prova di una probabile falsificazione del reperto, ottenuto incidendo un’iscrizione

su una vecchia pentola di ceramica”.

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 37: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

37

Nel corso dell’XI secolo nasce l’istituzione monastica ad opera di monaci cluniacensi. L’organizzazione è quella di un priorato che dipende direttamente dalla casa madre francese. Risale al 1092 il primo documento che ne accerta l’esistenza.

Castelletto Cervo (BI)

La parte superiore dell’avancorpo è posteriore al XVI secolo? (Periodo proposto dagli archeologi: 1400-1500 d.C.)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 38: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Datazione: termoluminescenza

38

Paleodose =4,80 ± 0,35 Gy

Dose Annua=7,85 ± 0,58 mGy

Età = 612 ± 63 anni

Anno = 1399 ± 63 d.C.

Cp 2

Periodo proposto dagli archeologi: 1400-1500 d.C.

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 39: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Autenticazione: approccio multi-tecnica

39

Giovanni Antonio Molineri (1577-?) Collezione privata

Chiesa di San Pietro dei Cassinesi Savigliano (CN), 1621

è autentico ?

ANALISI PROPOSTE Datazione della tela mediante Carbonio14 Radiografia Analisi dei pigmenti pittorici con XRF

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 40: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

40

Datazione della tela mediante Carbonio14

Periodi storici possibili Probabilità relativa

AD 1528 – AD 1550 4.0%

AD 1634 – AD 1670 70.6%

AD 1780 – AD 1798 23.3%

AD 1943 – AD 1951 2.1%

Autenticazione: approccio multi-tecnica

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 41: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

41

Rad

iogr

afia

Autenticazione: approccio multi-tecnica

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 42: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

42

Analisi dei pigmenti pittorici con XRF

ASSENZA DI PIGMENTI MODERNI

Autenticazione: approccio multi-tecnica

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 43: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Ufficio: Via Pietro Giuria 1

Telefono:

0116707378 / 0116707918

Siti internet:

www.dfs.unito.it/solid

www.tecnart.unito.it

Ringraziamenti: il nostro gruppo

43

Alessandro Re (Assegnista)

Fulvio Fantino Jacopo Corsi

(dottorando)

Alessandro Lo Giudice (Ricercatore)

Debora Angelici (dottoranda)

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

(TecnArt: Spin Off dell’Università)

Silvia Allegretti

(dottoranda)

Page 44: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Università di Torino Dipartimento di Fisica Dipartimento di Chimica Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sezione di Torino Sezione di Firenze (LABEC) Laboratori Nazionali di Legnaro

Università del Piemonte Orientale Università di Firenze Università di Bologna Università di Ferrara CCR (Centro di Conservazione e Restauro) “La Venaria Reale” Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) C2RMF (Centre de recherche et de restauration des musées de France) - Parigi Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Torino Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Museo di Storia Naturale di Firenze Museo Egizio di Firenze Fondazione ing. Carlo Maurilio Lerici IPSES - Milano

Ringraziamenti e collaborazioni

44

Grazie a tutti i tesisti che hanno lavorato con noi

in questi anni!

Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]

Page 45: Archeometria e diagnostica: la ricerca nel campo dei beni culturalipersonalpages.to.infn.it/~gnesi/ScuolaDiFisica/2014/Lezioni/Re.pdf · Termoluminescenza su campione D1480 da uno

Grazie dell’attenzione !

45 Scuola di fisica Torino, 5 febbraio 2014

Archeometria e diagnostica [email protected]