Archeologicamente

78
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 LA SCUOLA PRIMARIA DI BASALDELLA PRESENTA PERCORSO STORICO-ARTISTICO FINANZIATO CON IL CONTRIBUTO REGIONALE SVOLTO CON IL GRUPPO DI RICERCHE STORICHE “AGHE DI POÇ”

description

Documentazione finale dei percorsi didattici di archeologia sperimentale, realizzati nell'ambito del progetto speciale regionale "Archeologicamente", nella scuola primaria di Basaldella, Circolo didattico di Campoformido (UD).

Transcript of Archeologicamente

Page 1: Archeologicamente

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

LA SCUOLA PRIMARIA DI BASALDELLA

PRESENTA

PERCORSO STORICO-ARTISTICO

FINANZIATO CON IL CONTRIBUTO REGIONALE

SVOLTO CON IL GRUPPO DI RICERCHE STORICHE

“AGHE DI POÇ”

Page 2: Archeologicamente

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

CLASSI PRIME:

LABORATORIO SUL COLORE

CLASSI SECONDE:

DA NONNI

A BAMBINI

CLASSI TERZE:• VILLAGGIO

NEOLITICO

• CERAMICA

• SBALZO DEL RAME

• VISITA ALLA MOSTRA DI SAMMARDENCHIA

CLASSI QUARTE:

• SITULA PALEOVENETA

• PLASTICO

CASTELLIERE

• SCRITTURE A CONFRONTO

CLASSI QUINTE:

• MOSAICO

Page 3: Archeologicamente

CLASSI PRIME

LABORATORIO SUL COLORE

Percorso nel mondo dei colori strutturato in tre incontri di due ore ciascuno:

1. Incontro: incentrato sull’apprendimento dei colori primari(rosso, blu, giallo) e su come ottenere da essi gli altri colori. Nella prima parte dell’incontro i bambini hanno realizzato disegni individuali, dapprima usando ogni colore separatamente poi mescolandolo (così da scoprire da soli come si ottengono i colori secondari), utilizzando come sagome ritagli in cartoncino e componendo le forme secondo la loro fantasia. Nella seconda parte, sono invece stati realizzati disegni a mano libera. Alla fine tutti i bambini hanno collaborato alla composizione di un cartellone che raffigura la “teoria dei colori”. Sono state utilizzate tempere ad acqua, pennelli, spugnette.

Page 4: Archeologicamente
Page 5: Archeologicamente
Page 6: Archeologicamente
Page 7: Archeologicamente
Page 8: Archeologicamente

2^ INCONTRO: REALIZZAZIONE DI DISEGNI A MANO LIBERA CON L’UTILIZZO DI MATERIALI COMMESTIBILI: FRAGOLE, FRUTTI DI BOSCO, CAROTE, ZAFFERANO, ERBA E PREZZEMOLO.

Page 9: Archeologicamente
Page 10: Archeologicamente
Page 11: Archeologicamente
Page 12: Archeologicamente
Page 13: Archeologicamente
Page 14: Archeologicamente

3^INCONTRO: REALIZZAZIONE DI DISEGNI A MANO LIBERA UTILIZZANDO TERRE COLORATE “OSSIDI” DI COLORE MARRONE, NERO, ROSSO, GIALLO OCRA, MESCOLATI CON ACQUA. I BAMBINI HANNO DISEGNATO SERVENDOSI DI PENNELLI O DIRETTAMENTE DELLE MANI.

Page 15: Archeologicamente
Page 16: Archeologicamente
Page 17: Archeologicamente
Page 18: Archeologicamente
Page 19: Archeologicamente

CLASSI SECONDE

DA NONNI A BAMBINIIL LABORATORIO, INCENTRATO SULLA LINEA DEL TEMPO E

SULL’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI DI PASSATO, PRESENTE E FUTURO, SI È SVOLTO IN TRE INCONTRI:

1. INCONTRO: È STATO SPIEGATO AI BAMBINI COME SI SAREBBE ARTICOLATO IL PERCORSO CHE STAVANO PER AFFRONTARE, UN VIAGGIO NEL TEMPO IN CUI I LORO NONNI ERANO PICCOLI COME LORO. Il PRIMO INCONTRO È STATO INCENTRATO SULLA LINEA DEL TEMPO. È STATO POSIZIONATO SULLA LAVAGNA UN POSTER CON LA LINEA DEL TEMPO, DOVE I BAMBINI HANNO INCOLLATO IN ORDINE CRONOLOGICO DAL PIÙ MODERNO AL PIÙ ANTICO I SEGUENTI OGGETTI: MACCHINA, BICICLETTA DEI NONNI, CAVALIERE, ANTICO ROMANO, UOMO PRIMITIVO E DINOSAURO. SI È STIMOLATA LA DISCUSSIONE PARTENDO DALLE LORO ESPERIENZE PERSONALI, DA QUELLO CHE SI SENTONO RACCONTARE DAI NONNI E DAI GENITORI, O DA COSE DI CUI HANNO SENTITO PARLARE ALLA TELEVISIONE O HANNO VISTO SUI LIBRI, SU VECCHI OGGETTI CHE OGGI NON SONO PIÙ USATI O CHE HANNO CAMBIATO FORMA E SI SONO EVOLUTI. È STATA POI DISTRIBUITA ALLA CLASSE UNA SCHEDA DAL TITOLO “IL PASSATO DOVE LO METTO?”, DOVE I BAMBINI HANNO CERCATO DI RICOSTRUIRE LA STESSA LINEA DEL TEMPO CHE AVEVANO OSSERVATO ALLA LAVAGNA. PER STIMOLARLI SUI CONCETTI DI “CAMBIAMENTO”, “INVECCHIAMENTO”, È STATO CHIESTO AI BAMBINI DI DISEGNARE LO STESSO ALBERO NELLE DIVERSE STAGIONI E DI DISEGNARE QUINDI IL TRASCORRERE DEL TEMPO.

Page 20: Archeologicamente
Page 21: Archeologicamente

2^ INCONTRO: IL LAVORO SI È CONCENTRATO SULLA LINEA DEL TEMPO PERSONALE E DELLA PROPRIA FAMIGLIA. I BAMBINI HANNO COMPILATO LA SECONDA METÀ DELLA SCHEDA DAL TITOLO “LA NOSTRA LINEA DEL TEMPO”. CON UN LAVORO PERSONALE E INDIVIDUALE HANNO SCRITTO SULLA LINEA DEL TEMPO IL NOME DEI COMPONENTI DELLA PROPRIA FAMIGLIA , COMPRESI LORO STESSI, DAL PIÙ GIOVANE AL PIÙ ANZIANO E POI HANNO REALIZZATO I RITRATTI DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA COSÌ COME LI AVEVANO INDICATI SULLA SCHEDA.

3^ INCONTRO: LETTURA IN CLASSE DI UN ESTRATTO DAL LIBRO “IL BABBO E I SUOI TEMPI” SCRITTO DA ALFIO NAZZI, CHE RACCONTA LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI NONNI, IL LAVORO IN CAMPAGNA, LE FACCENDE DI CASA, L’ALIMENTAZIONE, I GIOCHI. DOPO LA LETTURA È STATO RICHIESTO AI BAMBINI DI REALIZZARE DEI DISEGNI ISPIRANDOSI AI RACCONTI DI NONNO ALFIO.

COME CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ PER OGNI ALUNNO È STATO REDATTO UN LIBRICINO CON I PROPRI ELABORATI.

Page 22: Archeologicamente
Page 23: Archeologicamente
Page 24: Archeologicamente
Page 25: Archeologicamente
Page 26: Archeologicamente
Page 27: Archeologicamente
Page 28: Archeologicamente
Page 29: Archeologicamente

1^ LEZIONE

LA LAVORAZIONE DELL’ARGILLA

NEL NEOLITICO L’UOMO HA BISOGNO DI RECIPIENTI IN CUI CONSERVARE I PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA E

IMPARA A FABBRICARE VASI DI ARGILLA.

L’ARGILLA È UN FANGO CHE SI TROVA VICINO AI FIUMI E SI PUÒ MODELLARE FACILMENTE.

CLASSI TERZEIL PERCORSO, INCENTRATO SULLA VITA DELL’UOMO NEL PERIODO NEOLITICO, SI È SVOLTO IN QUATTRO INCONTRI. OGNI LEZIONE PREVEDEVA UNA PARTE TEORICA SEGUITA DA UN LABORATORIO.

Page 30: Archeologicamente

ABBIAMO PRESO UN PEZZO DI ARGILLA E

ABBIAMO FORMATO UNA PALLA

PREMENDO CON I POLLICI LE ABBIAMO

DATO UNA FORMA CAVA

DIVENTIAMO ANCHE NOI VASAI

Page 31: Archeologicamente

ABBIAMO MODELLATO UNA CIOTOLA

INFINE L’ABBIAMO DECORATA

Page 32: Archeologicamente

ECCO ALCUNI DEI NOSTRI VASI

Page 33: Archeologicamente

2^ LEZIONE

LO SBALZO DEL RAME

UN GRANDE PASSO AVANTI NELLA STORIA DELL’UOMO AVVENNE QUANDO IMPARÒ A LAVORARE I METALLI. COME SARÀ AVVENUTO?

PROBABILMENTE LA SCOPERTA FU MERITO DI UNO DEGLI ABILI LAVORATORI DELLA PIETRA, UN GIORNO, MENTRE COL SUO PUNTERUOLO STAVA RICAVANDO DLLE LAMINE DI SELCE, GLI SARÀ CAPITATA STTO MANO UNA PIETRA STRANA, DI COLORE GIALLO ARANCIO. SORPRESO E INCURIOSITO AVRÀ COMINCIATO A BATTERLA COL SUO MARTELLO DI SASSO E AVRÀ NOTATO CHE LA PIETRA SI PIEGAVA MA NON SI ROMPEVA. AVRÀ PROVATO AD APPUNTIRLA E SI SARÀ ACCORTO CHE BATTENDOLA BEN BENE RIUSCIVA A FARE UNA PUNTA PIÙ SOTTILE DI TUTTE QUELLE PRODOTTE FINO AD ORA. AVEVA SCOPERTO UN METALLO: IL RAME.

Page 34: Archeologicamente

CI SIAMO ACCORTI CHE IL RAME È UN METALLO MORBIDO: È SUFFICIENTE RICALCARE UN DISEGNO CON LA NOSTRA MATITA CHE

DALL’ALTRA PARTE CI APPARE L’IMMAGINE IN RILIEVO; ABBIAMO IMPARATO L’ARTE DELLO SBALZO.

Page 35: Archeologicamente

2^ LEZIONEIL VILLAGGIO NEOLITICO

IL LAVORO AGRICOLO RICHIEDEVA LA PRESENZA CONTINUA DELL’UOMO VICINO AI CAMPI COLTIVATI. INOLTRE EGLI DOVEVA CONSERVARE I PRODOTTI AGRICOLI RACCOLTI PERCHÈ DURASSERO TUTTO L’ANNO, PER QUESTO OGNI ABITAZIONE DOVEVA AVERE UN MAGAZZINO CAPIENTE. LE CAPANNE FURONO COSTRUITE MOLTO PIÙ GRANDI, SOLIDE E BEN PROTETTE.

GLI UOMINI ABBANDONARONO COSÌ L’ABITUDINE DI SPOSTARSI E RIMASERO SEMPRE NELLO STESSO LUOGO, DA NOMADI DIVENNERO SEDENTARI: NACQUE IL VILLAGGIO NEOLITICO.

Page 36: Archeologicamente

E ORA ALL’OPERA!

COSTRUIAMO IL PLASTICO DEL VILLAGGIO

GRANDE IMPORTANZA

AVEVA IL LUOGO,

SEMPRE VICINO AD UN CORSO

D’ACQUA

Page 37: Archeologicamente

ADESSO SI FANNO LE CAPANNE

Page 38: Archeologicamente
Page 39: Archeologicamente

IL VILLAGGIO PRENDE FORMA

Page 40: Archeologicamente
Page 41: Archeologicamente
Page 42: Archeologicamente

IV LEZIONE

LA QUARTA LEZIONE SI È SVOLTA AL CENTRO VISITE DI SAMMARDENCHIA.

IL CENTRO È SORTO NEL 1998 NELL’EX SCUOLA ELEMENTARE DI SAMMARDENCHIA ED OSPITA REPERTI E RICOSTRUZIONI DEL

PERIODO NEOLITICO.

Page 43: Archeologicamente

PICCOLI ARCHEOLOGI AL LAVOROSIMULAZIONE DI UNO SCAVO

REPERTI TIPICI DI UN SITO

PREISTORICO

GLI ATTREZZI DA LAVORO

DELL’ARCHEOLOGO

Page 44: Archeologicamente

Lo scavo nelle vasche allestite al Centro Visite. Sotto la terra, assieme a materiale di vario genere, sono stati nascosti alcuni reperti, che i bambini devono trovare e riconoscere.

Il reperto viene pulito dalla terra con uno spazzolino

Page 45: Archeologicamente

I REPERTI VENGONO DISPOSTI CON CURA ALL’INTERNO DI CIASCUN QUADRATO

Page 46: Archeologicamente

AL CENTRO VISITE ABBIAMO POTUTO VEDERE LA RICOSTRUZIONE DI MOLTI STRUMENTI USATI DAGLI UOMINI DELLA PREISTORIA E CAPIRE IL LORO USO.

MARTELLO E SCALPELLO

RASCHIATOIO

AMIGDALA

Page 47: Archeologicamente

PIETRA LEVIGATA

TELAIO VERTICALE

AGO IN

OSSO

Page 48: Archeologicamente

CLASSI QUARTE

IL PERCORSO STORICO ARTISTICO CONCORDATO CON L’ESPERTA AVEVA LO SCOPO DI FAR CONOSCERE AGLI ALUNNI LE CIVILTÀ CHE HANNO ABITATO IL NOSTRO TERRITORIO E METTERLE A CONFRONTO CON LE CIVILTÀ STUDIATE. SI È SVOLTO IN QUATTRO INCONTRI DI DUE ORE CIASCUNO, OGNI LEZIONE ERA COSTITUITA DA UNA PARTE TEORICA SEGUITA DA UN LABORATORIO. GLI ARGOMENTI SCELTI SONO STATI I SEGUENTI:

1. LA CIVILTÀ DEI CASTELLIERI

2. I PALEOVENETI

3. SCRITTURE A CONFRONTO (SUMERA, EGIZIANA, VENETICA)

Page 49: Archeologicamente

I CASTELLIERI sonoi villaggi tipici dell’Età del Bronzo e del

Ferro.Che cos’è un Castelliere???

E’ un villaggio posto in posizione dominantee/o protetta (ad esempio da un corso d’acqua),

che veniva ulteriormente difeso da un aggere e da una palizzata in legno.

Erano a pianta quadrangolare, circolare oovale

1^ E 2^ LEZIONE: LA CIVILTÀ DEI CASTELLIERI

Page 50: Archeologicamente

In Friuli ci sono ancora molte tracce dei castellieri e se ne possono distinguere tre diverse tipologie:

- castelliere di pianura- castelliere lungo i corsi d'acqua- castelliere del Carso e dell'Istria

Page 51: Archeologicamente

Castellieri di pianura

Caratteristiche:- Hanno forma

quadrangolare- Gli angoli sono orientati

verso i punti cardinali- Hanno aggeri protettivi

fatti in terra alti da 4 a 6 metri

- Sono insediamenti che nascono per contenere anche parte dei campi e degli animali allevati

- Sono prevalentemente pacifici, fatti solo per difesa del proprio abitato.

Page 52: Archeologicamente

Castellieri lungo i corsi d'acqua

Caratteristiche:• Hanno forma

irregolare perché si devono adattare alla conformazione del terreno

• Hanno aggeri protettivi fatti in terra che sono costruiti solo lungo i lati più esposti e indifesi

• Uno dei lati del castelliere è difeso naturalmente dal corso d’acqua

Page 53: Archeologicamente

Castellieri del Carso e dell'Istria

Venivano costruitI sulle

alture naturali e il materiale usato era la

pietra, che si trova in

abbondanza nella zona.

Page 54: Archeologicamente

- Gradisca sul Cosa(Spilimbergo)

- Rive d’Arcano- Castellerio (Pagnacco)- Ponte San Quirino- Firmano- Orsaria- San Giovanni di Casarsa- Ariis di Rivignano

Page 55: Archeologicamente

LABORATORIO: DIVISI IN TRE GRUPPI I BAMBINI HANNO POTUTO RICOSTRUIRE I MODELLINI DEI TRE TIPI DI CASTELLIERI.

CASTELLIERE DI PIANURA

Page 56: Archeologicamente

CASTELLIERI VICINO AD UN CORSO

D’ACQUA

Page 57: Archeologicamente

CASTELLIERI DEL CARSO

Page 58: Archeologicamente

3^ LEZIONE: I PALEOVENETI

DOVE E QUANDO

Page 59: Archeologicamente

LA

SITULA

BENVENUTICosì chiamata dal

nome del proprietario del terreno dove à stata trovata,

veniva usata come urna cineraria.

Page 60: Archeologicamente

LABORATORIO: riproduciamo la situla Benvenuti con la tecnica dello

sbalzo

Ricalchiamo il disegno

sulla lamina di rame

Page 61: Archeologicamente

Ritagliamo la lamina

Page 62: Archeologicamente

Abbiamo ottenuto una lamina con delle immagini in rilievo, incolliamo i due estremi, ci mettiamo il fondo ed ecco…

Page 63: Archeologicamente

… il risultato

Page 64: Archeologicamente

4^ LEZIONE: confronto tra scritture

In questa unità didattica gli alunni hanno potuto confrontare la scrittura delle civiltà studiate, Egiziani e Sumeri, con la scrittura venetica ed hanno realizzato una tavoletta di argilla con il loro nome scritto in sumero.

Prepariamo la tavoletta di argilla

Page 65: Archeologicamente

Scriviamo il nostro nome utilizzando l’alfabeto sumero

Page 66: Archeologicamente

CLASSI QUINTE: IL MOSAICO

Il percorso si è svolto in quattro incontri di due ore ciascuno. Alle lezioni teoriche, durante le quali agli alunni è stata spiegata l’arte del mosaico, la sua origine e la sua storia, sono seguiti i laboratori dove i bambini hanno potuto sperimentare personalmente le tecniche loro illustrate.

In particolare sono stati esaminati i mosaici della Basilica di Aquileia, che gli alunni hanno poi in seguito visitato.

Page 67: Archeologicamente

Il termine mosaico deriva da MUSA. Le Muse erano le divinità che proteggevano le arti: la musica, la pittura, la scultura…

L’arte del mosaico, conosciuta già nel Vicino Oriente, trova poi grande diffusione con i Romani. Infatti mosaici si ritrovano in tutte le province dell’Impero.

Perché si chiama mosaico?

Page 68: Archeologicamente

I mosaici di Aquileia

Page 69: Archeologicamente
Page 70: Archeologicamente
Page 71: Archeologicamente

MOSAICI ESEGUITI DAGLI ALUNNI

Page 72: Archeologicamente

ALLA FINE DEI PERCORSI È STATA ALLESTITA UNA MOSTRA CON GLI ELABORATI DI TUTTE LE CLASSI

Page 73: Archeologicamente

CLASSI PRIME

Page 74: Archeologicamente

CLASSI SECONDE

Page 75: Archeologicamente

CLASSI TERZE

Page 76: Archeologicamente

CLASSI QUARTE

Page 77: Archeologicamente

CLASSI QUINTE

Page 78: Archeologicamente