Ar hacklab

15

Click here to load reader

Transcript of Ar hacklab

Page 1: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Matteo Bonicolini

Licenza FDL v 1.3http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html

Page 2: Ar hacklab

HackLab Arezzo

● L'Informatica è una scienza che permea gran parte della realtà in cui viviamo

● La conoscenza di tale scienza non è spesso adeguata o è “lobbyzzata” da pochi

● L'effetto di tale mancanza si ripercuote nella società , nella politica e di riflesso nelle pubbliche amministrazioni

● E' possibile un' alternativa?

Page 3: Ar hacklab

HackLab Arezzo

● Approccio al problema secondo metodologia TOP/DOWN.

Realtà

Analisi Del Problema

Modello del

problema

RaffinamentoModello

Implementazione

tempo

Page 4: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Analisi dell' environment:● E' prevalente il modello con sw proprietario● Produce sw che nasconde il sorgente (quindi le

idee e gli algoritmi che lo compongono)● Generalmente salva con formati chiusi

interpretabili solo dal medesimo sw● Questo crea da parte dell'utente una

dipendenza verso il sw poiché lo stesso diventa l'unico disponibile per accedere a dati sensibili

Page 5: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Punto di vista dell'utente:● Vede l'informatica come un mero prodotto● Paga ingenti somme di denaro per acquistare il sw

di cui in realtà non è proprietario● Non viene divulgato l'insegnamento dell'informatica

ma viene insegnato l'uso di prodotti sw specifici di aziende

● Questa “non conoscenza” è pure istituzionalmente certificata(ECDL)

Page 6: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Punto di vista della PA e della Politica

● Non essendo proprietaria del sw ne è completamente dipendente nelle mansioni amministrative che svolge

● Questo produce un approccio passivo in cui la politica e l'amministrazione non partecipano allo sviluppo dell'informatica

● Le Aziende a sw chiuso hanno interesse a dare i tempi di produzione della tecnologia a seconda che questo possa convenire o meno a fini economici della stessa

● Viene sprecato denaro, e l'amministrazione non ha paternità intellettuale ne possesso sulle tecnologie che usa/distribuisce e non è in grado di dare garanzia al cittadino sulla reale attività del software presente sulle medesime

Page 7: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Considerazioni

● Il sw proprietario non è l'unico modello disponibile...

● Hacklab , Lug e ,in generale, “le realtà di studio indipendenti” offrono alternative al modello di sw chiuso e di brevetto promuovendo il copyleft e la cultura

● Tali associazioni sono frequentate da: ricercatori,studenti,professionisti,hobbysti,appassionati,semplici ragazzi/e

● Sono generalmente laboratori molto attivi sopratutto riguardo allo sviluppo di software offrendo servizi di consulenza sia gratuita che retribuita

● In entrambi i casi il lavoro viene sempre rilasciato sotto copyleft

Page 8: Ar hacklab

HackLab Arezzo

In quanto associazione culturale telematica gli scopi e le attività di un HackLab sono:

● Esperimenti , ricerca e sviluppo di sw e relativa documentazione da parte dei frequentatori. Tale software e documentazione gode di copyleft.

● Produce libri , wiki ,HowTo , materiale cartaceo,video,documentari sia in ambito strettamente informatico o relativo alla cultura Hacker ,sia in ambito scientifico e letterario(appunti di varie discipline di studio,diffusione di opere di pubblico dominio,antologie su opere di pubblico dominio,racconti/raccolte di scrittori liberi e indipendenti)

● Ricicla hw vecchio

● Organizza corsi inerenti all'informatica:

(algoritmi,reti di calcolatori,programmazione,informatica di base,cultura hacker,corsi inerenti al software prodotto dall'hacklab) sia aperti al pubblico che per specifici enti/istituzioni.

● Su adeguata retribuzione:produce software e configura servizi per l'amministrazione o per una generica entità(Aziende,Liberi professionisti) e rilascia il lavoro sotto copyleft;produce o configura infrastrutture informatiche adeguate allo studio del territorio(simulazione urbanistica,simulazione di reti elettriche e di protocolli di rete adeguati alla diffusione della stessa sul territorio) e ne fornisce una documentazione rilasciando il materiale sotto copyleft

● Organizza hackmeeting ed eventi relativi alle tematiche sopra esposte

Page 9: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Plausibili modelli implementativi di un HackLab locale 1:

● Modello centralizzato orientato a uno spazio virtuale in cui vengono raccolti vari lavori di produzione dell'hacklab.

● L'istituzione,quando lo ritiene necessario, si rivolge a questo spazio(a cui fanno riferimento le persone che rilasciano il materiale) per le proprie necessità

● Questo modello può potenzialmente raccogliere un bacino molto ampio, ma è ad alto rischio di dispersione,soprattutto in riferimento a soluzioni pragmatiche locali

● Mancando un riferimento locale l'HackLab difficilmente può fornire un punto di aggregazione sociale

● Con questo modello l'hacklab è un entità astratta che raccoglie hobbysti ,ricercatori,studenti,volontari, professionisti di vario tipo.

● Dal punto di vista del cliente che richiede un servizio è un punto di incontro virtuale in cui è possibile trovare professionisti che sotto retribuzione svolgono mansioni informatiche ad hoc e che allo steso tempo produce e pubblica materiale sotto copyleft

● Con questo modello difficilmente verranno organizzati eventi e il numero di corsi e di manifestazioni culturali locali tenderà ad essere modesto

Page 10: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Server

Materiale

Rete

Hacklab

Page 11: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Plausibili modelli implementativi di un HackLab locale 2:

● Modello in cui è presente sia uno spazio virtuale che una sede locale fisica

● Raccoglie i vantaggi del modello 1

● Esiste una sede di riferimento locale , ma probabilmente di portata e dimensione modesta, vista la realtà locale

● L'efficacia come punto di aggregazione sociale ne risulta limitata

● Con questo modello l'hacklab è un entità astratta e fisica(intendendo che ha un luogo di riferimento) che raccoglie hobbysti ,ricercatori,studenti,volontari, professionisti di vario tipo.

● Il cliente può usufruire di una sede locale a cui fare riferimento

● Necessita finanziamenti iniziali da parte dei membri piuttosto elevati

Page 12: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Rete

ServerSede Fisica

Materiale

IndividuiCittà e Provincia

HackLab

Page 13: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Plausibili modelli implementativi di un HackLab locale 3:

● Modello in cui è presente sia uno spazio virtuale che una sede locale fisica. Inoltre l'hacklab gode di un certo riguardo da parte dell'amministrazione pubblica

● Raccoglie i vantaggi del modello 1

● Esiste una sede di riferimento locale , e se il comune crede in questo tipo di attività,potrebbe diventare un punto di aggregazione sociale

● Viene quindi finanziato un piccolo centro di ricerca che produce materiale sotto copyleft

● Con questo modello l'hacklab è un entità astratta e fisica(intendendo che ha un luogo di riferimento) che raccoglie hobbysti ,ricercatori,studenti,volontari, professionisti di vario tipo.

● Il cliente può usufruire di una sede locale a cui fare riferimento

● I finanziamenti necessari alle attività di base di un hacklab sono, per un amministrazione, molto modesti e l'hacklab in cambio potrebbe contribuire attivamente all'innovazione e al potenziamento dell'infrastruttura informatica sul territorio

Page 14: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Rete

ServerSede Fisica

Materiale

IndividuiCittà e Provincia

HackLab

PubblicaAmministrazione

Page 15: Ar hacklab

HackLab Arezzo

Perchè una pubblica amministrazione dovrebbe sostenere un hacklab o associazioni similari?

● Viene prodotto materiale sotto copyleft ,quindi tecnologia e conoscenza che rimangono in eredità

● In quanto associazione culturale che non punta sul principio di autorità ma sulla qualità del materiale prodotto, liberamente consultabile e modificabile,è aperta a tutti i ceti e le classi sociali, superando quindi discriminazioni relative a sesso, idee politiche religiose ed etiche e vengono inoltre superati preconcetti relativi a casta sociale o di titolo

● Il software libero o open source è ormai maturo per essere usato giornalmente e molto spesso è migliore di quello proprietario

● L'amministrazione in quanto pubblica ha il dovere di utilizzare tecnologie libere o open source poiché deve essere titolare e consapevole delle stesse

● Si creano nuove possibili opportunità di lavoro,legate alle attività di sviluppo dell'hacklab di cui l'amministrazione usufruisce (ad esempio reti mesh urbane, servizio di anagrafe elettronico fruibile dal cittadino tramite opportuni atm,voip provinciale,servizi di miglioria su open street map)

● Strumenti di sviluppo e studio come simulatori urbani(urban sim ad esempio),di rete,di risk managment,basati su montecarlo method, sono oggi essenziali per una qualsiasi attività. Permettono di studiare realtà caotiche nella loro complessità ,permettendo quindi a una amministrazione scelte di investimento oculate e pragmatiche

● Potrebbe essere un modello innovativo , sia per l'amministrazione, che per l'hacklab poiché in genere tali associazioni sono implementate mediante modello 2.