Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

download Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

of 5

Transcript of Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

  • 7/27/2019 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

    1/5

    - in Francia pubblicarono lenciclopedia, trattato di cultura del XVIII sec., nella quale venne raccolto

    tutto il sapere tecnico-scientifico; ci denota un atteggiamento di razionalizzazione delle arti e larga

    diffusione.

    - manuale di archtettura delle costruzioni -> aspetto manualistico

    - prima scuola poltecnica -> per la prima volta troviamo lingegnere affiancato allarchitetto;

    linsegnamento che viene dato allinterno della scuola di carattere tecnico. analizzano i mestieri con

    inscisioni che mostravano il taglio della pietra nella produzione della calce (disegni molto dettaglti).

    - importante il Saggio sullArchitettura di met 700 dellabate Duchesne. esso riporta la celebre

    illustrazione dellidea di architettura come capanna -> archetipo della base essenziale

    - divisioni dei dei valori classici tradizionali, essenziali e originali; dimostrano la voglia di tornare

    allorigine, intrapprendere una strada basata sullessenzialit.

    - dibattiti sullantico scaturiti dagli scavi -> importante quello di Erculano e Pompei

    - importanti le illustrazioni di Le Roy, che riprende i primi scavi in Grecia e le sue rovine immerse

    nella natura, oltre alla ricostruzione dei propilei dellAcropoli di Atene -> proposti come modelli da

    tradurre nellarchitettura dellepoca come a Berlino (es. Leo von Klenze che ricostru il Partenone su

    una riva del Danubio)

    - a Roma i pontefici mostrano interesse per gli scavi nel foro romano e restauri come quello del

    colosseo e quello dellarco di Tito.

    - si sviluppa il fenomeno del grand tour fatto a Roma e Magna Grecia da nobili e colti per studiare i

    resti antichi (anche a Paestum).

    - in Italia venivano dallaccademia di Francia i cosiddetti pensionaire per studiare gli edifici romani.

    i pi importanti soggiornavano a Roma e spedivano poi a Parigi le tavole svolte durante il viaggio in

    Italia.

    - J. L. David -> maggior pittore a Roma, vince il Prix de Rome e dipinge il Giuramento degli Orazi

    - A. Canova -> a Roma, nel 79, elabora nuove tecniche di scultura

    - tavole degli envois: ricostruzione ideale di come potesse essere lassetto generale di un monumento

    (es. le terme di Diocleziano)

    - Pannini:Accademia di Francia; dipinge composizioni fantastiche ma con i monumenti romani (es. il

    quadro che rappresenta linterno del Pantheon). Fece anche gallerie di vedute di Roma antica e

    gallerie di vedute di Roma moderna.

    -Winckelmann: fu il principale teorico; svolse lincarico di consulente bibliotecario del cardinale

    Alessandro Albani e si fece costruire Villa Albani (con Marchionni). esalt gli elementi neoclassici e

    la falsa rovina per il tempio romano (gusto per le false rovine).

    - Piranesi: ebbe notevole influenza; fece numerose incisioni sullarchitettura romana antica. Nasce e si

    forma a Venezia, in un contesto barocco; l che apprende il dipingere fantasioso. Nel 40 a Roma

    venne influenzato da Pannini; a Napoli invece parteciper agli scavi. Svolse una serie di incisioni:

    1. Antichit romane -> contributo importante alla cultura; anche progetti fantastici come le

    carceri composte da scenografie cupe e tenebrose.

    2. Vedute di Roma -> documentano lo stato della citt allepoca; elabora gandiose ricostruzioni delcampo marzio. (interesse anche per le rovine egizie)

    3. Caff degli inglesi

  • 7/27/2019 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

    2/5

    4. Unica opera architettonica: Chiesa dei Cavalieri di Malta decorata con il loro simbolismo. E

    formata da ununica navata con cappelle laterali. La piazza recintata da un muro ornato da

    obelischi.

    Il Neoclassicismo in Francia

    - riflessione teorica sullarchitettura -> 1673 traduzione in francese del Trattato di Vitruvio che attesta

    linteresse per questultimo. Il trattato venne tradotto e curato da C. Perrault, teorico, architetto

    scienziato. Con approccio realistico vuole reinterpretare il testo vitruviano e critica la prima versione;

    era priva di illustrazioni (ma gi dal rinascimento il testo era stato completato con illustrazioni). Il

    frontespizio ritrae il fronte orientale del Louvre. Le sue tavole mostrano linteresse per il vero

    significato e per luomo inserito nellarchitettura. Illustra anche la genesi del capitello corinzio,

    tipo dellarchitettura romana. Perrault aveva un pensiero classicista e razionalista; per il Louvre fu

    invitato anche Bernini ma present una soluzione troppo barocca mentre Perrault fu pi classico.

    - le colonne hanno funzione portante -> ordine con funzione strutturale.

    - importante fu il contributo di Cordemoir che voleva sostituire i principi vitruviani (utilitas, venustas,

    firmitas) con ordine, distribuzione e convenienza (polemica contro la non conveniente decorazione

    degli edifici) per la purezza dellarchitettura -> es. colonne portanti del tempio greco

    - Laugier, nel 1753 riprende le sue teorie e nel suo trattato rappresenta la capanna intesa come origine

    del tempio e dellarchitettura. Polemica contro il Barocco -> sosteneva larchitettura essenziale

    - lo sviluppo del Neoclassicismo si bas sullo studio del tempio -> es. Place de la Concorde

    1. la chiesa di S. Genevieve (1753-1791, Pantheon, Soufflot): viene considerata come manifesto del

    Neoclassicismo francese. Anche le sue colonne sono portanti. Soufflot studi a Roma e visit i

    tempi dorici di Paestum. Progett questo edificio con un grande pronao classicheggiante, tamburo

    colonnato e cupola (come S. Paul di Londra); venne poi sconsacrata durante la Rivoluzione

    (divenne il Pantheon). La pianta a croce greca e presenta un portico, il pronao e un colonnato

    alto, con al centro una grande cupola. Durante la costruzione vennero impiegati elementi metallici

    per il concio di pietra del pronao. Il cantiere venne in seguito supervisionato da Rondelet. Anche

    allesterno i pilastri dovevano essere separati da vetrate, ma per questioni tecniche fecero un muro

    continuo; il colonnato presente anche allinterno.

    -Architetti rivoluzionari: successivi a Soufflot. Vennero pubblicati diversi libri (es. da Ledoux a LeCorbusier). I 3 architetti rivoluzionari sono: Boullee, Ledoux e Lequeu, tutti allievi di un professore

    che portava avanti il filone razionalista di Cordemoir e Laugier. Portavano avanti unarchitettura

    utopica e visionaria, di piena rivoluzione, didascalica, con alto valore simbolico ed essenzialit delle

    forme. Ledoux fu influenzato dal concetto di uomo nato libero di Rousseau.

    - Boullee: fu autore di numerosi progetti utopici, edifici pubblici assurdi, quasi dei monumenti per

    uno stato ideale. Fece ampio uso di forme geometriche elementari; scrisse un manoscritto,

    Architettura, saggio sullArte.

    1. Cenotafio di Newton (1784): composto da una grande sfera posta su una base cilindrica a

    gradoni, forma dei mausolei antichi.2. Cenotafio egizio: disadorni, privi di ornamento. Esprime un senso di razionalit e riprende la

    forma piramidale mostrando un interesse per lEgitto.

  • 7/27/2019 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

    3/5

    3. Progetto per il Palazzo di Giustizia: rispose a esigenze di carattere borghese.

    4. Progetto per il teatro dellopera: ha una forma tipica e fondamentale, come anche il museo, dove

    la luce ha un ruolo essenziale. La sezione ricorda quasi il Pantheon ma anche la Biblioteca del

    1770. Questa era formata da ununica volta a botte cassettonata alla maniera degli antichi.

    Codific queste idee nel Manuale per il Politecnico; forn un insegnamento funzionale e razionale.

    Le sue strutture si basavano infatti sulle piante modulari.

    - importantissimo fu Ledoux. Oltre ad essere un teorico fu anche architetto; era larchitetto delle sale

    reali in quanto egli fu legato a Luigi XVI. Tra i suoi progetti ricordiamo le Barrieres (1785-1789),

    piccoli edifici lungo la cinta daziaria. Il loro linguaggio classico, con colonne alla Giulio Romano.

    Vennero abbattute intorno al 1850 da Haussmann; rimane solo la barriere de la Villette.

    - Gilly: fu influenzato dalle barrieres. Architetto delle saline reali, realizz a Arc et Senans un

    complesso con annesse le abitazioni degli operai. Il progetto fu molto importante, riprendeva il

    prototipo della citt industriale elaborato nel 1773. Il progetto ha pianta semicircolare e presenta un

    ingresso con propilei in stile dorico. Con la rivoluzione venne incarcerato per i suoi legami con la

    monarchia. Elabora e amplia il progetto delle saline (che diventano la citt ideale del futuro) e lo

    pubblica in un volume, LArchitettura considerata in rapporto con larte, i costumi e la legislazione

    del 1804. A Chaux, lentrata delle saline ha una grotta che simboleggia la funzione naturalistica. La

    casa del direttore contiene un riferimento al manierismo italiano di Giulio Romano; ai lati ci sono

    gli stabilimenti. Gilly elabor edifici pubblici e residenze con un significato particolare -> mostrare la

    loro funzione di architetture parlanti (es. il Tribunale) destinate alla vita collettiva. Tra le residenze

    si annoverano la casa per i due falegnami e quella delle guardie campestri.

    - durante let napoleonica, vennero messi in atto progetti e assi per celebrarla; es. Rue de Rivoli -> si

    sviluppa lo Stile Impero.

    1. Ecole de Polytecnique (1793-94): insegnamento di Durand. Insegna progettazione architettonica

    e, in quanto allievo di Boullee, recepisce la traduzione dei progetti utopici in edilizia. Ha insegnato

    a varie generazioni. Lo scopo dellarchitettura lutilit pubblica o privata, i mezzi sono leconomia

    e la convenienza; Durand rinnova il clima culturale. Era un accademico e mise in atto una

    polemica contro Soufflot; propose anche un nuovo progetto per S. Genevieve, pi conveniente e

    basato su un reticolo geometrico quadrato. Tra il 1802 e il 1805 elabor un saggio sullArchitettura

    dove tratta le questioni utilitarie e funzionali, elabora soluzioni stilistiche e denuncia il superfluo

    della decorazione.

    - Percier e Fontaine sono gli architetti di Napoleone, creatori dello Stile Impero. Il nuovo asse, Ruede Rivoli (1801) ha la particolarit di avere un fronte unitario, un porticato e piani superiori. Loro

    disegnano solo il fronte su strada. Lasse rettilineo rappresenta il primo passo per la costruzione di

    una grande citt. Sotto Napoleone III vennero aggiunte coperture mansardate. Percier e Fontaine

    furono attivi anche nellarredamento e nella decorazione dinterni; sono stati a Roma e Firenze,

    lavorano su quel classicismo guardando allItalia. Scrissero un manuale, Recueil, per la decorazione

    degli interni (1812). Lavorarono soprattutto alle residenze napoleoniche (es. Mamaisoir), che divenne

    esempio per le residenze di tutti i sovrani.

    - Grandi opere pubbliche (basate su Roma imperiale):

    1. Arc de lEtoile, Chaigrin (1806-1836); doveva rievocare e esaltare limpero napoleonico inconfronto con la romanit.

  • 7/27/2019 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

    4/5

    2. Arc de Carrosel, Percier e Fontaine; costruiti secondo il modello di Settimio Severo, segue pi gli

    schemi ma introduce la policromia del marmo e statue di bronzo.

    3. Colonna della grande armata, Place Vendome, Gondoin; riprende il modello della Colonna

    traiana ma dedicata a Napoleone

    4. Ledificio della borsa; presenta un portico di ordine corinzio

    5. Tempio della gloria, Vignon (1807-1814) e Madelaine (dal 1815); Vignon fu allievo di Le Duc e

    prese a modello il tempio romano francese; utilizzo il colonnato corinzio a scopo celebrativo,

    mentre linterno riprende invece le terme romane.

    In questi anni si sviluppa un dibattito sulla policromia. Hittorf studia i tempi siciliani e contraddice

    Winckelmann, secondo il quale il tempio era provo di colorazione. In S. Vincent de Paul si fece uso

    della policromia. Egli fece anche il progetto per la stazione di Gare du Nord (1861-63).

    - fu importante anche Laboruste; egli fu il primo a utilizzare ferro e ghisa. Progett la biblioteca di St.

    Genevieve (1838-1850) con un esterno decisamente classico; linterno presenta invece una struttura

    mista con archi in ghisa.

    - anche a Milano e Napoli ci sono edifici come la Chiesa di S. Francesco di Paola -> pronao classico ad

    opera di Pietro Bianchi. Anche il tempio di Canova a Possagno ricorda il Pantheon. La pianta di

    Roma per Piazza del popolo di Rolli (1848). Nel 1793 Valadier venne incaricato da papa Pio VI di

    costruire i due edifici porticati; il progetto definitivo del 1813. Carina invece progetta la pianta di

    Villa Borghese (1828); realizza i propilei, con colonne ioniche, larco romano e i propilei egizi (i 3

    volumi del suo trattato) -> inizio eclettismo.

    Il neoclassicismo in Inghilterra

    - si afferm una tendenza che fa riferimento a Palladio e venne perci chiamata palladianesimo.

    1663 -> prima traduzione in inglese del trattato di Vitruvio

    - il Neoclassicismo inglese si rif inizialmente al Rinascimento -> Vitruvius Britannicus di C.

    Campbell (1715-1725) -> tavole di esempi di edifici classicheggianti ispirati a Palladio con riferimento

    a Vitruvio (motivi tipici tra cui il pronao classico allentrata).

    - Lord Burlington, mecenate del movimento palladiano; progetta insieme a Kent una villa suburbana

    nei pressi di Londra, la Ciswick House, sul modello della Rotonda di Palladio a Vicenza. La villa

    ha lo stesso spazio centrale con cupola, pronao e la finestra termale semicircolare e divisa in tre parti(risale allet romana e alle Terme di Diocleziano). Confrontando le piante sono molto simili tra di

    loro. Importante anche il parco, un giardino pittoresco allinglese dove presente il gusto per le

    false rovine. Insieme a Kent riprende poi lesempio della Basilica di Vitruvio alla Assembly Room

    di York.

    - Kent; Residenza di Holkham Hall, riprende Palladio con labside, il colonnato e la sala vitruviana.

    - Chambers; influenzato dallambiente romano, viaggi anche in Oriente, dove crebbe la sua

    attenzione per larchitettura indiana e cinese. Progett un mausoleo in forma di rovina -> gusto per

    la rovina. Scrisse un trattato in cui illustra le architetture straniere. Progett anche la casa di

    Confucio (1749) allinterno del Kew Gardens.

  • 7/27/2019 Appunti Storia Dell'Architettura Contemporanea

    5/5

    Durante il Palladianesimo aument linteresse per lurbanistica. Dal 1727 la cittadina di Bath venne

    cambiata dai Wood. Aveva una pianta irregolare; vengono aggiunti degli edifici abitativi che

    determinano grandi spazi e vengono usate forme circolari che ricordano il Colosseo (vengono

    chiamati Circus), formate da un unico corpo edilizio -> prototipo molto diffuso il Inghilterra.

    Anche Edimburgo venne ampliata con modelli di Circus.

    - R. Adam, architetto scozzese, interprete originale del classicismo. Fece numerosi viaggi e soggiorni

    anche a Roma, da Piranesi, da cui venne profondamente influenzato. Supera il dogmatismo

    palladiano; uno dei primi a raggiungere Spalato e a pubblicare le sue incisioni del Palazzo di

    Diocleziano -> come ad esempio quella riguardante il portico perch ne ricopier parte quando, nel

    68, costruir lAdelphi Terrace a Londra. Fu inoltre molto attivo nella costruzione di case di

    campagna per i ricchi aristocratici.

    1. Kadlestone Hall; una villa a due fronti, ma che riprende larco di trionfo romano; presente

    una volta cassettonata. Il Great Hall -> colonne in ordine corinzio ricoperta di marmi di toni caldi

    (sala vitruviana), ricca di copie di celebri statue classiche. Il fronte meridionale caratterizzato da

    un riferimento allarco di trionfo romano.

    2. Syon House; rifacimento. Ha un ruolo importante la sala dingresso e lanticamera in stile

    antico. Il primo ambiente si distingue dal secondo attraverso gli ordini architettonici, il primo in

    dorico, il secondo in ionico; sono presenti anche in questo caso copie di celebri statue classiche.

    Frank Lloyd Wright (1867-1957)

    - Architettura nuova e propria, basata sullarchitettura americana; le forme utilizzate per sono

    tradizionali e spesso si incontrano elementi tratti da culture orientali.