Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele...

96
Appunti di Tu¯ ın´ a dal corso di sh¯ ıf` u Michele Rubino Michele Cereda 8 dicembre 2010 Tu¯ ın´ a, in ideogrammi (tu¯ ı n´ a). Appunti disponibili su http://mckie.altervista.org/ . c Michele Rubino, Michele Cereda 1

Transcript of Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele...

Page 1: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

Appunti di Tuınadal corso di shıfu Michele Rubino

Michele Cereda

8 dicembre 2010

Tuına, in ideogrammi (tuı na).

Appunti disponibili su http://mckie.altervista.org/ .c©Michele Rubino, Michele Cereda

1

Page 2: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

INDICE INDICE

Indice

1 Basi di MTC 61.1 Concetto di “salute” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61.2 Concetto di “malattia” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

1.2.1 Stato di shı (pieno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81.2.2 Stato di xu (vuoto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1.3 Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101.3.1 Norme di trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

1.4 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

2 Tuına 142.1 Sequenza di manovra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142.2 Approccio sicuro al ricevente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.3 Sequenza di rilassamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.4 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

3 Fisiologia 193.1 Fisiologia basata sul wu xıng . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

3.1.1 Piano mentale (psichico) . . . . . . . . . . . . . . . . . 233.1.2 Piano emozionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243.1.3 Piano fisico (funzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

3.2 Tipi di qı . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303.3 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

4 Cause di malattia 344.1 Cause esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364.2 Cause interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374.3 Cause neutre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374.4 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

5 Sintomatologia 405.1 Superficiale e profonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.2 Calda e fredda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.3 Piena e vuota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435.4 Riepilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445.5 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

6 Patologie 476.1 Fuoco e calore estivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476.2 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

2

Page 3: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

INDICE INDICE

7 Meridiani 507.1 Distinzione dei meridiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517.2 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

8 Manovre 548.1 An Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548.2 Mo Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558.3 Gun Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558.4 Rou Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568.5 Tuı Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578.6 Ca Fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578.7 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

9 Trattamenti specifici 599.1 Movimenti intestinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599.2 Insonnia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599.3 Dolore al ginocchio dopo uno sforzo . . . . . . . . . . . . . . . 609.4 Lombosciatalgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

9.4.1 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619.4.2 Trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

9.5 Ginocchio gonfio o trauma sulla tibia . . . . . . . . . . . . . . 649.6 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

A Sessualita (“lezione rosa”) 67A.1 Omosessualita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70A.2 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

B Tavole dei meridiani 73B.1 Meridiani principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

B.1.1 Vescicola biliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74B.1.2 Fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76B.1.3 Vescica urinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77B.1.4 Rene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79B.1.5 Stomaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80B.1.6 Milza/Pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81B.1.7 Cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83B.1.8 Intestino tenue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84B.1.9 Polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86B.1.10 Intestino crasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87B.1.11 Triplice riscaldatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89B.1.12 Mastro del cuore (pericardio) . . . . . . . . . . . . . . 91

3

Page 4: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

ELENCO DELLE FIGURE ELENCO DELLE FIGURE

B.2 Meridiani curiosi con punti propri . . . . . . . . . . . . . . . . 92B.2.1 Du Mai (Vaso Governatore) . . . . . . . . . . . . . . . 92B.2.2 Ren Mai (Vaso Concezione) . . . . . . . . . . . . . . . 93

B.3 Note personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Elenco delle figure

1 Analisi di “Qı” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Analisi di “Zheng Qı” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Divisione del qı . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Esempio di stato di shı . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Qı in stato di xu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Stati del qı sul dao . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Energia entrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Energia uscente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Punto Tınggong (IT19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1610 Wu Xıng (i 5 movimenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1911 Wang come raffigurazione dei piani (fisiologia) . . . . . . . . . 2112 Visuale dei piani (fisiologia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2213 Piano mentale (psichico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2314 Piano emozionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2515 Piano fisico: funzioni di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . 2616 Piano fisico: funzioni di controllo esteso . . . . . . . . . . . . . 2717 Piano fisico: funzioni di relazione con l’esterno . . . . . . . . . 2818 Piano fisico: funzioni effettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2919 Ciclo del qı nella riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3020 Unione dei due tipi di qı . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3121 Punto Shenshu (VU23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3222 Cause di malattia (visione completa) . . . . . . . . . . . . . . 3423 Uso del qı . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3624 Cause esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3625 Cause interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3726 Cause neutre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3727 Sintomatologia sul ba gua e scala di gravita . . . . . . . . . . 4028 Ago da agopuntura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4429 Cause di patologia sul wu xıng . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4730 Analisi di “Jıng” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5031 Primo radicale di “Jıng” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5032 Secondo radicale di “Jıng” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5033 Classificazione dei meridiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

4

Page 5: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

ELENCO DELLE FIGURE ELENCO DELLE FIGURE

34 Punto Tianshu (S25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5935 Punti Taichong (F3) e Hegu (IC4) . . . . . . . . . . . . . . . . 6036 Punto Weizhong (VU40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6137 Punti Huantiao (VB30) e Zhıbian (VU36) . . . . . . . . . . . 6338 Punto Weizhong (VU40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6439 Meridiano della vescicola biliare, prima parte . . . . . . . . . . 7440 Meridiano della vescicola biliare, seconda parte . . . . . . . . . 7541 Meridiano del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7642 Meridiano della vescica urinaria, prima parte . . . . . . . . . . 7743 Meridiano della vescica urinaria, seconda parte . . . . . . . . . 7844 Meridiano del rene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7945 Meridiano dello stomaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8046 Meridiano della milza/pancreas, prima parte . . . . . . . . . . 8147 Meridiano della milza/pancreas, seconda parte . . . . . . . . . 8248 Meridiano del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8349 Meridiano dell’intestino tenue, prima parte . . . . . . . . . . . 8450 Meridiano dell’intestino tenue, seconda parte . . . . . . . . . . 8551 Meridiano del polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8652 Meridiano dell’intestino crasso, prima parte . . . . . . . . . . 8753 Meridiano dell’intestino crasso, seconda parte . . . . . . . . . 8854 Meridiano del triplice riscaldatore, prima parte . . . . . . . . . 8955 Meridiano del triplice riscaldatore, seconda parte . . . . . . . . 9056 Meridiano del mastro del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . 9157 Meridiano Du Mai (vaso governatore) . . . . . . . . . . . . . . 9258 Meridiano Ren Mai (vaso concezione) . . . . . . . . . . . . . . 93

5

Page 6: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1 BASI DI MTC

1 Basi di MTC

Per poter comprendere molti dei concetti di massaggio tuına, si deve primaconoscere la base sulla quale si fonda.Si vedranno quindi alcune nozioni di Medicina Tradizionale Cinese (MTC),in cui i nomi sono quelli cinesi per la maggior parte delle volte, al fine di farcapire al lettore la suddetta base.

1.1 Concetto di “salute”

Il concetto di salute occidentale e diametralmente opposto al concetto dimalattia. Se una persona ha una qualunque cosa che non va, e malata, e lecure sono mirate per i sintomi che ella lamenta.Il concetto di salute orientale, di contro, e il corretto scorrimento del qı(l’energia, e piu precisamente lo zheng qı) all’interno di una persona, ed ilsuo uso da parte del corpo per espletare le funzioni di base.

Analisi del pittogramma “Qı”:

(a) Qı.

↙ ↘

(b) Qı. (c) Mı.

Figura 1: analisi di “Qı”: (b) = vapore, trasformazione della materia in funzioneall’energia applicata (energia libera); (c) = spighe di riso, energia contenuta nellamateria (energia potenziale).

L’accostamento di quesiti significati vuol dire che energia e materia posso-no trasformarsi una nell’altra, e non esiste una netta separazione tra le due.La controparte occidentale di questo concetto e presente nella fisica deiquanti.1

1Semplicisticamente: provate ad immaginare di scindere un atomo in particelle suba-tomiche sempre piu piccole. Scindendo o riunendo queste particelle, si crea una enormeenergia. A questo livello, non si ha piu una netta separazione della materia dall’energia.

6

Page 7: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.1 Concetto di “salute” 1 BASI DI MTC

Analisi del pittogramma “Zheng qı”:

(a) Zheng qı.

↙ ↘

(b) Zheng. (c) Qı.

Figura 2: “Zheng Qı”: (b) = dritto, il suo ideogramma e una strada principalecon alcune ramificazioni secondarie; (c) = energia (vedi sopra).

L’accostamento dei due ideogrammi forma un concetto piu esteso, e rappre-senta l’energia impiegata correttamente. L’energia scorre dall’alto in bassocome fosse un fiume. Si noti che questo concetto si basa sull’osservazione: lefunzioni regolatrici del corpo (cervello, cuore, ...) sono poste in alto, mentrele funzioni effettrici (di movimento, di azione, mani, ...) sono poste in bassoo comunque agli estremi.

La corrente del qı puo essere vista come divisa in 3 parti principali:

Figura 3: divisione normale del qı.

7

Page 8: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.2 Concetto di “malattia” 1 BASI DI MTC

1. il Wei qı, l’energia dedicata alla difesa (dedicata al sistema immunita-rio, se si preferisce).Difende da tutto cio che proviene dall’esterno del corpo. E localizzatoin tutte le strutture che fanno da barriera verso ambienti esterni o chesono al confine (esempio: pelle).Il pittogramma di Wei2 rappresenta 2 sentinelle che marciano in dire-zione opposta, con al mezzo una pelle di bue; sta ad indicare l’elasticitaed il continuo adattamento necessario alla difesa, con la pelle di buerappresentante un ipotetico ingresso da difendere;

2. il qı dedicato alle funzioni del corpo (digestione, movimento, ...);

3. il qı dedicato alla rigenerazione ed al ricambio dei tessuti (le risorseusate per la rigenerazione cellulare).

1.2 Concetto di “malattia”

Una malattia, in medicina tradizionale cinese, insorge principalmente perstati di Shı (“pieno”) o di Xu (“vuoto”).

1.2.1 Stato di shı (pieno)

L’iter medio di una malattia insorta per stato di pieno e il seguente:

1. si e una condizione normale (zheng qı);

2. ci si espone ad un agente patogeno forte, il quale supera lo wei qı epenetra nel corpo;

3. l’energia dell’agente patogeno si somma allo zheng qı potenziando (esal-tando) uno, due o tutti e tre i tipi di energia primaria (vedi la divisionedella corrente del qı, sopra) oltre la normalita.Esempi di malattie per stato di pieno sono la febbre (potenziamentodel wei qı), la produzione eccessiva di succhi gastrici (potenziamentodel qı per le funzioni del corpo) ed il tumore (potenziamento del qı perla rigenerazione ed il ricambio dei tessuti).

2Non ho trovato un pittogramma simile a quello fatto da Michele, e quelli simili avevanosignificati piuttosto distanti; ho preferito non metterlo.

8

Page 9: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.2 Concetto di “malattia” 1 BASI DI MTC

Figura 4: un agente patogeno supera lo wei qı e rafforza in modo particolare ilqı per il ricambio.

Il concetto di shı e quello di un’energia perversa, detta anche energia dia-gonale.

1.2.2 Stato di xu (vuoto)

L’iter medio di una malattia insorta per stato di vuoto e il seguente:

1. si e una condizione normale (zheng qı);

2. la quantita di wei qı a disposizione si riduce per qualche motivo (si puoandare dagli sforzi fatti per contrastare una malattia di stato di shı alsemplice stress);

3. il corpo cerca di riequilibrare la carenza di wei qı attingendo all’energiadedicata alle altre funzioni, portando ad una diminuzione dell’efficaciadi queste ultime.Esempi di malattie per stato di vuoto sono la mancanza di forze el’allungamento dei tempi di recupero.

Figura 5: qı in stato di xu (vuoto).

9

Page 10: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.3 Trattamento 1 BASI DI MTC

Riportando i concetti sopra spiegati alla rappresentazione del dao ed im-maginando che la normalita sia lo stato dello zheng qı, esso varia comesegue:

(a) zheng qı.

↙ ↘

(b) shı. (c) xu.

Figura 6: stati del qı riportati sul dao.

1.3 Trattamento

Prima di iniziare un trattamento si deve sempre verificare la condizionedel ricevente, per poi agire di conseguenza (andando a sopperire mancanzein caso di vuoto od a disperdere in caso di pieno).

Sintomi di una malattia insorta per stato di pieno sono, ad esempio, nervitesi, iperattivita, vampate di calore, aggressivita.Sintomi di una malattia insorta per stato di vuoto sono, ad esempio, man-canza di voglia, muscoli molli, chiusura delle spalle, silenziosita.Si puo sentire la condizione del ricevente soprattutto andando ad imporre lemani sul suo corpo.Se un ricevente e in stato di pieno, si applichino manovre di dispersione; see in stato di vuoto, si applichino manovre di tonificazione.

Nota: l’area di localizzazione di uno di questi due stati non e sempre ugua-le: si va da un’area grande come l’intero corpo ad una minuscola come quelladi un punto di agopuntura.

10

Page 11: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.3 Trattamento 1 BASI DI MTC

La medicina tradizionale cinese non e, come si potrebbe essere portati apensare, solo massaggio ed agopuntura: viene fatto un uso intensissimo difarmacologia.La farmacologia di questo tipo e pero enormemente complessa: ogni farmacoconsiste nel principio attivo atto a rimediare la condizione del ricevente, con-tenuto in un eccipiente che comprende una serie di elementi neutralizzatoridegli effetti indesiderati, e deve essere fatto ad-hoc per ogni ricevente.

Nota: e fondamentale che si comprendano le fondamenta teoriche originarieprima di applicare.

1.3.1 Norme di trattamento

Una volta presa coscienza dei caratteri della patologia, questi possono es-sere trattati.Il trattamento va eseguito per ogni sintomo, e deve essere opposto al caratte-re della patologia: una patologia di carattere yin e curata da un trattamentodi carattere yang e viceversa.Quale che sia il carattere del trattamento, si deve procedere in ordi-ne di gravita dei sintomi riscontrati, dal meno al piu grave: la risolu-zione di una patologia lieve porta infatti benessere al ricevente, che avra(progressivamente) piu energia per combattere patologie piu gravi.

Con il tuina si possono eseguire due tipi di trattamento:

1. di tonificazione: e un trattamento superficiale che va a scaldare, dicaratterizzazione yang;

2. di dispersione: e un trattamento lento e profondo, di caratterizzazioneyin.

Il tipo di manovra non e importante, ma lo e il come la manovra vieneeseguita1:

• manovre tonificanti: l’energia deve andare verso l’interno del corpo delricevente;

1Il praticante puo essere visto come un “agente patogeno curativo”, in quanto usa lapropria energia per sommarla a quella del ricevente nella zona trattata (con un trattamentodi carattere yang) o per disperdere quella del ricevente (con un trattamento, opposto aprima, di carattere yin).

11

Page 12: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.3 Trattamento 1 BASI DI MTC

Figura 7: energia entrante, dal praticante al ricevente.

• manovre disperdenti: l’energia deve andare verso l’esterno del corpodel ricevente;

Figura 8: energia uscente, dal ricevente all’esterno.

12

Page 13: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

1.4 Note personali 1 BASI DI MTC

1.4 Note personali

13

Page 14: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

2 TUINA

2 Tuına

E una delle tecniche curative cinesi, precisamente di massaggio. Inizial-mente screditata dal governo cinese del XIX secolo, fu riabilitata sotto Mao.

Tuına significa “premere ed afferrare”, e non comprende la manipolazione(la manipolazione e invece la rimessa in posizione di un’articolazione). Iltuına e comprensivo di 36 tecniche, e da esso discende lo shiatsu (tradottocirca come “digitopressione”) che ne usa solo 2.Non e invece comprensivo delle tecniche di Huı Fu: quest’ultimo e marziale,incorpora tecniche ora usate come primo soccorso e fu introdotto in occidentesolo nel 1952 da un maestro giapponese di karate.

2.1 Sequenza di manovra

Questo e il procedimento sequenziale con cui si dovrebbe fare un massaggio.Si usino le manovre conosciute2:

1. sentire il ricevente: da fare assolutamente in modo dolce, il praticantedeve rilassarsi interiormente. Questo si riflette nel rilassamento delcorpo e nella trasmissione al ricevente della sensazione di rilassamento.Il praticante deve inoltre trasmettere una sensazione di protezione versoil ricevente, di modo che quest’ultimo si rilassi e lasci fare. La secondamano, se non usata per la tecnica, sente il ricevente e le sensazioni cheegli trasmette.NOTA: si rispetti assolutamente il pudore del ricevente; in particolare,il massaggio su corpo nudo si puo fare, ma solo ed esclusivamentese motivato. Perche sia possibile fare bene il trattamento ci si deveguadagnare la fiducia del ricevente; uno dei modi per farlo e dire cosasi sta per fare, in modo che il ricevente non sia sorpreso e si lasci farele tecniche.Se il ricevente e uno sconosciuto, si tratti prima la parte dorsale (emeno personale).

2. rilassarsi.

3. respirare assieme al ricevente.In fase di inspirazione di vada a pesare di piu, andando piu a fondo conla mano (o le mani) che effettuano la tecnica fino a quando il riceventelo accetta (non appena si irrigidisce, ci si fermi!); in fase di espirazione,si mantenga il peso raggiunto.

2Per un elenco delle manovre viste finora, si vedano i capitoli in fondo alla dispensa.

14

Page 15: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

2.2 Approccio sicuro al ricevente 2 TUINA

4. alternare le tecniche ogni tanto.

2.2 Approccio sicuro al ricevente

Per avere un approccio al ricevente tale che non si ispiri sfiducia, e benetenere a mente la sequenza di azioni preliminari che segue:

1. ci si aspetti sempre il peggio: per evitare di andare ad urtare la sensi-bilita del ricevente, si immagini che ogni azione sia fastidiosa, o che alpaziente sia successo qualcosa di terribile.

2. si appoggino 2 dita (indice e medio, di solito) sul polso, come a sentirele pulsazioni: il polso e una zona di contatto neutra, e si puo utilizzareper stabilire il primo contatto senza infastidire il ricevente.Nota: si appoggino le dita, e non si vada a stringere. Una strettapotrebbe essere vista come un’aggressione.

3. si avvicini lentamente il palmo all’addome del ricevente, mantenendoloa qualche centimetro di distanza, finche non sara il ricevente a cercarlocon l’addome: la sensazione di calore che offre la mano di un praticantepronto al trattamento portera il ricevente a rilassarsi e fara in modoche la mano sia cercata dal corpo del ricevente stesso.

4. ci si avvicini con calma, senza sovrastare il ricevente.

5. non si guardi mai l’orologio: ci si deve mettere il tempo che serve.

2.3 Sequenza di rilassamento

La seguente sequenza e utilizzabile per far rilassare il ricevente prima di co-minciare il trattamento vero e proprio. Andrebbe eseguita prima e dopo ognitrattamento, cosı che il paziente permetta, all’inizio, l’azione del praticantee, alla fine, si abbia un riadattamento all’esterno il meno brusco possibile.

Nota: alla richiesta di stendersi sul lettino, il ricevente si sdraiera conl’addome o con il dorso rivolto verso l’alto3. A meno che non sia quindinecessario, si tratti il ricevente cosı come si e posto lui/lei sul lettino.

3La posizione assunta dal ricevente e anche indice del grado di fiducia che egli/ellaha nel praticante: la schiena e una delle parti piu esposte del corpo, e se si ha pocafiducia nell’operatore e la prima parte del tronco che il ricevente esporra al trattamento;l’esposizione dell’addome denota invece una (quasi) completa fiducia nel praticante.Anche se accade di rado, non e pero sempre come appena detto: che un ricevente si stendasul dorso puo anche essere un segno che egli/ella accetti pienamente il trattamento.

15

Page 16: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

2.3 Sequenza di rilassamento 2 TUINA

Se il ricevente si e sdraiato sul dorso (e quindi ha l’addome rivolto in alto):

1. si cominci dalla testa, con tocco dolce e leggero, usando il polpastrellodel pollice; si parta dal punto Yıntang (“Stanza dei sigilli”, e un puntofuori meridiano; e localizzato in mezzo agli occhi, dove finisce il na-so), e si proceda scivolando verso e fino all’attaccatura dei capelli, conmovimento continuo e leggero;

2. si prosegui, dall’attaccatura dei capelli, verso il punto Tınggong (“Tem-pio dell’udito”, il punto 19 del meridiano dell’intestino tenue; e lo-calizzato a lato dell’orecchio, sull’osso mandibolare), nello stesso mo-do; si risalga percorrendo lo stesso tragitto, all’indietro, ancora piuleggermente. Ci si ricordi di mantenere il contatto con il ricevente;

Figura 9: punto Tınggong (“Tempio dell’udito”, IT19).

3. si scenda sulle spalle, senza toccare il collo ma mantenendo il contattocon il paziente. Partendo dal trapezio, si prosegui lungo spalle e braccia(sarebbe preferibile che si trattino tutte e due insieme, ma se non siriesce4 si tratti prima un braccio e poi l’altro) con la stessa leggerezzae delicatezza. Si scenda lungo le braccia dal lato palmare (interno) perpoi risalire, piu leggeri, dall’esterno.

Se il ricevente si e sdraiato sull’addome (e quindi ha il dorso rivolto inalto):

1. si comincia dalle spalle, scendendo lungo il dorso ed aprendo quandosi arriva ai lombari5 (si mantenga il peso uniforme su tutta la zonatrattata); si torni su dai fianchi (tendendo a mantenere il contattoverso il dorso);

4Il praticante deve ottenere, con la pratica, un ottimo controllo ed un’ottima consape-volezza dei propri limiti, compreso dove egli/ella puo arrivare mantenendo il peso correttoe praticando il movimento giusto.

5Per i praticanti di kung fu ba gua zhang: si mantenga la posizione delle tre chiusure.

16

Page 17: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

2.3 Sequenza di rilassamento 2 TUINA

2. ci si sposti sulle gambe, scendendo dalle coscie ai talloni e tornandoindietro piu leggeri.

Si mantenga il contatto con il ricevente per tutta la sequenza, come ancheper tutto il trattamento successivo.

Nota: intanto che il ricevente si rilassa, si cerchi di auscultare il corpo e disentire il carattere di eventuali patologie (si tenga presente che con un talemovimento non si riuscira a sentire poi tanto, quindi non ci si pensi troppo:si rischia di irrigidirsi, con tutti i problemi che porta tale irrigidimento delpraticante).

17

Page 18: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

2.4 Note personali 2 TUINA

2.4 Note personali

18

Page 19: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3 FISIOLOGIA

3 Fisiologia

Nella medicina cinese i sintomi (e quindi le malattie) sono distinti peropposti, facendo grande uso del concetto di dualismo. Si introdurra qui ilconcetto generale, che sara approfondito in seguito.

Si ricorda che il concetto di malattia della medicina cinese prevede un flussodi energia, all’interno del corpo di un essere umano, che non e corretto, o chenon e impiegato come dovrebbe.Le malattie si dividono in tre grandi categorie, ognuna basata sul wu xıng:

1. malattie esterne: insorgono a causa di fattori esterni, come l’esposizionead un forte vento;

2. malattie interne (od emozionali): insorgono a causa delle emozioni dellapersona affetta, tramite ha una catena di effetti psicosomatici;

3. malattie neutre: insorgono a causa di fattori comportamentali dellaparsona affetta, quali ad esempio una cattiva abitudine alimentare.

Secondo la filosofia orientale, ogni cosa cambia ed e in continuo mutamento,anche se puo apparire ferma o stabile.Questo concetto e preso e spiegato nello schema del wu xıng (i 5 movimenti6).

Figura 10: Wu Xıng (i 5 movimenti).

6“movimenti”, e non “elementi”, in quanto rappresenta un continuo passaggio tra stati.

19

Page 20: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

La terra e al centro perche tutto nasce dalla terra e tutto torna allaterra. Essa e un movimento non movimento, e cioe qualcosa di stabile, fermo,seppure in grado di mutare.Il fuoco esce dalla terra (si pensi ad un vulcano) e vi fa ritorno (la lava sitrasforma in terra, il materiale combustibile in cenere o residui, ecc.); l’acquaesce dalla terra (si pensi alle sorgenti) e vi fa ritorno (pioggia); il legno crescedalla terra (si pensi al processo di crescita di un albero) e vi fa ritorno (quandol’albero marcisce e si piega verso terra); il metallo si forma nella terra (si pensiai giacimenti minerari) e vi fa ritorno (per degradazione naturale).

Posizioni:

• in alto sta il fuoco, rappresentante di un movimento esplosivo in tuttele direzioni, o che va verso l’alto, vivace, fluido ed elastico;

• in basso, opposta al fuoco, sta l’acqua, rappresentante di un movimentotranquillo che va verso il basso, che procede per inerzia seguendo lagravita, fluido ed elastico;

• a sinistra sta il legno, rappresentante di un movimento lento e control-lato in due direzioni, vivo, vivace e solido, che modifica lo spazio concui e a contatto;

• a destra, opposto al legno, sta il metallo, rappresentante di un movi-mento d’inerzia, interno ed invisibile esternamente, solido, apparente-mente non vitale, dovuto ad un agente esterno.

Si noti che:

• sull’asse verticale sono posti i movimenti fluidi, elastici, dinamici;

• sull’asse orizzontale sono posti i movimenti solidi, meccanici.

Nota: i movimenti vivaci sono ascendenti, mentre i movimenti inerti sonodiscendenti. Per questo motivo, i movimenti vivaci sono yang, mentre imovimenti inerti sono yin.

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng

Nella MTC viene data piu enfasi all’aspetto funzionale delle varie compo-nenti della medicina piuttosto che l’aspetto strutturale.Si useranno quindi i termini strutturali, tenendo presente che essi si riferi-scono alla funzione (es: fegato → funzione del fegato).Secondo questa fisiologia, gli esseri umani vivono su tre piani:

20

Page 21: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

1. mentale (o psichico), l’insieme dei pensieri in continuo movimento;

2. emozionale, i pensieri che sono automaticamente tradotti nel linguaggiodel corpo;

3. fisico (o funzionale), l’insieme delle funzioni del corpo, uguali per tuttigli esseri umani.

Mentre nella visione occidentale esistono due piani separati (la mente dauna parte ed il corpo dall’altra, con il corpo che e sempre mortificato), nellavisione orientale questi tre piani sono indissolubilmente legati: e l’uomo el’insieme dei tre, ed il piano fisico (effettore) e di pari dignita degli altri.Questo concetto e rappresentato nella raffigurazione tradizionale dell’ideo-gramma di wang (“re”7), ovvero i tre piani suddetti collegati da un canalerappresentante i meridiani energetici8.

(a) Wang (b) Wang come piani

Figura 11: wang come raffigurazione dei piani nella fisiologia del wu xıng: menta-le/psichico (verde, un cerchio aperto verso l’alto), emozionale (giallo, un ottagonovisto di lato, aperto verso il cielo e verso la terra), fisico/funzionale (viola, apertoverso la terra) e meridiani (blu, collegamenti tra i piani).

7In realta, Michele ha parlato dell’ideogramma di grafica uguale ma il cui significatoe “essere umano”; da appunti precedenti e da dizionario, il pittogramma significa “re,sovrano”. Siccome non ho trovato riferimenti al significato detto da Michele nell’ultimalezione, ho preferito inserire questo significato.

8Un meridiano e un canale lungo cui scorre il qı (l’energia) nel corpo. Ci sono 12meridiani ordinari ed 8 straordinari, e su di essi sono collocati gran parte dei 361 punti diagopuntura. I meridiani saranno trattati piu avanti durante il corso.

21

Page 22: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

I tre piani sono differenziati graficamente tramite particolari forme geo-metriche atte alla loro rappresentazione9:

1. piano mentale (psichico): e rappresentato da un cerchio, uguale a sestesso anche se ruotato di un qualsiasi angolo. E comunemente ricor-data come la forma perfetta, ed e anche quella che racchiude yin e yangnella figura del dao.

2. piano emozionale: e rappresentato da un ottagono, una via di mezzo trail cerchio del piano mentale ed il quadrato del piano fisico. Rappresentale funzioni di contatto tra mente e corpo (i collegamenti psicosomati-ci). L’ottagono ricorre in molti concetti orientali, e rappresenta l’essereumano.L’ottagono puo essere raffigurato come una figura stabile (se fatto pog-giare su un lato) oppure dinamico (se fatto poggiare su un angolo; creal’illusione di uno scorrimento). Prelidigeremo la visione dinamica del-l’ottagono, in quanto ricorda il principio secondo cui ogni cosa e incontinuo mutamento.

3. piano fisico (funzionale): e l’insieme delle funzioni del corpo, uguali pertutti gli esseri umani. Il quadrato e una forma stabile, delineata.

Figura 12: visuale dei tre piani nella fisiologia del wu xıng: mentale/psichico(verde), emozionale (giallo), fisico/funzionale (viola).

9 In questa figura i colori servono solo a differenziare i piani. Nelle prossime immagini,invece, servono a far corrispondere le sezioni con i rispettivi movimenti.Consiglio quindi di guardare le prossime immagini avendo a mente lo schema del wu xıng,e di relazionare le sezioni di colore uguale anche tra piani diversi.

22

Page 23: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

Ogni piano e suddiviso in 5 parti (o settori), uno per movimento, di cui unacentrale e 4 periferiche. Ogni settore, come ogni movimento, ha un ambitodi competenza specifico.Si noti che, perche sia mantenuto lo stato di salute, la funzione di ogni settoredeve circolare10, fluire. Quando una funzione si fissa su se stessa si crea unapatologia del tipo appropriato al settore ed al piano, che va a disturbarel’equilibrio degli altri settori e degli altri piani.

Nota: nessuna funzione prevale sulle altre, ma tutte operano in armoniatra loro.

3.1.1 Piano mentale (psichico)

Si ricorda che questo piano e descritto da un cerchio.

Figura 13: settori del piano mentale (psichico).

Corrispondenze:

• conscio: corrispondente al fuoco, e la comprensione della realta esat-tamente com’e (il fuoco crea luce, illuminando il mondo e permettendodi vedere);

• subconscio: corrispondente all’acqua, e la riformulazione della realtacompresa, a seconda del proprio volere (l’acqua e cio che esiste di piu

10inteso come “essere attiva”, ovvero non deve rinchiudersi su se stessa e stare quindiferma (o stagnante).

23

Page 24: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

mutabile); e l’inventiva, la fantasia; fa parte dello shen (lo spirito, laparte divina dell’essere umano).Se la riformulazione e vista come possibilita di apprendimento (ad esem-pio, immaginando e sentendo ogni singola sensazione di ogni singolomovimento di una tecnica usata durante l’esecuzione di un precedentetrattamento), si puo creare una condizione di miglioramento;

• postconscio: corrispondente al metallo, e l’insieme delle memorie, dei ri-cordi; e la meccanicita ottenuta dai movimenti ripetuti allo strenuo (co-me una routine giornaliera), che ormai si fanno senza neanche pensarci(il metallo e qualcosa di solido, di fissato);

• preconscio: corrispondente al legno, e la capacita di inventare, di creare(inventiva e creativita) da una riformulazione della realta, dai ricordi oda una fantasia; e cio che permette le “illuminazioni”, le previsioni (illegno cresce, si espande, modifica il contenitore);

• capacita di pensiero: corrispondente alla terra, e la base su cui si fon-dano gli altri settori, il cardine attorno cui essi girano (la terra fa dabase al mondo).

3.1.2 Piano emozionale

Si ricorda che questo piano e descritto da un ottagono, una via di mezzotra cerchio e quadrato (e quindi anche tra i due piani agli estremi).

La parte emozionale e forse la piu complicata ed il piu delle volte poco con-trollabile; si noti che le patologie non si formano solo provando una di questeemozioni, ma facendo perdurare la stessa piu di quanto sarebbe dovuto11.

Quando si prova un’emozione, oltre ad usare le espressioni del viso, i gestie le parole si tende a crearsi uno spazio immaginario, in cui poterci esprimere,molto simile ad un territorio personale.

11Ad esempio: quando si dice che una persona si rode il fegato, questa eccede a man-tenere uno stato d’ira, disturbando cosı le funzioni del fegato (che si tratta dell’organocollegato).

24

Page 25: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

Figura 14: settori del piano emozionale.

Corrispondenze:

• gioia: corrispondente al fuoco, si traduce nell’estensione del propriospazio personale ed in un atteggiamento di espansione in generale; sicerca il contatto con gli altri, si porta allegria, dinamismo, si e piuportati ad esporsi ed a far conoscere i propri pensieri;

• paura: corrispondente all’acqua, si traduce in un atteggiamento di chiu-sura, come per difendere prima il proprio territorio e poi il tronco e gliorgani (gli arti sono cio e per prima sacrificato alla protezione delleparti interne).Ci si nasconde, si evita il contatto se non per allontanare cio che incutepaura (se non si riesce a fuggire); si evita di (o si fa fatica a) parlare.In casi estremi si ha il blocco del respiro e dei movimenti e si e succubidi cio che incute questa emozione;

• tristezza e pensierosita: corrispondente al metallo, si traduce in pocavitalita e poca reazione, come se si portasse un peso sulle spalle o se sistesse reagendo a qualcosa ma si sia allo stesso tempo logorati da essa;

• determinazione: corrispondente al legno, si traduce nella grinta, inuna grande forza di volonta, nel compimento di una scelta e nel suoproseguimento; implica una crescita;

• capacita di provare emozioni : corrispondente alla terra, si traduce nellacapacita di relazionarsi con il mondo e nella propria personalita; sonole basi attraverso cui si riesce a provare emozioni.

25

Page 26: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

3.1.3 Piano fisico (funzionale)

Si ricorda che questo piano e descritto da un quadrato.A differenza degli altri 2, si hanno 4 diverse divisioni in settori12.

Funzioni di controllo

Sono tutte le funzioni principali che agiscono come controllori per le altrefunzioni del corpo.

Figura 15: settori del piano fisico (funzioni di controllo).

Corrispondenze:

• sistema nervoso e sistema circolatorio: corrispondenti al fuoco, e ri-spettivamente il controllo a breve termine (cervello) e cio che portanutrimento e calore al corpo (cuore).Sono inoltre quegli organi che funzionano sfruttando scariche elettri-che, ed il cuore e l’unico muscolo in grado di autoeccitarsi; quest’ulti-mo e inoltre un muscolo involontario, e quindi la cui contrazione non econtrollabile.

• rene e surrene: corrispondenti all’acqua, interpretano le funzioni didialisi, regolando il bilancio idrico e salinico del corpo (reni) ed il siste-

12Soprattutto in questi schemi sara rappresentato il nome della componente anatomica,riferito pero alla funzione che essa espleta.Si ricordi quindi di pensare alla funzione eseguita da un organo, e non all’organo stesso.

26

Page 27: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

ma endocrino (surreni) applicando un controllo a lungo termine su diessi;

• funzioni respiratorie e polmone: corrispondenti al metallo, permettonola respirazione sfruttando il ferro presente nel corpo (l’ossigeno ossida lemolecole di ferro che costituiscono parte dell’emoglobina, la quale riescecosı a portare ossigeno in tutto il corpo). I polmoni hanno inoltre lastruttura che ricorda una miniera;

• fegato: corrispondente al legno, ha una struttura ad albero ed e la sededi produzione del glicogeno (un polimero usato dai muscoli), di plasmae delle proteine. E inoltre l’organo che elimina le tossine dal sanguee che piu ricresce se tagliato, e permette la raccolta della bile nellacolecisti;

• sistema difensivo: corrispondente alla terra, e la base su cui e formatoil sistema immunitario (milza) ed il centro digestivo (pancreas). Sono lecomponenti che difendono il corpo dagli agenti esterni con cui entriamoa contatto per ingestione (il pancreas varia il ph nello stomaco perquesta funzione) o per altri motivi (milza).

Funzioni di controllo esteso

Sono tutte le funzioni che estendono le precedenti funzioni di controllo delcorpo.

Figura 16: settori del piano fisico (funzioni di controllo esteso).

27

Page 28: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

Corrispondenze:

• sistema nervoso: corrispondente al fuoco, e il controllo a breve termine,tramite impulsi bioelettrici, dell’intero corpo;

• tessuto osseo: corrispondente all’acqua, e dipendente dagli ormoni erichiede costante idratazione perche le ossa siano forti e resistenti. Einoltre cio che sostiene il corpo ed uno degli ultimi baluardi a difesadelle funzioni vitali;

• tegumenti e tessuti superficiali : corrispondenti al metallo, si trattadi cute e mucose. Sono quindi quelle componenti anatomiche chepermettono la traspirazione;

• tessuto muscolare: corrispondente al legno, e il luogo di produzionedell’ATP e dell’energia utilizzata dal corpo per le funzioni. e inoltre ilcomplesso di muscoli che permettono il movimento;

• tessuto connettivo: corrispondente alla terra, e cio che tiene insieme,collega e nutre i tessuti e gli organi. E inoltre l’origine delle celluleusate per la riparazione dei tessuti e del corpo in generale.

Funzioni di relazione con l’esterno

Sono tutte quelle funzioni che sono usate per interagire con il mondo.

Figura 17: settori del piano fisico (funzioni di relazione con l’esterno).

28

Page 29: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.1 Fisiologia basata sul wu xıng 3 FISIOLOGIA

Corrispondenze:

• linguaggio: corrispondente al fuoco, e l’uso delle convenzioni e l’artico-lazione dei suoni usati per ottenere chiarezza di linguaggio;

• udito: corrispondente all’acqua, sfrutta onde sonore che trasforma insegnali elettrici per permettere di sentire i suoni.Si noti che l’intero scheletro potrebbe essere usato come rudimentalestrumento di ascolto;

• olfatto: corrispondente al metallo, sfrutta il ferro come la respirazione.Gli odori hanno inoltre una struttura cristallina;

• vista: corrispondente al legno, e il senso principalmente usato per son-dare ed analizzare il mondo, come un albero cresce e sonda l’ambienteintorno ad esso;

• gusto ed apparato digerente: corrispondente alla terra, e cio che ci di-fende dall’ingerire elementi di disturbo (se il cibo ha un cattivo sapore,si deve ignorarne il gusto per mangiarlo) ed aggredisce cio che entranello stomaco.

Funzioni effettrici

Sono tutte quelle funzioni che sono usate per rendere effettive le funzioninecessarie alla vita.

Figura 18: settori del piano fisico (funzioni effettrici).

29

Page 30: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.2 Tipi di qı 3 FISIOLOGIA

Corrispondenze:

• intestino tenue: corrispondente al fuoco, e il luogo in cui avviene lamaggior parte della digestione delle molecole che costituiscono il cibo.Le sostanze nutritive vengono poi assorbite passando nel sangue;

• vescica urinaria: corrispondente all’acqua, e il luogo in cui l’urina eaccumulata e da cui e espulsa periodicamente;

• colon ed intestino crasso: corrispondenti al metallo, nell’intestino cras-so vengono assorbiti sali e acqua. Nel colon sono invece presenti nu-merosi batteri che formano la flora batterica intestinale, in grado disintetizzare alcune vitamine e limitare la crescita di batteri dannosi; incambio si nutrono delle sostanze presenti nell’intestino;

• vescicola biliare: corrispondente al legno, e il luogo in cui e immagaz-zinata la bile che verra utilizzata durante i processi digestivi;

• stomaco: corrispondente alla terra, e il luogo in cui sono scomposte inframmenti piu piccoli le molecole di cibo di grandi dimensioni al finedi consentirne l’assorbimento da parte dell’intestino tenue.Sempre qui, le proteine vengono scomposte in catene piu piccole, det-te polipeptidi, ed avviene l’assorbimento dell’acqua, di alcuni ioni ecomposti liposolubili.

3.2 Tipi di qı

Si e notato che il qı si accumula, di norma, nei tessuti cosiddetti “perenni”(sistema nervoso, ossa, denti, ... ).Tra l’altro, in cinese “testicoli” e tradotto con Wai Shen, “rene esterno”: talecorrispondeza e data dal fatto che i testicoli sono il luogo di produzione econservazione dello sperma che, come vedremo, e una forma di energia pura.

Figura 19: Ciclo del qı nella riproduzione.

30

Page 31: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.2 Tipi di qı 3 FISIOLOGIA

Al momento della fusione dell’ovulo e dello sperma, e importante la con-dizione di vita del padre e della madre: si ha infatti un condizionamentodella vita del nascituro, la qualita e durata della quale dipende dalla qualitae dalla quantita di energia che i genitori hanno dato.Si ha infatti che:

• la qualita del qı dei genitori al momento del concepimento condizionerail fatto che il nascituro abbia una qualita della vita proporzionata adessa, mentre

• la quantita di qı dei genitori condizionera la lunghezza della vita delnascituro, nonche la quantita di energia che lo stesso avra a disposizioneper svolgere il proprio scopo di vita.

Il qı donato dai genitori al nascituro prende il nome di Yuan Qı (“energiaancestrale”, o “energia prenatale”). Questa energia puo essere solo dispersa,e non aumentata, ed e conservata nei reni.Questa e in pratica la riserva iniziale di energia in dotazione al nascituro almomento del concepimento.

Esiste un altro tipo di energia, che proviene dalla respirazione e dall’ali-mentazione di ognuno; questa energia e detta Qı Postnatale, e le sue qualitae quantita sono determinate dalla qualita e (meno) dalla quantita di respira-zione ed alimentazione dell’individuo.Tale energia e conservata nella milza.

Figura 20: unione dei due tipi di qı.

31

Page 32: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.2 Tipi di qı 3 FISIOLOGIA

Queste due riserve si fondono nel tantıen dell’individuo, dando origine allasua riserva totale di qı. Una buona qualita di qı postnatale (avere quindi unabuona respirazione ed alimentazione) consente di preservare il qı prenatale(che, si ricorda, non puo aumentare).

Oltre a questo, esiste una zona di nome Shen Shu (“esposizione del rene”,corrispondente al punto 23 del meridiano della vescica urinaria): si tratta diuna zona di dispersione del qı renale (yuan, prenatale), ai lati della colonnavertebrale, che e attiva se esposta al freddo.

Figura 21: punto Shenshu (“Esposizione del rene”, VU23).

Il qı renale puo essere disperso anche in altri modi, i quali principalmenteimplicano l’uso delle gambe13: si ha infatti che i meridiani che servono legambe sono tutti collegati al meridiano del rene.

13Ad esempio: se, durante un allenamento, il lavoro di gambe e fatto bene, si puoottenere il potenziamento dell’energia del rene; se il lavoro di gambe e fatto male, si hainvece una dispersione di tale energia (i meridiani che servono le gambe sono tutti collegatial rene).

32

Page 33: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

3.3 Note personali 3 FISIOLOGIA

3.3 Note personali

33

Page 34: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4 CAUSE DI MALATTIA

4 Cause di malattia

Nota: in MTC si fa ampio uso del concetto di dualismo proprio del dao.Si ha quindi una distinzione dei sintomi per opposti, come vedremo piu avanti.

Come la fisiologia si basa sul wu xıng, anche l’analisi delle cause di malattiae basata sullo stesso principio.L’insieme delle cause e distinto in tre tipi principali: fattori esterni, internie neutri.

Figura 22: cause di malattia (visione completa).

34

Page 35: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4 CAUSE DI MALATTIA

Si ha inoltre che:

• gli agenti patogeni hanno lo stesso carattere del movimento che loprovoca (ad esempio, un’infiammazione e di tipo fuoco);

• le funzioni sono influenzate dagli agenti patogeni dello stesso settore;

• le patologie si dividono primariamente in:

– patologie di carattere yin: sono causate da un eccesso di negativitae/o meccanicita, e vanno a carico principalmente di addome egambe. Per queste patologie si pratica un trattamento di tipoyang (tonificazione);

– patologie di carattere yang: sono causate da un eccesso di posi-tivita, movimento e/o dinamismo; colpiscono principalmente cioche e forte e duro, come la testa, la parte dorsale e la parte altadel corpo. Per queste patologie si applica un trattamento di tipoyin (dispersione).

Genericamente, il massaggio disperde. Per ovviare a questa caratteristica (equindi tonificare) si possono usare alcuni trucchi, come andare a disperdereai lati della zona interessata od utilizzare la moxa in un numero dispari diapplicazioni.

Si noti come la medicina cinese sia antica, ma non per questo obsoleta:la diagnosi e meno analitica, ma molto piu veloce (ed ugualmente o di benpoco meno precisa) di quella della medicina occidentale. D’altro canto lamedicina occidentale, seppure piu giovane, non e senza esperienza, ed usafarmaci molto piu diretti (e che agiscono istantaneamente o quasi) rispettoalla medicina orientale.

Nota marziale: sulla linea centrale del corpo sono localizzati i meridianiRen Mai (“Vaso Concezione”, controlla il sistema endocrino ed e situato nellaparte frontale del tronco) e Du Mai (“Vaso Governatore”, controlla il siste-ma nervoso ed e situato nella parte posteriore del tronco); entrambi corronodal basso verso l’alto, ed incontrano alcuni dei principali centri energetici delcorpo14.Imparare a difendersi porta ad uno sviluppo dello wei qı e della capacita digestione della propria energia.

14Approfondiremo il loro studio in seguito, parlando dei meridiani.

35

Page 36: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4.1 Cause esterne 4 CAUSE DI MALATTIA

Il proprio qı, a seconda dell’intenzione che si ha, puo essere destinata allacreazione od alla distruzione, come si vede nello schema seguente:

Figura 23: uso del proprio qı per diverse destinazioni.

Andremo ora ad analizzare uno ad uno i tre tipi di fattori.

4.1 Cause esterne

Figura 24: cause esterne di malattia.

Sono tutti quei fattori che agiscono sul sistema energetico di una personadall’esterno, e quindi le condizioni ambientali in cui ci si trova15.

15Una persona continuamente esposta al vento, ad esempio, puo essere colpita piufacilmente da patologie di carattere ventoso che da patologie di carattere arido.

36

Page 37: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4.2 Cause interne 4 CAUSE DI MALATTIA

4.2 Cause interne

Figura 25: cause interne di malattia.

Sono quegli stati d’animo che tendono a perdurare. Ogni stato d’animocondiziona anche l’atteggiamento ed il fisico della persona affetta da esso16.In particolare uno stato d’animo comincia ad essere patogeno quando comin-cia ad autoalimentarsi, e cioe quando non riesce a cambiare in un altro.

4.3 Cause neutre

Figura 26: cause neutre di malattia.

16Una persona triste, ad esempio, tende ad assumere una posizione chiusa, mentre unapersona euforica tende ad aprirsi.

37

Page 38: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4.3 Cause neutre 4 CAUSE DI MALATTIA

Sono quei fattori di comportamento scorretto che sono tenuti per un certoperiodo di tempo. Non sono quindi dovuti all’interazione di agenti patogenidirettamente con il sistema energetico dell’individuo.In particolare:

• eccessi sessuali17: si intende il lasciarsi andare senza controllo ai piace-ri, od il vivere malamente tali atti.In questa visione della sessualita, l’essere umano vive per garantirela continuita dell’esistenza, basata sulla riproduzione e la trasmissionedelle memorie.La condizione ideale si sessualita comporta due individui, uno maschio(di natura yang) e l’altro femmina (di natura yin), entrambi pieni dienergia e tra i quali esistono sentimenti molto forti. Da un punto di vi-sta meramente energetico, un rapporto omosessuale comporta squilibrinon indifferenti per entrambi gli individui coinvolti.

• ritmi alterati : si intende il cambiamento dei ritmi di sonno e veglia,che per natura sono associati rispettivamente alla notte ed al dı.Si ha che, quando scende la luminosita naturale a causa del tramonto,il corpo reagisce preparandosi per natura al sonno e spostando il weiqı (l’energia destinata alla superficie) attorno agli organi interni perrinforzarli e proteggerli18. Si ha da qui una maggiore vulnerabilita agliagenti patogeni esterni.

• fumo e droghe: l’assunzione di tali sostanze si traducono in un super-lavoro per il fegato, che deve smaltirle; alcune sostanze, come l’alcole la cannabis, possono anche essere terapeutiche se assunte in piccolequantita19 , ma un loro maggiore quantitativo e (in alcuni casi piu chein altri, fortemente) dannoso.

17Questa sezione merita una spiegazione a parte, che sara introdotta ed ampliata nelleprossime lezioni. E stata appositamente creata un’appendice alla dispensa, ma si pensa difarla diventare un capitolo.

18Questo perche ogni creatura tende all’autoconservazione e, per raggiungere questoscopo, gli arti (e piu in generale tutto cio che e periferico o non essenziale alla vita) sonoritenuti piu che sacrificabili.

19Si ricordi che il concetto di “piccole quantita” e relativo alla persona ed alla patologiache si va a trattare.

38

Page 39: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

4.4 Note personali 4 CAUSE DI MALATTIA

4.4 Note personali

39

Page 40: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5 SINTOMATOLOGIA

5 Sintomatologia

I sintomi si una qualunque patologia possono essere semplificati e divisiin 4 grandi coppie di opposti, rappresentabili secondo lo schema degli ottotrigrammi20:

Figura 27: sintomatologia sul ba gua, gli otto trigrammi, e scala di gravita.

Come si nota dallo schema, i sintomi di carattere superficiale, caldo e pienosono (in ordine ascendente) di tipo yang, quelle di carattare profondo, freddoe vuoto sono (in ordine discendente) di tipo yin.Una patologia e inoltre normalmente21 tanto piu grave quanto piu e di tipoyin.

20Questa e una delle rappresentazioni di Michele. In particolare, questo schema e uti-lizzabile per vedere una netta distinzione tra trigrammi opposti e trigrammi affini (dellostesso tipo).Una rappresentazione simile, ma con un diverso ordine della disposizione dei trigrammi, eutilizzata per applicazioni ben diverse: questa disposizione rappresenta infatti il concettodi “mutamento”.

21Ho voluto evidenziare questo concetto in quanto puo capitare che alcune patologiesimulino sintomi di carattere diverso (ad esempio, una patologia yang che simula sintomidi freddo).

40

Page 41: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.1 Superficiale e profonda 5 SINTOMATOLOGIA

5.1 Superficiale e profonda

Sintomatologia superficiale: sintomi di questo tipo sono propri di pato-logie (ad esempio):

• la cui manifestazione e localizzata sulla parte superficiale del corpo,colpendo nell’ordine:

1. cute;

2. tessuto sottocutaneo;

3. mucose;

4. muscoli;

• la cui causa e un’esposizione breve ad un agente patogeno;

• facili da risolvere;

• lievi;

• la cui manifestazione e in forma acuta.

Sintomatologia profonda: sintomi di questo tipo sono propri di patologie(ad esempio):

• la cui manifestazione colpisce nell’ordine:

1. i visceri;

2. i tessuti;

3. gli organi;

4. gli organi di controllo22;

• la cui causa e un’esposizione lunga ad un agente patogeno;

• il cui periodo di incubamento e lungo (si ha quindi uno sviluppo dellapatologia nel tempo);

• la cui manifestazione e in forme croniche;

• gravi.

22L’ordine completo delle parti colpite, in ordine dalla piu yang alla piu yin (e quindianche in ordine di gravita), e il seguente: cute, tessuto sottocutaneo, mucose, muscoli,visceri, tessuti, organi, organi di controllo.

41

Page 42: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.2 Calda e fredda 5 SINTOMATOLOGIA

YANG YIN

Superficiale Profonda

Manifestazione sulla parte superfi-ciale del corpo

Manifestazione interna al corpo

Causata da una breve esposizionead agenti patogeni esterni

Causata da una lunga esposizionead agenti patogeni esterni

Facilita di risoluzione Cronicita della patologia

Patologie lievi Patologie gravi

Manifestazione acuta (breve o nes-sun periodo di incubazione)

Sviluppo nel tempo (lunghi periodidi incubazione)

Tabella 1: Riepilogo di sintomatologia superficiale e profonda

5.2 Calda e fredda

Sintomatologia calda: sintomi di questo tipo sono propri di patologie (adesempio):

• la cui manifestazione provoca l’esaltazione delle funzioni del corpo;

• che portano ad un cambiamento di colore della lingua, la quale diventarossa;

• la cui manifestazione, in generale, e una tumefazione o rossore;

• in cui l’individuo affetto sembra combusto, come se si stesse consuman-do;

• provocano la perdita di liquidi;

• che provocano un cambiamento nel comportamento di un individuoaffetto, il quale diventa agitato.

Sintomatologia fredda: sintomi di questo tipo sono propri di patologie(ad esempio):

• la cui manifestazione e di una febbre interna (l’individuo appare freddoda fuori, ma dentro e il contrario);

42

Page 43: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.3 Piena e vuota 5 SINTOMATOLOGIA

• che portano ad un cambiamento di colore della lingua, la quale diventapallida; all’estremo, la lingua assume un colore nerastro;

• che provocano un cambiamento nel comportamento di un individuoaffetto, il quale diventa debole;

• la cui manifestazione, in generale, comporta un pallore non naturaledell’individuo.

YANG YIN

Calda Fredda

Esaltazione delle funzioni del corpo Febbre interna: l’individuo appa-re freddo da fuori, ma dentro e ilcontrario

Lingua rossa Lingua pallida o, all’estremo, nera-stra

Tumefazione o rossore Pallore non naturale dell’individuo

L’individuo affetto diventa agitato L’individuo affetto diventa debole

Perdita di liquidi

Tabella 2: Riepilogo di sintomatologia calda e fredda

5.3 Piena e vuota

Sintomatologia piena: sintomi di questo tipo sono propri di patologie (adesempio):

• la cui manifestazione provoca l’esaltazione delle funzioni di rigenerazio-ne cellulare, di difesa immunitaria e corporali;

• che portano ad una contrazione muscolare;

• che portano il sangue ad avere una grande densita.

Sintomatologia fredda: sintomi di questo tipo sono propri di patologie(ad esempio):

• la cui manifestazione provoca un’indebolimento delle funzioni di rige-nerazione cellulare, di difesa immunitaria e corporali;

43

Page 44: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.4 Riepilogo 5 SINTOMATOLOGIA

• che portano ad un indebolimento muscolare;

• che portano il sangue ad avere una grande fluidita.

YANG YIN

Piena Vuota

Muscoli contratti Debolezza muscolare

Sangue molto denso Sangue molto fluido

Esaltazione delle funzioni energeti-che

Indebolimento delle funzioni energe-tiche

Tabella 3: Riepilogo di sintomatologia piena e vuota

5.4 Riepilogo

Si vedono ricapitolati qui tutti i generi di patologia elencati finora23.

Nota: si ricorda che questa e una caratterizzazione generale delle pato-logie, e non un loro elenco.

23Si faccia caso alla colorazione delle righe delle tabelle: seppur in questi casi serva solo adistinguere una riga dall’altra, i colori sono stati scelti apposta in quanto rappresentazionedi yin (il bianco) e yang (il rosso), la stessa ottenuta negli aghi da agopuntura grazie all’usodi specifici metalli.In questi aghi: uno dei metalli e di colore freddo (yin) e costituisce la parte corta e drittache andra a contatto con il ricevente, mentre l’altro e di colore caldo (yang) e costituiscela parte lunga e curva che sara manipolata dall’agopuntore.Il metallo yang e lungo perche avvolto a spirale lungo e sul metallo yin, e termina formandouna capocchia (sempre a spirale) diretta, idealmente, verso la mano dell’agopuntore.L’ago da agopuntura funge da dipolo elettrico (i due diversi tipi di metalli servono aquesto), e conduce l’energia dell’agopuntore verso il paziente. L’ago e inoltre usato comefosse un interruttore a regolazione: puo far “spegnere” od “accendere” un punto e regolarela quantita di energia che puo passare da lı.

Figura 28: ago da agopuntura.

44

Page 45: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.4 Riepilogo 5 SINTOMATOLOGIA

Una patologia puo inoltre avere sintomatologie di uno o piu tipi.Fondamentalmente, si puo fare una media dei caratteri patogeni per capirese tale patologia e prevalentemente di carattere yin o yang, cosı da poter poiapplicare un trattamento adeguato.

YANG YIN

Superficiale Profonda

Manifestazione sulla parte superfi-ciale del corpo

Manifestazione interna al corpo

Causata da una breve esposizionead agenti patogeni esterni

Causata da una lunga esposizionead agenti patogeni esterni

Facilita di risoluzione Cronicita della patologia

Patologie lievi Patologie gravi

Manifestazione acuta (breve o nes-sun periodo di incubazione)

Sviluppo nel tempo (lunghi periodidi incubazione)

Calda Fredda

Esaltazione delle funzioni del corpo Febbre interna: l’individuo appa-re freddo da fuori, ma dentro e ilcontrario

Lingua rossa Lingua pallida o, all’estremo, nera-stra

Tumefazione o rossore Pallore non naturale dell’individuo

L’individuo affetto diventa agitato L’individuo affetto diventa debole

Perdita di liquidi

Piena Vuota

Muscoli contratti Debolezza muscolare

Sangue molto denso Sangue molto fluido

Esaltazione delle funzioni energeti-che

Indebolimento delle funzioni energe-tiche

Tabella 4: Riepilogo di sintomatologia

45

Page 46: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

5.5 Note personali 5 SINTOMATOLOGIA

5.5 Note personali

46

Page 47: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

6 PATOLOGIE

6 Patologie

Si e visto precedentemente che le patologie hanno dei caratteri e delle causeparticolari, e che queste seguono lo schema del wu xıng:

Figura 29: cause di patologia sul wu xıng.

Per determinare il tipo e le cause di una patologia, e quindi trovare unmetodo di cura, e importante osservarne i sintomi ed imparare a distinguerli.

6.1 Fuoco e calore estivo

Le patologie da fuoco e/o da calore estivo si manifestano come “infiam-mazioni”. Non e importante, in questo caso, distinguere se la causa siaeffettivamente il fuoco od il calore estivo, siccome danno origine alla stessamanifestazione.

Cause di patologie da fuoco: tra le cause, si hanno:

• irritazione;

• agitazione convulsa;

• febbre alta;

47

Page 48: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

6.1 Fuoco e calore estivo 6 PATOLOGIE

• lingua rossa con patina gialla;

• urine scarse e scure (come bruciate).

Cause di patologie da caldo: tra le cause, si hanno:

• sintomi da superlavoro;

• euforia;

• in particolare, i sintomi dovuti ad esposizione da caldo sono i seguenti:

– affaticamento;

– urine scarse;

– stanchezza con agitazione (si pensi a quando si cerca di dormired’estate: ci si continua a girare cercando di ignorare il caldo);

– sudorazione profusa;

– sensazione di oppressione;

– febbre non alta.

I sintomi di tali patologie sono normalmente riscontrabili nella parte altadel corpo.Si puo inoltre riscontrare un polso accelerato sia per motivi da fuoco cheper motivi da caldo, tranne quando la patologia diventa profonda (in questocaso, infatti, il polso diventa scarso).

Nota: si puo avere, soprattutto per queste cause, la simulazione di sintomida patologia yin.

Fuoco Calore

Irritazione Sintomi da superlavoro

Agitazione convulsa Euforia

Febbre alta Febbre non alta

Lingua rossa con patina gialla Sudorazione profusa

Urine scarse e scure Urine scarse

Sensazione di oppressione

Tabella 5: Riepilogo di sintomatologia da fuoco e da calore

48

Page 49: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

6.2 Note personali 6 PATOLOGIE

6.2 Note personali

49

Page 50: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

7 MERIDIANI

7 Meridiani

Piu della parola in se, il concetto di meridiano, in cinese “jıng” o “jıng mai”(con jıng = “condurre, trasportare, trasmettere”, e mai = “vaso, canale”),indica il percorso che uno o piu flussi di energia compiono all’interno delcorpo di un individuo.

Figura 30: analisi di “Jıng”, meridiano.

Il pittogramma appena utilizzato deriva da due radicali, rispettivamentela meta a sinistra e la meta a destra:

1. due bozzoli di seta su un bastoncino, tenuto in piedi da un treppiede,da cui sono estratti i fili di seta, che per natura sono molto sottili;

Figura 31: primo radicale di “Jıng”.

2. dell’acqua che scende sottoterra (rappresentante quindi una correntesotterranea), su una squadra da muratore (che indica il lavoro).

Figura 32: secondo radicale di “Jıng”.

L’unione dei due radicali porta quindi al seguente significato della parola jıng:“qualcosa di sottile come un filo di seta che scorre in profondita e compielavoro”.

50

Page 51: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

7.1 Distinzione dei meridiani 7 MERIDIANI

7.1 Distinzione dei meridiani

Esistono sono 20 meridiani principali, che si distingono in

• 12 meridiani jıng mai (ordinari): questi canali portano energia, ognuno,ad un diverso complesso di organi ed apparati funzionali;

• 8 meridiani qı mai (curiosi): questi sono i canali di accumulo e re-golazione dell’energia in eccesso. Sono attivati in automatico quandoservono24, tranne du mai e ren mai che sono sempre attivi.Si noti che du mai e ren mai hanno punti propri, mentre gli altri meri-diani di questo tipo “prendono in prestito” i punti che li formano daglialtri meridiani.

Esistono poi i 39 meridiani secondari, che si dividono in:

• 12 meridiani jıng bie (distinti): originano dai meridiani principali dal-le estremita degli arti, per poi penetrare in profondita nel tronco eterminare (tutti) al capo;

• 12 meridiani jıng jın (tendino-muscolari): servono le zone muscolari,prevalentemente quelle del tronco e del capo;

• 15 meridiani jıng luo (collaterali, reticolari): formano collegamenti ecreano una vera e propria rete energetica.

Figura 33: classificazione dei meridiani.

24I meridiani curiosi possono essere stimolati tramite l’esecuzione di appositi esercizienergetici, come si fa nelle arti marziali ed in particolare nel qı gong.

51

Page 52: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

7.1 Distinzione dei meridiani 7 MERIDIANI

La rete energetica si completa con le regioni della cute e le sinarterie SunLuo e Fu Luo (“arterie cinesi”, intese come meridiani che non fanno partedella classificazione di cui sopra; sun = “nipoti”, e fu = “ausiliarie”)25.

Nota: i meridiani sono percorsi (o “circuiti”) esistenti26, e non corrispon-dono a strutture fisiche.

25Questa descrizione di completamento, come la descrizione dei meridiani secondari,proviene dall’Atlante di agopuntura, e non ci e stata detto da Michele. Ho riscontratoalcune discrepanze tra cio che ha detto michele e cio che ho letto nell’Atlante; si tengaquindi in considerazione questa descrizione, ma non ci si appoggi troppo.

26L’esistenza dei meridiani e stata provata anche in maniera occidentale, mediantesostanze traccianti iniettate nel corpo di cavie e pazienti volontari.

52

Page 53: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

7.2 Note personali 7 MERIDIANI

7.2 Note personali

53

Page 54: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

8 MANOVRE

8 Manovre

Al fine di ottenere un movimento adeguato, si deve usare il peso del propriocorpo. Per ottenere lo scopo si stia perfettamente dritti, si mantengano legambe rilassate e si abbassino e rilassino le spalle.Si abbia una grande considerazione dei segnali mandati dal ricevente:

• se si nota un irrigidimento, si sta sbagliando qualcosa ed il rivecentenon gradisce il trattamento; ci si fermi, e mantenendo il contatto perevitare la sensazione di abbandono ci si rilassi e si prenda la giustaposizione;

• se si nota un rilassamento, il ricevente gradisce il trattamento e si puoandare avanti;

• si notino i piedi del ricevente:

– se i piedi sono rilassati e si aprono durante una manovra, si con-tinui: e sintomo di gradimento;

– se i piedi sono rigidi od immobili, si sta sbagliando qualcosa ed ilrivecente non gradisce il trattamento; ci si fermi, e mantenendoil contatto per evitare la sensazione di abbandono ci si rilassi e siprenda la giusta posizione.

Il trattamento dovrebbe avvenire su corpo coperto. Si tratti un corpo nudosolo ed esclusivamente se motivato, e soprattutto in questo caso si vadaa dire ogni volta cosa si sta per fare.In questo modo, il ricevente avra piu fiducia nel praticante.

8.1 An Fa

An Fa (“tecnica di pressione”, an = “premere”, fa = “tecnica”) e unapressione mantenuta e costante.E fatta usando il palmo od il taglio della mano, i polpastrelli delle dita od ilpolpastrello di un solo dito (un dito forte come il pollice). Una sua variante(Zhao Fa) usa il bordo dell’unghia del pollice.Questa tecnica e usata sulle parti molli del corpo quali addome e lombari, ede eseguita con una mano mentre la seconda sente il corpo o con una manosovrapposta all’altra. I polpastrelli e l’uso di un solo dito sono usati su zonepiccole, come i punti di agopuntura, mentre il taglio della mano e usato sottogli archi costali.

54

Page 55: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

8.2 Mo Fa 8 MANOVRE

An fa riduce i nodi del qı, lo mobilita e scrolla i tessuti tesi. E inoltre unatecnica molto legata alla respirazione del ricevente (e del praticante, il cuirespiro deve essere quanto piu possibile sincronizzato con quello del ricevente)ed alla posizione del corpo, che deve essere adeguata al peso che si intendetrasmettere.

Si usa, come gia detto, il peso del corpo al posto della forza fisica, per iseguenti motivi:

• si ha una maggiore gestibilita;

• ci si stanca di meno;

• il ricevente rigetta il praticante in caso di uso della forza fisica.

8.2 Mo Fa

Mo Fa (“tecnica di frizione”, mo = “frizionare”, fa = “tecnica”) e un mo-vimento superficiale, energico e decisamente piu rapido di An Fa.Per una migliore gestibilita, il movimento origina dalla spalla o, ancora me-glio, dal tantıen (al centro dell’addome, dietro l’ombelico).Questa tecnica deve essere alternata ad An Fa ad intervalli regolari.

8.3 Gun Fa

Gun Fa27 (“tecnica di rotolamento”, gun = “rotolare”, fa = “tecnica”) ela piu difficile delle 36 tecniche del tuına. Consiste nel far rotolare una delleseguenti parti:

• taglio della mano e nocca del mignolo;

• taglio ed ultime tre nocche della mano

• dorso della mano;

• avambraccio;

sulla zona da trattare. Le parti utilizzabili sono in ordine per un trattamentoda una zona piccola ad una grande.

27Michele ha nominato questa tecnica come “Guen Fa”, ma ho trovato che la corrispon-denza per “rotolare” e “Gun”. Ho quindi preferito inserire quest’ultimo, ipotizzando chela pronuncia sia quella usata da Michele.

55

Page 56: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

8.4 Rou Fa 8 MANOVRE

Questa manovra e applicabile in generale su tutto il corpo, ad eccezionedella testa e del collo, per trattamenti di superficie od in profondita (dipendeda quanto peso si usa). Prevalentemente e utilizzabile sulla parte dorsale delcorpo.Si usi la posizione Ma bu (posizione a cavallo, si immagini di essere seduti suun cavallo) o, meglio, la Ban ma bu (mezza posizione a cavallo, si immaginidi essere seduti su un cavallo ma di essere leggermente ruotati); si mantengail polso dritto e morbido, imprimendo un movimento dinamico che parte daltantıen o, meglio, dal tendine calcaneale del piede arretrato, come se il corpoandasse a pesare gradualmente sulla mano che tratta.E importante, soprattutto con questa tecnica, che sia presente l’intenzione;si mantenga il tantıen orientato verso la destinazione del proprio qı, e la manoorientata con il centro del corpo.

Con la mano che tratta si sente ben poco della risposta del ricevente: siutilizzi quindi l’altra mano per sentire.Si utilizzi un ritmo veloce per un trattamento di tipo yang, un ritmo lentoper un trattamento di tipo yin.

8.4 Rou Fa

Rou Fa (“tecnica di impastamento”, rou = “rotolare”, fa = “tecnica”)ricorda il movimento utilizzato per impastare la pasta di pane.

Questa manovra e applicabile ovunque per qualunque trattamento, ma econsigliabile usarla su parti che abbiano basi ossee. La sua caratteristicaprincipale e che disperde gli agenti patogeni, scaldando e sciogliendo i tessutitramite il qı portato del praticante.La tecnica e particolarmente utile se usata sul punto mu28 dello stomaco,localizzato tra ombelico e bocca dello stomaco.

E una manovra per trattare in profondita; l’energia parte dal gomito29,e la mano deve essere leggermente in chiusura (il tipico atteggiamento daarti marziali). Si cerchi inoltre di mantenere il ritmo di circa 2 movimenti alsecondo.La manovra e inoltre eseguibile con i pollici sui punti di agopuntura.

28Questi punti sono direttamente connessi ai relativi organi, e provocano dolore inpresenza di un agente patogeno.

29Per i praticanti di kung fu ba gua zhang, si tengano a mente la posizione la tigre ferocescende dalla montagna e le tre chiusure.

56

Page 57: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

8.5 Tuı Fa 8 MANOVRE

8.5 Tuı Fa

Tuı Fa (“tecnica di spinta”, tuı = “spingere”, fa = “tecnica”) e una spintacostante ed uniforme, con il palmo della mano, su una zona piu o menoampia, eseguita utilizzando il peso del proprio corpo come per an fa.Tale spinta e generalmente profonda e pesante (sempre nei limiti dati dalricevente), ma e adattabile al fine di curare casi di stati yin: si velocizza latecnica e si aumenta la frequenza dei passaggi, e si diminuisce il peso usatosul ricevente; il peso deve comunque rimanere uniforme per tutta la zonatrattata.Durante la sua esecuzione, si tenga ferma la spalla30; il movimento originadal tantıen del praticante, che deve essere puntato sulle mani.

8.6 Ca Fa

Ca Fa (“tecnica di sfregatura”, ca = “lisciare, sfregare”, fa = “tecnica”)serve principalmente per aiutare a far defluire l’energia da una zona di ac-cumulo non naturale. E quindi indicata per la cura dei traumi da botta, edematomi in generale.La manovra e molto simile a tuı fa, ma molto piu leggera; viene inoltre ese-guita con il palmo o, meglio, con la parte finale delle dita. Per il resto, ca fae tuı fa coincidono.In particolare, ca fa sfrutta una pressione ed un’area di applicazione ridot-ta: la pressione usata da tuı fa potrebbe essere decisamente troppa, per unematoma, e la tecnica porebbe essere impraticabile su zone come i polpacci,decisamente troppo piccoli per una manovra del genere.Per andare a trattare tali problemi, si vada ad irradiare il punto trattato, dalcentro verso l’esterno, in tutte le direzioni; nel caso l’ematoma sia piu diluito(sfuma cioe verso un’altra parte del corpo), si applichi la tecnica seguendoneil corso.

Nota: non si vada a trattare un trauma od un ematoma molto fresco, se nonper dolori insopportabili, in quanto la manovra aiuterebbe la zona trattataa far defluire un accumulo che ancora non si e formato.

30Un buon effetto si ottiene portando il gomito verso l’interno; ancora, per i praticantidi kung fu ba gua zhang: si mantenga la posizione delle tre chiusure.

57

Page 58: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

8.7 Note personali 8 MANOVRE

8.7 Note personali

58

Page 59: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9 TRATTAMENTI SPECIFICI

9 Trattamenti specifici

Nota: le traduzioni dei nomi dei punti sono quelle dell’Enciclopedia delDim Mak, e potrebbero essere inesatte.

9.1 Movimenti intestinali

Si tratti uno od entrambi i punti 25 del meridiano dello stomaco, appenaentro la fine dei muscoli addominali centrali, sulla stessa linea dell’ombelico,usando il polpastrello del dito (Zhao Fa).

Figura 34: punto Tianshu (“Asse del cielo”, S25).

9.2 Insonnia

Si usi Zhao Fa su entrambi i punti 3 del meridiano del fegato, tra il primoed il secondo metatarso (le ossa che collegano l’alluce ed il secondo dito delpiede), prima il destro poi il sinistro, per 30 secondi; si usi la stessa tecnicasu entrambi i punti 4 del meridiano dell’intestino crasso, tra il primo ed ilsecondo metacarpo (le ossa che collegano il pollice e l’indice della mano),prima il destro poi il sinistro, per 30 secondi.

59

Page 60: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.3 Dolore al ginocchio dopo uno sforzo 9 TRATTAMENTI SPECIFICI

(a) Punto Taichong.

(b) Punto Hegu.

Figura 35: punto Taichong (“Attacco supremo” o “Grande versamento”, F3) epunto Hegu (“Valli adiacenti”, IC4).

9.3 Dolore al ginocchio dopo uno sforzo

Nota: questo trattamento fa uso di manovre che non sono state spiegate olo sono state solo per sommi capi31.Se non si sanno gia effettuare le manovre, non si esegua questo trattamento.

31E riportato qui per motivi di completezza della dispensa, ma ad un praticante chesappia come effettuare le manovre mancanti potra tornare utile.

60

Page 61: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.4 Lombosciatalgia 9 TRATTAMENTI SPECIFICI

Questo trattamento serve a far passare il dolore ed aiutare a guarire itendini del ginocchio quando si e fatto uno sforzo (possibilmente prolungato).Si proceda per passi, lungo la seguente sequenza:

1. sciogliere la muscolatura della coscia tramite una manovra di prensio-ne32, con un movimento oscillatorio avanti ed indietro;

2. si utilizzi an fa sulla coscia e si mobilizzi la rotula;

3. si utilizzi gun fa sul davanti e sul retro della coscia;

4. si usi zhao fa sul punto 40 del meridiano della vescica urinaria (dietroil ginocchio, al centro);

5. si usi una tecnica di mobilizzazione della gamba33.

Figura 36: punto Weizhong (“Centro dominante”, VU40).

9.4 Lombosciatalgia

La lombosciatalgia e un dolore del nervo sciatico che ha origine nella colon-na lombare e che si estende fino ai glutei, gli arti inferiori e parte dei piedi.Si differenzia dalla lombalgia perche in quest’ultima il dolore e localizzatosoltanto nella zona lombare e sacrale.

9.4.1 Diagnosi

Le cause di questa patologia sono le seguenti:

32Questa manovra e stata spiegata per sommi capi. Non e quindi stata riportata nellemanovre, ma lo sara quando la vedremo a lezione.

33Attenzione: questa manovra non e stata spiegata a lezione.

61

Page 62: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.4 Lombosciatalgia 9 TRATTAMENTI SPECIFICI

• formicolio al piede;

• dolori ai muscoli lombari;

• dolori alle gambe.

Per provare che si tratti di lombosciatalgia, si esegua la manovra di Valsalvaseguendo i passi qui presentati:

1. si faccia stendere il ricevente sulla schiena;

2. si ponga una mano sotto ad un piede e l’altra sull’anca della stessagamba;

3. si alzi la gamba del ricevente, tenendola dritta, chiedendogli se e quandosente dolore:

• se si sente dolore verso i 60 gradi di inclinazione, si puo avere ilsospetto che il ricevente abbia effettivamente una lombosciatalgia.Per confermarlo, si proceda con la manovra successiva;

• se si sente dolore verso i 30 gradi di inclinazione, il ricevente haqualcosa di gravita non indifferente.

Per comprovare la presenza di una lombociatalgia in caso di dubbi, diproceda come segue:

1. si faccia girare il ricevente a pancia in giu;

2. partendo dalla zona lombare, si scenda sino al centro del gluteo e si usizhao fa premendo in quel punto (dovrebbe corrispondere al punto 30del meridiano della vescicola biliare). Qui:

• se il ricevente sente fastidio (nei casi piu gravi, dolore) solo nel-la zona di pressione, il ricevente sta bene (almeno per quantoriguarda la lombosciatalgia);

• se il ricevente sente una scosssa elettrica, ci sono dei problemi conil nervo sciatico.

3. si faccia un ulteriore controllo scendendo fino ad appena sotto il gluteo,nel centro della coscia (dovrebbe corrisponde al punto 36 del meridianodella vescica urinaria), e premendo con zhao fa. Come per il puntoprecedente, se il ricevente sente una scossa elettrica ci sono problemi alnervo sciatico.

62

Page 63: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.4 Lombosciatalgia 9 TRATTAMENTI SPECIFICI

Nota: non si tocchi la colonna vertebrale a meno che non si abbiano cono-scenze e competenze tali da sapere esattamente cosa si sta facendo34.

(a) Punto Huantiao (qui come VU49).

(b) Punto Zhıbian, prima visua-le.

(c) Punto Zhıbian, seconda visuale.

Figura 37: punto Huantiao (“Salto dell’anello”, VB30) e punto Zhıbian (“Limitedella serie” o “Margine inferiore”, VU36).

9.4.2 Trattamento

Si utilizzi gun fa, nell’ordine, su:

1. muscoli lombari;

2. gluteo;

3. coscia;

fino al punto 40 del meridiano della vescica urinaria, dietro al ginocchio.Durante lo spostamento della propria azione lungo le zone da trattare, sisegua la direzione del meridiano cosı da evitare che il ricevente si sentaabbandonato. Si usi inoltre la stessa manovra durante tutto lo spostamento.

34Una tale competenza e posseduta da fisioterapeuti e professionisti di settore, quindinon si scherzi con manovre di questo genere.

63

Page 64: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.5 Ginocchio gonfio o trauma sulla tibia9 TRATTAMENTI SPECIFICI

Nota: la muscolatura della coscia e piuttosto forte: si tratti quindi questazona pesando piu che sui lombari (si stia comunque sempre attenti al limitedato dal ricevente).

Nota: il punto dietro il ginocchio e psicosomatico: trattandolo fisicamentesi ottengono effetti mentali ed emotivi, e, viceversa, condizioni mentali edemotive si riflettono qui.In particolare, questo e il punto dove si riflette la condizione della zona lom-bare dell’individuo. Non a caso, quando si e stanchi o si ha la parte lombaredella schiena molto affaticata, si “cade in ginocchio”.

Figura 38: punto Weizhong (“Centro dominante”, VU40).

9.5 Ginocchio gonfio o trauma sulla tibia

Per questo trattamento, si vada ad applicare ca fa sulla zona interessata.

In particolare:

• se il trauma si trova nella parte interna della tibia, si esegua solo ca fa.Si vada, cioe, a sciogliere semplicemente l’accumulo;

• se il trauma si trova nella parte esterna della tibia, si esegua la suddettamanovra per stimolare il deflusso di qı.Si esegua poi la seguente tecnica: si atteggino i pollici a forbice e sispinga su tibia e perone, come per allontanarli, lungo la parte centraledella tibia (si evitino assolutamente le parti terminali e le connessionicon caviglia e ginocchio).

64

Page 65: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.5 Ginocchio gonfio o trauma sulla tibia9 TRATTAMENTI SPECIFICI

Questa operazione provochera dolore al ricevente da meta tibia in giu.Una volta fatto questo, si mobilizzi il ginocchio35.

35La tecnica di mobilizzazione del ginocchio non e stata mostrata. Non si provi amobilizzare il ginocchio se non si conosce esattamente come fare.

65

Page 66: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

9.6 Note personali 9 TRATTAMENTI SPECIFICI

9.6 Note personali

66

Page 67: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

A Sessualita (“lezione rosa”)

In questa visione della sessualita, l’essere umano vive per garantire lacontinuita dell’esistenza, basata sulla riproduzione e la trasmissione dellememorie.

La condizione ideale di sessualita comporta due individui, uno maschio (dinatura yang) e l’altro femmina (di natura yin), entrambi pieni di energia etra i quali esistono sentimenti molto forti.Tale specificazione e necessaria in quanto, da un punto di vista meramenteenergetico, un rapporto omosessuale comporta squilibri non indifferenti perentrambi gli individui coinvolti.

Se il rapporto sessuale diventa (mentalmente) abitudinale o si sente comeun dovere, con una conseguente visione della sessualita come “dovere coniu-gale”, si ha un forte squilibrio.Questo normalmente avviene perche l’atto sessuale comporta un’enorme per-dita di energia, soprattutto per il partner maschile (che si sente “derubato”della propria energia36); la donna, in quanto ricevente (yin), subisce di menoquesta perdita, ed e meno sottoposta agli stessi squilibri.In particolare, per quanto riguarda l’uomo, subito dopo il coito in un rapporto“scontato”, egli puo constatare:

• raffreddamento delle estremita (soprattutto piedi e/o mani fredde);

• indolenzimento cervicale;

• risentimenti (pensieri negativi, gelosie, mancanza di fiducia, ... ) versoil partner;

• sensazioni negative piu generiche.

Anche se esistono degli espedienti che possono essere usati per ripristinarela propria energia, quali il toccarsi la sommita del capo con il centro di unaod entrambe le mani e chiudere gli occhi, cio che di piu saggio si puo fare eastenersi dall’atto non appena ci si accorge di negativita.Ignorare la questione potrebbe portare al concepimento dell’atto come “scon-tato”, con conseguente riproposta di quanto enunciato poco sopra.

36Si noti quanto appena detto. Questo e il motivo principale per cui diciamo che, dopoil coito, l’uomo puo tendere a provare certe emozioni (spiegate di seguito).

67

Page 68: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

Si ricorda che gli individui di sesso femminile hanno qualita yin: le don-ne sono quindi riceventi, e sono di conseguenza meno esposte a squilibrienergetici di quanto lo siano gli uomini.

Lungo la linea centrale di ogni individuo, sia esso di genere maschile ofemminile, sono presenti 2 meridiani “curiosi” particolari: il meridiano DuMai (“Vaso Governatore”) ed il meridiano Ren Mai (“Vaso Concezione”).Essi sono quei meridiani che sono funzionali alle risorse energetiche dell’in-dividuo37.Questi canali energetici sono a tutti gli effetti dei “magazzini funzionali”; dumai gestisce le riserve energetiche del sistema nervoso e degli organi di senso,mentre ren mai gestisce le riserve energetiche del sistema endocrino.

In particolare, entrambi i meridiani partono dalla pelvi per risalire il corpo:

• du mai inizia fra la punta del coccige e l’ano e risale la linea centralesul dorso, teminando (sollevando il labbro superiore) alla giunzione trala gengiva ed il frenulo38;

• ren mai inizia al centro del perineo e risale la linea centrale sull’addome,teminando nella depressione al centro del solco mento-labiale.

Questi due meridiani sono associati (sono effettivamente una singola unitafunzionale divisa in 2 parti): il naturale flusso di energia va dal basso versol’alto lungo du mai, per poi ridiscendere lungo ren mai.Se si prova infatti a toccare il centro del palato duro con la punta della lingua,si puo creare una connessione ancora piu effettiva tra i due meridiani.

Dipendentemente dal trattamento eseguito, si ha un potenziamento del me-ridiano trattato se le manovre sono eseguite lungo il senso del normale flussoenergetico del meridiano stesso, e si ha invece una dispersione energetica sele manovre sono eseguite in senso contrario al normale flusso energetico delmeridiano trattato.

Questo sistema energetico governa anche gran parte della sfera sessuale diun individuo, in quanto va ad alimentare l’apparato riproduttivo.

37Una rappresentazione di entrambi i meridiani si trova alla fine di questa dispensa(appendice B).

38In realta du mai prosegue internamente al corpo, e termina nel palato duro.

68

Page 69: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

Si puo inoltre notare come il sistema intero sia notevolmente potenziatoquando un uomo abbraccia da dietro una donna poggiando una od entrambele sue mani sul tantıen di lei39: oltre al fatto che il tantıen della donna e illuogo del concepimento, ed il portarvi energia, tramite le mani, da parte delpartner provoca in lei una sensazione piacevole, i flussi energetici attivi neisuddetti meridiani dei singoli individui si sommano.Questa posizione crea inoltre una connessione tra i due interi sistemi energe-tici degli individui, portando empaticamente piu vicini uno all’altro.

In particolare, il potenziamento ha anche maggiore effetto se entrambi gliindividui dormono mantenendo la posizione appena descritta: si puo infattiarrivare a creare la possibilita di sognare insieme.

Non si ottiene invece la stessa situazione quando e la donna ad avvolgereil partner nella posizione descritta, per i seguenti motivi:

• i caratteri yin e yang (che si ricorda essere rispettivamente la donna el’uomo) sono invertiti nel flusso energetico, portando un’anomalia nelflusso stesso40;

• seppure in alcuni casi tale atteggiamento da parte della donna possagenerare una sensazione di calma e benessere nell’uomo simile a quelladescritta, questa puo spesso trasformarsi in una fastidiosa sensazionedi debolezza. Tale trasformazione dipende da molti fattori, come adesempio l’intenzione sentita dall’uomo durante la ricezione dell’abbrac-cio, la sua condizione mentale in quel momento o la mentalita in cui ecresciuto l’uomo41.

Tale abbraccio e funzionale anche per ispirare una sensazione di calma inentrambi (soprattutto nella donna), ed elimina tutti gli elementi di disturbocome lo sguardo42.

39nota marziale: la posizione dell’abbraccio ricorda la posizione di quiete nel qı gong(in ma bu, con le braccia sollevate all’altezza delle spalle ed atteggiate a cerchio).

40Puo ad esempio capitare che la sensazione provata sia inizialmente di benessere, mache ad un certo punto ci si senta, prima leggermente e poi di piu, a disagio, come sequalcosa non andasse.

41Per taluni individui, ricevere una manifestazione d’affetto simile dalla propria part-ner e una vergogna in quanto, in tale concezione, la loro condizione di “maschio” edenaturalizzata.

42La donna utilizza un approccio (soprattutto per lo sguardo) frontale: tale sguardo larassicura e dimostra che la sua intenzione e diretta verso l’interlocutore, e si aspetta lostesso da parte dell’altra persona; uno sguardo diagonale, invece, le provoca una sensazione

69

Page 70: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A.1 Omosessualita A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

La concezione sessuale si riflette anche sul lavoro che un individuo e portatoa compiere43: entrambi i sessi hanno bisogno di essere produttivi per sentirsirealizzati.Si ha, inoltre, che l’uomo ha i tutti o quasi i ricettori ed i centri del piacerelocalizzati nella zona genitale, mentre la donna ha ricettori (quasi) su tuttala superficie del corpo: l’uomo e dunque fatto piu per combattere, mentre ladonna e fatta per provare piacere; e anche per questo che fin dai tempi antichie stato prevalentemente l’uomo ad occuparsi della caccia (l’uomo risente dimeno di eventuali ferite) mentre le donne si sono occupate della famiglia.

Al giorno d’oggi sono stati creati posti di lavoro con mansioni differentied, in qualche modo, mediani rispetto a tale concezione: un lavoro d’uffi-cio e infatti una via di mezzo tra un lavoro “maschile” ed uno “femminile”,e, generalmente, porta frustrazione ad entrambi i sessi: perche il lavoro siasvolto, l’uomo e portato ad assumere comportamenti tipici di una donna (or-ganizzazione, rapporti sociali, ...) e, viceversa, la donna e portata ad assu-mere comportamenti tipici di un uomo (decisione nel rifiuto di una richiesta,puntamento diretto di un obiettivo ... ).

A.1 Omosessualita

Le pratiche omosessuali nacquero prevalentemente in ambiente marziale,dove, di media, potevano accadere due cose:

• il cameratismo tra le persone presenti si trasformava in un sentimentopiu grande;

• si sfogavano le tensioni sessuali.

Il sesso e da sempre legato al potere, usato spesso da entrambi i sessi comemezzo per raggiungere una posizione sociale piu vantaggiosa.

di irritazione proprio perche induce in lei una sensazione di sfiducia.L’uomo utilizza un approccio (soprattutto per lo sguardo) diagonale: tale sguardo lorassicura e, come succede per i cavalli, e proprio di una condizione di non belligeranzaed avvicinamento quasi casuale; uno sguardo frontale, invece, lo provoca e porta unasensazione di sfida.

43Questo punto non vuole essere sessista, per quanto mi rendo conto possa sembrarlo. Siricorda che si sta analizzando da un punto di vista generalistico la concezione energetica delrapporto uomo-donna e non si stanno (come mi e stato fatto notare) definendo i “classiciruoli sessisti nella societa”.

70

Page 71: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A.1 Omosessualita A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

Omosessualita femminile: si pensi al cameratismo tra donne. Tale visio-ne di cameratismo porta a concepire quasi normale l’omosessualita femminile.Da un punto di vista energetico, questa omosessualita e anche meno “preoc-cupante”, data la particolare struttura del corpo femminile.Nelle donne le curiosita omosessuali sono piu frequenti, e si puo notare ingran parte dei casi un fattore piu di curiosita che di effettiva omosessualita:si avvia una ricerca, un’esplorazione del proprio corpo e della propria sessua-lita, con un’amica piu o meno intima, come per provare le sensazioni che sisentiranno con un partner maschio.

Omosessualita maschile: il cameratismo maschile porta ad affinita edamicizia basata prevalentemente sul raggiungimento di obiettivi comuni (qua-lunque essi siano).Nell’uomo, il piacere sessuale e provato, a differenza della donna, quasi uni-camente su zone vicine all’apparato riproduttivo.I rapporti omosessuali maschili non sono energeticamente naturali in quantol’atto richiama energia al punto d’inizio del du mai, in senso quindi oppostorispetto al flusso energetico naturale. A causa di questa concentrazione dienergia si rischiano squilibri particolarmente importanti (sia per i maschi cheper le femmine).

Tale squilibrio puo essere ridotto, ma non eliminato, reindirizzando l’ener-gia in modo particolare, in quanto questa energia e naturalmente destinata alconcepimento (cosa che il maschio in particolare ed un rapporto omosessualein generale non possono ottenere).Tale riserva, pericolosa se fatta stagnare, puo avere sfogo in altri modi, comela creativita. In questo caso, si parla di reindirizzamento energetico positivo.

71

Page 72: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

A.2 Note personali A SESSUALITA (“LEZIONE ROSA”)

A.2 Note personali

72

Page 73: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B TAVOLE DEI MERIDIANI

B Tavole dei meridiani

Qui di seguito sono riportate le tavole44 di tutti e 12 i meridiani principalie dei 2 meridiani “curiosi”. Per una spiegazione delle caratteristiche di ognimeridiano e delle connessioni di ognuno, si rimanda alle apposite sezioni nelladispensa45.

L’ordinamento scelto per la presentazione delle tavole segue quello dell’En-ciclopedia del Dim Mak, e non quello segnato sulle tavole, cosı come la nume-razione dei punti in alcune delle tavole potrebbe non essere quella utilizzatacome base per la localizzazione dei punti nel capitolo “Trattamenti specifici”.

44Ho preferito inserire le tavole piu complete che ho trovato, quelle che riguardano cioeanche muscoli ed ossa, per (sperare di) poter garantire una facilitazione nello studio delleconnessioni tra le varie componenti del corpo.Vista la scarista di spazio presente su una pagina, sul sito della dispensa sono a disposizionele stesse ed altre tavole, piu o meno complete e piu o meno grandi di quelle qui utilizzate.

45Al momento non sono ancora state fatte lezioni in proposito, e non sara quindi possibiletrovare specifiche spiegazioni di questo tipo nella dispensa.

73

Page 74: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1 Meridiani principali

B.1.1 Vescicola biliare

Figura 39: meridiano della vescicola biliare, prima parte.

74

Page 75: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 40: meridiano della vescicola biliare, seconda parte.

75

Page 76: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.2 Fegato

Figura 41: meridiano del fegato.

76

Page 77: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.3 Vescica urinaria

Figura 42: meridiano della vescica urinaria, prima parte.

77

Page 78: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 43: meridiano della vescica urinaria, seconda parte.

78

Page 79: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.4 Rene

Figura 44: meridiano del rene.

79

Page 80: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.5 Stomaco

Figura 45: meridiano dello stomaco.

80

Page 81: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.6 Milza/Pancreas

Figura 46: meridiano della milza/pancreas, prima parte.

81

Page 82: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 47: meridiano della milza/pancreas, seconda parte.

82

Page 83: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.7 Cuore

Figura 48: meridiano del cuore.

83

Page 84: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.8 Intestino tenue

Figura 49: meridiano dell’intestino tenue, prima parte.

84

Page 85: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 50: meridiano dell’intestino tenue, seconda parte.

85

Page 86: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.9 Polmone

Figura 51: meridiano del polmone.

86

Page 87: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.10 Intestino crasso

Figura 52: meridiano dell’intestino crasso, prima parte.

87

Page 88: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 53: meridiano dell’intestino crasso, seconda parte.

88

Page 89: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.11 Triplice riscaldatore

Figura 54: meridiano del triplice riscaldatore, prima parte.

89

Page 90: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

Figura 55: meridiano del triplice riscaldatore, seconda parte.

90

Page 91: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.1 Meridiani principali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.1.12 Mastro del cuore (pericardio)

Figura 56: meridiano del mastro del cuore.

91

Page 92: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.2 Meridiani curiosi con punti propri B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.2 Meridiani curiosi con punti propri

B.2.1 Du Mai (Vaso Governatore)

Figura 57: meridiano du mai (vaso governatore).

92

Page 93: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.2 Meridiani curiosi con punti propri B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.2.2 Ren Mai (Vaso Concezione)

Figura 58: meridiano ren mai (vaso concezione).

93

Page 94: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.3 Note personali B TAVOLE DEI MERIDIANI

B.3 Note personali

94

Page 95: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

B.3 Note personali B TAVOLE DEI MERIDIANI

95

Page 96: Appunti di Tu n a dal corso di sh fu Michele Rubinomckie.altervista.org/projects/tuina/files/tuinanotes_all.pdf · L’accostamento di quesiti signi cati vuol dire che energia e materia

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Riferimenti bibliografici

[1] Rugiada BrambillaAppunti del corso di tuina di Micheleanno 2008/2009;uso di alcune parti per controlli di coerenza di questi appunti.

[2] Paolo DonatoAppunti del corso di tuina di Micheleanno 2010;uso di alcune parti per controlli di coerenza di questi appunti.

[3] Erle Montague, Wally SimpsonEnciclopedia del Dim-Mak, l’arte dei punti vitali secondola tradizione cinese.Edizioni Mediterranee, anno 2004, ISBN 88-272-1558-1;uso di alcuni spunti, controllo di nomi e posizioni dei pun-ti (attualmente a disposizione degli associati nella sede del-la A.S.D. Jian Long Ba Gua Zhang [http://www.jianlongbaguazhang.it/]).

[4] Carl Hermann HempenAtlante di agopuntura, meridiani principali e secondari ecarattristiche, localizzazione e stimolazione degli agopunti; ta-vole e testi.Hoepli editore, anno 1999, ISBN 578-88-203-2517-6;controllo di nomi e posizioni dei punti, usato in sostituzioneall’Enciclopedia del Dim-Mak.

96