Appunti di filosofia (classe quarta)

download Appunti di filosofia (classe quarta)

of 60

Transcript of Appunti di filosofia (classe quarta)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    1/60

    CLASSE IV

    APPUNTI FILOSOFIA

    a.s. 2012-2013

    ed96V5P

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    2/60

    Durante lUmanesimo molto vivo iltentativo di riconciliare le variereligioni.

    UMANESIMO E

    RELIGIONE

    PICO DE LA MIRANDOLA (1463-1494)

    umanista ricerca una radice comune tra le religioni irenismo OPERA: De hominis dignitate Dio crea tutte le cose e d

    loro determinatecaratteristiche. Alluomo datala possibilit di scegliere e inquesto sta la sua dignit

    luomo pu plasmare se stesso e raggiungere la perfezione(collegamento al Demiurgo)

    NOTE:FILOLOGIA Lorenzo Valla

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    3/60

    Il naturalismo umanistico cerca, congli strumenti dellamagia,dellalchimia,dellastrologia di individuare

    legami profondi tra luomo,concepito come microcosmo, e ilmacrocosmo, visto come unorganismo vivente rettodallanima del mondo. In questomodo si valorizzano

    losservazione e lasperimentazione.

    UMANESIMO E

    NATURALISMO

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    4/60

    Precursore del metodo scientifico osservazione

    domanda

    ipotesisperimentazione

    Luoghi privilegiati per la conoscenza della realt: pittura e visione

    LEONARDO DA VINCI ( 1452-1519)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    5/60

    Nella cultura umanistica assume grande

    rilievo la riflessione sui contenuti e suifini della politica. possibileindividuare due linee di tale sviluppo: ilpensiero utopico (Thomas More) chedelinea la citt ideale che risentefortemente del modello platonico; lapolitica come scienza autonoma

    (Machiavelli) secondo cui luomo, pergovernare uno stato, deve basarsi suilimiti e sulle capacit dellapopolazione.

    UMANESIMO E

    POLITICA

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    6/60

    Critica allaumento della classe sociale dei poveri, descrivendo un mondo migliore in cuinon esiste la propriet privata, la quale fa scaturire lingiustizia e ogni sorta di delitto

    OPERA: Utopia descrizione della citt di Amauroto in cui rappresentata la

    migliore societ possibile, retta da una monarchia elettiva subase democratica; in essa sono incentivati lo studio e il lavoro

    manuale. Ragione e religione convergono nel rispetto della

    natura.

    Ad Amauroto la distribuzione dei beni non vi fatta con gretto

    malanimo, nessuno vi povero, nessuno mndica e, sebbene

    nessuno non abbia nulla, tutti per sono ricchi.(LUtopia p. 148)

    THOMAS MORE (1478-1535)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    7/60

    Diplomatico

    ERRORE peggiore che pu commettere chi governa: agire secondo lidea del mondoperfetto, ci non possibile perch luomo non perfetto

    Rivendica la politica come scienza autonoma

    Come fare per governare: - basarsi sulla realt concreta- conoscere la storia

    - conoscere le capacit e i limiti delluomo

    Dibattito sulla virt (capacit di saper dominare gli eventi) e sul suo rapporto con lafortuna (eventi imprevedibili) homo faber ipsius fortunae est

    NICCOLO MACHIAVELLI (1469-1527)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    8/60

    NICOLA CUSANO (1400-1464)

    NATURA E INFINITO

    Umanista, teologo, filosofo, matematico, legato alla tradizione platonica

    Ripresa del tema socratico sapere di non sapereOPERA: De Docta Ignorantia la conoscenza infinita e non si arriver mai

    allapice; essa appartiene solo a Dio e gliuomini possono solo avvicinarvicisi

    Esplorazione del problema di Dio: luomo non potr mai conoscere Dio per duemotivi: - la sua conoscenza solo progressiva

    - in Dio gli opposti coincidono : la logica umana non pu comprenderelinfinito; Dio il massimo assoluto,incommensurabile e ineffabile, perchluomo non ha un nome appropriato pernominarlo

    TEOLOGIA NEGATIVA: non si pu dire cosa Dio , ma solo cosa Dio non infinit delluniverso

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    9/60

    Grande trasformazione del modo dipensare la natura che ridisegna il voltodella scienza, rendendola moderna;ha luogo in Europa nel periodocompreso fra la met del Cinquecentoe la fine del Seicento.

    RIVOLUZIONE

    SCIENTIFICA

    NICCOLO COPERNICO (1473-1543)

    Mescolanza tra concetti innovativi e tradizionali

    COSMOLOGIA COPERNICANA: -centralit del sole (secondo una prefazione essa solounipotesi matematica per facilitare i calcoli, per questola Chiesa non lo condanna, ma tra gli scienziati si creaun varco)- universo finito

    -i pianeti descrivono una circonferenzaintorno al sole e non unellisse

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    10/60

    Uno dei primi profeti della scienza: intravede in essa il vero futuro delluomo

    La conoscenza non si deve avere per il puro piacere, maSAPERE E POTERE

    : attraversoil sapere posso piegare la natura secondo il mio volere.

    Metodo scientifico: si pu comprendere la natura osservandola

    FRANCIS BACON (1561-1626)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    11/60

    Politica contro i filosofi del passato

    Nuovo organo ORGANO=STRUMENTO (la LOGICA lo strumento del

    pensiero )

    TEORIA DEGLI IDOLA: quattro fonti di errore che non ci permettono di raggiungere laverit idoli della trib : comuni a tutta la specie umana

    idoli della caverna : pregiudizi che ciascuno accetta senza aver prove

    sufficientiidoli della piazza : pregiudizi causati dalluso scorretto delle parole

    idoli del teatro : credenze basate su sistemi filosofici antichi

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    12/60

    METODO INDUTTIVO: per condurre una ricerca induttiva necessaria lacompilazione delle TAVOLE di ESSENZA e di PRESENZA

    di DECLINAZIONE o di ASSENZA NELLA

    VICINANZA

    dei GRADI o di COMPARAZIONE

    Si procede allinduzione vera e propria : prima vendemmiaconfronto sistematico fra i vari

    casi osservati

    instantiae crucis

    NOTE:INDUZIONE: dallosservazione di tanti casi particolari si giunge a una conclusione generale

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    13/60

    Fondatore della filosofia moderna e capostipite del razionalismo

    Ricerca di un metodo, simile a quello della matematica , considerata come unico esempio diconoscenza certa, al fine di trovare unorigine comune per le tesi filosofiche

    LA RAGIONE E IL METODO

    CARTESIO (Ren Descartes, 1596-1650)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    14/60

    Quattro regole metodologiche fondamentali:

    1. EVIDENZA: bisogna accettare per vero solo ci che talmente chiaro ed

    evidente da essere indubitabile

    2. ANALISI: scomporre in modo analitico una questione nei suoi elementi

    costitutivi

    3. SINTESI: disporre in serie gli elementi individuati, procedendo dal

    semplice al complesso4. REVISIONE/ENUMERAZIONE: verificare ci che si svolto per controllare di

    non aver tralasciato nulla

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    15/60

    Inventore del metodo scientifico e padre della fisica moderna

    Lotta contro il sistema aristotelico e contro il dogmatismo, in cui si dava per scontatoci che si era gi scoperto

    Scoperta del cannocchiale, che gli permette di osservare la natura della luna, la quale, a differenza di quanto sosteneva la teoria di Aristotele secondo cui la materia al difuori della Terra fosse perfetta, presentava cavit e sporgenze; osserva inoltre isatelliti di Giove, le stelle fisse, le macchie solari e il pianeta Saturno

    GALILEO GALILEI (1564-1642)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    16/60

    Dio ha depositato lunica verit nella Bibbia (che insegna come raggiungere il cielo e noncome esso funzioni) e nella Natura (si esprime con il linguaggio rigoroso dellamatematica)

    QUALITA OGGETTIVE : rimangono invariate (es. forma, numero)

    SOGGETTIVE : cambiano a seconda del soggetto (es. caldo, freddo)

    Metodo ipotetico-deduttivo, costituito di due momenti: risoluzione (scomposizione delfenomeno osservato nei suoi elementi semplici), composizione (produzione del medesimofenomeno eliminando le circostanze disturbanti)

    Concetto di movimento: quello che conta nei corpi laccelerazione, cio il cambiamentodi velocit; il moto uniforme e la quiete sono equivalenti , perci non si possonodistinguere

    Formulazione del principio di inerzia e della legge di caduta dei gravi

    Esperimenti mentali (esperimento della nave)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    17/60

    DUBBIO METODICO: strumento per raggiungere la verit assoluta

    dubitare dei saperi e delle opinioni

    dubitare dei sensi: a volte essi ci possono ingannare, ma possibile che ci

    ingannino sempredubitare del mondo esterno: sogno / realt

    dubitare dellindubitabile: dubbio iperbolico

    dubitare del molto probabile

    dubitare delle verit matematiche

    cogito ergo sum: ho la certezza della mia esistenza; penso, perci esisto.

    Solipsismo: convincimento che esisto solo io

    PENSIERI = IDEE avventizie: idee che sembrano arrivare da un mondo esterno

    perch non possono essere cambiate

    fattizie: idee che si immaginano e/o si producono

    innate : idea di Dio poich infinito

    Dubbio iperbolico ricostruzione

    cogito

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    18/60

    PROVA ONTOLOGICA dellesistenza di Dio:

    opinione di un ateo: Dio non esistela prova ontologica muove dallidea di Dio come ente dotato di tutte le perfezioni; dalmomento che lesistenza una perfezione, Dio, essere perfettissimo, non pu esserne privoe dunque esiste necessariamente.

    ERRORE: non deriva dallintelletto, che pur essendo finito soddisfa le richieste umane, maderiva dalla volont che pu spingere a credere a cose di cui non abbiamo un fondamento

    certo. Dio ha dato la possibilit di ragionare per gradi, se si va oltre luso della volont colpadel soggetto e non della divinit.

    res cogitans : pensiero, libero e immateriale

    DUALISMO CARTESIANO:

    res extensa : materia, corpo

    Le due sostanze sono distinte e non dipendono da nulla Gli uomini sono meccanismi e agiscono e si muovono come tali, obbedendo a leggi esterne.

    Sono luomo dotato della res cogitans e quindi possiede unanima.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    19/60

    BLAISE PASCAL ( 1623-1662) Precursore dell ESISTENZIALISMO

    La validit di una teoria non va cercata affatto nella sua facile confermabilit, ma nella suacapacit di resistere ai tentativi di negarla

    GEOMETRIA: si basa sulla ragione e opera dimostrativamente SPIRITO

    FINEZZA: riguarda linteriorit delluomo, si basa sul cuore e opera

    intuitivamente

    Lo spirito di finezza pi importante dello spirito di geometria non solo perch si occupadelluomo, ma anche perch lo spirito di geometria si basa sul metodo intuitivo.

    ANALISI DELLUOMO: esso un mostro incomprensibile; considerato misero nei confrontidi Dio, ma allo stesso tempo dignitoso in quanto dotato della capacit di pensare.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    20/60

    Lhomme nest quun roseau, le plus faible de la nature, mais cest un roseau pensant.Il ne faut pas que lunivers entiersarme pour lcraser; une vateur, une goutte deau

    suffit pour le tuer. Mais quand lunivers lcraserait, lhomme serait encore plus nobleque ce qui le tue, puisquil sait quil meurt et lavantage que luniverse a sur lui.

    Lunivers nen sait rien.

    Luomo non che una canna, la pi debole della natura, ma una canna pensante.Non occorre che luniverso intero si armi per stritolarlo: un vapore, una gocciadacqua basta per ucciderlo. Ma quandanche luniverso lo stritolasse, luomosarebbe anche allora pi nobile di ci che luccide, poich egli sa di morire la

    superiorit che luniverso ha su di lui. Luniverso non ne sa nulla.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    21/60

    DIVERTIMENTO: unica forma di distrazione che permette alluomo di non pensare alle suedebolezze. Luomo non cerca le cose ma la ricerca delle cose.

    TOTALE AFFIDAMENTO A DIO: luomo non in grado di dimostrare lesistenza di Dio, lunicasalvezza possibile, quindi bisogna affidarsi a Lui e aver fede.

    SCOMMESSA sullesistenza di Dio

    E conveniente scommettere sullesistenza di Dio, perch il rischio di chi non vi scommette diperdere un guadagno infinito.

    NOTE:

    ESISTENZIALISMO: corrente filosofica diffusasi nel 900 secondo la quale i quesiti pi importanti

    riguardano lesistenza.

    Dio esiste Dio non esiste Ha ragione Ha tortoCredente Premio:

    Regno deicieli

    Perdita di una

    quantit ridottadi divertimento

    Guadagna

    lInfinitoPerde poco

    Non credente Perdita delRegno dei

    cieliGuadagno di

    una quantit

    ridotta di

    divertimento

    Guadagna

    pocoPerde lInfinito

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    22/60

    THOMAS HOBBES (1588-1679) Sostenitore dellassolutismo

    Elabora una scienza politica in base ai fatti (scientificamente)

    Critica al mondo utopico come base per lelaborazionedello stato

    UOMO: animale razionale che usa la ragione e sceglie

    le migliori conseguenze che derivano da determinate

    azioni. Ragionare significa calcolare, cio essere in grado

    di prevedere le conseguenze delle nostre scelte

    MECCANICISMO MATERIALISTICO: tutti i corpi del mondo

    obbediscono a leggi e tutti i fatti sono spiegati in maniera meccanica

    Legge fondamentale: cerchiamo il bene e allontaniamo il male

    Caratteristiche certe delluomo: egoismo illimitato

    timore della morte come peggiore dei mali

    BENE Ci che d piacere, fa sentire luomo pi potente sono semplici etichette

    MALE ci che d dolore, fa sentire luomo meno potente

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    23/60

    STATO DI NATURA: situazione originale in cui gli uomini si trovano a vivere prima di avercostituito una comunit politica

    Privo di regole, quindi senza criteri di giusto o sbagliato

    Ognuno possiede qualsiasi diritto

    Gli uomini sono tutti uguali

    Il diritto di tutti a tutto si rovescia nella guerra di tutti contro tutti (bellum omnium contraomnes) . In tale situazione di guerra perenne non possibile alluomo alcun progresso, alcunaconfortevole e sicura condizione. Per evitare il costante pericolo della morte la natura razionaledelluomo impone ad esso di seguire le LEGGI DI NATURA:

    1. CERCARE LA PACE: porre fine alla guerra o utilizzare tutti i sui vantaggi a propriofavore

    2. RINUNCIARE A TUTTI I DIRITTI ECCETTO A QUELLO DELLA VITA A PATTO CHEANCHE GLI ALTRI FACCIANO LO STESSO

    3. RISPETTO DEI PATTI: se ci non accade si ritorna allo stato di natura

    Il potere di far rispettare tali leggi consegnato nelle mani di un unico uomo, il sovrano. Eglidovr esercitare il proprio potere incutendo timore ai propri sudditi; da tale teoria deriva il titolodella sua pi grande opera Leviatano , un mostro biblico.

    E contrario a :

    Suddivisione del potere temporale

    Divisione tra potere della Chiesa e dello Stato: il credo religioso pu incrinare lafede dei sudditi nei confronti del sovrano

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    24/60

    BARUCH SPINOZA (1632-1677)

    Razionalista

    "Etica dimostrata con metodo geometrico"I parte: Dio

    II parte: mente

    III, IV,V passioni e libert umana

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    25/60

    DIO: l'unica sostanza (si regge da sola e non ha bisogno di altro per essere spiegata eper esistere)

    la totalit: infinita in infiniti modi e ha infiniti attributi

    gli uomini posso percepire:

    pensiero (mente) estensione (corpo)

    facce di una stessa medaglia, che si muovono

    simultaneamente come la res cogitans e la res extensa.

    la natura stessa ("deus sive natura") poich coincide con l'ordine eterno delle causenaturali

    libera necessit: la libert di DIo coincide con la necessit della sua natura (seguequindi la logica)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    26/60

    non esistono l'ANTROPOCENTRISMO (un popolo pi importante di un altro) e il FINALISMO(DIo non ha scopi: se li avesse non sarebbe perfetto)

    idee e conoscenze: adeguate : vere (a esse corrisponde una conoscenza completa della

    cosa conosciuta)

    inadeguate: n vera n falsa (parziali e incomplete; a essecorrisponde una cognizione frammentata e incoerente

    delle cause)

    autoconservazione: il desiderio (inteso come sforzo consapevole, riferito al corpo e allamente, di conservare la propria esistenza) l'essenza stessa dell'uomo.

    bene e male: non indicano niente di assoluto o di positivo; sono modi del pensare unacosa pu essere buona, cattiva o indifferente negazione dell'esistenza del peccato

    affetti: (nella mente)idee adeguate (mente attiva) riconducibili alla gioia-->_ es. amore

    idee inadeguate (mente passiva) riconducibili alla tristezza --> es. le

    passioni: impossibile sradicarle ma possibile contenerle

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    27/60

    teologia e politica:

    l'istituzione sacerdotale ha utilizzato la paura e la superstizione, perfare della "falsa religione" uno strumento di potere e sottomissione

    politica

    occorre intendere le Sacre Scritture nel loro vero significato (la profezia

    deriva dall'immaginazione; gli ebrei non sono il popolo eletto; i miracoli

    sono ignoranza)

    l'esistenza di un diritto naturale al fondamento di ogni dottrinapolitica: vi bisogno quindi di un patto sociale che vincoli gli uomini a

    seguire il proprio bene maggiore libert: fine della societ politica

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    28/60

    GIAMBATTISTA VICO (1670-1744)

    "Scienza nuova" : nessuno ha esaminato la storia come fece lui

    affronta il problema di un percorso di studi adeguato alle esigenze psicologiche dei fanciulli,

    ritenendo opportune quelle attivit che stimolano la naturale esuberanzadell'immaginazione; solo per ultime vanno insegnate la logica, la fisica e la matematica -->critica a Cartesio e il suo metodo geometrico-matematico

    "De antiquissima italorum sapientia" (libro "metafisico") --> il vero il fatto (possiamoconoscere veramente solo ci di cui siamo autori)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    29/60

    conoscenza natura

    netta distinzione fra ci che opera dell'uomo e ci che opera di Dio : solo

    a Dio spetta intellegere ("leggere dentro") la natura: all'uomo compete solo

    il cogitare ("raccogliere insieme").

    matematica : sono stati gli uomini a inventarla, quindi la conosciamo

    storia opera umana: si regge su filosofia (scienza del vero)

    filologia (scienza del certo)

    parallelismo tra la storia e la mente umana, suddivisibili in tre et:

    degli dei (=infanzia)senso

    degli eroi (=adolescenza) fantasia

    degli uomini (=adultezza)ragione

    eterogenesi dei finiaspetti poco nobili hanno dato origine a cose che valgono ricorsi storici possibilit di regressioni durante il succedersi della storia

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    30/60

    JEAN- JAQUES ROUSSEAU (1712- 1778)

    non del tutto illuminista "Discorsi sulle scienze e sulle arti"queste non migliorano l'uomo, anzi

    nascondono i vizi dell'uomo (ozio, lusso,

    corruzione...)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    31/60

    "Discorso sopra l'origine e i fondamenti della disuguaglianza" genesi della disuguaglianza a partire non da dati naturali, ma

    dalla societ societ che riunisce

    libert politica

    uguaglianza giuridica

    uguaglianza politica

    disuguaglianzamorale (dipende da convenzioni stabilite dagli

    uomini)

    fisica (dipende dalla natura e dall'evoluzione

    della specie)

    attribuita all'istituzione della propriet privata

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    32/60

    critica a Hobbes l'uomo possiede una bont originaria che non lo porta a prevaricare suisuoi simili, ma a interagire con loro con benevolenza

    "contratto sociale" spiega l'origine della societ civile a partire dal concetto di libert e

    uguaglianza naturale degli individui, che non sono sufficienti allaformazione di un ordine politico giusto

    per difendere i diritti naturali, vi bisogno di stipulare un patto politico

    (prodotto di una somma di forze individuali unite in un corpo comune)

    volont generale fonte universale, indivisibile, infallibile della moderna teoria dello

    stato democratico

    fa il bene collettivo

    Stato giusto ( riconosce la volont generale)

    ingiusto (non riconosce la volont generale --> tirannia)

    "Emilio"educazione natura

    uomini cose

    alla libert fin dall'infanzia

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    33/60

    IMMANUEL KANT (1724-1804)

    uomo che ha dato una svolta alla filosofia

    apice dellIlluminismo

    CRITICISMO si basa sullesame dei poteri della ragione: la sua pretesa analizzare

    la ragione stessa in modo da giudicarne i limiti e le possibilit

    OPERE : - Critica della Ragion pura

    - Critica della Ragion pratica

    - Critica della conoscenza, della morale e del bello

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    34/60

    Critica della Ragion pura

    domande fondamentali possibile una metafisica come scienza?

    il sapere metafisico costituisce un problema essenziale

    trovare un fondamento della scienza, stabilire i limiti della ragione

    tribunale della ragione: solo la ragione in grado di giudicare s stessa e decidere se sia

    possibile o no una metafisica, ovvero una conoscenza vera a cui

    essa possa giungere indipendentemente da ogni esperienza

    rivoluzione copernicana la nostra conoscenza non si conforma a partire

    dalloggetto, ma viceversa; il mondo che organizza i

    dati, non siamo noi che ci adeguiamo alla natura (in altre

    parole, il mondo si adegua alle mie forme a priori)

    LIMITI FENOMENICI: luso delle forme a priori da parte della ragione legittimo solo

    allinterno dei limiti e delle condizioni dellesperienza sensibile

    Non possiamo mai oltrepassare il confine di unesperienza possibile

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    35/60

    conoscenza pura e conoscenza empirica: tutte le nostre conoscenze cominciano con

    lesperienza, ma sebbene ogni nostra conoscenza cominci con lesperienza, non per questo

    essa derivi tutta quanta dallesperienza;

    SPAZIO e TEMPO: forme a priori della sensibilit

    12 CATEGORIE (o concetti puri): forme a priori dellintelletto GIUDIZIO: una qualsiasi affermazione sullo stato di cose giudizi analitici

    giudizi sintetici

    giudizi analitici a priori : il concetto del predicato contenuto implicitamente nel soggetto;

    indipendente dallesperienza, non amplia il mio sapere, sempre

    vero al 100% ; (Es. Triangolo con tre lati) giudizi sintetici a posteriori: il concetto del predicato aggiunge qualcosa al concetto del

    soggetto; ampliano il mio sapere e per questo sono fecondi,

    non mi danno la certezza e necessitano dellesperienza;

    (Es. Il maglione rosso, La mucca ha tre teste)

    domande fondamentali esiste un giudizio che sia al tempo stesso fecondo e certo?

    come sono possibili i giudizi sintetici a priori?

    come possibile la matematica pura?

    come possibile la fisica pura?

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    36/60

    fenomeno: cio che si manifesta, loggetto cos come si presenta al soggetto conoscente

    noumeno: la cosa che pu essere solo pensata, non pu essere conosciuta perch al

    di l del tempo, dello spazio e delle 12 categorie; chiamato anche cosa in s o

    X sconosciuta;

    idee della ragione anima (cio che unifica le nostre percezioni ma su cui non ci

    possiamo pronunciare, non possiamo dimostrare che sia libera o

    determinata)

    mondo

    Dio

    impossibilit di qualunque prova razionale dellesistenza di Dio: Kant crede in Dio, ma nonpu dimostrare n la sua esistenza, n la sua non esistenza

    risposta sulla metafisica non scienza, una tendenza fisica ineliminabile; vi sono

    domande prive di risposte che gli uomini continuano a

    porsi; non ha un valore scientifico, ma regolativo, regola il

    nostro ingegno in modo che le nostre conoscenze si

    colleghino fra loro; relazioniamo il sapere di trovare nessi

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    37/60

    Critica della Ragion pratica problema morale e autonomia della ragione

    domanda fondamentale: esiste una morale?

    capire se esistano regole che comandano il nostro agire

    Kant d per scontato che la morale esista, che ci siano regole e che sia doveroso rispettarle

    da dove traggo le norme di ci che devo fare? risposta: solo la ragione, non la sensibilit,ci pu dare le norme che sono universali

    regole del nostro agire (3 tipologie) massime (norme puramente soggettive)

    imperative (hanno a che fare con il dovere)

    ipotetiche 1) il mio agire libero? 2) esiste Dio? 3) esiste la vita dopo la morte?:

    domande non legittime che non hanno risposta, non si possono evitare dal punto di

    vista pratico; 1) poich non possiamo dimostrare di possedere il libero arbitrio, bisogna

    postularlo. 2) Abbiamo una ragionevole speranza, non una certezza dellesistenza di Dio;

    se avessimo una certezza della Sua esistenza, la morale ne risulterebbe distrutta

    (comprimerebbe la nostra libert)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    38/60

    Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)OPERE PIU IMPORTANTI:Fenomenologia dello spirito

    Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

    I lineamenti di filosofia del dirittoPROBLEMI CON LA TEORIA KANTIANA:1. Si ipotizza lesistenza del noumeno: al di l dellintuizione sensibile2. Si deduce lesistenza del noumeno da un ragionamento: la questione

    dellesistenza sempre un problema di verifica empirica

    3. il noumeno non ha alcun effetto sul processo conoscitivo: un concettoinutile

    Il noumeno causa della nostra rappresentazione: la categoria di causa

    viene in modo contradditorio applicata ad una realt che sta oltre lambito

    fenomenico

    4. Se il noumeno esiste, sembriamo prevenire ad un esito scettico, perch ilcriticismo non ci assicura che le rappresentazioni del soggetto

    corrispondano alla realt delloggetto.

    5. Kant fa uso della ragione illuministica, che scompone e analizza la realt: ilsoggetto e loggetto non possono essere compresi separatamente, ma solonel loro rapporto reciproco

    6. Kant descrive il processo della conoscenza come se fosse allesterno diesso: come possibile dati i principi del criticismo?

    7. Kant rimane dogmatico: il criticismo presuppone ma non giustifica ilnoumeno, poich la ragione non ha strumenti critici per conoscerla.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    39/60

    Principi generali che porteranno allidealismo:

    1. Bisogna cercare il fondamento della conoscenza allinterno dellaconoscenza stessa: rinunciare al concetto di noumeno.

    2. Tutto ci che conosciamo sempre sintesi di soggetto e oggetto(rapporto)

    3. Tale sintesi avviene nella coscienza: il principio fondante deve essere dinatura spirituale

    4. La sintesi un processo dinamico ( qualcosa che avviene) : il fondamentonon pu essere statico come il noumeno.

    5. Il fondamento non deve rimandare ad altro che a se stesso: ASSOLUTO(sciolto da ogni legame, incondizionato)

    6. Il fondamento che viene ricercato : Spirito che diviene.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    40/60

    IDEALISMO: al fondamento di tutto c unidea (=principio razionale) che si fa mondo.

    A tale proposito si pu creare un collegamento con ci che s. Giovanni scrisse nel suoVangelo: In principio era il verbo ; in greco il termine verbo si traduce con logos che

    il principio della logica e della ragione: in origine ci deve essere un principio di ragione.

    PANTEISMO: esiste ununica realt divina di cui il mondo visibile costituisce la realizzazione o lamanifestazione. Hegel si differenzia in parte da tale pensiero perch lAssoluto/Divinit un

    soggetto in divenire, solo alla fine giunge a rivelarsi per quello che veramente.

    La filosofia risponde al bisogno di ricomporre la scissione operata dallintelletto, che organizzail reale per contrapposizioni. Il luogo privilegiato dove avvengono le cose lintelletto: lIntero spirituale.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    41/60

    IL VERO E LINTERO: ogni corpo in relazione con gli altri, per comprenderlo non si puisolarlo. CAPISCO LE PARTI COME MANIFESTAZIONE DELLINTERO. Devo comprendere latotalit per comprendere le singole parti.

    Critica alle filosofie di riflessione: modalit di conoscenza che presuppone la distinzione elopposizione fra soggetto e oggetto, la riflessione intellettuale costitutivamente incapacedi cogliere linfinito.

    I fondamenti del sistema:- lidentit di reale e razionale: Ci che razionale reale; e ci che reale, razionale. Ci che

    razionale prima o poi si manifesta, ci che esiste risponde a una logica. Se il reale e il razionalecoincidono non c pi contrapposizione fra essere e dover essere. Conciliazione della ragionecon la realt: la filosofia non deve fare la guerra alla realt, concependola come un misteriosoproblema, la filosofia deve stare in pace con la realt.

    - lidealit del finito: poich Il vero linterolidea di finito (= vari enti) in s non esistepoich semplicemente una manifestazione dellinfinito (= organismo unitario di cui tutto ciche esiste parte o manifestazione).

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    42/60

    DIALETTICA

    illustra lo sviluppo del pensiero, siccome il mondo pensiero incarnato, essa illustra anche losviluppo del mondo; la natura stessa del tutto e del vero. Movimento che si basa su: tesi, antitesi,sintesi; spiega come si sviluppa il pensiero.

    La contraddizione il motore interno della dialettica: lessere implica il nulla quindi il divenire.Ciascuna determinazione implica nel suo concetto stesso la sua negazione. (Eraclito: la guerra lamadre di tutte le cose)

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    43/60

    La dialettica si compone di:

    1. TESI o momento astratto o intellettuale. (IDEA)

    Sta nellisolare un pensiero da tutto il resto. Affermazione o posizione di un concetto

    astratto e limitato.

    2. ANTITESI o momento dialettico. (NATURA)

    Carattere fondamentale: la negativit. Negazione del concetto dellantitesi poich limitato

    e finito, passaggio a un concetto opposto.

    3. SINTESI o momento speculativo o positivo-razionale. (SPIRITO)

    NEGAZIONE DI NEGAZIONE (AUFHEBUNG) luomo una sintesi dellidea della natura.

    Ci che viene superato viene negato, ma insieme conservato, nel senso che vienemantenuta la razionalit del processo che lo ha determinato: viene conservato in quanto

    tolto e superato a una superiore unit. Tale processo finisce quando si comprende che

    esiste lassoluto.

    Lassoluto dunque il tutto, nel senso della totalit del processo che lo realizza.

    La dialettica si pu idealmente dividere in :

    LEGGE LOGICA= scienza dellidea pura, cio dellidea nellelemento astratto del pensiero. Essaesprime la realt stessa nella sua essenza.

    LEGGE ONTOLOGICA= scienza della realt e anchessa pensiero che si sviluppa.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    44/60

    FENOMENOLOGI ADELLO SPIRITO

    FENOMENOLOGIA= studio delle manifestazioni dello Spirito.

    Hegel vuole scrivere il percorso della coscienza verso il sapere assoluto, litinerario dalla coscienza

    comune alla piena coscienza filosofica.

    COSCIENZA COMUNE: coscienza delluomo che vede il mondo come un insieme di oggetti esoggetti indipendenti gli uni dagli altri.

    COSCIENZA FILOSOFICA: vede le cose e gli eventi come la frammentaria manifestazione del tutto,e considera una semplice illusione la possibilit di identificarle separatamente.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    45/60

    Questo percorso segnato da tappe, che costituiscono le fasi della storia dellumanit, fasi che ilsingolo deve percorrere. Tali tappe sono anche manifestazione dellAssoluto, quindi la

    fenomenologia descrive anche la via che lindividuo percorre per conoscere lAssoluto e chequestultimo percorre per comprendere se stesso.

    COSCIENZA: si rivolge ad un oggetto che considerato esterno rispetto ad essa,

    AUTOCOSCIENZA: nasce dallincontro con un altro. Gli esseri umani non hannoconsapevolezza di s, cominciano ad averne quando qualcun altro li guarda.

    Luomo non rispetta laltro nella sua diversit, ma vuole appropriarsene. necessaria una lottaper la vita e per la morte, tale scontro non ha come esito un tragico evento, ma il soggiogamentodi uno allaltro. Da tale scontro nasce

    SIGNORIA E SERVITU: il rapporto tra servo e padrone vede la supremazia del padrone, in un

    primo momento, e il ribaltamento della situazione in un secondo. Inizialmente il servodipende e deve sottostare al padrone, lavorando per lui. Il lavoro rende il servo libero eautonomo, mentre il padrone si trova a non esserlo pi senza il servizio del suo schiavo. Ilservo trova il suo riscatto nel lavoro. Il lavoro d espressione alla personalit, esserne privi dsenso di inutilit, esso il seme dellindipendenza.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    46/60

    Poich la libert conquistata con il lavoro non sufficiente la si cerca una risposta a taledomanda in

    STOICISMO E SCETTICISMO

    STOICISMO= nega linfluenza del mondo sugli uomini, la libert vera sganciata da ci cheaccade esteriormente. Quello che mi muove non sono le cose ma la mia opinione sule cose. Se sivuole si pu essere libero da ci che accade.

    lo stoicismo per mente: non si pu essere completamente sganciati da ci che accade nelmondo esterno.

    SCETTICISMO: non esiste la libert, tutto quello che percepisco unillusione. Tutto falso: ci auto contradditorio, per rendere tale frase veritiera bisognerebbe pronunciarla in unaltrarealt.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    47/60

    A questo punto interviene lEbraismo: secondo questa religione il nostro mondo falso, il veromondo quello di Dio, il Regno dei Cieli. Il problema che sorge ora : la vera vita sta in un mondocompletamente separato dal nostro.

    COSCIENZA INFELICE: se lebraismo ha ragione, si continua a vivere con la consapevolezza dinon poter mai raggiungere la perfezione

    A questa impossibilit cerca di dare una soluzione il Cristianesimo, creando un ponte fra i duemondi: Dio si fa carne. ma come possibile credere che Ges sia veramente una divinit? Essendopienamente uomo deve provare emozioni. Esiste, quindi, ununica cosa spirituale: Dio diventaconsapevole di s quindi non c pi una spaccatura. Grazie ad Hegel lAssoluto (Dio) consapevole di s, il filosofo rappresenta quindi la fine della filosofia.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    48/60

    FILOSOFIA DELLA NATURA: estrinsecazione o alienazione dellidea nella realt spazio-temporale del mondo.

    NATURA= spirito nascosto e muto, nella forma della sua alienazione, addormentato nella suafissit senza progresso n evoluzione alcuna. I mutamenti naturali non manifesta alcuna novit,non sono il segno di alcun progresso verso la perfettibilit. Ci non accade invece per imutamenti storici.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    49/60

    LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO: studio dellidea che dopo essersi estraniata da s sparisce comenatura cio come esteriorit e spazialit per farsi puro spirito, autocoscienza e spazialit.

    SPIRITO= la vivente attualizzazione e autoconoscenza dellidea e la pi alta manifestazionedellAssoluto.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    50/60

    ANTROPOLOGIA

    SOGGETTIVO FENOMENOLOGIA DELLO

    (emergere dello spirito SPIRITO

    A livello individuale)

    PSICOLOGIA

    SPIRITO DIRITTO

    OGGETTIVO

    (realt effettiva nel mondo MORALITA

    Storico-sociale)

    ETICITA

    ARTE

    ASSOLUTO(lautocoscienza RELIGIONE

    Dellassoluto si realizza nel

    Modo pi trasparente e completo) FILOSOFIA

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    51/60

    SPIRITO SOGGETTIVO: lo spirito sulla via della propria autorealizzazione eautoconoscenza.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    52/60

    SPIRITO OGGETTIVO: istituzioni esteriori allindividuo, nelle quali luomo concretamentevive. Esse sono oggettive perch si presentano al singolo uomo come una realt data,come qualcosa di concretamente esistente in modo oggettivo.

    DIRITTO PROPRIETA

    (abbraccia lintero ambito della CONTRATTO

    prassi secondo un uso pi ampio

    che risale al Giusnaturalismo) DIRITTO vs

    TORTOSPIRITO

    OGGETTIVO FAMIGLIA

    ETICITA

    (costituisce il regno della libert SOCIETA CIVILE

    Pienamente realizzata)

    STATO

    PROPOSITO

    MORALITA INTENZIONE E BENESSERE

    BENE E MALE

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    53/60

    Hegel rigetta ogni visione della societ come semplice aggregato di individui, contrapponendoviquella di una comunit come organismo. La vera eticit si dispiega soltanto nella vita di unacomunit e nella cosa pubblica e lindividuo ne partecipa come parte di un tutto, come membrodi una comunit.

    CONTRO LA TEORIA CONTRATTUALISTICA secondo la quale gli individui possono decidere,attraverso i patti, di entrare in uno stato e possono contrapporsi alle leggi dello stato, Hegelribadisce che gli individui sono radicati nel sistema delle istituzioni politiche e sociali nel qualevivono come una seconda natura e da questo sono plasmati.

    DIRITTO: il soggetto trova dinanzi a s la legge, come istituzione esteriore, che regolaattraverso norme di comportamento le sue relazioni con il mondo. La legge definisce ci che legittimo fare da ci che non lo , e dunque limita lassolutezza della volont del singolo.Momento iniziale del diritto la propriet. Da essa si passa al contratto, che pone luomo inrelazione con gli altri. La legge sempre vissuta come qualcosa che dallesterno si impone alsingolo, anche se ci accade per garantire una concreta libert dazione. Alla legge manca

    linteriorit, cio la morale.

    MORALITA: collega lazione esteriore delluomo alla sua interiorit.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    54/60

    Differenza tra la moralit e il diritto

    MORALITA DIRITTO

    Soggettiva Ha leggi scritte

    Richiede unadesione interna,personale

    Oggettivo

    Parla di un bene che deve essereconseguito

    Richiede unadesione esterna, non sidomanda su cosa penso riguardo alle

    leggiUna pi concreta esistenza della libert Si rispettano le leggi per timore delle

    pene

    Ascolta nellintimo del soggetto morale

    Nega la legalit, ma non rifiuta ilrispetto delle leggi

    ESSERE RESPONSABILE AVERE RESPONSABILITA

    Sono responsabile di qualcosa che ho

    fatto

    Ho la responsabilit di qualcosa che ho

    fatto solo se lho fatto di proposito

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    55/60

    ETICITA: la volont buona si realizza concretamente. Le norme esteriori e le norme interioridella moralit sono conciliate nellazione etica. Hegel si riferisce a quelle istituzioni chepermettono tanto una libert esteriore quanto una libert interiore, istituzioni nelle qualiluomo pu identificarsi. Le istituzioni sono: famiglia, societ civile e stato.

    FAMIGLIA: permette la libert per i suoi membri nella sfera della vita privata. leticit nellasua forma pi semplice, un organismo etico e non contrattuale, fondato sullamore. La famigliasi articola su tre aspetti, dialetticamente legati: il matrimonio, la cura dei beni, i figli e la loroeducazione.

    SOCIETA CIVILE: lelemento fondante linteresse. Labbandono della famiglia da parte dei

    figli costituisce la negazione della famiglia da cui scaturisce la societ civile. La societ civile, in

    quanto ambito di manifestazione degli egoismi privati e di concorrenza degli interessi

    economici, assume levidenza di luogo della disgregazione e della dispersione di quel

    patrimonio di eticit rappresentato dalla piccola societ famigliare. Questa perdita di eticit,

    che lesperienza registra nella societ civile, non affatto una perdita di razionalit, ma solofenomeno, cio apparenza.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    56/60

    STATO: famiglia e societ civile non possono sussistere come istituzioni se non allinternodello Stato che per Hegel la sintesi globale delleticit.

    Lo Stato non :-Una creazione artificiale

    -Il risultato di un patto istituito e accettato dai singoli

    -Di natura convenzionale

    -Istituito per iniziativa degli individui

    Per Hegel lo Stato non concepito in funzione dei cittadini, come semplice strumento dellasoddisfazione dei loro interessi: come il tutto precede le parti, cos gli individui acquistanosignificato solo allinterno dello Stato e grazie ad esso.

    Hegel respinge inoltre il concetto di stato di natura.

    LO STATO E I DIRITTI: Forma suprema delleticit, lo Stato non nega i diritti individuali, ma nesupera laspetto soggettivo nel superiore bene comune; in virt di questo vincolo sostanziale icittadini esprimono la loro libert nellobbedienza consapevole alle leggi. Lo Stato ilrazionale in s e per s perch costituisce la sintesi della famiglia e della societ civile .

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    57/60

    LA COSTITUZIONE DELLO STATO: No ala divisione del potere politico. Il potere non del

    popolo : senza lo Stato la gente non sarebbe tale . Lo Stato per Hegel una Monarchiache si autolimita : il sovrano il simbolo della totalit, ma non scelto da Dio.

    LO STATO E LA GUERRA: Nel momento in cui uno Stato entra in relazione con gli altriStati afferma in modo assoluto il proprio diritto sovrano. Questo comporta che anche glialtri Stati vengano riconosciuti. Ne deriva che la forma politica internazionale non pu

    essere che la guerra. La guerra fa parte della vita dello spirito. Hegel rifiuta la guerra diaggressione, accettando il principio secondo cui lo Stato dovrebbe entrare in guerra soloper la propria difesa ; la guerra non deve ledere i diritti umani n essere tesa alladistruzione, coinvolgendo i civili, ma condotta in modo tale da non rendere impossibileuna pace futura. Hegel polemizza con il cosmopolitismo (= gli uomini sono tutti uguali)che si impegna a fare proprio ci che la ragione proibisce: dire come dovrebbe essere ilmondo.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    58/60

    LA RAGIONE CHE GOVERNA LA STORIA: la ragione la storia che si sviluppa secondo leggi

    interne. La storia il percorso, temporale e culturale, allinterno del quale lo spirito sirealizza come libert, in un progresso sempre pi ricco e pi compiuto, nel quale ognimomento sviluppa o nega, conserva e supera i momenti precedenti.

    Ragione storica: essa si serve dei popoli e delle civilt, dei loro caratteri e delle loro passioni,della loro gloria e del loro declino civile, per realizzare i suoi scopi, la sua immanenteprovvidenza.

    SPIRITO DEL MONDO E ASTUZIA DELLA RAGIONE : La ragione opera nella storia al di l dellaconsapevolezza che ne possano avere i singoli individui e i singoli popoli, utilizzando le loropassioni. I singoli, mentre credono di perseguire progetti personali o si logorano secondo leproprie inclinazioni, mettono in atto dinamiche che si iscrivono nel disegno razionale dellospirito. Essa l astuzia della ragione.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    59/60

    LO SPIRITO ASSOLUTO: momento in cui lidea giunge alla piena coscienza della propriainfinita assolutezza.

    Le sue espressioni supreme sono :

    - larte: contenutoassolutoforma intuizione

    - la religione : contenuto assoluto

    forma rappresentazione

    - la filosofia: contenuto assoluto

    forma

    concetto ARTE: il mezzo usato da essa non riesce a esprimere i sentimenti dellautore, non ha il mezzo

    per esprimere linteriorit.

    RELIGIONE: tenta di esprimere lassoluto, ma non ne possiede i mezzi.

    FILOSOFIA: lunica che pu ambire al sapere assoluto perch essa sola utilizza lostrumento adeguato alloggetto da conoscere: la razionalit dialettica.

  • 7/29/2019 Appunti di filosofia (classe quarta)

    60/60