APPROVATO IL GIORNO AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL … Classico... · Libro di testo: C.Bologna, P....

68
DOC 7.5q Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Firma DS __________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE QUINTA SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO APPROVATO IL GIORNO 07/05/2018 AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/2018 1

Transcript of APPROVATO IL GIORNO AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL … Classico... · Libro di testo: C.Bologna, P....

DOC 7.5qEd. 2 del 21/04/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREVIRGILIO

Firma DS__________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE QUINTA SEZIONE AINDIRIZZO

CLASSICO

APPROVATOIL GIORNO 07/05/2018

AFFISSO ALL'ALBO PRETORIOIL GIORNO 15/05/2018

1

Docenti Disciplina ORESettimanali

BOCCIA FORTUNA SOSTEGNO 7CASTALDINI CRISTINA SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE2

CORTI ROSSELLA LINGUA E LETTERATURAGRECA

3

DAINELLI SANDRA SCIENZE NATURALI 2

PALMESANO FILOMENA SOSTEGNO 5PANELLA SILVIA LINGUA E LETTERATURA

LATINA4

QUARANTA ROSINA LINGUA E LETTERATURAITALIANA

4

ROGANTE PAOLA MATEMATICA e FISICA 4SCALZI MASSIMO RELIGIONE 1

VALLETTA CONCETTA STORIA E FILOSOFIA 6VANNUTELLI CARLA STORIA DELL'ARTE 2

VIVIANI AGLAIA INGLESE 3

Anno di Corso N. alunni promossianno precedente

N. alunniinseriti

N. alunniritirati

Totale

2015/16 19 2 2 21

2016/2017 16 1 1

2017/2018 13 13

Quadro orario del triennioDisciplina Ore classe terza Ore classe quarta Ore classe quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e letteratura latina 4 4 4

Lingua e letteratura greca 3 3 3

Lingua e letteratura inglese 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

2

Scienze naturali 2 2 2

Storia dellarte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolicao Attivit alternative

1 1 1

Continuit delle discipline:Anni di corso

Disciplina Terza Quarta QuintaLingua e letteratura italiana Damino Quaranta Quaranta

Lingua e letteratura latina Panella Panella Panella

Lingua e letteratura greca Corti Corti Corti

Lingua e letteratura inglese Viviani Viviani Viviani

Storia Valletta Valletta Valletta

Filosofia Valletta Valletta Valletta

Matematica Rogante Rogante Rogante

Fisica Rogante Rogante Rogante

Scienze naturali Dainelli Dainelli Dainelli

Storia dellarte Vannutelli Vannutelli Vannutelli

Scienze motorie e sportive Castaldini Castaldini Castaldini

Religione cattolicao Attivit alternative

Scalzi Scalzi Scalzi

Obiettivi Trasversali Raggiunti

Obiettivi formativi:

1. Comportarsi correttamente con compagni, professori e personale della scuola.2. Avere consapevolezza dei ruoli.3. Collaborare allinterno della classe e dei gruppi di lavoro.4. Essere capaci di valutare responsabilmente il proprio e laltrui lavoro.5. Rispettare regole e scadenze.6. Acquisire uno stile di lavoro organico e personale.7. Sviluppare una mentalit solidale, aperta alla diversit e alla legalit.

Obiettivi cognitivi:

CONOSCENZE: acquisire le conoscenze specifiche dellindirizzo di studi seguito, secondo quantoprogrammato dai singoli docenti nei relativi percorsi disciplinari; acquisire il linguaggio tecnicodelle singole discipline.

3

COMPETENZE: sapere individuare in un testo le informazioni necessarie alla sua comprensione;sapere esporre un argomento in modo chiaro e ordinato; saper rispondere in modo pertinente alledomande poste; realizzare collegamenti pertinenti.

CAPACIT: porre domande coerenti sul testo e sugli argomenti trattati; capacit di parteciparealle discussioni in modo ordinato e costruttivo; capacit di produrre testi dotati di pertinenza, coe-sione e correttezza espressiva; capacit di riconoscere le strutture morfosintattiche della lingua ita-liana; capacit di esprimere oralmente le proprie osservazioni con chiarezza espositiva, utilizzandoun linguaggio adeguato; raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della no-stra civilt nei suoi diversi aspetti.

Breve storia della classe

La classe, attualmente composta da 13 studenti, di cui una ragazza diversamente abile, ha vistomutare la propria composizione nel corso del triennio. Lanno scolastico 2015/2016 si aperto con21 studenti, di cui due alunne inserite (una trasferita da un altro Istituto e laltra ripetente). In chiu-sura della.s., due studenti sono stati respinti e tre si sono trasferiti in altro Istituto. Lanno scolasti -co 2016/20017 iniziato con 16 studenti e si concluso con una studentessa (trasferitasi in un al-tro Istituto nel corso dellanno), uno studente, ammesso allanno successivo, che non ha rinnovatoliscrizione e si trasferito in un altro Istituto, e una studentessa non ammessa. Lanno scolastico2017/2018 si quindi aperto con 13 studenti.Nel triennio stata garantita la continuit didattica in quasi tutte le materie, eccetto una disconti-nuit nel corso della.s. 2015/2016 in Italiano, a causa di diverse supplenze che si sono susseguite.A partire dalla.s. 2016/2017 stata per garantita la continuit didattica anche in questa discipli-na, con lassunzione in ruolo di una nuova docente.Gli alunni, nel complesso interessati alle varie attivit svolte, sia curricolari sia integrative, si sonoimpegnati per superare le difficolt e per raggiungere gli obiettivi formativi e cognitivi prefissati.Il livello di frequenza delle lezioni e delle attivit di recupero pu considerarsi sufficiente.Durante il triennio la classe, fornita degli strumenti necessari per lapprendimento di nuovicontenuti, ha mostrato una qualit di studio migliore, ha affinato le proprie competenze e ampliatoil proprio bagaglio di conoscenze, raggiungendo un profitto complessivamente positivo.Gli studenti si sono facilmente adattati ai nuovi percorsi didattici e alle nuove tematiche,partecipando con seriet alle lezioni e rispettando le consegne, con livelli di attenzione e risultatisoddisfacenti. Da segnalare il buon livello di preparazione raggiunto da alcuni studenti, i qualihanno mostrato buone potenzialit, capacit critiche e senso della responsabilit.In conclusione, nel corso di questi tre anni la classe si lasciata guidare nel lavoro didattico,dimostrando costanza nello studio, seriet, impegno e unapprezzabile volont di crescita sul pianoculturale e umano.

4

Criteri e strumenti della valutazione

Conoscenze Competenze Capacit1 - 4 Conosce pochi elementi e

commette errori gravi nell'esecuzione di compiti semplici .

Non sa analizzare gli elementi di un sistema; manca di autonomia. Competenze disciplinari molto scarse.

Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite. Si esprime con difficolt.

5 Possiede conoscenze limitate e non approfondisce gli argomenti. Commette errori nellapplicazione.

Commette errori nellanalisi, non in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze. Competenze disciplinari modeste.

Effettua solo una sintesi parziale e spesso imprecisadelle conoscenze. Ha qualche difficolt espositiva.

6 Conosce e comprende gli elementi essenziali e commette qualche errore sia nellapplicazione sia nellanalisi.

E in grado di effettuare lanalisi un modo abbastanzaautonomo, ma in modo parziale e con qualche errore.Competenze disciplinari sufficienti.

Sa sintetizzare le conoscenze acquisite ma inmodo impreciso. Ha qualche difficolt espositiva.

7 Conosce in modo approfondito gli elementi essenziali e commette lievi errori nellesecuzione di compiti complessi.

E in grado di effettuare analisi anche se non molto approfondite con sufficiente autonomia.

E autonomo nella sintesi, non approfondisce troppo, ma se sollecitato sa effettuare alcuni collegamenti. Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto e usa una terminologia appropriata.

8 Conosce e comprende tutti glielementi; non commette errori nellapplicazione e nellanalisi di compiti complessi.

Effettua analisi approfondite in modo autonomo.

E in grado di effettuare una sintesi personale e di collegare contenuti diversi.Usa un linguaggio ricco, chiaro, corretto e adeguato.

9 - 10 Conosce e comprende in modo approfondito tutti gli elementi. Non commette n errori n imprecisioni.

Effettua analisi approfondite e consapevoli ottenendo risultati originali.

Sa organizzare interpretare e rielaborare autonomamente le sue conoscenze, in grado di effettuare collegamenti conottime capacit di analisi e sintesi.

5

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e Letteratura italiana

DOCENTE Rosina Quaranta

Breve Relazione sulla Classe

La classe ha dimostrato sin da subito buone capacit, un impegno costante, uno spirito di iniziativae collaborazione, favorendo cos unattenta analisi delle condizioni storico-culturali che sono allabase di un percorso letterario in grado di abbracciare l'Ottocento e i grandi scrittori del Novecento,al fine di raggiungere una preparazione omogenea e sicura dei contenuti. Gli studenti rivelano unatteggiamento serio e propositivo, animato da buona volont, studio regolare, disponibilit adaderire alle iniziative didattiche, dimostrando un'apprezzabile volont di crescita sul pianoculturale e animando lo svolgimento delle lezioni con interventi e apporti personali.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civilt nei suoi diversi aspetti(linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico), anche attraverso lo studiodiretto di opere, documenti e autori significativi, e capacit di riconoscere il valore dellatradizione come possibilit di comprensione critica del presente.

Conoscenza della lingua italiana attraverso lo studio organico delle strutture linguistiche(morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari a unanalisi stilistica eretorica, anche al fine di raggiungere una pi piena padronanza della lingua in relazione alsuo sviluppo storico.

Buona capacit di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipolo-gie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.

Capacit di riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni. Competenze testuali e metatestuali in fase di ricezione e produzione. Capacit di contestualizzare e problematizzare tematiche e autori. Capacit di comprendere ed esporre in modo adeguato i contenuti esaminati. Utilizzo corretto del lessico specifico delle varie discipline. Capacit di elaborare autonomamente e organizzare in modo unitario i saperi disciplinari. Capacit di operare confronti e collegamenti interdisciplinari. Consolidamento delle abilit logiche, di analisi e di sintesi. Capacit di organizzare autonomamente le conoscenze acquisite. Rafforzare labilit di interpretare in chiave attuale i valori trasmessi dalle varie civilt.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale: in particolare stata curata lanalisi formale e critica dei testi. Collega-menti e approfondimenti interdisciplinari.

Schede critiche; romanzi di Letteratura Moderna e Contemporanea.

6

Libro di testo: C.Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4-5-6-7, Loescher

Verifiche e criteri di valutazione PROVE SCRITTE

Temi secondo le tipologie di scrittura previste dallEsame di Stato, in particolare Tipologia A (ana-lisi di un testo letterario in prosa o in poesia; analisi di un testo non letterario). Tipologia D: temidi ordine generale. Nel secondo quadrimestre: Tipologia B: saggio breve e articolo di giornale.

PROVE ORALI INDIVIDUALI

Domande sulla storia della letteratura, la poetica degli autori, con parafrasi e commento stilisticodei testi commentati in classe.

Per la valutazione si sempre fatto riferimento alla griglia concordata dal Dipartimento di Lettere.INDICATORI PER LA VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale terr conto dei seguenti elementi:a. conoscenza, comprensione e riflessione critica;

b. esiti delle prove di verifica;

c. padronanza del linguaggio specifico;

d. partecipazione e impegno nel lavoro scolastico;

e. percorso individuale di apprendimento.

ANNOTAZIONI RELATIVE A SELEZIONI e/o AGGIUNTE RISPETTO ALLAPROGRAMMAZIONE DISCIPLINAREAgli inizi del mese di maggio il programma risulta svolto in modo dettagliato fino a Svevo, inclusoun approfondimento monografico su Pasolini. previsto il completamento del programma fino aMontale.

Descrizione dei ContenutiUgo FoscoloLa vita. Il pensiero e la poetica: le componenti classiche, preromantiche e illuministiche; il mate-

rialismo; la funzione della letteratura e delle arti.

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: contenuti e caratteri generali del romanzo; confronto con ilWerther di Goethe. Le Odi e i Sonetti. Il carme Dei sepolcri. Le Grazie. Lettura dei seguenti testi:

Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura testi in antologia.

Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri: vv. 151-197.

L'ET DEL ROMANTICISMO

7

Sturm und Drang in Germania: eversione e rifiuto dei canoni.Fine XVIII sec.: polarizzazione di diversi ideali artistici e letterari.Inizio Ottocento: totale rivolgimento della tradizione classica e nascita di nuovi generi.Origine del termine Romanticismo.Il Romanticismo europeo come categoria storica e come movimento.Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna.Il mutato ruolo sociale dell'intellettuale e dell'artista.L'esigenza di una lingua nazionale.La Questione della lingua e la soluzione manzoniana.

Alessandro ManzoniI promessi sposi e il romanzo storico. Il quadro polemico del Seicento. Rapporto tra vero e verosi-

mile. L'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia. Il sugo della storia e il rifiuto

dell'idillio. La concezione manzoniana della Provvidenza. L'ironia manzoniana. Narrazione onni-

sciente. Il Fermo e Lucia e il problema della lingua. Il passaggio dalla Ventisettana alla Qua-

rantana.

Gli scritti di poetica: La Lettera a M. Chauvet; la Lettera sul Romanticismo; Le osservazioni sulla

morale cattolica.

Odi civili: analisi della poesia Il cinque maggio.Le tragedie: Conte di Carmagnola e Adelchi: struttura, temi e contenuti. Analisi del coro atto IIIdallAdelchi: Dagli atri muscosi, dai fori cadenti.

Giacomo LeopardiLa vita. Lo Zibaldone. Testo analizzato: La poetica del vago, dellindefinito, del ricordo.I Canti:

le canzoni civili: pessimismo storico e pessimismo esistenziale-picologico. Testi analizzati:Ultimo canto di Saffo

Gli idilli: la teoria del piacere e il pessimismo sensistico. Testi analizzati: Linfini-to; La sera del d di festa.

Il risorgimento e i canti pisano-recanatesi: pessimismo cosmico. Testi analizzati: A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dellAsia.

il ciclo di Aspasia La ginestra e l'idea leopardiana di progresso: Testo analizzato: alcuni versi di La gine-

stra.

Testi analizzati:Le Operette morali e il pessimismo cosmico. Testi analizzati: Dialogo della Moda e della Morte;Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islande; Dia-logo di Federico Ruysch e delle sue mummie; Dialogo del Gallo Silvestre; Dialogo di un Vendito-

8

ri di almanacchi e di un Passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico.

L'ET POSTUNITARIAIl nuovo assetto politico.Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione.Il Positivismo e il mito del progresso.Il conflitto tra intellettuale e societ.La Scapigliatura: contestazione ideologica e stilistica.Il modello di Baudelaire.La scapigliatura come crocevia intellettuale.Igino Ugo Tarchetti: focalizzazione sul romanzo Fosca. Testo analizzato: Attrazione morbosa

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIAIl Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori.Gustave Flaubert e la teoria dell'impersonalit. Il discorso indiretto libero.Edmond e Jules de Goncourt: lettura di Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).Emile Zola:

Ciclo dei Rougon-Macquart (1871-1893). Testo analizzato: Gervaise nella notte di Parigi (LAssommoir).

L'ereditariet e l'influsso ambientale. L'impegno sociale della letteratura. L'intento scientifi-co. L'ideologia progressista. Le tecniche narrative.

Il saggio Il romanzo sperimentale (1880).

IL VERISMO ITALIANOLa diffusione del modello naturalista.Giovanni Verga:La formazione e le opere giovanili. Il soggiorno a Firenze. Il soggiorno a Milano: i romanzi sca-pigliati: Eva, Eros e Tigre realeLa svolta verso il verismo: Nedda, Fantasticheria e Rosso MalpeloLa poetica dell'impersonalit. La tecnica narrativa: la scomparsa del narratore onnisciente, la re-gressione nell'ambiente rappresentato.Lettura della Prefazione a L'amante di Gramigna (da Vita dei campi)Vita dei campi: letture e analisi delle seguenti novelle: Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusti-canaIl concetto di straniamento. Il ciclo dei Vinti: lettura e analisi della Prefazione ai Malavoglia: ivinti e la fiumana del progresso. Lettura integrale del romanzo.

Presentazione generale di:Le novelle rusticaneCavalleria rusticana

9

Lettura della novella La roba (Novelle rusticane)Mastro-don Gesualdo. Analisi del testo: La morte di Gesualdo.

IL DECADENTISMOLorigine del termine decadentismo. La visione del mondo decadente. La poetica del decadenti-smo. Lestetismo. Loscurit del linguaggio e le tecniche espressive. Temi e miti della letteraturadecadente. Schopenhauer e Nietzsche.

Lettura dei testi tratti da Les fleurs du mal di Baudelaire:CorrispondenzeLalbatroSpleen

La poesia simbolista:Languore di Paul Verlaine.

Gabriele DAnnunzioLa vita. Lesteta e il superuomo. La politica e il teatro. La guerra e lavventura fiumana.

Il piacere: lestetismo e la sua crisi.Lettura del romanzo Il piacereI romanzi del superuomo:Il trionfo della morte: lettura del testo Eros e morte.Le vergini delle rocceIl fuoco: lettura del testo Il sentimento della morte.Forse che s forse che no: lettura del testo Gli amanti nel labirinto.Letture dei testi presenti in antologia

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Dalle Laudi: La pioggia nel pineto e La sera fiesolana (da Alcyone).Giovanni PascoliLa vita. La poetica. Le soluzioni formali.

Il fanciullino: lettura del testo

Da Myricae:AranoLavandareX Agosto

Dai Poemetti:Digitale purpurea

Dai Canti di Castelvecchio:Il gelsomino notturnoLuigi Pirandello (autore affrontato durante il quarto anno)La vita. La crisi dellio nellopera pirandelliana: la critica dellidentit individuale.

La poetica: saggio Lumorismo

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale (nel corso del quarto anno).

10

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Uno, nessuno e centomila: lettura tratta dalla pagina conclusiva del romanzo.Caratteri principali delle maggiori opere, le tematiche, i personaggi pirandelliani; il teatro e il tra-gico gioco delle maschere.Focalizzazione sulle idee pirandelliane affidate a Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di car-ta e la lanterninosofia.

Il teatro pirandelliano. Gli esordi teatrali e il periodo del grottesco: lo svuotamento del drammaborghese. La rivoluzione teatrale di Pirandello.La trilogia metateatrale.Presentazione dellopera: Enrico IV: ambizione alla tragedia.

Italo SvevoLa vita.Il primo romanzo: Una vitaTesti analizzati: Limbarazzo dellinetto eLe radici sociali dellinettitudine.I procedimenti narrativi.Il secondo romanzo: SenilitLa struttura psicologica del protagonista.I procedimenti narrativi.La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo.Le vicende e il sistema dei personaggi.Limportanza della scrittura in Svevo: lettura di passi tratti da Le confessioni del vegliardo.Confronto con Pirandello sui temi della scrittura e della follia.Letture tratte da La coscienza di Zeno: La morte del padre (cap. IV) e La profezia di unapocalissecosmica (cap. VIII).Focalizzazione sul tema della salute e della malattia.

IL FUTURISMO (argomento affrontato durante il quarto anno).Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futuri-staLettura del testo tratto da Zang tum tuum: Bombardamento

LA LIRICA DEL 900

Giuseppe UngarettiLa vita. La poetica.

Il primo Ungaretti: LallegriaPoesie analizzate: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati, IfiumiSentimento del tempo e lultimo Ungaretti.Eugenio MontaleLa vita. La poetica. La condizione delluomo in un mondo desolato e senza significato.

Ossi di seppia: poesie analizzate: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andandoin unaria di vetro.Le occasioni: La casa dei doganieri.La bufera e altro: La bufera.Satura: Xenia I; Ho sceso dandoti il braccio.

11

Pasolini:La vita. Le prime fasi poetiche: Le ceneri di GramsciLa narrativa: lettura integrale di Ragazzi di vitaRimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea: Scritti corsari

La Divina Commedia. Il ParadisoLa cosmologia dantesca.La struttura dellopera e focalizzazione sul ParadisoLettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV, XXXIII.

Laboratorio delle competenze linguistiche:Tipologia A: analisi del testo poetico e del testo in prosa. Tipologia B: saggio breve e articolo di giornale. Tipologia C: tema di ordine storico. Tipologia D: tema di ordine generale.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroPer motivi di tempo, alcune tematiche presentate nel piano di lavoro iniziale non sono stateaffrontate.

12

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e Letteratura latina

DOCENTE Prof.ssa Silvia Panella

Breve Relazione sulla ClasseHo seguito la classe fin dallinizio, anche se nel biennio come docente di Italiano e solo dal terzoanno per Latino, e mi pare che nel tempo gli alunni abbiano vissuto in maniera dolorosa ilprogressivo assottigliarsi della loro componente nella classe.Da parte di tutti stato, comunque, costante limpegno, un impegno che ha permesso alla totalitdegli alunni di raggiungere almeno gli obiettivi minimi della disciplina, sopperendo con lo studiodella letteratura alle difficolt incontrate nella prassi della traduzione.Il percorso letterario effettuato ha in varie occasioni suscitato un dibattito interno, che, per, lamaggior parte delle volte ha coinvolto un gruppo ristretto di alunni; lattenzione e la costanza nonsono, comunque, mai venute meno.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiConoscenzeGli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:

Le principali strutture morfosintattiche Il lessico significativo I principali elementi retorici Gli autori, i generi e i temi fondanti della cultura latina

CompetenzeGli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:

Sanno individuare e riconoscere gli elementi morfosintattici di un testo Sanno individuare e riconoscere le principali caratteristiche retoriche e stilistiche di un

testo Sanno cogliere il significato complessivo di un testo Sanno riconoscere la tipologia di un testo Sanno fare lanalisi di un testo

CapacitGli studenti hanno raggiunto le seguenti capacit:

Traducono un testo di media difficolt Interpretano e contestualizzano un testo Operano collegamenti fra testi

Metodologia e strumentiPer quanto riguarda la metodologia, fin dallinizio ho ritenuto fondamentale mettere al centro dellalezione il testo, sia come luogo di indagine, di consolidamento e di crescita linguistica e letterariaspecifica della disciplina, sia come luogo di riflessione e stimolo su tematiche e argomenti cheritengo fondanti per il percorso formativo dellindividuo e per la sua capacit di accostarsi allarealt attuale e di saperla leggere.Lattivit settimanale stata suddivisa generalmente in due parti:

Unora alla settimana stata dedicata al laboratorio: ho proposto alla classe testi e autorivari, appartenenti al canone letterario in programma per ciascun anno, e ho inizialmenteguidato gli studenti ad affrontarli, portandoli poi a lavorare in autonomia a piccoli gruppi,

13

da me monitorati. Alla fine del lavoro abbiamo insieme verificato le traduzioni proposte daigruppi, correggendo errori e scegliendo la resa migliore. Al momento collettivo dellacorrezione stata dedicata particolare cura, come momento anche del ripasso di strutturesintattiche notevoli, di approfondimento sulle reggenze verbali, sul lessico e sulle variepossibilit di restituzione in italiano. Verso la fine del percorso le ore di laboratorio sonostate destinate allanalisi del testo, guidata o autonoma, ma sempre in vista di unaridiscussione delle osservazioni emerse.

Tre ore alla settimana sono state dedicate al percorso storico-letterario, con lettura dei testiprevalentemente in lingua originale, ma in alcuni casi in traduzione, per ampliare earricchire il lavoro. Sono stati scelti autori e opere in linea con i programmi ministeriali, maanche sulla base di percorsi tematici volti a mostrare la profonda attualit del patrimonioclassico. In particolare questo tipo di apertura verso il presente stato il filo conduttore delpercorso di questultimo anno, visti i numerosi possibili agganci offerti dagli autori inprogramma.

Per quanto riguarda gli strumenti, sono stati prevalentemente usati gli estratti o i testi completipresenti nei manuali in adozione; nel caso di scelte diverse da quelle dellantologia, ho fornito aglistudenti copia dei testi. Solo nel caso di letture integrali di opere gli studenti si sono dovutiattrezzare in maniera autonoma.

Verifiche e criteri di valutazioneLa verifica dei livelli di apprendimento avvenuta secondo tre tipologie:

verifica di traduzione: agli studenti sono stati presentati testi di vari autori, in lineageneralmente con lautore o il periodo affrontato; solo in alcuni casi ho lavorato su unamaggiore variet di autori per particolari esigenze didattiche;

verifica orale: gli studenti sono stati sottoposti a regolari verifiche orali sui testi oggetto distudio, con particolare attenzione allanalisi del testo e ai rapporti dei testi con il contestostorico e culturale;

verifica scritta per lorale: agli studenti sono stati sottoposti test diversamente strutturati,ma sempre volti ad affinare le capacit di analisi del testo e di sintesi delle problematiche;in questo quinto anno, poi, ho privilegiato una forma analoga alla tipologia della terzaprova, per preparare gli studenti alla selezione e alla rielaborazione dei contenuti.

Descrizione dei contenutiIl programma stato svolto in moduli, assecondando per la scansione storico-letteraria, dove pos-sibile. Tra i diversi moduli, per gran parte del percorso fatto, ho scelto come filo conduttore la per-cezione e limpiego del tempo; questo mi ha permesso di arrivare, alla fine, a definire alcuni con-cetti fondamentali: il tempo come flusso e il tempo come possesso; il tempo come cambiamento ela percezione soggettiva del tempo; la figura del sapiens e il suo impegno nella realt; il senso diresponsabilit verso se stessi e verso gli altri.Per ciascun autore e periodo si danno come presupposti di base la vicenda biografica e le opere e icaratteri generali.Libri di testo: G.B.Conte, E.Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, voll.1,2,3.

Modulo Autore: Orazio

Odi, 1, 1 (Maecenas atavis T13); 1, 9 (Vides ut alta stetT5); 1, 11 (Carpe diem, T6); 2, 3(Aequam memento in fotocopia); 3, 29 (Tyrrhena progenies vv.25-64 in fotocopia); 3,30 (Nonomnis moriar, T14).

14

Modulo di raccordo: da Augusto a Nerone

Ripasso dei principali avvenimenti storici del periodo.

Modulo autore: Seneca

Biografia di Seneca attraverso il ritratto di Tacito, in particolare in relazione al suicidio (Annales,15, 62-64 in italiano, T25).De brevitate vitae: conoscenza generale (in particolare capp.12 e 15) e traduzione dei seguenticapitoli: 1, 2, 7, 8, 9, 14 (in fotocopia tranne 8, T1).Epistulae ad Lucilium, 1 (T2) e 101, 1-9 (in fotocopia).Saggio: A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, 1978, passim: linguaggiodellinteriorit e linguaggio della predicazione(T4 a pag.123 ss.). Modulo autore: Tacito

La decadenza delloratoria: il contenuto del Dialogus de oratoribus a confronto con il dibattitosulleloquenza in Petronio, Satyricon.Il metodo dello storico (la cura posteritatis) e il rapporto con il potere: Historiae, 1, 1-2 (T21) conconfronto con il proemio degli Annales.La storiografia tragica: Annales 14, 2 in italiano; 3-10 in latino (T19, Nerone fa uccidereAgrippina).

Modulo genere: il romanzo

Dal romanzo greco al romanzo latino: introduzione generale al romanzo ellenistico;lettura integrale in traduzione del Satyricon di Petronio e di Le metamorfosi di Apuleio.Per la biografia di Petronio: Tacito, Annales, 16, 18-19 (in latino, T26).Satyricon, 37: Fortunata (fotocopia); 111-112: La matrona di Efeso (T9).Saggio di E. Auerbach, Fortunata, in Mimesis, 1, Einaudi 1973, in particolare pp.32-34.

Modulo tematico: la figura del sapiens

Il saggio epicureo (da P. Hadot, Che cos la filosofia antica?, Einaudi, 2010, pp.111-123, insintesi per gli alunni).Lepicureismo a Roma: Lucrezio, De rerum natura, 1, 921-950 in italiano (in fotocopia); 2, 1- 61(naufragio con spettatore,T6).Il sapiens per Seneca: la figura del saggio stata ricavata dalle traduzioni effettuate nelle ore dilaboratorio destinate a Seneca; tra queste, in particolare, si sono analizzati i passi del De otio, 3,2-4,2 (le duae res publicae).

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non ci sono variazioni significative rispetto al piano di lavoro.

15

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e Letteratura greca

DOCENTE: prof.ssa Rossella Corti

Breve Relazione sulla ClasseIn questa classe ho insegnato storia e geografia nel biennio e greco nel triennio.Limpegno di tutti stato costante e ha portato a risultati positivi nelle verifiche orali, dove non siregistrano insufficienze.Per quanto riguarda lo scritto, i risultati sono diversi: alcuni studenti presentano ancora difficoltnella traduzione, nonostante le attivit laboratoriali destinate esclusivamente allesercizio ditraduzione; altri raggiungono la sufficienza e soltanto pochi risultati buoni.La classe si segnala, comunque, per assiduit nel lavoro, rispetto dei tempi di lavoro e delleconsegne.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiConoscenze

Gli studenti hanno raggiunto le seguenti conoscenze:

Le principali strutture morfosintattiche Il lessico significativo I principali elementi retorici Gli autori, i generi e i temi fondanti della cultura greca

CompetenzeGli studenti hanno raggiunto le seguenti competenze:

Sanno individuare e riconoscere gli elementi morfo-sintattici di un testo Sanno individuare e riconoscere le caratteristiche retoriche di un testo Sanno cogliere il significato complessivo di un testo Sanno riconoscere la tipologia di un testo Sanno fare lanalisi di un testo

CapacitGli studenti hanno raggiunto le seguenti capacit:

Traducono un testo di media difficolt Interpretano e contestualizzano un testo Operano collegamenti fra testi

Metodologia e strumenti

Per quanto riguarda la didattica del greco sottolineo come punti fermi:

Insegnamento il pi possibile integrato di lingua (grammatica), lessico (frequenziale e per campi semantici) e civilt (storia e cultura del mondo greco)

16

Modello grammaticale descrittivo

Studio sistematico e operativo del lessico di base

Utilizzo costante del laboratorio di traduzione.

Per quanto riguarda leducazione letteraria, la ricostruzione della storia della letteratura greca non cronologica e sistematica ma modulare, centrata soprattutto sulla lettura delle opere pi significativedei grandi autori con particolare attenzione alla ricostruzione del sistema dei generi letterari tipicodella cultura antica.

La lettura dei testi in greco procede nel modo seguente: comprensione del contenuto, traduzione,analisi del testo (lessico, strutture sintattiche, caratteristiche stilistiche), interpretazione e contestua-lizzazione allinterno dellopera del medesimo autore, allinterno del genere letterario e infine delpanorama storico-culturale.

Nella lezione ho sempre cercato di favorire il dibattito sui temi trattati, in modo che lapartecipazione al processo educativo fosse il pi possibile aperta a domande e interventi da partedegli alunni. A tal fine ho dato ampio spazio ad approfondimenti critici mirati a evidenziare lamodernit della cultura greca nella riflessione di alcuni degli intellettuali pi significativi delNovecento.

Tra gli strumenti, ho utilizzato prevalentemente i testi, manuali e saggi.

Verifiche e criteri di valutazione

Gli studenti sono stati verificati secondo tre tipologie di verifica: verifica di traduzione: agli studenti sono stati presentati testi di vari autori, in linea

generalmente con lautore o le tematiche affrontati; verifica orale: gli studenti sono stati verificati oralmente sui testi oggetto di studio, con

particolare attenzione allanalisi del testo e ai rapporti dei testi con il contesto storico eculturale.

Descrizione dei ContenutiIl programma stato svolto dividendo i contenuti in percorsi modulari, sviluppati durante il corsodellanno. Per lindicazione dei passi, laddove si indica il testo con T, si fa riferimento al libro ditesto Grecit.

Modulo opera: Apologia di Socrate

Lettura di 20c ( )-23c (); 28b () -30c (); 30d ( )-33b(); lettura integrale in italiano di Apologia e Eutifrone.

Saggi: H. Arendt, Socrate ; M. Foucault, Discorso e verit nella Grecia antica, Donzelli 2005, pp.3-13; Il coraggio della verit, Feltrinelli 2016, pp. 79-97; E. Berti, In principio era la meraviglia,Laterza 2007, pp. 186-194; P. Hadot, Che cos la filosofia antica?, Einaudi 2010, pp 27-40; M.Montanari, Hadot e Foucault nello specchio dei Greci, Mimesis 2009, pp. 53-78.

17

Conferenze (you tube): D. Fusaro, Curare lo spirito con Platone, Aristotele ed Epicuro; C. Sini,Platone.

Modulo opera: Baccanti

Lettura dei vv. 451-518; 787-861;912-976; 1344-1387; lettura integrale della tragedia in traduzio-ne.

Saggi: M. Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino 2006, pp. 15-30;30-80; F. Nietzsche, La nascita della tragedia, capitolo 12.

Modulo genere letterario: la commedia

Lettura integrale in italiano di Aristofane, Le nuvole e Le Rane; Menandro: T 2, 3.

La commedia antica: Grecit 2, pp. 512-513; Aristofane: Grecit 2, pp. 550-553; la commedia nuo-va: Grecit 3, pp. 170-171 (esclusi gli autori minori); Menandro, Grecit 3, pp. 172-173; 182-184.

Modulo storico-letterario: lellenismo

Grecit 3, pp. 215; 223-224; 226-227; Callimaco: Grecit 3, pp. 249-253; 255-256; T 1 in tradu-zione; Ant. Pal. 12, 43 in greco; Apollonio Rodio: Grecit 3, pp. 305-312; T 6, 7 e 8 in traduzione;Teocrito: Grecit 3, pp. 381-383; T 3 in traduzione.

Saggi: R. Pretagostini, La poesia alessandrina in Da Omero agli Alessandrini, La Nuova Italia1988.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon si registrano variazioni significative.

18

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e Letteratura inglese

DOCENTE Aglaia Viviani

Breve Relazione sulla ClasseLa classe numericamente ridotta.Ha interagito produttivamente nella didattica tradizionale, come negli spazi di interazione.La classe, per niente passiva, divisa in tre fasce di livello: una fascia che consegue un profitto damediocre a sufficiente; una da sufficiente a buono; un piccolo gruppo di studenti e studentesse conprofitto da buono a ottimo. Diversi discenti sono assai emotivi, e questo influenza talvoltanegativamente le prestazioni.Lavorare con questa classe stato piacevole e assai stimolante.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiLa classe ha in generale raggiunto gli obiettivi disciplinari previsti in dipartimento, in particolare illivello B2 del quadro di riferimento europeo.

Metodologia e strumentiPrevalentemente stato usato il metodo comunicativo funzionale.Come strumenti, oltre al libro di testo, sono state usate fotocopie, film, altri audiovisivi, materialeweb.

Verifiche e criteri di valutazioneVerifiche: colloqui orali individuali; discussioni corali in classe; verifiche di comprensione deltesto e produzione; questionari scritti.Griglie: quelle ufficiali di dipartimento.

Descrizione dei ContenutiVedi allegato

Variazione Rispetto al Piano di LavoroPer scelte didattiche operate in accordo con la classe. Alcuni autori sono stati espunti.

MODULO AUTORE OPERA DOVE FILM TEMI

Victorian AgeC. Dickens Oliver Twist Solo il Film Oliver Twist

(R. Polansky, 2005)

Education; Poverty in Victorian England; Working children.

Hard Times antologia Education; Utilitarianism

Great Solo il film Great Education;

19

MODULO AUTORE OPERA DOVE FILM TEMIExpectations Expectations

(A. Cuaron, 1998)

Madness; Romanticism vs Victorianism

C. Bront Jane Eyre antologia Education;Female Condition;The Double;The Gothic

J. Rhys Wide sargasso Sea

antologia Female Condition; Colonialism

R.L. Stevensonand R. Kipling

Antologia (introduzione al periodo Vittoriano)

Different vision of colonialism

O. Wilde The Importance of Being Earnest

Antologia The Importance of Being Earnest(O. Parker, 2002)

Education; TheDouble

The Picture of Dorian Gray

Antologia The Double; The Gothic

G.B. Shaw Pygmalion Antologia May Fair Lady Language as a social class marker;Education; Female Condition

Modernism W. Owen Dulce et Decorum...

Introduzione allautore in antologia. Testo in Fotocopia

War Poetry

R. Brooke The Soldier Fotocopia War Poetry

W.B. Yeats An Irish Airman Foresees His Death

Introduzione allautore in antologia. Testo in Fotocopia

War Poetry; Irish Question; The Flight

W.H. Auden Funeral Blues Introduzione allautore in antologia. Testo in Fotocopia

Love; Death.

E. Pound -In a Station ofthe Metro

Fotocopia delleopere.

Imagism

20

MODULO AUTORE OPERA DOVE FILM TEMI-Fan-piece for Her Imperial Lord

J. Joyce Dubliners: The Dead

Antologia Love; Epiphanic Moments;Dublin as the centre of paralysis

Ulysses Antologia, introduzione allopera e monologo di Molly come esempio di flusso di coscienza

V. Woolf Mrs Dalloway Antologia (solo il primo brano)

Mrs Dalloway(M. Gorris, 1997)

WWI; Time; Death; Identity; Madness.

M. Cunningham

The Hours Antologia The Hours Metaliterature: the genesis of Mrs Dalloway;Madness; the AIDS epidemy; Female condition

G. Orwell 1984 Lettura integrale estiva; introduzione allautore in antologia.

1984 (M. Radford, 1984)

Dystopia; Totalitarianis; Love; Language as a political tool; propaganda.

F.S.Fitzgerald The Great Gatsby

Lettura integrale estiva; introduzione allautore in fotocopia e antologia.

The Great Gatsby (J. Clayrton, 1974, & e B. Luhrmann, 2013)

Love; Time; psychosis; Female condition;Gatsby and his dream vs the new America represented by Tom Buchanan

K. Ishiguro Never Let me go

Antologia Never let Me Go

Dystopia: the boundaries of Science; Love.

Per ogni autore i discenti conoscono le linee essenziali della vita e del pensiero.

21

Per ogni opera i discenti sono in grado di effettuare lanalisi narratologica e di fare riferimento aitemi evidenziati.Relativamente ai periodi storico-letterari trattati (Vittorianesimo e Modernismo) i discenti conosco-no i lineamenti illustrati dal libro di testo.

22

Relazione disciplinare conclusiva di Filosofia e Storia

DOCENTE VALLETTA CONCETTA

Breve Relazione sulla Classe

Gli alunni hanno dimostrato generalmente interesse per gli argomenti affrontati ed impegno sia inclasse sia a casa. Il livello di preparazione raggiunto nel complesso abbastanza buono, costituitoda tre fasce di diverso rendimento: la prima, poco numerosa, formata da coloro che per l'impegno eil metodo di studio non sempre adeguati hanno raggiunto risultati sufficienti; la seconda, pi nume-rosa, esprime un discreto livello di preparazione, di competenza linguistica, di capacit di analisi edi sintesi; infine la terza, poco numerosa ma significativa costituita da coloro che con seriet, de-terminazione, voglia di apprendere, hanno raggiunto un livello molto buono di preparazione, dan-do prova non solo di conoscere approfonditamente i contenuti disciplinari e di saperli esporre, maanche di saperli elaborare in maniera autonoma.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

In relazione alla programmazione curriculare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini diconoscenze, competenze e capacit:

Conoscenze: conoscenza del pensiero degli autori studiati; conoscenza dei principali fatti storici

Competenze: saper utilizzare il linguaggio specifico dellE discilpinE, saper argomentare, saperesporre in maniera chiara.

Capacit: saper collegare cause e conseguenze, saper affrontare procedimenti di analisi e di sinte-si; saper concettualizzare.

Metodologia e strumenti

Esposizione e spiegazione degli argomenti secondo il modello di lezione tradizionale;

Lettura, commento ed analisi di testi filosofici e storiografici;

Dibattiti e discussioni in classe su temi attinenti al programma svolto, o proposti dagli

studenti;

Attitudine costante a stimolare ed incoraggiare domande ed interventi da parte degli

studenti.

Verifiche e criteri di valutazioneCRITERI DI VALUTAZIONE:

CONOSCENZE: completezza e pertinenza dell'informazione;

23

COMPETENZE: correttezza formale; uso del linguaggio specifico; adeguatezza alle richiestedell'insegnante; corretta ed efficace astrazione concettuale;

CAPACITA': collegamenti intra/interdisciplinari; selezione e sintesi delle informazioni; autonomiadi giudizio.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:Verifiche orali (la classica interrogazione);

Verifiche scritte (secondo le tipologie previste per la terza prova dell'Esame di Stato)

Descrizione dei Contenuti

PROGRAMMA DI FILOSOFIAKant: Critica della ragion pratica: i principi pratici; la legge morale; la rivoluzione copernicana mora-le; i postulati etici.

G. HegelLe tesi di fondo dell'idealismo hegeliano; la dialettica; Fenomenologia dello spirito: le figurepi celebri: il rapporto servo-signore e la coscienza infelice; la filosofia dello Spirito soggettivo; laconcezione dello Stato; la filosofia della storia; arte, religione e filosofia.

A. SchopenhauerIl mondo come rappresentazione; caratteri della volont di vivere; il pessimismo; la critica allevarie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore.

L. FeuerbachLa critica alla religione; alienazione e ateismo.

K. MarxLa critica dell'economia borghese e del liberalismo; l'alienazione; la concezione materialistica del-la storia; Il Manifesto del partito comunista; Il capitale; la rivoluzione e la dittatura del prole-tariato; la futura societ comunista.

Il Positivismo:Caratteri generali.

F. Nietzsche:Apollineo e dionisiaco; la morte di Dio; il superuomo; l'eterno ritorno; il crepuscolo degli idolietico-religiosi; la volont di potenza.

S. FreudL'inconscio, il metodo psicanalitico; l'Io, l'Es; il Super-io; i sogni e i lapsus; il complesso di Edipo;la civilt.

Karl PopperLe dottrine politiche.

H. Arendt

24

Il totalitarismo; lideologia totalitaria e il terrore; La banalit del male:lettura integrale dellope-ra.

PROGRAMMA DI STORIA

LET GIOLITTIANA: la svolta liberale di Giolitti; le riforme; il trasformismo in epocagiolittiana; socialisti e cattolici; il decollo industriale; la guerra di Libia.

IL MOVIMENTO OPERAIO: l'anarchismo; la Prima e la Seconda Internazionale; i contrastinella Seconda Internazionale; il movimento operaio ed i cattolici: la Rerum Novarum di LeoneXIII; il Socialismo italiano; il Socialismo in Russia; la rivoluzione russa del 1905.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L'IMPERIALISMO: trasformazioni dellacampagne; trasformazioni dell'industria; la guerra moderna; i monopoli, le banche e lo Stato; ilterziario; la democratizzazione delle masse e l'allargamento del suffragio; i partiti di massa; ilnazionalismo razzista e l'antisemitismo; l'affaire Dreyfus; Bismarck, il concerto delle potenzee l'imperialismo; la questione d'oriente; la Germania Guglielmina.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: le cause della guerra; l'Europa prima della Grande Guerra;lo scoppio della guerra; i piani di guerra; l'opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra;l'opinione pubblica in Italia alla vigilia dell'entrata in guerra: neutralisti ed interventisti; l'Italia inguerra; la guerra di trincea; il 1917: la grande stanchezza; l'intervento degli Stati Uniti ed iquattordici punti di Wilson; la fine del conflitto; i trattati di pace; la Societ delle Nazioni.

LA RIVOLUZIONE RUSSA: la rivoluzione di febbraio; Lenin e le tesi di Aprile; larivoluzione di Ottobre: i bolscevichi prendono il potere; la dittatura; la guerra civile tra rossi ebianchi; la Terza Internazionale; dal comunismo di guerra alla Nep; l'Unione Sovietica.

IL DOPOGUERRA IN GERMANIA: l'insurrezione Spartachista; la Repubblica di Weimar; lacrisi della Ruhr e la svalutazione del marco; la nascita del movimento nazista; il putsch diMonaco.

IL FASCISMO IN ITALIA: l'Italia nel dopoguerra; Partito Comunista e Partito Popolare; ilbiennio rosso; l'impresa fiumana; le elezioni del 1919; i Fasci di combattimento; lo squadrismofascista; la marcia su Roma; l'ideologia fascista; il delitto Matteotti; la costruzione del regime; lapolitica economica del fascismo; i Patti lateranensi; la guerra d'Etiopia.

LA CRISI DEL 1929: il crollo della borsa di Wall Street: cause e conseguenze; Roosevelt e ilNew Deal; Keynes e l'intervento dello Stato nell'economia.

IL TERZO REICH: la crisi della Repubblica di Weimar; Hitler cancelliere; l'incendio delReichstag; la costruzione della dittatura; la repressione e la propaganda; l'ideologia nazista; ilNew Deal tedesco; le leggi antisemite e la persecuzione degli ebrei.

L'UNIONE SOVIETICA DI STALIN: lo scontro tra Trotzkij e Stalin; Stalin al potere; i pianiquinquennali; la collettivizzazione forzata; la repressione del dissenso; le grandi purghe; analisidel concetto storiografico di totalitarismo.

LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA: la vittoria del Fronte popolare; lo scoppio della guerracivile; falangisti e repubblicani; la vittoria dei falangisti e la dittatura di Francisco Franco.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: l'alleanza della Germania con l'Italia e il Giappone;25

l'Anschluss e il Patto di Monaco; il patto di acciaio e il patto Molotov-Ribbentrop; l'attaccotedesco alla Polonia e l'inizio del secondo conflitto mondiale; la guerra lampo e le vittorietedesche; la battaglia d'Inghilterra; la guerra parallela dell'Italia; l'attacco all'Unione Sovietica; ilGiappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico; il nuovo ordine mondiale delle potenzefasciste; la soluzione finale del problema ebraico: la Shoah; l'inizio della disfatta tedesca; lacaduta del fascismo in Italia e l'armistizio; La Resistenza e la Repubblica di Sal; la guerrapartigiana in Europa; dallo sbarco in Normandia alla Liberazione; la bomba atomica e la fine dellaguerra nel Pacifico.

L'ITALIA DOPO IL FASCISMO: dalla svolta di Salerno all'amnistia concessa agli ex fascisti:il ruolo del Partito Comunista; il referendum del 2 giugno del 1946; dalla Costituente alla vittoriademocristiana nel 1948; la Costituzione italiana: il contesto e i princip ispiratori.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lettura del saggio Imparare la democrazia di Gustavo Zagrebelsky.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon si registrano variazioni.

26

Relazione disciplinare conclusiva di Matematica e Fisica

Classe 5A_Classico

Docente: Prof.ssa Paola Rogante

Breve Relazione sulla ClasseLa classe, composta da tredici alunni, durante il corso dei cinque anni, ha saputo mantenere vivolinteresse per le discipline e lattenzione in classe. Rispettosi delle regole, gli alunni si sono impe-gnati con costanza e lavoro continuo, elementi che per in alcuni non hanno permesso di raggiun-gere risultati apprezzabili. Infatti una piccola parte presenta difficolt nelleseguire problemi di ca-rattere matematico (in termini di scelta della procedura risolutiva corretta) e nellesposizione deicontenuti in fisica (in termini di uso corretto del linguaggio specifico).Spiccate le potenzialit di un alcuni studenti, che unite ad una ricerca personale di approfondimen-ti, ha permesso loro di raggiungere unottima preparazione.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiMATEMATICA

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITADefinizione di funzione e sue propriet, concetto di limite e dicontinuit e teoremi principali.Definizione di derivata di una funzione e sua interpretazione geometrica, le regole di derivazione e le derivate delle funzioni elementari.Enunciati dei teoremi principali del calcolo differenziale.Loperazione di integrale e il suo significato geometrico.

Saper verificare il limite di sem-plici funzioni, riconoscere le forme indeterminate e operare con i limiti, riconoscere la con-tinuit e discontinuit di una funzione e classificare i punti didiscontinuit, determinare gli asintoti di una funzione.Calcolare la derivata di una fun-zione anche mediante definizio-ne (per semplici funzioni), de-terminare i punti di non deriva-bilit di una funzione e classifi-carli,studiare le singole caratteristi-che di una funzione: crescenza edecrescenza, massimi e minimi, concavit e flessi. Eseguire lo studio completo di una funzionee rappresentarla graficamente. Calcolare lintegrale di semplicifunzioni.

Saper interpretare un grafico. Saper individuare applicazioni dellanalisi in altri ambiti (fisica..)

27

FISICA

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITAInterazioni fra i due tipi di cari-ca elettrica, propriet della forzaelettrica, concetto di campo elettrico. Definizione di campo elettrico e del potenziale elettri-co, propriet dei condensatori.Concetto di corrente e sua defi-nizione, definizione di resisten-za elettrica di un conduttore, leggi di Ohm.Il campo magnetico, interazionetra correnti elettriche e tra cam-pi magnetici e correnti.Fenomenologia dellinduzione elettromagnetica e origine della forza elettromotrice indotta.

Utilizzare correttamente le unitdi misura.Applicare la legge di Coulomb ed il principio di sovrapposizio-ne, determinare il campo elettri-co ed il potenziale elettrico in un punto, calcolare la capacit equivalente di pi condensatori.Saper operare con semplici cir-cuiti in corrente continua.Individuare le caratteristiche delcampo elettrico e del campo magnetico.Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.

Saper cogliere la stretta connes-sione tra fenomeni elettrici e magnetici. Riconoscere il ruolo dei modelli nellinterpretazione dei fenomeni.

Metodologia e strumentiSono state utilizzate varie metodologie didattiche al fine di raggiungere al meglio gli obiettiviformativi e didattici previsti:- Lapproccio per problemi, che presenta il vantaggio di sollecitare linteresse e la curiosit deglistudenti nonch quello di stimolarne le capacit logiche e di analisi;- la lezione interattiva, che vede il coinvolgimento attivo dei ragazzi nella ricerca di regole esoluzioni e metodi,- la lezione frontale, indispensabile quando sia necessario procedere ad una sistemazione organicadegli argomenti,- le discussioni guidate, come momento di approfondimento, di verifica e di rielaborazione criticadegli argomenti trattati.Inoltre, ogni lezione stata cos strutturata:

- chiarimenti e correzioni inerenti lo svolgimento degli esercizi per casa;- definizione degli obiettivi del modulo e/o dellargomento;- introduzione e sviluppo dellargomento, con eventuale schematizzazione dei suoi punti no-

dali, mediante un elaborazione teorica a partire anche dalla formulazione di ipotesi, previ-sioni e principi;

- sviluppo di esempi ed esercizi alla lavagna, con la partecipazione attiva degli studenti invi-tati a formulare ipotesi di soluzione;

- verifica, attraverso opportune domande, del grado di apprendimento in relazione agli obiet-tivi;

- assegnazione del lavoro da svolgere a casa;- discussione in classe di punti critici del programma o di esercizi risultati difficili;- controllo e verifica della comprensione dei concetti e delle abilit acquisite mediante prove

orali e scritte;- eventuale recupero.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:1. libro di testo in adozione:

MATEMATICA: Matematica.verde vol.4, Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli

FISICA: Il linguaggio della fisica vol.3, Parodi, Ostili, Onori Pearson28

1. appunti delle lezioni;2. risorse digitali;3. LIM e lezioni in power-point;4. materiale fornito dallinsegnante.

Verifiche e criteri di valutazioneLe verifiche sono state strutturate sotto forma di interrogazioni orali, test a risposta chiusa, test a ri-sposta aperta, compiti scritti contenenti esercizi di tipo applicativo e problemi pi o meno com-plessi.Per MATEMATICA sono state svolte due prove scritte e una prova orale per il primo quadrimestre,due prove scritte e due prove orali per il secondo.Per FISICA sono state svolte due prove scritte e una prova orale per quadrimestre.

Per la soglia della sufficienza si fatto riferimento agli obiettivi minimi, specificati nella program-mazione disciplinare.

Per quanto riguarda la valutazione si tenuto conto dei seguenti indicatori:Conoscenza e comprensione dei contenutiPadronanza nellapplicazione delle conoscenzeCapacit di risoluzione dei problemiCapacit di esposizioneUso del lessico specificoCapacit di collegamento tra argomenti diversiRielaborazione personale dei contenutiPartecipazione attiva e continua alle lezioniMiglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Nellattribuzione della valutazione si sono utilizzate le griglie di valutazione del Dipartimento di-sciplinare.Inoltre, ai fini della valutazione globale si tenuto conto anche:

1. dell'interesse dimostrato per la materia;2. della motivazione allo studio, della volont di recupero (frequenza o meno ai corsi di re-

cupero e/o sportelli);3. della disponibilit all'ascolto e dei contributi individuali alla lezione;4. della continuit d'impegno e dei progressi rispetto alla situazione di partenza;5. delle capacit intuitive.

Descrizione dei Contenuti MATEMATICA

Modulo I: FUNZIONI-Funzioni reali di variabile reale-Propriet delle funzioni e loro composizione-Insieme di esistenza o dominio di una funzione

Modulo II: LIMITI DI FUNZIONI REALI-Topologia della retta-Concetto di limite di una funzione

29

-Limiti finiti ed infiniti per

-Limiti finiti ed infiniti per

-Teorema di unicit del limite, Teorema della permanenza del segno, Teorema del confronto (senza dimostrazione)

-Operazioni con i limiti: teoremi del limite della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente (senza dimostrazione)

-Operazioni con limiti infiniti-Limiti di forme indeterminate-Limiti notevoli

Modulo III: FUNZIONI CONTINUE-Definizione di continuit-Principali funzioni continue-Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi,

Teorema di esistenza degli zeri (solo enunciati)-Punti di discontinuit: classificazione ed esempi-Asintoti orizzontali, verticale e obliqui di una funzione e loro ricerca

Modulo IV: DERIVATE- I problemi della determinazione delle tangenti ad una curva- Definizione di derivata di una funzione in un punto- Funzione derivata- Derivate fondamentali- Correlazione tra continuit e derivabilit (solo enunciato)- Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati)- Derivata di funzioni composte- Derivate di ordine superiore al primo- Punti di continuit ma di non derivabilit (punti di flesso a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi)

Modulo V: TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE- Teorema di Rolle (enunciato ed interpretazione geometrica)- Teorema di Lagrange (enunciato ed interpretazione geometrica)- Conseguenze del teorema di Lagrange: funzioni crescenti e decrescenti- Teorema di De LHospital

Applicazioni del calcolo differenziale:- La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della deri-vata prima- Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione- Concavit e flessi con lo studio del segno della derivata seconda- Studio di funzioni e loro rappresentazione grafica (eccetto le funzioni goniometriche)

Modulo VI: INTEGRALI- Definizione di integrale indefinito- Integrali indefiniti immediati- Alcuni metodi di integrazione- Problema delle aree e definizione di integrale definito- Teorema fondamentale del calcolo integrale

30

FISICA

CARICHE E CAMPI ELETTRICI- La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati- Conduttori e isolanti- La legge di Coulomb- Il campo elettrico- Il campo elettrico generato da cariche puntiformi- Moto di una carica in un campo uniforme- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss- Conseguenze del teorema di Gauss: campo elettrico generato da una distribuzione piana e

infinita di carica elettrica, campo elettrico allinterno di un condensatore piano

IL POTENZIALE E LA CAPACITA- Lenergia potenziale elettrica- Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale- La differenza di potenziale e il moto delle cariche- Le superfici equipotenziali- I condensatori e la capacit- Condensatori in serie e in parallelo- Laccumulo di energia elettrica in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA- La corrente elettrica e la forza elettromotrice- La resistenza elettrica e le leggi di Ohm- Resistivit e temperatura- Circuiti elettrici a corrente continua- Resistenze in serie e in parallelo- La potenza elettrica- Leffetto Joule

IL MAGNETISMO- I magneti e il campo magnetico- Interazioni tra correnti e magneti: lesperienza di Oersted, Faraday e Ampre- Linduzione magnetica: forza magnetica su un filo percorso da corrente- Teorema di Gauss per il campo magnetico- Teorema di Ampere e circuitazione del campo magnetico- Il campo magnetico di alcune distribuzioni di cariche (filo rettilineo, spira circolare,

solenoide)- Forza magnetica su una carica elettrica in movimento- Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme- Spettrografo di massa- Lazione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente- Le propriet magnetiche della materia (cenni)- Le equazioni di Maxwell (cenni)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA- La corrente indotta- La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz- Le correnti di Foucault

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon ci sono variazioni rispetto al Piano di Lavoro presentato a inizio anno scolastico.

31

Relazione disciplinare conclusiva di SCIENZE NATURALI

DOCENTE Sandra Dainelli

Breve Relazione sulla ClasseGli alunni, che conosco fin dal primo anno di corso, hanno condiviso tutto il percorso di studio.Nel corso di tutto il quinquennio la classe ha seguito con interesse le lezioni partecipando a tutte leattivit con impegno e seriet soprattutto anche grazie alla riduzione del numero di studentirispetto al primo anno. Tutti hanno migliorato il livello delle conoscenze e delle competenze cherisultava gi medio alto.Nellultimo anno scolastico tutti gli studenti hanno studiato con lo stesso livello di costanza eimpegno, anche le lezioni sono state molto partecipate e ricche di spunti di riflessione.Complessivamente i rapporti con la docente/coordinatrice del CdC sono stati rispettosi ecollaborativi.Per quanto riguarda i livelli raggiunti possibile evidenziare tre fasce di livello

La maggioranza degli studenti ha raggiunto tutti gli obiettivi di conoscenza e alcuneabilit, in particolare non completamente raggiunto l'obiettivo di collegare in modoautonomo la struttura di una sostanza alla relativa funzione e non sempre risulta correttoluso del lessico.

Alcuni studenti hanno raggiunto tutti gli obiettivi previsti sia in termini di conoscenze e lamaggior parte delle abilit, raggiungendo una preparazione solida

Alcuni studenti hanno raggiunto tutti gli obiettivi previsti e il loro profitto pu dirsieccellente.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiConoscenze

Individuare e descrivere le diverse biotecnologie e le loro applicazioni in ambiti diversi Conoscere le caratteristiche del carbonio Conoscere le principali classi delle molecole organiche Conoscere le biomolecole e il loro ruolo nel corpo umano

Abilit comprendere l'importanza delle biotecnologie per la salute associare ad ogni formula chimica la classe di appartenenza, il nome, le caratteristiche

principali costruire isomeri di diversa tipologia associare ad ogni biomolecola la funzione cellulare comprendere il ruolo delle biomolecole nel metabolismo utilizzare il lessico specifico disciplinare collegare in modo autonomo le diverse conoscenze

Metodologia e strumentiMetodologia

strutturazione dei contenuti in moduli

32

attenzione ai concetti chiave e alle diverse relazioni lezione frontale lezione partecipata esercitazioni in classe

Strumenti: manuale LIM

Verifiche e criteri di valutazioneTipologie di verifiche

Verifiche scritte con domande a risposta aperta ed esercizi applicativi Verifiche orali Verifiche scritte simulazioni di terza prova con tipologia B

Criteri valutazione

Conoscenza dei contenuti e loro organizzazione Capacit di esposizione dei contenuti Correttezza formale e lessicale Capacit di collegare argomenti diversi nella disciplina Capacit di analisi e sintesi delle informazioni Progresso rispetto ai livelli di partenza Interesse per la disciplina, partecipazione in classe, impegno nel lavoro

Descrizione dei Contenuti

Biotecnologie Confronto tra classiche e nuove biotecnologie La riproduzione dei virus (ciclo litico e lisogenico) La trasduzione batterica, i plasmidi Gli enzimi di restrizione Elettroforesi su gel di agarosio Tecnologia della PCR Le sonde nucleotidiche I vettori (virus e plasmidi) La clonazione della pecora Dolly Le cellule staminali

Applicazioni delle biotecnologie ambito medico: anticorpi monoclonali e loro utilizzo in diagnostica, terapia

immunosoppressiva , terapia genica di sostituzione, produzione di vaccini ambito agrario: produzione di sostanze ad uso industriale, vegetali OGM.

Idrocarburi caratteristiche dell'atomo di carbonio: configurazione elettronica, valenza, elettronegativit,

33

legami sigma e pi greco Idrocarburi alifatici: Alcani, alcheni e alchini: caratteristiche del legame semplice, doppio e

triplo, formula di struttura, isomeria di catena, di legame, isomeria cis-trans, carboniochirale e isomeria ottica, nomenclatura degli idrocarburi, reazioni di sostituzione eaddizione (no meccanismo di azione).

Idrocarburi aromatici: formula di struttura, delocalizzazione elettronica, reazioni disostituzione (no meccanismo di azione).

Alcoli gruppo funzionale, caratteristiche fisiche e chimiche nomenclatura, solubilit in acqua, alcol I,II,III e loro ossidazione alcoli di particolare interesse: etanolo, glicerolo

Acidi carbossilici gruppo funzionale, caratteristiche fisiche e chimiche, anfoteria, acidi grassi saturi e insaturi nomenclatura, salificazione sul gruppo COOH

Aminoacidi formula di struttura, classificazione (polari, apolari, aromatici, acidi e basici), aminoacidi

essenziali, carattere anfoteroGlucidi

monosaccaridi glucosio e fruttosio (formula di struttura degli aldosi e chetosi), disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio) polisaccaridi ( amido, glicogeno e cellulosa), legame glucosidico (alfa 1-4, alfa1-6, beta) .

Ruolo dei glucidi nellorganismo, digestione e assorbimento dei glucidiLipidi

trigliceridi, saturi e insaturi, oli e grassi, ruolo nellorganismo, idrogenazione degli acidigrassi insaturi, formazione dei saponi e loro meccanismo dazione.

Digestione e assorbimento dei trigliceridi.Proteine

Legame peptidico e struttura primaria Struttura secondaria elica e foglietto Struttura terziaria struttura quaternaria dellemoglobina le funzioni delle proteine (strutturale, trasporto, protettiva, regolatrice)

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon stata svolta lunit relativa agli acidi nucleici, non stato svolto il modulo relativo al metabolismo energetico cellulare, n quello di scienze della terra.

34

Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell'arte

DOCENTE: Carla Vannutelli

Breve Relazione sulla ClasseIl rapporto di collaborazione e rispetto fra alunni e insegnante, nel corso dellanno ulteriormenteconsolidatosi, ha reso il lavoro didattico proficuo, stimolante e di reciproca soddisfazione. La clas-se ha manifestato vivo interesse alla materia, potenziando limpegno e lavorando con costanza. Ilbilancio pertanto pi che positivo, e buoni sono i livelli di profitto raggiunti per un numero nonesiguo di alunni; un pi ristretto gruppo consegue risultato eccellenti, avendo sviluppato nel corsodel triennio, un approccio pi maturo e autonomo allo studio, cos da raggiungere obiettivi pi ele-vati, in particolare:- capacit di applicare le conoscenze acquisite a contesti nuovi- capacit di approfondire in modo autonomo e originale le tematiche affrontate.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiIn relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini diconoscenze, competenze e capacit:CONOSCENZEconoscenza dei principali artisti e movimenticonoscenza della successione storica dei movimenti artistici studiaticonoscenza del linguaggio specifico della disciplinaconoscenze di base sulle tecniche artisticheCOMPETENZE:saper applicare un metodo di lettura e analisi di unopera darte che si articoli in:- descrizione delloggetto nei suoi elementi costitutivi- individuazione del soggetto rappresentato o della funzione- individuazione degli elementi che ne caratterizzano il linguaggio e lo stilesaper utilizzare una terminologia specifica adeguata alle lettura di unopera dartesaper argomentare ed esporre le problematiche studiate sia nella produzione orale che in quellascrittaCAPACIT:capacit di collocare unopera studiata nel suo specifico contesto storico-culturalecapacit di riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di unopera dartecapacit di individuare semplici collegamenti con altri ambiti disciplinari

Metodologia e strumentiMetodologiaIl lavoro sull'immagine: centralit dell'opera d'arteAnalisi, lettura e commento delloperaContestualizzazione storico-culturale delloperaDallopera allartista, al movimento, e viceversaConfronto fra temi, movimenti, artistiComunicazione disciplinareLezione frontaleLezione dialogataStrumentiPower pointLibro di testo Testi redatti dallinsegnante e pubblicati su Portale Argo nella sezione Condivisione documenti

35

Verifiche e criteri di valutazioneTipologie di verificaVerifiche orali programmate e nonInterventi spontanei e partecipazione alla lezioneBrevi presentazioni in power pointVerifiche scritte formulate secondo la vigente normativa dellEsame di Stato (con domande a risposta aperta, tipologia B)Verifiche scritte a completamentoCriteri di valutazioneConoscenza dei contenutiCorrettezza formale (ortografia, lessico, morfo-sintassi, uso del lessico specifico)Coerenza nell'organizzazione dei contenutiCapacit di operare collegamentiCapacit di elaborazione e riflessione criticaProgresso nei livelli di apprendimentoPartecipazione al dialogo educativo insegnamento-apprendimento

Descrizione dei ContenutiPittura di ControriformaDirettive tridentine in materia di arte sacraIl processo a VeroneseSeicentoI Carracci, Accademia degli Incamminati; Annibale, gli anni bolognesi, Galleria Farnese, sistemadel quadro riportato e quadratura, estetica della 'maraviglia'.Caravaggio, formazione, opere profane e sacre degli anni '90 (Bacchino malato, Ragazzo concesta Borghese, Ragazzo morso da ramarro), committenza Del Monte (Bari, Buona ventura),Suonatore di Liuto, Bacco, Medusa; opere sacre: Riposo Doria, Giuditta e Oloferne, S.Caterina,Cappella Contarelli, Cappella Cerasi e altre opere romane (pale mariane (Madonna di Loreto,Madonna dei Palafrenieri, Morte della Vergine); committenza Giustiniani; Incredulit diS.Tommaso); Napoli (Sette opere di Misericordia, Flagellazione), Malta, Decollazione del Battista,Sicilia: Resurrezione di Lazzaro, Seppellimento di S.Lucia; ultime opere: Martirio di S.Orsola;David e Golia.Barocco, contesto storico, interpretazione critica, caratteri generali dell'estetica barocca. La nuovaconcezione dello spazioGrande decorazione barocca: i precedenti (Correggio, Giulio Romano); Lanfranco, Pietro daCortona, Andrea PozzoBernini, formazione, Capra Amaltea, committenza Borghese (Plutone e Proserpina, David,Apollo e Dafne), ritratti (Scipione, Bonarelli), fontane (Barcaccia, Tritone, Fiumi); committenzaBarberini (Baldacchino, San Longino, Monumento a Urbano VIII), committenza Pamphili(Fontana dei Fiumi) e Chigi (Colonnato San Pietro, Monumento a Alessandro VII, Cattedra),Palazzo Montecitorio, Cappella Cornaro, Verit svelata, Sant'Andrea al Quirinale, LudovicaAlbertoniRubens, formazione, viaggio in Italia, Deposizione Borghese, Madonna in gloria in ChiesaNuova, Conseguenze della guerra, ritrattiVelzquez, bodegones, viaggi in Italia, opere principali (Borrachos, Apollo e Vulcano, Venere allospecchio, Ritratto di Innocenzo X, Las Meninas, Favola di Aracne)Rembrandt, cenni al percorso, autoritratti e ritratti corporativi (Lezione di anatomia, Ronda dinotte)SettecentoRococ, caratteri generali, manifatture (porcellana Meissen, Capodimonte, Svres -, stucchi,ebanisteria); principali residenze in Europa (Versailles, Schnbrunn, Belvedere, Sanssouci,Zwinger) e in Italia (Stupinigi; Vanvitelli e la Reggia di Caserta)Pittura francese rococ, cenni, il genere erotico-galante: Watteau, Boucher, Fragonard; Chardin

36

Tiepolo formazione coi "tenebrosi" (Piazzetta), affreschi di Udine, e Wrzburg (Kaisersaal eScalone), Villa Valmarana, Madrid.vedutismo,Pittura pauperistica (Ceruti, detto il Pitocchetto), pittura satirico-morale: Hogarth (Carriera dellibertino, Matrimonio alla moda)Arte al tempo del Grand Tour, ritratti souvenir (Pompeo Batoni), Capricci (Marco Ricci, GiovanPaolo Pannini)Vedutismo, origine (Gaspar van Wittel), camera ottica. Canaletto, il quaderno dei disegni attivitpittorica fra Venezia e Londra; cenni a Bellotto e Guardi.NeoclassicismoPrincipi teorici (Winckelmann)Mengs, Parnaso di Villa AlbaniLa moda dell'antico nelle arti minori, collezionismo e nascita dei musei.Canova, metodo di lavoro, Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Venere a Adone, Ebe; genereeroico, Ercole e Lica, monumenti funerari ai papi (Clemente XIV, Clemente XIII), Monumento aMaria Cristina d'Austria, Amore e Psiche, committenza napoleonica (Napoleone come Martevincitore, Paolina Borghese), Le Tre Grazie.Furti d'arte e legislazione dei beni culturali, Chirografo di Pio VII, Editto Pacca e le prime leggiper la tutela del patrimonio artistico. Canova e la restituzione delle opere italiane; Venere italicaDavid, formazione, viaggio in Italia, Morte di Seneca, Giuramento degli Orazi, Bruto, glianni della rivoluzione, Morte di Marat, Sabine; David pittore di Napoleone; Primo Console alPasso del Gran San Bernardo, Incoronazione, Consegna delle aquile, ritratto per Hamilton; iritratti, dipinti mitologici dell'ultimo periodo, in part. Marte disarmato da VenereArchitettura in Inghilterra, cenni al palladianesimo, Robert Adam (Syon House, Kedlestone Hall,Osterley Park)Architettura utopica in Francia: Boulle; architettura celebrativa (archi di trionfo); stile Impero(Percier-Fontaine)Architettura neoclassica in Europa (Leo von Klenze, Walhalla, San Pietroburgo, Quarenghi) e aMilano: Piermarini, Teatro La ScalaGoya, viaggio in Italia (Cuaderno italiano), cartoni per arazzi; incisioni Los Caprichos, dipinti asoggetto stregonesco per il conte di Osuna; ritratti (Famiglia di don Luis e Famiglia di Carlo IV),Maja desnuda e vestida; 2 e 3 maggio 1808, Disastri della guerra, Colosso, Pinturas negras della'Quinta del sordo'; La lattaia di BordeauxPittori dell'immaginario, Fssli (Incubo), Blake (illustrazioni della Divina Commedia e dellaBibbia)Piranesi, Antichit romane, Carceri di invenzione

RomanticismoCaratteri generali, poetica del Sublime (Burke, Kant, sublime dinamico e contemplativo)Friedrich, Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Scogliere di Rgen, Viandante, Mare dighiaccio, Grande riservaTurner, dipinti di naufragio, temi storici (Regolo, Annibale varca le Alpi), paesaggi, acquerelli,Incendio alla Camera dei Lords, Mattino dopo il diluvio, Ombre e tenebre, Pioggia vaporevelocitConstable, Mulino a Flatford, Carro di fieno, Marcite di Salisbury, Cattadrale di Salisbury, studidi nuvole, opere tardeGericault, viaggio in Italia, Ufficiale dei cavalleggeri, Corazziere ferito, Corse di cavalli (derby diEpsom), Zattera della Medusa, AlienatiDelacroix, Barca di Dante, Morte di Sardanapalo, Massacro di Scio, Libert che guida il popolo,viaggio in Algeria, Donne di Algeri, orientalismo, Cappella di Saint-SulpiceIngres, classico, romantico, Giove e Teti, Ruggero e Angelica, Canti di Ossian, orientalismo(Bagnante di Valpinon, Grande odalisca, Bagno turco), ritratti (in part. Madomoiselle Rivire,Franois Bertin, Contessa di Haussonville, Principessa de Broglie, Madame Moitessier)

37

Hayez, dipinti di storia (Pietro Rossi, Vespri Siciliani, I due Foscari, Profughi di Parga, MarinFaliero), Il Bacio, Malinconie e Meditazioni, ritratti (Manzoni, Cavour)Revival neogotico, teorie del restauro, conservativo, integrativo: Ruskin, Viollet-Le-Duc(Carcassonne, Notre Dame a Parigi)RealismoCaratteri generali. Scuola di Barbizon (Theodore Rousseau, Daubigny)Corot, viaggi in Italia, Ponte di Narni e altri paesaggi, rapporto bozzetto-opera finita, produzionetardaCourbet, autoritratti, Dopopranzo a Ornans, Funerali a Ornans, Bonjour Monsieur Courbet,Spaccapietre, Atelier dell'artista, opere dell'ultimo periodo: Sonno, Origine del mondo, paesaggi,dipinti di caccia, ritratti, La trotaMillet, il tema del lavoro (Spulatore, Seminatore, Spigolatrici, Angelus)Daumier e la satira politica; ritratti dei Parlamentari, Rue Transnonain, vignette per Caricature eCharivari; dipinti: Vagone di terza classeLa fotografia, invenzione, sviluppo tecnico, i protagonisti (Nipce, Daguerre, Muybridge e ilfotodinamismo, Nadar, il ritratto e la fotografia aerea), il dibattito culturale (Baudelaire); ilrapporto con la pitturaMacchiaioli, il Caff Michelangiolo, Scuole di Castiglioncello e Piagentina; i protagonisti,Signorini (Ponte delle pazienze, L'Alzaia, Sala delle agitate al Bonifazio), Lega (Canto delloStornello, Pergolato, Visita, Mazzini), Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, Rotondadi Palmieri, In vedetta, i butteri (Carro rosso), i ritratti (Cugina Argia, Figliastra), opere tarde(Libecciata, Lo staffato)Architettura e urbanisticaArchitettura eclettica, in Italia e Europa; piani urbanistici (Parigi di Haussmann, Firenze conPoggi, Barcellona con Cerda, Vienna, il Ring); Architettura ferro-vetro, il Crystal Palace diPaxton, Labrouste (Bibliothque Saint-Genevive, Bibl.Nationale), stazioni (Gare Saint-Lazare,Gare d'Orsay),Tour Eiffel, mercati (Les Halles), Firenze, Mercato centrale, Milano, GalleriaVittorio Emanuele di Mengoni; cenni alla Mole AntonellianaLa stagione dell'impressionismoManet, formazione, anni '60: Musica alle Tuileries, Dejeneur sur l'herbe, Olympia, Pifferaio,Torero, Uccisione di Massimiliano d'Asburgo, Ritratto a Zola; anni '70, rapporto con impressionisti(A la Gare, Argenteuil, Prugna, Coppia a Pre Lathuile), Bar alle Folies BergreGiapponismo, la Scuola di Ukyio-e; i protagonisti: Hokusai (L'onda), Utamaro, HiroshigeImpressionismo, caratteri generali, tecnicaMonet, formazione con Boudin, viaggio in Algeria, anni '60 (Dejeneur, Terrazza Saint-Adresse,Donne in giardino, Grenouillre, cfr. con Renoir), anni '70 (Impression. Soleil levant, Regata adArgenteuil, Promenade, stazioni, boulevards); anni '80, i dipinti in serie: Covoni di fieno, Pioppi,Cattedrali di Rouen, Parlamento di Londra, le Ninfee di GivernyRenoir, anni '60 e anni '70 (Palco, Parisinne, Nudo in estate, Altalena, Ballo au Moulin de laGalette, Jeanne Savary), viaggio in Italia, Colazione dei canottieri, Ombrelli; periodo aspro ebagnanti (Grandi bagnanti di Philadelphia); ultimo periodo: Bagnanti, Ragazze al pianoDegas, formazione, ritratti (Ritratto della Famiglia Bellelli), Orchestra, ballerine degli anni '70(Lezione di danza, Etoile), Assenzio, Stiratrici, scultura (Ballerina di 14 anni), serie delle donne albagno, ultime ballerine a pastelloToulouse-Lautrec, profilo biografico, il cantore di Montmartre, il rapporto con Degas, dipinti (laserie delle case chiuse), litografie (Elles), affichesPostimpressionismoSeurat, i fondamenti scientifici del pointillisme (contrasto simultaneo, Blanc, Chevreul, melangeoptique, Rood), Baignade Asnieres, Grande Jatte, Poseuses, teorie di Henry sulle linee, Chahut,CircoCzanne, anni '60, periodo romantico-fantastico; fase impressionista (Maison du pendu); faseclassico-costruttiva dagli anni '80 e '90 (Donna con caffettiera); i temi della pittura: nature morte,ritratti, giocatori di carte, Montagna di Saint-Victoire, Grandi Bagnanti

38

Van Gogh, periodo olandese (disegni e dipinti, Sorrow, Mangiatori di patate), trasferimento aParigi, rapporto con gli impressionisti, autoritratti, Utopia del Sol Levante, Atelier du Midi adArles (Girasoli, Cameretta, Sedie, Ritratti del postino Rolin, Berceuse), rapporto con Gauguin,ultimi anni fra Saint-Rmy e Auvers (Cipressi, Notte stellata, Ronda di carcerati, ritratti diGachet, Chiesa a Auvers, Campo di grano)Gauguin, vicenda biografica, formazione, periodo bretone con Bernard, sintetismo e cloisonnisme,(Visione dopo il sermone, Cristo giallo, Calvario bretone); soggiorno ad Arles con Van Gogh,periodo tahitiano (Ia orana Maria, Come sei gelosa?, Manau Tupapau, Da dove veniamo...?);Mostra al Caf Volpini, recensione di AurierFra Otto e NovecentoSimbolismo, caratteri generali; cenni al simbolismo in Francia: Moreau (Orfeo, Apparizione),Redon (Occhio mongolfiera), Serusier (Talismano), Nabis (Maurice Denis, Muse nel bosco sacro);in Germania: Franz von Stuck (Il peccato), Bcklin (Isola dei morti); in Belgio: Salon des XX,Khnopff, Ensor (Ingresso di Cristo a Bruxelles)Divisionismo in Italia, nella pittura simbolista di Segantini e Previati (cenni), e nella pittura ditema sociale (Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato)Munch, formazione a Parigi, Bambina malata, il Fregio della vita, opere degli anni '90(Malinconia, Amore, Madonna, Sera nel corso, Pubert, Urlo, Angoscia), la crisi del 1908(Assassinio di Marat), ciclo per l'universit, 'fotografie fatali' e autoritrattiSecessione a Vienna: il programma, la rivista, il palazzo di Olbrich, le mostre; le WienerWerksttte (i designer Moser, Hoffmann, Moll); architettura di Otto Wagner (metropolitane, edificisulla Wienzeile, Postsparkasse), Hoffamann (Sanatorium di Purkersdorf, Palazzo Stoclet); AdolfLoos, Ornamento e delittoKlimt, formazione, Ritratto di Pembauer, Amore, dipinti per l'Universit (Medicina,Giurisprudenza, Flosofia), Giuditta I e altre opere del periodo aureo, Kunstschau 1906 (cenni aSchiele e Kokoschka), ritratti (Adele Bloch Bauer), paesaggi, Bacio, Giuditta II, opere dello stilefioritoLa Belle EpoqueIl dibattito culturale in Inghilterra sulla qualit estetica dei manufatti di produzione industriale:Ruskin, Cole; Morris, teorico e designer (Red House, Morris, Marshal, Faulkner & Co., e Arts &Crafts Society)Art Nouveau, caratteri generali; orientamento organico-floreale (Horta, Guimard, Gall, Tiffany,Lalique, Mucha, cenni al Liberty in Italia); orientamento geometrico (Mackintosh, Scuola diGlasgow)Gaud e l'architettura organica; El Capricho, Palau e Parc Guell, Casa Batll, Pedrera, SagradaFamiliaAvanguardie storicheCaratteri generali delle avanguardieEspressionismo francese: i Fauves, le mostre al Salon d'AutomneMatisse, gli inizi, Lusso calma volutt, Donna con cappello, Gioia di vivere, Armonia in rosso,tele per cukin (Danza e Musica), Matisse 'arabesque', il viaggio in Marocco, Danza Barnes, ipapiers decoupe (Nudo blu), Cappella di VenceDie Brcke, caratteri generali, riscoperta della silografia; il periodo di Dresda, il trasferimento aBerlino; Kirchner, Marcella, silografie, Strassenbilder, Autoritratti; Heckel, Giornata limpida;Nolde, paesaggiPicasso, periodo blu e rosa; Picasso e Braque: il Cubismo primitivo, (Ritratto di Gertrud Stein,Demoiselles d'Avignon, e altre opere) analitico (Ritratto di Ambroise Vollard e Kahnweiler),sintetico (Sedia impagliata); dopo il Cubismo, Rappel a l'ordre (anni '20), et dei mostri (anni '30)Guernica; cenni all'attivit tardaIl Cavaliere Azzurro, l'almanacco, le mostre, i protagonisti (Kandinskij, Marc, Macke)Kandinskij, dall'espressionismo all'arte astratta: periodo simbolista-fauve; fase dell'astrattismolirico, geometrico (docenza al Bauhaus), biomorfo* Klee, un 'astratto con qualche ricordo', la metafora dell'albero, i viaggi in Italia e in Egitto,

39

Quadrati magiciFuturismo, cardini del Manifesto del 1909, Marinetti, parolibere, rapporto col fascismo* Boccioni: fase divisionista (La citt che sale, Risata), e cubista (Materia, Costruzioneorizzontale), Stati d'animo; fase astratta (Elasticit); scultura (Dinamismo di una bottiglia, Formeuniche...), il ritorno all'ordine (Ritratto di Busoni); Balla dal divisionismo all'arte astratta:Lampada ad arco, Bambina che corre su balcone (Velocit astratta, Compenetrazioni iridescenti;Architettura futurista: Sant'Elia, Citt nuova; Carr, dal Futurismo alla Metafisica: Funeralidell'anarchico Galli, Manifesto interventista, La Musa metafisica* Dada, il manifesto, i protagonisti e i luoghi; Duchamp, ready-made puro e rettificato (Ruota dibicicletta, Scolabottiglie, Fontana, Gioconda coi baffi)* Dada tedesco, Merzbild di Schwitters, Schad e le schadografie, nascita del fotomontaggioNOTA: riguardo agli argomenti che figurano contrassegnati da asterisco, in quanto al momentodella stesura del suddetto programma, non sono stati ancora svolti, la docente si riserva di confer-marli o viceversa, nel caso non vi siano tempi sufficienti e condizioni per svolgerli in modo ade-guato, depennarli con comunicazione scritta da allegare al documento.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroNon stato possibile per mancanza di tempo trattare i seguenti argomenti:Henri Rousseau, detto il DoganiereMetafisica e De ChiricoMondrianSurrealismoNovecento: ArchitetturaLa scuola di Chicago e la nascita del grattacieloMovimento Moderno: Le Corbusier

40

Relazione disciplinare conclusiva diScienze motorie e sportive

Classe 5 A classico

DOCENTE: Castaldini Cristina

Breve Relazione sulla ClasseLa classe, composta da 13 alunni, ha evidenziato un atteggiamento sempre collaborativo, che hapermesso linstaurarsi di un clima vivace nel dialogo educativo. Ha partecipato alle attivit con uncomportamento disciplinato e ha seguito le proposte operative con regolarit e motivazione. Questifattori hanno permesso, alla maggioranza della classe, di consolidare le abilit e le conoscenze.Una alunna, con disabilit, stata esonerata dalla parte pratica della disciplina.Durante il ciclo scolastico sono state consolidate abilit e conoscenze specifiche della disciplina ein tutte gli alunni si sono evidenziati progressi rispetto i livelli di partenza. Alcuni alunni si sonodistinti per impegno, assiduit nellapplicazione e ottima autonomia organizzativa.Il profitto in generale buono con alcune eccellenze. Tenendo conto del tempo a disposizione edelle molteplici iniziative alle quali la classe ha partecipato (conferenze, assemblee, viaggio diistruzione) non stato possibile approfondire tutti gli argomenti programmati.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti COMPETENZA: MOVIMENTO .Conoscenza del proprio corpo e della sua funzionalitConoscenza delle proprie potenzialit (punti di forza e criticit) e confronto con tabelle di riferimento standardizzateConoscenza delle caratteristiche delle attivit motorie e sportiveConoscenza dei principi fondanti della teoria e alcune metodiche di allenamentoAmpliamento delle capacit coordinative e condizionali realizzando schemi motori di base complessi utili alle attivit motorie e sportiveSaper distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva.Saper svolgere attivit di diversa durata ed intensit distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva.

COMPETENZA: LINGUAGGIO DEL CORPODare significato al movimento negli aspetti comunicativi, relazionali e culturaliIdeare sequenze ritmiche espressive.

COMPETENZA: GIOCO SPORTConoscenza della pratica e della teoria delle tecniche dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi e degli sport praticatiApprofondimento di tattiche e strategie di giochi e sportAssunzione di diversi ruoli e funzioni di arbitraggioSaper confrontarsi, assumersi responsabilit e collaborare con i compagni. COMPETENZA: SALUTE E BENESSEREConoscenza delle procedure per la sicurezza e il primo soccorsoConoscenza delle conseguenze di scelte alimentari e i pericoli legati alluso di sostanze che inducono dipendenzeConoscenza delle problematiche legate alla sedentariet dal punto di vista sociale e psicofisicoPresa di coscienza della propria corporeit e al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale

41

Saper adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attivit nel rispetto della propria e altrui incolumit.Sapere applicare le procedure di primo soccorsoSaper assumere comportamenti attivi rispetto lalimentazione, igiene e salvaguardia rispetto a sostanze illeciteSaper assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per il miglioramento dello stato di benessere che durino nel tempo.

Metodologia e strumenti La programmazione didattico-educativa ha tenuto conto delle differenti capacit motorie deglialunni nel quantificare intensit e durata dei carichi di lavoro Il metodo didattico utilizzato si basato sul metodo globale induttivo che analitico deduttivo, a seconda delle esigenze didattiche. Come ulteriore stimolo sono stati attivati i metodi del problem solving e il cooperative-learning, con lavori a coppie e in piccoli gruppi. I momenti agonistici sonostati organizzati in modo da valorizzare lautonomia operativa degli allievi e consolidare lassunzione di responsabilit personale con lassegnazione di ruoli e compiti.Gli strumenti utilizzati sono stati: Il libro di testo, Vivere in perfetto equilibrio Parker, Tasselli, Del Nista, DAnna editore.Lim, lezioni di teoria frontali supportate da presentazioni di powerpoint,esercitazioni in palestra con le attrezzature a disposizione e con lutilizzo di piccoli attrezzi, quali: manubri, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso, funicelle, materassini, racchette, tamburelli,freesby.

Verifiche e criteri di valutazionetest di autonomia di corsatest salto in lungo da fermotest lancio della palla medicatest di mobilit del rachidetest forza muscolatura addominale percorsi di coordinazione e circuiti a stazioniprogressione ginnica alla funicellatest valutativi lapprendimento dei gesti motori specifici delle varie discipline sportive e di analisi di logica di gioco degli sport di situazioneosservazione diretta della motricit individuale.Limpegno e la partecipazione degli alunni alle lezioni sono stati parte integrante della valutazione.Verifiche di cinesiologia.Relazioni su approfondimenti tematici riguardanti gli aspetti positivi e le criticit legati alla praticasportiva, il tifo violento, il fenomeno del doping, i pilastri del sano stile di vita.

Descrizione dei Contenuti PARTE PRATICA:

Corsa in regime aerobico con aumento graduale del tem