APPROCCI DI IMMUNOTERAPIA ATTIVA E PASSIVA BAS ATI...

126
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ONCOLOGICHE E CHIRURGICHE SEZIONE DI ONCOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E ONCOLOGIA CHIRURGICA XX CICLO APPROCCI DI IMMUNOTERAPIA ATTIVA E PASSIVA BASATI SULL'ANTIGENE TELOMERASI IN MODELLI DI CARCINOGENESI MURINA COORDINATORE: CHIAR.MO PROF. PAOLA ZANOVELLO SUPERVISORE: DOTT. VINCENZO BRONTE DOTTORANDO: DOTT. STEFANO UGEL 31 GENNAIO 2008

Transcript of APPROCCI DI IMMUNOTERAPIA ATTIVA E PASSIVA BAS ATI...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVAFACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ONCOLOGICHEECHIRURGICHE

SEZIONEDI ONCOLOGIA

DOTTORATODI RICERCA INONCOLOGIAE ONCOLOGIACHIRURGICA

XX CICLO

APPROCCIDI IMMU NOTERAPIAATTIVA E PASSIVA

BASATI SULL'ANTIGENE TELOMERASIIN MODELLI DI CARCINOGENESI MURINA

COORDINATORE: CHIAR.MO PROF. PAOLA ZANOVELLO

SUPERVISORE:DOTT. VINCENZO BRONTE

DOTTORANDO: DOTT. STEFANOUGEL

31GENNAIO 2008

"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte."

EdgarAllan Poe

INDICE

SUMMARY ............................................................................................................ 1RIASSUNTO.......................................................................................................... 3INTRODUZIONE................................................................................................... 5

"CancerImmunoediting":unanuovavisionedel rapporto trasistemaimmunitario e tumore.......................................................................................... 5Immunoterapiae tumori.................................................................................... 15Immunoterapiaattiva: la sfidadellavaccinazioneaDNA................................ 18Immunoterapiapassiva:il successo del trasferimentoadottivo degli effettoriimmunitari CD8+...............................................................................................25Telomerasicome antigenetumoraleuniversale, candidatoidealeperl'immunoterapia anti-tumorale.......................................................................... 31Il topoTRAMP: unmodellodi studiodellacarcinogenesi prostatica.............. 33

SCOPODELLA TESI.......................................................................................... 41MATERIALI & METODI .................................................................................... 45

TOPI.................................................................................................................. 45Screeningtopi TRAMP..................................................................................... 45TERRENI DI COLTURA................................................................................. 46

Colturecellulari............................................................................................. 46Coltureutilizzateperi saggi......................................................................... 47

LINEECELLULARI ........................................................................................ 47PEPTIDI ............................................................................................................ 48ALLESTIMENTO DI COLTURELEUCOCITARIE...................................... 49

Allestimento di ColtureLeucocitarieMiste (MLC)...................................... 49Allestimento dellecoltureleucocitariestimolatedapeptide(MLPC).......... 49

ANALISI CITOFLUORIMETRICA................................................................ 50SAGGI FUNZIONALI ..................................................................................... 50

TestELISPOT( Enzyme-Linked Immunonoassobent SpotsAssays).......... 50TestE.L.I.S.A.(Enzyme-Linked ImmunosorbentAssay)............................ 50Valutazionedella rispostacitotossicatramitesaggio di rilascio di 51Cr.......51

COSTRUTTI PLASMIDICI ............................................................................. 52ANALISI SPECTRATYPING E CLONOTIPICA DEL TCR......................... 53VIRUS............................................................................................................... 54VACCINAZIONE A DNA PLASMIDICO...................................................... 54VACCINAZIONE TRAMITE VETTOREADENOVIRALE ......................... 54INOCULO DEL TUMORE.............................................................................. 54TRASFERIMENTO ADOTTIVO DI CTL ...................................................... 55

Modellodi melanomametastaticopolmonare.............................................. 55Modellodi tumoresottocutaneo................................................................... 55

ANALISI ISTOLOGICAE IMMUNOISTOCHIMICA .................................. 55ANALISI STATISTICHE ................................................................................ 56

RISULTATI .......................................................................................................... 57Comparazionetradueprotocolli di immunizzazioneattivabasatisuvaccini aDNA codificanti l'antigenetelomerasimurina(m-TERT). .............................. 57Valutazionedell'effettoterapeuticodel trasferimentoadottivo dellapopolazionepoliclonaledi linfociti T citotossici (CTL) specific i perl'epitopom-TERT198-205

in animaliportatori di tumore........................................................................... 73Identificazioneecaratterizzazionefunzionaledi uncloneCTL adalta affinitàspecificoperl'epitopom-TERT198-205 ..............................................................81

Valutazionedell'efficaciaterapeuticadelleduestrategie vaccinali aDNA versol'antigeneTERT in unmodellomurinodi carcinogenesi prostaticaspontanea............................................................................................................................87

DISCUSSIONE...................................................................................................101BIBLIOGRAFIA .................................................................................................105ABBREVIAZIONI ..............................................................................................115PUBBLICAZIONI ..............................................................................................117Ringraziamenti .......................................................................................................119

1

SUMMARY

Aim of this work was to verify the therapeutic efficacy of active and passive

vaccinationagainst m-TERT in mice bearing transplantable tumors and in an

autochthonousmousemodel of prostatecancer: the TRAMP model.To choose

the best vaccination protocol we developed DNA-based antigen-specific

expression systems employing eukaryotic plasmid expression vectors and

recombinantadenoviruses. We usedsplenocytesfrom vaccinated mice to set up

mixed leukocyte peptide cultures (MLPC) with the mouse (m)-TERT198-205

peptide. This sequenceof mouse TERT was identified as the immunodominant

epitope by screeningoverlapping peptides covering the whole protein. MLPC

were tested in IFNγ-specific E.L.IS.A. assay againstpeptide-pulsed cells and

unpulsed tumor cell lines of different histotypes, but with the same H-2b

haplotype. A persistently high level of recognition was noted against peptide-

pulsed cell lines, whereas repeated in vitro stimulation with γ-irradiated

syngeneicsplenocytespulsedwith a low doseof m-TERT198-205 peptide(0.1µM)

every week led to an increased recognition of unpulsed tumor cell lines. This

enhancedrecognition was observed only in MLPC from mice vaccinated with

DNA plasmid vector and suggesteda preferential proliferation of high-avidity

CTL clonesunderthesecultureconditions.The augment in high-avidity CTLs is

supported by TCR analysis by spectratyping,that proveda positive selection of

Vβ-11 chain of TCR during in vitro passagestogether with TCR clonotype

enrichment. We demonstratedan important therapeutic effect by m-TERT198-205

polyclonal CTLs transferin a metastaticmelanomamodel, wheremice treated

with CTLs transfer presenteda significant reduction of the lung metastases

comparedwith untreated controls, and in trasplantable tumor models, where

TERT198-205 CTLs induceda statistically significantdelayin tumor growth and a

survival increasein bothmelanoma- andprostate carcinoma-bearingmice.

To identify and isolate high affinity CTL clones specific for m-TERT198-205

epitopewe usedthelimit ing dilution techniquestarting from thepolyclonal CTLs.

We obtaineda largespectrumof clones,amongwhich cloneCTL-7 wasthemost

intriguing.In fact it wasableto recognizetumorcell lines of differenthistotypes(

melanoma,prostate carcinoma,coloncarcinomaand sarcoma) as well aspeptide-

pulsed cell lines. Transferof CTL-7 clone exerted a better therapeutic effect on

lungmetastasesgeneratedby melanomacells.

2

We also investigated the possibility to elicit a protective antitumor response

throughan active immunizationin TRAMP mice. We performeda cycle of two

biweekly i.m. injectionsof a plasmidencoding m-TERT repeated every 10 weeks

for the entire life of the mouse. Mice vaccinated against m-TERT showeda

reduction of tumorprogressionat week24th anda survival prolongationcompared

to mockvector-treatedgroups.

Thesedatarepresent a goodplatform to translate moreeffective vaccines for the

therapyof humancancers.

3

RIASSUNTO

Lo scopodi questo lavoro è statoverificarel'efficacia terapeutica di interventi di

vaccinazione attiva e passiva antitumorale, sfruttandol'antigenem-TERT, sia in

modelli di crescita tumoraleindottadall'inoculodi cellule tumorigeniche sia in un

modello murino transgenicodi carcinogenesi prostatica spontanea: il modello

murino TRAMP. Abbiamo confrontato due modalità di vaccinazione basate

sull 'impiegodi vettori plasmidicio adenovirali codificanti l'antigenedi interesse,

con lo scopo di scegliere la più efficace. Abbiamo utilizzato gli splenociti

derivantidagli animali vaccinatiper allestire colture leucocitarie stimolatecon il

peptide (MLPC) utilizzando il peptide m-TERT198-205. Questopeptide è stato

identificato comeepitopo immunodominante della ribonucleoproteina telomerasi

murinatramite screeningdi un pannellocompleto di peptidi checoprivanol'intera

sequenzadella proteina. Le MLPC sono state testate funzionalmente in saggi

E.L.IS.A. perrilasciodi IFN-γ dopococolturaconbersaglicellulari pulsaticon il

peptide m-TERT198-205 o concelluletumoralidi diversa istologiamadi medesimo

aplotipo H-2b. Abbiamo dimostrato un riconoscimento persistente delle cellule

pulsate con il peptide m-TERT198-205 da parte sia delle MLPC derivatedagli

animali vaccinati con solo DNA plasmidico che da quelle derivate dagli animali

vaccinati con il regime a "prime-boost". Solo dopo ripetuti passaggiin vitro,

duranti i quali le MLPC venivanoristimolate utilizzandosplenociti singeniciγ-

irradiati e pulsati con dosi basse di peptidem-TERT198-205 (0.1 µM), abbiamo

notato un incremento nel riconoscimento di bersagli cellulari non pulsati daparte

unicamentedelle MLPC derivatedagli animali vaccinati con DNA plamidico,

suggerendocila possibilità di averindotto la proliferazionedi linfociti a maggior

affinità per l'antigene. L'aumentodi linfociti T citotossici (CTL) a maggior

affinità è stata dimostratatramite l'analisi spectratyping del TCR, che ha rilevato

una selezionepositiva della catenaVβ-11 durantei passaggi in vitro. Abbiamo

quindi dimostratoun importanteeffetto terapeutico indotto dal trasferimento dei

CTL policlonali m-TERT specifici sia in un modello di melanomametastatico a

livello polmonare in cui gli animali trattati tramite trasferimento dei CTL m-

TERT specifici hannopresentatounariduzionesignificativa delle metastasi, sia in

due modelli tumorali trapiantabili di diversa istologia in cui il trattamento ha

indottoun significativo aumentodellasopravvivenza. Successivamente tramite la

tecnica "li miting dilution" abbiamoottenuto un ampio spettro di cloni CTL m-

4

TERT specifici, dei quali il clone CTL-7 è risultato il più interessante. Infatti il

clone CTL-7 in vitro è statocapacedi riconoscere cellule tumorali di differente

istologia (melanoma,carcinomaprostatico,carcinoma del colon e sarcoma) allo

stessomododelle cellulepulsatecon il peptide sia in saggiE.L.I.S.A. per rilascio

di IFN-γ sia in saggi di citotossicità. Inoltre il clone CTL-7 ha evidenziato un

miglior effetto terapeuticoin vivo rispetto alla coltura policlonale, infatti gli

animali trattati tramite trasferimento del cloneCTL-7 eranoefficientemente curati

dallemetastasipolmonariindottedallecelluledi melanoma.

Abbiamo inoltre studiato la possibilità di impiegare la vaccinazione attiva per

indurre unarispostaprotettivaantitumorale nel modello TRAMP. Pertanto è stato

sviluppato un protocollo di vaccinazione basato su un doppio inoculo

intramuscolo (i.m.) di DNA plasmidicoad intervalli di 15 giorni e successivi

richiami ogni 10 settimaneper tutta la vita dell'animale. Gli animali vaccinati

contro m-TERT hannoevidenziato,tramite analisi istologica, unariduzionenella

progressionedel tumoregià alla ventiquattresimasettimanae un aumento della

sopravvivenzadi circa11 settimanerispetto agli animali vaccinati con il plasmide

vuoto.

Questi dati rappresentano,quindi, un buon trampolino di lancio per traslare

l'utilizzodi vaccini nellaterapiaanti-tumoralenell 'uomo.

Introduzione

5

INTRODUZIONE

"Cancer Immunoediting": una nuova visione del rapporto tra

sistema immunitario e tumore

Nel 1909PaulErlich per primo ipotizzò che il sistema immunitario proteggesse

l’organismodallo sviluppo di tumori, che altrimenti sarebbero stati molto più

frequenti. Le prove dell’esistenzadi una relazione tra sistema immunitario e

crescita tumorale si ebbero inizialmente, nella metà del ventesimo secolo, in

seguito agli studi sul rigetto allo-genico che chiarirono il ruolo del sistema

immunitario nel riconoscimentoe nell’eliminazione di tumori trapiantabili tra

ceppi murini outbred.Questi lavori gettarono le basi per la definizione degli

alloantigenima,allo stessotempo,miseroin dubbiol’esistenzadi un meccanismo

di rigettotumore-specificoper le neoplasie. L’impi egodi ceppi inbredpermisein

seguito di dimostrare come si potesseroimmunizzare topi contro trapianti

singenicidi tumori indotti da agentichimici e virus, comprovandola presenzadi

antigeni tumore-specifici(Old andBoyse1964;Klein 1966).

I continui progressi in immunobiologiae immunogenetica, ed in particolare le

prove iniziali dell’esistenza di antigeni associati al tumore (TAA), permisero

quindi a Burnet e Thomas di formulare la cosiddetta “ ipotesi

dell’immunosorveglianza”.Secondoquesta teoria il sistema immunitario sarebbe

stato in gradodi sorvegliare costantementei tessuti dell’ospite dall’emergeredi

cellule trasformate. I neo-antigeni specifici delle cellule tumorali avrebbero

provocatounareazioneimmunologicacapacedi eliminare la neoplasiaemergente,

una necessità evolutiva per la sopravvivenza, come la protezione contro le

infezioni (Burnet1964; Burnet1970). SecondoThomas, inoltre, gli organismi più

evoluti avrebberodovuto possederedei meccanismi di protezioneversoi tumori,

simili a quelli che medianoil rigetto allogenico, mantenendoin questo modo

l’omeostasi tissutalenegli organismimulticellulari complessi.

Una serie di esperimentivennerocondotti negli anni seguenti per confermare

questa ipotesi. Inizialmente vennero util izzati diversi modelli sperimentali di

immunosoppressione indotta, tra cui la timectomia neonatale (Grant and Miller

1965; Vandeputte and De Somer1965; Burstein and Law 1971), l’impiego di

siero anti-linfocitario eterologo e metodi farmacologici (Stutman 1975), allo

scopo di indagare se lo sviluppo tumorale potesse essere influenzato dalla

Introduzione

6

soppressionedel sistemaimmunedell’ospite.Si ottennero risultati discordanti che

dimostraronosolo comegli animali immunocompromessiavessero una maggior

suscettibili tà versogli agenti infettivi e, di conseguenza, versotumori di origine

virale e verso le neoplasie linfoproliferative causate da una stimolazione

linfocitaria cronica, ma non verso tumori spontanei o indotti da agenti chimici.

Anche la sperimentazionesu topi nudi atimici, portatori di un’alterazione

immunologica a basegenetica,sembrò escludere che tali animali fosseropiù

suscettibili rispetto ai controlli allo sviluppodi tumori spontaneio chimicamente

indotti (Stutman1974;Stutman1979).

I risultati cosìottenuti,con l’uso di modelli di immunodeficienzaimperfetti, in cui

si ignoraval’azionedi altri effettori del sistema immunitario,quali,adesempio, le

cellule naturalkiller (NK) timo-indipendenti(allora sconosciute)e le cellule T γδ,

che in parte possonosvilupparsi al di fuori del timo, non provavanol’esisteza

dell’immunosorveglianzae questoportò ad abbandonare prematuramente tale

teoriaversola finedegli anniSettanta.

Successivamentevenneroeffettuati studi di tumorigenesi in topi SCID (severe-

combined immunodeficiency), che mancanodi una subunità funzionalmente

attiva di una protein chinasiDNA-dipendente (DNA-PK) necessaria al corretto

riarrangiamentodei recettori linfocitari per l’antigene. Questi topi sono perciò

incapacidi svilupparerisposteimmunitarie antigene-specificheed, in effetti, essi

mostravanomaggiore suscettibilitàai tumori indotti. Tuttavia, va tenuto presente

che DNA-PK è un enzima espressoin tutte le cellule dell’organismo ed è

coinvolto nella riparazionedi dannial DNA, per cui unasuadeficienza potrebbe

di per séfavorire lo svilupponeoplastico. I dati ottenuti, quindi, nonpermiserodi

concludere in manieradefinitiva che l’aumentata incidenzatumorale in questi

animali fossedovutaall’immunodepressione(Schuler, Weiler et al. 1986;Engel,

Svaneet al. 1997).

Tra il 1994e il 1998unaserie di scoperterinnovarono l’int eresseversol’ipotesi

dell’immunosorveglianza.In primo luogo, studi sullo sviluppo tumorale in

modelli murini deficienti per la trasduzionedel segnale della citochinainterferone

(IFN)-γ (Dighe, Richardset al. 1994), insiemeall’uso di anticorpi monoclonali

neutralizzanti l’azione della stessacitochina (Kaplan, Shankaran et al. 1998),

hanno permessodi evidenziareun ruolo protettivo dell’IFN-γ, endogenamente

prodotto, nella formazionedi neoplasietrapiantate, spontanee o chimicamente

Introduzione

7

indotte. Questacitochina sembraagire sia a livello del sistema immunitario,

promuovendonele funzioni effettrici antitumorali mediante la generazione di

linfociti T helper (Th)1 CD4+ e citotossici (CTL) CD8+ tumore-specifici e

l’attivazione dei macrofagi, sia a livello delle cellule tumorali, aumentandone

l’i mmunogenicità attraversol’induzione di molecoledel complessomaggioredi

istocompatibilità di classeI (MHC I) coinvolte nella presentazione antigenica

(Bach,Aguetet al. 1997).

Inoltre, esperimenti su topi con delezione genetica della perforina (perforina-/-),

risultavanomaggiormentesensibili all’induzione di tumori con metilcolantrene

(MCA), secomparaticonla contropartenormaleo “wild-type”. La perforinaè una

molecolarilasciata dai granuli dei CTL e cellule NK, importante per l’uccisione

delle cellule bersaglio anchedi origine tumorale. Questi studi hannosottolineato,

quindi, l’i mportanzadell’attività citolitica di diverse componenti del sistema

immune nel controllo dello sviluppo tumorale (Street, Cretney et al. 2001;

Takeda,Smyth et al. 2002).

La conferma principale a supporto dell ’esistenza del processo di

immunosorveglianzanel cancro,dipendentedai linfociti , è venutadall’uso di topi

deficientiRAG-1-/- eRAG-2-/-, i geni checodificanopergli enzimicoinvolti nella

ricombinazionedel recettoredei linfociti T (TCR) e B (BCR) e nella riparazione

di dannial DNA, espressiesclusivamentenel compartolinfoide (adifferenzadella

DNA-PK dei topi SCID presenteubiquitariamente). L’assenza di linfociti B, T e

cellule NKT rendequesti animali più suscettibili dei controlli all'insorgenza di

tumori spontaneie/oindotti (Shankaran, Ikedaet al. 2001).

Da quel momento, la disponibilitàdi ceppimurini inbredcon delezioni miratea

componenti critiche del sistema immunitario ha permesso di confermare

l’i mportanzasia del compartoinnatochedi quello adattativo nel controllo della

trasformazioneneoplastica, in particolare di cellule NKT, dei linfociti T conTCR

γδ e αβ, delle cellule NK e di citochinecomeIFN-γ e interleuchina 12 (IL-12),

chehannofunzioni almenoparzialmentesovrapponibili. L’im munosorveglianzasi

configura, quindi, comeun processoeterogeneoche richiedel’azione di diversi

effettori immuni, in manieradipendentedal tipo cellulare tumorale di origine,dal

meccanismo di trasformazione,dalla localizzazione anatomica del tumore e dal

riconoscimento immunologicoprevalente(Dunn,Bruceet al. 2002).

Introduzione

8

L’ipotesi dell’esistenzadel processo di immunosorveglianza, studiata in modelli

murini, trova conferme anche per l’uomo. Studi di follow-up su pazienti

trapiantati sottoposti a trattamenti immunosoppressivi o affetti da

immunodeficienze primarie, indicano che questi individui hanno un maggiore

rischio relativo di sviluppare tumore rispetto ad individui immunocompetenti.

Questorischio aumentatoderiva,in parte,dalla scarsaprotezioneversogli agenti

infettivi, checomporta unamaggiorincidenza di tumori indotti davirus; tuttavia,

anche un ampio spettro di sottotipi tumorali, di eziologia non virale, viene

riscontratocon maggiore frequenza in questipazienti (Bui and Schreiber 2007).

Dopoil trapianto d’organo, peresempio,è stato riportatoun incrementodi quattro

volte l’incidenzadi melanomispontanei(Sheil1986).

Ad ulteriore supportodi questi dati epidemiologici, si sono oggi accumulate

evidenzesostanziali sulla correlazionepositiva tra presenzadi linfociti infilt ranti

il tumore (TIL) e sopravvivenzadel paziente, in neoplasie di diversa origine

(Lipponen,Eskelinen et al. 1992;Mihm, Clemente et al. 1996;Naito, Saito et al.

1998; Dunn,Bruceet al. 2002).

Studi recenti dimostrano come il concetto dell’immunosorveglianza, inteso

inizialmente come un processo di protezione dell’ospite, agentesolo nelle fasi

precoci della comparsa del tumore,sia in realtà riduttivo. Il sistemaimmunitario

sembra, infatti, avere un ruolo più complesso,sia di contrastodello sviluppo

tumoralechedi rimodellamentodella neoplasianel corsodella suaprogressione,

selezionando le varianti tumorali più adatte a sopravvivere in un ambiente

immunologicamente intatto, in manierasimile a quanto avvienecon virus,batteri

e parassiti. Il passaggio ripetuto di tumori trapiantabili in ospiti

immunocompetenti generava varianti tumorali con ridotta immunogenicità

(Uyttenhove, Pilotte et al. 2003). Esperimenti con tumori trapiantabili in topi

parentali (“wil d-type”) o RAG-2-/-, hannosuccessivamentemostratochei tumori

sviluppatisi in assenzadi un sistemaimmunitario intatto sonopiù immunogenici

di tumori cresciuti in ospiti immunocompetenti (Shankaran, Ikeda et al. 2001).

Linfomi derivati da topi perforina-/- crescevanorapidamentesetrapiantatisu altri

topi perforina-/-, ma venivano invece rigettati se trapiantati su topi wild-type

(Street,Cretneyet al. 2001). L’ambienteimmunologico,quindi, selezionavarianti

tumorali che hanno maggiori possibili tà di sopravvivere in un ospite

immunocompetente, per la ridotta immunogenicità o perchè hanno acquisito

Introduzione

9

meccanismi di evasioneo soppressionedel sistemaimmunitario. Questoprocesso

è favorito dall’instabilità geneticaintrinsecadelle cellule tumorali e la selezione

interessasoprattutto i geni codificanti per antigeni tumorali, per componenti del

complesso maggiore di istocompatibilità o per componenti della via di

segnalazionedel recettoreperl’I FN-γ (Dunn,Koebel et al. 2006).

Verosimilmente il rimodellamento immunologico del tumore avviene

continuamente,anchese gli effetti maggiori di quest’azione si hannonelle fasi

precoci di crescita, quandoil tumore è istologicamente, ma non clinicamente

rilevabile.L’i mmunogenicitàdei tumori chevengonodiagnosticati, quindi, risulta

già modificata dall’interazione con il sistema immunitario, il quale non solo

proteggel’indivi duo dallo sviluppodei tumori, ma agisceanchesottoponendo il

tumoreadunapressioneselettivachenealterale caratteristicheprimarie, talvolta

generandotumori più aggressivi.Allo scopodi descrivere tale comportamento è

stata, perciò propostala nuova definizione di “Cancer Immunoediting”, che

comprendetre fasiprincipali: eliminazione, chepuòdare completa distruzionedel

tumore e risoluzione del processosenza avanzamento verso le fasi successive;

equilibrio, in cui cellule tumorali geneticamente instabili sopravvissutesono

sottopostead un prolungatoprocesso di selezione da linfociti ed IFN-γ per una

maggiore resistenzaall’attaccoimmune;“escape”, in cui le varianti che hanno

acquisito insensibilità all’eliminazione iniziano ad espandersi in modo

incontrollato, originando tumori clinicamente osservabili. Il grado di

rimodellamento del tumoreprobabilmentedipendedal tipo di cellule operative

durantela fasedi equilibrio, suggerendo chegli eventipossonoesseredifferenti

per ogni tessuto di origine (Dunn, Bruce et al. 2002; Dunn, Old et al. 2004)

(Figura 1). L’evasione è una diretta conseguenza delle alterazioni delle cellule

tumorali, che riguardano soprattutto i meccanismi di processazione e

presentazioneantigenicao la via di segnalazionedel recettore per IFN-γ. Queste

alterazioni riducono, da una parte, il riconoscimento e l’eliminazione degli

antigeni tumorali (“tumor ignorance”) ed attivano, dall’altra, la capacità delle

cellule neoplastiche di ostacolarele funzioni protettive del sistema immunitario.

Quest’ultimo processo può derivaredalla sovrapproduzioneda partedelle cellule

trasformatedi citochine inibitorie, quali TGF-β o IL-10 (Khong and Restifo

2002), o altri inibitori della risposta dei linfociti T, come la galectina-1

(Rubinstein, Alvarez et al. 2004) e IDO (indoleamina 2,3-diossigenasi)

Introduzione

10

(Uyttenhove, Pilotte et al. 2003), oppureda modificazioni nel reclutamento e nel

differenziamentodi diverse popolazioni cellulari. Il sistema immunitario ha

evoluto parecchi meccanismi e popolazioni cellulari per controllare la sua

attivazione e indurre tolleranzaverso le cellule T autoreattive. Il tumore può

impiegarea suovantaggioquestistessi meccanismi: ad esempio, può indurreun

differenziamentoalteratodelle cellule dendritiche (DC) in fenotipi più immaturi

non funzionali (iDC). In pazientiaffetti da tipi diversi di tumore,ad esempio, è

statariscontrata unanotevolediminuzionedelle DC ed unaprevalenza, tra queste,

di fenotipi immaturi cheesprimonolivelli bassio nulli di molecole costimolatorie

(CD80, CD86).Un numeroridottodi cellule presentanti l’antigene(APC) rende la

stimolazioneimmunepocoefficacee la presenzadi iDC, chenon forniscono un

adeguatosegnalecostimolatorioalle cellule T, puòprovocareanergia dei linfociti

T. È statopropostochediversi fattori derivanti dal tumore, tra cui VEGF, IL-10,

IL-6 e M-CSF, attivando costitutivamente il fattore trascrizionale STAT3 ed

inibendo NF-kB (nuclear factor kB), siano responsabili di questo blocco

maturativo delle DC che contribuisce alla soppressione di risposte immuni

tumore-specifiche(Gabrilovich2004).

Sono principalmente tre le popolazionicheagisconoda regolatrici della risposta

immunitaria: le T regolatorie (Treg) ovvero cellule T CD4+CD25+FOXP3+, le

cellule NKT (cellule T Natural Kill er) regolatorie e le cellule mieloidi

soppressorie (MDSC). Queste diverse popolazioni agiscono impiegando

meccanismi che non prevedonoil riconoscimento antigenico e, attualmente, sta

emergendo come un'interazionetra queste diverse popolazioni cellulari sia

un'importanteevento della regolazionenegativa della rispostaimmune. Le cellule

Treg sono state inizialmenteriscontratein malattie autoimmuni, dove sembrano

agire sopprimendo la risposta autoreattiva mediata da linfociti T CD4+. Più

recentementesi è scopertochequestecellule, costituenti circa il 10%dei linfociti

T CD4+ circolanti in animali sani,sopprimonola risposta immunitaria, mediatasia

da linfociti T CD4+ che daCD8+, anchein rispostaa patogenie tumori. Le cellule

Treg comprendonoin realtà,una composita famiglia di cellule regolatorie. Tra

questeparticolarmentestudiatein campodell'immunologiadei tumori sono le

CD4+CD25+FOXP3+: la deplezionedi questecellule in vivo, mediantel’im piego

di anticorpi anti-CD25 (PC61), prima del challengecol tumore aumenta, infatti,

l’immunosorveglianzamediatadaCTL tumore-specifici , CD4+ ecellule NK,

Introduzione

11

TESSUTOTRASFORMATO “CANCERIMMUNOEDITING”

EL

IMIN

AZ

ION

EE

QU

ILIB

RIO

ES

CA

PE

TE

SS

UT

ON

OR

MA

LE

Car

cino

geni

,Rad

iazi

oni

Infi

amm

azio

nicr

onic

he

Vir

usp5

3

Rb

Ras

Ant

igen

itu

mor

ali

(Im

mun

osor

vegl

ianz

ade

ltu

mor

e)

Imm

unit

àin

nata

eaq

uisi

ta

IFN

-γP

erfo

rine

TR

AIL

PR

OT

EZ

ION

E

Inst

abilità

gene

tica

TESSUTOTRASFORMATO “CANCERIMMUNOEDITING”

EL

IMIN

AZ

ION

EE

QU

ILIB

RIO

ES

CA

PE

TE

SS

UT

ON

OR

MA

LE

Car

cino

geni

,Rad

iazi

oni

Infi

amm

azio

nicr

onic

he

Vir

usp5

3

Rb

Ras

Ant

igen

itu

mor

ali

(Im

mun

osor

vegl

ianz

ade

ltu

mor

e)

Imm

unit

àin

nata

eaq

uisi

ta

IFN

-γP

erfo

rine

TR

AIL

PR

OT

EZ

ION

E

Inst

abilità

gene

tica

Fig

ura.

1:Sc

hem

atiz

zazi

one

del"

Can

cer

Imm

unoe

ditin

g".

(Fi

gura

trat

tae

mod

ific

ata

daD

unn

etal

."T

heim

mun

obio

logy

ofca

ncer

imm

unos

urve

illan

cean

dim

mun

oedi

ting"

Imm

unit

y21

(2):

137-

48)

Introduzione

12

Introduzione

13

induceil rigetto di diversi tumori immunogenici in vari ceppi murini ed aumenta

l’effi caciadi vaccini anti-tumorali (Onizuka, Tawaraet al. 1999). La presenzadi

queste cellule è stata riscontrataanche nell’uomo, con effetti soppressori su

linfociti T CD4+ e CD8+; in diversi pazientiaffetti da tumoreè stato riportato un

aumentodella frazionedi questa popolazione nel sangueperiferico e, in tumori

gastrointestinali, la percentuale di CD4+ CD25+FOXP3+ sembra correlare

inversamenteconla prognosi (Sasada,Kimura et al. 2003;Wolf, Wolf et al. 2003;

TerabeandBerzofsky2004).

Le cellule NKT sono una sottopopolazione di linfociti T implicata nella

regolazione della risposta immunitaria associata con malattie autoimmuni,

malattie infettive e cancro. Riconoscono antigeni glicolipidici presentati da

molecoleCD1d,attraversoun recettoreTCR checomprendeunacatenainvariante

α. Inoltre, possonoregolarele risposteimmunitariesiapromuovendolasecrezione

di citochineTh1 e Th2 tra cui IFN-γ, IL-4 ed IL-13, o reclutandoaltre cellule

immunosoppressive. Il meccanismoimmunosoppressivo sembra mediato dalla

produzione di IL-13, che in topi con tumore è aumentata rispetto agli animali

naïve e che, agendoattraversola via di IL-4Rα-STAT6, sopprimel’azione di

rigetto del tumore mediata dai CTL tumore-specific i. Probabilmente l’IL -13,

anziché agire direttamentesui CTL, induce le cellule mieloidi CD11b+Gr-1+ a

produrre TGF-β, unacitochinacheè in gradodi sopprimerela funzionedei CTL

CD8+ (Terabe, Matsui et al. 2000; Terabe and Berzofsky 2004). L'attivi tà

regolatoriadelle cellule mieloidi CD11b+Gr-1+ è dipendentedall'interazionedi

due enzimi inducibili: arginasi 1 (ARG1) e ossido nitrico sintetasi 2 (NOS2)

(Bronte andZanovello2005). Le MDSC utilizzanoARG1 e NOS2per inibire la

rispostadei linfociti T verso gli antigeni, separatamente o in combinazione, a

seconda dei segnalidettati da citochine o da molecole di membranacoinvolte

nell’interazionetra le MDSC e i linfociti T attivati. Il fenomenoprincipalelegato

all'induzionedell'enzimaARG1 è la deregolazionedella catenaCD3 ζ, elemento

principaledella trasduzionedel segnaledel TCR, con unaconseguente riduzione

della proliferazionein linfociti T attivati. In particolare, sembra che negli stadi

iniziali della crescita tumoralela downregolazione della catena ζ e l’i nibizione

della funzionalità linfocitaria siano eventiristretti ai linfociti infi ltranti il tumore,

mentrenegli stadi avanzatii fenomenisi osservino anchein cellule T circolanti in

periferia (Baniyash2004). L’ossido nitrico (NO) può regolarenegativamente le

Introduzione

14

proteine coinvolte nella segnalazioneintracellulare sia direttamente, tramite S-

nitrosilazione di residui cisteinici cruciali, sia indirettamente, attivando la

guanilato ciclasisolubile e la proteinchinasidipendente dacGMP.Nei linfociti T

il NO agisce bloccandola fosforilazione, e quindi l’attivazione, di proteine

coinvolte nelle tre principali vie di segnalazione del recettore per l’ IL-2

(JAK/STAT, Ras/MAPK, fosfoinositolo 3-chinasi/Akt), quali JAK1, JAK3,

STAT5, ERK a AKT (Mazzoni,Bronteet al. 2002). Inoltre, la deplezionedi L-

arginina citosolica da partedell’ARG1 delle MDSC modifica l’attività di NOS2,

favorendo la produzione di anione superossido (O2-) dal dominio reduttasico

dell'enzima(Xia andZweier1997;Xia, Romanet al. 1998;Bronte, Serafini et al.

2003). L’O2- si combina velocementecon altre molecole generandointermedi

reattivi dell’azoto, noti anchecomeRNOS (reactive nitrogen-oxide species), tra

cui i più noti sonoi perossinitriti, e specie reattive dell’ossigeno,i ROS(reactive

oxygenspecies), tra cui il perossidodi idrogenoH2O2. Entrambequeste classi di

composti sononote per la loro capacitàdi inibire la proliferazionedei linfociti T:

a) fungendoda messaggeriintra- e intercellulari in grado di indurre modifiche

posttraduzionali, mediantela nitrazione di residui tirosinici delle proteine che

influenzano diverse attività biologiche, come l’attivazione/inattivazione

enzimatica,il differenziamentoe la proliferazionecellulare(Schopfer, Bakeret al.

2003; Radi 2004); b) inducendol’apoptosi in linfociti T attivati dall’antigene,

mediante la deregolazionedei livelli intracellulari della proteina anti-apoptotica

BCL-2 e l’aumentodei livelli di FasLattraversosegnalazionemediatada NF-kB

(Hildeman,Mitchell et al. 2003).

In sintesi, il concetto del " Cancer Immunoediting" ci fornisce una visione

dinamicae, in un certosenso, darwinianadell' interazionetra sistema immunitario

e tumore, tale per cui le cellule tumorali sottoposte alla pressioneselettiva del

sistema immunitario tendono a selezionare patrimoni genetici codificanti

caratteristiche fenotipiche via via semprepiù aggressive,capaci alla fine di

sfuggire al controllo del sistemastesso.Questacaratteristica mobile del rapporto

tra sistamaimmunitarioe tumoredeveessersempre tenutapresente nell'iniziare

qualsiasi approccio immunoterapico e soprattutto nel giudicare l'efficacia

dell'approcciostesso.

Introduzione

15

Immunoterapia e tumori

I successiottenuti nell’ambito della vaccinoterapia anti-infettiva hanno di fatto

accesole speranzechequest’approcciopossasortire effetti altrettanto promettenti

anche nell’ambito della terapiaoncologica. Si tratta, tuttavia, di un’applicazione

chedifferiscesensibilmenteperpremesseedintenti rispetto all’im piegodi vaccini

in patologieinfettive. Utilizzatacomeprofilassidi infezioni battericheo virali , la

vaccinoterapiapredispone l’organismo a contrastare efficacemente eventuali

patogeni, mediantel’induzionedi unarisposta immunologicaefficacee duraturaa

seguito dell’i ncontro con lo stesso patogeno reso innocuo e somministrato,

talvolta, in presenza di peculiari stimoli adiuvanti. La vaccinoterapia come la

profilassi delle malattie infettive si proponequindi di sensibilizzare l’organismo

ospite per un eventuale futuro incontro con l’antigene, rappresentato nella

maggior partedei casi da proteinenon-self fortemente immunogeniche. Diversa,

invece, la situazioneperciò cheattieneagli approcci vaccinali antineoplastici che,

esclusealcune eccezioni, si propongono in primis di generare una risposta

immunitaria terapeutica, ovveroin presenza di malattia conclamata, nei confronti

di antigeni self verso cui verosimilmente esiste uno stato di tolleranza

immunologica. I limiti di quest’ultimoapproccio sonomolteplici. Esistetalora,

come detto, una forte tolleranzacentrale e periferica nei confronti di antigeni

tumoralichealtro nonsonocheproteineself, talvolta mutate, ma spessonormali o

semplicementeiper-espresse. Parlaredi tolleranzasignifica far luce su uno dei

capitoli forse più complessidell’immunologia, che comprendeeventi precoci

timici di delezionedi precursori linfocitari potenzialmente autoreattivi ed eventi

invece più tardivi, che vanno sotto il nome di tolleranza periferica, e che

comprendono fenomeni di anergizzazione mediata spessoda altri effettori del

sistema immune che proteggono l’organismo da potenziali aggressioni

autoimmuni. Recenti acquisizionihannoaltresì dimostrato, sulla scorta di sempre

più efficaci tecniche di biologia molecolare e proteomica, unadiscreta varietà di

nuovi antigeni tumore-associati riconosciuti dai linfociti T umani e murini che,

mutuandounavecchiaclassificazione, possonoesserdistinti in:

• prodotti di mutazioni geniche (ad esempio, antigene Caspase-8 del

carcinomadella testae del collo la cui mutazionenel codonedi stop causa

la lettura di una porzione non codificante in 3’; oncogenep21ras con

mutazioni puntiformi in posizione12): si tratta di forme alterate di geni

Introduzione

16

cellulari normali che controllano la proliferazione e la differenzzazione

cellulare.I proto-oncogeni, comespessovengonochiamati, possonoessere

mutati per mutazioni puntiformi, delezionio traslocazioni cromosomiche

indottedacarcinogeni,cosìdaformareoncogenii cui prodotti posseggono

attività trasformante.

• prodotti di geni silenti, di norma non espressisulla maggior parte dei

tessuti (ad esempioMAGE-1, BAGE, GAGE (Kobayashi, Higashi et al.

2000)): trattasi di geni che non sono normalmente espressinei tessuti

normali (con l’eccezionedel testicoloe della placenta), o lo sono durante

le fasi precocidello sviluppo embrionale, prima che i meccanismi della

tolleranzaversoil self sianooperativi.

• prodotti di geni virali in tumori maligni associati ad infezioni virali (ad

esempio,antigene T del SV40, prodotto del gene EBNA-1 del virus di

Epstein-Barr (Kanegane, Nomuraet al. 2002)): alcuni tumori presentano

di solito il genoma proviraleintegratonel patrimonio genetico della cellula

ospite, conseguentemente le cellule neoplastiche esprimono spesso

antigeni codificati dal genoma virale; le relative proteine vengono

sintetizzate endogenamente,processate, complessate con le molecole

MHC di classeI e quindi espresse in membrana. In tal modo le cellule

neoplastichesonoin gradodi esserericonosciutedalinfociti T specifici .

• prodotti di genidi differenziazioneespressidacelluledell’istotipo dacui il

tumorederiva (ad esempio, tirosinasi, gp100(Stennett,Riker et al. 2004),

MART-1 (Fetsch, Marincola et al. 1999)): sono proteine espresseda

cellule normali, caratteristichedi un particolare tipo di tessuto in un

determinato stadio del suo normale differenziamento; nel caso del

melanoma/melanocitigli antigenidi questogrupposonoquasitutti enzimi

del ciclo biosintetico dellamelanina.

Dato che è la stessacellula tumoralea sintetizzarela proteinaantigenica, questa

vieneprocessata al livello del citosol dal proteosoma,edi peptidi chenederivano

sono trasportati dal complesso TAP (Transporter associated with Antigen) nel

reticolo endoplasmaticodove si legano alle molecole MHC di classe I. Il

complesso così costituito, espostoa livello della membrana plasmatica, potrà

esserericonosciutodal TCR specifico.

Introduzione

17

E’ dasfatare, quindi, il vecchioassunto in baseal quale il tumoreeraconsiderato

poco antigenico; una nuova definizione di scarsamente immunogenico sembra,

alla luce delle attuali conoscenze,più appropriatae corretta. La possibili tà che a

condizionarela scarsaefficaciadella rispostanon sia l’assenza di antigenema la

circostanzaambientalee temporalenella quale il sistema immunitario viene a

contatto con il tumore apreper la vaccinoterapiaantitumorale promettenti spazi

d’intervento. Qualesia l’ antigenedascegliere,la strategia adiuvante dautilizzare,

chetipo di rispostaimmunedebbaessere generata e comemantenernel’ efficacia

a lungo termine sono solo alcuni degli interrogativi che ad oggi risultano solo

parzialmentedelucidati.

Volendodescrivere, sia pur sinteticamente,quali sianoi principali tipi d’interventi

immunologici, in corso o futuribili , é necessario ricorrere inevitabilmente a

schematismi, chepossono non semprerendercontodella complessitàdel sistema

su cui deve agire l’ approccio d’immunoterapia. Esistono, infatti, approcci

classificabili come interventi d’ immunoterapia passiva ed altri noti come

immunoterapiaattiva. Nel primo casoci si riferiscea strategie basate sull’impiego

di effettori prodotti in vitro o ex-vivo, quali anticorpi o linfociti attivati, e trasferiti

nell’ospite portatore di tumore;nel secondocaso, si fa riferimento ad interventi

chehannolo scopodi indurrein vivo, nell’ospite stessounarispostaimmunitaria

antitumoralespecifica.

Nell’ambito dell’i mmunoterapiaattiva, tre sono fondamentalmente le strategie

che possono essereassociate all’immunizzazione con un antigene tumorale per

evocaree amplificarela rispostaimmunitaria:

• aumentodi efficaciadellapresentazioneantigenica: l’im piegodi mediatori

(comeadesempio GM-CSF,Flt3 ligando,CD40L) in gradodi mobilizzare

e reclutare cellule APC (Koya, Kasahara et al. 2003), il ricorso a

ingegnerizzazione delle stesse mediante l’uso di vettori virali o ligandi

chimerici e l’im piego come immunogenodi cellule tumorali indotte ad

esprimere citochine e/o molecolecostimolatorie sono solo alcunedelle

strategieimpiegatea tal scopo(Larin, Georgiev et al. 2004).

• interferenzacon i meccanismidi tolleranzaal self: diversi sonoad oggi i

meccanismi noti che regolano quella che viene definita tolleranza

periferica e che consistenel silenziamento di eventuali risposteverso

antigeni self. Esistono, infatti, cellule regolatrici sia del compartolinfoide

Introduzione

18

(CD4+CD25+FOXP3+) (Feunou,Poulin et al. 2003;ColomboandPiconese

2007) che mieloide (CD11b/Gr1)(Bronte, Apolloni et al. 2000; Bronte,

Serafiniet al. 2003;BronteandZanovello2005)in gradodi interferire con

il priming e la fase effettrice di risposte immuni verso antigeni self.

L’utilizzo tra le strategieadiuvanti di approccicapaci di alterarel’attività

inibitoria di queste popolazioni cellulari si é dimostrato in grado di

implementaree rendereefficaceunarisposta immuneverso antigeni self,

rompendoin tal modo la tolleranzaimmunologica.

• induzione di un homing preferenzialeal sito tumorale: la possibili tà di

veicolarelinfociti antigene-specificinel sito tumoraleresta ad oggi forsela

strategiaadoggi menoesplorataedi maggiorinteresse.

Immunoterapia attiva: la sfida della vaccinazione a DNA

L’immunoterapia attiva consistenell’attivazione ed espansionedel repertorio

immunitario endogenoal fine di indurre l’im munità dell’ospite versogli antigeni

tumorali. Gli interventivaccinalisi basano,conseguentemente,nel somministrare

l'antigenein un individuo in modo da attivare gli effettori immunitari. Ad oggi

molti interventi di vaccinazionesono stati studiati nell'ambito dell'oncologia. I

vaccini di primagenerazione,ancoroggi utilizzati in trials clinici (Vil ella,Benitez

et al. 2003), sfruttano la somministrazionenel paziente delle cellule tumorali

uccise o dei loro lisati. Il vantaggiodi questi vaccini è che non richiedonola

caratterizzazionecompletadegli antigeni tumorali. D’altro canto, le principali

limitazioni ai fini dell’approvazioneda parte delle autorità regolatorie sono la

parziale caratterizzazionedi tali preparazioni (cellule intereo lisati) ed il rischio

che questi vaccini inducano risposte immuni contro numerosi antigeni self

espressi anche dalle cellulenormali.Perciò,nel contesto di un'incalzante esigenza

di standardizzazione e regolamentazione,molti sforzi puntano oggi alla

definizione di vaccini molecolari diretti contro antigeni ben caratterizzati. In

quest'otticasi inquadrano i vaccini di secondagenerazione che comprendono

l'utilizzo delle DC, di peptidi e dei vaccini genetici. Il razionale della

vaccinazionea DC si basasulle caratteristiche funzionali di questecellule che

esprimono livelli di molecoleMHC circa50 volte più elevati dei macrofagi edalti

livelli di molecoledi adesionee di costimolazionerichieste per l’attivazionedelle

cellule T naïve, rappresentandoconseguentemente la più efficacecellula APC

Introduzione

19

disponibile. I protocolli adoggi utilizzati sfruttanoDC, isolate o indotte mediante

il fattore stimolante colonie di monociti -granulociti (GM-CSF) ed IL-4 da

precursorimidollari o damonociticircolanti (Hsu,Benikeet al. 1996;Thornburg,

Boczkowski et al. 2000), maturate con lisati di cellule tumorali, caricate con i

peptidi antigenici o transfettatecon le sequenze codificanti l'antigenedi interesse.

Lavori recenti hanno dimostratoche l’espressione sostenutadell'antigene nelle

DC combina la stimolazioneantigene-specifica con una potente costimolazione;

inoltre, attraverso la selezione di epitopi ad hoc, estende le potenzialità

dell’immunizzazioneoltre le restrizioni impostedai fenotipi HLA individuali dei

pazienti (Nagorsen,Panelli et al. 2003).

I più clinicamente traslabili per un approccio vaccinale sonoi peptidi antigenici,

frammentiamminoacidiciidentificati comeepitopi immunodominanti riconosciuti

dai TIL. Questa tipologia di vaccini presenta la possibilità di migliorare le

caratteristiche antigeniche dei peptidi costituenti il vaccino, attraverso tecniche

biochimichedi sostituzioneo modificazione amminoacidiche (ligandi peptidici

alterati, APL) e di evocarerisposte puntuali verso uno o più antigeni tumorali,

limitando la comparsadi reazioni autoimmunitarie o effetti immunosoppressivi

spessoassociati all’impiego di antigeni più complessi, come cellule tumorali

intere(Romero,Cerottiniet al. 2004).

La vaccinazionegenica rappresentauna modali tà innovativa per esprimere

antigeni in vivo in modo da stimolareuna risposta immunitaria sia umorale che

cellulare. L’idea dell’utilizzo di vaccini a DNA nell’ambito dell’im munoterapia

nasce dall’osservazioneche l’inoculo di un plasmide codificante per la β-

galattosidasidi E. coli, a livello del tessutomuscolare di topo, era in gradodi

determinare la produzioneda parte di tali cellule eucariotiche della proteina

batterica(Wolff, Maloneet al. 1990). Successivamentevennedimostrato chetali

plasmidi eranocapacidi attivareeffettivamente il sistemaimmunitario contro la

proteinacodificatadallasequenzagenicainoculata. Infatti, animali inoculati conil

plasmidecodificanteper il genedella nucleoproteina del virus dell’influenza A

erano in grado di sviluppare una risposta immunitaria specifica, sia di tipo

umorale che cellulare, capacedi proteggerli dal successivo incontro con il

patogeno(Ulmer,Donnellyet al. 1993).

La costruzione di un vaccino a DNA è un processopiuttosto semplice, basato

essenzialmentenel trasferimentodella sequenzagenica codificante l’antigene

Introduzione

20

d’i nteresseall’i nterno di un vettore plasmidico dotato di quattro caratteristiche

fondamentali: un’origine di replicazione procariotica, una resistenza ad un

antibiotico, un potentepromotoreeucariotico ed unasequenzadi poliadenilazione.

Successivamente, taleplasmidevieneintrodotto in batteri competenti, amplifi cato

e quindi estratto per essere inoculato nell’ospite, una volta disciolto in una

soluzione salina. La sicurezzadi tale strategia è garantita dal fatto che, se pur

l’immunizzazionemimai normaliprocessiinfettivi , tali vettori nonsonoin grado

di integrarsinel genomadell’ospite e non possonooriginare forme patogene

pericolosecomepotrebbeaccadereconl’ut ili zzodi vettori virali o batterici.

La vaccinazione a DNA presenta due aspetti interessanti per le implicazioni

nell’attivazionedel sistemaimmunitario.In primo luogoil DNA fungedaveicolo

per indurrela produzionedellaproteinaantigenica. In questomodosonole stesse

cellule dell’ospite a sintetizzare e processare la proteina antigenica che,

analogamente alle proteineendogene, vienedigerita a livello del proteosoma ed i

relativi peptidi montati su molecoleMHC di classeI presentati sulla superficie

cellulare per esserericonosciuti dai linfociti T con TCR specifico. Inoltre, la

proteina viene ancherilasciata dalle cellule transfettate, catturata e processata

dalle cellule APC,cui spettail compitodi attivare i linfociti T e B vergini, tramite

“cross-presentation” (Doe, Selby et al. 1996) (Figura 2). Il vettore plasmidico a

DNA non possiedela solafunzionedi codificare la proteina antigenica, ma viene

altresì sfruttato in virtù dellapresenza,sulle porzioni noncodificanti, di sequenze

ripetute, proprie del genoma procariotico, in grado di attivare effettori

dell’immunità innata dell’ospite(Krieg 2002). Tali proprietà sonocontenute nelle

sequenzeipometilatedi dinucleotidicitosina–fosfato-guanina (CpG),presenti con

frequenzadi circa 20 volte maggiorenel genomaprocariotico rispetto a quello

eucariotico.

A fronte della facilità con cui tali vaccini sono costruiti, la dose,la sedee la

modalità con cui essi vengono somministrati, sono parametri fondamentali

nell’infl uenzarequalitativamentee quantitativamente la rispostaimmunitaria. Le

strategie più utilizzate sono due: la metodica “gene-gun” e l’inoculazione

intramuscolaredi DNA in soluzionesalina. L’approccio del “gene-gun” consiste

nel far adsorbireil DNA su microparticelled’oro che successivamente verranno

“sparate” nel derma dell’animale tramite la propulsione fornita da elio

pressurizzato. Il grandevantaggiodi questastrategiaè la modestaquantità di

Introduzione

21

Figura 2: Il vaccino a DNA come veicolo per attivare il sistema immunitario.

Il vaccino è in grado di attivare sia una risposta immunitaria cellulare che una rispostaimmunitaria umorale in gradodi attaccarele lesioniprecancerose,esprimenti l'antigene,manon itessutisani,in cui l'espressionedell'antigene è deboleo assente.

(Figuramodificata da originale presente in Lollin i et al."Vaccinesfor tumor prevention". NatureReview, 2006 6: 204-216)

Introduzione

22

Introduzione

23

DNA necessario a stimolarela rispostaimmunitaria che difatti è dell’ordine di

grandezzadei nanogrammi(ng). L’inoculo intramuscolare di DNA in soluzione

salina, al contrario, richiede quantità di DNA dell’ordine di grandezza dei

microgrammi (µg) per indurreunapienaattivazionedegli effettori immunologici.

Utile in quest’ultimo approccio l’impiego di sostanze citocide quale la

cardiotossina, che inoculataa livello del muscolo, usuale sededi vaccinazione,

alcuni giorni prima della vaccinazioneè in gradodi migliorare la transfettabilità

dei miociti in rigenerazionea seguitodella necrosi indotta dalla tossina (Bronte,

Cingarlini et al. 2003). Altre proceduresfruttano, al contrario, veicoli quali

colloidi o liposomi per aumentarel’effi cacia del trasferimento del vaccino

all’interno della cellula, potenziandodi conseguenza la capacità della cellula di

sintetizzare la proteinaantigenicaattivandouna migliore rispostaimmunitaria.

Tale potenziamento può essere altresì ottenuto mediante elettroporazione della

sedein cui viene somministratoil vaccino. Infatti, l’applicazione di un impulso

elettrico, determinando un transienteaumento della permeabilità delle cellule,

favoriscel’ingresssoin sedeintracellularedi unamaggior quotadi DNA destinato

alla trascrizioneesuccessiva traduzione(Widera,Austinet al. 2000).

L’efficacia di questa modalità vaccinale è dimostrata dall’ini bizione della

cancerogenesi in topi transgenici Balb-neuT che overesprimonol’oncogene

trasformante rHer-2/neu nell’epitelio delle ghiandole mammarie e sviluppano

spontaneamentecarcinomadella mammella (Quaglino, Iezzi et al. 2004). Per

potenziare le vaccinazioni a DNA sono state inoltre sperimentate numerose

strategie adiuvanti, alcune delle quali prevedonoil coinoculo, unitamente al

vaccino, di sequenzegeniche codificanti per citochine (Calarota and Weiner

2004), la somministrazione esogena delle stesse citochine o molecole

costimolatrici, ed ancora, l'abbinamentodel vaccino con anticorpi depletanti o

attivanti pathway cellulari differenti. Tra gli esempi forse più meritevoli di

menzione, chehanno ancheavutoed avrannoimportanti riscontri clinici, è senza

dubbio da ricordare l’uso di citochine quali GM-CSF, IL-2 ed interferoni

(Pavlenko, Roos et al. 2004). La scelta della sede d’inoculo riveste altresì

un’importanzafondamentalenell’innescare ed indirizzare la rispostaimmunitaria.

Infatti, come riportato in letteratura, l’inoculazione intramuscolo induce

preferenzialmente risposteTh1 mentrela somministrazione intradermica, attiva

una rispostaTh2 (Pertmer,Eisenbraunet al. 1995).

Introduzione

24

L’immunoterapia antitumoralebasatasulla vaccinazione a DNA si propone,

quindi, di rompere la tolleranza immunitaria contro i TAA, che sono

frequentemente antigeni self. La tolleranzaverso tali antigeni si esprime talora

nell’impossibili tà di generare risposte immuni di lunga durata, in altri termini

nell’incapacità di generarerispostememoria. Una possibilità per superarequesto

limite può consistere nel mantenerel’attivazione linfocitaria con richiami di

vaccinazioneripetuti. A questo scopo,sonostate sperimentate diversetempistiche

di vaccinazione. Una delle strategieimpiegate consistenell’i noculo di DNA

codificanteper una proteinatumore-associata, seguito dalla somministrazione di

un vettorevirale codificanteper lo stessoantigene. Il razionale di tale approccio

risiede nella possibilità di esporre l’ospite ad una ripetuta dose di antigene,

ovviando ai limiti dell'immunizzazione con i soli vettori virali. L’in evitabile

immunitàumorale direttacontro proteinedel capsidevirale, chesi generagià dal

primo incontro con le stesse, ne preclude di fatto un impiego ripetuto. Questa

strategiaha portato ad incoraggiantirisultati nella prevenzione della malaria, che

potrebberoauspicabilmenteesser traslati in clinica (Moore and Hill 2004). Altri

protocolli al contrario sfruttano l'inoculo del vaccino a DNA seguito dalla

somministrazione di cellule ingegnerizzate per l'espressionedi citochine o

interferoni (Quaglino, Rolla et al. 2004), o scheduledi vaccinazioni basate sulla

somministrazioneripetutadel vaccinoaDNA (Quaglino, Iezzi et al. 2004).

A fronte di questovasto scenariodi protocolli vaccinali, tuttavia le risposte

cliniche oggettive dell'immunizzazionecon i vaccini di seconda generazione

restano rare ed inefficaci per l’eradicazione della malattia. Il problema più

ricorrente negli approcci clinici che sfruttano questi approcci vaccinali per la

generazionedi celluleT è la limitata disponibilità di DC autologhe. A causadella

malattia o del trattamentoal quale il paziente è sottoposto,le DC sono spesso

poco vitali o funzionalmentedanneggiate e, di conseguenza, clinicamente non

util izzabili (Grover, Kim et al. 2006). L'impossibilità di generare una risposta

immune efficace è collegata inoltre al microambiente tumorale, che come

descritto in precedenzaè affollato da cellule di origine mieloide o linfoide che

limitanola proliferazionedegli effettori immunitari. In particolare, la presenza di

due citochine (IL-10 e TGF-β) è stata associataall'inibizione della risposta

immunitaria nei confronti del tumore.IL-10 è stata descritta capacedi inibire la

fasedi priming dei linfociti T dapartedelle DC in vitro (Steinbrink,Jonuleit et al.

Introduzione

25

1999); inoltre, la suapresenzanel siero dei pazienti di certi tipi di tumoreè stata

correlataadunaprognosipiù sfavorevole (Wittke, Hoffmannet al. 1999). TGF-β

è stato descritto esserassociato alla generazione della popolazione linfocitaria

regolatoriaCD4+CD25+FOXP3+ (Peng, Laouaret al. 2004). Un datointeressante,

a conferma dell'importanzadi queste duefattori solubili, è stata un'indaginegene-

array di biopsie di pazientiaffetti di melanoma nella quale è stato evidenziato

comei trascritti di IL-10 eTGF-β risultino up-regolati (Harlin, Kunaet al. 2006)

Un dato che può in parte spiegarela mancata efficacia della vaccionterapia

antitumoraleè il fatto chei pazientiarruolati nei diversi trials clinici sonosoggetti

che presentano una malattia conclamatae di età, nella maggior parte dei casi,

avanzata. Infatti, i pazienti sottoposti agli interventivaccinali presentanounaetà

media di 65-80 anni,un arcotemporalein cui la produzionedi linfociti T naïve da

parte del timo è arrestata da tempo. Conseguentemente la rispostaal vaccino

dipenderàdal repertoiredei linfociti T memory selezionato durantela vita del

soggetto, e questo limita fortementel'innescarsi di una risposta efficace. La

presenzadi un tumoreavanzatoed in alcuni casi metastatico, inoltre, esacerba

quei fenomeni soppressivi descritti in precedenza limitando la possibilità di

ottenereunarispostaterapeuticaefficace(Finn2003).

Immunoterapia passiva: il successo del trasferimento adottivo degli

effettori immunitari CD8+

Secondo la definizione di Steven Rosenberg, l’im munoterapia cellulare è il

trasferimentoin un organismo ospite di cellule immunicon lo scopodi introdurre

nuove funzioni o di correggerequelle difettive. L’entusiasmoriposto in questo

approccioderiva dalla possibilità di manipolare,ex vivo, vie biologichecellulari e

molecolari in un modo che non sarebbe altrimenti possibile nell’ospite “ intatto”

(Dudley,Wunderlich et al. 2002).

Nell’uomo i primi approccidi trasferimentoadottivo si basavanonel trasferimento

di cellule killer attivate da linfochine (LAK) caratterizzate da un'attività

citotossicanonHLA-ristretta(Rosenberg,Mule et al. 1985)derivata in granparte

dalle cellule NK circolanti. L'utilizzo delle cellule LAK , che hanno dato ottimi

risultati nei modelli murini, ha generatonell'uomo risultati molto discutibil i. Gli

studi successivisi sono quindi indirizzati verso il trasferimento adottivo di

linfociti T CD8+ caratterizzati da un'attivitàcitotossica antigenespecifica, HLA-

Introduzione

26

ristretta. Recenti osservazionihanno dimostrato che l'effi cacia terapeutica del

trasferimentoadottivo cellulare (ACT), sia nei modelli murini che nei trials

clinici, è influenzatodallo stadio maturativo del linfocita T CD8+ (Gattinoni,

Klebanoff et al. 2005). La popolazione dei linfociti T viene suddivisa

classicamente in quattro stadi maturativi: CD8+ naïve, CD8+ effettori precoci,

CD8+ effettori intermedi e CD8+ effettori tardivi. Tale suddivisone si basa

sull'analisi fenotipica di alcuni clusterdi differenziazione (CD), sulla lunghezza

dei telomerie sull'espressione genica(Appay, Dunbar et al. 2002;Lanzavecchia

and Sallusto 2002). Un aspetto indubbiamente interessante è legato

all'osservazione che i linfociti T CD8+ effettori tardivi, se pur presentano

un'ottima attività citotossicain vitro, risultanoavere un debole impatto terapeutico

in vivo, di circa 100 volte inferiore se paragonato a quello dei linfociti T CD8+

effettori intermedi (Sussman,Pariharet al. 2004;Wang,Huang et al. 2004). Una

possibilespiegazionedi questadiversafunzionalità può esser dovutaalla perdita

del CD62L,una glicoproteinadi membranaessenziale per l'homing del linfocitaal

linfonodo.L'incapacitàdel linfocita T di migrare nei linfonodi secondari correla

con l'inefficacia terapeuticadegli effettori immunitari ed evidenzia come il

microambiente tumorale non sia grado di attivare da solo i linfociti T CD8+

(Kagamu,Touhalisky et al. 1996; Speiser,Mirandaet al. 1997). Tuttavia, l'ACT

basatasull'impiego di linfociti T effettori tardivi CD62L-CCR7- ha portato a

ottimi risultati terapeutici(Dudley,Wunderlich et al. 2002).

La ricerca sull'ACT si è oggigiorno indirizzata verso i TIL isolati dalla massa

tumoraleo dai linfonodi limitrofi alla massatumorale, in quanto nella maggior

parte dei casi essi rappresentanouna popolazione costituita da linfociti T CD8+

effettori intermedi e priva di NK (Rosenberg, Yannelli et al. 1994). I TIL possono

essereespansiin vitro utilizzandoanticorpi specifici per il CD3 e il CD28 o alte

dosi di IL-2, sottoposti a selezioneper generarelinfociti con elevata avidità di

riconoscimento dell'antigene tumorale e reinfusi nello stessopaziente in un

contestocompletamente autologo(Kawakami, Nishimuraet al. 1993). Sebbene i

protocolli perla generazionedei TIL sianotecnicamentecomplessie costosienon

sianoapplicabili a tutti i pazienti,recentirisultati hannorinnovatol'interesseverso

questaformadi terapiatumorale.

Per incrementarel'efficacia terapeuticadel'ACT sono state sperimentate varie

strategie tra le quali l'utilizzo di adiuvanti per promuoverela funzionalità dei

Introduzione

27

linfociti CD4+ Th1 endogeni, essenzialipermantenerel'attivazionedegli effettori

trasfusi (De, Mil ler-Grazianoet al. 2005), la co-infusione di TIL e linfociti T

CD4+ Th1 (Hu, Winter et al. 2000), la somministrazione di citochine IL-2, IL-7,

IL-12, IL-15 (Rosenberg,Yannelli et al. 1994; Klebanoff, Khong et al. 2005),

molecoleantagonistequali per esempiobloccanti di TGF-β (Suzuki, Kapooret al.

2004), anticorpi anti-CTLA-4 (Sutmuller, van Duivenvoorde et al. 2001), ed

anticorpi attivanti la funzionalità dei linfociti T (Grabert,Cousenset al. 2006).

Una menzionespecialeva fatta per la metodica della mielo-linfo-deplezionedel

paziente tramite radioterapia o chemioterpia, utilizzando farmaci quali

Fludarabinao Ciclofosfamide,primadel trasferimento adottivo dei TIL (Cheever,

Greenberget al. 1980; Dudley, Wunderlich et al. 2002). Il razionale della mielo-

linfo-deplezioneconsiste,in primo luogo,nell'eliminarele popolazioni linfocitarie

endogenechecompetono perle citochineomeostatichedel pool linfocitario (IL-7,

IL-15 e IL-2) e che,quindi, potrebberoostacolare la proliferazionedi linfociti T

trasferiti (Muranski, Boni et al. 2006). In secondoluogo l'eliminazione delle

popolazioni immuno-regolatoriesia del comparto linfoide (comei linfociti Treg

CD4+CD25+FOXP3+) che mieloide (come le MDSC) potrebbefavorire l'azione

effettricedelle celluleT trasferite. Inoltre, la mielo-linfo-deplezioneè in grado di

indurredelle modificazioni fenotipicheimportanti nei linfociti T trasferiti . È stato

descritto,infatti, comei TIL, chenormalmentepresentanounabassaespressione

delle proteinedi superficie CD28 e CD27, dopo trasferimento in pazienti mielo-

linfo-depletati, esprimanoentro breve tempo, alti li velli delle due proteine di

membrana (Hendriks, Gravestein et al. 2000; Acuto and Michel 2003).

L'espressione del CD28 e del CD27, oltre a migliorare l'efficacia citotossica,

determina soprattutto un incremento della sopravvivenza dei TIL trasferiti

(Powell, Dudleyet al. 2005). Similmenteancheil la catenaα del recettoreper IL-

7 (IL-7Rα), normalmentepocoespresso a livello della membranaplasmatica dei

TIL, viene iperespressadopo trasferimento nei pazienti sottoposti a un regime

mielo-linfo-depletivo (Kaech,Tanet al. 2003;Powell, Dudleyet al. 2005).

Gli agenti chimici e ionizzanti, utilizzati per indurre la mielo-linfo-deplezione,

sono in grado,inoltre, di modularel'immunogenicità delle cellule tumorali stesse,

determinando unamaggiorespressionedi molecole MHC di classeI e proteine di

membranaquali FAS e MUC-1, e questo, sianei modelli murini chenei pazienti

(Gelbard,Garnettet al. 2006). Ancora, recentemente è stato dimostrato che la

Introduzione

28

radiazione ionizzantenon solo determina nelle cellule tumorali un aumentodel

numero di peptidi antigenici presentatiin associazione alle molecole MHC di

classeI, ma soprattutto, la sintesidi nuoveedunichesequenzepeptidiche, capaci

di renderepiù immunogenicoil tumorestesso(Reits, Hodgeet al. 2006). Infine,

l'effetto citotossicodella radiazioneionizzante determinando un locale danno

tessutale ed uno stato di infiammazione, promuovela proliferazione delle DC

autologhe che stimolano l'attivazionee l'espansione dei TIL trasferiti (Kieper,

Troy et al. 2005). L' utilizzo della mielo-linfo-deplezione ha consentito di

potenziare efficacementel'ACT ottenendorisposte cliniche oggettive in circa il

50% dei pazienti con melanomametastatico (Gattinoni, Powell et al. 2006)

(Figura3-A).

Accantoa procedure per potenziarel'efficacia terapeuticadell'approccio ACT e a

traslarlanel contesto di tumori di diversaistologia, comead esempio il trapianto

delle cellule staminali ematopoietiche(HSC) in regime di mielo-linfo-deplezione

primadell'ACT (Wrzesinski, Pauloset al. 2007), la grandesfidachealimenta gli

studi in questosettoreè soprattuttoil superamento del contestoautologodi questa

procedura per ottenere una terapia "Off-the-self". In altre parole l'obiettivo è

quello di poter trasferireeffettori immunitari non più provenienti solamentedal

pazientestessoma ancheda altri donatori, quali ad esempio pazienti che hanno

risposto ottimamenteall'ACT autologa o donatorisani. In questo modo sarebbe

possibilecostruireuna libreria comunedi cloni CTL specific i per vari antigeni

tumorali, facilmente utilizzabile: i CTL potrebbero venir rapidamente testati

contro le cellule tumoralidi un pazientee unavolta identificati quelli responsivi,

amplificati e trasferiti nel malato. I primi trials clinici che sfruttano l'ACT

allogenica sono risultati molto incoraggianti (Comoli, De Palma et al. 2004)

(Figura3-B). Più innovativi sonogli studidi terapiagenicachemirano,invece,a

ricostruiredirettamentein vitro la reattività antigenica del linfocita che poi verrà

trasferito nel paziente (Kershaw, Teng et al. 2005) Questi studi si basano

sull'utili zzo di vettori lentivirali o retrovirali per indurre l'espressionedi un TCR

ad alta affinità verso l'antigene tumorale in linfociti T naïve ottenuti da un

donatoresano.In questomodoè possibile condensarele caratteristichefunzionali

di un linfocita T CD8+ effettore tardivo (TCR ad alta affinità) con quelle

fenotipiche di un linfocita T CD8+ naïve (CD62LhiCCR7hiCD27hiCD28hi),

ottenendo un potente effettore immunitario (Morgan, Dudley et al. 2006).

Introduzione

29

Figura 3: Possibili applicazioni del trasferimento adottivo cellulare associato allamielo-lifo-deplezione del paziente sfruttando l'uso di differenti tipi di donatori dilinfociti T in associazione alla somministrazione di citochine.

A) Trasferimentodi linfociti T autologhi. I TIL vengono isolati dalla massatumorale,espansiereinfusi nel pazientedopoesser stato sottopostoadun regimemielo-linfo-depletativotramiteondeionizzantio trattamentochemioterapico.B) Trasferimento di linfociti T allogenici. I linfociti T possonoessergenerati o da un donatoresano o da un'altro paziente cheha risposto ottimamente al trattamento autologo. In questo caso ènecessario una compatibilità tra i complessi di istocompatibilità del donatore con quelli delricevente.C) Trasferimento di linfociti T modificati geneticamente. I linfociti T possonoesser generatitramiteterapia genicausandovettori lentivirali o retrovirali oppuresfruttandodonatori xenogeniciesprimentii genidel complessoMHC umano.

(Figura modificata da originale presente in Muranski P. et al. "Increased intensitylymphodepletion andadoptive immunotherapy-how far canwe go?" Nat. Cli. Pract. Oncol. 20063 (12): 668-681)

Introduzione

30

Introduzione

31

Futuribili ma molto interessanti,infine, sonogli studi cheprevedonol'util izzo di

linfociti T da donatori xenogeniciquali, ad esempio, i topi trasgenici HLA-

A* 0201 (HHD-mice). Questianimali sonoknock-out per le molecole H2d/b del

complesso MHC murino e presentanola fusione delle molecole α-1 e α-2 del

complesso HLA-A2 umanocon la molecola α-3 del complessoH2 murino. Il

sistemaimmunitario dei topi HHD risulta quindi "educato" esclusivamente dal

complesso MHC umano.La potenzialità dell'utilizzo di donatori xenogenici è

dovuta al fatto che il loro repertoriodi linfociti T non è soggetto alla selezione

negativa verso i peptidi self umani; pertanto, si potrebbero facilmente generare

linfociti T con TCR ad alta affinità verso gli antigeni tumorali umani (Cohen,

Zhenget al. 2005;Kuball, Schmitzet al. 2005)(Figura3-C).

Telomerasi come antigene tumorale universale, candidato ideale per

l'immunoterapia anti-tumorale.

I telomeri sono sequenzeoligonucleotidiche non codificanti che chiudono le

estremità dei cromosomi, costituite generalmente dalla ripetizione del motivo

TTAGGG. Ad ogni ciclo cellularesi assistead un graduale accorciamento dei

telomeri, e una volta raggiunta una lunghezza critica, la cellula attiva un

programmagenico di morteprogrammata (HahnandMeyerson2001). Alcuni tipi

cellulari (cellule staminali, cellule germinali, linfociti attivati) risolvono questo

problema attraversol'attività dell'enzimatelomerasi. La telomerasi è costituita da

una componente di RNA, lungacirca 150 nucleotidi cheserveda stampo per la

sintesidel telomero; e daunacomponenteproteica ad attività enzimatica (TERT)

chefungedatrascrittasiinversa, in gradodi sintetizzaresolounsegmento di DNA

che è complementare alla sequenzadi RNA (Cong, Wright et al. 2002).

L'attivazione della telomerasi,intervenedo nel fenomeno di immortalizzazione

cellulare, è stata descritta anchenelle cellule tumorali (Hastie, Dempster et al.

1990; Kim, Piatyszek et al. 1994; Meyerson,Counter et al. 1997; Shay and

Wright 2002). In particolareessaè risultata esserespressain circa l'85% delle

cellule tumorali indipendentementedalla loro origine o istologia e risulta essere

pertantoun importanteantigenetumorale universale (Vonderheide, Hahn et al.

1999). Anche se la ricerca di inibitori farmacologici dell'attivi tà di telomerasi

rappresentauna promettentestrategiaper una futuribile terapia anti-tumorale, le

proprietà immunologichedi TERT suggeriscono che questa proteina sia un

Introduzione

32

potenziale bersaglio per nuovi approccidi immunoterapia contro il cancro. A tal

proposito sono da riferire le strategie immunoterapiche nei modelli murini:

l'induzione di una rispostaimmunecontro la proteina tramite vaccinazione con

DC trasfettatecon RNA codificantetelomerasiè stata descritta da Gilboa (Nair,

Heiseret al. 2000;Thornburg,Boczkowskiet al. 2000). A seguitodell'intervento

vaccinale, gli animali risultavano parzialmente protetti dall'inoculo di linee

tumorali telomerasi-positive. Inoltre, assai interessantedal puntodi vista clinico è

statal'osservazionechegli animali vaccinati risultavano sanie non sofferentiper

l'insorgenzadi patologie autoimmunirivolte contro le cellule ematopoietiche o i

tessuti normali esprimentitelomerasi(Nair, Heiseret al. 2000). Infatti, i linfonodi,

le placche del Peyer, la milza, il timo ed il fegato degli animali vaccinati

risultavanocompletamentenormali ad un'indagine istologica, anchea distanzadi

un anno dalla vaccinazione; inoltre, i li velli di IgM e IgG risultavano

sostanzialmente normali così comeil numero di granulociti , linfociti , eritrociti e

piastrinecircolantinel sangue.Questi risultati possonoesserspiegati dal fatto che

i livelli di attività di telomerasinelle cellule esprimenti fisiologicamente la

ribonucleoproteina risultanoessercircadi 100 volte più bassirispetto alle cellule

tumorali, e questoimplicherebbeun numero di complessi MHC/peptidi-TERT

specifici presentia livello di membranaplasmatica insufficienti nell'attivare una

risposta immunitaria (Gross, Graff-Dubois et al. 2004). Questeosservazioni

avvalorano il significato dell'antigenetelomerasi come antigene tumorale in

quanto la sua diversa espressione permetterebbe al sistema immune di

discriminaretra tessutonormalee tessuto neoplastico. Al tro motivo di interesseè

il fatto chemolteplici risultati scientifici suggerisconochei peptidi derivanti dalla

processazionefisiologica della proteina TERT da parte delle cellule tumorali,

vengonopresentati in associazionecon le molecole MHC di classeI e sono

riconosciuti come bersaglio da linfociti T (Vonderheide, Hahn et al. 1999).

Oggigiorno sonostati descritti numerosipotenziali peptidi di telomerasi umana

presentatida almenocinquemolecoleHLA di classeI (A2, A1, A3, A24 e B7).

Data la complessità del sistemaHLA, la maggior partedei trials sperimentali si

sono focalizzati esclusivamenteverso l'HLA-A2 essendoquesto l'istotipo più

frequente nella popolazione caucasica(Cortez-Gonzalez and Zanetti 2007).

L'impiegodi diversetecnicheper generareex vivo CTL specifici anti-telomerasi

da pazientiportatoridi tumoredimostranoche la tolleranzacentrale o periferica

Introduzione

33

verso quest'antigene non rappresentaun ostacolo importante per indurre

l'espansionedi linfociti T CD8+, anchese studi riguardantil'affinità di queste

cellule ad oggi non sono stati ancora condotti (Cortez-Gonzalez and Zanetti

2007). Interessanti risultanoessereanchele osservazioni sul numerodi linfociti T

TERT-specifici circolanti: infatti, mentrenegli individui sani il numerodi CTL

TERT-specifici è molto basso, nei pazienti oncologici sottoposti a terapie

classichesonostati trovati alti livelli di CD8+ TERT specifici (Filaci, Fravegaet

al. 2006). Inoltre,è statoriportatochei pazienti di portatori di certi tipi di tumore,

comead esempio l'epatocarcinoma,presentano nel siero alti li velli di anticorpi

reattivi contro h-TERT (Masutomi,Kanekoet al. 2002). Sullabasedi quest'intima

relazionetra la presenzadell'antigenee l'instaurarsidi unarispostaimmunitaria,

molti trials clinici di fase I di immunoterapia sono stati condotti in pazienti

portatori di tumori avanzati.Anchese sonostate utilizzate varie formulazioni di

vaccini come DC caricate con peptidi (Vonderheide, Domchek et al. 2004),

peptidi in associazione alla somministrazione di interluchine (Mavroudis,

Bolonakis et al. 2006), cellule B caricate con peptidi (Cortez-Gonzalez and

Zanetti 2007) e DC transfettate con m-RNA codificante per TERT umano(h-

TERT) (Su, Dannull et al. 2005), in vari contesti tumorali come carcinoma

mammario (Vonderheide,Domchek et al. 2004), carcinoma prostatico (Su,

Dannull et al. 2005; Cortez-Gonzalezand Zanetti 2007), melanoma (Parkhurst,

Riley et al. 2004) e carcinomapancreatico (Bernhardt, Gjertsen et al. 2006),

nessunarispostaclinica oggettivaè stata ancora descritta. Tuttavia questi trials

hanno prodotto dei dati interessanti; infatti è stata osservata l'espansionedi

linfociti T CD8+ TERT-specifici in 19 pazienti immunizzati tramite DC

transfettate con l'm-RNA codificanteh-TERT su 20 (Su, Dannull et al. 2005).

Questeosservazioni,uniti agli studi sui modelli murini, piattaforma ideale per

perfezionareprotocolli vaccinalidapotertraslare nell'uomo, rappresentanole basi

perunulterioresviluppodi vaccinibasatisuh-TERT.

Il topo TRAMP: un modello di studio della carcinogenesi prostatica.

In campo oncologico, lo sviluppo di modelli murini in grado di mimare la

patologia umanaè di importanzafondamentale per caratterizzaregli stadi della

progressione tumorale e la capacità del sistema immunitario di montare

un’opportuna rispostaantitumoralenonché per verificare l’effi cacia di nuove

Introduzione

34

terapie. Storicamente, i primi studi compiuti sui modelli animali si riferisconoa

sarcomicutaneiautoctoni indotti medianteirradiazioneo esposizione a sostanze

cancerogene, come il MCA. Altri modelli sonobasati sul trapianto sottocutedi

lineecellulari neoplastichedi origine umana in topi nudi, in mododa mimare la

crescitaneoplastica, o in alternativa, l’impianto diretto del tumore nell ’organo

bersaglio.Questomodello ortotopico permette di ottenere rispostebiologichee

terapeutichepiù simili a quantovisto nei tumori umani. Anche se tutti questi

modelli continuanoadesser utilizzati, rappresentando un’effi cace opportunità per

la ricerca ed un interessante banco di prova per sperimentare nuove terapie

antitumorali, è innegabileche essi tuttavia presentano dei limiti intrinsechialla

loro naturapseudofisiologica.I tumori trapiantabili inoltre, essendo indotti da

cancerogenichimici o fisici a dosi fortemente e acutamente genotossiche,

esprimono antigeni chesebbenesianotaloraforti antigenidi rigetto nonsi trovano

nella controparte neoplasticaa genesi spontanea. Al tro limite dei modelli di

tumore trapiantabili risiede nel fatto che la neoplasiaprogrediscein un contesto

tessutale non propriamentefisiologico, svincolato dal microambiente che si

generadurante le fasi della progressione neoplastica. Infatti, i tumori spontanei

d’origine epiteliale, comeil carcinomaprostatico, sonocompostida almenodue

insiemi cellulari che interagisconotra di loro: le cellule tumorali (componente

parenchimale) e le cellule stromali con la matrice extracellulare (componente

stromale).Le cellule normali nello stromatumorale, quali le cellule endoteliali, i

fibroblasti, i macrofagi e le mastcellule possonoesserestimolate in maniera

abnormedanumerosi fattori di crescita diffusibili , rilasciati dalle cellule tumorali,

o possono direttamenteprodurrecitochine e peptidi che, per effetto paracrino,

stimolano la crescita tumorale.Risulta, quindi, evidenteche le due componenti

sono biologicamente attive e concorronoentrambe a creare un microambiente

favorevole alla crescita e alla progressionedella neoplasia, come è evidente

nell’abnormestimolazionedella neovascolarizzazioneindotta dal tumoree, cioè,

lo sviluppo di nuovi vasi sanguignicheoriginanoda vasi preesistenti del tessuto

di origine. Tale processo, noto con il termine di neoangiogenesiè tipico della

progressionetumoraleal puntoche nessuntumorepuòcrescereoltre 1 mm3 senza

un adeguato supporto sanguigno.L’elevata cinetica replicativa delle neoplasie

trapiantabili preclude, inoltre, la possibilità che si vengano a creare quei

Introduzione

35

fisiologici e complessi meccanismi di interazione tra il sistema immunitario

dell’ospite e la neoplasia spontaneachepossonofortemente influenzarel’esito di

eventuali approcciimmunoterapici.

In questo contestosi inserisce il modello trasgenico murino del carcinoma della

prostata (TRAMP), ingegnerizzato tramite inserimento della sequenza

dell’antigeneT (Tag)di SV40 a valle del promotoredel genedella probasina(PB)

(Greenberg, DeMayoet al. 1995). L’espressionedel genePB, costituito da sette

esonie da sei introni, localizzatoa livello del braccio lungo del cromosoma X

(Xq22),è prostata-specifica, interessandoi sei lobi della ghiandola,e coincidecon

la pubertà dell’animale. L’attivazione del promotore del gene PB determina

conseguentemente la trascrizione e la traduzione della sequenza codificante

l’oncoproteina Tag, promuovendo in questo modo l’ini zio del processo

neoplastico.La proteinaTagè in gradodi interferire con la funzione di Rb e p53,

due tra le principali proteine cellulari oncosoppressorie (Ludlow 1993).

L’espressionedel trasgenePB-Tag è riscontrabile attorno alla 4a settimanad’età

dell’animale, è regolatadagli androgenied è localizzata a livello delle cellule

epiteliali della prostata, in particolarea livello dei lobi dorsolaterale e ventrale.

Successivamente, attorno alla 12a settimana d’età, il trasgene è espresso

indistintamenteda tutte le regioni della prostata e anchea livello delle vescicole

seminali; in questoperiodo, inoltre, i topi sviluppanomutazioni spontaneea

livello dei recettori per gli androgeni determinando lo sviluppo di uno stato

tumorale androgeno-indipendente, similmente a quanto accade nell’uomo. La

penetranzadi tale processoé completae l’animale muoreentro la 40a settimana

d’età.

Nel modello TRAMP la progressionedella neoplasia verso una crescita

indipendente dagli androgeniè stataampiamente dimostrata dal fatto chesei topi

vengono castrati alla 6a settimana di vita solo il 50% di essi svilupperàuna

malattia androgeno-indipendente(Eng, Charles et al. 1999); al contrario, se la

castrazione viene effettuatadopo la 12a settimana d’età, la percentuale degli

animali che svilupperranouno stato patologico ormone-indipendentesale al 70-

80% (Gingrich, Barrios et al. 1996). L’evoluzione della neoplasiain questo

modello è caratterizzata da fasi ben distinte: il tumore esordisce sottoforma

d’iperplasiaintraepiteliale(PIN), per poi passaread uno stato di carcinoma ben

differenziato e culminana in un carcinoma poco differenziato. L’iperplasia

Introduzione

36

intraepiteliale è tipica degli animali di 8-10 settimane d’età ed è caratterizzata

istologicamenteda un epitelio a stuttura cribrosa, con nuclei ipercromati e

stratificati; a questaseguela fased’ iperplasia ben differenziata tipica di animali di

12 settimane, in cui si notaun elevatonumerodi mitosi ed eventi apoptotici. La

fase d’ iperplasia poco differenziata tipica degli animali di 24-30 settimane

rappresentala fase progredita della neoplasia ed è caratterizzata da lesioni

necroticheedemorragiche(Figura4).

La tendenzasuccessivadellaprogressioneè la metastatizzazione, siaematica che

linfatica, dapprima a livello dei distretti limitrofi alla sede prostatica, quali i

linfonodiperirettali ed il collo dellavescica, poi a livello del rene, del fegato, dei

polmoni e delle ghiandole salivari. Negli animali castrati, l’i ncidenza della

metastatizzazionerisulta essereraddoppiata se paragonata agli animali non

castrati. Questo evidenziail fatto che le cellule metastatiche sono in grado di

acquisire l’indipendenza androgenica mentre le lesioni primarie rimangono

ormone-dipendenti(Greenberg, DeMayo et al. 1995). I topi TRAMP sonostati

inoltre utilizzati come risorsa per sviluppare nuove linee tumorali , che hanno

avuto un ruolo importanteper gli studi in vitro. Sonostate, infatti, isolate dalla

prostata tumorale del topo tre linee stabilizzate (C1, C2, C3) che mantengono

l’espressionedi molecoledi superficie tipiche dell’epi telio prostatico tumorale e

dispongonodi attività tumorigenica,eccetto la lineaC3, se inoculate in animali

singenicial topoTRAMP (Foster,Gingrich et al. 1997).

I carcinomiprostatici TRAMP, quantole lineederivate (Yang, Holt et al. 2001),

esprimono alcuni antigeni prostata-associati (PAA) tra cui Prostate Stem Cell

Antigen (PSCA),Six TransmembraneEpithelial Antigen of Prostate (STEAP) e

ProstateSpecific MembraneAntigen (PSMA), che presentano elevata omologia

con le rispettive isoforme umane.Il gene codificante l’antigenePSCA mappa

nell’uomo a livello del cromosoma 8 (8q.24.2) mentre nel topo a livello del

cromosoma 5, codifica per una proteina altamente glicosilata ancorata alla

superficie delle cellule stromali della prostata tramite il meccanismo del

glicosilfosfatidilinositolo (GPI). L’omologia tra l’i soforma umana con quella

murina è dell’65%. Entrambele proteinesono soggette ad internalizzazione, a

processazionee presentazionevia complesso MHC di classeI (Reiter, Gu et al.

1998). Il genecodificantel’antigeneSTEAP è localizzato nell’uomo a livello del

Introduzione

37

Fig

.4:I

ndag

ine

isto

logi

cade

ltes

suto

pros

tati

codi

topi

TR

AM

Pa

vari

stad

idim

alat

tia.

A)

pros

tata

norm

ale.

B)

neop

lasi

ain

trae

pite

liale

.C)

carc

inom

abe

ndi

ffer

enzi

ato.

D)

carc

inom

am

oder

atam

ente

diff

eren

ziat

o.E

)ca

rcin

oma

scar

sam

ente

diff

eren

ziat

o.(F

igur

am

odif

icat

ada

orig

inal

epr

esen

tene

lsito

:ww

w.G

reen

berg

lab.

fhcr

c.or

g)

Introduzione

38

Introduzione

39

cromosoma7 (7p22.3) mentrenel topomappaa livello del cromosoma5, codifica

perunaproteinatrasmembrana“a seipassi” chesottendela funzionedi canaledi

membrana;in questocaso l’omologia delle due isoforme è del 80% (Hubert,

Vivancoet al. 1999). La mappaturagenetica del PSMA nell’uomo ha rilevato la

presenzadi due geni: uno è localizzatonella regione11p11 e codifica per il

trascritto espressoa livello della prostata, l’al tro mappa a livello della regione

11q14 ma la sua espressionenon è prostata specifica. Nel topo, il gene

codificante l’antigene PSMA mappa in un unico locus ovvero a livello del

cromosoma7. Entrambele due isoforme,murina che umana,con omologia del

86% codificano per una glicoproteinadi membranadi tipoII costituita da 750

amminoacidi chesimilmentealla proteinaPSCAè soggetta ad internalizzazionee

proccessamentovia complessoMHC di classe I (Bacich, Pinto et al. 2001). Gli

mRNA specifici per le isoformemurinee umanedi PSCAe STEAP hannouna

distribuzione tissutalelimitata al tessuto prostatico e risultano iperespressi nei

tumori prostatici primari enellemetastasidei topi TRAMP.

Similmenteil PSMA, nonostante una distribuzione tissutale più ampia nel topo,

risultaup-regolato nei tessuti neoplasticiTRAMP.

Da quantodescritto è evidentechequestomodello riveste un ruolo fondamentale

nella ricerca biomedica sul carcinoma prostatico, avendo delle peculiarità

fondamentali chepossiamoriassumerein duepunti:

1. L’ evoluzione neoplasticada carcinoma in situ a tumore francamente

invasivo è simile a quantoaccade nell’uomo; questopermette di disporre

delle diversefasi della progressione neoplastica per disegnare protocolli

sperimentalivolti alla prevenzioneo alla terapia del tumore,caratteristica

questache rendepotenzialmentetraslabilealla clinica eventuali approcci

terapeutici.

2. La condivisionedi antigeniprostataassociati (PAA) conelevataomologia

con le isoforma umane;questo permettedi predisporreun reagentario che,

qualoradimostratosi efficacein modelli murini preclinici, potrebbeesser

impiegabile nella terapiadella neoplasiaumana,comedimostrail recente

impiego di anticorpi anti-PSMA che è stato in grado di indurre la

regressione infartualedi carcinomiprostatici umani impiantati in topi nudi

(Huang,Bennett et al. 2004).

Introduzione

40

Questomodello, tuttavia,presentaanchedei limiti, il più importante dei quali è

rappresentatoda una variabilità fenotipicanella progressionedella neoplasia che

risulta potenzialmentelimitante nella valutazione di un trial sprimentale. Questa

variabilità è legataal backgroundgenetico degli animali e conferma l’ipotesi di

specifiche alterazioni di uno o più geni che sopraggiungonodurantelo sviluppo

della neoplasia. L’importanzadel backgroundgenetico di partenzanell’indiri zzare

lo sviluppo della neoplasia versoun determinatopatterndi crescita è ampiamente

dimostrato in letteratura; infatti, i tumori TRAMP di background C57BL/6

risultano esseredi naturapropriamenteinfil trante invadendo con alta frequenza

l’uretrae le vescicole seminali; al contrario le massetumorali sviluppate dai topi

F1 derivati dall’i ncrocio (C57BL/6 TRAMP x FVB) sono maggiormente

localizzateed altamentevascolarizzate(Kaplan-Lefko, Chenet al. 2003). Ad una

diversa progressione della malattia del carcinoma TRAMP si associano

caratteristiche peculiari che si discostano in parte dalla medesima patologia

nell’uomo. Infatti, il tumore TRAMP presenta una percentuale maggiore di

fenotipo fill oide, rispettoa quantoravvisabile nell’uomo, ovvero unacommistione

tra un tumore di naturaconnettivalee uno di natura epiteliale. Questadoppia

naturadel tumoreTRAMP può portarea degli esiti di patologia che non sono

riferibili alla neoplasia umana.Nella stessaottica, il tumoreTRAMP presentauna

maggior percentualedi fenotiponeuroendocrino rispetto al carcinomaprostatico

umano. L’i nsorgenzadel fenotipo neuroendocrino è un eventotuttavia stocastico,

dovuto all’acquisizione da parte delle cellule epiteliali, in seguito alla

trasformazione neoplastica, di capacità secretorie tipiche delle cellule

neuroendocrine(Kaplan-Lefko, Chenet al. 2003).

Queste ultime osservazioni, se pur ridimensionano, non cancellano certo

l’importanzadel modello comepiattaforma ideale per caratterizzare il ruolo del

sistemaimmunitario nella progressionedel tumoredella prostatae nella messaa

punto di appropriatestrategieterapeutiche anti-tumorali.

Scopo della Tesi

41

SCOPO DELLA TESI

La definizionemolecolaredegli antigenitumore-associati riconosciuti dai linfociti

T e la conoscenzadei meccanismiche regolano l’attivazione linfocitaria e dei

meccanismi di escapetumoralehannoconsentito negli ultimi anni la messaa

punto, in modelli neoplasticisperimentali, di più efficaci strategie vaccinali, che

mirano ad interferire con la tolleranza immunologica e ad attivare in modo

specifico i meccanismi effettori dell’immunità adattativa,conlo scopodi generare

una rispostaimmunetumore-specifica,protettiva e di lungadurata.

Nell'ambito dell'immunoterapiaantitumorale due sono le strade potenzialmente

perseguibili: la prima è la vaccinoterapia(detta anche immunoterapia attiva), la

secondaè l'immunoterapiacellulareadottiva (o immunoterapiapassiva).

Gli interventi di vaccinoterapiamirano ad educare il sistema immunitario del

paziente a riconoscereantigeni tumori-associati (TAA) presenti nelle cellule

tumorali con lo scopodi arrivarea contrastare la crescita tumorale attraverso la

selezione e l'espansionedelle cellule effettrici proprie dell 'individuo (Lollini,

Cavallo et al. 2006). Ad oggi un numero consistentedi vaccini antitumorali sono

stati utilizzati in clinica: vaccini basatisulle stessecellule tumorali irradiate, su

cellule dendritiche transfettateo infettatecon l'antigenedi interesseo sull'inoculo

della proteina o del peptideantigenico(Mocelli n, Mandruzzato et al. 2004). Una

menzioneparticolareva fattaperi vacciniaDNA, cherappresentanounafrontiera

emergentevista l’ampia mole di dati ottenuti in ambito preclinico (Cohen 2001).

Sebbene i nuovi vaccini anti-tumorali mostrino un’aumentata efficacia nei

confronti di tumori di piccole dimensioni in modelli preclinici, l’im munoterapia

attiva è generalmente inefficace come singolo provvedimento terapeutico una

volta che la neoplasia raggiungedimensioni consistenti o diviene metastatica.

Comeè facile intuire, i limiti di questo approccio sonomolteplici e recenti meta-

analisi di protocolli clinici antitumorali basati su diverseformulazioni di vaccini

hanno rivelato che,sebbenesia possibile indurreunarispostaimmunitaria verso

antigeni tumorali nella maggiorpartedei soggetti vaccinati, le risposte cliniche

oggettive sono piuttosto limitate e si verificano in meno del 10% dei pazienti

trattati (Choudhury,Mosolitset al. 2006). La tolleranza ad antigeni tumorali self e

l’attiva immunosoppressione mediatada cellule mieloidi (Bronte and Zanovello

2005) e/o linfoidi (ColomboandPiconese2007)sonosolo alcunedelle causein

gradodi spiegarequesta modestaefficaciaterapeutica.

Scopo della Tesi

42

A differenza della vaccinoterapia,l'immunoterapia cellulareadottiva consegue il

trasferimento,in un organismoospite, di cellule immunitarie con lo scopodi

introdurrenuovefunzioni o di correggerequelle difettive (Gattinoni, Powellet al.

2006). L’entusiasmo riposto in questo approccio deriva dalla possibilità di

manipolare, ex vivo, vie biologiche cellulari e molecolari in un modo che non

sarebbealtrimenti possibile nell’ospite intatto. Linfociti T infil tranti il tumore

(TIL) possonoesserecoltivati in vitro, espansie sottoposti a selezione per

generarelinfociti con elevataavidità di riconoscimento dell'antigene tumoraleed

esserereinfusi nel paziente donatore,in un contesto completamente autologo

(Kawakami, Nishimura et al. 1993). Per incrementarel'efficacia terapeutica del

trasferimentocellulareadottivo,pazienticon melanoma sonostati trattati tramite

radioterapiao somministrazionedi farmaci quali Fludarabinao Ciclofosfamide,

allo scopodi indurreunaparziale mielo-linfo-deplezioneprimadel trasferimento

adottivo dei TIL. Qualunquesia il meccanismo d'azione, la linfodeplezione ha

consentitodi ottenererispostecliniche oggettive in circa il 50% dei pazienti con

melanomametastatico(Muranski,Boni et al. 2006).

La sceltadell'antigeneversocui mirarela strategiaimmunoterapeutica allo scopo

di generare o ristabilire unarispostaimmunitariaspecifica rappresentaun aspetto

di primariaimportanzanell'intraprendereunqualsiasipercorsoimmunoterapico.

La ribonucleoproteinanuclearetelomerasi(TERT), la cui funzione è mantenere

l'integrità delle porzioni terminali dei cromosomi durante la duplicazione del

DNA, è normalmenteinattivanellamaggior parte delle cellule somatiche,mapuò

riattivarsi in molti tipi di neoplasiefavorendoil processodi immortalizzazione

cellulare e, conseguentemente,la natura invasiva del tumore (Zakian 1997).

TERT, infatti, è espressain circa l'85% delle cellule tumorali, indipendentemente

dalla loro origine o istologia, e risulta essere pertanto un importante antigene

tumoraleuniversale.

Su questepremessesi basaquestolavoro, il cui scopoè statovalutare l'impatto

terapeutico di interventi sia di immunoterapia attiva che passiva, in contesti di

tumorigenesimurinaindottaespontanea, sfruttandol'antigeneTERT.

L'efficacia della strategiadi immunoterapia cellulare adottiva ha richiesto una

caratterizzazionefunzionale in vitro dei linfociti T citotossici selezionati ed

espansi dall'interventovaccinalee una successiva verifica della loro capacità

terapeutica,una volta trasferiti in animali portatori di tumore,nel contrastarela

Scopo della Tesi

43

progressionedella neoplasia.Analogamente, l'efficaciadell'intervento vaccinaleè

stato valutato comeeffettiva protezionedell’ animale contro la progressionedella

neoplasia, in termini d’aumentodella sopravvivenza degli animali trattati con

vacciniaDNA rispettoadanimalitrattaticonadeguati controlli negativi .

Scopo della Tesi

44

Materiali & Metodi

45

MATERIALI & METODI

TOPI

Sonostati utilizzati topi maschi transgenici TRAMP di background C57BL/6 di

aplotipo H-2b derivati da una coppia originaria del “ Greenberg Lab” (Fred

HutchisonCancerResearchCenter,Seattle, U.S.A). Attualmente disponiamo di

una coloniain omozigosi e di unacolonia in eterozigosi in backgroundC57BL/6.

I maschipositivi per l’espressionedel trasgenePB-Tag vengonoutil izzati nei

setting sperimentali all’età di sei settimane.Sono stati impiegati anche maschi

C57BL/6J di aplotipo H-2b e maschi del ceppo Balb/c di aplotipo H-2d di età

compresatra le otto e le dodici settimanedella ditta Charles River Italia S.p.A.

(Calco, Como, Italia). I topi sono stati mantenuti in gabbie di plastica, a

temperaturacostantee dieta bilanciata nello stabulario del Dipartimento di

Scienze Oncologiche e Chirurgiche, Sezione di Oncologia, dell’Università di

Padova. Tutti gli esperimentieseguiti sugli animali si sono attenuti alle linee

guidaindicate dalle direttivenazionaliedinternazionali (Workman,Balmain et al.

1988)

Screening topi TRAMP

La presenzadel trasgenePB-Tag vienevalutatatramite PCRda DNA estratto da

PBL. Gli animali vengono preliminamente anestetizzati per inalazione di etere,

successivamentetramitepasteurdi vetrovieneprelevato un piccolo quantitavo di

sangue a livello dell’occhio. Per l’estrazione del DNA è stato utilizzato il kit

“puregeneDNA isolation kit” (Gentrasystem, Germania) ed il suo protocollo

specifico. Il DNA ottenutoè statoutilizzato cometemplato per una reazione di

PCR condotta utilizzando il thermal cycler PTC-200 peltier (MY Research

Waltham,MA, U.S.A.) cheprevedeva 35 cicli di amplifi cazione (94°C 4 minuti,

94°C 1 minuto45°C15 secondi,72°C1 minuto)seguiti daun’estensionefinale a

72°C per 5 minuti.

La reazioneconsta di unamix costituitada 30 µl di c-DNA, 5 µl di buffer 10X

(Applied Biosystems, CA, U.S.A.) 6 µl MgCl2 25mM (Applied Biosystems, CA,

U.S.A.), 1 µl di dNTPs 10mM (Invitrogen, Carlsbad, CA, U.S.A.), 2.5 µl alla

concentrazionefinale di 1µM dei primersspecific i per il transgene(PB-1F: 5’-

CCG GTC GAC CGG AAG CTT CCA CAA GTG CAT T-3’; TagR: 5’-CTC

Materiali & Metodi

46

CTT TCA AGA CCT AGA AGG TCC A-3’), 2.5µl alla concentrazionefinale di

1 µM dei primersspecificiper la β-caseinadi topo(M β-caseinaR: 5’-AGA AAC

GGA ATG TTG TGG AGT-3’; M β-caseinaF:5’-GAT GTG CTC CAG GCT

AAA GTT -3’), 0.5µl Taq-DNA polymerase(Invitrogen,Carlsbad,CA, U.S.A.)e

2,5 µl di H2Operiniettabili.

Ultimatala reazionei campionivengonofatti correre in un gel d’agarosioall’1%

contenete 0.5 µg/ml di Etidio Bromuro (EtBr), assieme ad un marcatore

molecolare (1Kb Marker,MB). Le bandeattesesonorispettivamentea 0,6Kb per

il PB-Tagea0,5Kb perla β-caseina.

TERRENI DI COLTURA

Colturecellulari

DMEM 10%: DMEM (Invitrogen, Carlsbad, CA, U.S.A.), 2 mM di L-

glutammina, 10 mM di HEPES, 150 U/ml di streptomicina, 200 U/ml di

penicillina, 20 µM di 2-β-mercaptoetanolo (2β-Me) (Sigma-Aldrich, St.Louis,

MO, U.S.A.) e 10% di siero bovino fetale (FBS, Invitrogen, CA, U.S.A.)

inattivato a56°Cper30’.

DMEM 10% con rIL-2: DMEM (Invitrogen, Carlsbad,CA, U.S.A.),2 mM di L-

glutammina, 10 mM di HEPES, 150 U/ml di streptomicina, 200 U/ml di

penicillina, 20 µM di 2-β-mercaptoetanolo (2β-Me) (Sigma-Aldrich, St.Louis,

MO, U.S.A.) e 10% di siero bovino fetale (FBS, Invitrogen, CA, U.S.A.)

inattivato a 56°C per 30’ ,addizionatocon 20 U/ml di rIL-2 (Euro Cetus-Chiron,

Milano, Italia).

TRAMP 10%: DMEM (Invitrogen, Carlsbad,CA, U.S.A.) supplementato con

2mM di L-glutammina,10mM di HEPES,20µM di 2-β-mercaptoetanolo(2β-Me)

(Sigma-Aldrich, St.Louis, MO, U.S.A.), 150U/ml di streptomicina, 200 U/ml di

penicilli na e 5% siero bovino fetale (FBS, Invitrogen,CA, U.S.A.) inattivato al

calore(56° per30’), 5% NuSerum (Collaborative Biomedical Products,Bedford,

MA, U.S.A.), 5 µg/ml di Insulina (SigmaChemical, St.Louis, Co, U.S.A.) e 0.01

nM di diidrotestosterone (Sigma-Aldrich, St.Louis,MO, U.S.A.).

Materiali & Metodi

47

Coltureutilizzateperi saggi

DMEM 10%: DMEM (Invitrogen, Carlsbad, CA, U.S.A.), 2 mM di L-

glutammina, 10 mM di HEPES, 150 U/ml di streptomicina, 200 U/ml di

penicillina, 20 µM di 2β-Me (Sigma-Aldrich, St.Louis,MO, U.S.A.) e 10% di

siero fetalebovino(FBS, Invitrogen,CA, U.S.A.) inattivato al calore.

RMPI 5%: RPMI 1640 (Euroclone,Milano, Italia), 2 mM di L-glutammina , 1

mM di sodiopiruvato,150U/ml di streptomicina,200U/ml di penicill ina, 20 µM

di 2β-Me Sigma-Aldrich, St.Louis,MO, U.S.A.)e 5%di sierofetale bovino (FBS,

Invitrogen,CA, U.S.A.) inattivatoal calore.

RPMI 3%: RPMI 1640 (Euroclone,Milano, Italia), 2 mM di L-glutammina, 1

mM di sodio piruvato,150U/ml di streptomicina,200U/ml di penicil lina e 3% di

siero fetalebovino(FBS, Invitrogen,CA, U.S.A.) inattivato al calore.

LINEE CELLULARI

MBL-2 (aplotipo H-2b), linfoma indotto da virus leucemogenomurino di

Moloney(M-MuLV), mantenutoattraversopassaggisettimanali intraperitoneoin

topi singeniciC57BL/6. Talelineaèstatamantenutain colturaconDMEM 10%.

CT26 (aplotipo H-2d), linea di coloncarcinomaindifferenziato indotto mediante

carginogenesichimica,stabilizzata dopoespianto da un topo Balb/c. Tale lineaè

statamantenutain colturaDMEM 10%.

C1 (aplotipoH-2b), lineatumoraleprostaticaderivatadal topoTRAMP. Talelinea

èstatamantenutain colturaconil terrenoTRAMP

C2(aplotipoH-2b), lineatumoraleprostaticaderivatadal topoTRAMP. Talelinea

èstatamantenutain colturaconil terrenoTRAMP

C1-B71 (aplotipo H-2b), linea tumorale prostaticaderivante dal topo TRAMP

transfettata stabilmenteper l’espressionedella molecola costimolatrice B71. Tale

linea è stata mantenuta in coltura con terreno TRAMP addizionato con

l’antibiotico geneticina (G418, GIBCO) alla concentrazione di 1mg/ml che

consentedi selezionarela popolazionetransfettata.

C2-B71 (aplotipo H-2b), linea tumorale prostaticaderivante dal topo TRAMP

transfettata stabilmenteper l’espressionedella molecola costimolatrice B71. Tale

linea è stata mantenuta in coltura con terreno TRAMP addizionato con

Materiali & Metodi

48

l’antibiotico geneticina (G418, GIBCO) alla concentrazione di 1mg/ml che

consentedi selezionarela popolazionetransfettata.

MCA 203 (aplotipo H-2b), linea cellulare di fibrosarcoma.Tale linea è stata

mantenuta in colturaconDMEM 10%.

MC 38 (aplotipo H-2b), lineadi colon carcinoma.Tale linea è stata mantenutain

colturaconDMEM 10%.

EL-4 (aplotipoH-2b), lineadi timoma.Tale lineaè statamantenuta in colturacon

DMEM 10%.

B16Lu8 (aplotipo H-2b), linea di melanomamurino che metastatizza a livello

polmonareci è statafornita dal Dr. James C. Yang (SurgeryBranch,National

Istitute of Health, Bethesda, MD). Tale linea è stata mantenuta in coltura con

DMEM 10%.

B16447(aplotipo H-2b), riferita comeB16, lineacellularedi melanomamurino,ci

è statafornita dal Dr. I. J. Fidler (CancerCenter, Houston, TX). Tale lineaè stata

mantenuta in colturaconDMEM 10%.

B16-B71 (aplotipo H-2b), linea cellulare di melanoma murino transfettata

stabilmenteper l'espressionedella molecola costimolatrice B71, gentilmente

fornitaci dal Dr. P. Dalla Bona (Istituto Nazionale Tumori, Mi lano, Italia). Tale

lineaè statamantenuta in colturacon DMEM 10% addizionatocon l'antibiotico

geneticina(G418,GIBCO) allaconcentrazionedi 1 mg/ml.

clone16.1specifico per l'antigeneβ−gal: è statoottenuto dal nostro laboratorioda

topi C57BL/6J immunizzaticon il vettore plasmidico pCMV-β−gal, attraverso

ripetutestimolazioni in vitro con splenociti singenici γ-irradiati e pulsati con il

peptide β-gal96-103 (10 µmol/L) e dopo clonaggio tramite diluizione limite. Tale

CTL vienemantenutoin colturacon il terreno DMEM 10%addizionato con rIL-

2.

PEPTIDI

Il peptide m-TERT198-205 (VGRNFTNL) ristretto per aplotipo H-2b, è stato

identificato dal gruppo della Dr.ssa Elisa Scarselli dell'Istituto di Ricerca di

Biologia Molecolare (IRBM) di Pomezia, tramite screening di un pannello

completo di peptidi che coprivano l'intera sequenza di Telomerasie successiva

analisi bioinformatica utilizzandogli algoritmi predittivi BIMAS e SYFPEITHI.

Tale peptideè stato sintetizzatodalladitta JPT(Berlino, Germania). Il peptideβ-

Materiali & Metodi

49

gal96-103 (DAPIYTNV) della proteina β-galatossidasiè stato sintetizzato dalla

Technogen(Napoli, Italia).

I peptidi presentavano all’analisi mediante HPLC unapurezzamaggioredel 95%.

Il peptideliofi lizzato è statorisospeso in DMSO (Sigma-Aldrich, St.Louis, MO,

U.S.A.) estoccatoa -80°C fino al momentodell’uso.

ALLESTIMENTO DI COLTURE LEUCOCITARIE

Allestimentodi ColtureLeucocitarieMiste (MLC)

Le milze di topi maschiBalb/c (aplotipoH-2d) di 8-12 settimanedi età,e le milze

di topi C57BL/6 e TRAMP (aplotipo H-2b) sono stateprelevatesterilmentee

disgregatemeccanicamente.Si è poi proceduto alla lisi dei globuli rossi

utilizzando 4 ml di Lysing Buffer (ACK BioWhittaker Walkersivill e, MD,

U.S.A.) per 3-4 minuti. Dopo il lavaggio la sospensionecellularecosì ottenutaè

stata passata attraverso una garza di nylon per eliminare possibili aggregati

cellulari. Le sospensionicellulari così ottenutesonostate utilizzateper allestire le

MLC. In piastreda24 pozzetti(Falcon,Becton Dickinson,NJ, U.S.A.) sonostati

coltivati 3x106 splenociti Balb/c γ-irradiati e un ugual numero di splenociti

C57BL/6 o TRAMP in un volume finale di 1 ml di terrenoDMEM 10% per

pozzetto.

Allestimentodellecoltureleucocitarie stimolatedapeptide(MLPC)

Le milze di topi TRAMP e C57BL/6 (aplotipo H-2b) sono state asportate

sterilmente e tramite disgregazionemeccanica è stata ottenuta una sospensione

cellulare priva di aggregati una volta passata su una garza di nylon. La

sospensionecellulare è stata utilizzata per allestire MLPC. In piastre da 24

(Falcon,Becton Dickinson,NJ, U.S.A.) 5x106 splenociti TRAMP e/o C57BL/6

sono stati posti in colturacon terrenoDMEM 10% addizionato con il peptide di

interessealla concentrazionefinale di 1 µM. Le colture così allestitesonostate

incubateper5 giorni a 37˚C in atmosferasatura di vaporeacqueo e contenente il

5%di CO2.

Materiali & Metodi

50

ANALISI CITOFLUORIMETRICA

0.5x106 splenociti derivanti dall’MLPC sono stati risospesi in 50 µl di FACS

buffer (0.9% NaCl, 2% BSA e 0.02% NaN3, (Sigma-Aldrich, St.Louis, MO,

U.S.A.)) a cui è stato aggiunto un anticorpo anti-mouseFc-γ receptor(clone

2.4G2, ATCC HB-197) per ridurre i siti aspecifici, tale sospensionecellulare è

stata quindi incubataper 10 minuti a temperatura ambiente. E’ stato di seguito

aggiunto il tetramero specifico per m-TERT coniugato con ficoeritrina alla

concentrazionedi 5 µg/ml (Beckman Coulter, UK), o il tetramero specifico per

TRP-2 (sintetizzato nel nostro laboratorio) coniugato con ficoeritrina alla

concentrazionedi 5 µg/ml. Successivamenteè statoeffettuato un lavaggio in PBS

a cui è seguita marcaturacon CD8 Tricolor (0,1 µg/106 cellule, clone CTCD8α

Caltag, Burlingame, CA, U.S.A.) e CD3 FITC (0,1 µg/ 106 cellule, clone 145-

2C11; Caltag, Burlingame, CA, U.S.A.) in 50 µl di FACS buffer per 30 min a

+4°C. Dopo il lavaggio il campioneè stato risospesoin 200 µl di PBS 1X e

analizzatocon il citofluorimetroFACSCalibur (BD Biosciences,Mountain View,

CA, U.S.A.). I dati sono stati analizzati usandoil software Cell Quest (BD

Biosciences,MountainView, CA, U.S.A.).

SAGGI FUNZIONALI

TestELISPOT ( Enzyme-Linked ImmunonoassobentSpotsAssays)

Il saggioè stato eseguitousandoil KIT per la rilevazionedi IFN-γ murino (BD

Pharmingen, Mountain View, CA, U.S.A.) seguendo le istruzioni allegate,

util izzando le piastre MULTIscreen HTS (Millipore, NJ, U.S.A.). Il numero di

spotsèstato valutato il lettoredi piastreKS e il relativo softwar.

TestE.L.I.S.A. (Enzyme-Linked ImmunosorbentAssay)

Il surnatante delle cocolture MLPC con bersagli cellulari allogenici/singenici,

piastratiper 24 ore a 37°C in piastreda 96 pozzetti a fondo a U (Falcon,Becton

Dickinson, NJ, U.S.A.), è statoanalizzatomediante testE.L.I.S.A per rilasciodi

IFN-γ (Endogen,Rockford, U.S.A.).

Il giornoprecedenteal test,la piastrada96 pozzetti apposita(NUNC-Immuno96

microwell-plate, NUNC, Danimarca)è stata incubataovernight, a temperatura

Materiali & Metodi

51

ambiente,con100µl anticorpodi coating perla citochinain esame,diluito in PBS

1X.

Il giornodel testla piastraè stataincubataperun’oraconassay buffer (PBSBSA

2 %, pH 7.2-7.4),persaturarei siti di legameaspecifici .

La piastraè statain seguitolavatapertre volte con200µl/pozzettodi wash buffer

(50mM Tris, 0.2%Tween20; pH 7.0-7.5), per rimuoverel’anticorpo in eccesso.

Dopo il terzolavaggio,adogni pozzettosonostati aggiunti50µl di assaybuffer e

50 µl di surnatante di coltura dei campioni. In alcuni pozzetti, al posto del

campione,all’assaybuffer sono stati aggiunti50 µl di standarddel kit, partendo

dalla concentrazionedi 17500pg/ml e con diluizioni scalari 1:2 in terrenoRPMI

10 % con 2βMe, per poter costruireuna rettadi taratura delle concentrazioni di

citochinain esame.Siai campioni chegli standard sonostati allestiti in doppiette.

La piastra è statatenutain incubazioneovernight a temperatura ambiente. Sono

stati eseguiti tre lavaggiconwashbuffer e la piastraè stataincubataper un’ora a

temperaturaambientecon 100 µl di anticorpobiotinilato di detecting,diluito in

assaybuffer. Dopo tre lavaggi in washbuffer, la piastraè stata incubata per 30

minuti, a temperatura ambiente,con 100 µl di streptavidina legataa perossidasi

(poly-HRP-StreptavidinaEndogen,a 1 mg/ml) diluita 1:6000 in assay buffer.

Sonostati quindi eseguitialtri tre lavaggiin washbuffer e sonostati aggiunti 200

µl/pozzetto di substrato OPD (o-Phenylenediamine Dihydrochloride Perossidase)

(SigmaFast, OPD Peroxidase Substrate tablet set), diluito in acquadistillata. La

piastra è stata tenutaal buio. Lo sviluppodella piastra è stato bloccatomediante

l’aggiuntadi 50 µl di HCl 3 N. La piastra è statapoi analizzata medianteSpectra

Count Packardconletturaa490nm.

Valutazionedellarispostacitotossicatramitesaggiodi rilasciodi 51Cr

L’attività liti ca delle MLC e delle MLPC è stata valutata mediante un saggio

citotossicitàa breveterminedi incubazione, utilizzandola linea MBL-2 pulsata

con i due peptidi correlato/scorrelato(5-10x106 di cellule/ml di terrenoDMEM

10% con5 µg/ml di peptide),o lineeallogeniche/singenichenonpulsate.

Tali cellule (1x106) sono state marcate, in pellet, con 100 µCi Na251CrO4

(DuPont,Boston, MA, U.S.A.) per 1 h a 37 °C. Al terminedella marcaturale

cellule sonostate opportunamentelavatee quindi risospesein terreno RPMI 5%,

alla concentrazione di 2x104/ml; 100µl di tale sospensione cellulare sono stati

Materiali & Metodi

52

seminati in una micropiastrada 96 pozzetti con fondo a U (Bibby Sterlin Ltd,

Stone, U.K.) in presenzadi diluizioni scalari di cellule effettrici, distribuite

anch’essein 100µl ed in triplicato. Le micropiastre sono state centrifugate per 5

minuti a 200xg ed incubatea 37 °C per 5 h. Infine da ogni pozzettosono stati

prelevati 30µl di surnatante e trasferiti in micropiastre contenenti uno scintillante

solido (PackardInstrumentCo,Meriden,CT, U.S.A.).

Dopo aver lasciato seccarele piastre, la radioattivi tà emessaè statamisuratacon

un contatoredi scintillazioneγ per piastre(Top Count,PackardInstruments Co,

Meriden, CT, U.S.A.). La percentualedi lisi specifica è stata calcolata da

campioni allestiti in triplicatoutilizzandolaseguente formula:

)(

)(100specificorilasciodi%

RsponRMax

RsponRsperx

−−=

nellaquale:

• Rspon. in cpm = rilascio spontaneo,quantità d’isotopo rilasciato dalle

cellule bersaglio incubatein assenzadi effettori.

• Rmax. in cpm = rilascio massimo di radioattività ottenuto dopo ripetute

operazioni di scongelamentodelle cellule radiomarcate. Il trattamento

causala completarotturadellamembranacitoplasmatica.

• Rsper in cpm = rilascio sperimentalemisurato per ciascunrapporto tra

effettore/bersaglio.

COSTRUTTI PLASMIDICI

Il cDNA codificante per mouse TERT (m-TERT) ci è stato fornito dalla Geron

Corporation (Manlo, CA, U.S.A.), inserito in pBluescripted infine clonato in

pcDNA3 (Invitrogen, Carlsbad,CA, U.S.A.) tramite doppio taglio con EcoRI e

XhoI. Ottenendocosìil plasmidepcDNA3-m-TERT..

Successivamentela regionedi interesseè stata isolatadal frammento contenente il

genenonrilevantetramiterestrizione conNotI e HindIII, quindi è stata purificata

dopoestrazionedagel d’agarosioe trasferitain VR1055(in seguito riferito come

VICAL) (Vical Inc.,SanDiego,CA, USA), plasmide ottimizzato per il clonaggio

rapido e per l’espressionein vivo, precedentementelinearizzato con la medesima

reazionedi restrizione.Si è ottenuto in questomodo il plasmide VICAL-m-

TERT.

Materiali & Metodi

53

Il costruttopVlJnsA-m-TERT è statoottenutodall'inserimentodi un frammento

sintetico corrispondentealla sequenzaottimizzatadei codoniTPA-m-TERT-LTB

ottenuta dalla GENEART (Geneart GmbH, Resensburg, Germania), tramite

clonaggio dei siti BglII e SalI del vettore pVlnsA (Montgomery, Shiver et al.

1993).

Il costrutto pCMV-β-gal è stato ottenutotramite isolamentodel geneβ-gal di

E.coli dal vettore plasmidico pC4AUGβ-gal, che ci è stato fornito dal Dr.

Macgregor, tramite restrizionecon EcoRI-XbaI. Quidi subclonato nel vettore

pUC19 e infine clonato nel vettore pCMV (Addgene, MA, U.S.A.) tramite

restrizioneconNotI.

La corretta orientazionedell’inserto è stata valutata attraverso un’analisi di

restrizione. Infine l’amplificazione del costrutto è stata eseguitacon “Endofree

plasmid mega kit” (Qiagen GmbH Hilden, Germania) seguendo il specifico

protocollo.

ANALISI SPECTRATYPING E CLONOTIPICA DEL TCR

L’estrazione dell’RNA è statarealizzata con TRIZOLTM (Gibco, CA, USA), il

qualepermettel’i solamentodacellulee datessuti dell’RNA totale,preservandolo

da contaminazionida RNasi. La concentrazione dell’acido nucleico ottenutoè

stata valutata tramite spettrofotometroDU 530 Beckman usandocome ratio il

rapporto 260/280nm, e quindi portataa 0.5mg/ml. L’int egrità dell’RNA è stata

valutatatramite corsaelettroforeticain gel all’1% d’agarosioper la presenza delle

due banderibosomiali.Si è procedutoquindi alla reazione di retrotrascrizionee

successiva amplificazionedei genispecifici per il TCR, tramite PCR(Polymerase

chain reaction). Dopo l'amplificazione si è proceduto alla valutazione della

lunghezzadella regioneCDR3 del TCR tramite la tecnica dello Spectratyping.

Brevemente,un ugual volume del templato di PCR viene combinato con un

volume di dye-loading buffer e 0.2 µl di Rox-marker(Applied Biosystems, CA,

U.S.A.),quindi la reazionevieneincubata a94°Cper2 minuti e fatta correre in un

gel fluorescentedi sequenziamentoed analizzata tramite software Genescan

(Applied Biosystems,CA, U.S.A.). L'analisi clonotipicadel TCR è stata effettuata

tramitel'util izzo di un protocollogià riportato in letteratura (De Palma, Marigo et

al. 2004).

Materiali & Metodi

54

VIRUS

I costrutti adenoviraliutilizzati sono statiottenuti tramite ricombinazioneCre-lox;

espansi utilizzandola lineacellulare293,purificati tramite gradientedi densità di

cesio e infine dializzati utilizzando protocolli standard. I vettori adenovirali

util izzati esprimono unicamentela sequenza genica di interesse,inseritasotto il

promotoredel citomegaloviruspresentenel vettore. I virus vengonostoccati a -

80° gradi fino al momentodell'utilizzo.

VACCINAZIONE A DNA PLASMIDICO

Gli animali vengonopreliminarmenteanestetizzati prima di ciascunaprocedura

vaccinale che prevedal'elettroporazione del muscolo.La miscela di anestesia

consta di un farmaco ad effetto sedativoe miorilassante (Rompum,BAYER,

Germania) associato ad un analgesicomorfino-simile (KETAVET, Farmaceutici

Gellini S.p.A., Italia). 1,75 mg/5ml di Rompum e 0,06 mg/5ml di Ketavet

vengonomiscelati in soluzionefisiologica e di tale miscela viene inoculato un

volumepari a0,1ml/10grammidi pesodel topo.

Gli animali sonostatiquindi immunizzati tramite inoculodi 100µl di unamiscela

costituita da: 50 µg di DNA e 600 µg di acido poli L-glutammico (Sigma,

Chemical, St.Louis, Co, USA) miscelati in una soluzione acquosaportata alla

concentrazionefinale di 0,9 mg/100ml di NaCl. L’iniezione intramuscolaredella

soluzionecontenenteDNA é stataseguita da elettroporazione del sito di inoculo

con due pulsesdi 25 milli -secondi a voltaggio di 120 V, erogato medianteun

calibro collegatoallo strumentoT820 Electro SquarePorator (San Diego, CA,

U.S.A.).

VACCINAZIONE TRAMITE VETTORE ADENOVIRALE

L'inoculo del costrutto adenovirale ricombinante viene effettuato a livello

intramuscolare(i.m.). Gli animalivengonoimmunizzati con5x106 PFU/topo.

INOCULO DEL TUMORE

Topi C57BL/6Jsonostati inoculatiendovena(i.v.) con105 cellule B16LU8, linea

di melanomamurino. Dopo 14 giorni dall’inoculo vengonoprelevati i polmoni e

inclusi in formalina. Su questi verrà poi stimato il numero di metastasi. Topi

Materiali & Metodi

55

C57Bl/6J sonostati inoculati sottocute(s.c.)con 1x106 cellule C2 o con 0.2x106

celluleB16447.

TRASFERIMENTO ADOTTIVO DI CTL

Modellodi melanomametastaticopolmonare

Dopo 3 giorni dall'i noculo(i.v.) della linea B16Lu8,gli animali vengonoinoculati

con 5x106 CTL a topo e trattati tramitesomministrazione di 60000IU/topo/die di

IL-2 ricombinantetramite inoculo intraperitoneale (i.p.). La somministrazionedi

IL-2 vieneeseguita anchenei duesuccessivigiorni dal trasferimentoadottivo dei

CTL. Gli animali vengono quindi sacrificati dopo 15 giorni dall'i noculo del

tumoree i loro polmoni prelevatie fissati perlasuccessivacontadelle metastasi.

Modellodi tumoresottocutaneo

Quando il tumore raggiungele dimensioni di circa 10 mm2, dopo 14 giorni

dall'inoculodel tumore,gli animalivengonosottoposti al trasferimento adottivo di

5x106 diCTL, previa linfodeplezionetramiteγ-irradiazionetotal-body (500 cGy).

Gli animali vengono poi immunizzati tramite inoculo di 5x108 PFU/topo di un

vettore adenovirale ricombinante. Gli animali sono quindi trattati tramite

somministrazionedi 60000IU/topo/diedi IL-2 ricombinantetramite inoculo (i.p.).

La somministrazione di IL-2 viene eseguita anche nei due giorni successivi al

trasferimentoadottivo dei CTL. Le dimensioni del tumorevengono monitorate

ogni duegiorni. Gli animali vengonosacrificati quando il tumoreraggiungei 100

mm2.

ANALISI ISTOLOGICA E IMMUNOISTOCHIMICA

Le prostatevengono disecatedall'alberourogenitale e fissate usandoil fissativo

PLP (Parafolmaldeide/Lisina/Periodato),preparato sciogliendo 0.085 grammi di

Sodio m-Periodato (Sigma-Aldrich, St.Louis, MO, U.S.A.) in una soluzione

costituita da 10 ml di parafolmaldeideall'8% (Sigma-Aldrich, St.Louis, MO,

U.S.A.) e 30 ml di una soluzione di Lisina. Quest'ultima soluzione è preparata

sciogliendo 16.4 grammi di L-Lisina (Sigma-Aldrich, St.Louis, MO, U.S.A.) in

450 ml di acquade-ionizzatae 450 ml di buffer Sorrensons0.1 M. Il campione

Materiali & Metodi

56

viene fissato per non più di 3 ore e successivamente viene lavato nel buffer

Sorrensons 0.1 M e quindi conservatoin una soluzione di PBS addizionato di

saccarosioal 20%. Successivamenteil campione viene fissato in paraffina e

tagliatoal criostato. Le sezionidi tessutotagliate al criostato vengonolasciate ad

asciugareall’aria per tutta la nottee poi fissate in formalina tamponataal 4% per

8 minuti e in tre passaggiin alcool99° per2 minuti complessivamente. In seguito

le sezioni vengono sottopostea tre risciacqui da 5 minuti ciascunoin TBS e a

smascheramento antigenicocon tamponecitrato a pH6 in forno a microondeper

10 minuti. I vetrini sonostatiquindi incubati prima con il Protein Block Serum-

Free(DakoCytomation, Danimarca) per10 minuti e poi conl’Ab primario rabbit

anti-mouseTelomerase ( Abcam Cod. 23699,U.K) diluito 1:100 per tutta la

notte a 4°C. Le sezioni sono state quindi risciacquate con TBS ed incubate con

l’EnVision System Labelled Polymer-HRP anti Rabbit (DakoCytomation,

Danimarca) per 30’. Dopoaverrisciacquato con PBS,i vetrini sonostati incubati

con la DAB per10’ quindi risciacquaticonacquadistill ata.Il contrasto nucleare

è stato effettuato con un breve passaggioin Ematossilina di Mayer per 10’’.

L'analisi istologica prevede una colorazione Ematossilina-Eosina effettuata

tramitetre passaggi in Biocleare successivipassaggiin alcooli decrescenti (99°,

99°, 95°,80°). Quindi coloraticonEmatossilinadi Mayer per2' e30", lavaggicon

acqua di fonte e colorazionecon Eosina 0.25%, lavaggi con acquadi fonte e

passaggiin alcooli crescenti(95°, 99°, 99°). Quindi i vetrini vengonomontati con

un balsamopermanente.

ANALISI STATISTICHE

Le analisi statistiche sono state effettuate mediante test t di Student. Si è

considerataunasoglia di significativitàpari a0.05.

Risultati

57

RISULTATI

Comparazione tra due protocolli di immunizzazione attiva basati su

vaccini a DNA codificanti l'antigene telomerasi murina (m-TERT).

Il primo passo del progetto è stato identificare il miglior protocollo di

immunizzazioneattiva capace di espandere una popolazione di linfociti T

specifici per l'epitopom-TERT198-205 della ribonucleoproteinatelomerasimurina

presentatodalle molecole MHC di classe I. Abbiamo, pertanto, paragonato

l'impiego di due diverse strategie vaccinali: la prima basata sulla doppia

somministrazionedi DNA plasmidico(protocollo#1,Figura1); la seconda basata

sull 'utilizzo di un regimea"prime-boost" eterologo(protocollo#2, Figura1).

Nel primo casotopi TRAMP sonostativaccinati a partire dalla 6a settimanadi età

tramiteinoculo di 50 µg/topo del vettoreplasmidico pVlJnsA,vuotoo codificante

l'antigenem-TERT,seguito dall'elettroporazionedella seded'inoculo,e richiamati

con la medesimametodicadopo14 giorni. Nel secondocasotopi TRAMP sono

stati vaccinati a partiredalla6a settimanadi etàtramiteinoculodi 50 µg/topodel

vettore plasmidico pVlJnsA, vuoto o codificante l'antigene m-TERT, seguito

dall'elettroporazione della seded'inoculo e richiamati dopo 14 giorni tramite

somministrazionedi un vettoreadenovirale ricombinante (5x108 PFU/topo).Agli

animali vaccinati con il plasmide vuoto è stato somministrato un vettore

adenovirale ricombinantecodificante il gene reporter della medusa Aequorea

victoria: enhanced green fluorescent protein (EGFP), mentre agli animali

vaccinati con il plasmide codificantem-TERT è stato somministrato un vettore

adenovirale esprimente la medesima sequenza genica. Come controllo

dell'efficacia della modalità vaccinale,topi TRAMP sonostati vaccinati con lo

stessoprotocollo versola proteinaimmunogenicaβ-galattosidasi (β-gal). Dopo 2

settimanedal richiamo,gli animali sonostati sacrificati per effettuare unaseriedi

analisi volte a valutare l'impatto dell'intervento vaccinale in termini di selezione

edespansionedi linfociti T funzionaliespecifici per l'antigenedi interesse.

Premessa essenzialeper queste analisi è stata l'identificazione dell'epitopo

immunodominante di telomerasimurina ristretto per l’aplotipo H-2b del ceppo

C57BL/6J (allele Kb) non ancoradescritto in letteratura.L'epitopo m-TERT198-205

(VGRNFTNL) è stato identificato dal gruppo della Dr.ssa Elisa Scarselli

dell'Istituto di Ricerca di Biologia Molecolare (IRBM) di Pomezia, tramite

Risultati

58

screeningdi un pannello completodi peptidi che coprivanol'intera sequenza di

telomerasie successiva analisi bioinformatica utilizzandogli algoritmi predittivi

BIMAS eSYFPEITHI(www.bimas.ciy.nih.gov; www.syfpeithi.de/).

La capacità della vaccinazionedi indurre linfociti T specifici per l'epitopo m-

TERT198-205 è stata valutataex-vivo tramitetestELISPOTperrilascio di IFN-γ, un

saggio in cui 1x106 di splenociti di topi TRAMP, precedentemente vaccinati con il

protocollo#1 o protocollo#2, sonostati stimolati per 24 ore con 10 U/ml di IL-2

ricombinantee in presenzadi 1µg/mldel peptide immunodominate m-TERT198-205

(p-198), del peptidesubdominantem-TERT486-493 (p-486) o del peptideβ-gal96-103

(p-βgal), usato come controllo (Figura 2). Il test ha evidenziato come la

vaccinazione a "prime-boost" riesce ad espandereun numero di linfociti T

specifici per l'epitopo m-TERT198-205 (media 347 spots) maggiorerispetto alla

vaccinazione a solo DNA plasmidico (media 25,66 spots), e tale efficacia è

risultata indipendentedall’antigene. Infatti, risultati simili sono stati ottenuti

util izzando le medesime metodichevaccinali verso l'antigeneesogenoβ−gal: il

regime a "prime-boost" eterologoriesce ad espandere un numeromaggiore di

linfociti T specifici per il peptideβ-gal96-103 (media 653 spots) rispetto alla

vaccinazionea solo DNA plasmidico(media 162spots).Dato interessante è stato

il fatto che entrambele modalitàvaccinali sonorisultate molto selettive: infatti,

come si evince dalla figura 2, animali vaccinati contro l'antigene β−gal

riconosconoesclusivamenteil peptide β-gal96-103 mentre non riconosconoi due

peptidi dell'antigene telomerasi (m-TERT198-205 e m-TERT486-493, p<0.05); al

contrario,gli animali vaccinaticontrol'antigenetelomerasipresentanolinfociti T

specifici unicamente per il peptide immunodominante m-TERT198-205 non

riconoscendo né il peptide β-gal96-103 né il peptide subdominantem-TERT486-493

(p<0.05).Quest'ultimaosservazioneconfermachel'epitopo m-TERT198-205 risulta

essereeffettivamentel'epitopoimmunodominante.

A confermarela superioritàimmunogenica del regimea "prime-boost" rispetto la

vaccinazionea solo DNA plasmidico nell'espansionedi linfociti T specifici per

l'antigene di interesse,è stata anche l'analisi citofluorimetrica con tetrameri

specifici Kb m-TERT198-205 (tet-m-TERT). Il numerodi linfociti T CD3+/CD8+/m-

TERT specifici è stato valutato in vitro dopo una cocoltura di 5 giorni degli

splenociti degli animali immunizzati con il peptide m-TERT198-205 (MLPC). Le

MLPC derivanti dagli animali immunizzati con il regime "prime-boost"

Risultati

59

presentavanoun numerodi linfociti T CD3+/CD8+/tet-TERT+ pari al 4,5% mentre

le MLPC derivantidagli animalivaccinaticonsolo DNA plasmidicopresentavano

unnumero di linfociti T CD3+/CD8+/tet-TERT+ pari soloal 0,32%(Figura 3).

Questi dati nel loro insieme evidenziano come la vaccinazione a "prime-boost"

risulta esserdi gran lungapiù efficacenell'espanderelinfociti T antigenespecifici

rispettoallavaccinazioneaDNA plasmidico.

Sorprendentemente, tuttavia, a quest'espansione non ha corrisposto la stessa

differenzanella funzionalitàdei linfociti T in vitro. Infatti, sia le MLPC derivate

dalle milze degli animalivaccinaticonil regime"prime-boost"che quelle derivate

dalle milze degli animali vaccinaticon il solo DNA plasmidico eranoin gradodi

riconoscereunicamentebersagli cellulari pulsaticon il peptidespecifico, in saggi

E.L.I.SA. per rilasciodi IFN-γ. In questistessisaggicellule tumorali, telomerasi-

positive ma non pulsatecon il peptide immunodominante, non erano affatto

riconosciute,suggerendouna bassa affinità di legamedel TCR dei linfociti T

TERT-specifici al complesso peptide-Kb presentesulla superficie delle cellule

tumorali.Perselezionarelinfociti T a maggior avidità per il complessocostituito

dalle molecoledi prima classe di aplotipoKb e l'epitopom-TERT198-205 abbiamo

deciso di stimolare ripetutamente le MLPC in vitro utilizzando splenociti

singenici γ-irradiati e pulsati con dosi basse di peptide (0.1 µM). Una quantità

limitatadi peptide in coltura consentedi stimolaresolamente i linfociti T ad alta

affinità che,proliferandoselettivamente,riesconoa superarein numero i linfociti

T a bassa affinità, come precedentedimostrato da altri ricercatori per antigeni

diversi da telomerasi(Martha Miller – JayBerzofsky). Ad ogni ristimolazione le

MLPC sonostate testatein saggiE.L.I.S.A. peril rilascio di IFN-γ contro bersagli

cellulari dello stessoaplotipo (H-2b) madi differente istologia(Figura4).

Abbiamoutilizzatocomebersaglicellulari la lineadi melanomamurino B16 e la

linea di carcinoma prostatico murino C2-TRAMP e i loro corrispettivi

transfettanti per l'espressionedella molecola costimolatoria B7.1 (CD80): B16-

B7.1 e C2-B7.1. L'utilizzo della transfezione per indurre l'espressionedella

molecolaCD80 trova il suorazionalenel fatto che il legame di questamolecola

(presentenella cellula tumorale)con il corrispettivo leganteCD28 (presentea

livello dellamembranaplasmaticadel linfocita T) riducela soglia di stimolazione

necessariaad attivare il linfocita T dopo interazione tra il complesso MHC-

peptidedella cellula tumoraleedil TCR del linfocitaT.

Risultati

60

Come controllo positivo è stata utilizzata la linea di linfoma murino MBL2

pulsata con il peptide m-TERT198-205 (MBL2-p198), mentre come controllo

negativo abbiamo utilizzato la stessalinea pulsata con il peptide β-gal96-103

(MBL2-pβgal). Abbiamo scelto questa linea cellulare perchè non viene

riconosciutain vitro dalinfociti T m-TERTspecifici .

Inaspettatamente,solo le MLPC derivate dagli animali vaccinati con DNA

plasmidico hanno presentatoun incremento d'attività funzionale indotto dalle

ristimolazioni in vitro, riuscendoa riconoscereanchei bersagli cellulari tumorali

non pulsati con il peptidespecifico. Infatti, sebbene i livelli di IFN-γ rilasciati

dalle MLPC derivatedagli animali vaccinati conDNA plasmidico dopococoltura

con i vari bersagli cellulari sianorisultati inferiori rispetto a quelli del controllo

positivo MBL2-p198 questi linfociti riconosconocellule di melanoma B16 e

cellule di carcinomaprostatico C2-TRAMP, soprattutto quando queste linee

esprimono B7.1 (Figura4). Al contrariole MLPC derivate dagli animali vaccinati

con il regimea "prime-boost"presentavano un rilascio marginaledi IFN-γ dopo

cocoltura con i bersagli cellulari non pulsati con il peptideimmunodominante.

Entrambe le MLPC mantenevano, tuttavia, la loro specificità per l'antigeneanche

dopo varie ristimolazioni, riconoscendo unicamente le cellule caricate con il

peptidespecifico m-TERT198-205 e non le cellule caricatecon il peptideaspecifico

β-gal96-103 (Figura 4). Questi dati di stimolazionecon bassedosi di peptide ci

suggerisconochela vaccinazionea DNA plasmidico, anche senon è in grado di

espandereun numeroconsistentedi linfociti T specifici per telomerasi, è in grado

di dare un "priming" di popolazioni linfocitarie a più alta affinità rispetto alla

vaccinazionea "prime-boost".

A confermarequesti dati è statal'analisi “spectratyping” della catenaVβ del TCR

delle MLPC, condotta dal Dr. Raffaele De Palma dell'Università di Napoli.

Util izzando primers specifici per la regione CDR3 del TCR è stato possibile

clonarela sequenzadellacatenaVβ del TCR adalta avidità di un clone(clone7)

in gradodi riconosceretelomerasi(descritto di seguito). Questa catenaè risultata

essereVβ-11. L’analisi “spectratyping” conprimersspecifici per la catenaVβ-11

eseguitasulle MLPC derivatedagli animali vaccinati consolo DNA plasmidico a

vari passaggiin vitro, ha evidenziatocomele ripetute ristimolazioni determinano

una progressiva espansioneclonale dei linfociti T con arricchimento di TCR

caratterizzato dalla catenaVβ-11 (Figura 5A). Questa selezioneselettiva per la

Risultati

61

catenaVβ-11 del TCR risulta più evidente dall'analisi della distribuzione del

clonotipo del clone ad alta affinità all’interno delle MLPC dopo varie

ristimolazioni: la percentualedi TCR del clone7 tra i linfociti concatenaVβ-11 è

solo del 5% al primo passaggioin vitro per poi passare al 60% dopo 8

ristimolazioni in vitro (Figura 5B). E’ verisimile, quindi, che la progressiva

acquisizione della capacitàdi riconoscere bersagli cellulari telomerasi-positivi di

diversa istologia è dovuta all'espansionedi linfociti T a maggior affinità. Se

consideriamo, quindi, l’aspetto dell’affini tà di riconoscimento dell’antigene

telomerasi, la vaccinazionecon il solo DNA plasmidico risulta più efficace della

vaccinazione "prime-boost" in quanto è in grado di selezionare linfociti T

funzionalmenteefficaci nel riconoscereil complessocostituito dalle molecole di

prima classedi aplotipo Kb e l'epitopom-TERT198-205 fisiologicamente presente

sullamembranaplasmaticadellecelluletumorali.

Risultati

62

Risultati

63

Figura 1: Schematizzazione dei protocolli di vaccinazione utilizzati in questo studio.

Protocollo#1 - Doppia somministrazione di vaccino a DNA plasmidico. Topi TRAMP sonostati vaccinati a partire dalla 6a settimana di età tramite inoculo di 50 µg/topo del vettoreplasmidico pVlJnsA vuoto o codificante m-TERT, seguito dall'elettroporazionedella sede diinoculo, e successivamenterichiamati con la medesimametodicadopo 14 giorni. Dopo duesettimanedal richiamo, alcuni animali sono stati sacrificati per le analisi volte a valutarel'eff icaciadell'intervento vaccinale.Protocollo#2 - Regime a "prime boost" eterologo. Topi TRAMP sonostati vaccinati a partiredalla 6a settimanadi età tramite inoculo di 50 µg/topo del vettore plasmidico pVlJnsA vuoto ocodificantem-TERT seguitodall'elettroporazionedella sededi inoculo. Dopo14 giorni gli animalisono stati richiamati tramite somministrazionedi un vettore adenovirale ricombinantecodificantela proteinaEGFPo m-TERT (5x108 PFU/topo). Dopo duesettimanedal richiamo,alcuni animalisonostatisacrificati perle analisi volte a valutarel'efficacia dell'intervento vaccinale.

14giorni

Protocollo2

SacrificioDNA

14giorni

VIRUS

Protocollo1

SacrificioDNA DNA

14giorni

14giorni

Risultati

64

Risultati

65

Figure 2: Valutazione dell'espansione di linfociti m-TERT specifici indotta dallavaccinazione.

A) 1x106 splenociti di topi TRAMP, precedentemente vaccinati con il protocollo#1, sono statistimolati per 24 ore con 10 U/ml di IL-2 ricombinante, in presenza di 1 µg/ml del peptideimmunodominate m-TERT198-205 (p-198) o del peptide subdominantem-TERT486-493 (p-486) ditelomerasi murina o del peptide di controllo β-gal96-103 (p-βgal). La produzione diIFN-γ è stato rilevata in un saggio ELISPOT. Come controllo dell'eff icacia della modalitàvaccinale, topi TRAMP sonostati vaccinati con il plasmide codificante β-gal e i loro splenocitistimolati nelle medesimecondizioni descritte.B) 1x106 splenociti di topi TRAMP, precedentementevaccinati con il protocollo#2, sono statisaggiati comedescrittoin A.I dati sonorappresentati comemedia± S.E. di triplicati.

Nu

mer

od

iSp

ots

0

200

400

600

800

TRAMP vaccinati con pVlJnsA-βgal + Ad βgalTRAMP vaccinati con pVlJnsA + Ad EGFPTRAMP vaccinati con pVlJnsA-mTERT + Ad mTERT

p-βgal p-198 p-486

30

Nu

mer

od

iSp

ots

0

200

400

600

800

TRAMP vaccinati con pVlJnsA-βgalTRAMP vaccinati con pVlJnsATRAMP vaccinati con pVlJnsA-mTERT

30

p-βgal p-198 p-486

B

Risultati

66

Risultati

67

Figura 3: Valutazione dell’espansione di linfociti T CD8+/ m-TERT specifici dopostimolazione in vitro per 5 giorni con il peptide m-TERT198-205 (MLPC).

5x106 splenociti di topi TRAMP precedentemente vaccinati con il protocollo#1 o con ilprotocollo#2, sono stati messi in coltura per 5 giorni con 0.1µg/ml di peptide m-TERT198-205

(MLPC). Per l’analisi citofluorimetrica, 0.5x106 cellule di MLPC sono statemarcate con anti-CD3-FITC e anti-CD8-Tricolor insiemeal tetramero PE-Kb/m-TERT198-205 (Tet m-TERT) o contetrameroPE-Kb/TRP-2180-188 (Tet TRP-2) come controllo negativo. La percentuale di celluleCD8+/Tet+ è riferita suunapopolazionepositiva perl'espressionedel CD3.

100

101

102

103

104

101

102

103

104

101

102

103

104

0.23% 0.53%

100

100

0.62% 5.12%

100

101

102

103

104

101

102

103

104

101

102

103

104

100

100

Tet m-TERTTet TRP-2Protocollo#1

Protocollo#2

CD8 TriColor

Tet

PE

100

101

102

103

104

101

102

103

104

101

102

103

104

0.23% 0.53%

100

100

0.62% 5.12%

100

101

102

103

104

101

102

103

104

101

102

103

104

100

100

Tet m-TERTTet TRP-2Protocollo#1

Protocollo#2

CD8 TriColor

Tet

PE

Risultati

68

Risultati

69

Figura 4: Valutazione dell'attività funzionale di linfociti T specifici per l'epitopo m-TERT198-205 in vitro.

5x106 splenociti di topi TRAMP precedentemente vaccinati con il protocollo#1 (A) o con ilprotocollo#2(B), sonostati messi in colturaper 5 giorni con 0.1µg/ml di peptidem-TERT198-205

(MLPC). 0.2x106 cellule delle MLPC sono state ristimolate settimanalmente in vitro con 5x106

splenociti singenici γ-irradiati e pulsati con dosi bassedi peptide m-TERT198-205 (0.1 µM) ed inpresenzadi 20 U/ml di IL-2 ricombinantein piastreda 24 pozzetti. Peril testfunzionale, 0.1x106

cellule delle MLPC, ottenutidopovarie ristimolazioni, sonostatecimentate per24 ore,in rapporto1:1, concellule di linee tumorali di diversoistotipo madi stessoaplotipo H-2b, in 200µl di volumefinale.Dopo 24 ore, i surnatantidi colturasonostati saggiati in un testE.L.IS.A. per il valutareilrilascio di IFN-γ. Come controllo positivo è statautilizzatala lineaMBL2 pulsatacon il peptidem-TERT198-205 (MBL2-p198) e come controllo negativo è stata impiegatala stessalinea pulsatacon il peptide scorrelatoβ-gal96-103(MBL2-pβgal).

A

B

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

IFN

-γ(p

g/m

l)

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

IFN

-γ(p

g/m

l)

MBL2-p198MBL2-pβgalB16447B16-B7.1C2-TRAMPC2-B7.1

MBL2-p198MBL2-pβgalB16447B16-B7.1C2-TRAMPC2-B7.1

A

B

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

IFN

-γ(p

g/m

l)

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

Ristimolazione

IFN

-γ(p

g/m

l)

MBL2-p198MBL2-pβgalB16447B16-B7.1C2-TRAMPC2-B7.1

MBL2-p198MBL2-pβgalB16447B16-B7.1C2-TRAMPC2-B7.1

Risultati

70

Risultati

71

Figura 5: Analisi "spectratyping" e clonotipica del TCR delle MLPC dopo varieristimolazioni in vitro.

A) Analisi della lunghezza della regione CDR3 per la famiglia TCR-Vβ11 delle MLPC a varieristimolazioni in vitro. Parallelamentecon l’aumentare dei passaggi si nota una restrizione delrepertorio di questa famiglia, visualizzata nella figura dalla predominanzadi un singolo picco,corrispondente ad una regione CDR3 di una determinata lunghezza. Una preliminare analisiSSCP (data not shown) ci ha rivelato, fin dal passaggio6, la presenzadi una sequenzapredominante. La SSCP ci ha mostrato una sequenza predominanteanchenel cloneCTL-7, perquesto motivo abbiamo scelto di cominciarela sequenzadiretta del prodotto di PCRcon primersspecifici disegnati sulla porzionecostante 5’-3’ della Vβ11 e sulla regionecostantedel TCR perl’altro senso. I dati ottenuti ci hannopermessodi identificarela sequenzadel CDR3 (qui riportatigli aminoacidi).B) Abbiamo quindi disegnatoun primer clonotipico nella regioneCDR3 e amplificato in REALTIME per il nostro clonotipo di interesse e per l’ intera famiglia Vβ11 secondoun protocollo danoi e altri descritto (De Palma, Marigo et al. 2004). La figura esprime la percentuale diespressionedel clonotipodi nostrointeressein rapporto all’i nterafamiglia Vβ11.

MLPC di 1a ristimolazione

CTL-7

MLPC di 6a ristimolazione

MLPC di 8a ristimolazione

MLPC di 9a ristimolazione

CASSLTGGVTSAETLY

1a 6a 8a 9a01020304050607080

A

B

Ristimolazioni in vitro

%

TCR

Vβ11

Risultati

72

Risultati

73

Valutazione dell'effetto terapeutico del trasferimento adottivo della

popolazione policlonale di linfociti T citotossici (CTL) specifici per

l'epitopo m-TERT198-205 in animali portatori di tumore.

Una volta completata la caratterizzazione funzionale dei CTL derivati dagli

animali vaccinatia solo DNA plasmidicoe specifici per l'epitopo m-TERT198-205,

lo studio è proseguitonel valutare la loro efficacia in vivo nel contrastare la

crescitatumorale in animali portatori di neoplasia.Abbiamo studiato l'effetto

terapeuticosia in un modello di metastatizzazione polmonare che in modelli di

crescitatumoraleindottadall'inoculosottocutaneodi lineecellulari.

Nel casodel modellodi metastizzazione, abbiamo inoculato endovena la lineadi

melanomaB16 in animaliC57BL/6Je, 3 giorni dopol'inoculo, abbiamotrasferito

ad un gruppo di animali (n=5) 5x106 CTL m-TERT198-205-specifici, mentre un

gruppo di ugual numero di animali non è stato trattato. A entrambi i gruppi

sperimentali sono statesomministrate 60000 IU/topo/die di IL-2 ricombinante,

tramite inoculo intraperitoneale(i.p.). La somministrazione di IL-2 è stata

eseguitaanchenei duesuccessivi giorni dal trasferimento adottivo dei CTL. Gli

animali sono stati sacrificati dopo 15 giorni dall'i noculo del tumore e l'effetto

terapeuticoè stato valutato mediante conta in doppio cieco del numero di

metastasi polmonari: il gruppo di animali trattati con il trasferimento adottivo di

CTL specifici per l'epitopom-TERT198-205 presentavanoun numerodi metastasi

significativamente inferiore rispetto agli animali non trattati (p=0.0004), come

verificatoin dueesperimentiindipendenti(Figura6).

Nel casodel modello di tumore trapiantabile, abbiamo deciso di utilizzare due

tumori di diversaistologia: la linea di melanomaB16 (Figura 7) e la linea di

carcinomaprostatico C2-TRAMP (Figura8). L'impianto sperimentalehaprevisto

l'inoculo sottocutaneo, nel fiancodestrodell'animale, in topi C57BL/6J di 0.2x106

cellule di melanomaB16 o di 1x106 cellule di carcinomaprostatico C2-TRAMP.

Quando il tumore presentavadimensionidi 10 mm2, all'incirca dopo 14 giorni

dall'inoculo del tumore,gli animali sonostati sottopostial trasferimentoadottivo

di CTL specifici per l'epitopo m-TERT198-205 (m-TERT CTL, n=5) o CTL

specifici per l'epitopo β-gal96-103 (β-gal CTL, n=5) tramite inoculo endovenoso

(i.v). Alcune ore prima dell'inoculo dei CTL, gli animali sonostati sottoposti a

mielo-linfo-deplezione tramite γ-irradiazione "total-body" (500 cGy) per

Risultati

74

eliminare le popolazioni in grado di ostacolare la proliferazione dei linfociti

trasferiti, comedescrittoprecedentementenell'introduzione. Alcune ore dopo il

trasferimento dei CTL, gli animali sono stati immunizzati tramite inoculo

intramuscolo (i.m) di 5x108 PFU/topo di un vettore adenovirale ricombinante

codificantem-TERT o β-gal. A entrambi i gruppisonostateinoltre somministrate

60000 IU/topo/diedi IL-2 ricombinante,tramite inoculo intraperitoneale (i.p.). La

somministrazione di IL-2 è stata eseguita anche nei due giorni successivi al

trasferimentoadottivo dei CTL. Le dimensioni del tumore sonostatemonitorate

ogni duegiorni e gli animalisonostatisacrificati quandoil tumoreharaggiuntole

dimensioni di 100mm2.

Abbiamodimostrato che, in entrambii modelli , il trasferimentoadottivo è statoin

grado di rallentare significativamentela crescita tumorale rispetto al gruppo di

controllo. Infatti, gli animali trattati con i CTL specifici per l'epitopom-TERT198-

205 presentanoun incremento significativo della sopravvivenza rispetto agli

animali trattati con i CTL specifici per l'epitopoβ-gal96-103. In conclusione, questi

dati dimostranol'efficacia dall'immunoterapia adottiva nel trattamento di tumori

ed evidenziano come l'antigene TERT sia potenzialmente utili zzabile come

bersagliodi interventi immunoterapici anti-tumorali rivolti a neoplasiedi diversa

istologia.

Risultati

75

Figura 6: Effetto terapeutico del trasferimento adottivo di linfociti T citotossicipoliclonali, m-TERT-specifici, in un modello di melanoma metastatico.

A) Lo schemadell'impianto sperimentale prevede l'inoculo endovenosodi 0.1x106 cellule dellalineaB16Lu8, lineadi melanoma murino metastatizzantea livello polmonare, in topi C57BL/6J.Dopo3 giorni, ad un gruppodi animali (n=5) vengono inoculati 5x106 CTL policlonali, m-TERTspecifici, mentre un gruppo di ugual numerodi animali non viene trattato. Ad entrambi i gruppivengono poi somministrate 60000 IU/topo/die di IL-2 ricombinante tramite inoculo i.p.. Lasomministrazionedi IL-2 viene eseguitaanchenei duesuccessivi giorni dal trasferimento adottivodei CTL. Gli animali vengono, quindi, sacrificati dopo 15 giorni dall'i noculo del tumoreed i loropolmoni prelevatie fissati perla successivaconta delle metastasi.B) Il numerodi metastasipolmonari presentinegli animali trattati con trasferimentoadottivo diCTL m-TERT specifici (m-TERT CTL) o negli animali nontrattati (CTRL-) è rappresentatocomemedia ± SE. Il risultatoè cumulativo di due esperimenti indipendenti, condotti nelle medesimecondizioni.C) Immaginedei polmoni prelevati e fissati dopo15 giorni dall'inoculo del tumorein unodei dueesperimenti condotti.

Giorno 0Inoculo i.v. B16Lu8

(0.1x106/topo)

Giorno 4,5Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

Giorno 15Analisi metastasi polmonari

A

0 50 100 150 200 250 300

CTRL-

m-TERTCTL

Numero di Metastasi

p: 0.0004

B

CTRL-

m-TERTCTL

C

Giorno 3Inoculo i.v. m-TERT CTLs

(5x106/topo)+

Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

Risultati

76

Risultati

77

Figura 7: Effetto terapeutico del trasferimento adottivo di CTL policlonali m-TERT specifici in animali portatori di melanoma.

A) L'impianto sperimentale prevedel'inoculo sottocutaneodi 0.2x106 cellule di melanomamurinoB16 nel fianco destro dell'animale.Quandoil tumore raggiunge le dimensioni di circa 10 mm2,dopo14 giorni dall'inoculodel tumore, gli animali vengonosottopostial trasferimento adottivo diCTL specifici per l'epitopom-TERT198-205 (m-TERT CTL, n=5) o CTL specifici per l'epitopo β-gal96-103 (β-gal CTL, n=5), previa linfodeplezionetramite γ-irradiazione total-body(500cGy). Glianimali vengono poi immunizzati tramiteinoculoi.m. di 5x108 PFU/topodi un vettore adenoviralericombinante codificante per la proteina telomerasi murina o la proteina β-galatossidasi. Aentrambi i gruppi vengonosomministrate60000IU/topo/die di IL-2 ricombinantetramiteinoculoi.p.. La somministrazionedi IL-2 vieneeseguitaanche nei duegiorni successivi al trasferimentoadottivo dei CTL. Le dimensioni del tumore vengono monitorate ogni due giorni. Gli animalivengonosacrificati quandoil tumore raggiunge i 100mm2.B) Curve di crescita del tumore B16 nei gruppi sperimentali. Il risultato è cumulativo di dueesperimenti indipendenti, condottinelle medesimecondizioni.C) Curve di sopravvivenzadegli animali trattati. Il risultato è cumulativo di due esperimentiindipendenti, condotti nelle medesimecondizioni.

• Inoculo s.c.B16

(0.2x106/topo)

• Linfodeplezione(500cGy)

• Inoculo i.v. CTLs(5x106/topo)

• Inoculo i.m. Ad-mTERT

• Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

• Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

Giorno 12Giorno -14 Giorno 0 Giorno 1,2

ββ--ggaall CCTTLLss

mm--TTEERRTT CCTTLLss

B C

Giorni

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40

Are

aT

um

ore

(mm

2 )

0

20

40

60

80

100

Giorni

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40

%S

op

ravv

iven

za

0

20

40

60

80

100

p< 0.0001

A

m-TERT CTLsβ-gal CTLs

m-TERT CTLsβ-gal CTLs

Risultati

78

Risultati

79

Figura 8: Effetto terapeutico del trasferimento adottivo di CTL policlonali m-TERT specifici in animali portatori di carcinoma prostatico trapiantabile.

A) L'impianto sperimentaleprevedel'inoculo sottocutaneodi 1x106 cellule di carcinomaprostaticomurino C2-TRAMP nel fianco destrodell'animale.Quandoil tumoreraggiungele dimensioni dicirca 10 mm2, dopo 14 giorni dall'inoculo del tumore, gli animali vengono sottoposti altrasferimento adottivo di CTL specifici per l'epitopo m-TERT198-205 (m-TERT CTL) (n=5) o diCTL specifici per l'epitopo β-gal96-103 (β-gal CTL) (n=5) come controllo negativo, previalinfodeplezionetramiteγ-irradiazionetotal-body(500cGy). Gli animali vengonopoi immunizzatitramite inoculo i.m. di 5x108 PFU/topo di un vettoreadenovirale ricombinante codificanteper laproteina telomerasi murina o per la proteina β-galatossidasi. A entrambi i gruppi vengonosomministrate 60000IU/topo/die di IL-2 ricombinante tramite inoculo i.p.. La somministrazionediIL-2 viene eseguita anche nei due giorni successivi al trasferimento adottivo dei CTL. Ledimensioni del tumore vengono monitorate ogni due giorni. Gli animali vengono sacrificatiquandoil tumore raggiungei 100mm2.B) Curve di crescita del tumoreC2-TRAMP nei gruppi sperimentali. Il risultato è cumulativo didueesperimenti indipendenti condotti nelle medesimecondizioni.C) Curve di sopravvivenzadegli animali trattati. Il risultato è cumulativo di due esperimentiindipendenticondotti nellemedesimecondizioni.

Giorno 35Giorno -14 Giorno 0 Giorno 1,2

A

• Inoculo s.c.C2-TRAMP(1x106/topo)

• Linfodeplezione(500cGy)

• Inoculo i.v. CTLs(5x106/topo)

• Inoculo i.m. Ad-mTERT

• Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

• Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

B C

ββ--ggaall CCTTLLss

mm--TTEERRTT CCTTLLss

Giorni

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

Are

aT

umor

e(m

m2)

0

20

40

60

80

100

m-TERT CTLsβ−gal CTLs

Giorni

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75

%S

opra

vviv

enza

0

20

40

60

80

100

m-TERT CTLsβ−gal CTLs

p<0.0001

Risultati

80

Risultati

81

Identificazione e caratterizzazione funzionale di un clone CTL ad

alta affinità specifico per l'epitopo m-TERT198-205 .

Considerando l'eterogeneità della popolazione CTL ottenuta mediante

sitmolazioniripetutein vitro, il nostro studioèproseguito con l'isolamento di CTL

ad alta affinità per l'epitopom-TERT198-205, tramite"limiting-dilution". Abbiamo

ottenutouno spettro di cloni CTL con TCR a diverseavidità per il complessom-

TERT198-205-MHC. Tra questi, il clone 7 (CTL-7) è risultato il più interessante.

Questoclone,infatti, è risultatoavereun TCR costituito dalla catenaVβ-11 ed è

stato in gradodi riconoscereun ampiospettro di lineetumorali di diversaistologia

(carcinoma prostatico, carcinomadi colon,melanomae sarcoma) sia tramite saggi

di citotossicità (rilasciodi 51Cr) chesaggiE.L.I.S.A. perrilasciodi IFN-γ.

Un datointeressanteè statoil fatto cheil livello di riconoscimentodel CTL-7 dei

diversibersagli cellulari è risultatougualea quello del bersaglio cellularecaricato

con il peptide m-TERT198-205. Inaspettatamente, le linee derivate da tumorali

ematologici,quali linfomi (MBL2) e timomi (EL-4), non sonostate riconosciute.

Abbiamo inoltre isolato ancheun clone a bassaaffinità: il clone 13 (CTL-13).

Questo clone presentava caratteristicheopposte al clone CTL-7: infatti, non è

stato in gradodi riconoscerebersaglicellulari ad eccezionedi quelli caricati con il

peptide m-TERT198-205 (MBL2-p198) e in misura blanda bersagli cellulari

transfettati per l'espressionedella molecola costimolatoria B7.1/CD80(Figura9).

Questa diversa funzionalità tra il CTL-7 e il CTL-13 è in linea con l'avidità

funzionaledei dueCTL per il complessocostituito dalle molecole di primaclasse

e il peptidem-TERT198-205. Infatti, in un testdi citotossicitàper rilascio di 51Cr in

cui il bersaglio cellulare (MBL2) è stato caricato con concentrazioni scalari di

peptide m-TERT198-205, il CTL-7 presentavalivelli di lisi maggiori rispetto al

CTL-13 aparitàdi concentrazionedi peptidecaricato (Figura9).

La caratterizzazionedei cloni specifici per l'epitopo m-TERT198-205 è proseguita

valutando l'efficacia terapeutica in vivo. Abbiamo util izzato il modello di

metastatizzazionea livello polmonareinoculandoendovenala linea di melanoma

murino B16. Dopo 3 giorni dall'inoculo del tumore,gli animali hanno ricevuto

5x106 cellule del clone CTL-7, del clone CTL-13 o del clone CTL-β-gal,

quest'ultimo usato comecontrollo negativo.I vari gruppi sonostati trattati con

60000IU/topo/die di IL-2 ricombinantetramite inoculo i.p., come descritto in

precedenza.Gli animali sono stati sacrificati dopo 15 giorni dall'inoculo del

Risultati

82

tumore e l'effetto terapeuticoè statovalutato come diminuzionedel numero di

metastasi:il gruppodi animali trattaticonil cloneCTL-7 presentavanoun numero

di metastasi(n=18)significativamenteinferiorerispetto agli animali del gruppodi

controllo (n=77,p<0.001).Anchegli animali trattati con il cloneCTL-13 a bassa

affinità presentavanouna significativa (n=52, p=0.006)diminuzione del numero

di metastasirispetto al gruppodi controllo ma inferiore rispetto a quella indotta

dal cloneCTL-7 (Figura10).

Questidati dimostranocomel'isolamentoe l'espansionein vitro di cloni CTL con

TCR ad alta affinità per il complesso MHC+peptide antigenico, sia unastrategia

efficace per potenziare l'effetto terapeutico dell'immunoterapia adottiva nel

trattamento dei tumori metastatici.

Risultati

83

Figura 9: Valutazione dell'attività funzionale di cloni CTL con diversa affinità perl'epitopo m-TERT198-205.

A) Test E.L.I.S.A. per rilascio di IFN-γ: 0.1x106 cellule dei cloni CTL-7 e CTL-13 sono staticimentatiper24 ore, in rapporto 1:1, con cellule di linee tumorali di diversoistotipo ma di stessoaplotipo H-2b, in 200 µl di volume finale per pozzetto. Dopo 24 ore, i surnatanti di colturasonostati saggiati in un test E.L.I.S.A. per valutare il rilasciodi IFN-γ. Comecontrollo positivo è statautilizzata la linea MBL2 pulsata con il peptide m-TERT198-205 (MBL2-p198) e come controllonegativo è stataimpiegata la stessalinea pulsata conil peptideβ-gal96-103(MBL2-pβgal).B) I cloni CTL-7 e CTL-13 sonostati coincubaticon cellule tumorali di diversa istologia ma distesso aplotipo H-2b in un testdi citotossicitàper rilascio di 51Cr a brevetermine. Comecontrollopositivo è stata utilizzata la linea MBL2 pulsatacon il peptidem-TERT198-205 (MBL2-p198) ecome controllo negativo è stataimpiegatala stessalineapulsatacon il peptideβ-gal96-103 (MBL2-pβgal).C) L'avidità funzionale del clone CTL-7 e del clone CTL-13, entrambi specifici per l'epitopo m-TERT198-205, è stata valutata in un testdi citotossicità per rilasciodi 51Cr utilizzando un rapporto10:1 tra effettore e cellula bersaglio. Come cellula bersaglio è stata utilizzata la linea MBL2incubataa differenti dosi con il peptide m-TERT198-205 (MBL2-p198) o con il peptideβ-gal96-103

(MBL2-pβgal), come controllo negativo.

Concentrazione peptide (g/ml)

10-6

0.5*10-6 10-7

0.5*10-7 10-8

0.5*10-8 10-9

0.5*10-910-10

0.5*10-1010-11

0.5*10-1110-12

%L

isi

0

20

40

60

80

100CTL-7 vs. MBL2-p198CTL-7 vs. MBL2-pβgalCTL-13 vs. MBL2-p198CTL-13 vs. MBL2-pβgal

C

MBL2-p198

MBL2-pbgal

B16447

B16-B71EL-4

MCA203 C1C1-B71 C2

C2-B71MC 38

IFN

- γ(p

g/m

l)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

MBL2-p198

MBL2-pbgal

B16447

B16-B71EL-4

MCA203 C1C1-B71 C2

C2-B71MC 38

IFN

- γ(p

g/m

l)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000A

CTL-7 CTL-13

Ratio (E:T)

100:1 33:1 11:1 3:1

%L

isi

0

20

40

60

80

100

B

Ratio (E:T)

100:1 33:1 11:1 3:1

%L

isiC

r51

0

20

40

60

80

100MBL2-p198MBL2-pβgalMCA203MC38B16447B16-B71C1C1.B71C2C2-B71

Risultati

84

Risultati

85

Figura 10: Effetto terapeutico del trasferimanto adottivo di cloni CTL con diversaaffinità per l'epitopo m-TERT198-205.

A) Lo schemadell'impianto sperimentale prevede l'inoculo endovenosodi 0.1x106 cellule dellalineaB16Lu8, lineadi melanoma murino metastatizzantea livello polmonare, in topi C57BL/6J.Dopo 3 giorni dall'inoculo del tumore, gli animali vengono inoculati con 5x106 di CTL. A ungruppo di animali (n=8) vengono inoculati i cloni ad alta affinità per l'epitopo m-TERT198-205

(CTL-7), a un gruppodi animali (n=8) vengono inoculati i cloni a bassaaffinità per l'epitopo m-TERT198-205 (CTL-13) mentre al gruppo di controllo (n=8) vengonoinoculati i cloni specifici perl'epitopo β-gal96-103 (β-gal CTL). A entrambi i gruppivengono somministrate60000IU/topo/die diIL-2 ricombinante tramiteinoculo i.p.. La somministrazionedi IL-2 viene eseguitaanchenei duesuccessivi giorni dal trasferimento adottivo dei CTL. Gli animali vengono quindi sacrificatidopo15 giorni dall'inoculo del tumoree i loro polmoni prelevati e fissati per la successiva contadellemetastasi.B) Il numerodi metastasipolmonari presentinegli animali trattati con il trasferimentoadottivodiCTL del clone 7 (CTL-7) o del clone 13 (CTL-13) specifi ci per l'epitopo m-TERT198-205 odell'epitopoβ-gal96-103 (β-gal CTL) è rappresentatocomemedia± SE.C) Immagine rappresentativa dei polmoni prelevati e fissati dopo 15 giorni dall'inoculo deltumore.

C

Giorno 0Inoculo i.v.

B16Lu8(0.1x106/topo)

Giorno 4,5Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

Giorno 15Analisi metastasi

Giorno 3Inoculo i.v. m-TERT

CTLs(5x106/topo)

+Inoculo i.p. IL-2 (60000IU/topo)

B

A

β-gal CTL

CTL-7

CTL-13

0 10 20 30 40 50 60 70 80

p< 0.0001

p= 0.006

Numero di Metastasi

β-gal CTL

CTL-7

CTL-13

Risultati

86

Risultati

87

Valutazione dell'efficacia terapeutica delle due strategie vaccinali a

DNA verso l'antigene TERT in un modello murino di carcinogenesi

prostatica spontanea.

La nostraricercasi è ancheproposta di valutare l'efficacia terapeutica dei due

protocolli di vaccinazione, decritti precedentemente, in un modello di

carcinogenesiprostaticaspontanea.

Abbiamoutilizzatocomemodellodi studio il ceppomurinoTRAMP (Transgenic

adenocarcinoma mouseprostate, (Greenberg, DeMayo et al. 1995). Il ceppodi

topi TRAMP è derivato dai topi C57BL/6Jed è caratterizzato dallo sviluppo,tra

le 8-12 settimane di vita, di una neoplasia intraepiteliale prostatica che

progrediscein adenocarcinomainvasivo nel 100%dei soggetti di 24-30 settimane.

Il transgeneresponsabiledell’insorgenza del tumore (Tag di SV40) è sotto il

controllo del promotoredella probasina(PB) per cui, nonostantesia presentein

tutte le cellule dell’animale,vieneespressonelle solecellule epiteliali prostatiche

a seguitodell’esposizionealla probasina, enzima prodotto durantel’età puberale

del topo, che innescala tumorigenesi. L’istologia e la storia naturaledel tumore

murino sono molto simili al tumore umano (Kaplan-Lefko, Chen et al. 2003).

Tutti gli animali sono stati selezionati per la presenza del trasgenePB-Tag

medianteanalisi in PCRdaDNA estrattoda leucociti del sangueperiferico. Solo

gli animali risultati positivi allo screening sono stati adoperati per gli incroci.

Dopo 23 generazioni, siamo riusciti ad ottenere una linea di topi in cui il

transgeneè presente in doppiacopia (omozigoti). Questi topi sonostati quindi

incrociati con animali C57BL/6J inbred per otteneregli animali eterozigoti che

sono stati utili zzati nei protocolli sperimentali che saranno descritti. L’analisi

anatomo-patologica condotta nei nostri animali eterozigoti ha confermato

l’i stogenesiprostatica del tumore TRAMP, così come riportato in letteratura

(Figura11A).

Prima di intraprendereil percorsovaccinale, abbiamo affrontato due aspettidi

primaria importanza,ovvero la valutazione del sistema immunitario dei topi

TRAMP in fasi diversedella progressionetumorale e la verifica della presenza

dell'antigene telomersi a livello del sito tumorale.

Al fine di valutare lo stato immunologico degli animali portatori di tumore di

diversostadio, sonostati sacrificatigruppi (n=3) di topi TRAMP diversi per età

(8, 24, 36 e 48 settimanedi vita) edestensionedi malattia, e gli splenociti ottenuti

Risultati

88

dagli animali sonostati analizzatiper la rispostaalla stimolazione in vitro con

alloantigeni, medianteallestimentodi colture leucocitarie miste (MLC). Dopo 5

giorni, le colture sonostatesaggiatecontro bersagli allogenici e di controllo. I

risultati hanno dimostrato che la capacità delle colture di produrre IFN-γ in

risposta allo stimolo allogenico è conservata durante la progressione della

neoplasia.Si è poi procedutoa valutarela risposta spontaneaversol’antigenem-

TERT. Con gli stessi splenociti sono state allestite MLPC utili zzando come

stimolo il peptide m-TERT198-205. Le colturecellulari sonostatesuccessivamente

ristimolate con 105 cellule singenichepulsatecon il peptide di interesse (m-

TERT198-205) o con il peptidescorrelato( β-gal96-103). Dopo24 oredi incubazione

il surnatante della colturaè statosottopostoa saggio E.L.I.S.A. perquantificareil

rilascio di IFN-γ. Abbiamoosservatounarisposta assente nel gruppodi animali

TRAMP di 8, 24 e 36; solo animali TRAMP di 48 settimanepresentavano una

debolerisposta per l'antigene(Figura11B). Poichéquesta reattivi tà è assente nei

topi TRAMP di 8 settimanedi età,in cui il processotumoralesi è appenaavviato,

mentre è presentein topi TRAMP di 48 settimane di vita, in cui il tumore è

avanzato,è possibile ipotizzareche il sistema immune sia espostoall’antigene

TERT durante la progressione tumorale, ma che tuttavia non è in grado di

contrastare la crescitaneoplastica.L'indagine è proseguita per valutare lo stato

immunologico degli animali portatori di tumore a seguito dell'intervento

vaccinale. Conseguentemente,animali TRAMP diversi per età (8, 24, 36 e 48

settimane di vita) sono stati vaccinati con un vettore adenovirale ricombinante

(5x108 PFU/topo) codificante la proteina telomerasi. Dopo 14 giorni dalla

vaccinazionegli animali sonostati sacrificati e gli splenociti sonostati stimolati

per 24 ore con 10 U/ml di IL-2 ricombinante, in presenzadi 1µg/ml del peptide

m-TERT198-205 (p-198) o del peptideβ-gal96-103 (p-βgal), in un saggio ELISPOT

per rilascio di IFN-γ. Come si evincedalla figura 11C,solo gli animali di 8 e 24

settimanedi età presentanoun'espansionedi linfociti T in grado di riconoscere

significativamentel'epitopom-TERT198-205 rispetto all'epitopo scorrelato β-gal96-

103, mentregli animali di 36 e 48 settimanedi età non mostrano una risposta

analoga.L'analisi è proseguitaanchedopo stimolazione in vitro, utili zzando gli

splenociti per allestire MLPC con il peptide m-TERT198-205. Dopo 5 giorni di

coltura, le MLPC sonostatetestatesia in un saggiodi citotossicità per rilascio di51Cr che in un test E.L.I.S.A. per il rilascio di IFN-γ, utilizzando comebersagli

Risultati

89

cellulari la lineaMBL2 pulsatacon il peptide m-TERT198-205 e la medesimalinea

cellulare pulsata con il peptidescorrelato β-gal96-103. Entrambi i test funzionali

hanno evidenziatocomesolo le MLPC degli animali TRAMP di 8 e 24 settimane

di etàpresentavanounasignificativacapacità di riconoscerel'epitopom-TERT198-

205 mentre le MLPC degli animaliTRAMP di 36 e 48 settimanenon contengono

linfociti reattivi verso questoepitopo(Figura11C). Limitatamentealle condizioni

utilizzate, possiamo concludere che la finestra temporale efficace per la

vaccinazione è limitata alla 36 settimana di vita poichè, oltre questo limi te

temporale,i topi TRAMP non sonoin gradodi montareunarispostaimmuneper

l'antigene TERT. Al momento, possiamo solo ipotizzare i motivi di questa

inefficienza quali, ad esempio, fenomeni di tolleranza/soppressione indotti dal

tumore; risulta evidente,comunque,che esisteun ampio arco temporale in cui

intervenire somministrando ripetutamente il vaccino, per mantenere una buona

rispostaprolungatanel tempoanchenellefasi di malattiaavanzata.

Per dimostrarela presenzadell'antigeneTERT nella prostata, durantelo sviluppo

della neoplasia, abbiamo sfruttato un anticorpo policlonale specifi co per

l'isoforma murina di telomerasiin un'analisi immunoistochimica condotta dalla

Dr.ssaManuela Iezzi dell'Universitàdi Chieti. Abbiamo potuto dimostrareche, se

pur il tessuto prostatico normale presentaun'espressionebasaledi telomerasi,la

proteina risulta iperespressa nelle fasi di iperplasia e soprattutto di

adenocarcinoma (Figura 12). Questodato avvalora il significato dell'antigene

telomerasi comeTAA, in quantola sua espressione differenziale ci permette di

distinguere tessuto normale da tessuto tumorale. Verificato la presenza

dell'antigene a livello del tumore prostatico, abbiamo paragonato l'eff icacia

terapeuticadi due protocolli di vaccinazione per l'antigene TERT in animali

TRAMP: il primo basatosull' immunizzazionetramite inoculo di DNA plasmidico

e l'altro basatosu un regime "prime-boost". Gli animali TRAMP sono stati

vaccinatia partiredalla 6a settimanadi vita tramite un doppioinoculo di plasmide

intervallato di 15 giorni (protocollo#1)o tramite l'inoculo del plasmide seguito

dalla somministrazionedi un vettoreadenovirale ricombinante (protocollo#2), e

un doppio richiamo con DNA plasmidico dopo 10 settimane dall'ultima

somministrazione del vaccino. Per verificare l’efficacia dei suddetti protocolli

vaccinaliabbiamo sacrificatogli animalialla 24a settimanadi vita. Agli animali è

stata prelevatala prostataper un’indagine istologica volta a valutare lo stadio

Risultati

90

della progressione tumorale. Tale indagineha mostrato che la vaccinazione a

DNA plasmidico haun impattoterapeutico: l'istologiadel tessuto prostatico degli

animali vaccinati con il plasmide vuoto ha svelato, infatti, quadri diffusi di

iperplasiaprostatica definita da cellule iperproliferanti che hanno persola loro

polarizzazione,mentreil tessutoprostatico degli animali vaccinati con l'antigene

TERT presentavanoaree di iperplasia meno estese. Questo può esser

schematizzatodalla distribuzionepercentuale di areeneoplastiche: in particolare,

la prostatadegli animali vaccinati con TERT è costituita da un 35% di tessuto

sano e daun 8.75%di adenocarcinomamentre le prostate degli animali vaccinati

con il plasmide vuoto presentano un 6.17% di tessuto sano e un 24.30% di

adenocarcinoma (p<0.05). Al contrario la vaccinazione a "prime-boost" non ha

presentatoalcun effetto terapeutico:la percentualedi adenocarcinomapresente a

livello delle prostatedegli animali vaccinati controtelomerasi è risultata del tutto

simile a quella presentea livello delle prostate degli animali di controllo (Figura

13).

Dato che la vaccinazionea "prime-boost" è risultata inefficace dal puntodi vista

terapeutico,abbiamodecisodi approfondire unicamente la vaccinazionea DNA

plasmidico.In primo luogoabbiamosvolto un'indagineimmunoistochimica, volta

a valutare il differente infiltrato leucocitario nella sede tumorale tra animali

vaccinati con il plasmidevuoto e quelli vaccinati con il plasmide codificante

TERT. Questa indagineimmunoistochimica ha evidenziato che le prostate degli

animali vaccinati con TERT presentavanoun infilt rato leucocitario nel sito

tumorale, costituito in prevalenzada cellule fagocitiche (macrofagi) a cui si

accompagnavanoelementidella risposta immune adattativa (linfociti T CD4+ e

CD8+), maggiore rispetto alle prostatedegli animali vaccinati con il plasmide

vuoto. La presenzadi un infiltrato di linfociti T indica chequestecellule sonoin

grado di arrivarenella sedetumoraledopo immunizzazioneattiva.

Infine, abbiamo dimostratocomela vaccinazione controTERT determina anche

un effetto terapeuticoin termini di aumento di sopravvivenza. Gli animali

TRAMP sonostati vaccinatia patiredalla 6a settimanadi vita con un protocollo

che prevedeva un doppio inoculo di DNA plasmidico intervallato di 15 giorni e

successivi richiami ogni 10 settimaneper l'intera vita dell'animale. Abbiamo

accertatoche la vaccinazioneè in gradodi determinareun incremento medio di

circa 11 settimanedi sopravvivenzarispetto agli animali vaccinati con il plasmide

Risultati

91

di controllo. Tale incrementodella sopravvivenzainoltre è risultato indipendente

dal costrutto plasmidicoutilizzatonella vaccinazione. Infatti, un gruppodi topi

TRAMP è stato vaccinatocon il costrutto plasmidico pVlJnsA vuoto (n=8) o

codificanteTERT (n=8) mentreun gruppodi topi TRAMP è stato vaccinatocon il

costruttoplasmidico VICAL vuoto(n=8) o codificantem-TERT (n=8). Possiamo,

quindi, concludere che l'utilizzo della vaccinazione a DNA contro telomerasi

risulta avereun effetto preventivonella progressione del carcinoma prostatico e

potrebberappresentareun buoncandidatoper futuri approcci immunoterapeutici

applicati all'uomo(Figura14).

Risultati

92

Risultati

93

Figura 11: Analisi della capacità di topi TRAMP, in stadi diversi della progressionetumorale, di montare una risposta immunitaria nei confronti dell'epitopo m-TERT198-205.

A) Immagine anatomo-patologica macroscopica rappresentativa di sezioni dell'apparatourogenitale di topi TRAMP di diverseetàcorrispondenti a fasi progressivedella malattia.B) Splenociti di topi TRAMP di diverseetà sono stati messi in colturaper5 giorni con 0.1µg/mldipeptidem-TERT198-205 (MLPC) o con 3x106 di splenociti allogenici irradiati (MLC). Per il testfunzionale0.1x106 cellule di MLPC sonostatecimentate per 24 ore, in rapporto 1:1, con la lineatumoraleMBL2 pulsatao con il peptideβ-gal96-103 o con il peptide m-TERT198-205, in 200 µl divolumefinale, mentre 0.1x106 cellule delle MLC sono statecimentate nelle medesimecondizionio conun bersaglio cellularesingenico(MBL2) o conun bersaglio cellulareallogenico(CT-26). Inseguito, i surnatanti di coltura sonostati saggiati in un test E.L.I.S.A. per valutare il rilascio diIFN-γ. I valori sono espressicomedifferenza della concentrazione di IFN-γ rilasciatodalle MLPC/MLC incubate con il bersaglio specifico e quello rilasciato dopo incubazione con il bersaglioscorrelato.C) Topi TRAMP di diverse età (n=3) sono stati vaccinati tramite inoculo di un adenovirusricombinante codificante m-TERT. Dopo 14 giorni dalla vaccinazione gli animali sono statisacrificati. 1x106 splenociti di topi TRAMP, precedentementevaccinati, sonostati stimolati per24ore con 10 U/ml di IL-2 ricombinante ed in presenzadi 1µg/ml o del peptide m-TERT198-205 (p-198) o del peptideβ-gal96-103 come controllo negativo, in un saggioELISPOT per il rilascio diIFN-γ. I dati sonorappresentaticomemedia ± SEdi animali della stessaetà. Successivamenteglisplenociti di ciascun animale sonostati messi in coltura per 5 giorni con 0.1µg/ml di peptidem-TERT198-205 (MLPC). Dopo 5 giorni le colture sono state saggiate sia in un testE.L.I.S.A. per ilrilascio di IFN-γ sia in un test di rilasciodi 51Cr utilizzandocome bersaglio in entrambi i casi lalinea cellulareMBL-2 pulsatacon il peptidem-TERT198-205o conil peptide di controllo β-gal96-103.I risultati in entrambii testsonoriportati comedifferenzao di rilascio di IFN-γ o di percentuale dilisi tra le MBL2 pulsatecon il peptidem-TERT198-205 e le MBL2 pulsateconil peptideβ-gal96-103. Idati sonorappresentaticomemedia ± SE di animali della stessaetà.

B

A C

Num

ero

diS

pots

0

50

100

150

200

8a settimana

24a settimana

36a settimana

48a settimana

p-198 p- β gal

Ratio (E:T)

100:1 33:1 11:1 3:1

%di

Lisi

0

20

40

60

80

100

8a settimana24a settimana36a settimana48a settimana

IFN

- γ(p

g/m

l)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8a

settimana24a

settimana36a

settimana48a

settimana

TRAMP 48a settimana

TRAMP 36a settimana

TRAMP 24a settimana

TRAMP 8a settimana

IFN

-γ(p

g/m

l)

1000

2000

10000

12000

14000

16000

18000

8a

settimana24a

settimana36a

settimana48a

settimana

m-TERT198-205 -responsività

Allo-responsività

Risultati

94

Risultati

95

Figura 12: Valutazione dell'espressione di telomerasi a livello del tessuto prostaticotramite indagine immunoistochimica.

A) L'antigene telomerasi è scarsamente ed irregolarmente espresso nella parte normaledell’utricolo prostatico (freccia rossa) mentrediventa molto più evidentegià dallo stadiodi inizialeiperplasia(frecciaverde).B) Negli utricoli prostatici chiaramenteiperplastici l'espressione dell'antigene rimanediffusa erisulta maggiormente presente nelle zone in cui c’è un maggior sovvertimento dell’ architetturadell’organo,ovverodovel’iperplasia diventa più aggressiva.C) L'antigene telomerasi rimane iperespresso anche quando l’ iperplasia si trasforma inadenocarcinoma.Anche in questo casosi nota una maggiore espressionesul fronte di invasionetumorale,dovein genere c'èanchepiù proliferazione.D) Anche nel carcinomaindifferenziatola telomerasirisulta iperespressa,anche se in manieravariabile.

A C

B D

Risultati

96

Risultati

97

Figura 13: Analisi istologica del tessuto prostatico di animali TRAMP sottoposti avaccinazione contro telomerasi.

Gli animali TRAMP sonostati vaccinati a partire dalla 6a settimanadi vita tramite un doppioinoculodi plasmide intervallatodi 15 giorni, ed un doppiorichiamo a DNA plasmidico dopo10settimane dall'ultima somministrazione del vaccino. Gli animali sono stati sacrificati alla 24a

settimanadi vita.L' istologia del tessuto prostatico degli animali vaccinati con il plasmidevuoto (B), similmentealtessutoprostatico di animali non trattati(A), presentaquadridiffusi di iperplasiaprostaticadefinitada celluleiperproliferanti chehannopersola loro polarizzazione, mentre il tessutoprostatico deglianimali vaccinati conl'antigeneTERT presenta areedi iperplasiameno estese(C).Tabellariassuntiva dell'analisiistologicain cui i valori riportati rappresentanopercentuali di areaaffetta ± SE. (* p< 0.05;#p<0.05)

A CB

8.75± 3.20*24.30± 2.59*ADK

56.20± 8.6569.50± 5.83PIN

35 ± 11.34#6.17 ± 2.38#Normale

VICAL m-TERTVICAL

Risultati

98

Risultati

99

Figura. 15: Efficacia protettiva della vaccinazione con DNA codificante m-TERT.

Gruppi di 15 animali TRAMP sono stati inoculati i.m. con il plasmide codificante m-TERT(VICAL m-TERT/pVIJnsA m-TERT) o con il plasmide vuoto (VICAL/ pVlJnsA). La schedula divaccinazione prevedeun doppio inoculo di plasmide intervallato di 15 giorni a partire dalla 6a

settimanadi vita,e successivirichiami ogni 10 settimane per l'interavita dell'animale.

= Vaccinazione

p: 0.004

Settimane dalla nascita

0 10 20 30 40 50 60

% Sopravvivenza

0

20

40

60

80

100

pVlJnsA/VICAL vuotopVlJnsA/VICAL m-TERT

= Vaccinazione

p: 0.004

Settimane dalla nascita

0 10 20 30 40 50 60

%S

opra

vviv

enza

0

20

40

60

80

100

pVlJnsA/VICAL vuotopVlJnsA/VICAL m-TERT

Risultati

100

Discussione

101

DISCUSSIONE

Per esser consideratoun candidatoideale per approccidi immunoterapia anti-

tumorale,un TAA devepresentaredellecaratteristichefondamentali: in primis, in

basealla sua espressione,deveesserin grado di discriminare il tessutonormale

dal tessutoneoplastico;in secondoluogo,deve esser in grado di attivareeffettori

immunitari. L'enzima ribonucleoproteico telomerasi (TERT) responsabile

dell'elongazionedei telomeri alle estremità dei cromosomi, riassumeentrambe

questecaratteristiche: infatti, comerecentementedescritto in letteratura,h-TERT

è sottopostaa processazionecitosolica,similmentea quantoaccade alle proteine

endogene,ed i suoi peptidi presentatia livello della membranaplasmatica in

associazionealle molecoleMHC, sono riconosciuti da linfociti T (Vonderheide,

Hahn et al. 1999). Inoltre, TERT è espressain circa l'85% delle cellule tumorali,

indipendentementedalla loro origine e istologia, mentre è attiva solamente in

alcunepopolazioni cellulari endogene,quali cellule staminali, cellule germinative

e linfociti attivati (Gross, Graff-Dubois et al. 2004). Tuttavia i livelli di

espressionedi TERT in queste popolazionicellulari risultanoinferiori di circa100

volte separagonate aquelli dellecelluletumorali. In questo lavorodi tesiabbiamo

dimostratoche anche l'isoforma murina di TERT, similmente a quella umana,

genera peptidi immunogenici a seguito della processazione endogena. In

particolare, siamoriusciti ad identificareil peptide m-TERT198-205 (VGRNFTNL)

come epitopo immunodominanteper aplotipo H-2b (ristretto per l'allele Kb).

Infatti, gli splenociti di animali con background C57BL/6J, vaccinati contro

TERT, sono in grado di riconoscere unicamente questo peptide. Abbiamo

dimostratocome, a livello dellaprostatadei topi TRAMP, l'espressionedi TERT

permettadi distinguereil tessutoprostatico normale dal tessuto tumorale. Infatti,

TERT risulta espressa nella prostatanormale ma a livelli decisamente inferiori

rispettoagli stadi di neoplasiaintraepiteliale (PIN) o di carcinoma.

L’utilizzo del modello murino TRAMP nei nostri studi trova il suo razionale

nell’elevata omologia con la neoplasia umana, in termini di progressione di

malattia e condivisioned’antigeniprostata-specifici. Questoagevolala traslazione

dei risultati ottenuti dagli studi preclinici di immunoterapia, illustrati in questa

tesi, all'ambito clinico. I nostri risultati dimostrano che i topi TRAMP sono

immunocompetenti, indipendentementedall’età e dall’estensionedi malattia.

Anzi, esisteuna seppurdebole reattività spontanea contro TERT che sembra

Discussione

102

essere in relazione con l'avanzamentodello stato della patologia. Infatti, la

reattività immunologica verso l’epitopo m-TERT198-205 è assente nei topi di 8

settimaned’età (ancoraprivi di tumoreinfi ltrante)ed apparein concomitanzacon

la progressionedella malattia.E’ importantenotareche, nonostante la presenza di

tale reattività, la crescita progressivadel tumore in tutti gli animali dimostra

inequivocabilmente l’inefficacia della popolazione di linfociti m-TERT198-205 -

reattivi nel contrastarela progressione del tumore. Una spiegazione di questa

mancatarisposta è sicuramenteda ricercarenei fenomeni di soppressioneindotti

dal microambiente tumorale. Da un recente studio pubblicato dal nostro

laboratorio (Bronte,Kasicet al. 2005), risulta chei linfociti intratumorali dei topi

TRAMP presentano un fenotipo di attivazione abortiva (CD44int, CD62L-,

CD25int), paragonabile a quellodescritto nei linfociti T umanimelanoma specifici

(Lee, Yee et al. 1999). Questofenotipo è indotto dall'espressionedi alti li velli

degli enzimi ARG e NOS, presentinell’epitelio prostatico neoplastico ma non in

quello normale (Bronte, Kasic et al. 2005). A rafforzare il ruolo del

microambientetumorale nel condizionarel'attivazionedegli effettori immunitari,

è stata l'osservazioneche solo animali privi di malattia o in presenzadi una

neoplasiaai primi stadi (animali di 24 settimane di età) sono responsivi alla

vaccinazione, essendocapaci di montare una risposta immunitaria effi cace e

specificaper l'antigenesomministrato,mentreanimali portatori di tumori avanzati

non sonoin gradodi innescarealcunarisposta immunitaria. La ricercadel miglior

protocollo di vaccinazioneha evidenziato come il vaccino con solo DNA

plasmidico, seguito dall'elettroporazionedel sito di inoculo, sia più efficace

(rispettoall'utili zzodi DNA plasmidicoin combinazionecon la somministrazione

di vettori adenoviraliricombinanti)nel selezionarelinfociti T CD8+ funzionali nel

riconoscereil complesso MHC/m-TERT198-205 presentea livello della membrana

plasmaticadelle cellule tumorali. Inoltre, la vaccinazionea soloDNA plasmidico

risulta avere una capacitàprofilattica, inducendo un significativo rallentamento

della progressioneneoplasticanel modelloTRAMP, doveal contrario il regime a

"prime-boost" non ha dimostrato alcun effetto terapeutico. A sottolineare

l'efficaciadella vaccinazionea DNA è anchela capacità di richiamare,a livello

del sito tumorale, un numero maggiore di effettori immunitari. A questo si

aggiunga che i topi TRAMP vaccinati con due somministrazioni di plasmide

codificantem-TERT, intervallati di quindici giorni l’una dall’al tra, e successivi

Discussione

103

richiami dopo10 settimane,hannodimostrato un significativo aumento in termini

di sopravvivenzarispetto agli animali vaccinati con il plasmidevuoto. Questo

effettoterapeutico è risultatoindipendente dal costrutto plasmidico ma dipendente

unicamentedalla sequenzaantigenica.Sulla scorta dei dati ottenuti la strategia

vaccinalefutura prevederàdi potenziare l'effetto terapeutico della vaccinazione

associandola alla somministrazionedi inibitori dell'attivi tà di ARG e NOS che,

come descritto in precedenza, sono responsabili del fenotipo abortivo dei TIL.

Studi già pubblicati dal nostrogruppo,infatti, hanno dimostrato chel’i mpiegodi

inibitori dei due enzimi in combinazioneconsenteun recuperofunzionale di

questi linfociti in vitro (Bronte,Kasicet al. 2005). La somministrazionedi questi

inibitori potrà avvenire in modo continuativo, o comunqueper lunghi tempi,

tramite l'utili zzo di una dieta medicatacontenente i farmaci, in modo da non

utilizzaremetodicheinvasive.

Gli studi in vitro ci hannopermesso di isolaredalle milze dei topi vaccinati con

DNA plasmidico codificanteTERT,popolazioni di CTL policlonali specifi cheper

l'epitopo m-TERT198-205 capaci di riconoscere in modo efficace varie linee

tumorali di diversa istologia ma con stessoaplotipo. Inoltre, siamo riusciti a

caratterizzareper intero la sequenzadella catena Vα e Vβ del TCR di alcuni di

questi linfociti. Questo ci consentiràdi trasdurre linfociti T di topo con un

recettoread alta affinità per TERT e valutare l'impatto terapeutico in animali

portatori di neoplasieTERT-positive.

Originale rispetto a quanto è riportato in letteraturaè stato, infatti, lo studio

eseguitosull'affinità dei CTL m-TERT specific i e soprattutto sul loro impiegoin

approcci di trasferimentocellulare adottivo in animali portatori di neoplasie di

diversa istologia. Abbiamo, infatti, dimostrato che il trasferimento di CTL

policlonali specifici per l'epitopo m-TERT198-205, associatoadun regime di mielo-

linfo-deplezione,è in gradodi rallentarein modosignificativo la crescitatumorale

in duemodelli di tumoretrapiantabile(melanomae carcinomaprostatico),quando

paragonatoall'inoculodi CTL specificiperun antigeneirrilevante.Inoltre,usando

un modello di metastatizzazionepolmonarebasato sull'inoculo di una linea

cellularedi melanoma,abbiamodimostratochel'inoculo di CTL specifici perm-

TERT198-205 causaunasignificativa diminuzionedel numero di metastasirispetto

ai controlli. L'effetto terapeuticorisultapotenziato quandovengonoinoculati CTL

ad alta affinità per l'epitopom-TERT198-205. Per potenziare ulteriormentel'effetto

Discussione

104

del trasferimento adottivo abbiamo di recente sfruttato l'util izzo di aAPC

sintetiche caricate con complessi MHC-peptide e molecole costimolatorie

(CD80), dimostrando l'incrementodell'effetto terapeutico anchequandovengono

inoculati linfociti T con TCR a bassaavidità (Zoso et al., 2008, inviato per la

pubblicazione).Al tra strategiacheabbiamo percorsoin questoultimo periodoè la

somministrazione ripetuta dei CTL. Abbiamo, infatti, utili zzato nel modello

TRAMP un regime di trattamentoche prevede tre somministrazioni di CTL a

partire dalla 6a settimana di vita, intervallate di 5 settimane l'una dall'altra.

Interessanteè poi la possibilità di applicarele metodichedescritte in questolavoro

nel modellomurino trasgenicoHLA-A*0201 (topi HHD), per isolare linfociti T

con TCR specifico per il complessoumano costituito dalle molecole HLA-A2 e

peptidi specifici per l'isoforma umana di TERT. Inoltre sarà possibile

somministrarei CTL specifici per h-TERT in topi doppi knock-out per RAG-2 e

per la catenaγ comuneal recettore di diversecitochineportatoridi tumori umani.

Questitopi sonodeficitari per le popolazionilinfocitarieT, B cellule NK e NKT e

consentono, conseguentemente,l'attecchimento di tumori umani, escludendo il

rischio di rigetto dovuto al xenotrapianto o qualunquealtro coinvolgimento del

sistemaimmunitario dell'animaleospite nell'azioneantitumorale. Questo modello

rappresentala piattaformaidealeper traslare gli studi dal camposperimentale a

quello clinico.

Bibliografia

105

BIBLIOGRAFIA

Acuto, O. and F. Michel (2003). "CD28-mediated co-stimulation: a quantitativesupport for TCR signalling."Nat RevImmunol3(12): 939-51.

Appay, V., P. R. Dunbar, et al. (2002). "Memory CD8+ T cells vary indifferentiation phenotypein differentpersistentvirus infections."Nat Med8(4): 379-85.

Bach, E. A., M. Aguet, et al. (1997)."The IFN gamma receptor:a paradigm forcytokine receptor signaling."AnnuRevImmunol15: 563-91.

Bacich, D. J., J. T. Pinto, et al. (2001). "Cloning, expression, genomiclocalization, and enzymatic activities of the mousehomologof prostate-specific membrane antigen/NAALADase/folate hydrolase." MammGenome12(2): 117-23.

Baniyash, M. (2004). "TCR zeta-chain downregulation: curtailing an excessiveinflammatoryimmuneresponse."Nat RevImmunol4(9): 675-87.

Bernhardt,S.L., M. K. Gjertsen,et al. (2006)."Telomerasepeptide vaccination ofpatientswith non-resectablepancreaticcancer:A doseescalating phaseI/IIstudy." Br J Cancer95(11): 1474-82.

Bronte, V., E. Apolloni, et al. (2000). "Identification of a CD11b(+)/Gr-1(+)/CD31(+) myeloid progenitor capable of activating or suppressingCD8(+) T cells." Blood96(12): 3838-46.

Bronte, V., S. Cingarlini, et al. (2003). "Effective genetic vaccination with awidely shared endogenousretroviral tumor antigen requires CD40stimulationduringtumorrejectionphase."J Immunol171(12): 6396-405.

Bronte, V., T. Kasic, et al. (2005). "Boosting antitumor responsesof Tlymphocytes infil trating human prostate cancers." J Exp Med 201(8):1257-68.

Bronte, V., P. Serafini, et al. (2003). "L-arginine metabolism in myeloid cellscontrols T-lymphocytefunctions."TrendsImmunol24(6): 302-6.

Bronte, V. and P. Zanovello (2005). "Regulation of immune responsesby L-argininemetabolism." Nat RevImmunol5(8): 641-54.

Bui, J. D. and R. D. Schreiber (2007). "Cancer immunosurveill ance,immunoediting and inflammation: independent or interdependentprocesses?"CurrOpin Immunol19(2): 203-8.

Burnet, F. M. (1970). "The conceptof immunological surveill ance."Prog ExpTumorRes13: 1-27.

Burnet,M. (1964)."ImmunologicalFactorsin theProcessof Carcinogenesis."BrMedBull 20: 154-8.

Burstein, N. A. and L. W. Law (1971). "Neonatal thymectomy and non-viralmammarytumoursin mice."Nature231(5303):450-2.

Calarota, S. A. and D. B. Weiner (2004). "Enhancement of humanimmunodeficiency virus type 1-DNA vaccine potency throughincorporation of T-helper1 molecularadjuvants."Immunol Rev 199: 84-99.

Cheever, M. A., P. D. Greenberg, et al. (1980). "Specifi city of adoptivechemoimmunotherapy of established syngeneic tumors." J Immunol125(2): 711-4.

Choudhury,A., S. Mosolits,et al. (2006)."Clinical results of vaccine therapy forcancer: learningfrom history for improving the future." Adv CancerRes95: 147-202.

Bibliografia

106

Cohen, C. J., Z. Zheng, et al. (2005). "Recognition of fresh humantumor byhuman peripheral blood lymphocytes transducedwith a bicistronicretroviral vector encodinga murine anti-p53 TCR." J Immunol 175(9):5799-808.

Cohen, E. P. (2001). "DNA-basedvaccines for the treatment of cancer--anexperimental model." TrendsMol Med 7(4): 175-9.

Colombo, M. P. and S. Piconese(2007). "Regulatory-T-cell inhibition versusdepletion: the right choice in cancerimmunotherapy."Nat Rev Cancer7(11): 880-7.

Comoli, P., R. De Palma,et al. (2004)."Adoptive transferof allogeneic Epstein-Barr virus (EBV)-specificcytotoxic T cellswith in vitro antitumor activit yboosts LMP2-specific immune responsein a patient with EBV-relatednasopharyngealcarcinoma."Ann Oncol 15(1): 113-7.

Cong,Y. S., W. E. Wright, et al. (2002)."Human telomeraseand its regulation."Microbiol Mol Biol Rev66(3): 407-25, tableof contents.

Cortez-Gonzalez,X. andM. Zanetti(2007)."Telomeraseimmunity from benchtobedside:roundone."J TranslMed 5: 12.

De, A. K., C. L. Mi ller-Graziano,et al. (2005)."Selective activation of peripheralblood T cell subsetsby endotoxin infusion in healthy human subjectscorrespondsto differential chemokineactivation." J Immunol 175(9):6155-62.

De Palma, R., I. Marigo, et al. (2004)."Therapeutic effectivenessof recombinantcancervaccinesis associatedwith a prevalent T-cell receptor alphausageby melanoma-specific CD8+ T lymphocytes." Cancer Res64(21): 8068-76.

Dighe, A. S.,E. Richards, et al. (1994)."Enhanced in vivo growthandresistanceto rejection of tumor cells expressing dominant negative IFN gammareceptors." Immunity1(6): 447-56.

Doe, B., M. Selby, et al. (1996). "Induction of cytotoxic T lymphocytes byintramuscular immunization with plasmid DNA is facili tated by bonemarrow-derived cells." ProcNatl AcadSci U S A 93(16): 8578-83.

Dudley, M. E., J. R. Wunderlich, et al. (2002). "Cancer regression andautoimmunity in patients after clonal repopulation with antitumorlymphocytes." Science298(5594):850-4.

Dudley, M. E., J. R. Wunderlich, et al. (2002). "A phase I study ofnonmyeloablative chemotherapyand adoptive transfer of autologoustumor antigen-specific T lymphocytes in patients with metastaticmelanoma."J Immunother(1997)25(3): 243-51.

Dunn, G. P., A. T. Bruce, et al. (2002). "Cancer immunoediting: fromimmunosurveillanceto tumorescape."Nat Immunol3(11): 991-8.

Dunn, G. P., C. M. Koebel, et al. (2006). "Interferons, immunity and cancerimmunoediting." Nat RevImmunol6(11): 836-48.

Dunn, G. P., L. J. Old, et al. (2004). "The immunobiology of cancerimmunosurveillanceandimmunoediting."Immunity 21(2): 137-48.

Eng, M. H., L. G. Charles,et al. (1999). "Early castration reduces prostaticcarcinogenesisin transgenicmice."Urology54(6): 1112-9.

Engel,A. M., I. M. Svane,et al. (1997)."MCA sarcomasinduced in scid mice aremore immunogenic than MCA sarcomas induced in congenic,immunocompetentmice."ScandJ Immunol45(5): 463-70.

Bibliografia

107

Fetsch, P. A., F. M. Marincola, et al. (1999). "The new melanomamarkers:MART-1 and Melan-A (the NIH experience)." Am J Surg Pathol23(5):607-10.

Feunou,P., L. Poulin, et al. (2003). "CD4+CD25+and CD4+CD25- T cells actrespectively as inducer and effector T suppressorcells in superantigen-inducedtolerance."J Immunol171(7): 3475-84.

Filaci, G., M. Fravega,et al. (2006)."Frequencyof telomerase-specific CD8+ Tlymphocytesin patientswith cancer."Blood 107(4): 1505-12.

Finn, O. J. (2003)."Cancervaccines: between the ideaand the reality." Nat RevImmunol3(8): 630-41.

Foster,B. A., J.R. Gingrich, et al. (1997)."Characterization of prostatic epithelialcell lines derivedfrom transgenicadenocarcinoma of the mouseprostate(TRAMP) model." CancerRes57(16): 3325-30.

Gabrilovich, D. (2004). "Mechanismsand functional significance of tumour-induceddendritic-cell defects."Nat RevImmunol4(12): 941-52.

Gattinoni, L., C. A. Klebanoff,et al. (2005)."Acquisition of full effector functionin vitro paradoxically impairsthe in vivo antitumor efficacy of adoptivelytransferredCD8+T cells." J Clin Invest115(6): 1616-26.

Gattinoni, L., D. J. Powell, Jr., et al. (2006). "Adoptive immunotherapy forcancer: buildingonsuccess." Nat RevImmunol 6(5): 383-93.

Gelbard, A., C. T. Garnett, et al. (2006). "Combination chemotherapy andradiation of human squamouscell carcinoma of the head and neckaugmentsCTL-mediatedlysis." Clin CancerRes12(6): 1897-905.

Gingrich, J. R., R. J. Barrios, et al. (1996). "Metastatic prostate cancer in atransgenicmouse." CancerRes56(18): 4096-102.

Grabert,R. C., L. P. Cousens,et al. (2006)."Human T cells armedwith Her2/neubispecific antibodies divide, are cytotoxic, and secrete cytokines withrepeatedstimulation." Clin CancerRes12(2): 569-76.

Grant, G. A. and J. F. Miller (1965). "Effect of neonatal thymectomy on theinductionof sarcomatain C57BL mice."Nature205(976):1124-5.

Greenberg,N. M., F. DeMayo, et al. (1995). "Prostate cancer in a transgenicmouse."ProcNatl AcadSci U S A 92(8): 3439-43.

Gross, D. A., S. Graff-Dubois, et al. (2004)."High vaccination efficiencyof low-affin ity epitopes in antitumorimmunotherapy." J Clin Invest 113(3): 425-33.

Grover, A., G. J. Kim, et al. (2006). "Intralymphatic dendritic cell vaccinationinducestumor antigen-specific, skin-homingT lymphocytes."Clin CancerRes12(19): 5801-8.

Hahn, W. C. and M. Meyerson (2001). "Telomerase activation, cellularimmortalizationandcancer."Ann Med 33(2): 123-9.

Harlin, H., T. V. Kuna, et al. (2006)."Tumor progression despite massive influxof activatedCD8(+)T cells in a patientwith malignantmelanomaascites."CancerImmunol Immunother55(10): 1185-97.

Hastie, N. D., M. Dempster, et al. (1990). "Telomere reduction in humancolorectalcarcinomaandwith ageing."Nature346(6287):866-8.

Hendriks, J.,L. A. Gravestein, et al. (2000). "CD27 is required for generation andlong-termmaintenanceof T cell immunity." Nat Immunol1(5): 433-40.

Hildeman,D. A., T. Mitchell, et al. (2003). "Control of Bcl-2 expression byreactive oxygenspecies."ProcNatl AcadSci U S A 100(25): 15035-40.

Bibliografia

108

Hsu, F. J., C. Benike, et al. (1996). "Vaccination of patients with B-celllymphomausing autologousantigen-pulseddendritic cells." Nat Med 2(1):52-8.

Hu, H. M., H. Winter, et al. (2000). "Divergent roles for CD4+ T cells in thepriming and effector/memoryphasesof adoptive immunotherapy." JImmunol 165(8): 4246-53.

Huang,X., M. Bennett,et al. (2004). "Anti -tumor effects andlack of side effectsin mice of an immunotoxindirectedagainst human and mouseprostate-specificmembraneantigen." Prostate61(1): 1-11.

Hubert,R. S., I. Vivanco,et al. (1999)."STEAP: a prostate-specific cell-surfaceantigenhighly expressedin humanprostate tumors."ProcNatl AcadSci US A 96(25): 14523-8.

Kaech,S. M., J. T. Tan, et al. (2003). "Selective expression of the interleukin 7receptor identifies effector CD8 T cells that give rise to long-livedmemory cells." Nat Immunol4(12): 1191-8.

Kagamu, H., J. E. Touhalisky, et al. (1996). "Isolation basedon L-selectinexpressionof immuneeffectorT cellsderived from tumor-draining lymphnodes."CancerRes56(19): 4338-42.

Kanegane, H., K. Nomura,et al. (2002). "Biological aspects of Epstein-Barr virus(EBV)-infected lymphocytes in chronic active EBV infection andassociatedmalignancies."Crit RevOncolHematol 44(3): 239-49.

Kaplan-Lefko, P. J., T. M. Chen,et al. (2003). "Pathobiology of autochthonousprostatecancer in a pre-clinical transgenic mousemodel." Prostate 55(3):219-37.

Kaplan, D. H., V. Shankaran,et al. (1998). "Demonstration of an interferongamma-dependenttumor surveillancesystemin immunocompetent mice."ProcNatl AcadSci U S A 95(13): 7556-61.

Kawakami, Y., M. I. Nishimura, et al. (1993). "T-cell recognition of humanmelanomaantigens." J ImmunotherEmphasisTumor Immunol 14(2): 88-93.

Kershaw,M. H., M. W. Teng, et al. (2005). "Supernatural T cells: geneticmodification of T cells for cancertherapy." Nat Rev Immunol 5(12): 928-40.

Khong, H. T. andN. P. Restifo(2002)."Natural selection of tumorvariants in thegenerationof "tumor escape"phenotypes."Nat Immunol3(11): 999-1005.

Kieper, W. C., A. Troy, et al. (2005). "Recent immunestatus determines thesourceof antigens that drive homeostaticT cell expansion." J Immunol174(6): 3158-63.

Kim, N. W., M. A. Piatyszek,et al. (1994). "Specific association of humantelomeraseactivity with immortal cells and cancer." Science266(5193):2011-5.

Klebanoff, C. A., H. T. Khong, et al. (2005). "Sinks, suppressorsand antigenpresenters: how lymphodepletion enhances T cell-mediated tumorimmunotherapy." TrendsImmunol26(2): 111-7.

Klein, G. (1966)."Tumorantigens." AnnuRevMicrobiol 20: 223-52.Kobayashi,Y., T. Higashi, et al. (2000). "Expression of MAGE, GAGE and

BAGE genes in human liver diseases:utilit y as molecular markersforhepatocellular carcinoma."J Hepatol32(4): 612-7.

Koya,R. C., N. Kasahara, et al. (2003). "Potent maturation of monocyte-deriveddendritic cells afterCD40L lentiviral genedelivery." J Immunother (1997)26(5): 451-60.

Bibliografia

109

Krieg, A. M. (2002). "CpG motifs in bacterial DNA and their immuneeffects."AnnuRevImmunol20: 709-60.

Kuball, J., F. W. Schmitz, et al. (2005). "Cooperation of humantumor-reactiveCD4+ and CD8+ T cells after redirection of their specificity by a high-affin ity p53A2.1-specificTCR." Immunity 22(1): 117-29.

Lanzavecchia,A. and F. Sallusto (2002). "Progressive differentiation andselectionof the fi ttest in the immuneresponse."Nat Rev Immunol 2(12):982-7.

Larin, S. S., G. P. Georgiev,et al. (2004). "Genetransferapproachesin cancerimmunotherapy." GeneTher11 Suppl 1: S18-25.

Lee, P. P., C. Yee, et al. (1999). "Characterization of circulating T cells specificfor tumor-associated antigensin melanoma patients." Nat Med 5(6): 677-85.

Lipponen,P. K., M. J. Eskelinen,et al. (1992)."Tumour infilt rating lymphocytesas an independent prognosticfactor in transitional cell bladdercancer."Eur J Cancer29A(1): 69-75.

Loll ini, P.L., F. Cavallo,et al. (2006)."Vaccines for tumourprevention." Nat RevCancer6(3): 204-16.

Ludlow, J. W. (1993). "InteractionsbetweenSV40 large-tumor antigen and thegrowthsuppressorproteinspRB andp53."FasebJ 7(10): 866-71.

Masutomi, K., S. Kaneko, et al. (2002). "Identification of serum anti-humantelomerase reverse transcriptase (hTERT) auto-antibodies duringprogressionto hepatocellularcarcinoma."Oncogene21(38): 5946-50.

Mavroudis, D., I. Bolonakis, et al. (2006). "A phaseI study of the optimizedcryptic peptide TERT(572y) in patients with advanced malignancies."Oncology70(4): 306-14.

Mazzoni, A., V. Bronte, et al. (2002). "Myeloid suppressorlines inhibit T cellresponsesby anNO-dependentmechanism."J Immunol168(2): 689-95.

Meyerson, M., C. M. Counter, et al. (1997). "hEST2, the putative humantelomerasecatalytic subunit gene, is up-regulated in tumor cells andduring immortalization." Cell 90(4): 785-95.

Mihm, M. C., Jr., C. G. Clemente,et al. (1996)."Tumor infilt rating lymphocytesin lymph node melanoma metastases: a histopathologic prognosticindicatorandan expressionof local immuneresponse."Lab Invest74(1):43-7.

Mocellin, S., S. Mandruzzato,et al. (2004). "Cancer vaccines: pessimism incheck." Nat Med 10(12): 1278-9; author reply 1279-80.

Montgomery,D. L., J. W. Shiver, et al. (1993). "Heterologousand homologousprotectionagainst influenzaA by DNA vaccination: optimization of DNAvectors."DNA Cell Biol 12(9): 777-83.

Moore,A. C. andA. V. Hill (2004)."Progressin DNA-basedheterologousprime-boostimmunization strategiesfor malaria."ImmunolRev199: 126-43.

Morgan,R. A., M. E. Dudley, et al. (2006). "Cancer regressionin patients aftertransferof genetically engineeredlymphocytes."Science314(5796):126-9.

Muranski, P., A. Boni, et al. (2006). "Increased intensity lymphodepletion andadoptive immunotherapy--how far can we go?" Nat Clin Pract Oncol3(12): 668-81.

Nagorsen,D., M. Panelli,et al. (2003)."Biasedepitopeselection by recombinantvaccinia-virus (rVV)-infectedmatureor immaturedendritic cells." GeneTher10(20): 1754-65.

Bibliografia

110

Nair, S. K., A. Heiser,et al. (2000). "Induction of cytotoxic T cell responsesandtumor immunity against unrelated tumors using telomerase reversetranscriptaseRNA transfecteddendritic cells." Nat Med 6(9): 1011-7.

Naito, Y., K. Saito, et al. (1998)."CD8+ T cells infi ltratedwithin cancercell nestsas a prognostic factor in humancolorectal cancer." Cancer Res 58(16):3491-4.

Old, L. J. andE. A. Boyse(1964). "Immunology of Experimental Tumors."AnnuRevMed 15: 167-86.

Onizuka, S., I. Tawara,et al. (1999)."Tumor rejection by in vivo administrationof anti-CD25(interleukin-2 receptoralpha)monoclonalantibody."CancerRes59(13): 3128-33.

Parkhurst,M. R., J. P. Riley, et al. (2004). "Immunization of patients with thehTERT:540-548 peptideinducespeptide-reactive T lymphocytesthat donot recognizetumorsendogenouslyexpressing telomerase."Clin CancerRes10(14): 4688-98.

Pavlenko, M., A. K. Roos,et al. (2004)."A phaseI trial of DNA vaccination witha plasmidexpressingprostate-specific antigen in patientswith hormone-refractory prostatecancer."Br J Cancer91(4): 688-94.

Peng, Y., Y. Laouar, et al. (2004). "TGF-beta regulates in vivo expansionofFoxp3-expressing CD4+CD25+ regulatory T cells responsible forprotectionagainstdiabetes."ProcNatl AcadSci U S A 101(13): 4572-7.

Pertmer,T. M., M. D. Eisenbraun,et al. (1995). "Genegun-based nucleic acidimmunization: elicitation of humoral and cytotoxic T lymphocyteresponsesfollowing epidermaldelivery of nanogramquantities of DNA."Vaccine13(15): 1427-30.

Powell, D. J., Jr., M. E. Dudley, et al. (2005)."Transition of late-stageeffector Tcells to CD27+ CD28+tumor-reactiveeffector memory T cells in humansafter adoptivecell transfertherapy." Blood 105(1): 241-50.

Quaglino, E., M. Iezzi, et al. (2004). "Electroporated DNA vaccine clearsawaymultifocal mammary carcinomasin her-2/neu transgenicmice." CancerRes64(8): 2858-64.

Quaglino, E., S. Rolla, et al. (2004). "Concordant morphologic and geneexpression data show that a vaccine halts HER-2/neu preneoplasticlesions." J Clin Invest113(5): 709-17.

Radi, R. (2004)."Nitric oxide,oxidants,andprotein tyrosinenitration." ProcNatlAcadSci U S A 101(12): 4003-8.

Reiter, R. E., Z. Gu, et al. (1998). "Prostate stem cell antigen: a cell surfacemarker overexpressedin prostate cancer."Proc Natl Acad Sci U S A95(4): 1735-40.

Reits, E. A., J. W. Hodge, et al. (2006). "Radiation modulates the peptiderepertoire, enhancesMHC class I expression, and induces successfulantitumorimmunotherapy."J ExpMed203(5): 1259-71.

Romero, P., J. C. Cerottini, et al. (2004). "Monitoring tumor antigenspecific T-cell responsesin cancerpatientsandphaseI clinical trialsof peptide-basedvaccination." CancerImmunolImmunother53(3): 249-55.

Rosenberg,S. A., J. J. Mule, et al. (1985). "Regressionof establishedpulmonarymetastases and subcutaneous tumor mediated by the systemicadministration of high-doserecombinant interleukin 2." J Exp Med 161(5):1169-88.

Bibliografia

111

Rosenberg,S. A., J. R. Yannelli, et al. (1994). "Treatment of patients withmetastatic melanomawith autologoustumor-infilt rating lymphocytesandinterleukin2." J Natl CancerInst 86(15): 1159-66.

Rubinstein,N., M. Alvarez,et al. (2004)."Targeted inhibition of galectin-1 geneexpression in tumor cells resultsin heightenedT cell-mediated rejection;A potential mechanism of tumor-immune privilege." Cancer Cell 5(3):241-51.

Sasada, T., M. Kimura,et al. (2003)."CD4+CD25+regulatory T cells in patientswith gastrointestinal malignancies:possible involvementof regulatory Tcells in diseaseprogression."Cancer98(5): 1089-99.

Schopfer,F. J.,P. R. Baker,et al. (2003)."NO-dependent protein nitration: a cellsignaling eventor an oxidativeinflammatory response?" TrendsBiochemSci 28(12): 646-54.

Schuler,W., I. J. Weiler, et al. (1986)."Rearrangement of antigen receptor genesis defectivein micewith severecombinedimmunedeficiency." Cell 46(7):963-72.

Shankaran, V., H. Ikeda, et al. (2001). "IFNgamma and lymphocytes preventprimary tumour developmentandshapetumour immunogenicity." Nature410(6832):1107-11.

Shay, J. W. and W. E. Wright (2002). "Telomerase: a target for cancertherapeutics."CancerCell 2(4): 257-65.

Sheil,A. G. (1986)."Canceraftertransplantation." World J Surg10(3): 389-96.Speiser,D. E., R. Miranda,et al. (1997)."Self antigensexpressedby solid tumors

Do not efficiently stimulatenaive or activated T cells: implications forimmunotherapy." J Exp Med186(5): 645-53.

Steinbrink,K., H. Jonuleit, et al. (1999). "Interleukin-10-treated human dendriticcells induce a melanoma-antigen-specific anergy in CD8(+) T cellsresulting in a failureto lysetumorcells."Blood93(5): 1634-42.

Stennett,L. S., A. I. Riker, et al. (2004). "Expression of gp100 and CDK2 inmelanomacells is not co-regulatedby a sharedpromoter region."PigmentCell Res 17(5): 525-32.

Street,S. E., E. Cretney, et al. (2001)."Perforin and interferon-gamma activitiesindependently control tumor initiation, growth, and metastasis."Blood97(1): 192-7.

Stutman, O. (1974). "Tumor development after 3-methylcholanthrene inimmunologically deficientathymic-nudemice."Science183(124):534-6.

Stutman,O. (1975). "Immunodepression and malignancy." Adv Cancer Res22:261-422.

Stutman,O. (1979)."Chemicalcarcinogenesisin nudemice: comparisonbetweennudemicefrom homozygousmatingsandheterozygousmatingsandeffectof ageandcarcinogendose."J Natl Cancer Inst 62(2): 353-8.

Su, Z., J. Dannull, et al. (2005). "TelomerasemRNA-transfected dendritic cellsstimulate antigen-specific CD8+ and CD4+ T cell responsesin patientswith metastatic prostatecancer."J Immunol174(6): 3798-807.

Sussman,J. J., R. Parihar,et al. (2004). "Prolongedculture of vaccine-primedlymphocytesresults in decreasedantitumorkill ing and changein cytokinesecretion."CancerRes64(24): 9124-30.

Sutmuller,R. P., L. M. vanDuivenvoorde,et al. (2001)."Synergismof cytotoxicT lymphocyte-associated antigen4 blockadeand depletion of CD25(+)regulatoryT cells in antitumor therapyreveals alternative pathways for

Bibliografia

112

suppression of autoreactivecytotoxic T lymphocyte responses."J ExpMed194(6): 823-32.

Suzuki, E., V. Kapoor, et al. (2004)."Solubletype II transforming growth factor-beta receptor inhibits establishedmurine malignantmesothelioma tumorgrowth by augmentinghostantitumorimmunity." Clin CancerRes 10(17):5907-18.

Takeda, K., M. J. Smyth,et al. (2002). "Critical role for tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand in immune surveill anceagainst tumordevelopment."J Exp Med 195(2): 161-9.

Terabe, M. and J. A. Berzofsky (2004). "Immunoregulatory T cells in tumorimmunity."CurrOpin Immunol16(2): 157-62.

Terabe, M., S. Matsui, et al. (2000). "NKT cell-mediated repression of tumorimmunosurveillance by IL-13 and the IL-4R-STAT6 pathway." NatImmunol 1(6): 515-20.

Thornburg, C., D. Boczkowski, et al. (2000). "Induction of cytotoxic Tlymphocyteswith dendritic cells transfected with human papillomavirusE6 and E7 RNA: implications for cervical cancer immunotherapy." JImmunother(1997)23(4): 412-8.

Ulmer, J. B., J. J. Donnelly, et al. (1993). "Heterologous protection againstinfluenza by injection of DNA encoding a viral protein." Science259(5102):1745-9.

Uyttenhove, C., L. Pilotte, et al. (2003). "Evidence for a tumoral immuneresistancemechanismbasedon tryptophandegradation by indoleamine2,3-dioxygenase."Nat Med9(10): 1269-74.

Vandeputte,M. and P. De Somer (1965). "Influence of thymectomy on viraloncogenesisin rats."Nature206(983): 520-1.

Vilella, R., D. Benitez, et al. (2003). "Treatment of patients with progressiveunresectable metastatic melanoma with a heterologous polyvalentmelanomawholecell vaccine."Int J Cancer106(4): 626-31.

Vonderheide,R. H., S. M. Domchek,et al. (2004)."Vaccination of cancer patientsagainst telomeraseinduces functional antitumor CD8+ T lymphocytes."Clin CancerRes10(3): 828-39.

Vonderheide,R. H., W. C. Hahn,et al. (1999)."The telomerasecatalytic subunitis a widely expressedtumor-associatedantigenrecognized by cytotoxic Tlymphocytes." Immunity 10(6): 673-9.

Wang, L. X., W. X. Huang,et al. (2004). "Adoptive immunotherapyof cancerwith polyclonal, 108-fold hyperexpanded, CD4+ and CD8+ T cells." JTranslMed 2(1): 41.

Widera, G., M. Austin, et al. (2000). "Increased DNA vaccine delivery andimmunogenicity by electroporationin vivo." J Immunol164(9): 4635-40.

Wittke, F., R. Hoffmann, et al. (1999). "Interleukin 10 (IL-10): animmunosuppressivefactor and independentpredictor in patients withmetastaticrenalcell carcinoma." Br J Cancer 79(7-8): 1182-4.

Wolf, A. M., D. Wolf, et al. (2003). "Increase of regulatory T cells in theperipheral bloodof cancerpatients."Clin CancerRes 9(2): 606-12.

Wolff, J.A., R. W. Malone,et al. (1990)."Direct genetransferinto mousemusclein vivo." Science247(4949Pt 1): 1465-8.

Workman,P., A. Balmain,et al. (1988)."UKCCCR guidelinesfor thewelfare ofanimalsin experimentalneoplasia."LabAnim 22(3): 195-201.

Bibliografia

113

Wrzesinski, C., C. M. Paulos,et al. (2007)."Hematopoietic stem cells promote theexpansion andfunction of adoptivelytransferredantitumorCD8 T cells." JClin Invest 117(2): 492-501.

Xia, Y., L. J. Roman,et al. (1998). "Inducible nitric-oxide synthasegeneratessuperoxidefrom thereductasedomain."J Biol Chem273(35): 22635-9.

Xia, Y. and J. L. Zweier (1997). "Superoxideandperoxynitrite generation frominduciblenitric oxide synthase in macrophages." ProcNatl Acad Sci U SA 94(13): 6954-8.

Yang, D., G. E. Holt, et al. (2001)."Murine six-transmembraneepithelial antigenof the prostate, prostatestemcell antigen,andprostate-specific membraneantigen:prostate-specificcell-surfaceantigenshighly expressedin prostatecancer of transgenicadenocarcinomamouseprostate mice." Cancer Res61(15): 5857-60.

Zakian,V. A. (1997)."Life andcancerwithouttelomerase." Cell 91(1): 1-3.

114

Abbreviazioni

115

ABBREVIAZIONI

2β-Me...................................................................................2-β-Mercaptoetanolo

Ab...........................................................................................................Anticorpo

ACT ....................................................................Trasferimentoadottivo cellulare

Ag.............................................................................................................Antigene

APC ........................................................................Cellula presentante l’antigene

ARG..........................................................................................................Arginasi

β-gal ................................................................................................β-galattosidasi

CD ................................................................................Cluster di differenziazione

CTL ...................................................................................LinfocitaT citotossico

CpG ...........................................................Dinucleotidi citosina-fosfato-guanina

DC ..............................................................................................Celluladendritica

DNA-PK ............................................................Protein chinasiDNA-dipendente

EDTA....................................................................Acido etilendiaminotetracetico

E.L.I.S.A...................................................Enzyme-linked Immunosorbent Assay

FACS ...........................................................FluorescenceActivatedCell Sorting

FBS ..........................................................................................Sierofetalebovino

FITC ............................................................................Fluoresceinaisotiocianato

G-CSF...............................Fattorestimolantela crescitadi coloniedi granulociti

GM-CSF .......Fattorestimolantela crescitadi coloniedi granulociti emacrofagi

GvHD................................................................Reazionedi rigetto versol’ospite

H2O2....................................................................................Perossidodi idrogeno

H&E.......................................................................................Ematossilinaeosina

HEPES......................................Acido 4-(2-idrossietil)-piperazin-1etansulfonico

IDO ...........................................................................Indolamina2,3-diossigenasi

IFN ........................................................................................................Interferone

IL ......................................................................................................Interleuchina

i.p. ................................................................................................. Intraperitoneale

K.O. .......................................................................................................Knockout

LAK ...............................................................CelluleKi ller attivatedalinfochine

L-Arg ................................................................................................... L-Arginina

mAb .................................................................................Anticorpomonoclonale

MCA .............................................................................................Metilcolantrene

MHC ....................................................Complessomaggioredi istocompatibil ità

Abbreviazioni

116

MLC..............................................................................Colturaleucocitariamista

MLPC ..............................................Colturaleucocitariastimolataconil peptide

MDSC .....................................................................Cellulemieloidi soppressorie

Nf-kB.........................................................................................Nuclearfactor kB

NK ........................................................................................Cellulekiller naturali

NKT .................................................................................CelluleT naturalkill er

NO ...................................................................................................Ossidonitrico

NOS ............................................................................Sintetasidell’ossidonitrico

O2-...........................................................................................Anionesuperossido

ONOO- ..............................................................................................Perossinitriti

PAA .............................................................................Antigeniprostataassociati

PBS..............................................Phosfatebuffersaline,soluzionesalinafosfato

PCR ................................................................Reazioneacatenadella polimerasi

PE ................................................................................Phycoerythrin, Ficoeritrina

PSCA.............................................................................Prostatestemcell antigen

PSMA ............................................................Prostatespecific membraneantigen

RAG2 ................................................................Recombination activatinggene2

RNOS ...............................................................Specie reattive dell’ossidonitrico

ROS ..........................................................................Specie reattive dell’ossigeno

s.c.............................................................................................................Sottocute

SCID............................................................Severe-combinedimmunodeficiency

STEAP .....................................Six transmembraneephitelial antigenof prostate

Treg.....................................................................................................T regolatorie

TAA...........................................................................Antigeniassociati al tumore

TAP ...............................................................Transporterassociatedwith antigen

TCR...............................................................Recettoreclonotipicodei linfociti T

TERT ...................................................................................................Telomerasi

TGF-β ...............................................................Fattoredi crescita trasformanteβ

TIL ...........................................................................Linfociti infilt ranti il tumore

Th ..............................................................................................Linfociti T helper

TRAMP .....................Modello transgenicomurinodel carcinomadellaprostata

w.t. ..................................................................................Wild type,tipo parentale

117

PUBBLICAZIONI

• BronteV., Cingarlini S., Marigo I., De SantoC., Gallina G., Dolcetti L.,Ugel S., PeranzoniE., MandruzzatoS., Zanovello P. Leukocyte infiltrationin cancer creates an unfavorable environment for antitumor immuneresponses: a novel target for therapeutic intervention.ImmunolInvest.2006;35(3-4): 327-57.

• Peranzoni E., Marigo I., Dolcetti L., Ugel S., SondaN., Taschin E.,Mantelli B., Bronte V. and ZanovelloP. Role of arginine metabolism inimmunity and immunopathology.Immunobiology2008; 212(9-10): 795-812.

118

Ringraziamenti

Un grazie a Enzo per avermi permesso di vivere quest'entusiasmante avventura e per avermi

retto per tre anni, un grazie altresì sentito alla Prof.ssa Zanovello per esser stata sempre

disponibile e presente.

Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo lavoro: il gruppo

IRBM (Elisa, Carmela, Francesco, Barbara) il gruppo di Chieti (Manu, Marianna) e il Dr. De

Palma.

Un grazie a quelle canaglie del laboratorio che ormai son diventate una seconda famiglia:

grazie ILA per aver badato a me meglio di una mamma (ed è ora che lo diventi!), grazie Gigi

per non avermi mai picchiato, grazie Sonda per la compagnia nelle serate alcoliche, grazie Zilio

per le PCR, grazie Mantelli per non avermi mai urtato in pieno, grazie Circe per esser riuscita

a legger quei tetrameri, grazie Audry per il corso di inglese...ah quasi dimenticavo...grazie (ed è

un grazie speciale) Peranzoni per non esser mai d'accordo con me ma soprattutto per la tua

infinita pazienza nel sopportarmi...e si che non peso tanto!

Un grazie particolare a Sara amica sincera e leale (hai visto il tuo virgulto come è stato bravo!)

sempre presente se pur distante ma come dice De Gregori due buoni compagni di viaggio, anche

se scelgono imbarchi diversi, saranno sempre due marinai!

Un grazie alla colonia TRAMP per aver sfornato in maniera continuativa le bestiole su cui mi

son sbizzarito.

Un grazie ai due fratelli Paolo ed Elisabetta presenze insostituibili nella mia vita, un grazie

alla due nonne sempre affettuose, un grazie agli zii e ai cugini sempre presenti, un grazie

anche ai due cagnetti Birbo e Perla.

Un grazie speciale a mia mamma per avermi fatto testardo, un grazie speciale al mio papà per

avermi fatto idealista e sognatore ( e soprattutto interista). Vi voglio un gran bene e non posso

far altro che dedicarvi questo lavoro che rappresenta la realizzazione di un traguardo in cui ho

messo in gioco tutto me stesso tra sacrifici e fatiche ma sempre con tanta abnegazione e

volontà e sempre con il sorriso....ce l'ho fatta!

120