APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

27
APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE

Transcript of APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

Page 1: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

IL CUORE

Page 2: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

CUORE• Valvole atrio-ventricolari• Valvole semilunari

Page 3: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

CUORE

• Miocardio comune o di lavoro • Miocardio o sistema di conduzione

Page 4: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI

Page 5: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

CORRENTE PACEMAKER

La velocità della depolarizzazione spontanea determina la frequenza del ritmo cardiaco.

Page 6: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REFRATTARIETA’ E RISPOSTA CONTRATTILE

Page 7: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

Rilascio del Ca++ attivato dal Ca++

Page 8: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

CICLO CARDIACO

Page 9: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

TONI CARDIACI

I° TONO (SISTOLICO): CHIUSURA VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI

II° TONO (DIASTOLICO): CHIUSURA VALVOLE SEMILUNARI

III° TONO: RIEMPIMENTO RAPIDO VENTRICOLARE

IV° TONO (ATRIALE): CONTRAZIONE ATRIALE.

Page 10: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

SISTEMA DI CONDUZIONE

Spiccata attività pacemaker

Tessuto di conduzione atriale(rapida propagazione dell’impulso)

Lenta propagazione dell’impulso

(scarsa attività pacemaker ma rapida trasmissione dell’impulso)

Page 11: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

SISTEMA DI CONDUZIONELegge della dominanza del ritmo più

frequente

Page 12: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

ELETTROCARDIOGRAMMA• Le correnti che fluiscono durante l’attività delle cellule cardiache possono essere rilevate come piccole variazioni di potenziale in corrispondenza di specifici punti della superficie corporea.

• Queste variazioni di potenziale costituiscono l’elettrocardiogramma

Page 13: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

DATI ELETTROCARDIOGRAFICI

Tratti Durata, sec Ampiezza SignificatoOnda P 0,07-0,12 0,2-0,4 Depolarizzaz. atrio

Complesso QRS 0,06-0,10 1-2 Depolarizzaz. Ventr

Onda T 0,18-0,20 0,4-0,5 Ripolariz. Ventr.

Onda U 0,08 - Ripolariz. Purk.

Intervallo PR 0,12-0,20 - Cond. atrio-ventr.

Intervallo ST 0,30 - Durata ripol.ventr.

Intervallo QT 0,40 - Durata refrattar.

Intervallo PP 0,8-0,9 - Durata ciclo

Page 14: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

SISTEMI DI DERIVAZIONI

DERIVAZIONI BIPOLARI

STANDARD(registrano le variazioni di

potenziale tra due punti della superficie corporea)

DERIVAZIONI PRECORDIALI O

TORACICHE UNIPOLARI

(registrano le variazioni di potenziale in un punto della

superficie corporea confrontandole con un valore di

potenziale uguale a zero)

Page 15: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

DERIVAZIONI DI EINTHOVEN

Il cuore può essere considerato un dipolo. La risultante di tutte le differenze di potenziale che si generano nel cuore è indicata dal vettore cardiaco che

rappresenta il momento del dipolo.

Page 16: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

DERIVAZIONI TORACICHE

Page 17: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

DISTRUBI DEL RITMO

Page 18: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI

PR maggiore

Page 19: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

EXTRASISTOLE

Page 20: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

FIBRILLAZIONE

Page 21: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

INFARTO

Page 22: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

GITTATA CARDIACAVolume di sangue immesso in circolo nell’unità di

tempo

Page 23: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REGOLAZIONE INTRINSECAGittata sistolica

Mantenendo costante la frequenza, la gittata cardiaca varia molto poco al variare della pressione arteriosa; invece aumenta se viene aumentata la pressione venosa e quindi il ritorno venoso. Legge del cuore: l’energia della contrazione delle fibrocellule cardiache aumenta all’aumentare del volume ventricolare.

Page 24: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REGOLAZIONE ESTRINSECAFrequenza cardiaca

• Meccanismi nervosi: orto- e parasimpatico

Page 25: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REGOLAZIONE ESTRINSECA

ORTOSIMPATICO PARASIMPATICO

CRONOTROPO(frequenza cardiaca)

+ -

DROMOTROPO(velocità di conduzione)

+ -

INOTROPO(contrattilità)

+ -

BATMOTROPO(eccitabilità)

+ -

Page 26: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REGOLAZIONE ESTRINSECA

Page 27: APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO IL CUORE. CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari.

REGOLAZIONE ESTRINSECA• Fattori chimici

• CATECOLAMINE: aumentano la frequenza cardiaca

• ORMONI TIROIDEI: aumentano la contrattilità cardiaca

• GAS RESPIRATORI: modesti gradi di ipossia stimolano la frequenza e la contrattilità cardiaca, gradi elevati di ipossia deprimono questi stessi parametri. L’ipocapnia stimola la funzione cardiaca che invece è depressa dall’ipercapnia.