Apologia e critica dei nuovi media - 2

32
Maurizio Boscarol Apologia e critica dei nuovi media - 2

Transcript of Apologia e critica dei nuovi media - 2

Page 1: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Maurizio Boscarol

Apologia e critica dei nuovi media - 2

Page 2: Apologia e critica dei nuovi media - 2

La stampa

• Sulla stampa la rappresentazione delle nuove tecnologie informatiche di rete oscilla fra alcuni elementi costanti, che dipendono dallo scopo dell’articolo e ricordano alcune posizioni filosofiche costanti1. Una posizione di utopico e incondizionato entusiasmo,

perché le reti e l’”always on” (il sempre connessi) ci porteranno verso una “nuova vita”

2. Una posizione di timore di alienazione e isolamento, così come di perdita di umanità e socialità indotta dalle nuove tecnologie

3. Si va affermando anche una terza via, dell’”uso ragionevole”, non messianico, delle nuove tecnologie

Page 3: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Posizione “tutto internet”

• La posizione ottimistica “vende” le nuove tecnologie, è figlia di un’ideologia libertaria che si sposa benissimo con il liberalismo che è dottrina economica dominante

• Alcuni vedono un incrocio di interessi (ideologici) fra i teorici delle reti come utopia e gli interessi economici delle telecom e dei monopolisti e dei governi

Page 4: Apologia e critica dei nuovi media - 2

L’ideologia delle reti

• È una versione attualizzata di un pensiero socio filosofico in realtà tutt’altro che nuovo, che si è espresso varie volte nel corso dei secoli con accenti e sfumature diverse

• Postula la società dell’informazione, perché tutto ciò che conta è informazione e scambio

• Poiché la società è fatta di scambi, tutto ciò che conta è favorire il passaggio di informazioni attraverso nuove tecnologie

Page 5: Apologia e critica dei nuovi media - 2

I profeti del “Tutto internet”• McLuhan (non c’era internet, ma le sue

idee hanno inciso su molti dei suoi allievi nel senso di una società iperconnessa dai media: il “villaggio globale”)

• DeKerchove• Pierre Lévy• Nicholas Negroponte• Bill Gates

Page 6: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Pierre Lévy

• “Siamo appena usciti dalla preistoria. Le separazioni costituiscono la parte oscura del nostro retaggio, in via di progressiva liquidazione. L’autentico fine dell’uomo è quello di diventare un essere planetario, che partecipi attivamente all’intelligenza collettiva della sua specie”

Page 7: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Noosfera

• Usano nei loro discorsi un afflato quasi religioso, riattualizzando vecchie visioni mistiche secondo le quali lo scopo dell’umanità è passare dalla biosfera alla noosfera, sorta di “coscienza collettiva”:

• Teilhard DeChardin(1881-1955) – teologo francese• Norber Wiener – padre della cibernetica, scienza

che aveva la pretesa di vedere relazioni fra fenomeni diversissimi dove ciò che contava era informazione, il pensiero, lo scambio, la comunicazione, contrapposta all’entropia della materia

Page 8: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Antiumanisti

• Alcuni definiscono queste posizioni “antiumaniste”, perché negano l’importanza dell’uomo, dell’individuo, e mirano alla sua dissolvenza in un’entità collettiva

• È una delle tante incarnazioni del mito collettivistico (il comunismo è un altro, la globalizzazione un altro ancora…)

• Alcuni critici (Philippe Breton) lo vedono come regressivo e conservatore

Page 9: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Società umaniste

• Per Breton la nostra società è fondata da secoli su una triade– Legge – di derivazione ebraica. La torah, la legge, uguale per tutti e

scritta– Parola – di derivazione greco-ateniese: la parola nella discussione

pubblica, nell’agorà, luogo di confronto e di risoluzione delle tensioni in uno spazio politico

– Individuo – di derivazione cristiana: uomo dotato di un’interiorità• Questi concetti si laicizzano e penetrano nelle culture occidentali,

modellando le loro società• L’individuo è destinatario della legge e solo lui è responsabile di

fronte ad essa; essa lo supera ma è lui che la crea, grazie all’azione della parola collettiva e dell’assemblea degli individui liberi; l’individuo esiste grazie alla propria parola, originata dalla memoria e dall’incontro con la parola dell’altro

• Il XX sec ha visto una crisi di fiducia nell’umanesimo

Page 10: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Società olista

• Prima dell’avvento dell’umanesimo (Louis Dumont, antropologo francese)

• Si distingue per l’assenza di legge scritta, di parola come scambio tra individui, ed è caratterizzata da:– Credenza nel destino– Riproduzione ciclica (eterno presente)– Disuguaglianze organiche– Vendetta privata– Sistemi di caste

• Tentazioni sociali sempre presenti, opposte ai valori dell’umanismo

Page 11: Apologia e critica dei nuovi media - 2

I timorosi

• L’idea è che dietro alla mistica del tutto internet e del sempre connessi ci sia il pericolo di una riduzione di spazi di libertà, concessi dagli utenti liberamente in cambio di un egoistico vantaggio iniziale

• Della dissoluzione della distinzione fra privato e pubblico

• O anche che si arrivi alla distruzione delle relazioni sociali tradizionali, secondo alcune distopie diffuse nelle narrazioni fantascientifiche (Asimov: Il sole nudo)

Page 12: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Spazi di libertà

• In realtà i governi hanno potere di controllo su ciò che passa in internet– Caso delle censure cinesi– Caso della recente legge francese– Discussioni sulla net neutrality

• La regolazione può cambiare e nuove tecnologie come la geolocalizzazione facilitano il tracciamento dei navigatori

• Il problema è come è nata internet (con la cultura libertaria). Ci siamo abituati a condividere tutto e ad avere in cambio alcune cose, ma gli spazi di libertà potrebbero ridursi, mentre i governi e le aziende potrebbero trarre vantaggio da quello che spontaneamente mettiamo in rete

Page 13: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Trasparenza asimmetrica

• È la tendenza a non preoccuparci, anzi, a trovare normale mettere online informazioni su di noi, ma non ad avere altrettante informazioni e trasparenza da parte di governi e organizzazioni anche commerciali

• Come utenti della rete questa consapevolezza è però sempre meno centrale, man mano che ci abituiamo ad usare la rete

Page 14: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Dal quinto stato all’individualismo

• Il filone neomarxiano delle teorie sulla rete, dopo un iniziale entusiasmo nel potere delle nuove tecnologie di coagulare una nuova classe sociale (quinto stato) che fondesse il vecchio proletariato con i lavoratori intellettuali, si è reso conto che questo non sarebbe avvenuto, e che tendenze liberiste, individualiste stavano prendendo il sopravvento, favorendo un isolamento delle persone che favorisce i poteri tradizionalmente dominanti (si veda Formenti, 2008, per una trattazione estesa)

Page 15: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Scomparsa del confine pubblico/privato

• Inoltre le nuove tecnologie non fanno nulla per controbilanciare una tendenza alla scomparsa di separazione fra sfera pubblica e sfera privata

• Nelle società aristocratiche, i costumi pubblici servivano a definire dei ruoli che mostrassero competenze distinte

• Dalla società borghese i ruoli sono progressivamente pubblici: l’intimo è criterio di giudizio per il pubblico, anche quando non ha senso

Page 16: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Richard Sennett

• “I mass media accrescono in misura esponenziale la conoscenza che la gente ha di quanto accade nella società, ma inibiscono drasticamente la capacità di tradurre questo sapere in azione politica”

• Il popolo si comporta come un pubblico che osserva lo spettacolo privato del politico/attore, come se non li riguardasse

• I media elettronici impongono pubblico e privato come spettacolo e riducono la capacità di agire

Page 17: Apologia e critica dei nuovi media - 2

I media moderni

• Favoriscono l’emergere di leader carismatici moderni• Ma creano l’aspettativa di una democratizzazione

fondata su valori personali, di intimità e cordialità, di abbattimento di distanza fra governante e governato, e non sul bene comune

• In tal senso, anche i leader che arrivano dal popolo devono possedere virtù carismatiche

• In generale, valutando il pubblico con criteri di personalità, diventa più difficile lottare per bisogni collettivi

• Gli stessi valori collettivi scompaiono dal centro del discorso; si lotta per affermare il sé (e il pubblico si identifica con i personaggi carismatici), non per il bene comune

Page 18: Apologia e critica dei nuovi media - 2

I blog e la scomparsa del confine pubblico/privato

• La posizione di Sennett può essere associata nei nuovi media alle critiche portate ai blog, da Metitieri e Levink

• Dietro l’illusione di un movimento, di una blogosfera, si combatte per diventare amici di, per essere riconosciuti ed emergere nella classifica di Google

• Il blog (ma anche il SN) è proprio la confusione di pubblico e privato, di professionale e personale

• Uno simpatico non necessariamente è bravo, o competente in un dato settore: ma tutto si confonde

• Continua a prevalere un individualismo delle motivazioni giustificato con la mistica della collettività, della rete, della blogosfera

Page 19: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Oltre la democrazia rappresentativa

• Come i nuovi media, e in particolare internet, possano giocare un ruolo nel superamento delle forme di democrazia rappresentativa, è tutto da definire

• Già il rapporto carismatico leader-masse è un superamento dei partiti e una risposta all’inevitabile burocratizzazione delle democrazie occidentali

Page 20: Apologia e critica dei nuovi media - 2

La visione di Lévy

• Pierre Lévy vede nella rete lo strumento di democrazia diretta tanto sognato, dove non conta più l’appartenenza geografica, ma virtuale

• E dove non sarà più possibile ignorare i cittadini, che avranno nella rete uno strumento di controllo e di dominio

• Al tempo stesso, modera la sua visione in un recupero dei professionisti della politica a gestire la cosa pubblica, mentre la rete controlla

Page 21: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Ma…

• Altri vi vedono tendenze all’abolizione degli spazi di rappresentanza per un intervento diretto del cittadino

• Con la controindicazione di:– mancanza di competenze specifiche sui temi

tecnici– confusione pubblico/privato– una certa asimmetria informativa– una spettacolarizzazione della vita pubblica– eccesso di individualismo

Page 22: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Digital divide

• Navigare in rete richiede accesso: divisione fra have e have not

• La qualità tecnica della rete (ad esempio la banda larga) cambia qualitativamente l’uso della rete

• L’accesso non è sufficiente: le capacità di navigazione dipendono dalle condizioni socioculturali, dagli strumenti cognitivi

• Importanza di un’information literacy: capacità di trovare attivamente le informazioni e di valutarne attendibilità e correttezza

Page 23: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Dieta mediale

Page 24: Apologia e critica dei nuovi media - 2
Page 25: Apologia e critica dei nuovi media - 2
Page 26: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Opinioni a confronto

• Esistono in definitiva due grandi polarità su cui si distribuiscono le diverse opinioni:1. Da una parte, coloro che ritengono che le reti porteranno verso una

nuova utopia, modificando in senso collaborativo ed egualitario i rapporti di forza, e che il web 2.0 sia una perfetta espressione di questa tendenza ottimistica e progressiva, dove l’intelligenza collettiva sia il punto centrale

2. Dall’altra c’è chi ritiene che le nuove tecnologie abbiano in radice gli stessi difetti delle vecchie, e in più pongano problemi che non sono in grado di contribuire a risolvere, perché incoraggiano un atteggiamento conformistico e non meritocratico, dove ad un’apertura di facciata si contrappone un comportamento adattivo di comodo, che premia i più dotati di capitale sociale e non di argomenti. L’intelligenza collettiva sarebbe dunque solamente un pretesto per sfruttare l’utente mantenendo il potere. Le aziende si avvarrebbero della grande motivazione ad emergere, senza offrire nulla in cambio

Page 27: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Gli apologetici

• Spinge verso una partecipazione ampia e incondizionata alla vita di rete

• Vede la rete come il luogo dell’intelligenza collettiva e della partecipazione ad un’entità collettiva nella quale gli individui potranno “sciogliersi”

• Spinge verso il superamento della democrazia rappresentativa (già in crisi a causa di un eccesso di burocrazia fisiologico) verso una democrazia diretta

• Nessun confine fra pubblico e privato

Page 28: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Gli scettici

• Vedono una società dove il consumatore sarà mesmerizzato dai pochi centri che deterranno ancora il potere produttivo

• Desiderosi di emergere, accetteranno condizioni inaccettabili pochi anni prima

• Contemporaneamente la qualità dell’informazione si deteriorerà a causa dell’insostenibilità del tutto gratis e del ricorso a tecniche scandalistiche e triviali per mantenere l’attenzione

• La capacità di cercare e trovare attivamente le informazioni importanti sarà appannaggio di pochi “information literate”

• La società in rete sarà meno mediata, più interconnessa, ma senza garanzie di approfondimento sui temi

Page 29: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Il problema

• …è che in parte hanno probabilmente ragione entrambi. Come dice Castells, ”non c'è alcun giudizio di valore in questo cammino verso la network society: essa non è la terra promessa dell'età dell'informazione. È semplicemente, una nuova e specifica struttura sociale, i cui effetti sul benessere dell'umanità sono ancora indefiniti. Tutto dipende dal contesto e dalle modalità."(Manuel Castells)

• Sta a noi costruire un modello di società di rete migliore del precedente. Il primo passo è rendersi conto delle opportunità e dei rischi, ed evitare di distorcerli per scopi opportunistici.

Page 30: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Approccio ragionevole

• La rete offre strumenti e possibilità, ma con essi crea anche nuovi problemi

• La soluzione non è necessariamente la più ovvia, la più intuitiva, la più popolare

• L’individuo e i suoi diritti non dovrebbero essere sacrificati agli interessi di una comunità indistinta, anche se i beni comuni online dovrebbero non essere privatizzati

• La tecnologia non è neutra, ma nemmeno deterministica• L’approccio culturale che adottiamo per regolare i

fenomeni conta eccome, così come ha contato nella creazione di questa rete.

Page 31: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Come parlano di internet i giornali e gli altri media?

• Quale approccio prevale?• Vi si riconosce un afflato utopistico• Vengono presentati aspetti problematici?• Vi si riconosce un intento critico?• Quale idea di uomo e di società è sottesa?• Vi è un atteggiamento di realismo

strumentale?• I dati sono corretti e padroneggiati dall’autore?• Di cosa sta tentando di convincerci, e perché?

Page 32: Apologia e critica dei nuovi media - 2

Fine