“E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI...

76
1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) V A Coordinatore: Prof. ssa Concetta Turrisi Prot. N. 4110/D5B del 14/05/2019 Anno Scolastico 2018/2019

Transcript of “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI...

Page 1: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

1

ISTITUTO SUPERIORE STATALE

“E. PIRAJNO DI MANDRALISCA”

SEZ. LICEO CLASSICO

Documento del Consiglio della classe

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

V A

Coordinatore: Prof. ssa Concetta Turrisi

Prot. N. 4110/D5B del 14/05/2019

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

2

INDICE

Informazioni generali sull’Istituto pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Variazione del Consiglio di Classe nel triennio pag. 5

Quadro del profilo della classe pag. 6

Obiettivi di apprendimento pag. 8

Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali pag. 11

Percorsi interdisciplinari pag. 11

Attività alternanza scuola lavoro pag.12

Attività extra-curriculari pag. 13

Verifiche e valutazioni pag. 14

Elementi e criteri per la valutazione finale pag. 15

Programmazione del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato pag. 15

Il Consiglio di Classe pag. 17

ALLEGATI

Relazioni finali, contenuti e metodi di insegnamento relativi alle singole discipline:

Consuntivo disciplinare I.R.C. (all. 1)

Consuntivo disciplinare di Italiano (all. 2)

Consuntivo disciplinare di Latino e Greco (all. 3)

Consuntivo disciplinare di Storia e Filosofia (all. 4)

Consuntivo disciplinare di Inglese (all. 5)

Consuntivo disciplinare di Matematica e Fisica (all. 6)

Consuntivo disciplinare di Scienze (all. 7)

Consuntivo disciplinare di Storia dell’Arte (all. 8)

Consuntivo disciplinare di Scienze Motorie (all. 9)

Griglie di valutazione della prima prova scritta (all. 10)

Griglia di valutazione della seconda prova scritta. (all. 11)

Griglia di valutazione del colloquio. (all.12)

Griglia Alternanza Scuola-Lavoro. (all.13)

Page 3: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

3

Il Liceo classico ‘Mandralisca’ è un istituto storico, nato a metà dell’ottocento, dalla volontà

testamentaria del barone Enrico Pirajno di Mandralisca che lo volle come unico erede universale:

”voglio dell’annua rendita di tutti i miei beni...si fondasse e mantenesse nella mia patria Cefalù un

Liceo, con le norme che qui appresso detterò. Detto corpo morale voglio che fosse il mio Erede

universale”. (testamento olografo 1853). Il Liceo privato fu ospitato nei locali della casa baronale in

strada Badìa, ora via Mandralisca, divenendo pareggiato nel 1895, poi regio con un decreto del

1933, e in seguito Liceo-Ginnasio statale.

L’unificazione delle due scuole nel 1934 pose il problema dell’intestazione: tra la proposta di

intitolazione a Rosario Porpora, letterato e storico insigne, a cui già s’intitolava il Ginnasio, e l’altra

a Enrico Pirajno, barone di Mandralisca, fondatore del Liceo, prevalse la seconda.

Con il piano di razionalizzazione scolastica del 1997 il Liceo Classico è confluito, insieme

all’attuale IPSSEOA, nell’Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca.

Oggi il Liceo continua ad offrire una preparazione classico-umanistica, necessaria alla formazione

dell’individuo come persona e cittadino, ma fortemente nutrita dell’apporto delle discipline

scientifiche, come nella volontà del Barone, con l’offerta di diversi progetti, attività extracurriculari,

insegnamenti facoltativi-opzionali e progetti di potenziamento. E’ proprio in qualità di erede del

Barone che, ancora oggi, la nostra scuola possiede e può disporre di un gran numero di preziosi

reperti naturalistici, oltre che di strumenti di grande pregio, raggruppati per tipologia e funzione,

che rendono inestimabili i laboratori scientifici.

Informazioni generali sull’istituto

Page 4: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

4

No ALUNNO PROVENIENZA

1 Barca Ilenia S. Mauro Castelverde

2 Calì Sara Cefalù

3 Cammarata Giacomo Castelbuono

4 Castiglia Gloria Castelbuono

5 Cristina Eleonora S. Mauro Castelverde

6 Greco Elisa Cefalù

7 Guercio Alessia Cefalù

8 Ilardo Gaia Lascari

9 La Russa Alessia Collesano

10 Lo Bianco Alessia Cefalù

11 Lo Piccolo Vincenzo Campofelice di Roccella

12 Marguglio Rosa Maria S. Mauro Castelverde

13 Migliazzo Vincenzo Cefalù

14 Mormino Vincenzo Cefalù

15 Quagliana Giuseppe Cefalù

16 Rasa Riccardo Cefalù

17 Tamburo Martina Cefalù

Elenco degli alunni

Page 5: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

5

Disciplina a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019

1 Religione Spinosa

Maria Antonietta

Spinosa

Maria Antonietta

Spinosa

Maria Antonietta

2 Italiano Barravecchia

Salvatore

Barravecchia

Salvatore

Barravecchia

Salvatore

3 Latino e Greco Turrisi Concetta Turrisi Concetta Turrisi Concetta

4 Filosofia e Storia Arrigo Cetty Arrigo Cetty Arrigo Cetty

5 Matematica e Fisica Battaglia Colomba

Maria

Battaglia Colomba

Maria

Battaglia Colomba

Maria

6 Inglese Di Francesca

Vincenzina

Di Francesca

Vincenzina

Di Francesca

Vincenzina

7 Scienze Agrimi

Maria Beatrice

Agrimi

Maria Beatrice

Agrimi

Maria Beatrice

8 Storia dell’Arte Strazzera Milena Strazzera Milena Strazzera Milena

9 Scienze Motorie Vazzana Vincenzo Cartaino Dario Cartaino Dario

Variazione del consiglio di classe nel triennio

Page 6: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

6

La classe è costituita da 17 studenti, diversi dei quali provengono dal comprensorio madonita,

perciò negli anni si è registrato qualche problema dovuto alla pendolarità, ma non all’adattamento e

all’inserimento dei ragazzi nel contesto della classe e dell’Istituto; la diversa provenienza, anche

socio-economica e culturale, non ha, infatti, impedito il processo di integrazione e di fusione,

favorito anche dalle sollecitazioni al confronto dialettico che i docenti hanno sempre stimolato.

In questa prospettiva i rapporti interpersonali si sono rafforzati nella condivisione del percorso

scolastico: gli studenti sono stati orientati costantemente al confronto e allo scambio dialettico,

talvolta anche togliendo spazio alla lezione frontale e a nuovi possibili contenuti proposti, ma tale

condizione li ha spinti ad un’elaborazione sempre più personale e critica, nel rispetto delle idee di

ognuno, in un cammino di crescita, graduale, ma continuo.

Nel corso del triennio, gli alunni hanno partecipato alla vita dell’Istituto e hanno aderito alle varie

proposte formative della Scuola, come il laboratorio teatrale sul dramma antico, le Olimpiadi di

Matematica, il Kangourou di Inglese, i progetti sulla Legalità, vari tornei sportivi interni ed

esterni, nonché le attività di volontariato, in particolare quelle inerenti al progetto “Umanesimo

dell’Altro Uomo, per una cittadinanza attiva“. Una alunna nell’anno scolastico 2017/2018, aderendo

ad un programma di mobilità studentesca, ha frequentato il quarto anno in Cina. Al suo rientro sono

state valutate e certificate le conoscenze, le capacità e le competenze risultanti dalla sua esperienza

all’estero e riconosciuti i crediti formativi relativi alla classe.

Come si evince dalla tabella sovrapposta, la continuità didattica è stata garantita per la maggior

parte delle materie e ciò ha permesso agli studenti di potersi relazionare serenamente e

costruttivamente con i docenti comprendendone linguaggi e strategie metodologiche.

Gli obiettivi formativi, come sempre avviene, sono stati raggiunti a vari livelli, in relazione alla

sensibilità, alla capacità e all’impegno degli studenti e, nel loro conseguimento, l’apporto delle

singole discipline è stato differente, secondo gli interessi e le inclinazioni di ognuno. Pochi si sono

distinti raggiungendo un ottimo livello di preparazione: possiedono conoscenze complete,

approfondite e coordinate, sanno interpretare con precisione quanto studiato e proporre ipotesi

valide, anche in situazioni nuove, applicano correttamente le conoscenze e le competenze acquisite,

effettuano collegamenti pluridisciplinari, usando il lessico specifico in modo preciso. Alcuni hanno

raggiunto un buon livello: possiedono nozioni complete e approfondite, sono in grado di

Quadro del profilo della classe

Page 7: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

7

interpretare alcuni problemi e fenomeni studiati applicando le conoscenze acquisite, sono capaci di

effettuare confronti e collegamenti, usano correttamente la terminologia specifica. Altri si attestano

su un livello di sufficienza: possiedono conoscenze essenziali, ma non approfondite, interpretano

correttamente, ma non in modo accurato, problemi e fenomeni, effettuano, in maniera corretta,

semplici collegamenti, usano in modo esatto il lessico specifico, solo se opportunamente guidati.

Gli alunni che all’inizio del triennio presentavano gravi lacune disciplinari hanno progressivamente

migliorato la loro preparazione e, anche coloro che non sempre sono stati capaci di puntualità e

rigore nell’organizzazione del lavoro, hanno, comunque, ampliato il proprio bagaglio umano,

espressivo e culturale.

Nell’anno scolastico in corso, un alunno non si è avvalso dell’insegnamento della Religione

Cattolica, ma non ha optato per nessuna materia alternativa.

Per quanto riguarda il CLIL, nonostante manchino nel nostro istituto docenti in possesso delle

relative necessarie competenze linguistiche e metodologiche, l’insegnante di Religione, che ha

partecipato lo scorso anno al progetto Erasmus + KA1 del nostro Istituto, (mirato al rafforzamento

delle competenze linguistiche di Inglese dei docenti DNL), ha programmato di effettuare, per la

parte di sua competenza, una piccola sperimentazione ispirata alla metodologia CLIL sul tema

della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, nel contesto del percorso giuridico di alternanza.

Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività di alternanza scuola-lavoro previste dal relativo

progetto, perché all’interno della programmazione d’Istituto è stata ritenuta un’offerta fondante e

potenziante la formazione civica. Nell’arco dell’esperienza di alternanza gli alunni hanno avuto

diverse occasioni di formazione e di orientamento attraverso incontri con esperti di diversi settori

lavorativi, stage ed esperienze sul campo. Gli organismi pubblici e privati che li hanno accolti

hanno mostrato apprezzamento per le loro competenze, capacità e, soprattutto, adattabilità alle

diverse situazioni lavorative. Tre studenti hanno già superato con successo i test di ammissione alle

facoltà universitarie di Economia e Ingegneria biomedica.

Page 8: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

8

Area cognitiva

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione

valorizzazione.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute.

Area metodologica

Partecipare attivamente alla vita della scuola portando il proprio contributo personale.

Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere compiti determinati.

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, continuare in modo efficace i successivi studi, potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti.

Essere capaci di operare interconnessione tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area psico-affettiva

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare

riferimento alla Costituzione.

Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista in un dialogo senza schematismi.

Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e

l’importanza che riveste la pratica dell’attività sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Obiettivi di apprendimento

Page 9: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

9

Area logico-argomentativa

Essere capaci di sostenere una tesi e di saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Essere capaci di padroneggiare pienamente la lingua italiana, cioè di:

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli

più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale.

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisire una lingua straniera moderna: strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Essere capaci di riconoscere i rapporti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

Essere capaci di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Area storica, umanistica e filosofica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche,con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che

caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,

la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

Utilizzare i metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

Page 10: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

10

Area scientifica e matematica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico.

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica

della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia), delle procedure e dei metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate.

La classe ha raggiunto gli Obiettivi generali di apprendimento sopra menzionati, con livelli

diversificati, che hanno determinato risultati finali soddisfacenti e, in diversi casi, ottimi.

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole

discipline oggetto di studio (Allegati numero 1-9)

luogo...) e strumenti(carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di riservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Essere capaci di ricostruire e individuare la Storia del pensiero scientifico, delle sue scoperte e

dello sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della Storia delle idee.

Essere capaci di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

Page 11: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

11

Percorsi interdisciplinari

Le metodologie didattiche usate dai docenti sono state le seguenti:

- Lezione frontale

- Lavoro di gruppo

- Attività di laboratorio

- Correzione sistematica collettiva e individualizzata delle esercitazioni eseguite a casa e delle

verifiche svolte in classe, con discussione critica delle diverse proposte.

- Lavoro individuale

- Brain storming (definizione collettiva)

- Percorso guidato

- Flipped classroom

- Webquest

- Incontri con esperti esterni

- Debate

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati i libri di testo, materiale cartaceo fornito dai docenti,

lavagna, LIM, filmati, DVD, materiale audio, laboratori di informatica e di fisica.

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte

Percorso giuridico ASL:

Per una cittadinanza attiva e consapevole I e II quadrim.

Religione, Italiano, Greco, Inglese,

Storia e Filosofia

Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali

Page 12: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

12

La classe VA ha iniziato il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro durante la frequenza del terzo

anno, nell’a.s. 2016/2017, con il progetto “Operatore per la fruizione del patrimonio turistico

culturale eper l’esercizio della cittadinanza attiva”, nell’a.s. 2017/18 è stato elaborato il progetto

dal titolo “Percorsi per il futuro professionale” e infine, nel corrente anno scolastico, il progetto

didattico del consiglio di classe “Competenze disciplinari e orientamento professionale: percorso

giuridico”

Scopo precipuo dei progetti è stato di migliorare l’efficacia didattica del percorso scolastico,

utilizzando la modalità di apprendimento flessibile ed equivalente sotto il profilo culturale ed

educativo e fornendo agli allievi maggiori opportunità per lo sviluppo di competenze trasversali e la

conoscenza delle peculiarità proprie di quelle professioni verso cui intendono orientare il proprio

futuro professionale.

Dal momento che la nota MIUR n. 3380 del 18/02/2019 sui percorsi di alternanza, ridenominati

“percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” precisava che il ruolo dell’alternanza

all’interno della maturità 2019 non è più requisito richiesto per l’ammissione, ma resta come

strumento di orientamento e acquisizione di competenze trasversali e che per i licei classici state

riviste le ore previste nel secondo biennio e nel quinto anno ( numero di ore non inferiore a 90), gli

allievi della VA hanno effettuato, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi,

quasi tutti 180 ore di alternanza scuola lavoro (Allegato N. 14).

Nell’arco dell’esperienza di Alternanza Scuola/Lavoro, gli alunni della VA hanno avuto diverse

occasioni di formazione e di orientamento attraverso incontri con esperti di diversi settori lavorativi,

stage ed esperienze sul campo presso gli ambiti del Comune di Cefalù, presso il Museo civico di

Castelbuono, presso la Fondazione Istituto “G. Giglio” di Cefalù, presso studi legali, notarili e un

ambulatorio veterinario. Gli organismi pubblici e privati che li hanno accolti hanno mostrato

apprezzamento per le loro competenze, la loro capacità e spirito di adattamento nelle diverse

situazioni lavorative dove talvolta si sono presentate delle difficoltà oggettive, infatti gli alunni

hanno mostrato di possedere le competenze di relazione, motivazionali e di settore utili al contesto.

Complessivamente si può affermare che la classe ha acquisito le abilità programmate, infatti gli

alunni hanno dimostrato di saper inserirsi in un contesto lavorativo reale, di saper rielaborare le

abilità acquisite, di saper progettare modalità operative, di saper risolvere problemi nuovi e

imprevisti legati alla realtà lavorativa e difficilmente riscontrabili nel contesto scolastico.

ATTIVITÀ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 13: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

13

- Viaggio di istruzione in Grecia

- Progetto legalità “Frank Di Maio”

- Alternanza scuola – lavoro

- Attività di orientamento ai corsi di laurea universitari ed alle professioni

- Visita didattica alla mostra di cimeli e documenti sulle due guerre mondiali presso la

caserma “Botta” di Cefalù

- Partecipazione alla selezione provinciale delle Olimpiadi di Matematica.

- Tornei sportivi studenteschi

- Partecipazione alle iniziative ed alle attività di solidarietà all’interno del progetto

“Umanesimo dell’Altro Uomo. Per una Cittadinanza attiva X”

- Cineforum : ciclo di film su temi di attualità

- attività SALD (salute, ambiente, legalità e diritti);

- Stagione teatrale del Massimo di Palermo

- Giornate della memoria e del ricordo

- Notte dei Licei

- Partecipazione al progetto Pirandello ( teatro Zappalà di Palermo).

Attività extra-curricolari

Page 14: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

14

Tutti i docenti hanno effettuato, per le materie che prevedono il voto scritto, almeno due verifiche

oggettive quadrimestrali; per la valutazione orale, almeno due verifiche sommative, orali o scritte

(test, questionari, prove strutturate o semistrutturate), come programmato a livello di dipartimenti.

Continue sono state le verifiche in itinere, come si può evincere dai consuntivi disciplinari, per

monitorare la partecipazione, l’apprendimento, il recupero di ogni singolo alunno ma anche le

strategie didattiche, operative, di laboratorio.

Il Consiglio di Classe ha comunque sempre orientato la valutazione in senso formativo, riferendola

prevalentemente agli obiettivi raggiunti piuttosto che a quelli mancati.

Il livello minimo di sufficienza si è valutato come segue:

- nell'ambito delle conoscenze in una esposizione che non ha rilevato approfondimento ed è

stata carente nell’ autonoma coordinazione dei contenuti nell'ambito delle capacità e delle

competenze nella presenza di spunti di autonomia pur in una sintesi non sempre precisa;

- nell'ambito delle abilità linguistico-espressive in una comunicazione semplice e con poca

padronanza del lessico specifico delle discipline;

Si è valutata invece ottima un’assimilazione delle conoscenze completa ed approfondita, sostenuta

da un'abilità linguistica sicura ed adeguata e da una rielaborazione personale,capace di aprirsi al

dialogo e al confronto tra le varie discipline.

Valutazione

Diagnostica Test di ingresso orali e scritti

Formativa

Verifiche orali, sondaggi a dialogo, interventi individuali dal banco,compiti

assegnati, lavori di gruppo, esercitazioni di laboratorio , domande individuali,

interventi personali

Sommativa Prove scritte tradizionali, verifiche orali, prove strutturate e semistrutturate

Verifiche e Valutazioni

Page 15: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

15

Programmazione del consiglio di classe per l’esame di stato

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i

seguenti fattori interagenti:

- il comportamento,

- il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

- i risultati della prove e i lavori prodotti,

- le osservazioni relative alle competenze trasversali,

- il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

- l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

- l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità

organizzative,

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le

tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:

- analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

- analisi e commento di un testo non letterario;

- stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

- sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:

- correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

- possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

- organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e

personale;

- coerenza di stile;

- capacità di rielaborazione di un testo.

Elementi e criteri per la valutazione finale

Page 16: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

16

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Latino e Greco, sono stati forniti agli studenti degli

esempi di prova e sono state effettuate le simulazioni della stessa, secondo le tracce del MIUR.

Nella valutazione della seconda prova scritta sono stati considerati i seguenti indicatori:

-Individuazione delle strutture morfosintattiche

- Comprensione del significato globale e puntuale del testo

- Comprensione del lessico specifico

- Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo

- Pertinenza delle risposte alle domande in apparato.

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche;

tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue fasi.

Inoltre, è stata descritta agli studenti la normativa che disciplina il colloquio d’esame (art. l7, co. 9,

del d.lgs. n. 62 del 2017) tendente ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e

professionale dello studente. A tal fine, la commissione propone al candidato di analizzare testi,

documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi

propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in

relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.

Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un

elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e

per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della l.

30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e

caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite,

sviluppa una riflessione in un' ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività

sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma (O.M. 11/03/2019).

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le

griglie allegate al presente documento (Allegati numeri 10-11-12).

Cefalù, 13/05/2019

Il coordinatore di classe

Prof. ssa Concetta Turrisi

Page 17: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi
Page 18: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: Maria Antonietta SPINOSA

CLASSE:V SEZ. A

PROFILO DELLA CLASSE

Ho seguito la classe lungo l’intero corso del quinquennio di studi; tutti gli studenti, eccetto uno (ad anni

alterni), si sono sempre avvalsidell’IRC. Il dialogo educativo è stato costantemente improntato a fiducia e

stima reciproca, talvolta anche a confidenza più personale

In linea di massima si registra assiduità alle lezioni, interesse e partecipazione generosa emotivata. Lo

svolgimento del percorso annuale è stato penalizzato dalla calendarizzazione oraria dell’unica lezione

settimanale alla prima ora.

Nel corso del ciclo di studi quanto previsto è stato generalmente svolto.

Nel contesto del Progetto annuale di ampliamento dell’offerta formativa “Umanesimo dell’altro uomo” (X

edizione), tutti sono stati coinvolti in attività in favore di “Amnesty International” .

Il livello di preparazione raggiunto può ritenersi, nel complesso e per la quasi totalità degli studenti,

pressocchè buono.

A motivo della decurtazione del tempo a disposizione nel corso dell’anno, il modulo sulla politica sarà

trattato in modo sintetico ma con un riferimento ulteriore, in accordo interdisciplinare, al pensiero di

Lévinas sull’alterità; si è affidato all’approfondimento personale il modulo sul pensiero teologico

contemporaneo, dopo un cenno prospettico dell’insegnante.

Si cureràlo svolgimento di una lezione sulla tematica interdisciplinare sui Diritti Umani, attinente pure ad

Alternanza Scuola-Lavoro, ispirata al metodo CLIL.

Non è stato possibile invece inserire la trattazione del modulo interdisciplinare sulla Bellezza.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella

seguente tabella. OBIETTIVI GENERALI

- Disporsi al confronto con l’altro simile e all’accoglienza del diverso

-Interrogarsi sulla condizione umana tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

-Impostare criticamente la riflessione su Dio nei suoi risvolti storici, filosofici e nella teologia del XX sec.

-Apprezzare la prospettiva cristiano-cattolica quale originale apporto di civiltà

- Cogliere la politica come appello a interpretare i segni dei tempi

CONTENUTI TRATTATI1

I. La persona: centro del progetto cristiano

1.1. Responsabilità e progetto di vita: da uomo a…Uomo, lo spirito delle beatitudini

- Modelli contemporanei: il post-moderno e il secolo breve

- Libertà, coscienza e scelta:Gesù, uomo libero da, di, per…

- Valori, norme e fede cristiana

II. Il contributo del pensiero teologico alla cultura del XX secolo

2.1. La svolta: secolarizzazione eteologia della “morte di Dio”

- Teologia. cattolica: Rahner

- Teologia evangelica: Barth

- Teologia ortodossa: Evdokimov

1In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2017

Page 19: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

III. La politica come servizio esigente all’altro

3.1. il Cristianesimo: umanesimo dell’altro uomo

- Il pensiero ‘politico’ della chiesa (principi di sussidiarietà e di solidarietà)

- Il bene comune, compito e compimento della persona

- Il Cristianesimo e l’arte del ‘farsi prossimo’: dalla tolleranza all’accoglienza

IV.. Persona e diritti umani:

Freedom of Religion and Believe (art18 , Universal Declatation of Human Rights)

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ho alternatola lezione frontale alla lezionedialogata, puntualizzando di tanto in tanto il percorso effettuato

con schemi sintetici emappe concettuali alla lavagna. CI si è avvalsi della risorsa dell’interdisciplinarità,

messa a frutto nel corso del triennio nel contesto del Progetto “Umanesimo dell’altro uomo. Per una

cittadinanza attiva”.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo:A.FAMA’Uomini e Profeti, Marietti Scuola 2007 –vol.unico

o Schemi sintetici forniti dal docente.

o Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

o Appunti e mappe concettuali.

o Lavagna Interattiva Multimediale(per uso di internet)

o Sussidi iconografici d’arte

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica è avvenuta rilevando la preparazione degli studenti attraverso i loro interventi spontanei, è stata

desunta per il tramite di brevi domande dal posto, ricavata in merito alle ricerche sui teologi del XX secolo e

su Amnesty International e la difesa dei Diritti Umani. Al termine di ogni quadrimestre la classe ha svolto un

test a risposta aperta. La prima verifica scritta concerneva il modulo 1, la seconda ancora il modulo I e il

modulo 3 con elementari riferimenti al modulo 2.

La valutazione,calibrata secondo i livelli già individuati nella RUBRICA di VALUTAZIONEdelle

COMPETENZE, è stata effettuata secondo la griglia già stabilita in sede di programmazione e sotto

riportata:

a) Nessuna conoscenza degli argomentiNon ha conseguito le abilità richieste 1,2,3,4 (I) INSUFFICIENTE

b) Conoscenza superficiale e frammen-Qualche abilità utilizzata con incer- 5 (M) MEDIOCRE

tariatezza

c) Conoscenza degli argomenti fonda-Abilità nel risolvere problemi sempli- 6 (S) SUFFICIENTE

mentali ci

d) Conosce e riconosce i contenutiDimostra abilità nelle procedure con 7 (D) DISCRETO

qualche imprecisione

e) Padroneggiagli argomenti senza Organizza autonomamente le cono- 8 (B) BUONO

gravi errori conoscenze in situazioni nuove

f) Padroneggia tutti gli argomentiOrganizza e valuta criticamente con- 9 (O) OTTIMO

senza errori tenuti e procedure; usa il linguaggio

tecnico

g) Padroneggia e correla tutti gliOrganizza e valuta criticamente contenuti 10 (Ec) ECCELLENTE

argomenti e procedure; usa il linguaggio specifico

in modo attento e corretto

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.(cfr.Curricolo verticale)

Page 20: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Cefalù, 10/05/2018PROF. MARIA ANTONIETTA SPINOSA

3

Page 21: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 2

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: Salvatore Barravecchia

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

Il sottoscritto ha insegnato Italiano nella classe VA a partire dall’anno scolastico 2016/17 Ad inizio del triennio , la classe dava prova di capacità complessivamente adeguate per affrontare in modo sistematico lo studio dell’Italiano. Alcune difficoltà sono state in parte superate nel corso dell’anno grazie ad un lavoro di consolidamento del metodo di scrittura. Gli obiettivi generali sono stati in gran parte raggiunti. Il numero importante di ore di lezione non svolte durante l'anno per attività collegate alla vita della scuola ha limitato lo svolgimento del programma. Si è registrato un atteggiamento nel complesso attivo nei confronti delle attività proposte e un maggiore interesse per la disciplina. Sono state infatti dedicate molte lezioni alle ripetizioni dei contenuti per gli alunni assenti, alle puntualizzazioni e ai chiarimenti. Numerosi sono stati poi gli spazi dedicati ai collegamenti interdisciplinari. Per lo studio della letteratura italiana si è effettuato un confronto continuo con il contesto storico e con i testi. I parametri di valutazione delle verifiche scritte e orali adottati sono quelli approvati in sede di Dipartimento. La classe ha migliorato nel corso del triennio la propria apertura al dialogo educativo e si è sempre mostrata disponibile alla collaborazione. Molti degli alunni sono ben motivati e l’impegno mostrato è accettabile nel complesso e in alcuni casi notevole. Il livello cognitivo nel complesso si può considerare nella media, con alcuni elementi di spicco. La frequenza alle lezioni è stata, nel complesso, regolare. A fine anno, la socializzazione globale risulta in linea di massima buona. I rapporti con le famiglie sono stati sempre caratterizzati da un clima di collaborazione.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Padroneggiare le strutture delle lingue italiana

Analizzare un testo italiano dal punto di vista lessicale, sintattico e stilistico

Potenziare le capacità di pianificazione e realizzazione del discorso orale e scritto, eseguito in forme diverse,

in rapporto all’uso, alle funzioni, alle situazioni e ai contesti comunicativi

Conoscere l’evoluzione del genere narrativo e del genere lirico relativamente alla struttura, alle caratteristiche

formali, al mutare del contesto storico, sociale e culturale

Comprendere i rapporti tra cultura lingua e la civiltà italiana e quella greco-romana

Page 22: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 2

CONTENUTI TRATTATI1

GIACOMO LEOPARDI

- Giacomo Leopardi: Vita, opere e pensiero - La teoria del piacere (Zibaldone di pensieri) - Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali) - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (Operette morali) - L’Infinito (Canti) - A Silvia (Canti) - Canto notturno di un pastore…(Canti) - La quiete dopo la tempesta ( Canti) - Il sabato del villaggio (Canti) - A se stesso (Canti)

- La ginestra (Strofe I,II,III,IV, VII)

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO: POETICA E CONTENUTI

- Giovanni Verga: Vita, opere e pensiero - I Romanzi Preveristi. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. Ideologia verghiana. Il

verismo di Verga e il naturalismo zoliano. - Rosso Malpelo (Vita dei campi) - Fantasticheria (Vita dei campi) - La roba (Novelle rusticane) - Libertà (Novelle rusticane) - La prefazione ai Malavoglia - Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (I Malavoglia) - La conclusione del romanzo (I Malavoglia) - La tensione faustiana del self-made man (Mastro-Don Gesualdo) - La morte di Gesualdo (Mastro-don Gesualdo)

Giosuè Carducci: La vita. L’evoluzione ideologica e letteraria - Pianto antico (rime nuove) - Nella piazza di San Petronio (Odi Barbare) - Alla stazione in una mattina d’autunno (Odi Barbare)

IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO

Giovanni Pascoli:Vita, opere e pensiero. Ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le raccolte poetiche.

- Una poetica decadente (Il fanciullino) - Temporale (Myricae) - Novembre (Myricae) - X Agosto (Myricae) - L’assiuolo (Myricae) - Digitale purpurea (Primi poemetti) - Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)

Gabriele D’Annunzio:Vita, opere e pensiero

- Il Panismo ed il Superomismo - Il programma politico del superuomo (Le vergini delle rocce) - Le Laudi - La sera fiesolana (Alcyone) - La pioggia nel pineto (Alcyone) - Meriggio (Alcyone)

1

Page 23: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 2

LUIGI PIRANDELLO

Luigi Pirandello:Vita. Visione del mondo. Poetica. La produzione novellistica. I romanzi (Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. La produzione teatrale)

- Un’arte che scompone il reale (L’Umorismo) - Ciaula scopre la luna (Novelle per un anno) - “La vita non conclude” (Uno, nessuno e centomila) - Il treno ha fischiato… (Novelle per un anno) - La “lanterninosofia” (Il fu Mattia Pascal) - Lo strappo nel cielo di carta (Il fu Mattia Pascal) - Nessun nome (Uno, nessuno e centomila)

ITALO SVEVO

Italo Svevo:Vita. La cultura di svevo. Il primo romanzo: una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. - La morte del padre (La coscienza di Zeno) - La morte dell’antagonista (La coscienza di Zeno)

LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO

Eugenio Montale: Vita e opere

- I limoni (Ossi di Seppia) - Meriggiare pallido e assorto (Ossi di Seppia) - Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di Seppia) - Non chiederci la parola (Ossi di Seppia) - Cigola la carrucola (Ossi di Seppia) - La casa dei doganieri (Le occasioni) - Nuove stanze (Le occasioni) - La primavera hitleriana (La bufera e altro) - Ho sceso, dandoti il braccio (Satura)

Giuseppe Ungaretti: Vita e opere.

- San Martino del Carso (L’allegria) - Soldati (L’allegria) - I fiumi (L’allegria) - Veglia (L’allegria)

Umberto Saba: Vita e opere.

- Trieste (Canzoniere) - Città Vecchia (Canzoniere) - Teatro degli Artigianelli (Canzoniere) - Ulisse (Canzoniere)

DIVINA COMMEDIA, PARADISO

Canti: I, III, VI, XI, XVII (vv. 43-142), XXXIII (vv. 1-39) Per quanto concerne l’Alternanza Scuola/Lavoro, sono state proposte alla classe le poesie di Montale: Nuove stanze e Primavera hitleriana, che sono state analizzate in riferimento alle leggi razziali e al contesto storico degli anni 30 in Italia.

Page 24: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 2

METODOLOGIE DIDATTICHE Come dalle indicazioni del Dipartimento, l’attività didattica è stata organizzata in unità di lavoro di lunghezza non eccessiva, ciascuna articolata secondo il seguente schema:

- presentazione dell’argomento con una lezione frontale o ad impianto euristico per

stabilire le coordinate essenziali del lavoro.

- comprensione dell’argomento attraverso letture mirate, esercitazioni strutturate di

comprensione, analisi e produzione.

- verifiche formative in itinere, sia orali che scritte.

- correzione sistematica collettiva e individualizzata delle esercitazioni eseguite a

casa e delle verifiche svolte in classe, con discussione critica delle diverse

proposte.

- eventuale ripresa di quanto non appreso.

- laboratori di traduzione, supportati da esercizi guidati di consultazione dei

dizionari.

- verifiche sommative finali.

- momenti di libera espressione, con dialoghi e dibattiti, come spunto per riflessione e

approfondimento.

La metodologie didattiche usate sono state dunque le seguenti:

- Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Metodo induttivo

- Metodo deduttivo

- Lavoro di gruppo

- Problemsolving

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI o Libri di testo:

Il piacere dei testi, G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Paravia La Divina Commedia, Paradiso – a cura di U. Bosco, G. Reggio – editore Le Monnier.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per ogni quadrimestre, sono state svolte tre verifiche scritte di tipologia A, B, C e D. Sono state poi effettuate due verifiche orali sommative più un numero variabili di verifiche formative orali. I parametri di valutazione delle verifiche scritte e orali adottati sono quelli approvati in sede di Dipartimento. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

Page 25: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 2

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 13/05/2019

FIRMA DEL DOCENTE (PROF. SALVATORE BARRAVECCHIA)

Page 26: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.3

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: LATINO E GRECO

DOCENTE: Concetta Turrisi

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

Ho insegnato Latino e Greco nella classe VA anche nei due anni scolastici precedenti. All’inizio del

secondo biennio, la classe non aveva una preparazione di base omogenea: parecchi studenti

presentavano lacune significative nella preparazione linguistica, difficoltà nell’analisi, nella sintesi

e nell’esposizione orale dei contenuti, ed è stato necessario molto esercizio e molta cura per completare le parti mancanti del programma di morfosintassi sia latina che greca e, soprattutto, abituare gli studenti ad affrontare in modo ordinato, efficace e consapevole i testi, puntando molto sull’acquisizione del lessico e sulla traduzione contrastiva per evitare l’affannosa ricerca dei termini sul dizionario. Per far fronte alle difficoltà ho utilizzato un’ora settimanale di ciascuna disciplina per il laboratorio di traduzione, in modo da colmare le lacune linguistiche, aiutare gli studenti ad acquisire competenze di analisi, interpretazione, traduzione e contestualizzazione dei testi ( in genere quelli degli autori affrontati nel percorso storico-letterario), inoltre ho mirato a fare acquisire la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e a favorire un’esposizione appropriata con

l’utilizzo del linguaggio specifico delle discipline.

Gli obiettivi generali sono stati in gran parte raggiunti.

Lo svolgimento dei programmi, nonostante parecchie ore di lezione siano state dedicate ad altre

attività collegate alla vita della scuola, nel complesso, è stato regolare.

L’atteggiamento di tutti verso le discipline è stato positivo, gli studenti sono stati sempre

disponibili all’ascolto, docili all’apprendimento, quasi tutti hanno partecipato con interesse

all’attività didattica e alle attività parascolastiche connesse e hanno eseguito i compiti assegnati,

per cui il livello cognitivo, nel complesso, è buono, anche se non manca qualche eccezione, perché

non tutti sono ancora capaci di rigore e puntualità nell’organizzazione del lavoro individuale, e, se

la maggior parte della scolaresca si è distinta per impegno e profitto, pochi hanno raggiunto un

livello ottimo, sia per competenze traduttive che per l’assimilazione e la rielaborazione critica

degli argomenti.

La frequenza alle lezioni è stata regolare, la socializzazione e l’integrazione, in linea di massima,

buona, il livello finale raggiunto dalla classe soddisfacente.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Rafforzare la competenza linguistica con una lettura guidata dei testi.

Page 27: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Acquisire competenze di analisi, traduzione, interpretazione, e contestualizzazione dei testi. per

saperne riconoscere le peculiarità, a livello morfosintattico, lessicale semantico e retorico e sapere

individuare le caratteristiche proprie del genere e le sue linee evolutive.

Acquisire la capacità di esposizione appropriata con l’utilizzo del linguaggio specifico delle

discipline.

Sapere ricostruire la rete di relazioni tra testo, autore e contesto culturale di riferimento e

operare collegamenti intertestuali con altri autori e altre epoche per costruire itinerari tematici

trasversali.

Comprendere il legame storico-culturale tra le civiltà classiche e quella europea.

CONTENUTI TRATTATI1

TITOLO U.D.A.

LATINO

L’età di Augusto: contesto storico-culturale

L’elegia: definizione e caratteri del genere.

Le origini dell’elegia latina.

Ovidio: l’autore.

L’opera: Amores; Heroides; Le opere erotico-didascaliche; Le Metamorfosi; I Fasti.

Le opere dell’esilio.

Testi:

Le Heroides: Lettere di Paride ed Elena (Italiano)

Ars amatoria: L’arte di ingannare ( Italiano)

Metamorfosi: La magia dell’arte: Pigmalione. Il discorso di Orfeo a Persefone. (Italiano)

L’età giulio-claudia: contesto storico-culturale

Seneca: l’autore

Le opere in prosa: I Dialogorum libri. I trattati. Epistulae morales ad Lucilium.

Le opere poetiche: Tragedie. Apokokyntosis.

Lo stile della prosa senecana.

Testi:

Apokokyntosis: La morte e l’ascesa al cielo di Claudio (Italiano)

De clementia: La clemenza (Italiano)

Naturales quaestiones, praefatio: Tutto il resto è meschino: (Italiano)

Marco Anneo Lucano: l’autore.

L’opera: Il Bellum civile: Le fonti e il contenuto; Le caratteristiche dell’epos di Lucano.

Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Lo stile.

Testi:

I ritratti di Pompeo e di Cesare. Il ritratto di Catone.

Approfondimento: Lucano: anti-Virgilio (Emanuele Narducci)

La satira: Persio

La poetica della satira. Contenuti delle satire di Persio. Forma e stile delle satire.

1

Page 28: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Petronio: La questione dell’autore del autore del Satyricon . Il contenuto dell’opera.

La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: Il realismo di Petronio.

Testi:

L’ingresso di Trimalchione. Da schiavo a ricco imprenditore.

L’inizio del romanzo: La decadenza dell’eloquenza. La matrona di Efeso. (Italiano)

L’età dei Flavi: contesto storico-culturale

L’epigramma: Marziale

La vita e la cronologia delle opere. La poetica. Gli Epigrammata: Precedenti letterari e tecnica

compositiva. I temi.

Marco Fabio Quintiliano: L’autore.

L’opera: La struttura dell’ Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

Approfondimento: Retorica e Filosofia nell’educazione dei giovani. L’istruzione a Roma.

Testi:

Institutio oratoria: L’intervallo e il gioco. Le punizioni. Storiografia e oratoria.

Severo giudizio su Seneca. (Italiano)

L’età di Traiano e di Adriano

La satira:

GiovenaleLa poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio.I contenuti delle prime sette satire. Il

secondo Giovenale. Espressionismo, forma e stile delle satire.

Testi:

L’invettiva contro le donne. (Italiano)

Publio Cornelio Tacito: L’autore: la vita e la carriera politica.

L’opera: L’Agricola: cronologia. Contenuti, caratteri. La Germania: cronologia, tema, contenuti.

Il Dialogus de oratoribus.

La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. La lingua e lo stile.

Testi:

Agricola: Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro. (Italiano)

Germania: Caratteri fisici e morali dei Germani. (Italiano)

Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Italiano)

Approfondimento: Roma e il cristianesimo. Temi e motivi tragici nel racconto del principato

neroniano. ((Alain Michel).

L’età degli Antonini: contesto storico-culturale

Apuleio: l’autore

De magia. I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi: Il titolo e la trama del romanzo.

Caratteristiche e intenti dell’opera. Lingua e stile.

Testi:

De magia: Non è una colpa usare il dentifricio. (Italiano). La vedova Pudentilla.

Metamorfosi: Il proemio e l’inizio della narrazione. La preghiera ad Iside. Il significato delle

vicende di Lucio.

La fabula di Amore e Psiche: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca. (Italiano)

La conclusione della fabella. (Italiano)

Page 29: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Approfondimenti: Apuleio e la filosofia. La dea Iside e il suo culto. Amore e Psiche nell’arte.

Classico

Testi:

Orazio:

Invito ad allontanare le angosce (Epodi, 13) (Latino-Italiano )

Pirra (Carmina I,5) (Latino-Italiano )

Lascia il resto agli dei, (Carmina I,9) (Latino-Italiano)

Carpe diem (Carmina I,11) (Latino-Italiano)

Cleopatra, fatale monstrum (Carmina I,37) (Latino-Italiano)

Il sigillo (Carmina III,30) (Latino-Italiano)

Seneca:

Solo il tempo ci appartiene (Epistulae morales ad Lucilium, I,1) (Latino-Italiano)

E’ davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 1; 2,1-4) (Latino-Italiano)

L’esame di coscienza (De ira, III,36,1-4) ( Latino-Italiano)

Come devono essere trattati gli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,1-4) (Latino-Italiano)

Gli umili compiti degli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,5-9) (Latino-Italiano)

I veri schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,10-12) (Latino-Italiano)

Approfondimento: La condizione schiavile a Roma.

Tacito:

Entra in scena Poppea (Annales XIII, 45-46) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Una donna poco raccomandabile

Attentato alla vita di Agrippina (Annales XIV, 4-5) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Matrone d’alto bordo

I martiri cristiani (Annales XV, 44) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Le luci nella notte

La morte di Seneca (Annales XV, 63-64) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Martiri pagani

La fine di Petronio (Annales XVI, 18-19) (Latino-Italiano).

Page 30: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

GRECO

L’età ellenistica: caratteri generali. I nuovi centri di cultura.

La commedia nuova e Menandro Caratteri della commedia menandrea. Mondo concettuale

La poesia ellenistica

Callimaco: l’autore

Le opere: Gli Aitia. I Giambi. Gli Inni. L’ Ecale. Gli Epigrammi.

Testi:

Aitia: Il prologo contro i Telchini (Italiano)

Inni: Per i lavacri di Pallade (Italiano)

Epigrammi: A.P. V 23; A.P. XII, 43. (Italiano)

Apollonio Rodio: l’autore

Testi: L’amore di Medea. La grande notte di Medea. (Italiano)

Teocrito: l’autore

Il corpus teocriteo. Gli Idilli. Mondo concettuale.

Testi:

L’incantatrice (Idilli II, vv. 1-63). (Italiano)

Le Talisie e l’investitura poetica (Idilli 7, 1-51). (Italiano)

Il Ciclope (Idilli XI, ). (Italiano)

Le Siracusane (Idilli XV vv. 1-95). (Italiano)

L’epigramma

Caratteristiche e sviluppo dell’epigramma letterario. Le raccolte. Le scuole.

Testi:

Leonida

Autoepitafio (A.P. VII, 715); (Italiano)

Il tempo infinito (A.P. VIII, 472); (Italiano)

La filatrice (A.P. VII, 726); (Italiano)

Nosside Il mio nome è Nosside (A.P. VII, 718); (Italiano)

Nulla è più dolce dell’amore. (A.P. V, 170); (Italiano).

Anite Locus amoenus (A. P. XVI, 228); (Italiano).

L’infanzia e gli animali (A.P. VII, 190) (Italiano).

Asclepiade

Sofferenze d’amore: La lucerna (A.P. V, 189. XII, 50. XII, 135)); (Italiano)

Stanchezza di vivere (A. P. XII, 46); (Italiano).

Meleagro Ad Eliodora (A.P. V, 147; V, 155; VII 476); (Italiano).

A Zenofila (A.P. V, 152; V, 174) (Italiano).

Approfondimento: L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

La storiografia ellenistica

Polibio: l’autore e le opere.

Il metodo storiografico di Polibio.

Page 31: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Il mondo concettuale. Lo stile.

Testi:

Proemio. Colloquio tra Annibale e Scipione. Polibio e Scipione. (Italiano)

La letteratura dell’età imperiale

La retorica: Polemiche retoriche. L’Anonimo del trattato Sul sublime

Testi: Le fonti del Sublime (Italiano)

La Seconda sofistica e Luciano

Testi:

Dialoghi degli dei: Prometeo e Zeus. Dialoghi dei morti: il teschio di Elena. (Italiano)

Plutarco: l’autore e le opere.

Testi:

Le vite parallele:

Vita di Alessandro: Storia e biografia. (Italiano)

Vita di Antonio: Il suicidio di Antonio e Cleopatra. (Italiano)

De defectu oraculorum: la morte di Pan (Italiano)

Amatorius: L’elogio del matrimonio. (Italiano)

Approfondimento: L’elogio del matrimonio (Gilda Tentorio)

La letteratura giudaico-ellenistica

Giuseppe Flavio

Classico

Sofocle: Antigone: Prologo: vv. 1-99; (Greco-Italiano)

Parodo (Italiano);

I episodio: vv.162-331; (Greco-Italiano)

I stasimo (Greco-Italiano)

II episodio: vv. 441-485 (Greco-Italiano).

Approfondimenti: Antigone e Ismene: La filia familiare

La vitalità del mito di Antigone (pagina critica a cura di G.Steiner)

Platone: Critone: Il sogno di Socrate 43a-44b; (Greco-Italiano)

Il discorso delle leggi: 50a-50e; 54b-54e. (Greco-Italiano)

Approfondimenti: Nomoi e paideia in Atene

Leggi e legislatori.

Per quanto concerne il percorso didattico di Alternanza Scuola-Lavoro, sono state realizzate

le otto ore programmate. A partire dai testi di classico greco si è riflettuto sulle tematiche etico-

politiche, sulla tematica del diritto e della legalità, prendendo spunto dalla contrapposizione fra

leggi scritte e leggi non scritte, sul conflitto tra polis e ghenos (legge positiva e diritto naturale)

su cui è incentrato lo scontro fra Antigone e Creonte nel celebre secondo episodio

dell’Antigone, si è prestata particolare attenzione al peso e al valore del lessico, ad alcune

parole-chiave: nomos, dike, kosmos, timé, thanatos, hybris.

Il confronto dialettico in classe ha contribuito a sviluppare l’interesse per la legalità, a far

scoprire il senso del diritto, a sviluppare il senso critico e le competenze trasversali riferibili

alle competenze chiave di cittadinanza, nonché a sviluppare un proprio progetto di vita (agire in

modo autonomo e responsabile).

Page 32: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’itinerario di apprendimento è stato mirato, anzitutto, a fare acquisire un metodo di studio

sempre più consapevole e autonomo. Per raggiungere questo obiettivo, oltre alla lezione frontale

per impostare, sintetizzare, raccordare gli argomenti, gli studenti sono stati guidati attraverso il

laboratorio nella lettura e comprensione dei libri di testo, di cui si è favorito l’utilizzo,

aiutandoli a cogliere l’essenziale, a sintetizzare e rielaborare i contenuti e sono stati stimolati

alla ricerca e all’approfondimento personale di alcuni argomenti. L’approccio al testo è

avvenuto in modo diversificato: nei laboratori di traduzione, gli studenti sono stati abituati ad

un’analisi attenta del testo, all’uso sempre più consapevole del dizionario, sono stati seguiti

nella ricerca dei termini per arrivare alla individuazione delle soluzioni più utili e più funzionali

alla comprensione e interpretazione dei brani, onde migliorare e potenziare le abilità operative;

durante le lezioni curriculari la lettura guidata dei classici, in lingua o in traduzione italiana, con

la mediazione dell' insegnante ha permesso l’accesso al patrimonio letterario e la rielaborazione

critica degli argomenti proposti.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo:

Latino

Giovanna Garbarino, Luminis orae, voll. II e III.

Tacito, Neropolis, La Roma di Nerone negli Annali di Tacito.

Ludovico Griffa, Vertere, Petrini.

Greco

Mario Pintacuda, Michela Venuto, Grecità, vol. III.

Sofocle, Antigone, Principato

Platone, Critone; Carlo Signorelli Editore.

Vittorio Citti, Claudia Casali, Lorenzo Fort; Matteo Taufer; grafìs,SEI

o Dispense fornite dal docente.

o Appunti e mappe concettuali.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica dei livelli di apprendimento è stata effettuata in modo costante e continuo:

attraverso tre prove scritte per quadrimestre sono state verificate le competenze traduttive,

attraverso colloqui individuali, saggi, prove strutturate, test, questionari, interventi dal posto,

dibattiti il livello di assimilazione dei contenuti, la capacità di sintesi personale, il possesso dei

saperi essenziali e il possesso dei requisiti necessari ad affrontare le tappe successive del

percorso.

Page 33: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Per la misurazione e la valutazione delle prove scritte di traduzione si è seguita una griglia

concordata con i docenti delle medesime discipline, in sede di dipartimento; il punteggio, in

decimi, è stato attribuito in base alle conoscenze morfosintattiche (fino al massimo di tre punti),

alla comprensione e all’interpretazione del testo (fino al massimo di quattro punti) e alla resa in

lingua italiana (fino al massimo di tre punti). Per la valutazione delle prove strutturate e

semistrutturate ci si è attenuti a criteri di misurazione in decimi indicati caso per caso.

Nella valutazione delle verifiche orali si è attribuito un voto che tenesse conto del livello di

partenza, di eventuali impreparazioni precedenti, dei progressi compiuti, della conoscenza dei

contenuti richiesti, della capacità di riconoscere le peculiarità di un testo letterario, a livello

morfosintattico, lessicale semantico e retorico, della capacità di esposizione, di argomentazione

e collegamento del testo al contesto culturale di riferimento, individuando il rapporto tra testo e

sistema letterario, di operare collegamenti intertestuali con altri autori, della rielaborazione

personale delle conoscenze.

I livelli minimi di sufficienza sono stati individuati in una conoscenza dei contenuti corretta e

ordinata, anche se non adeguatamente approfondita, in un’applicazione semplice, nella capacità

di sintesi globale essenziale, in un’abilità espressiva lineare. Si è attribuita una valutazione di

eccellenza in presenza di un’assimilazione dei contenuti completa e rielaborata in modo

personale, di un’applicazione delle conoscenze puntuale, alla capacità di coordinamento logico,

ad una esposizione fluida con terminologia specifica ed efficacia argomentativa.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 13/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

(PROF. CONCETTA TURRISI)

________________

Page 34: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.3

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: LATINO E GRECO

DOCENTE: Concetta Turrisi

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

Ho insegnato Latino e Greco nella classe VA anche nei due anni scolastici precedenti. All’inizio del

secondo biennio, la classe non aveva una preparazione di base omogenea: parecchi studenti

presentavano lacune significative nella preparazione linguistica, difficoltà nell’analisi, nella sintesi

e nell’esposizione orale dei contenuti, ed è stato necessario molto esercizio e molta cura per completare le parti mancanti del programma di morfosintassi sia latina che greca e, soprattutto, abituare gli studenti ad affrontare in modo ordinato, efficace e consapevole i testi, puntando molto sull’acquisizione del lessico e sulla traduzione contrastiva per evitare l’affannosa ricerca dei termini sul dizionario. Per far fronte alle difficoltà ho utilizzato un’ora settimanale di ciascuna disciplina per il laboratorio di traduzione, in modo da colmare le lacune linguistiche, aiutare gli studenti ad acquisire competenze di analisi, interpretazione, traduzione e contestualizzazione dei testi ( in genere quelli degli autori affrontati nel percorso storico-letterario), inoltre ho mirato a fare acquisire la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e a favorire un’esposizione appropriata con

l’utilizzo del linguaggio specifico delle discipline.

Gli obiettivi generali sono stati in gran parte raggiunti.

Lo svolgimento dei programmi, nonostante parecchie ore di lezione siano state dedicate ad altre

attività collegate alla vita della scuola, nel complesso, è stato regolare.

L’atteggiamento di tutti verso le discipline è stato positivo, gli studenti sono stati sempre

disponibili all’ascolto, docili all’apprendimento, quasi tutti hanno partecipato con interesse

all’attività didattica e alle attività parascolastiche connesse e hanno eseguito i compiti assegnati,

per cui il livello cognitivo, nel complesso, è buono, anche se non manca qualche eccezione, perché

non tutti sono ancora capaci di rigore e puntualità nell’organizzazione del lavoro individuale, e, se

la maggior parte della scolaresca si è distinta per impegno e profitto, pochi hanno raggiunto un

livello ottimo, sia per competenze traduttive che per l’assimilazione e la rielaborazione critica

degli argomenti.

La frequenza alle lezioni è stata regolare, la socializzazione e l’integrazione, in linea di massima,

buona, il livello finale raggiunto dalla classe soddisfacente.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Rafforzare la competenza linguistica con una lettura guidata dei testi.

Page 35: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Acquisire competenze di analisi, traduzione, interpretazione, e contestualizzazione dei testi. per

saperne riconoscere le peculiarità, a livello morfosintattico, lessicale semantico e retorico e sapere

individuare le caratteristiche proprie del genere e le sue linee evolutive.

Acquisire la capacità di esposizione appropriata con l’utilizzo del linguaggio specifico delle

discipline.

Sapere ricostruire la rete di relazioni tra testo, autore e contesto culturale di riferimento e

operare collegamenti intertestuali con altri autori e altre epoche per costruire itinerari tematici

trasversali.

Comprendere il legame storico-culturale tra le civiltà classiche e quella europea.

CONTENUTI TRATTATI1

TITOLO U.D.A.

LATINO

L’età di Augusto: contesto storico-culturale

L’elegia: definizione e caratteri del genere.

Le origini dell’elegia latina.

Ovidio: l’autore.

L’opera: Amores; Heroides; Le opere erotico-didascaliche; Le Metamorfosi; I Fasti.

Le opere dell’esilio.

Testi:

Le Heroides: Lettere di Paride ed Elena (Italiano)

Ars amatoria: L’arte di ingannare ( Italiano)

Metamorfosi: La magia dell’arte: Pigmalione. Il discorso di Orfeo a Persefone. (Italiano)

L’età giulio-claudia: contesto storico-culturale

Seneca: l’autore

Le opere in prosa: I Dialogorum libri. I trattati. Epistulae morales ad Lucilium.

Le opere poetiche: Tragedie. Apokokyntosis.

Lo stile della prosa senecana.

Testi:

Apokokyntosis: La morte e l’ascesa al cielo di Claudio (Italiano)

De clementia: La clemenza (Italiano)

Naturales quaestiones, praefatio: Tutto il resto è meschino: (Italiano)

Marco Anneo Lucano: l’autore.

L’opera: Il Bellum civile: Le fonti e il contenuto; Le caratteristiche dell’epos di Lucano.

Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Lo stile.

Testi:

I ritratti di Pompeo e di Cesare. Il ritratto di Catone.

Approfondimento: Lucano: anti-Virgilio (Emanuele Narducci)

La satira: Persio

La poetica della satira. Contenuti delle satire di Persio. Forma e stile delle satire.

1

Page 36: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Petronio: La questione dell’autore del autore del Satyricon . Il contenuto dell’opera.

La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: Il realismo di Petronio.

Testi:

L’ingresso di Trimalchione. Da schiavo a ricco imprenditore.

L’inizio del romanzo: La decadenza dell’eloquenza. La matrona di Efeso. (Italiano)

L’età dei Flavi: contesto storico-culturale

L’epigramma: Marziale

La vita e la cronologia delle opere. La poetica. Gli Epigrammata: Precedenti letterari e tecnica

compositiva. I temi.

Marco Fabio Quintiliano: L’autore.

L’opera: La struttura dell’ Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

Approfondimento: Retorica e Filosofia nell’educazione dei giovani. L’istruzione a Roma.

Testi:

Institutio oratoria: L’intervallo e il gioco. Le punizioni. Storiografia e oratoria.

Severo giudizio su Seneca. (Italiano)

L’età di Traiano e di Adriano

La satira:

GiovenaleLa poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio.I contenuti delle prime sette satire. Il

secondo Giovenale. Espressionismo, forma e stile delle satire.

Testi:

L’invettiva contro le donne. (Italiano)

Publio Cornelio Tacito: L’autore: la vita e la carriera politica.

L’opera: L’Agricola: cronologia. Contenuti, caratteri. La Germania: cronologia, tema, contenuti.

Il Dialogus de oratoribus.

La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. La lingua e lo stile.

Testi:

Agricola: Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro. (Italiano)

Germania: Caratteri fisici e morali dei Germani. (Italiano)

Il proemio degli Annales: sine ira et studio (Italiano)

Approfondimento: Roma e il cristianesimo. Temi e motivi tragici nel racconto del principato

neroniano. ((Alain Michel).

L’età degli Antonini: contesto storico-culturale

Apuleio: l’autore

De magia. I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi: Il titolo e la trama del romanzo.

Caratteristiche e intenti dell’opera. Lingua e stile.

Testi:

De magia: Non è una colpa usare il dentifricio. (Italiano). La vedova Pudentilla.

Metamorfosi: Il proemio e l’inizio della narrazione. La preghiera ad Iside. Il significato delle

vicende di Lucio.

La fabula di Amore e Psiche: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca. (Italiano)

La conclusione della fabella. (Italiano)

Page 37: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Approfondimenti: Apuleio e la filosofia. La dea Iside e il suo culto. Amore e Psiche nell’arte.

Classico

Testi:

Orazio:

Invito ad allontanare le angosce (Epodi, 13) (Latino-Italiano )

Pirra (Carmina I,5) (Latino-Italiano )

Lascia il resto agli dei, (Carmina I,9) (Latino-Italiano)

Carpe diem (Carmina I,11) (Latino-Italiano)

Cleopatra, fatale monstrum (Carmina I,37) (Latino-Italiano)

Il sigillo (Carmina III,30) (Latino-Italiano)

Seneca:

Solo il tempo ci appartiene (Epistulae morales ad Lucilium, I,1) (Latino-Italiano)

E’ davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 1; 2,1-4) (Latino-Italiano)

L’esame di coscienza (De ira, III,36,1-4) ( Latino-Italiano)

Come devono essere trattati gli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,1-4) (Latino-Italiano)

Gli umili compiti degli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,5-9) (Latino-Italiano)

I veri schiavi (Epistulae morales ad Lucilium,47,10-12) (Latino-Italiano)

Approfondimento: La condizione schiavile a Roma.

Tacito:

Entra in scena Poppea (Annales XIII, 45-46) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Una donna poco raccomandabile

Attentato alla vita di Agrippina (Annales XIV, 4-5) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Matrone d’alto bordo

I martiri cristiani (Annales XV, 44) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Le luci nella notte

La morte di Seneca (Annales XV, 63-64) (Latino- Italiano)

Approfondimento: Martiri pagani

La fine di Petronio (Annales XVI, 18-19) (Latino-Italiano).

Page 38: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

GRECO

L’età ellenistica: caratteri generali. I nuovi centri di cultura.

La commedia nuova e Menandro Caratteri della commedia menandrea. Mondo concettuale

La poesia ellenistica

Callimaco: l’autore

Le opere: Gli Aitia. I Giambi. Gli Inni. L’ Ecale. Gli Epigrammi.

Testi:

Aitia: Il prologo contro i Telchini (Italiano)

Inni: Per i lavacri di Pallade (Italiano)

Epigrammi: A.P. V 23; A.P. XII, 43. (Italiano)

Apollonio Rodio: l’autore

Testi: L’amore di Medea. La grande notte di Medea. (Italiano)

Teocrito: l’autore

Il corpus teocriteo. Gli Idilli. Mondo concettuale.

Testi:

L’incantatrice (Idilli II, vv. 1-63). (Italiano)

Le Talisie e l’investitura poetica (Idilli 7, 1-51). (Italiano)

Il Ciclope (Idilli XI, ). (Italiano)

Le Siracusane (Idilli XV vv. 1-95). (Italiano)

L’epigramma

Caratteristiche e sviluppo dell’epigramma letterario. Le raccolte. Le scuole.

Testi:

Leonida

Autoepitafio (A.P. VII, 715); (Italiano)

Il tempo infinito (A.P. VIII, 472); (Italiano)

La filatrice (A.P. VII, 726); (Italiano)

Nosside Il mio nome è Nosside (A.P. VII, 718); (Italiano)

Nulla è più dolce dell’amore. (A.P. V, 170); (Italiano).

Anite Locus amoenus (A. P. XVI, 228); (Italiano).

L’infanzia e gli animali (A.P. VII, 190) (Italiano).

Asclepiade

Sofferenze d’amore: La lucerna (A.P. V, 189. XII, 50. XII, 135)); (Italiano)

Stanchezza di vivere (A. P. XII, 46); (Italiano).

Meleagro Ad Eliodora (A.P. V, 147; V, 155; VII 476); (Italiano).

A Zenofila (A.P. V, 152; V, 174) (Italiano).

Approfondimento: L’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

La storiografia ellenistica

Polibio: l’autore e le opere.

Il metodo storiografico di Polibio.

Page 39: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Il mondo concettuale. Lo stile.

Testi:

Proemio. Colloquio tra Annibale e Scipione. Polibio e Scipione. (Italiano)

La letteratura dell’età imperiale

La retorica: Polemiche retoriche. L’Anonimo del trattato Sul sublime

Testi: Le fonti del Sublime (Italiano)

La Seconda sofistica e Luciano

Testi:

Dialoghi degli dei: Prometeo e Zeus. Dialoghi dei morti: il teschio di Elena. (Italiano)

Plutarco: l’autore e le opere.

Testi:

Le vite parallele:

Vita di Alessandro: Storia e biografia. (Italiano)

Vita di Antonio: Il suicidio di Antonio e Cleopatra. (Italiano)

De defectu oraculorum: la morte di Pan (Italiano)

Amatorius: L’elogio del matrimonio. (Italiano)

Approfondimento: L’elogio del matrimonio (Gilda Tentorio)

La letteratura giudaico-ellenistica

Giuseppe Flavio

Classico

Sofocle: Antigone: Prologo: vv. 1-99; (Greco-Italiano)

Parodo (Italiano);

I episodio: vv.162-331; (Greco-Italiano)

I stasimo (Greco-Italiano)

II episodio: vv. 441-485 (Greco-Italiano).

Approfondimenti: Antigone e Ismene: La filia familiare

La vitalità del mito di Antigone (pagina critica a cura di G.Steiner)

Platone: Critone: Il sogno di Socrate 43a-44b; (Greco-Italiano)

Il discorso delle leggi: 50a-50e; 54b-54e. (Greco-Italiano)

Approfondimenti: Nomoi e paideia in Atene

Leggi e legislatori.

Per quanto concerne il percorso didattico di Alternanza Scuola-Lavoro, sono state realizzate

le otto ore programmate. A partire dai testi di classico greco si è riflettuto sulle tematiche etico-

politiche, sulla tematica del diritto e della legalità, prendendo spunto dalla contrapposizione fra

leggi scritte e leggi non scritte, sul conflitto tra polis e ghenos (legge positiva e diritto naturale)

su cui è incentrato lo scontro fra Antigone e Creonte nel celebre secondo episodio

dell’Antigone, si è prestata particolare attenzione al peso e al valore del lessico, ad alcune

parole-chiave: nomos, dike, kosmos, timé, thanatos, hybris.

Il confronto dialettico in classe ha contribuito a sviluppare l’interesse per la legalità, a far

scoprire il senso del diritto, a sviluppare il senso critico e le competenze trasversali riferibili

alle competenze chiave di cittadinanza, nonché a sviluppare un proprio progetto di vita (agire in

modo autonomo e responsabile).

Page 40: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’itinerario di apprendimento è stato mirato, anzitutto, a fare acquisire un metodo di studio

sempre più consapevole e autonomo. Per raggiungere questo obiettivo, oltre alla lezione frontale

per impostare, sintetizzare, raccordare gli argomenti, gli studenti sono stati guidati attraverso il

laboratorio nella lettura e comprensione dei libri di testo, di cui si è favorito l’utilizzo,

aiutandoli a cogliere l’essenziale, a sintetizzare e rielaborare i contenuti e sono stati stimolati

alla ricerca e all’approfondimento personale di alcuni argomenti. L’approccio al testo è

avvenuto in modo diversificato: nei laboratori di traduzione, gli studenti sono stati abituati ad

un’analisi attenta del testo, all’uso sempre più consapevole del dizionario, sono stati seguiti

nella ricerca dei termini per arrivare alla individuazione delle soluzioni più utili e più funzionali

alla comprensione e interpretazione dei brani, onde migliorare e potenziare le abilità operative;

durante le lezioni curriculari la lettura guidata dei classici, in lingua o in traduzione italiana, con

la mediazione dell' insegnante ha permesso l’accesso al patrimonio letterario e la rielaborazione

critica degli argomenti proposti.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo:

Latino

Giovanna Garbarino, Luminis orae, voll. II e III.

Tacito, Neropolis, La Roma di Nerone negli Annali di Tacito.

Ludovico Griffa, Vertere, Petrini.

Greco

Mario Pintacuda, Michela Venuto, Grecità, vol. III.

Sofocle, Antigone, Principato

Platone, Critone; Carlo Signorelli Editore.

Vittorio Citti, Claudia Casali, Lorenzo Fort; Matteo Taufer; grafìs,SEI

o Dispense fornite dal docente.

o Appunti e mappe concettuali.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica dei livelli di apprendimento è stata effettuata in modo costante e continuo:

attraverso tre prove scritte per quadrimestre sono state verificate le competenze traduttive,

attraverso colloqui individuali, saggi, prove strutturate, test, questionari, interventi dal posto,

dibattiti il livello di assimilazione dei contenuti, la capacità di sintesi personale, il possesso dei

saperi essenziali e il possesso dei requisiti necessari ad affrontare le tappe successive del

percorso.

Page 41: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Per la misurazione e la valutazione delle prove scritte di traduzione si è seguita una griglia

concordata con i docenti delle medesime discipline, in sede di dipartimento; il punteggio, in

decimi, è stato attribuito in base alle conoscenze morfosintattiche (fino al massimo di tre punti),

alla comprensione e all’interpretazione del testo (fino al massimo di quattro punti) e alla resa in

lingua italiana (fino al massimo di tre punti). Per la valutazione delle prove strutturate e

semistrutturate ci si è attenuti a criteri di misurazione in decimi indicati caso per caso.

Nella valutazione delle verifiche orali si è attribuito un voto che tenesse conto del livello di

partenza, di eventuali impreparazioni precedenti, dei progressi compiuti, della conoscenza dei

contenuti richiesti, della capacità di riconoscere le peculiarità di un testo letterario, a livello

morfosintattico, lessicale semantico e retorico, della capacità di esposizione, di argomentazione

e collegamento del testo al contesto culturale di riferimento, individuando il rapporto tra testo e

sistema letterario, di operare collegamenti intertestuali con altri autori, della rielaborazione

personale delle conoscenze.

I livelli minimi di sufficienza sono stati individuati in una conoscenza dei contenuti corretta e

ordinata, anche se non adeguatamente approfondita, in un’applicazione semplice, nella capacità

di sintesi globale essenziale, in un’abilità espressiva lineare. Si è attribuita una valutazione di

eccellenza in presenza di un’assimilazione dei contenuti completa e rielaborata in modo

personale, di un’applicazione delle conoscenze puntuale, alla capacità di coordinamento logico,

ad una esposizione fluida con terminologia specifica ed efficacia argomentativa.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 13/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

(PROF. CONCETTA TURRISI)

________________

Page 42: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

Allegato N.4

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA:STORIA E FILOSOFIA DOCENTE: Arrigo Cetty

CLASSE: V _A__

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha studiato con interesse crescente, entrambe le discipline nel rispetto della loro

specificità, anche spazio-temporale, in un iter triennale non sempre facile ma, comunque, nel

complesso, responsabile e continuo. Opportunamente stimolata, ha cercato di trovare, negli

avvenimenti stessi, le chiavi interpretative del nostro presente senza preconcetti o schematismi

ideologici ma nel rispetto di ogni posizione. Questo atteggiamento ha stimolato progressivamente il

dialogo e un’acquisizione via via sempre più autonoma degli obiettivi, contribuendo positivamente

alla crescita umana e sociale di ciascuno, indipendentemente dei livelli raggiunti che naturalmente

sono vari. Nel triennio hanno potenziato le capacità di cogliere i nessi e le differenze tra le

problematiche filosofiche e le diverse argomentazioni dei pensatori e correnti di pensiero, insieme

all’impegno di porre e giustificare il proprio vissuto e, se necessario, sottoporlo a revisione critica

ponendo le basi per una rielaborazione e applicazione responsabile e personale.

Per quanto concerne l’acquisizione delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione investe

globalmente il percorso scolastico, su almeno tre livelli come da indicazione

ministeriale:”Innanzitutto, nell’ambito della Storia e della Filosofia, lo studente è chiamato ad

apprendere alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due discipline e il diritto. In

secondo luogo, la vita stessa nell’ambiente scolastico rappresenta, ai sensi della normativa vigente,

un campo privilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza. In terzo luogo, è l’autonomia

scolastica, nella ricchezza delle proprie attività educative, ad adottare le strategie più consone al

raggiungimento degli obiettivi fissati dal Documento di indirizzo.”

Su queste indicazioni il modulo “L’altro siamo noi”: è riproposto, da diversi anni, per una

riflessione sulla necessità che ogni identità personale si definisce e si consolida solo nel confronto,

fino alla scoperta della risorsa irrinunciabile di cui è portatore l’altro simile. Il modulo si correla sia

al progetto d’Istituto proposto dal dipartimento: “l’Umanesimo dell’altro uomo. Per una

cittadinanza attiva”, già declinato da nove anni, che mira all’impegno per una convivenza solidale,

sia a tutti quelli, proposti dagli altri dipartimenti, che insisteranno sugli elementi di legalità o di

formazione, sulla conoscenza della situazione economico sociale o, ancora, sulla nostra

appartenenza alla più ampia comunità europea e mondiale. Il modulo avrà come riferimento

fondante l’art. 3 della Costituzione.

Il progetto “l’Umanesimo dell’altro uomo: per una cittadinanza attiva ”, ricorrendone il decennale,

sarà quest’anno indirizzato a sensibilizzare sulla problematica dei “Diritti umani”a 70 anni dalla

Dichiarazione universale .

Sotto questo aspetto tutta la classe si è sempre mostrata interessata e partecipe in ogni progetto e

modulo annuale, lavorando produttivamente in compiti di realtà che hanno contribuito alla

realizzazione degli stessi. Pienamente positivo è il giudizio sulla classe per quanto riguarda le

competenze sociali e civiche così come sono poste nel quadro di riferimento europeo

Page 43: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

ù

OBIETTIVI GENERALI

Storia

- Conoscere , anche attraverso fonti e documenti diretti, le linee di sviluppo e le principali

sequenze che caratterizzano la storia sociale, politica, economica e culturale tra la fine dell’

800 e la prima metà ‘900 e del dibattito storiografico inerente ad alcune questioni cruciali.

- Argomentare in modo logico e coerente utilizzando il linguaggio storico acquisito

- Analizzare un testo, anche di differente tipologia, rintracciandone gli scopi, le finalità, ed

individuandone i rapporti che lo legano al contesto di cui è documento.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco

riconoscimento dei diritti e doveri della Costituzione nei riguardi della persona, della

collettività, dell’ambiente.

Filosofia

- Conoscere le differenti risposte dei filosofi su un medesimo tema e problema e

contestualizzarlo.

- Ricostruire coerenza logica e finalità della speculazione dei filosofi con linguaggio

specifico della disciplina

- Saper usare il lessico specifico della disciplina per costruire argomentazioni.

- Porsi problemi e formulare tesi da argomentare.

CONTENUTI TRATTATI1

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Percorso 1: IL mondo tra ‘800 e ‘900 e la crisi dell’equilibrio - Quando inizia l’età contemporanea? Due ipotesi: secolo breve , secolo lungo.

- L’origine dell’imperialismo e la fine dell’eurocentrismo: le grandi potenze si spartiscono il

mondo.

- Interpretazioni storiografiche sull’imperialismo

- La crisi dell’equilibrio europeo: la Germania di Guglielmo II, un nuovo sistema di alleanze,

conflitti e crisi tra gli stati europei

- La rapida crescita economica degli Stati Uniti. La concezione scientifica del lavoro. Trust e

antitrust.

1

Page 44: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

- Luci e ombre della “belle epoque”

- L’avvento della società di massa

- L’Italia giolittiana. Il suffragio universale maschile e l’evoluzione del sistema elettorale .

Dialogo con gli storici

Hobsbawm Una proposta di periodizzazione

Hobson Le motivazioni economiche dell’imperialismo

Gli anni di Giolitti: confronto critico

B. Croce “Il coronamento dell’età liberale”

G. Salvemini “Giolitti ministro della malavita

Percorso 2: La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra - La guerra metafora del ‘900. L’interpretazione di Hobsbawm.

- La grande guerra : il primo conflitto su scala mondiale

- L’Italia dalla neutralità alla guerra

- La rivoluzione russa

- Lenin alla guida dello Stato sovietico

- L’Europa dopo il conflitto: la conferenza di pace e la Società delle nazioni; i trattati

di pace e il nuovo volto dell’Europa.

- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

- Gli Stati Uniti e la crisi del ’29

- Roosevelt e il New Deal e le teorie di Keynes

Dialogo con gli storici

Fascismo e nazismo : un confronto

R. De Felice L’unicità della esperienza fascista italiana

E. Collotti Il fondo comune delle diverse esperienze fasciste

Percorso 3: L’eta’ dei totalitarismi

- Il totalitarismo come dittatura moderna

- Il regime fascista

- Le leggi razziali ( alternanza scuola lavoro )

- Stato e Chiesa in Italia dal Risorgimento alla revisione del concordato

- La nascita della repubblica di Weimar.

- Due modelli costituzionali a confronto: federalismo - unità; repubblica parlamentare-

repubblica presidenziale.

- La crisi della Germania repubblicana e l’avvento del nazismo

- Il regime nazista.

- Dalle leggi di Norimberga alla questione della cittadinanza ( alternanza scuola lavoro )

- L’Unione sovietica di Stalin: l’industrializzazione forzata, “le grandi purghe”

Dialogo con gli storici

I sistemi totalitari

H. Arendt Terrore e violenza nei regimi totalitari

C. Friedrich e Z. Brzenzinski Un altro contributo alla definizione del totalitarismo

Page 45: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

Percorso 4: La seconda guerra mondiale e la sua eredità - La seconda guerra mondiale

- La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

- L'Europa divisa in due blocchi contrapposti e la guerra fredda tra USA e URSS

- Il sistema di alleanze e gli organismi internazionali.

- L’ONU e la costruzione di un nuovo ordine mondiale

- La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ( progetto “Umanesimo dell’altro uomo. “)

- La nascita della comunità europea. Il manifesto di Ventotene.

- L’unione europea e le istituzioni fondamentali

- La questione tedesca e la nascita delle due Germanie .Il muro di Berlino e la sua caduta

- Tre protagonisti della caduta del muro: Walesa, Woitila, Gorbaciv

- La nascita della Repubblica italiana: dalla liberazione alla Costituente

- La Costituzione italiana: caratteri e struttura: i principi fondamentali.

- Costituzione formale e il discorso di Calamandrei ai giovani milanesi

- Confronto con la Costituzione Albertina

- Gli anni del centrismo e della guerra fredda in Italia

- L’origine della questione ebraico - palestinese

- Dal colonialismo al neocolonialismo

Dialogo con gli storici

Claudio Pavone Per un bilancio storico della Resistenza

Sergio Luzzato Il valore civile della Resistenza al di là delle polemiche

Zygmun Bauman La Shoah, apocalisse del mondo moderno

Amos Oz Israele e Palestina: due diritti

FILOSOFIA

percorso 1: Il Romanticismo e i fondatori dell'idealismo - La complessità del fenomeno romantico e le sue caratteristiche essenziali

- L'Idealismo romantico tedesco

- Fichte: l’infinità dell’Io e la deduzione assoluta;

Il primato della ragion pratica; lo Stato- nazione

- Schelling: l’Assoluto come unità indifferenziata; la concezione della natura,

l’arte come organo della filosofia

- Hegel:Assoluto e Ragione;i capisaldi del sistema, la dialettica, la filosofia dello Spirito, la

filosofia della storia.

La “Fenomenologia dello spirito”all’interno del sistema e l’Autocoscienza . le figure del servo-

padrone e della Coscienza infelice

Percorso 2 : Rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano - Schopenhauer : il mondo come rappresentazione e Volontà, il pessimismo,

la critica alle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore.

- Destra e Sinistra hegelia

- Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la critica alla relig

Page 46: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

- Marx: la critica al misticismo logico di Hegel ; la critica all’economia borghese e la

problematica dell’alienazione; la critica della civiltà moderna,

la concezione materialistica e dialettica della storia; il Capitale

- Kierkergaard: il rifiuto dell’hegelismo el’infinita differenza tra uomo e Dio. La categoria della

possibipossibilità, gli stadi dell’esistenza

Percorso 3: Il positivismo e la reazione antipositivista - Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico

- Positivismo e Illuminismo

- Positivismo e Romanticismo

- Positivismo sociale e socialismo utopistico

- Positivismo evoluzionistico

- Darwin e il darwinismo sociale.

-Creazionismo ed evoluzionismo

- lo Spiritualismo e Bergson : tempo, durata e libertà; memoria e ricordo.

Percorso 4 : La crisi delle certezze - Nietzsche e la scoperta e valorizzazione delle pulsioni “oscure “dell’uomo:

il periodo giovanile, il periodo “illuministico”, il periodo di Zarathustra,

l’ultimo Nietzsche, il prospettivismo

- Freud: la realtà dell’inconscio e la scomposizione psicanalitica della personalità;

la rivoluzione psicoanalitica e la definizione di una nuova immagine dell’uomo,

il disagio della civiltà

Ricoeur e i maestri del sospetto

Percorso tematico : la filosofia del ‘900 di fronte al totalitarismo - Gentile : la concezione etica dello stato

- Hannah Arendt : “Le origini del totalitarismo”; il pensiero e la banalità del male

- Popper : antistoricismo ed epistemologia, la demarcazione tra società chiuse e aperte.

- Horkeimer e Adorno : la dialettica autodistruttiva dell’illumimismo

- Levinas e l’etica del volto

Page 47: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

Documenti Filosofia – Storia e Cittadinanza e Costituzione

Filosofia:

Percorso tematico “la filosofia del ‘900 di fronte al totalitarismo”

GENTILE: “Lo stato etico”.

HANNA ARENDT: “I campi di concentramento, un attentato ontologico all’umanità”,”

Che cosa ci fa pensare?”

HORKHEIMER e ADORNO: “Il mito dell’Illuminismo”.

SCUOLA DI FRANCOFORTE: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità

tecnica”, “L’uomo a una dimensione”.

POPPER: “La teoria della democrazia”.

LEVINAS: “La parola del volto è ‘non uccidere”

La Crisi del soggetto nel ‘900

FREUD: “La psicanalisi e la mortificazione del narcisismo umano”-RICOEUR: “La falsa

coscienza e la sua decifrazione

BERGSON: “La libertà e il tempo”.

SCUOLA DI FRANCOFORTE:

Benjamin “La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte e la perdita dell’aura”, Marcuse “la

libertà nella civiltà industriale avanzata”

Storia

“Leggi di Norimberga”.

La Rivista “La difesa della razza” e le leggi razziali in Italia”.

Fredrich e Brezinski “Un altro contributo alla definizione del totalitarismo”.

Hobsbaum “Una proposta di periodizzazione”.

Bauman “Shoah, apocalisse del mondo moderno”.

Brani di Cittadinanza e Costituzione:

Cala mandrei “Discorso ai ragazzi milanesi”.

“Dichiarazione universale dei diritti umani” ( preambolo + 30 diritti ).

“Preambolo ONU”.

“Manifesto di Ventotene”

Dossetti “I principi fondamentali della Costituzione Italiana“

METODOLOGIE DIDATTICHE

Attraverso l’uso di diversi strumenti didattici , alternativi e complementari alla lezione frontale

(interventi liberi e guidati, lavori di ricerca e di verifica ,uso di testi, video e cd-room ecc…), si

Page 48: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

è cercata una mediazione tra un percorso storico guidato e un apprendimento basato sulla ricerca

che conduce ad un approccio problematico con le discipline.

L’apprendimento, infatti, non può e non deve svilupparsi nel vuoto, ma fondarsi sullo studio e

l'utilizzo degli assiomi fondamentali della storia e della filosofia, che hanno reso possibile

interrelazioni disciplinari, un approccio tematico e per problemi e sviluppato le capacità di

confronto e relazione. attraverso, sopratutto, la lettura e l'analisi dei testi.

Il percorso storico ha spinto i ragazzi alla consapevolezza dell'importanza dello studio del

passato per l'analisi e la comprensione dei problemi del presente, mentre l'approccio "

maieutico" ha cercato di stimolare sia il lavoro di gruppo, sia l'acquisizione di un metodo di

lavoro con atteggiamenti mentali conformi ai procedimenti di un’indagine scientifica. Insieme

all'apprendimento, è stata fondamentale la spinta alla rielaborazione e interiorizzazione per cui

ogni alunno è stato orientato ad analizzare, commentare, attualizzare ed anche giudicare,

secondo la propria personale prospettiva, con interventi orali e scritti, utili anche a valutare le

conoscenze acquisiti.

La prima prospettiva mi ha aiutato a rendere consapevoli i ragazzi dell'importanza delle epoche

del passato per l'analisi e la comprensione dei problemi del presente, con la seconda ho cercato

un insegnamento concepito sempre come scambio e mai come passivo e acritico recepire, ho

valorizzato la dimensione scolastica come luogo delle esistenze e ho spinto alla riflessione

critica attraverso il dialogo, la ricerca e l'individualizzazione dell'attività didattica.

Come strumento di lavoro si sono privilegiati i libri di testo che rimangono il punto di

riferimento essenziale nella preparazione dei ragazzi, insieme al dizionario filosofico e di

educazione civica che sono stati utilizzati prevalentemente in maniera autonoma e personale da

ogni singolo allievo, per definire, approfondire chiarire termini e concetti secondo le proprie

motivazioni ed esigenze.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo: Brancati -T.Paglierini “Dialogo con la storia e l’attualità “ vol III

Alberto Pellegrino “Democrazia e partecipaione”

N. Abbagnano G. Fornero “ Itinerari di filosofia ed. leggera” III

o fotocopie e appunti forniti dal docente.

o mappe concettuali.

o cartografia

o apporti multimediali.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

o Programmi e dvd specifici

o Esercizi e prove laboratoriali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

- Colloquio orale libero

Colloquio orale guidato con domande appropriate e funzionali agli obiettivi

Page 49: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

.

- Interventi liberi e personali

- Prove oggettive strutturate e semistrutturate

Come definito dal dipartimento le prove orali guidate sono state due per quadrimestre e

una oggettiva semistrutturata, gli interventi personali e i colloqui liberi sono stati continui.

La valutazione ha mirato ad accertare l'avvio ad una comprensione della discipline come linguaggio,

come sapere problematico, come struttura argomentativa e ha teso a determinare se, e in quali

misura, gli alunni conseguivano gli obiettivi prefissati in itinere, evidenziando le eventuali lacune e

verificando sempre l'efficacia della metodologia in atto. E' stata così il meno possibile fiscale, di tipo

formativo e sempre riferita agli obiettivi raggiunti, piuttosto che penalizzante in riferimento a quelli

mancati.

La valutazione finale, invece, ha fatto riferimento ai risultati conseguiti dagli alunni in termini di

apprendimento dei contenuti e di sviluppo delle abilità richieste.

Oltre al raggiungimento degli obiettivi specifici non è stato trascurato, sempre nella valutazione

finale, il progresso degli alunni nella direzione degli obiettivi formativi fissati nelle scelte

educative collegiali, nonché il superamento da parte loro dei comparti disciplinari con una

valorizzazione delle conoscenze acquisite nell'ambito di essi.

Il livello minimo di sufficienza si è valutato come stabilito dal consiglio di classe.

Si è valutata invece ottima un’assimilazione delle conoscenze completa ed approfondita,

sostenuta da un'abilità linguistica sicura ed adeguata e da una rielaborazione personale capace di

aprirsi al dialogo e al confronto.

Cefalù, 10/05/2019

FIRMA DEL DOCENTE PROF. CETTY ARRIGO

Page 50: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: V. Di Francesca

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

Nel quinquennio la classe(ad esclusione di un’alunna che ha frequentato il quarto anno

in Cina)hasempre avuto la stessainsegnante di Inglese.Il livello di partenza in quarta ginnasialeera,mediamente, piuttosto lontano dal livello A2 (obiettivo da acquisire, di norma, alla Scuola Media); solo qualcuno aveva competenze di base soddisfacenti. Pur essendo,per la maggior parte,abbastanza studiosi e interessati alla disciplina, gli alunni non erano, nel complesso, particolarmente attivi e vivaci. Nel corso del quinquennio, però, sono stati assidui nella frequenza e in genere costanti nell’impegno e diversi di loro hanno via via mostrato maggiore coinvolgimento maturando un atteggiamento più partecipe e propositivo.

La classe, mediamente, haraggiunto un livello di preparazione che può definirsi discreto, anche se i risultati fatti registrare dai singoli allievi, come sempre succede, sono vari, perché, vari sono stati in ciascuno, negli anni, l’impegno, la qualità della partecipazione, la diligenza e l’attitudine. Gli alunni sono tutti in grado di comunicare in lingua straniera (anche se qualcuno in modo poco sciolto e con errori di vario genere); i più conoscono almeno i contenuti essenziali di quanto studiato quest’anno, sanno cogliere, col sussidio di un dizionario monolingue (o, per qualcuno, bilingue) gli elementi più significativi di un testo e sanno esprimersiper iscrittoin modocomunicativamente efficace, anche se non linguisticamente … ineccepibile. Tutti hanno partecipato (ognuno secondo le sue competenze), a lavori di gruppo per produrre presentazioni, report e sintesi. Non manca un piccolo gruppo che si distingue per l’alto livello raggiunto in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Rispetto alla programmazione iniziale va evidenziato che non si è svolto un segmento originariamente previsto, poiché l’interesse dimostrato dagli alunni ha portato ad approfondire alcuni aspetti connessi al tema trattato, piuttosto che sviluppare altri argomenti.

Va aggiunto che, nell’ambito della tematica individuata ad inizio anno scolastico in materia di Alternanza Scuola Lavoro, in sinergia coi colleghi delle altre discipline, sono stati studiati testi sul tema della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella:

OBIETTIVI GENERALI

- Competenza comunicativa sui più comuni argomenti di carattere generale e letterario;

- Capacità di analizzare diversi tipi di testi scritti e orali (brani letterari, articoli, saggi, videopresentazioni, ecc.), selezionare informazioni, stabilire connessioni, sintetizzare, esprimere opinioni motivandole;

- Capacità di produrre testi e presentazioni di vario genere;

Page 51: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

- Conoscenza di alcuni testi letterari, di alcune notizie sul relativo contesto socio-culturale, di alcune notizie sulla vita, le opere, le tematiche e gli aspetti essenziali della tecnica letteraria di alcuni autori.

CONTENUTI TRATTATI

PREMESSA: La maggior parte dei testi (letterari e non)fa riferimentoal tema dell’identità culturale e delle migrazioni, sviluppato nell’ambito dellaletteratura coloniale e postcoloniale.Non manca tuttavia un riferimento alle opere principali di autori quali Joyce,Europeo d’Irlanda (da alcuni considerata la colonia inglese più vicina e più turbolenta!), e Orwell,altro grande viaggiatore, che pure si è confrontato con il colonialismoInglese in India. Per inciso, nessuno degli scrittori sceltiquest’anno è nato in Inghilterra. Abbiamo intitolato il percorso: NOT JUST BRITS

LATE VICTORIAN AGE(AND BEYOND)

- Info from a ppt on the Victorian Age - students’ group work (photocopies, pp. 1-2-3)

- Victorianism and Change, The Second Industrial Revolution, Progress and Reforms Empire

in the Late Victorian Age (textbook, pp. 241-242)

- RUDYARD KIPLING:

The man and the writer (textbook, pp. 422-423)

ANTHOLOGY:

The White Man’s Burden (textbook, p. 424)

The Ballad of East and West (textbook, p. 425 - Insights)

-Focus on the Ballad of East and West(photocopies, pp. 4-5)

If (photocopy, p.6)

-Focus on If (photocopy, p.7)

We and They (photocopy, p. 8)

EXPANSION:

o “Manchester University students paint over Rudyard Kipling mural” (photocopy, pp.

9-10)

o MAYA ANGELOU,Still I Rise (photocopies, pp. 11-12)

o “Obituary: Maya Angelou”, an article abridged by students: group work

(photocopies, pp. 13,14,15)

- JOSEPH CONRAD:

The man and the writer (textbook, p. 433)

“Heart of Darkness” (textbook, p. 434)

Extract from a student’s essay (textbook, p. 438)

ANTHOLOGY:

The Horror! The Horror!(textbook, pp. 435-436)

EXPANSION:

Page 52: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

o “Apocalypse Now” (textbook, p. 437)

o Transcription of the video “Review of Heart of Darkness - students’ groupwork

(photocopy, p. 16)

IN THE TWENTIETH CENTURY

- Arts in the First Part of the XX Century; New Narrative Techniques; Notes on Ulysses, a

Modernist Novel (photocopies, pp. 17-18-19)

- Ideas that Shook the World (textbook, p. 314)

- JAMES JOYCE

The Man and the Writer (textbook, p. 338)

ANTHOLOGY:

Eveline (textbook, pp. 340-341-342-343-344)

“Dubliners”(textbook, pp. 339-340)

I Said Yes I Will Yes (textbook p. 346-347)

“Ulysses” (textbook, pp. 345-346)

EXPANSION:

o Excerpt from Joyce’s letter about Dubliners (photocopy, p. 20)

o Il Monologo di Zeno e il Flusso di Coscienza dell’Ulisse Joyciano

(photocopies, pp. 21-22)

o Joyce’s Nationalism (photocopy, p. 23)

o James Joyce the European: Celebrating Bloomsday in the age of Brexit

(photocopies, pp. 24-25)

o The Irish Question - students’ group work (photocopies, pp. 26-27)

- GEORGE ORWELL

The Man and the Writer (textbook, p. 494)

ANTHOLOGY:

Nineteen Eighty-Four:

Big Brother is Watching You(photocopies, pp. 28-29)

Re-Writing History (photocopies, pp. 30-31-32)

Newspeak (photocopies, pp. 33,34)

A dystopian novel; Themes and motifs (textbook, p. 495)

EXPANSION:

o The meaning of “utopia” (textbook, p. 33)

o Umberto Eco sul termine “antiutopia” (photocopy, p. 35)

o G. Zagrebelsky, Le parole della Democrazia, Biennale democrazia2009

(photocopies, pp. 36-37)

Page 53: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

- The end of the Empire and the Effects of Decolonization (textbook, p. 417)

- From intercultural conflict to cosmopolitan societies (textbook, p. 465)

- SALMAN RUSHDIE

The Man and the Writer (textbook, p. 448)

ANTHOLOGY:

I Was Born in the City of Bombay (textbook, pp. 449-450)

“Midnight’s Children” (textbook, p. 449)

Excerpt from Imaginary Homelands: “A migrant suffers, traditionally, a triple

disruption…” (textbook, p. 450)

EXPANSION:

o “Midnight’s Children” on the Encyclopaedia Britannica (photocopy, p. 38)

THE UNIVERSAL DECLARATION OF HUMAN RIGHTS

(CROSS-CURRICULAR MATERIAL FOR A.S.L.)

The Universal Declaration of Human Rights - Preamble (photocopies, pp. 39-40)

Your Rights Made Simple - a version of the 30 articles of the Declaration simplified by the

BBC World Service (photocopy, pp. 41-42)

Architecture of Human Rights (photocopy, p. 43)

METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale (per introdurre tematiche, autori correnti o contesti e per fornire chiarimenti sui testi e sugli aspetti più ostici);

- Lezione dialogata (con interventi guidati o liberi) riguardanti l’analisi dei testi, i confronti con le altre discipline, ecc.;

- Lavoro individuale, a casa (riguardante soprattutto la lettura estensiva dei testi più lunghi, l’analisi guidata di alcuni brani, la ricerca, …);

- Dibattito informale; - Lavoro di gruppo; - FlippedClassroom; - Webquest; - Project work.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

- Libro di testo: AAVV, Insights into Literature - Concise, DeA Scuola;

Page 54: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

- Materiali digitali condivisi tramite le piattaforme Padlet edEdmodo: file Word eppt (di cui è stata fatta anche una copia cartacea), link a materiale online (video, articoli etc.).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate

- 2 verifiche orali individuali per quadrimestre; - 2 verifiche scritte per quadrimestre (principalmente di tipologia Cambridge First

Certificate: scrittura di testi di 140-190) - 1 prova oggettiva sulla conoscenza dei contenuti

Nelle verifiche orali sono state valutate: - la conoscenza dei contenuti - la capacità di analizzare, stabilire connessioni, sintetizzare, esprimere opinioni

motivandole - la competenza comunicativa - la correttezza dell’espressione

Nelle verifiche scritte sono state valutate: - la pertinenza e la completezza delle risposte - l’efficacia e la correttezza dell’espressione.

Nella valutazione dell’orale è stata data maggiore importanza all’efficacia della comunicazione, piuttosto che alla correttezza linguistica, ritenendo particolarmente gravi solo gli errori che impediscono la comprensione del messaggio. Anche nella valutazione della produzione scritta si è data maggiore importanza all’efficacia comunicativa, piuttosto che alla correttezza della forma, tollerando alcuni errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Elementi fondamentali per la valutazione finale, oltre ai risultati delle varie verifiche, saranno:

- la situazione di partenza

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti a livello di competenza linguistico-comunicativa rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico, la partecipazione ai lavori di gruppo e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 09/05/2019

VINCENZINA DI FRANCESCA

Page 55: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 6

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINE : MATEMATICA E FISICA DOCENTE: Colomba Maria Battaglia

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, che conosco e seguo dall’inizio del percorso liceale, ha mostrato interesse per lo studio

delle due discipline anche se ci sono stati dei periodi in cui , per un ridotto numero di discenti,

l’impegno non è stato sempre adeguato.

Sono state attuate diverse strategie al fine di ottenere il coinvolgimento di tutti gli alunni allo studio

delle materie e sono state dedicate diverse ore curriculari alle esercitazioni, alle spiegazioni e ai

chiarimenti.

I programmi finali hanno subito delle decurtazioni rispetto a quanto preventivato dovute,

probabilmente , ad un ritmo di lavoro più lento e a fattori imprevisti imputabili ad ore dedicate ad

altre attività didattiche.

I risultati conseguiti con verifiche di diverso tipo e volti ad apprezzare i progressi ottenuti rispetto

alla situazione di partenza, sono stati diversificati.

Rimangono situazioni lacunose per pochi alunni e mediocri per alcuni, mentre gli altri hanno

conseguito con successo gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico . Il recupero è stato

considerato parte integrante della metodologia e, pertanto, è stato effettuato attivando interventi atti

a risolvere immediatamente le lacune o difficoltà emerse nel processo di apprendimento.

I risultati sono tuttavia diversificati: la maggior parte degli alunni ha dimostrato di possedere una

conoscenza complessiva degli argomenti trattati, anche se non sempre in modo approfondito, e di

saper risolvere semplici esercizi; alcuni espongono in modo appropriato e sicuro gli argomenti

svolti ed hanno acquisito una sicura applicazione delle procedure risolutive; altri, anche in presenza

di quesiti ed esercizi semplici, a causa di lacune pregresse, mostrano difficoltà sia nell’esposizione

che nell’applicazione dei concetti alla parte applicativa.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Saper determinare di una funzione semplice:

dominio,simmetrie, segno, intersezioni con gli assi, asintoti,monotonia,massimi e minimi relativi e

tracciarne il grafico

saper calcolare limiti di funzioni semplici, riconoscere e derivare le funzioni continue

saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo studiate

saper riassumere e valutare i risultati

Page 56: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

saper fare uso di un linguaggio corretto nell’esposizione orale

CONTENUTI TRATTATI1

TITOLO U.D.A.

MATEMATICA

Funzioni

Funzioni reali di variabile reale

Definizione e classificazione. Dominio e segno. Codominio. Proprietà. Funzioni composte.

Limiti delle funzioni

Intorni e insiemi numerici

Insiemi numerici e insiemi di punti. Intorni di un punto. Intorni di infinito. Insiemi numerici

limitati superiormente e inferiormente. Massimo e minimo di un insieme numerico. Estremi

inferiore e superiore di un insieme numerico. Punti isolati. Punti di accumulazione.

Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito

Definizione. Limite sinistro e limite destro.

Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito

Limite finito di f(x) per x che tende a , a a . Asintoti orizzontali.

Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito

Limite di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite sinistro e limite destro.

Asintoti verticali.

Limite infinito di f(x) per x che tende all’infinito

Limite di f(x) per x che tende a , a a .

Teoremi generali sui limiti

Conseguenze della definizione di limite. Teorema di unicità del limite. Teorema della

permanenza del segno. Teoremi del confronto. Limiti notevoli.

La verifica dei limiti è stata eseguita nel caso di funzioni razionali

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Funzioni continue

Definizione. Continuità delle funzioni elementari.

Algebra dei limiti

Limite della somma algebrica di funzioni. Limite del prodotto di funzioni. Limite del

quoziente di due funzioni. Somma, prodotto e quoziente di funzioni continue.

Continuità della funzione inversa e della funzione composta

Forme di indecisione di funzioni algebriche

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Limiti delle funzioni irrazionali (casi semplici).

Punti di discontinuità di una funzione

Definizione. Classificazione.

Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass. Teorema di Bolzano. Teorema dei valori intermedi.

Asintoti e grafico probabile di una funzione

Asintoti orizzontali e verticali. Asintoti obliqui. Grafico probabile.

Derivata di una funzione e teoremi fondamentali

Page 57: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Definizioni e nozioni fondamentali

Rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di data ascissa.

Continuità e derivabilità.

Derivata di una funzione costante. Derivata della funzione identica. Derivata della funzione

potenza.

Derivata delle funzioni composte

Algebra delle derivate

Derivata della somma algebrica di funzioni. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata della

funzione reciproca Derivata del quoziente di due funzioni (come funzione prodotto di una f(x)

e la reciproca di una g(x)).

Applicazioni del concetto di derivata *

Dei teoremi citati, di norma, non è stata spiegata la dimostrazione; di quelli che sono stati

dimostrati non si è pretesa la dimostrazione da parte degli alunni.

FISICA:

Termodinamica

Equilibrio termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. Principio di equivalenza.

Lavoro meccanico compiuto da un sistema termodinamico.

Primo Principio della Termodinamica. Calcolo della variazione di energia interna di un gas

perfetto. Calore molare a pressione costante e a volume costante.

Trasformazioni adiabatiche. Trasformazioni cicliche.

Secondo Principio della Termodinamica. Le trasformazioni di energia termica in energia

meccanica e l’enunciato di Kelvin.

Evoluzione spontanea dei fenomeni reali. Enunciato di Clausius.

Rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Teorema di

Carnot (enunciato). Ciclo di Carnot e rendimento delle macchine termiche reversibili.

Entropia. Aspetto probabilistico del secondo principio.

Elettricità

Corpi elettrizzati e loro interazione. Elettrizzazione per strofinio. Isolanti e conduttori.

Elettrizzazione per contatto. Induzione elettrostatica. Polarizzazione di un dielettrico.

Rivelatori di carica. Principio di conservazione della carica elettrica.

Quantizzazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Costante dielettrica.

Concetto di campo. Campo elettrico. Campo elettrostatico di una carica puntiforme.

Linee di forza del campo elettrico. Principio di sovrapposizione.

Campo elettrico all’interno ed in prossimità di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Flusso del campo elettrico. Flusso del campo elettrico generato da una carica

puntiforme.

Distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Teorema di Coulomb. Potere disperdente delle punte.

Il lavoro compiuto dalle forze elettriche. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

I condensatori e la capacità di accumulo di energia elettrica di un condensatore

La corrente elettrica continua. *

La corrente nei conduttori metallici. Modello per la conduzione nei solidi.

Page 58: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Circuito elettrico. Leggi di Ohm.

Resistenze in serie e in parallelo. Amperometri e voltmetri.

*i contenuti contrassegnati con l’asterisco si devono ancora spiegare e completare

METODOLOGIE DIDATTICHE

Metodologia:

gli argomenti sono stati trattati inizialmente dalla docente, in un secondo momento sono stati

proposti numerosi esercizi graduati per difficoltà e di tipologia diversa; alcuni svolti dalla docente

in classe altri assegnati per casa e comunque sempre corretti e commentati insieme.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo: ( Baroncini-Manfredi-Fragni Lineamenti.Math Azzurro vol.5 Ed. Ghisetti e

Corvi) e ( Caforio- Ferilli Fisica! Le leggi della natura volumi 2 e 3 Ed Le Monnier)

Materiale proposto dall’insegnante

Fotocopie

Laboratori

Filmati e videolezioni

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state sia scritte che orali:

Dialoghi interpersonali e collettivi volti ad accertare l'acquisizione dei contenuti, l'attività

personale di studio, le capacità logiche ed espressive.

Prove scritte (articolate come test, questionari, esercizi)

Recupero : è stato dedicato un congruo numero di ore ai momenti di esercitazione sia prima delle

verifiche scritte che durante le correzioni.

Page 59: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

La valutazione ha tenuto conto dei progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza,

dell’attenzione, dell’impegno e degli esiti delle prove di verifica oltre che della capacità di

ragionamento e dell’esposizione . Si sono considerati anche interventi dal posto, la verifica-

spiegazione e le osservazioni

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 02 /05/2019

FIRMA DEL DOCENTE (PROF. ________________)

Colomba Maria Battaglia

5

Page 60: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.7

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _AGRIMI Maria Beatrice

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

La docente conosce bene gli alunni, in quanto è stata loro insegnante per l’intero quinquennio. La classe ha seguito il dialogo didattico, in generale, con interesse e partecipazione, frequentando in maniera regolare. Ha raggiunto un livello di preparazione, nel complesso, soddisfacente. Alcuni alunni si sono particolarmente distinti per capacità, conoscenza e competenza mediante un impegno costante e un adeguato metodo di studio.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Possedere un metodo di studio efficace.

Effettuare collegamenti interdisciplinari.

Essere capaci di risolvere problemi in maniera autonoma.

Saper cogliere gli aspetti unitari dei processi biologici.

Applicare e elaborare le conoscenze acquisite in maniera sintetica.

CONTENUTI TRATTATI

TITOLO U.D.A. – LA TETTONICA DELLE PLACCHE

ARGOMENTI: La Terra come sistema integrato – La dinamica e la struttura interna della Terra – La crosta, il mantello, il nucleo – Il flusso di calore – La temperatura interna della Terra – Il campo magnetico terrestre – La struttura della crosta – Crosta oceanica e crosta continentale – L’isostasia – La deriva dei continenti – L’espansione dei fondi oceanici – Le dorsali oceaniche – Le fosse abissali – Espansione e subduzione – Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici – La Tettonica delle placche – Le placche litosferiche – L’orogenesi – Il ciclo di Wilson – La verifica del modello – Moti convettivi e punti caldi.

TITOLO U.D.A. – INTERAZIONI FRA GEOSFERE E CAMBIAMENTI CLIMATICI.

ARGOMENTI: L’atmosfera terrestre – La temperatura dell’atmosfera e i gas serra – Fenomeni naturali e variazioni della temperatura atmosferica – Gli esseri umani modificano il clima – L’andamento attuale della temperatura dell’atmosfera terrestre – La riduzione dei ghiacci – Tropicalizzazione del clima e uragani – Ridurre le emissioni dei gas serra.

Page 61: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

TITOLO U.D.A. – LE BASI DELLA BIOCHIMICA

ARGOMENTI: Le biomolecole – I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi) – I lipidi (saponificabili e in saponificabili) – Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine – La struttura delle proteine e la loro attività biologica – Gli enzimi: i catalizzatori biologici – Le biomolecole nell’alimentazione – Nucleotidi e acidi nucleici – DNA e RNA – La duplicazione del DNA – Il codice genetico – La trascrizione e la traduzione del messaggio genetico.

TITOLO U.D.A. – IL METABOLISMO

ARGOMENTI: Il metabolismo – Anabolismo e catabolismo – Le vie metaboliche – L’ATP – I coenzimi – Regolazione dei processi metabolici – Il metabolismo dei carboidrati – La glicolisi – Le fermentazioni – Il glicogeno – Il metabolismo dei lipidi – Il metabolismo degli amminoacidi – La produzione di energia nelle cellule – La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia – Il metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo.

TITOLO U.D.A. – LE BIOTECNOLOGIE

ARGOMENTI: Le biotecnologie – Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie – La tecnologia delle colture cellulari – Le cellule staminali – La clonazione – L’ingegneria genetica e gli OGM – L’ingegneria genetica applicata agli animali – Le biotecnologie mediche – I trattamenti terapeutici – Gli anticorpi monoclonali – Le biotecnologie agrarie – Le biotecnologie ambientali.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale con partecipazione attiva degli alunni – Esercizi di verifica.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI o Libro di testo: Giuseppe Valitutti ed altri “Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie”

con Tettonica di Lupia Palmieri e Parotto –Editore Zanichelli.

o Appunti forniti dal docente.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

o Materiale audiovisivo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si sono effettuate almeno tre verifiche orali per quadrimestre, con l’ausilio di prove strutturate e semistrutturate al fine di accertare. il livello di preparazione raggiunto dagli alunni.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, ___/05/2019

FIRMA DEL DOCENTE (PROF. AGRIMI MARIA BEATRICE)

Page 62: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.8

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: PROF.SSA STRAZZERA MILENA

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, seguita sin dal terzo anno, è composta da 17 alunni che hanno sempre mostrato un atteggiamento corretto e rispettoso. Interesse nei confronti della materia, buona volontà, studio costante e puntualità nelle consegne ha caratterizzato la maggioranza degli allievi. Qualcuno ha mostrato un atteggiamento passivo ed ha avuto bisogno di sollecitazioni, altri si sono distinti per la partecipazione attiva e la disponibilità ad accogliere stimoli, e lo studio assiduo ha consentito loro di raggiungere una matura capacità di rielaborazione critica. Nonostante molte ore di lezione non siano state svolte durante l'anno per la coincidenza con giorni di vacanza e per le diverse attività che hanno visto coinvolti gli allievi (assemblee di classe e d'istituto, orientamento, teatro, giornata dello studente, progetti, viaggio d’istruzione, simulazioni delle prove d’esame), il programma svolto risulta soddisfacente, come anche il livello finale della classe, e gli obiettivi sono stati raggiunti adeguatamente, seppure in maniera diversificata.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Utilizzare la terminologia specifica del linguaggio artistico Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione Orientarsi nel quadro generale della produzione artistica, sapendo collocare l’artista nel contesto storico di riferimento Collocare le opere d’arte secondo le coordinate spazio-temporali e saper effettuare collegamenti tra i principali avvenimenti artistici, per cogliere la rispondenza tra arte e fattori storico-sociali Operare confronti tra movimenti artistici di epoche diverse, identificandone gli elementi maggiormente significativi

CONTENUTI TRATTATI

Sono state seguite le vicende dell’evoluzione della storia dell’arte adottando un criterio cronologico, e procedendo con: l’individuazione di autori la cui opera riassume le tendenze culturali di un particolare periodo storico; l’individuazione di opere significative all’interno del percorso artistico di singoli autori; l’individuazione di opere dalla cui lettura è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio di un’epoca. Data l’ampiezza dell’arco temporale, è stata effettuata una selezione delle opere e degli artisti, preferendo puntare più sulla qualità che sulla quantità.

Page 63: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

SEICENTO

Il contesto storico e culturale. Caratteristiche della pittura, scultura e architettura, e confronto tra Rinascimento e Barocco. Le accademie e le regole accademiche. Quadri da cavalletto, collezionismo e mercato dell’arte. Pittura classicista e pittura naturalista. Nuovi generi artistici: scena di genere e natura morta. L’Accademia degli Incamminati, moderna scuola d’arte. Lo studio e la riproduzione “dal vero”. Annibale Carracci. La scena di genere: Il mangiafagioli. Il naturalismo. Caravaggio. La natura morta: Canestra di frutta. Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi: Vocazione di San Matteo. Il valore simbolico della luce. L’ultimo dipinto romano: Morte della Vergine. Il linguaggio Barocco: teatralità, meraviglia, stupore, coinvolgimento emotivo e persuasione. Gian Lorenzo Bernini. I ritratti. Apollo e Dafne: pathos e movimento. Estasi di Santa Teresa: evento scenografico e unità delle arti. Colonnato di piazza San Pietro.

SETTECENTO

Il Vedutismo. Il Grand tour. La camera ottica. La veduta esatta e la veduta di fantasia o capriccio. Le “macchiette”. Antonio Canal detto il Canaletto: Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. I disegni.

NEOCLASSICISMO

Illuminismo e Neoclassicismo. Johann Joachim Winckelmann. Le scoperte archeologiche ed il ritorno all’antico. Gli ideali del Neoclassicismo: ideale estetico ed ideale etico. Il mito dell’eroe. Antonio Canova e l’ideale estetico neoclassico. Il procedimento di realizzazione delle sue opere: bozzetto in creta, calco in gesso, opera finita in marmo. Ideazione e attività creativa. Amore e Psiche che si abbracciano: la scultura come forma aperta. Jacques Louis David e l’ideale etico neoclassico. La pittura epico-celebrativa. Il Giuramento degli Orazi, il giuramento come espressione di lealtà politica ed esaltazione delle virtù civili. La morte di Marat, la santificazione laica di un rivoluzionario. Tra Neoclassicismo e Romanticismo. Le tecniche di stampa. Tecnica in cavo: l’acquaforte. Tecnica in piano: litografia. Tecnica in rilievo: xilografia. Francisco Goya e le inquietudini preromantiche. Il sonno della ragione genera mostri. Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio: il primo quadro contro la guerra, una nuova figura di eroe.

ROMANTICISMO

Caratteri fondamentali. Romanticismo e natura. Le poetiche del pittoresco e del sublime. La Scuola di Barbizon e l'en plein air. Il genio. Il Romanticismo in Inghilterra. John Constable e il pittoresco. Il colore locale, lo studio dal vero e l’en plein air: Studi di nuvole. William Turner. Il colore, il disegno e il sublime. Il Romanticismo in Germania. Caspar David Friedrich. Il sublime e la natura manifestazione del divino: Viandante sul mare di nebbia. Il Romanticismo in Francia. Théodore Géricault e l’occhio oggettivo del pittore: Alienata con monomania dell'invidia.

Page 64: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Sensibilità romantica nel dipinto di un fatto di cronaca: La zattera della Medusa. Eugène Delacroix. La Libertà che guida il popolo, il primo quadro politico della pittura moderna. Il Romanticismo storico in Italia. Francesco Hayez: Il bacio.

REALISMO Le radici del Realismo: ragioni storiche, economiche e filosofiche che hanno favorito la nascita del movimento. Definizione di realismo e caratteristiche fondamentali. Gustave Courbet, la poetica del vero e i soggetti di contenuto sociale. La posizione di Courbet rispetto alla scuola e alla formazione accademica. Il Padiglione del Realismo. L’ “arte viva” di Courbet: Lo spaccapietre.

IMPRESSIONISMO Origine del termine “impressionismo” e suo significato. L’Impressionismo e la rivoluzione dell’attimo fuggente. Il Café Guerbois. Colore e luce. La giustapposizione di colori puri. Il contrasto tra colori complementari. L’en plein air. Il principio dei contrasti simultanei di Chevreul. L’influenza delle stampe giapponesi e della fotografia. L'inquadratura da taglio fotografico. La prima mostra degli Impressionisti. La funzione del Salon. Claude Monet e la pratica dell’en plein air: Impressione, sole nascente. La pittura in serie: La Cattedrale di Rouen. Édouard Manet. Il Bar delle Folies-Bergère. Edgar Degas, un impressionista anomalo. La lezione di danza. L’assenzio.

POST-IMPRESSIONISMO Postimpressionismo: origine e significato del termine. La reazione all’impressionismo e le nuove tecniche pittoriche. Il Pointillisme o Divisionismo o Neoimpressionismo o Impressionismo Scientifico. Georges Seurat. Il principio della ricomposizione retinica. Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte. Confronto con le opere impressioniste. Paul Gauguin. Simbolismo, sintetismo, cloisonnisme, sincretismo. L’uso simbolico del colore. Il Cristo giallo. Vincent Van Gogh: le radici dell’Espressionismo. I temi sociali: I mangiatori di patate. La pittura dell’interiorità: Notte stellata. Il testamento artistico e spirituale: Campo di grano con volo di corvi. Paul Cézanne e il superamento dell’apparenza fenomenica. “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. La geometria, la solidità della forma, l’uso costruttivo del colore, la sintesi: I giocatori di carte. Volumi e spazio rinnovati: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

ESPRESSIONISMO

Le Secessioni e le Avanguardie storiche. Edvard Munch, precursore dell’Espressionismo. Il grido e il dramma collettivo dell’umanità. L'Espressionismo in Germania. Die Brücke: un ponte tra arte e vita. La nascita del gruppo. Origine del termine. Il manifesto. Ernst Ludvwig Kirchner ed il riflesso dell'inquietudine contemporanea: Due donne per strada. L'Espressionismo in Francia. I Fauves. Origine del termine. Caratteri e temi dominanti. Henri Matisse: La danza ed il prorompere inarrestabile dello slancio vitale.

Page 65: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

CUBISMO Il Cubismo: un’arte della mente, non solo degli occhi. Cézanne e arte africana come presupposti alla nascita del cubismo. Origine del termine. La quarta dimensione: nuova misura dello spazio pittorico. La simultaneità di vedute. Protocubismo. Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon. Cubismo analitico. Pablo Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard. Cubismo sintetico. La tecnica del papier collè e del collage. Pablo Picasso: Natura morta con sedia impagliata. Gli esordi di Pablo Picasso. Il periodo blu ed il periodo rosa: colori e temi dominanti. Pablo Picasso: Guernica, atto d’accusa contro la guerra e la dittatura.

FUTURISMO Il Futurismo: il movimento in pittura. I Manifesti. La poetica futurista. La simultaneità di vedute. Le linee-forza. Giacomo Balla e la rappresentazione della continuità del movimento: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Umberto Boccioni. Il tema del viaggio: Stati d'animo, quelli che restano. Scultura e simultaneità, sintesi tra visione ottica e visione mentale, scomposizione ed espansione delle forme nello spazio: Forme uniche della continuità nello spazio.

PITTURA METAFISICA La dimensione metafisica dell’arte e l’essenza intima della realtà, fra avanguardia e nostalgia classica. Giorgio De Chirico. I temi metafisici. I manichini. Le Muse inquietanti.

SURREALISMO

Pittura Metafisica e psicanalisi di Freud come presupposti per la nascita del Surrealismo. André Breton e il primo “Manifesto del surrealismo”. L’’esplorazione dell’inconscio e l’importanza del sogno. “L’automatismo psichico puro”, la “dettatura interiore” e la “scrittura automatica”. Le nuove tecniche utilizzate da Max Ernst: dripping, frottage, grattage. Salvador Dalì e il “metodo paranoico-critico”. Simboli ricorrenti: Venere con cassetti, giraffe in fiamme, orologi molli. La persistenza della memoria e lo scorrere del tempo. Le immagini doppie: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. René Magritte. L’ambiguità del linguaggio e dell’immagine: Il tradimento delle immagini ed il tema della convenzione rappresentativa, La condizione umana I ed il tema del quadro nel quadro.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale di presentazione e spiegazione degli argomenti Lezioni interattive con discussione libera o guidata Controlli e indicazioni in itinere Lettura guidata di opere d’arte Discussione delle verifiche effettuate Verifiche formative in itinere Verifiche sommative finali La lezione frontale è stata sempre alternata alle lezioni interattive (guidate o libere), volte a stimolare il continuo intervento degli allievi e a far sì che essi fossero parte attiva della lezione, e fossero stimolati a trovare la soluzione dei problemi proposti. Si è provveduto di continuo alla schematizzazione dei concetti e/o all’approfondimento.

Page 66: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo Itinerario nell’arte – Dal Gotico Internazionale all’età barocca – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 2 - Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli

o Libro di testo Itinerario nell’arte – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri – Quarta edizione – Versione azzurra – Vol. 3 - Autori: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro – Ed. Zanichelli

o Lavagna Interattiva Multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli allievi sono state somministrate prove sia scritte, sia orali. Tra le prove scritte: prove semistrutturate (domande a risposta aperta) e strutturate (test a scelta multipla). Fra le prove orali, utili per abituare lo studente a processi di sintesi di pensiero ed a utilizzare il linguaggio specifico della disciplina: colloqui e discussioni, sia individuali, sia collettive. Per la valutazione delle verifiche scritte/orali si è tenuto conto dei seguenti parametri: conoscenza e comprensione dell’argomento proposto; pertinenza e completezza della risposta; coerenza ed efficacia delle argomentazioni; conoscenza della terminologia specifica ed uso corretto della stessa. Inoltre, per la valutazione si è tenuto conto di: capacità di applicazione ed elaborazione; capacità di analisi e di sintesi; capacità di confronto e collegamento; capacità di contestualizzazione storico-culturale; padronanza del linguaggio specifico; interesse, partecipazione e impegno dimostrato dal singolo discente nonché della sua crescita culturale, e della progressione di apprendimento e di autonomia critica. I criteri di valutazione sono stati esplicitati alla classe, affinché il singolo alunno si renda conto della logica del processo valutativo e impari anche ad autovalutarsi.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni. Cefalù, 13/05/2018 PROF. SSA STRAZZERA MILENA

Page 67: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.9

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Dario Cartaino

CLASSE: V A

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha partecipato alla pratica delle attività motorie mostrando un adeguato interesse, una costante partecipazione, un impegno consapevole, costante e propositivo. La pianificazione didattica si è svolta attraverso lo svolgimento di attività tendenti allo sviluppo del potenziamento fisiologico, all’incremento delle capacità di base, alla differenziazione delle possibilità motorie, all’avviamento alla pratica sportiva, adoperando linee metodologiche volte allo sviluppo dell’iniziativa personale e del grado di autonomia, utilizzando situazioni ludico-competitive che si sono rivelate motivanti. La maggior parte degli alunni ha acquisito un buon livello di sviluppo dei prerequisiti funzionali e strutturali, ed in particolare qualche alunno possiede spiccate attitudini e abilità specifiche per alcune discipline sportive agonistiche. La frequenza è risultata continua per l’intero anno scolastico. I contenuti della programmazione didattica sono stati comunicati agli allievi all’inizio dell’anno e sono stati svolti interamente. Il regolare svolgimento delle attività ha consentito il raggiungimento degli obiettivi (cognitivi, affettivi, psicomotori) indicati nella programmazione annuale.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

- Consolidamento delle capacità condizionali: forza – resistenza - velocità - Consolidamento della mobilità articolare e dell’ elasticità muscolare - Consolidamento delle capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo

motorio, adattamento e trasformazione) e speciali (equilibrio, organizzazione spazio-temporale, anticipazione motoria)

- Acquisizione, precisione ed interiorizzazione di nuovi schemi motori - Precisione ed automatizzazione dei gesti sportivi per un miglioramento della prestazione - Apprendimento di abilità e gesti specifici di una o più discipline sportive - Conoscenza ed acquisizione di sport di squadra - Conoscenza, comprensione dei contenuti - Rielaborazione personale dei contenuti - Applicazione dei contenuti ai riscontri pratico-operativi - Capacità di analisi e di sintesi - Uso del linguaggio specifico della disciplina - Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Page 68: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

- Realizzazione dei compiti assegnati - Adottare criteri e norme di comportamento corretti e adeguati - Valutare le proprie opinioni ed eventualmente correggerle nel rispetto di sé e degli altri - Evitare eccessi e risolvere conflitti - Rispetto delle regole e collaborazione di gruppo - Conoscenza degli argomenti teorici trattati

CONTENUTI TRATTATI1

METODOLOGIE DIDATTICHE I metodi privilegiati sono stati quelli analitico, globale e individualizzato. Il metodo analitico è stato applicato per acquisire nuove abilità motorie, quello globale per

migliorare le capacità fisiologiche, in alcuni casi i due metodi sono stati inscindibili.

Le attività proposte hanno rispettato, sia nei contenuti che nella forma, le esigenze bio - tipologiche individuali. E’ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale che ha consentito di incrementare i risultati organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità e tenendo conto che ogni procedura educativa, per essere tale, deve consentire all’organismo di adattarsi agli stimoli; ciò è stato possibile rispettando i principi di continuità, gradualità, progressività dei carichi che hanno consentito di realizzare gli apprendimenti. E’ stato necessario inoltre tenere presente l’analisi della situazione di partenza di ciascuno alunno quale valutazione delle condizioni di sviluppo dei requisiti di base su cui sono state impostate le attività.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo: IN MOVIMENTO, GIANLUIGI FIORINI - STEFANO CORETTI - SILVIA

BOSCHI

TITOLO U.D.A.

ARGOMENTI

Resistenza: corsa lenta, da 5’ a 15’ – ripetute “intervallate” su diverse distanze – corsa Fartlek;

Velocità: scatti brevi su distanze non superiori ai 15 mt. Cambi di direzione. Skip fermo ed in avanzamento. Corsa veloce su varie direzioni: avanti – dietro, ecc.

Mobilità articolare: Esercizi a corpo libero. Esercizi di mobilizzazione del rachide, scapolo - omerale, coxo – femorale. Esercizi di stretching.

Coordinazione e destrezza: esercizi a corpo libero. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di equilibrio e postura. Esercizi di lateralizzazione.

Forza: esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori. Esercizi per lo sviluppo della muscolatura addominale e lombo – sacrale.

Avviamento: gioco della Pallavolo.

Olimpiadi: cenni storici, Olimpiadi del ’36, struttura delle Olimpiadi.

Page 69: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Palloni da pallavolo e pallacanestro, bastoni, tappetini. Le attività pratiche si sono svolte nel campetto adiacente alla scuola.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le esercitazioni, individuali e di gruppo, in una vasta gamma di combinazioni anche complesse, hanno rispettato il principio della non eccessiva ripetitività, dell’aumento graduale dell’intensità e della durata del carico di lavoro. La maggiore propensione degli allievi verso le attività sportive di squadra ha consentito loro di dedicarsi ampiamente a detti giochi. Infatti, l’attività svolta ha mirato alla realizzazione di uno sport di squadra, la pallavolo. In particolare, l’ attività del gioco della pallavolo, con cambiamento dei ruoli e compiti di arbitraggio a rotazione, hanno permesso agli alunni di affinare la tecnica, di strutturare nuovi schemi motori e soprattutto di raggiungere e consolidare determinate mete educative e formative: dare il meglio di sé in un consapevole impegno personale, lealtà sportiva, controllo emotivo, rispetto delle opinioni altrui, capacità decisionali. I criteri di verifica sono stati effettuati periodicamente attraverso prove individuali e collettive. La valutazione scaturisce dalla somma dell’esito delle prove stesse, nonché dalla registrazione di indicatori quali interesse, assiduità, partecipazione responsabile e comportamento. La gamma dei voti prevede l’utilizzo della scala da 1 a 10. Cefalù, 13/05/2019

FIRMA DEL DOCENTE PROF. DARIO CARTAINO

Page 70: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 10

Griglia di valutazione di Italiano adottata dal Liceo classico Mandralisca per gli Esami di

Stato 2018/2019

TIPOLOGIA A

INDICATORI

PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo 0 – 1,5

Coesione e coerenza testuale 0 – 2

Ricchezza e padronanza lessicale 0 – 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

0 – 1,5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0 – 2,5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali 0 – 2,5

Rispetto dei vincoli posti nella consegna 0 – 1,5

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

0 – 2,5

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica 0 – 1,5

Interpretazione corretta e articolata del testo 0 – 2,5

TOTALE /20

Page 71: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Griglia di valutazione adottata dal Liceo classico Mandralisca per gli Esami di Stato

2018/2019

TIPOLOGIA B

INDICATORI

PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo 0 – 1,5

Coesione e coerenza testuale 0 – 2

Ricchezza e padronanza lessicale 0 – 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

0 – 1,5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0 – 2,5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali 0 – 2,5

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto 0 – 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

0 – 2,5

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

0 – 2,5

TOTALE /20

Page 72: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Griglia di valutazione adottata dal Liceo classico Mandralisca per gli Esami di Sstato

2018/2019

TIPOLOGIA C

INDICATORI

PUNTEGGIO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo 0 – 1,5

Coesione e coerenza testuale 0 – 2

Ricchezza e padronanza lessicale 0 – 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

0 – 1,5

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0 – 2,5

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali 0 – 2,5

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazionedel

titolo e dell’eventuale paragrafazione

0 – 3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione 0 – 2,5

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 0 – 2,5

TOTALE /20

Page 73: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi
Page 74: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N.11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI LATINO E GRECO

CANDIDATO_________________________ CLASSE _________________

Descrittori Punteggio

Individuazione delle strutture morfosintattiche 0-4,00

Le strutture morfosintattiche non sono affatto rispettate 0-0,50

L’elaborato presenta numerosi e gravi errori 1,00-1,50

Si rilevano alcuni errori morfosintattici 2,00-2,50

Le strutture morfosintattiche sono tradotte in modo semplice, con qualche errore 3,00-3,50

Le strutture morfosintattiche sono rispettate e tradotte correttamente 4,00

Comprensione del significato globale e puntuale del testo 0-6,00

La traduzione presenta continui errori di interpretazione 0-1,00

Presenta gravi errori interpretativi che inficiano il senso generale 1,50-2,00

Manifesta comprensione del testo, ma con errori interpretativi 2,50-3,50

Malgrado isolati errori l’interpretazione complessiva è accettabile 4,00-4,50

Il testo è ben interpretato, senza errori rilevanti 5,00-5,50

L’interpretazione è corretta, ordinata, efficace 6,00

Comprensione del lessico specifico 0-3,00

Non vi è riconoscimento del lessico specifico o è molto approssimativo 0-1,00

Il riconoscimento non è sempre puntuale, ma complessivamente accettabile 1,50-2,50

Il riconoscimento è corretto e, quasi sempre, appropriato 3,00

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo 0-3,00

La rielaborazione è stentata e/o confusa, spesso illogica 0-0,50

La rielaborazione è imprecisa e approssimativa 1,00-1,50

La rielaborazione non è sempre scorrevole, ma sostanzialmente corretta 2,00-2,50

La rielaborazione è scorrevole e, quasi sempre, appropriata 3,00

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato 0-4,00

Pertinenza del testo rispetto ai quesiti proposti 0-1,00

Comprensione del senso complessivo del/i testo/i e degli snodi tematici 0-1,00

Analisi linguistica e/o stilistica 0-1,00

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati 0-1,00

Punteggio totale

/20

Page 75: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

CANDIDATO_________________________ CLASSE _________________

INDICATORI GIUDIZIO PUNTI VALUTAZIONE

Conoscenza degli

argomenti

(punteggio max 8)

Scarsa e confusa 1-2

Frammentaria e/o superficiale 3-4

Sufficiente 5-6

Ampia ed articolata 7

Completa ed approfondita 8

Padronanza dei

contenuti e

contestualizzazione

(punteggio max 4)

Scarsa e frammentaria 1-2

Essenziale 3

Organica e completa 4

Comprensione e

rielaborazione

(punteggio max 4)

Confusa e frammentaria 1-2

Essenziale 3

Autonoma e critica 4

Esposizione

(punteggio max 4)

Impropria e confusa 1-2

Corretta 3

Efficace e consapevole 4

Punteggio totale

Voto /20

Page 76: “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” · 2019. 5. 15. · 1 ISTITUTO SUPERIORE STATALE “E. PIRAJNO DI MANDRALISCA” SEZ. LICEO CLASSICO Documento del Consiglio della classe (ai sensi

Allegato N. 13 Alternanza Scuola Lavoro classe VA 2018/2019

ALUNNO SICUREZZA

STAGE

FORMATIVO III

TIROCINIO

III

STAGE

FORMATIVO

IV

Ampliamento

OF TIROCINIO IV

STAGE

FORMATIVO V TOTALE

Barca Ilenia 8 46 34 8

64 20 180

Calì Sara 8 12 60 7,5

72 20 179,5

Cammarata Giacomo 8 12 60 7,5

66 20 173,5

Castiglia Gloria 8 12 60 7,5 22 50 20 179,5

Cristina Eleonora 8 12 60 7,5 20 54 20 181,5

Greco Elisa 8 12 60 7,5

72 20 179,5

Guercio Alessia 8 12 60 7,5 21 51 20 179,5

Ilardo Gaia 8 12 60 7,5

72 20 179,5

La Russa Alessia 8 12 60 7,5

72 20 179,5

Lo Bianco Alessia 8 12 60 7,5 18 54 20 179,5

Lo Piccolo Vincenzo 8 24,5 48 7,5

72 20 180

Marguglio Rosa Maria 8 12 60 7,5 20 52 20 179,5

Migliazzo Vincenzo 8 2 70 7,5

72 20 179,5

Mormino Vincenzo 8 12 60 7,5

72 20 179,5

Quagliana Giuseppe 8 24,5 48 7,5

70 20 178

Rasa Riccardo 8 14,5 58 7,5 24 48 20 180

Tamburo Martina 8 12 60 7,5 20 52 20 179,5