Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

5
A.C. - Antropologia e fotografia: analisi pol iprospettica del dato visivo - 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica Corso di Elementi di antropologia visuale “Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo” Anno Accademico 2011/2012

description

Elementi di antropologia visuale

Transcript of Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

Page 1: Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

A.C. - Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo -

1

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica

Corso di

Elementi di antropologia visuale

“Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica

del dato visivo”

Anno Accademico 2011/2012

Page 2: Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

A.C. - Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo -

2

Napoli - Dallo scatto allo stereotipoProcessi di formazione, dinamiche, caratteri.

Filoni di ricercaFoto in studio

Il vestito buono; Declinazioni della pratica e del linguaggio fotografico; Determinazione di topoi ricorrenti: cartoline.

Bozzetto

Scene di colore: vedutismo; Esemplificazione sintetica e resistività; Narrazione visuale della complessità napoletana.

Foto di cronaca

I panni sporchi; Divulgazione giornalistica; Mali endemici della società.

Stereotipo e identità

Reciprocità del rapporto e potenziamento dell’identità sociale.

Passaggio dalla dimensione individuale a quella collettiva.

Partecipazione del singolo a una rappresentazione ampia di sé

Periodizzazioni

Page 3: Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

A.C. - Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo -

3

Scatto e memoria – Il ritratto

Presentificazione del corpo e sua esposizione celebrativa

Aura perduta

Retorica dello spazio

Dialetticamonumento-documento

Il ritratto fotograficoPercorso tipologico: statua, dipinto, ritratto.

Rammemorazione del personaggio; Enfasi e collocazione spaziale; Classi sociali in ascesa ed ansia celebrativa; Seicento, gallerie di ritratti simil – aristocratici; Settecento, democratizzazione del ritratto; Ottocento, dal dagherrotipo al ritratto borghese.

Studio seriale

Caratteristiche, regole compositive, clientela.

Comparazione e finalità di identificazione.

Evoluzione della tipologia: scena e corpo agito.

Page 4: Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

A.C. - Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo -

4

Ambivalenza valoriale dello scattoSottrazione dell’anima o protezione dal rischio?

La caparra di morte

Primi anni di diffusione della foto in Terra di Lavoro; Tematica del rischio: contesto; Anticipazione sulla morte quale cessione di una parte vitale; Piano simbolico e flatus vitae; Azione sull’immagine e magia simpatica: la fattura.

Ritornonel

gruppo

Ritornonel

gruppo

Ricostruzionedellascena

Ricostruzionedellascena

Fotoex-voto

Fotoex-voto

Ex-votofotografico

Ex-votofotografico

Sincretismodelle

forme

Sincretismodelle

forme

VillaDi

Briano

VillaDi

Briano

L’ex-voto fotografico

Limitazione degli spazi espositivi; Rapporto tra fotografia e pratica devozionale; Reintegrazione salvifica e annullamento del rischio.

Page 5: Antropologia e fotografia. analisi poliprospettica del dato visivo

A.C. - Antropologia e fotografia: analisi poliprospettica del dato visivo -

5

Scatti in famiglia – Funzioni e modelliUso sociale della fotografia e generi fotografici di fine secolo

Significato e contesto – Classi subalterne

Ampliamento del bacino di utenza; Affermazione di forme e caratteristiche; Uso ritualizzato della pratica fotografica; Aumento della solennità della cerimonia; Trasmissione di valori connessi all’evento.

Norma etica

Norma estetica

Napoli tra 800 e 900

Modello propulsivo centro – periferia; Proliferazione di studi fotografici; Genesi dei generi fotografici; Centro di Ricerca Audiovisuale – 1987; Rappresentazione del nucleo familiare.

Disposizione delle foto

Criterio storico di ricostruzione genealogica familiare

Disposizione nelle foto

Criterio sociologico di individuazione dei rapporti