Antiriciclaggio evoluzione

12
Antiriciclaggio Evoluzione storico- normativa Ilaria Rega Cestudis

description

Cestudis- Corso Antiterrorismo

Transcript of Antiriciclaggio evoluzione

Page 1: Antiriciclaggio evoluzione

Antiriciclaggio

Evoluzione storico-normativaIlaria RegaCestudis

Page 2: Antiriciclaggio evoluzione

DEFINIZIONE

• Il riciclaggio o Money Laundering è un’attività volta a dissimulare l’origine illecita dei proventi ed a creare l’apparenza che la loro origine sia lecita. L’ammontare del giro d’affari del riciclaggio è così rilevante da modificare l’assetto economico, finanziario e monetario di un’intera area geografica, creando effetti distorsivi sulle principali variabili economiche.

Page 3: Antiriciclaggio evoluzione

CENNI STORICI

• Il fenomeno del riciclaggio ha antiche origini. Furono segnalati in Canada, alcuni tra i primi esempi conosciuti, datati anni 1920 e '30. Sebbene il riciclaggio di denaro non fosse allora un crimine, persone di ceti diversi sentirono la necessità di camuffare la provenienza di alcuni fondi. Ciò non significava, però, raffinatezza finanziaria

• Rocco Perri negli anni ’20 del 900• Michele Sindona anni ‘60 e ‘70

Page 4: Antiriciclaggio evoluzione

Il riciclaggio per Perry

• Si trattava più di un sistema rudimentale per nascondere il denaro. Sembra che una buona parte dei suoi guadagni sia stata depositata in semplici conti bancari. L'unico tentativo di camouflage erano i conti correnti intestati a nome della sua amante.

Page 5: Antiriciclaggio evoluzione

Il Riciclaggio per Sindona

• Era particolarmente esperto nel nascondere denaro sporco con apparenti transazioni commerciali o finanziarie. Un sistema, per esempio, veniva usato per riciclare soldi appartenenti sia alla mafia siciliana che alla nota P2, loggia massonica. I fondi si muovevano dalla banca del Vaticano verso una banca a Ginevra, controllata da Sindona.

Page 6: Antiriciclaggio evoluzione

Patriot Act• Innumerevoli nel corso della storia, sino al giorno

d’oggi, i casi eclatanti di riciclaggio e che hanno visto coinvolti, banchieri, politici mafiosi, intere aree geografiche, ma sicuramente molto è cambiato in primis negli Stati Uniti dopo gli attentati terroristici dell’undici settembre 2001 e la conseguente stretta dei controlli che ha portato all’emanazione del “Patriot act”, rendendo molto difficili i flussi di capitali illeciti sul territorio e il conseguente spostamento di questi ultimi verso luoghi più sicuri.

Page 7: Antiriciclaggio evoluzione

Evoluzione legislativa della normativa Antiriciclaggio

• Il legislatore Italiano, in attuazione della direttiva CEE n. 2005/60/CE, ha emanato il Decreto legislativo n. 231/2007, entrato in vigore il 29/12/2009 “concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.

Page 8: Antiriciclaggio evoluzione

Soggetti destinatari

• I destinatari della normativa antiriciclaggio sono tutte le persone fisiche e giuridiche la cui attività è potenzialmente esposta al rischio del riciclaggio e che il decreto 231/2007.

Page 9: Antiriciclaggio evoluzione

DECRETO LEGISLATIVO 151/2009• Le anzidette norme sono state aggiornate con

l’introduzione del DECRETO LEGISLATIVO 25 settembre 2009 , n. 151

Page 10: Antiriciclaggio evoluzione

Gli organismi attivi nel campo della prevenzione al riciclaggio

• Gli organismi attivi nel campo della prevenzione al riciclaggio a livello internazionale sono: Il GAFI, il Gruppo Egmont, le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale

• A livello europeo sono:• Unione Europea e Consiglio D’Europa

Page 11: Antiriciclaggio evoluzione

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO

• Da non trascurare, inoltre, sono gli obblighi di comportamento che toccano tutti i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio tra cui:

• obblighi di adeguata verifica della clientela da parte degli intermediari finanziari e di altri soggetti esercenti attività finanziaria, di professionisti e revisori contabili, vale a dire una sorta di “check in” della clientela, sulla base di dati certi e/o fonti affidabili ed indipendenti;

Page 12: Antiriciclaggio evoluzione

OBBLIGHI..

• obblighi di registrazione e cioè la “schedatura” di documenti relativi alla verifica ed alle operazioni “sensibili”, da conservarsi per un periodo di dieci anni;

• obblighi di segnalazione delle operazioni sospette alla UIF: l'organismo incaricato di raccogliere, appunto, le segnalazioni delle operazioni sospette.