ANNUNCI

55
ANNUNCI I LABORATORI SONO GIA’ COMINCIATI OGGI INIZIA IL MODULO C (C1, 18-20) CAMBIAMENTO ORARI: MODULO C, LAB D LABORATORI: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Tea ch/IU : piano delle lezioni di Informatica Umanistica D online.

description

ANNUNCI. I LABORATORI SONO GIA’ COMINCIATI OGGI INIZIA IL MODULO C (C1, 18-20) CAMBIAMENTO ORARI: MODULO C, LAB D LABORATORI: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU : piano delle lezioni di Informatica Umanistica D online. ORARI: MODULI C1, C2 E C3. CAMBIAMENTI ORARI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ANNUNCI

Page 1: ANNUNCI

ANNUNCI

I LABORATORI SONO GIA’ COMINCIATI OGGI INIZIA IL MODULO C (C1, 18-20) CAMBIAMENTO ORARI: MODULO C, LAB

D LABORATORI: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU:

piano delle lezioni di Informatica Umanistica D online.

Page 2: ANNUNCI

ORARI: MODULI C1, C2 E C3

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B2

12-14 C2

14-16 B3

16-18 C1 C3

18-20 B1 C1

Page 3: ANNUNCI

CAMBIAMENTI ORARI

Modulo B: NON SI TERRANNO LE LEZIONI DEL MODULO B2 (MARTEDI’ 10-12): 21 MARZO (TESI DI LAUREA) 4 APRILE (CONFERENZA EACL)

CAMBIAMENTO ORARI: MODULO C, LAB D

Page 4: ANNUNCI

ORARI: LABORATORI

LUN MAR MER GIO VEN

8-10 LAB A

10-12 LAB B (B2) LAB E

12-14 C2

14-16 LAB D(B3) D LAB D

(17/3)

16-18 LAB C C3

18-20 B1 C1

Page 5: ANNUNCI

RICEVIMENTO (MASSIMO POESIO)

Ricevimento: Martedi’ 16-18, via Sighele 7

Page 6: ANNUNCI

INFORMATICA UMANISTICA D: LESSICOGRAFIA E COMPUTER

Introduzione al corsoParole e morfologia

Page 7: ANNUNCI

LESSICOGRAFIA E COMPUTER: ARGOMENTI DEL CORSO

Parole e morfologia I dizionari e la loro storia Dizionari elettronici Uso di corpora nella lessicografia Conoscenza lessicale Lessici elettronici: WordNet

Page 8: ANNUNCI

ORARI DEL MODULO D

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B2

12-14 C2

14-16 B3 D

16-18 C3

18-20 B1 C1

Page 9: ANNUNCI

SYLLABUSArgomento Letture Tenuto da Data Orario Aula

1 Presentazione del corso di Informatica Umanistica DParole e morfologia

Jackson, 1-2Marello, 1Graffi e Scalise, V-VI?

Poesio Gio  16/03/2006 14:00-16:00 5

2 Dizionari: struttura e storia Jackson 3-7-9-10 Poesio Gio  23/03/2006 14-16 5

3 Machine Readable DictionariesUn esempio: ELDIT

  PoesioAbel

Gio  30/03/2006 14-16 5

4 Uso dei corpora nella preparazione dei dizionariConcordanze

Lenci, Montemagni, Pirrelli, c. 7 Poesio Gio    6/04/2006 14-16 5

5 Preparazione dei corpora: tokenizzazione, lemmatizzazione

  Poesio ORARIO DA DECIDERE

  PASQUA       20/04    

6 Uso di corpora negli studi lessicografici

Materiale da McEnery et al Poesio Gio   27/04 14-16 5

7 Toolboxes per lessicografi:Wordsmith, TALES

  PoesioGiuliano

Gio  4/05 14-16 5

8 Semantica lessicale Graffi e Scalise, VIII.2 Poesio Gio 11/05 14-16 5

9 WordNet.MultiWordNet

  PoesioPianta

Gio 18/05 14-16 5

10

TBA   Poesio Gio 25/05 14-16 5

Page 10: ANNUNCI

LETTURE

Trasparenze su sito / materiali distribuiti a lezione.

Howard Jackson. Lexicography: an introduction. Routledge.

Lenci, Montemagni e Pirrelli. Testo e Computer. Carrocci.

Carla Marello, Le parole dell’Italiano, Zanichelli

Giorgio Graffi e Sergio Scalise. Le lingua ed il linguaggio. Il Mulino.

Page 11: ANNUNCI

ESAME

Orale Tenuto insieme agli altri esami di IU Voto in trentesimi

Page 12: ANNUNCI

IL SITO WEB

Le informazioni sul modulo D si possono trovare: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU Su DidatticaOnline (dalla settimana

prossima)

Page 13: ANNUNCI

CHE COS’E’ UNA ‘PAROLA’?

(Una domanda essenziale per decidere cosa il contenuto di un dizionario.)

Page 14: ANNUNCI

DEFINIZIONE TRADIZIONALE

La parola e’ “cio che si trova tra due spazi bianchi”

Page 15: ANNUNCI

QUANTE PAROLE CI SONO IN UN TESTO? ITALIANO E LATINO

il ragazzo puer

ha dato dedit

una rosa rosam

a Maria Mariae

Altre lingue senza articoli / particelle: lingue slave (Ceco), Cinese, …

Page 16: ANNUNCI

CHE COS’E’ UNA PAROLA?

25 lemmi dal Concise Oxford Dictionary: wannabe, want, wanting, wanton, wapentake, wapiti, War., war, waratah, war baby, warble1, warble2, warble fly, warbler, warby, war chest, war crime,

war cry, ward, -ward

Page 17: ANNUNCI

PAROLE E LEMMI

warble1, warble2 : due PAROLE con la stessa forma (OMONIMI) Italiano: diligenza, tara, (botte, pesca …)

want (ma non wanted) sings, sang, sung sing

Italiano: 7 forme di parola, 2 lemmi mangerò, mangeresti, mangerai mangiare nero, nera, neri, nere nero

Page 18: ANNUNCI

FORME DI CITAZIONE

Un dizionario riporta le FORME DI CITAZIONE di un verbo

Convenzioni diverse a seconda della lingua: Italiano: infinito (AMARE)

Inglese: TO LOVE Latino: prima persona presente singolare

(AMO)

Page 19: ANNUNCI

MULTIWORDS & COMPOUNDS IN INGLESE

PHRASAL VERBS: break up, calm down, find out, give in, look over, pass out, show up, take off …..

COMPOUNDS: war baby, war chest, war crime, war cry, war

dance bell and whistles, rock and roll, bow and scrape,

nip and tuck …. IN TEDESCO:

Donaudampfschiffahrtgesellschaftkapitänwitwe CONTRAZIONI: wannabe, gonna, gimme …

Page 20: ANNUNCI

MULTIWORDS & PAROLE COMPOSTE IN ITALIANO

RIFLESSIVI: sedersi (Mario si sedette) sit (Mario

sat) COMPOSTI:

sci alpinismo salvavita / tritacarne / dopolavoro /

benestante

Page 21: ANNUNCI

PAROLE: RAPPRESENTAZIONI FONEMICHE E GRAFICHE

La definizione di parola “cio’ che si trova tra due spazi bianchi” e’ puramente ORTOGRAFICA

Occorre distinguere tra una PAROLA e le sue FORME

Due forme: i SUONI (FONEMI) che la compongono, e il modo in cui viene rappresentata graficamente (GRAFIA)

Page 22: ANNUNCI

PAROLE E LA LORO GRAFIA

La nostra `immagine’ delle parole (e la loro posizione in un dizionario, cartaceo od elettronico) spesso dipende dalla grafia usata La grafia pero’ cambia di continuo: lengaio

linguaggio, dinaro denaro Occorre anche ricordare che lo scritto

segue il parlato, e che non sempre la corrispondenza e’ perfetta

Page 23: ANNUNCI

INGLESE:

HOMOGRAPHS read,read, read tear / tear bow, refuse, wind

HOMOPHONES: bare / bear, pale / pail, stake / steak Mary / merry / marry (alcuni dialetti

Americani)

Page 24: ANNUNCI

ITALIANO

La grafia delle parole Italiane non e’ cambiata molto dagli inizi del Cinquecento (prime edizioni a stampa, e.g., edizione del Petrarca curata da Bembo e stampata da Manuzio nel 1515)

Ma per secoli l’ortografia non corrispondeva alla pronuncia

Page 25: ANNUNCI

DUE ESEMPI DI CAMBIAMENTO DI GRAFIA

V = U Vocabolario della Crusca, 1612:

VATICINARE VBBIA VDITORE

(Crusca 1738: V U, ordine invariato) H

Vocabolario della Crusca, 1612: HUMILE

Page 26: ANNUNCI

GRAFEMI E FONEMI

mela m'me:la

bello 'bɛ:llo

bene 'bɛ:ne

ieri 'jɛ:ri

In Italiano ci sono 21 grafemi (+ 5) ma 30 fonemi

Page 27: ANNUNCI

JACKSON: TRE SENSI DI ‘PAROLA’

ORTHOGRAPHIC WORD: una sequenza di lettere circondata da spazi

PHONEMIC WORD: una sequenza di suoni (fonemi)

LEXEME: una parola nel linguaggio, che puo’ occorrere come lemma nel dizionario

Page 28: ANNUNCI

UNA DEFINIZIONE PIU’ COMPLESSA

Marello: “il termine PAROLA … [indica una] unita’

linguistica a cui sono associati una funzione grammaticale ed un significato, separata graficamente dalle altre da spazi e dotata di coesione interna, per cui non si possono inserire altri elementi al suo interno, ne’ si puo’ mutare l’ordine degli elementi che la costituiscono”

Page 29: ANNUNCI

PRIME DEFINIZIONI

PAROLA (Inglese WORD): elemento linguistico (= del ‘lessico mentale’)

FORME DI PAROLA (Inglese WORD-FORM): Ortografica Fonetica

LEMMA (Inglese LEXEME): Un elemento del dizionario – per le parole con

forme variabili, la FORMA DI CITAZIONE

Page 30: ANNUNCI

La classificazione delle parole

POS tags (Jackson, 1.5) Graffi / Scalise 2

Page 31: ANNUNCI

RESTRIZIONI SULLE POSIZIONI DELLE PAROLE

La ragazza lesse rapidamente il libro *Ragazza la lesse rapidamente il libro *La ragazza lesse il rapidamente libro

Inglese: *The Sue quickly read the book Sottocategorie:

*La ragazza arrivo’ il libro conigliera, baleniera, teiera, ma: *virtuiera,

*pazienzera

Page 32: ANNUNCI

CATEGORIE LESSICALI (PARTI DEL DISCORSO)

NOMI (tavolo, Simona) VERBI (camminare, mangiare, colpire) AGGETTIVI (rosso, rapido) AVVERBI (probabilmente, subito) PRONOMI (io, lui, ci) ARTICOLI (il, la, un) PREPOSIZIONI (di, a, con) CONGIUNZIONI (e, ma, o) [Italiano]: INTERIEZIONI (ahi! )

Page 33: ANNUNCI

ALCUNE DISTINZIONI

PARTI DEL DISCORSO VARIABILI / INVARIABILI L’uomo cammina / camminava

PARTI DEL DISCORSO APERTE / CHIUSE Aperte: nomi, verbi, aggettivi, avverbi Chiuse: articoli, pronomi, preposizioni,

congiunzioni

Page 34: ANNUNCI

CATEGORIE UNIVERSALI?

L’articolo manca in molte lingue (Latino, lingue slave, Cinese)

Avverbio?

Page 35: ANNUNCI

CATEGORIE LESSICALI E DIZIONARI

Un dizionario tipicamente identifica tutte le parti del discorso che una certa forma di parola puo’ essere usata per esprimere, e solitamente associano lemmi diversi con ogni parte warble1, warble2

Italiano: legge, letto, affetto, porto, pianta …

Page 36: ANNUNCI

ZINGARELLI INTERATTIVO: LEGGE1

1 Norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini Legge delega, che viene emessa dal potere esecutivo su delega del potere legislativo entro un ambito ben precisato Legge ponte, emessa in attesa di un'altra più organica A norma, a termini di legge, secondo ciò che la legge prescrive.2 (est.) Complesso delle norme costituenti l'ordinamento giuridico di uno Stato: la legge è uguale per tutti Essere fuori della legge, non essere garantito dalla legge o non sentirsi a essa soggetto Dettar legge, imporre a tutti la propria volontà.3 Scienza giuridica: laurea in legge; dottore in legge; facoltà di legge Uomo di legge, specialista nella scienza giuridica.4 Autorità giudiziaria: ricorrere alla legge In nome della legge, formula con cui i rappresentanti dell'autorità giudiziaria intimano a qc. di obbedire a un comando della stessa: in nome della legge, aprite!5 (est.) Ogni norma che regola la condotta individuale o sociale degli uomini: le leggi della società.6 (est.) Regola fondamentale di una tecnica, di un'arte e sim.: le leggi della pittura.7 Relazione determinata e costante fra le quantità variabili che entrano in un fenomeno: le leggi della matematica, della fisica.

Page 37: ANNUNCI

ZINGARELLI INTERATTIVO: LEGGE2

leggerev. tr. (pres. io lèggo, tu lèggi; pass. rem. io lèssi, tu leggésti; part. pass. lètto)1 Riconoscere dai segni della scrittura le parole e comprenderne il significato: imparare, insegnare a leggere; leggere a voce alta (ass.) Fare lettura, dedicarsi alla lettura: trascorro gran parte della giornata leggendo.2 Interpretare certi segni convenzionali o naturali: i ciechi leggono con le dita; leggere un diagramma (fig.) Leggere la mano, ricavare dati sul carattere e sul destino di qc. basandosi sulle linee della mano.3 (lett.) Interpretare uno scritto, un passo: i critici dell'Ottocento leggevano erroneamente questa strofa (est.) Interpretare, valutare scritti, eventi e sim. secondo particolari criteri: leggere un film in chiave ironica.4 (fig.) Intuire i pensieri e le intenzioni di qc.: gli si legge il terrore sul volto.

Page 38: ANNUNCI

MORFOLOGIA

Jackson, 1.6 Marello, 1.2 Graffi / Scalise, I.3

Page 39: ANNUNCI

I MORFEMI

Le parole non sono necessariamente ‘atomiche’, ma (in Italiano almeno) si possono quasi sempre [STATS?] scomporre in unita’ piu’ piccole: i MORFEMI

Un MORFEMA e’ “la minima unita’ linguistica dotata di un significato proprio”

Page 40: ANNUNCI

DUE ESEMPI

BOYS

BOY + -S

`essere umano, non adulto, sesso maschile’

`plurale’

Page 41: ANNUNCI

DUE ESEMPI

REPURIFICARE

`ripetizione’ `privo di contaminanti’

RE- + PUR- + -IFICARE

`rendere’

Page 42: ANNUNCI

STRUTTURA DELLE PAROLE

INGLESE: RADICE + AFFISSI RADICE (boy) AFFISSI (-s in boy+s)

ITALIANO: TEMA + AFFISSI RADICE (ragazz-) TEMA (radice + vocale tematica – e.g.,

ragazzo) AFFISSI (-i in ragazz+i)

Page 43: ANNUNCI

AFFISSI

La modificazione delle parole avviene in due modi principali: `attaccando’ un AFFISSO ad un morfema; o giustapponendo due morfemi

Tre tipi di affissi: PREFISSI: RE- + PURIFICARE

REPURIFICARE SUFFISSI: PUR- + - IFICARE PURIFICARE INFISSI: CANT- + -ICCH- + IARE

CANTICCHIARE

Page 44: ANNUNCI

TRE TIPI DI MODIFICAZIONE

FLESSIONE DERIVAZIONE COMPOSIZIONE

Page 45: ANNUNCI

FLESSIONE

Processo che AGGIUNGE alla radice / tema informazione semantica ‘grammaticalizzata’ (tipicamente via suffissi): GENERE: bello bella NUMERO: bello belli CASO (Latino, Tedesco): rosa rosam TEMPO: ama amava PERSONA: amo / ami / ama

Page 46: ANNUNCI

DERIVAZIONE

Processo che produce NUOVE parole aggiungendo al tema prefissi, suffissi ed infissi PREFISSI: RE- + PURIFICARE

REPURIFICARE SUFFISSI: PUR- + - IFICARE

PURIFICARE INFISSI: CANT- + -ICCH- + IARE

CANTICCHIARE

Page 47: ANNUNCI

SUFFISSI ALTERATIVI

Indicano dimensioni ridotte o segnalano l’informalita’ della situazione casetta cenetta / sposini

Tipici dell’italiano

Page 48: ANNUNCI

CONVERSIONE

Il processo di derivazione puo’ produrre parole la cui categoria lessicale (parte del discorso) e’ diversa da quella della parola originale. N V: magnete magnetizzare A V: attivo attivare N A V: centro centrale centralizzare A N V: giusto giustizia giustiziare

In Italiano (ma non in Inglese): sostantivazione dell’aggettivo (povero / il povero)

Page 49: ANNUNCI

COMPOSIZIONE

La composizione forma nuove parole a partire da parole esistenti CAPO+STAZIONE CAPOSTAZIONE SALVA+VITA SALVAVITA PAST- + ASCIUTTA PASTASCIUTTA

Page 50: ANNUNCI

PER RIASSUMERE:

TERMINOLOGIA DI BASE: PAROLA LEMMA

NOZIONI DI BASE DI MORFOLOGIA: PARTI DEL DISCORSO MORFEMA FLESSIONE, DERIVAZIONE,

COMPOSIZIONE

Page 51: ANNUNCI

PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE

COMPOSIZIONE DA PAROLE ESISTENTI Anche due parole greche (biblioteca, ippodromo)

DERIVAZIONI Remasterizzare

ACRONIMI AIDS, CD-ROM, HTML …

‘PRESTITI’ Bonsai, glasnost, golpe, tango,

Page 52: ANNUNCI

ACRONIMI IN ITALIANO: Dizionario interattivo Zanichelli TN (Trento, Tennessee, etc) T/N – turbonave TND – dinaro tunisino TNT TO TOM - fr. Territoire d'Outre-Mer (territorio d'oltremare) TOREMAR - TOscana REgionale MARittima (società di

navigazione) Torr. - Torrente (nelle carte geografiche) TOSAP (Tassa sull'Occupazione di Spazi ed Aree Pubblici) Tosc. (toscano)

Page 53: ANNUNCI

DA DOVE ARRIVANO LE PAROLE DELL’ITALIANO? Le parole piu’ antiche:

Sec IX-X: a, da, bevere, dente, favella 960-963: anno, contenere, ki (qui) 1150-59: genitore, male, pane, prendere

Dal bizantino: arcipelago, catasto, duca, iconoclasta, molo, … Dal latino medievale: acquavite, bonificare, commissario,

scatola, … Dalle lingue Germaniche: albergo (Gotico), airone

(Longobardo) Dall’Arabo: darsena, dogana, ,magazzino, assassino, cotone,

facchino, algebra, zenit, alambicco … Dal Francese: bersaglio, conte, dama, freccia, giullare, sire Dallo Spagnolo: acciacco, alfiere, appartamento, disinvoltura,

….

Page 54: ANNUNCI

STORIA DELLE PAROLE INGLESI

Dall’Anglo Sassone ( Old English) Dalle lingue scandinave (they, them,

their) Dal Francese ( Middle English) Dal Latino / Greco / Francese durante

il Rinascimento fino al 1700 circa

Page 55: ANNUNCI

LETTURE

Jackson, capitolo 1-2 Marello, capitolo 1-2 Graffi / Scalise, capitolo 3