ANNO XXVIII NUMERO 4 -6 LLAA GGAAZZZZEETTTTAA aprile 2010.pdf · 16.04 De Luca Marietta Morra 17.04...

28
ANNO XXVIII NUMERO 4 -6 L L A A G G A A Z Z Z Z E E T T T T A A D D E E I I M M O O R R R R E E S S I I E E M M I I G G R R A A T T I I FONDATA DA GERARDO DI PIETRO APRILE MAGGIO 2010 GIUGNO Il Professore Gerardo Bianco presenta il libro di Gerardo Di Pietro MORRA NEL DOPOGUERRA LA VERITÀ SULLA SOMMOSSA DEL 1943 ASSOCIAZIONE MORRESI EMIGRATI Post Fach 163 / 4102 Binningen / Svizzera/Tel. 061/ 421 28 67. SVIZZERA/SUISSE/SWITZERLAND Jolanda Löhr Hühnerbühl 16/79733 Görwihl, DEUTSCHLAND/GERMANIA/GERMANY/ALLEMAGNE Direttore Di Pietro Gerardo Bottmingerstrasse 40 A / 4102 Binningen/Svizzera Tel.0614212867 CCP 4015727-9 E-Mail [email protected] / WEB http://webalice.it/neuhofen Corrispondente da Zurigo: Giuseppe Pagnotta; Bullingerstrasse 51 Zurigo. Tel. 044/4934821 da Morra:Di Pietro Davide via San Rocco 83040 Morra De Sanctis Tel. Pennella Dante Piazza F. De Sanctis 83040 Morra De Sanctis Tel. 0827/43045 Cicchetti Nicola Via Tintoretto 56 - 64029 Silvi Marina Tel. 085/ 9353859 Corrispondente dall’America: Di Pietro Salvatore, 32 Hartford Ave / 06830 Greenwich U.S.A. Tel. 001/2035318608

Transcript of ANNO XXVIII NUMERO 4 -6 LLAA GGAAZZZZEETTTTAA aprile 2010.pdf · 16.04 De Luca Marietta Morra 17.04...

2

ANNO XXVIII NUMERO 4 -6

LLL AAA GGG AAA ZZZ ZZZ EEE TTT TTT AAA DDDEEEIII MMMOOORRRRRREEESSSIII EEEMMMIIIGGGRRRAAATTTIII

FFOONNDDAATTAA DDAA GGEERRAARRDDOO DDII PPIIEETTRROO

APRILE

MAGGIO 2010

GIUGNO

Il Professore Gerardo Bianco presenta il libro di Gerardo Di Pietro

MORRA NEL DOPOGUERRA LA VERITÀ SULLA SOMMOSSA DEL 1943

ASSOCIAZIONE MORRESI EMIGRATI Post Fach 163 / 4102 Binningen / Svizzera/Tel. 061/ 421 28 67.

SVIZZERA/SUISSE/SWITZERLAND

Jolanda Löhr Hühnerbühl 16/79733 Görwihl, DEUTSCHLAND/GERMANIA/GERMANY/ALLEMAGNE

Direttore Di Pietro Gerardo Bottmingerstrasse 40 A / 4102 Binningen/Svizzera Tel.0614212867

CCP 4015727-9 E-Mail [email protected] / WEB http://webalice.it/neuhofen Corrispondente da Zurigo: Giuseppe Pagnotta; Bullingerstrasse 51 Zurigo. Tel. 044/4934821

da Morra:Di Pietro Davide via San Rocco 83040 Morra De Sanctis Tel. Pennella Dante Piazza F. De Sanctis 83040 Morra De Sanctis Tel. 0827/43045

Cicchetti Nicola Via Tintoretto 56 - 64029 Silvi Marina Tel. 085/ 9353859

Corrispondente dall’America: Di Pietro Salvatore, 32 Hartford Ave / 06830 Greenwich U.S.A. Tel. 001/2035318608

3

AUGURI A TUTTI I NATI NEL MESE DI APRILE

02.04 Rainone Pietro Kleinluetzel

02.04 Luongo M. Concetta Annemasse

2.04 Grassi Daniele Prof. Tervuren

3.04 Grippo Tomas Allschwil

3.04 Chirico Giovanni Bettlach

3.04 Di Pietro Salvatore Greenwich

4.04 Ronca Armando Zuerich

6.04 Di Pietro Maria Lodrino

6.04Lard ieri Carmela Illnau

06.04 Fruccio Maria San Martin

8.04Pennella Gerardo Mezzovico

08.04 Dello Buono Antonietta Schlieren

8.04 Pagnotta Giovanni Zuerich

8.04 Pagnotta Massimo Zuerich

11.04 Covino Giuseppe Liestal

11.04 Megaro Gerardo Grenchen

11.04 Caputo Carmine Caputi

11.04 Martino Grunadella Gerlafingen

11.04 Pennella Pietro Origlio

11.04Sarni Giovanni Javier Virrey

12.04 Lanzalotto Andrea Serro Di Mezzo

12.04 Di Pietro Rocco Orcomone

13.04 Rainone Carmelo Pollegio

14.04.72 Caputo Gerardo Wallisellen

14.04 Maccia Giuseppina Steinmaur

14.04 Di Pietro Giovanni Kloten

15.04 Fuschetto Orlando Ruswil

15.04 Covino Pino Pratteln

15.04 Capozza Rosa Gerarda,Pratteln

16.04 Luongo Melinda Annemasse

16.04 Jenny Marco Al. Liestal

16.04 De Luca Marietta Morra

17.04 Pennella Sonia Guardia

18.04 Scherrmann Concetta Zuerich

18.04 Del Priore Santina Bettlach

19.04 Gizzo Gerardo Guardia

19.04 Braccia Michele Bellinzona

20.04 Carino Giuseppina Aesch

20.04 Pellino Annamaria Milano

20.04 Roina Antonio Settimo Torinese

21.04 Di Pietro Gerardo Orcomone

21.04 Strazza Mattia Morra

23.04 Capozza Pina Viganello

23.04 Festa Federica Lugano

24.04 Fam. Covino Pampio Noranco

24.04 Celmetti Claudia Torino

25.04 Di Pietro Gerardo Castellari

25.04 Nigro Rocco Guenange

25.04 Colella Maria Ville La Grande

25.04 Cervasio Mary Hunzenschwil

26.04 Capozza Maria Silvi Marina

26.04 Pennella Lucia Wallisellen

27.04 Lombardi Salvatore Gossau

27.04 Covino Marie France Mondelange

28.04 Pennella Paolo Greenwich

28.04 Fruccio Giovanni Morra

29.04 Di Pietro Giuseppina Castellari

29.04 Del Priore Luisa Solduno

29.04 Di Pietro Jolanda dipl. ing. Goerwihl

29.04 Ricciardi Gerardo Morra

AUGURI SPECIALI A: Pagnotta Giovanni e Pagnotta Massimo Zuerich per i 15 anni; Jenny Marco Alessandro

per i 18 anni; Fruccio Giovanni 20 anni; Pennella Gerardo Mezzovico 50 anni; Di Pietro Giuseppina 60 anni;

Rainone Pietro 70 anni.

AUGURI A TUTTI I NATI NEL MESE DI MAGGIO 01.05 Di Pietro Eduardo Morra

01.05 Festa Michele Lugano

01.05 Grippo Giuseppe Riccione

01.05 Lombardi Giovanni Suhr

01.05 Chirico Antonella Bettlach

01.05 Iseini Fabio Lenzburg

01.05 Carnibella Antonietta Grenchen

01.05 Gallo Gerardo Breganzona

01.05 Pennella Amato Cresciano

01.05 Pennella Gerardo Cresciano

03.05 Fuschetto Maria Russwil

4.05 Grippo Morena Ettingen

5.05 Di Savino Claudia Basel

05.05 Covino Domenico Santa Lucia

7.05 Carino Michele Aesch

8.05 Braccia Angelo Mt.Vernon

8.05 Maccia Vito Bellinzona

10.05 Finelli Angelo Bettlach

10.05 Dr. Covino Patricia Liestal

10.05 Lombardi Rosa Suhr

12.05 Cicchetti Salvatore Potenza

12.05 Rainone Maria Bellinzona

12.05 Consigliero Antonella Morra

12.05 Rausa Antonio Zürich

12.5.Rausa Loredana Zürich

14.05 Pennella Mario Pomarance

15.05 Capozza Maria Lucia Montecastello

17.05 Pagnotta Antonella Winterthur

17.05 Siconolfi Sandra Schlieren

18.05 Covino Francesco Mondelange

19.05 Siconolfi Rosaria Schlieren

19.05 Mellone Giusi Wallisellen

19.05 Amato Michele Garden City Park

19.05 Di Pietro Concetta Morra

20.05 Capozza Massimo Viganello

24.05 Siconolfi Gerardo Wallisellen

24.05 Strazza Rosa Birsfelden

25.05 Del Priore Michele Bettlach

25.05 Strazza Carmen Morra

26.05 Fuschetto Gaetana Russwil

4

27.05 Jenni Samanta Liestal

28.05 Castellano Angelo Dietikon

28.05 Jenni Moritz Liestal

29.05 Rainone Antonello Bellinzona

30.05 Lardieri Francesco Bellinzona

AUGURI SPECIALI A: Jenni Samanta 15 anni; Di Savino Claudia e Siconolfi Sandra 20

anni; Carino Michele 50 anni; Lombardi Giovanni 60 anni.

AUGURI A TUTTI I NATI NEL MESE DI GIUGNO

01.06 Pennella Donato Gerlafingen

01.06 Celetti Pietro Lamone

01.06 Capozza Maria Antonietta Varedo

01.06 Covino Elena Basel

01.06 Montemarano Nicola San Gallo

01.06 Celetti Pietro Lamone

01.06 Covino Manuela Clarissa Liestal

02.06 Chirico Massimo Bettlach

3.06 Mastrangelo Vito Schaffhausen

04.06 Dello Buono Marino Schlieren

04.06 Giumentaro Loris Muttenz

05.06 Fuschetto Gerardo Russwil

06.06 Pagnotta Vincenzo Harrison

06.06 Celetti Lorenzo Lamone

07.06 Di Paola Caterine Buenos Aires

07.06 Chirico Maria Teresa Bettlach

07.06 Lardieri Vanessa Effretikon

8.06 Braccia Francesca Lodrino

8.06 Fuschetto Rocco Pratteln

08.06 Grippo Gerardo Zürich

9.06 Montemarano Anna Breitenbach

10.06 Sarni Martin Alejandro Virrey

11.06 Rausa Giuseppina Zürich

11.06 Grasso Luigia Cesenatico

13.06 Mariani Dina Harrison

13.06 Fruccio Giampietro Oberwil

15.06 Grasso Gerardo Cesenatico

15.06 Di Pietro Gerardina Mt. Vernon

16.06 Di Cola Gerardo Torino

16.06 Macocchi Sheila Solduno

17.06 Finelli Carmine Zuchwil

18.06 Covino Giuseppina Lugano

18.06 Pennella Viviane Wallisellen

19.06 Pennella Cristiano Winterthur

19.06 Pennella Liliane Bassersdorf

20.06 Gizzo Lucia Pratteln

21.06 Rainone Angelina Pollegio

22.06 Rotundo Pietro Pregassona

22.06 Pennella Rocco Carmel

23.06 Pennella Samantha Origlio

23.06 Covino Sara Liestal

24.06 Di Pietro Nino Morra

24.06 Fruccio Angelica Orcomone

24.06 Chirico Mario Bettlach

25.06 Oberson Evelina Basel

25.06 Braccia Carmine S.Angelo

25.06 Lardieri Angela Morra

25.06 Nigro Gerardo Giovanni Morra

25.06 Tardio Cristina Pratteln

25.06 Grippo Kristian Allschwil

26.06 Mariano Filomeno Morra

26.06 Sasu Paolo Taverne

27.06 Chirico Giovanni Suhr

28.06 Del Priore Maria Carla Locarno

28.06 De Rogatis Giuseppe Rag. Salerno

28.06 Cetta Maria Grenchen

30.06 Grippo Pasquale Kriens

30.06 Grippo Alexia Ettingen

30.06 Mariani Lisa Harrison

AUGURI SPECIALI A:Tardio Cristina e Di Pietro Gerardina 18 anni; Lardieri Angela

60 anni; Fruccio Angelica 70 anni. Ad Angelica auguri anche dall‟AME di Basilea, dove ha

tanto lavorato per noi, e da me, Rosa, Toni e Jolanda. Per cento anni Angela!

L' associazione Morresi Emigrati sezione di Zurigo fa tanti auguri di Buon Compleanno a

Rosa Pagnotta di Winterthur per i suoi 50 anni, Rosa tanti auguri dettati dal cuore da tutti

noi dell'Ame di Zurigo. Il presidente Giuseppe Pagnotta

Auguri speciali a: Celetti Pietro per i 15 anni, Celetti Samanta per i 10 anni che ha già

compiuto a febbraio. Auguri dai nonni e da tutti i famigliari.

AUGURI a Camillo Marra e signora, al fratello Peppe e ai nonni Mario e Marietta per la

nascita di Raffaele. (La foto è alla pagina 19)

Auguri a Gerardo e Antonietta De Rogatis per la nascita di Francesco.

Auguri a Domenico e Rossella Covino per la nascita di Anthony . Ai coniugi Covino Auguri

particolari anche da me.

5

CLASSE 1959-2009 UN EVENTO CHE NESSUNO DIMENTICHERÀ DI ANGELOMARIA PAGNOTTA

Il 27.12.2009 nel nostro paese nativo, é stato festeggiato i 50 Anni di tutti i nati Morra De Sanctis nel 1959. L'idea

di festeggiare questo stupendo evento é stata di Giuseppina Caputo in Braccia, con il mio aiuto Angelomaria

Pagnotta.

L'inizio di questa brillante giornata é iniziata in tarda mattinata al Santuario di San Gerardo Maiella, con una

commovente celebrazione della Messa, e anche il prete stesso nella sua predica, commosso, ha detto che non

aveva mai visto una cosa del genere, vedere tutti riuniti per festeggiare i 50 Anni di età. Veramente un prete

molto sorpreso e soprattutto felice di avere vissuto una cosa del genere, per lui era la prima volta. Anche noi, li

presenti, eravamo emozionati. É stata e sarà una giornata indimenticabile, essere stati li riuniti, rivedendo amici

emigrati chi dalla Svizzera, dalla Francia e dal nord Italia e con gli amici stessi rimasti a Morra. Il pranzo é stato

al notissimo ristorante "Cigno Blu", che anche li con un menù favoloso e con la compagnia del complesso

"Armonia Italiana". La giornata proseguiva gioiosa e felice con tutte le nostre famiglie. Insomma nonostante che

eravamo li per festeggiare i nostri 50 anni.. NOI ci siamo davvero divertiti come dei ragazzini.

UN GRAZIE DI CUORE va a Giuseppina Caputo in Braccia per tutto il suo stupendo e serio impegno, come

organizzatrice numero uno, che ha organizzato questa ricorrenza.

"Grazie Pina" e GRAZIE a tutti coloro che hanno partecipato, compreso me Angelomaria. Vi abbraccio Tutti, e

spero di rivederci di nuovo fra 50 Anni tutti insieme.

GERARDO DI PIETRO

MORRA NEL DOPOGUERRA – LA VERITÀ SULLA SOMMOSSA DEL 1943

TRA DOCUMENTI E RICORDI

di Mons. don Pasquale Rosamilia

La storia ha continuamente bisogno di essere rivisitata. È quello che sta avvenendo per il Risorgimento italiano e per tante altre storie. Altra è la storia narrata sotto l’onda dell’emozione, altra è la storia ricavata dai documenti. È quello che si può notare nel modo come si conduce la nostra storia contemporanea: viene raccontata in modi diversi, secondo l’angolazione dove ci si trova. tanto che si ritarda ad introdurla nei libri di scuola e a farla conoscere obiettivamente dalle nuove generazioni. La stessa cosa, in piccolo, mi sembra sia avvenuta per un episodio di rilievo accaduto nella patria di Francesco de Sanctis, a Morra de Sanctis. Si tratta della nota sommossa popolare del 1943, che portò all’assalto del municipio con la distruzione di preziosi documenti della storia locale. Per una serie di avvenimenti e di notizie diffuse in modo pirandelliano è capitato che un municipio venisse distrutto e tanti malcapitati si trovassero nei guai e perfino in prigione. Gerardo Di Pietro, autore e ricercatore noto, ha fatto la ricostruzione critica di quegli avvenimenti per appianare un episodio degenerato. Egli scrive: la sommossa fu la conseguenza di tante cose. - se i contadini avessero capito che era inutile recarsi tutti i giorni in municipio… - se alcuni morresi…non fossero andati in giro a mettere firme… - se il commissario di Guardia non avesse detto all’arciprete di predicare in chiesa… - se alcuni giovani morresi non si fossero sentiti traditi dal Gallucci… - se non fosse arrivato qualcuno da Guardia… - se il brigadiere non fosse stato nella cantina di Colomba…la sommossa non sarebbe

avvenuta. Ed è quello che capita quando in questo mondo non si opera nella verità. Il Di Pietro ha ricostruito tutto sulla base di documenti e di ricordi personali e di testimoni, facendo verità su questo episodio che a Morra meritava una parola più chiara.

don Pasquale Rosamilia

6

Italia Popolare Avellino La verità su Morra e la sommossa del 1943

da Buongiorno Irpinia del 14 dicembre 2009

“Morra nel dopoguerra – La verità sulla sommossa del 1943, tra documenti e ricordi”. Questo il titolo del

libro di Gerardo Di Pietro che è stato presentato ieri mattina presso la biblioteca scolastica di Morra De

Sanctis. L‟evento è stato organizzato dall‟Associazione Morresi Emigrati e dalla Pro Loco “Morra De

Sanctis”. L‟opera, partendo da documenti ufficiali e da testimonianze, ripercorre quanto accaduto il 18

novembre 1943 nel paese dell‟Alta Irpinia, quando un nutrito gruppo di cittadini mise in atto una vera e

propria rivolta popolare, incendiando importanti atti comunali nonché i registri delle tasse e saccheggiando

l‟ammasso comunale. Ad introdurre la manifestazione il sindaco Gerardo Capozza. E‟ inoltre intervenuto

l‟onorevole Gerardo Bianco. A chiudere i lavori l‟intervento dell‟autore Gerardo Di Pietro, morrese

emigrato in Svizzera, fondatore dell‟Ame e redattore del periodico La Gazzetta dei Morresi Emigrati”. Un

libro, quello di Di Pietro, dedicato ai morresi, proprio come è scritto nell‟appendice. “Alla perspicacia dei

mie contadini – si legge – il compito di seguire il filo d‟Arianna in queste pagine, che conduce alla giusta

interpretazione di quello che accadde”. Il libro analizza, sulla scorta della trascrizione delle testimonianze di

alcune persone, degli interrogatori degli imputati, del “rapporto giudiziario” dei Carabinieri di Morra De

Sanctis e dei documenti giudiziari e successiva condanna dei partecipanti alla sommossa, ciò che avvenne il

18 novembre 1943 nel comune di Morra De Sanctis che allora contava circa tremila abitanti. Come in molti

altri paesi, l‟arrivo delle truppe alleate e la caduta del fascismo, aveva risvegliato in diverse persone la

convinzione che ormai tutte le limitazioni avute durante la guerra fossero finite e bisognava voltare pagina,

sostituendo la vecchia Amministrazione comunale con un‟altra scelta dal popolo. Nei giorni difficili del

periodo bellico anche i morresi, specialmente i contadini, avevano dovuto tenere a freno la loro rabbia

impotente contro le tasse imposte dal Regime, la tessera annonaria e quella di macinazione del grano. Mentre

gli artigiani, operai, i poveri, ecc. avevano i generi alimentari razionati, i contadini e i possidenti di terreni

agricoli erano costretti a versare il grano all‟ammasso. Essi, produttori, avevano anche una tessera di

macinazione, che fissava la quota di grano per famiglia che potevano macinare al mulino. Questo faceva sì,

che pure avendo a casa del grano, una volta esauriti i bollini di macinazione, non potevano macinarlo

“ufficialmente”, perché di nascosto si continuava a farlo. A Morra in quel tempo era parroco don Michele

Gallucci, originario di Calitri, antifascista, che spesso in chiesa nelle sue prediche denunciava i soprusi a cui

dovevano sottostare i contadini e si scagliava contro le autorità civili e militari dell‟epoca, facendosi così

molti nemici. Questo sacerdote, quando i fascisti, il giorno della conquista di Tobruck da parte delle truppe

italiane, volevano salutare la vittoria con le campane a festa, si rifiutò di farlo, creandosi ancora altri nemici

potenti. Il segretario comunale era la persona che doveva rilasciare le tessere di macinazione del grano e

spesso i contadini andavano da lui a chiedere un supplemento quando non era possibile averlo. Il libro

contiene anche una breve descrizione di quei tempi dell‟onorevole Gerardo Bianco, che fece le elementari a

Morra, dove era la nonna, e un articolo del 1956 dell‟onorevole Giuseppe Gargani, figlio del segretario

comunale. Una esauriente analisi di quei tempi e i ricordi dell‟autore, e in appendice un paio di articoli del

dottor Antonio Flora, allora componente del Comitato di Liberazione Nazionale, tratti dalla Gazzetta dei

Morresi Emigrati, e una lettera scritta al dottor Flora dall‟Onorevole Nilde Iotti due giorni prima della sua

morte. C‟è anche un breve diario di una soldato, del combattimento e sua prigionia in Africa. Un libro che

aggiunge, oltre che un contributo alla storia di Morra del dopoguerra, anche un tassello in più nella storia

recente dei paesi irpini. “Ogni popolo e ogni generazione di giovani – dice Di Pietro – ha il diritto di

conoscere la storia del paese in cui è nato e in cui vive. La scuola dovrebbe dedicare alcune lezioni alla storia

locale, questo rafforzerebbe nei ragazzi il senso di appartenenza al luogo in cui sono nati e, la conoscenza di

un‟eredità sociale comune, porterebbe a una maggiore coesione sociale. Naturalmente è necessario che

questa storia venga raccontata da chi l‟ha vissuta, dagli anziani, e non da insegnanti di altri paesi che non

conoscono avvenimenti e circostanze specifiche dei paesi in cui insegnano. Racconti e leggende antiche sono

anche importanti. Suggerirei – continua – che ogni comune istituisca una commissione incaricata di

raccogliere informazioni orali e scritte sulla storia del proprio paese. I membri di questa commissione

dovrebbero fare il loro lavoro gratuitamente servendosi, qualora necessario, delle attrezzature del Comune.

Non bisogna mai trascurare la storia tramandata dalla tradizione orale. Spesso c‟è in essa una verità latente

che contrasta con quella scritta per diversi motivi: per la partigianeria di chi l‟ha scritta, per la possibilità che

qualcuno abbia soppresso documenti che lo metterebbero in cattiva luce e, specialmente nei toponimi in

dialetto, per la trascrizione sbagliata in italiano da chi il dialetto non lo conosceva”

.

7

«Il nostro paese rispecchia la storia del Mezzogiorno» «La sommossa del 1943 a Morra è la riproduzione di ciò che è successo in tutto il Mezzogiorno». Queste le

parole del Sindaco del paese altirpino, Gerardo Capozza. «Dopo la liberazione dai tedeschi è scattata la

voglia dei contadini di riappropriarsi dei terreni che a Morra avevano solo poche famiglie. Un senso di

liberazione dall‟oppressione che avevano subito fino a quel momento. In quel periodo, nel mezzogiorno in

particolare, si viveva in condizioni di miseria e di fame. Genitori con sette o otto figli ai quali erano imposti

dei limiti anche nel cibo. Quindi nel momento in cui hanno avuto la possibilità di sfogare tutta la repressione

subita, hanno avuto una reazione che al giorno d‟oggi può essere considerata esagerata, ma che in quel

momento era più che giusta». Il libro di Gerardo Di Pietro rievoca avvenimenti del passato che però possono

essere accostati ad oggi. L‟Irpinia ha bisogno di emergere, la gente ha voglia di riscatto. «Mi auguro che i

cittadini campani, gli irpini in primis, abbiano uno scatto d‟orgoglio – ha dichiarato il primo cittadino di Morra - .

Certamente non utilizzando il sistema della sommossa, ma azioni che servano soprattutto a rilanciare questo territorio

rispetto alla regione Campania. Le grandi risorse in Campania, soprattutto quelle europee, vengono impiegate sulla

fascia costiera che ha delle difficoltà ma non paragonabili a quelle che abbiamo noi nell‟entroterra. Secondo i dati

ufficiali, infatti, la nostra provincia ha forti difficoltà occupazionali. C‟è inoltre un rallentamento nell‟entità dello

sviluppo, una classe politica che non sempre è all‟altezza del proprio compito, e su questo è giusto fare autocritica.

Anche i giovani però – ha concluso Capozza - non devono starsene fermi ad aspettare che qualcuno li pensi: devono

cominciare ad agire in modo da sensibilizzare coloro che sono indifferenti rispetto ai loro bisogni».

STORIA DI UN LIBRO DI STORIA Durante tutti gli anni di vita della Gazzetta dei Morresi Emigrati sono stati pubblicati diversi

contributi storici su Morra, o comunque su persone che avevano un rapporto col nostro paese.

Partendo dal presupposto che questo giornale non potrà durare in eterno e anche che molte persone, o

non ricevono la Gazzetta, oppure dopo averla letta, la buttano via, mi sono spesso posto il problema di

come conservare questi contributi storici per le generazioni future. Nacque così l‟idea di raccoglierli in

libri, per distribuirli ai morresi, ma anche a persone colte di altri paesi, così chiunque avrebbe potuto

conservare i volumi nella propria biblioteca e leggerli con comodo, lasciandoli anche a disposizione dei

propri discendenti.

Comunque, la mia iniziativa di pubblicare raccogliere in libri i contributi storici pubblicati sulla

Gazzetta è stata coronata da successo. Fino ad oggi sono riuscito a raccogliere i contributi storici di

Celestino Grassi, quelli del Prof. Luigi Del Priore, un‟antologia delle poesie di Daniele Grassi, i

racconti morresi in dialetto nel mio libro “Attuornu a lu fuculinu”, la mia silloge di poesie

“Coriandoli”, il mio Vocabolario del Dialetto Morrese, e per ultimi le mie commedie in dialetto e il

libro sulla sommossa morrese del 1943. Il mio ringraziamento va alla disponibilità delle

Amministrazioni Comunali di Morra con i sindaci dottor Rocco Di Santo, che diede alla stampa il

libro dell‟ing. Celestino Grassi “Contributi per la storia di Morra” e “Il Brigantaggio nelle nostre

zone” con i contributi storici del Prof. Del Priore e del Grassi. Ringrazio, inoltre, per la stampa del mio

Vocabolario del Dialetto Morrese l‟amministrazione comunale del dottor Gerardo Capozza e anche il

dottor Rocco Di Santo, il quale prima delle elezioni aveva già dato la sua disponibilità. L‟Antologia di

poesie di Daniele Grassi la stampai io gratuitamente, anche se è a nome dell‟Associazione. I libri

“Attuorno a lu fuculinu” e la mia silloge “Coriandoli” li pagai di tasca mia, anche quello con le mie

commedie l‟ho stampato a spese mie e l‟ho distribuito ai giovani che le hanno rappresentate, il libro

della sommossa l‟ho stampato con i soldi della Gazzetta e distribuito gratuitamente a tutti quelli che

hanno sempre contribuito. Mi rimangono ancora dei contributi storici sulla città di Basilea intercalati

con la mia esperienza di emigrato, che sto scrivendo, e altro che farò in seguito. Volendo inserire nel

libro sulla sommossa la lettera che mi inviò una volta il Prof. Gerardo Bianco, nella quale parlava

proprio di Morra durante il periodo bellico, telefonai al sindaco dottor Gerardo Capozza per avere il

numero del telefonino del Prof. Bianco e gli parlai del libro e della lettera che volevo pubblicare. Il

dottor Capozza subito spontaneamente mi disse: - Gerardì, il libro lo presenteremo a Morra durante il

tempo di Natale, quando inauguriamo il Castello del principe-. Gli dissi che non potevo venire in quel

periodo perché veniva a Binningen mio figlio con la famiglia, e volevo passare quel periodo insieme a

loro. Ci mettemmo d‟accordo di trovare un altro giorno per la presentazione. Gerardo telefonò al

Presidente del CRCM Davide Di Pietro che con il Presidente della Pro Loco Francesco Pennella

fissarono la data del 12 dicembre. Nel frattempo io informai anche l‟On. Giuseppe Gargani del libro

che stavo scrivendo, chiedendogli il suo parere (nel libro si parla anche di suo padre). Lui mi disse che

non aveva niente da obiettare, anzi mi inviò un suo articolo sull‟argomento che lui aveva scritto nel

1956. Dopo aver scritto il libro, siccome sono citate delle persone e l‟On. Gargani è avvocato, glie lo

8

inviai per mail, pregandolo di controllarlo dal punto di vista giuridico se non ci fosse qualcosa che

avrebbe potuto causarmi delle noie legali. Mi rassicurò sull‟argomento, dicendomi che le deposizioni

pubblicate sono documenti pubblici che tutti possono avere. Dissi, però, a Peppino queste testuali

parole: -Peppì, io non vorrei che tu pensassi che scrivo questo libro per arruffianarmi con te, ma lo

scrivo perché questo è quello che penso-. Peppino mi rispose che lo sapeva, infatti lui sa che non gli ho

mai chiesto favori. Dopo averlo letto mi rispose per mail che va bene, non cambiò neanche una virgola,

né mi diede alcun suggerimento; del resto quelle cose le avevo già pubblicate anni fa sulla Gazzetta.

Non ho visto spesso l‟On. Peppino Gargani. Io lo vidi l‟ultima volta nel 1956, quando partii per

militare. Tornato a Morra, dopo tre mesi partii per la Svizzera e non lo vidi mai più per ventotto anni,

fino a un paio di anni dopo il terremoto, credo nel 1983, quando l‟incontrai al cimitero il giorno dei

morti. Lo salutai e mi accompagnò a piedi fino a Morra. Per strada mi chiese: Gerardì, posso fare

qualcosa per te?-. Gli risposi: - Per me non devi fare niente, io non ho bisogno di niente, ma se vuoi

fare qualcosa per Morra sarei molto contento-. Mi disse che non c‟era bisogno di dirglielo, perché

quando poteva fare qualcosa per Morra l‟avrebbe sicuramente fatta. I miei rapporti cordiali con

Peppino sono gli stessi rapporti cordiali che ho intrattenuto fino ad ora con tutti coloro che

frequentarono le scuole elementari con me. Questo possono testimoniarlo Filomeno Mariano, Nino Di

Pietro, Gerardo Di Pietro fu Alessandro, Ugo Mariani, Alfonso Mariani, Lucietta Mignone, ecc.

Passare degli anni insieme da bambini significa anche avere ricordi comuni di quei tempi. Questo non

ha niente a che fare con la politica, anche se io ho sempre creduto che Morra avrebbe dovuto trattare

un po‟ meglio Peppino Gargani, perché “nun se vai a circà lu commetu addu li frustièri quannu se tène

lu commetu ncasa”. Questo vale anche per l‟On. Gerardo Bianco che è per metà morrese. Comunque

non voglio entrare in faccende politiche, ognuno la pensi come vuole. Ricordo solo che l‟On. Gerardo

Bianco non mi ha mai chiesto di votare per lui. L‟On. Gargani mi ha offerto due volte di entrare nella

sua lista per le elezioni comunali e tutte e due le volte rifiutai, anzi, lo consigliai di non immischiarsi

della politica prettamente paesana, che ubbidisce ad altri criteri di quella nazionale. Anche Gerardo

Di Santo mi chiese una volta se volevo far parte della sua lista e io rifiutai. Io non sono adatto alla

politica, sono di indole intransigente e poco incline ai compromessi. Se mi mettessi in una lista

qualunque, dopo poco tempo mi troverei in disaccordo, oltretutto io abito in Svizzera e non posso fare

il consigliere in Italia. Rividi Peppino a Aesch quando i morresi della Pro Loco Alfonso Gargani

vennero a rappresentare la commedia Cecilia. Rimase un paio d‟ore con noi con la moglie e il figlio.

Poi l‟ho visto sporadicamente tre o quattro volte quando mi chiese le Gazzette che gli mancavano, o

quando gli diedi il mio libro e lui mi diede il suo. Lui ha scelto di essere un professionista della politica,

io ho scelto il sindacato e poi l‟AME che mi hanno assorbito durante gli ultimi cinquanta anni.

Ringrazio vivamente il sindaco che ebbe l‟idea di presentare il mio libro sulla sommossa, l‟On. Prof.

Gerardo Bianco che lo ha presentato, l‟On. Avv. Giuseppe Gargani e il dottor Angelo Gargani per la

loro presenza e per il loro intervento, così come il dottor Rocco Di Santo per l‟intervento su Gallucci.

Grazie a Davide Di Pietro e Francesco Pennella che hanno organizzato la presentazione. Il mio

ringraziamento va anche a tutte le persone che erano presenti in sala, al dottor Pietro Mariani che

chiese la sala della biblioteca alla scuola e a tutti coloro che hanno sempre contribuito per la Gazzetta

dei Morresi Emigrati. Peccato che il Preside della scuola di Morra, come mi fu riferito, non permise ai

bambini della terza media di assistere alla presentazione, sarebbe stata un‟interessante lezione per

loro su una pagina importante della storia di Morra. Mi dispiace anche perché in passato con la scuola

di Morra ho avuto ottimi rapporti, per i quali ho ricevuto diversi attestati di ringraziamento e stima

da parte dei dirigenti e degli scolari. Ma non ne vogliamo fare una tragedia, i Presidi passano, la scuola

rimane. Io personalmente non conosco il Preside, ricordo con molta stima il Preside che c‟era prima,

col quale avevo un‟ottima intesa, ma è chiaro che non voglio intromettermi nelle questioni scolastiche,

ogni Preside fa quello che crede giusto per gli alunni e quello attuale ha deciso che una pagina di storia

morrese non era abbastanza importante da giustificare la perdita di un‟ora di lezioni in classe. Agli

insegnanti, che conosco e agli alunni rinnovo la mia stima, sperando che il loro insegnamento dia dei

buoni frutti, per il bene dei ragazzi e per loro grande soddisfazione. Il libro è stato presentato

successivamente nella Biblioteca Italiana di Binningen, che è diretta dalla Dott.ssa

Borriello-Inglese,

originaria di Ariano Irpino. Ringrazio dunque anche lei e sua figlia, bravissime persone che

s‟impegnano anche per l‟emigrazione italiana e particolarmente per quella campana. Come già

annunziato nella Gazzetta precedente, per motivi che spiegai, a partire da questo momento non invierò

la Gazzetta a coloro che non hanno contribuito negli anni passati. Forse non la leggono più e noi non

vogliamo imporla a chi non vuole leggerla. Infatti, coloro che ricevono la Gazzetta contribuiscono con i

9

soldi, oppure con i loro scritti, se non lo fanno più, ritengo che a loro la Gazzetta non interessa.

(GERARDO DI PIETRO)

NUOVI DOCUMENTI SULLA SOMMOSSA DEL 1943 A MORRA DE SANCTIS

Dopo la mia pubblicazione del libro sulla sommossa del 1943 a Morra De Sanctis, Celestino Grassi ha pubblicato

alcuni documenti e un articolo sullo stesso argomento nella rivista “Vicum” di Carife.

Come sempre Celestino ha inviato l‟articolo e i documenti in suo possesso anche alla Gazzetta. Voglio precisare

che quando scrissi che volevo smettere di stampare la Gazzetta, Celestino fu uno di quelli, insieme al prof.

Gerardo Bianco, che mi incoraggiarono a continuare e a non far finire questo giornale, che ormai è un punto di

riferimento per Morra. Celestino ha sempre collaborato con le sue ricerche storiche e, se anche non siamo

sempre d‟accordo su le conclusioni che lui trae a volte dai documenti, io ho un grande rispetto per lui e per le sue

ricerche storiche su Morra. Ricordo che per questo gli dedicai anche una poesia. Insieme all‟articolo mi ha

inviato anche dei documenti. Siccome Articolo e documenti occuperebbero quasi tutte le pagine della Gazzetta,

metterò tutto insieme nella Gazzetta di giugno.

~ LA SOMMOSSA DEL ‟‟43 TRA DOCUMENTI E RICORDI ~ di Davide Di Pietro Ho letto con interesse il libro di Gerardino Di Pietro e,

come per un libro giallo, non vedevo l‟ora di

terminarlo non solo per l‟episodio della sommossa

avvenuta nel ‟43, che rappresenta un evento di una

certa rilevanza nella storia della nostra comunità, ma

soprattutto per l‟interesse e la curiosità che lo stesso

autore mi ha suscitato nel descrivere personaggi, storie,

ambienti e modi di vivere propri di quei tempi. Con

dovizia di particolari ha riportato quanto accadde il 18

novembre del 1943, quando un nutrito gruppo di

persone bruciarono atti ed arredi del Comune, nonché

importanti documenti esattoriali; ha descritto, con

altrettanti dettagli, l‟ambiente di vita morrese proprio

negli anni del secondo conflitto mondiale, nel periodo

in cui diversi compaesani furono chiamati a difendere

la Patria lasciando i propri cari. Il paese contava allora

circa tremila abitanti, quasi il doppio di adesso, la

quasi totalità dediti all‟agricoltura e al duro lavoro dei

campi. Molti stentavano a campare e soltanto poche

famiglie versavano in condizioni più agiate. In quei

tempi i contadini non erano proprietari dei fondi che

coltivavano, ma erano dei coloni, cioè lavoravano i

terreni del proprietario e con esso ne dividevano il

raccolto. In più, in quei tempi vigevano delle leggi che

imponevano di consegnare allo Stato una parte del

raccolto, la quale veniva messa in vendita a coloro che

non coltivavano nulla e che non avevano beni derivanti

dall‟agricoltura. In definitiva, un contadino, dopo aver

lavorato duramente il terreno per produrne grano e

quant‟altro necessario per sopravvivere e averlo

suddiviso con il “padrone”, doveva consegnarne anche

un 20-25% allo Stato per l‟ammasso. A molte famiglie

non bastava ciò che restava e quindi la miseria e la

fame erano all‟ordine del giorno. In seguito a queste

considerazioni è necessario cercare di comprendere le

reali cause che portarono allo scoppio della sommossa

popolare. In primis bisogna tener conto proprio della

miseria in cui versava buona parte del paese. La

cittadinanza era esausta e molte famiglie proprio non

riuscivano a tirare a campare con quello che avevano a

disposizione; i prodotti della terra non soddisfacevano i

loro fabbisogni e spesso, quando si recavano al mulino

per macinare il grano con la “tessera” (come più volte

narrato da Gerardino nel libro), non potevano più

farlo in quanto avevano già raggiunto la loro soglia

massima ed erano costretti ad operare di contrabbando

con costi e rischi ben elevati. In secondo luogo,

un‟ulteriore causa che portò allo spiacevole episodio

morrese fu l‟ignoranza. I facinorosi si mossero perché

pensavano che, distruggendo i documenti del Comune

e dell‟esattoria, avrebbero evitato di pagare le tasse e

sarebbero riusciti a farsi giustizia da soli contro uno

Stato usurpatore. Ma, purtroppo, non fecero altro che

tirarsi la zappa sui piedi ricavandone soltanto guai e

svantaggi. Della sommossa avevo sempre sentito

parlare, come pure del “leggendario” don Michele

Gallucci e di altri personaggi morresi, ma la meritoria

opera di Gerardino non è soltanto di aver ricostruito,

con dovizia di particolari, quanto accadde nel

novembre del 1943, ma soprattutto di aver realizzato

un “saggio storico” che descrive con altrettanti dettagli

lo stile di vita di quel tempo, di un tempo in cui la

guerra mieté si tante vittime, ma non a Morra. Qui non

ci furono bombardamenti e non ci furono, sul posto,

vittime. Tanti, però, furono i morti e i dispersi sul

fronte, e molte le famiglie lacerate per la scomparsa di

un caro mai più ritornato a casa. Gerardino, autore di

questo libro e di tanti altri già pubblicati, ha

dimostrato ancora una volta tutto l‟attaccamento e

l‟affetto che nutre per il suo paese, raccogliendo,

conservando e promulgando la storia morrese, quella

storia che fa parte del nostro passato, che è necessario

conoscere per poter vivere il presente e che è

fondamentale per poter progettare il futuro. (foto

pag.15)

.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO A MORRA

di CELESTINO GRASSI Lunedì 28 dicembre è

stata per Morra una giornata

importante: il paese era pieno

di giornalisti e di personalità.

L‟ Amministrazione

Comunale conferiva la

cittadinanza onoraria al

10

Presidente del Consiglio di

Stato, S.E. il dr. Paolo

Salvatore. Questi, pur

essendo nato a S. Angelo dei

Lombardi, ha sempre

mantenuto vivi i legami e gli

affetti con Morra,

appartenendo entrambe le

sue nonne, Francesca e

Matilde, alla locale famiglia

Gargani.

La cerimonia si è tenuta

al Centro Polifunzionale,

gremito di folla. Altrettanto

affollato il piazzale antistante,

nonostante fosse stato

riservato alle sole auto di

rappresentanza. Il picchetto

d‟onore era rappresentato da

carabinieri in alta uniforme.

Erano infatti presenti come

relatori il Ministro per

l‟Attuazione del programma

di Governo, Gianfranco

Rotondi, il vicepresidente del

Consiglio superiore della

Magistratura, Nicola

Mancino, gli on. Gerardo

Bianco e Giuseppe Gargani, il

Procuratore della Repubblica

di S. Angelo dei Lombardi,

Antonio Guerriero.

Nel pubblico si

distinguevano il Prefetto ed il

Questore di Avellino,

rispettivamente dr. Ennio

Blasco e dr. Antonio De Iesu;

il generale di Corpo

d‟Armata Vito Bardi,

comandante interregionale

della Guardia di Finanza; i

Comandanti della Provincia

di Avellino per la Guardia di

Finanza ed i Carabinieri,

colonnello Mario Imparato e

colonnello Giammarco Sottili;

l‟ex vicepresidente del

Consiglio Superiore della

Magistratura, prof. Gianni

Verde, attualmente docente di

procedura Civile alla LUISS;

il Presidente del Consiglio di

Stato per la Sicilia, dr. Sabino

Luce; il Presidente della

Commissione Tributaria

Centrale, dr. Enzo Trione, il

Sovrintendente ai Beni

Culturali, prof. Antonio

Giovannucci, altro cittadino

onorario di Morra;

l‟Amministratore Delegato

della EMA, ing. Otello Natale.

In rappresentanza del

mondo politico erano presenti

i Consiglieri Regionali

Roberto Castelluccio e

Rosetta D‟Amelio,

Amministratore Unico

dell‟Azienda Trasporti Irpini;

i Consiglieri Provinciali

Stefano Farina ed Antonia

Ruggiero, Assessore alle

Politiche Sociali; i sindaci di

Lioni, Nusco e S. Angelo dei

Lombardi, nell‟ordine

Rodolfo Salzarulo, Giuseppe

De Mita, Michele Forte.

Impossibilitati ad intervenire,

perché impegnati nella

votazione sul bilancio della

Regione Campania, hanno

inviato un messaggio

augurale i Consiglieri

Regionali Mario Sena, Franco

D‟Ercole, Angelo Giusti ed il

vicepresidente Antonio

Valiante. Un caloroso

messaggio di congratulazioni

ha fatto pervenire il

Procuratore Generale della

Corte d‟Appello di Salerno,

Lucio Di Pietro.

Le autorità che hanno

aderito alla manifestazione,

con la presenza o con i

messaggi, sono state così

numerose da costringere il

redattore di questo breve

resoconto a scusarsi in

anticipo per le inevitabili

dimenticanze.

Quanto agli interventi i

relatori, nel sottolineare la

carriera ed i meriti del

Presidente Salvatore, hanno

voluto aggiungere qualche

messaggio di carattere più

generale.

Il sindaco Gerardo

Capozza ha evidenziato i

positivi risultati

dell‟industrializzazione

dell‟area morrese, che sono

caratterizzati dall‟alta

qualificazione delle iniziative.

Se si tiene conto

dell‟orgoglioso senso di

appartenenza degli abitanti e

del forte valore da questi

assegnato alla famiglia ed al

lavoro ci si rende conto delle

notevoli potenzialità della

zona, tanto più che l‟ottimo

controllo del territorio da

parte delle forze dell‟ordine

ha impedito la presenza di

una criminalità organizzata.

Concetto ripreso in seguito

dal Procuratore Guerriero il

quale ha sottolineato come, in

una Regione contaminata

dalla camorra, l‟Alta Irpinia

si conservi socialmente sana

per il senso di responsabilità

degli abitanti, per la diffusa

etica del dovere, per la

vivacità delle intelligenze.

Il Presidente Salvatore

ha ringraziato l‟Ammini-

strazione Comunale per il

segno di stima manifestatogli

in così solenne contesto ed ha

ricordato come, pur

frequentando

prevalentemente S. Angelo,

abbia sempre ricordato con

nostalgia i suoi trascorsi

morresi.

Il Presidente Mancino

ha accennato allo sviluppo

socio-economico del dopo

terremoto, frutto anche

dell‟impegno della locale

classe politica; ha quindi

evidenziato come, per evitare

pesanti penalizzazioni per

11

alcune Regioni, il federalismo

richieda una Pubblica

Amministrazione efficiente in

maniera omogenea su tutto il

territorio italiano: monito sia

alla realtà campana sia alle

affrettate riforme.

Il Ministro Rotondi,

traendo spunto dai compiti

spettanti alle alte cariche

dello Stato, ha lamentato la

tendenza ad invertire alcuni

ruoli citando come esempio la

magistratura, che pur nella

sua indipendenza dovrebbe

preoccuparsi di far rispettare

le leggi e non di giudicare e

suggerire le strategie del

legislatore, e la stampa, che

dovrebbe aggiornare i lettori

su ciò che la politica ha deciso

e non proporre e promuovere

ciò che la politica deve fare.

L‟on. Bianco ha

tracciato un profilo della

brillante carriera di Paolo

Salvatore ed ha concluso il

suo intervento invitando il

Ministro Rotondi a favorire,

quando sono in gioco

provvedimenti significativi

come le modifiche

costituzionali, più ampie

convergenze o almeno un

maggior coinvolgimento delle

parti interessate.

L‟on. Gargani ha

evidenziato che l‟immunità

parlamentare era stata

prevista nella nostra

Costituzione per garantire un

giusto equilibrio tra politica e

magistratura, oggi

evidentemente compromesso.

Si è poi commosso nel

ricordare i trascorsi giovanili

che lo legano al Presidente

Salvatore. Gli interventi sono

stati coordinati dall‟ing.

Celestino Grassi il quale ha

sottolineato come la

manifestazione fosse al tempo

stesso testimonianza del

naturale e lodevole legame

verso le proprie radici e

dell‟orgoglio con cui le nostre

comunità rendono omaggio ai

propri figli migliori.

Al termine della

cerimonia alcuni valenti

attori hanno allietato il

pubblico con canzoni e versi

della tradizione napoletana

(Viviani, Di Giacomo,

Totò…). Verso le 19,30 è stata

organizzata una visita guidata

all‟acropoli ed al castello di

Morra, ormai completamente

ricostruito e reso

particolarmente suggestivo

dall‟illuminazione notturna.

Guida d‟eccezione lo stesso

Celestino Grassi. La giornata

si è conclusa con un

ricevimento nella

settecentesca dimora del prof.

Roberto Grassi,

sapientemente restaurata,

dove alla spettacolare

scenografia si è unita una

gustosa rassegna delle locali

specialità enogastronomiche.

(alcune foto dell‟avvenimento, che mi ha inviato il sindaco, le troverete alla pagina delle foto.

Poiché ora sono a colori, per non consumare troppo toner disperso in diverse pagine, le foto le

metto tutte insieme in pagine separate. Tutte le foto le trovate alla mia pagina WEB http://www.webalice.it/neuhofen. Cliccate sul tasto foto e poi sulla foto che volete vedere. Si

aprirà un altro sito con le rispettive foto).

~ N O T I Z I A R I O M O R R E S E ~

di Davide Di Pietro l Presidente del Consiglio di Stato

cittadino morrese l 28 dicembre u.s.,

presso il Centro Polifunzionale,

l‟Amministrazione Comunale di Morra

ha conferito la cittadinanza onoraria al dott.

Paolo Salvatore, Presidente del Consiglio di

Stato, di origine morrese. Infatti i suoi

bisnonni erano morresi e lui è nato nella

vicina S. Angelo dei Lombardi. Tante le

personalità presenti: il sindaco di Morra dott.

Gerardo Capozza, il Ministro per

l‟Attuazione del Programma On. Gianfranco

Rotondi, il Vice Presidente del C.S.M. On.

Nicola Mancino, il presidente del progetto

“Sud-Europa” On. Giuseppe Gargani, il

presidente dell‟A.N.I.M.I. (Associazione

Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno

d‟Italia) On. Gerardo Bianco, il procuratore

della Repubblica di Sant‟Angelo dei

Lombardi dott. Antonio Guerriero.

Moderatore dell‟incontro è stato l‟ing.

Celestino Grassi.

I temi affrontati nel corso del convegno sono

stati tanti, dalla questione del Mezzogiorno

alla legalità, dal problema dei giovani al ruolo

dello Stato. Ognuno ha dato il proprio

contributo per celebrare una persona irpina -

come d‟altronde tutte quelle presenti

all‟evento - che ha saputo farsi strada nella

vita rendendo onore a questa terra tanto

I

12

apprezzata ma altrettanto tanto martoriata. A

tal proposito l‟On. Mancino, oggi Vice

Presidente del C.S.M., ha ricordato con

orgoglio e con un velo di malinconia il periodo

storico in cui i sette politici irpini (Bianco, De

Mita, De Vito, Gargani, Maccanico, Mancino

e Sullo), sebbene avessero intrapreso

aspirazioni politiche diverse anche sotto lo

stesso partito, erano il riferimento di tutta la

politica italiana. Anche il Ministro Rotondi ha

ricordato momenti della sua gioventù quando,

insieme ai suoi amici tra cui Gerardo

Capozza, si trascorrevano intere giornate ad

ascoltare i loro maestri di vita e di politica.

Ugualmente il dott. Salvatore ha riportato

ricordi della sua infanzia trascorsa nei paesi

irpini, Morra compresa. Il suo attaccamento

alla nostra terra lo ha rivelato proprio

portando con sé il suo primogenito Domenico,

che porta il nome del suo bisnonno morrese.

Anche l‟On. Gargani ha fatto un excursus

della sua infanzia, ricordando i giochi e i

momenti che ha trascorso a Morra con il suo

coetaneo Paolo da oggi cittadino morrese.

Gargani, commosso, ha evidenziato la figura

del Presidente del Consiglio di Stato sia come

uomo che come magistrato, ponendo un

accento particolare su quest‟ultimo e

sottolineando come Paolo Salvatore «sia

l'esempio di come un magistrato possa e

debba essere indipendente. Oggi lo scontro

politico trascura il bene comune e per questa

ragione manca un equilibrio tra giustizia e

società». Collegandosi a questo tema il

procuratore della Repubblica di Sant‟Angelo

dei Lombardi dott. Antonio Guerriero ha

sottolineato che «i giovani hanno bisogno di

modelli positivi e di esempi come Paolo

Salvatore e come le personalità di primo

piano qui presenti figlie di questa terra ».

L‟On. Bianco ha riportato storia

professionale del dott. Salvatore, da

consigliere di Stato nel 1971 fino a presidente

del Consiglio di Stato dall‟ottobre del 2007.

Infine, il sindaco di Morra Gerardo Capozza,

nel consegnare la pergamena al neo-cittadino

morrese, ha dichiarato di aver ritrovato «un

altro figlio illustre dell'Irpinia, di un paese

che ha voglia di crescere e che vuole giungere

a quella svolta auspicata sin dal post-

terremoto, una svolta che oggi può essere

realizzata solo se saremo capaci di

promuovere questo territorio a livello

nazionale ed internazionale. Questa è una

terra di gente laboriosa, di giovani eccellenti,

e se accanto a questo riusciamo ad inserire il

turismo, la salvaguardia dell‟ambiente e la

ricerca scientifica legata a nicchie

d'eccellenza, riusciremo a creare quel mix per

creare sviluppo e stabilità economica».

Aperto al pubblico il rinato castello Biondi-Morra n occasione della manifestazione di

conferimento della cittadinanza onoraria

al dott. Paolo Salvatore,

l‟Amministrazione Comunale di Morra

ha aperto al pubblico, sebbene per soli tre

giorni, il “rinato” castello Biondi-Morra.

Edificato nel IX secolo, esso fu ricostruito in

epoca normanna e poi nel XVI secolo,

quando venne trasformato in residenza

gentilizia. Oggi l‟edificio, duramente

disastrato dal sisma del 1980, è stato

meticolosamente restaurato e riportato agli

antichi splendori. Ma per poterne gustare

appieno la sua magnifica architettura è

necessario attendere ancora qualche mese

per l‟ultimazione di alcuni lavori di rifinitura.

L‟inaugurazione vera e propria è attesa per

la prossima estate e da quel momento sarà

possibile fruire degli spazi e dei locali

recuperati per eventi ed attività.

Speriamo che la struttura potrà essere

destinata ad iniziative turistico-culturali tali

da farla diventare uno strumento per il

rilancio economico e turistico del nostro

paese. Allo stesso momento, però, sarà

necessario creare quel team, adeguatamente

formato e supportato, che possa diventare il

soggetto organizzatore e gestore delle

iniziative che permetteranno di valorizzare e

promuovere un territorio finora ancora quasi

completamente sconosciuto ed

incontaminato.

La E.M.A. di Morra diventa completamente inglese ‟azienda E.M.A., Europea

Microfusioni Aeronautiche S.p.A., di

Morra De Sanctis, specializzata nella

produzione di fusioni di precisione per

motori aeroindustriali realizzati con la

tecnica della “cera persa”, è stata

I

L

13

completamente acquistata dal colosso

britannico Rolls-Royce. L‟azienda inglese,

già proprietaria del 51% delle azioni, ha

acquisito l‟altro 49% dalla holding

Finmeccanica, gruppo italiano attivo nella

difesa e nell'aerospazio. La E.M.A. sorse

proprio grazie all‟accordo tra le due grandi

società le quali decisero di fondare una S.p.A.

portando, ognuna, risorse e tecnologie

proprie. La Rolls-Royce ha sempre curato e

seguito, soprattutto nei primissimi anni di

attività dell‟azienda morrese, la formazione

del personale e l‟intera catena produttiva.

Successivamente, con la formazione del

personale locale, ha lentamente passato le

consegne ai dirigenti italiani che hanno preso

in carico lo stabilimento.

L‟azienda si distingue dalle altre della zona

sia per il livello di tecnologia utilizzato nei

sistemi di produzione e sia per la gestione

altamente professionale della stessa. Durante

una conferenza stampa il Presidente della

Rolls- Royce Italia Giuseppe Ciongoli ha

affermato che «nel corso degli ultimi anni

E.M.A. è diventata una società tecnologica

importante a livello mondiale». Non a caso i

principali clienti di E.M.A. sono la stessa

Rolls-Royce e Ansaldo Energia: per Ansaldo

realizza da tre anni pale per grandi turbine

mentre produce palette per turbine Rolls-

Royce sin dall'apertura dello stabilimento.

L‟azienda britannica costruisce i motori dei

più importanti aerei civili e militari, e quelli

equipaggiati con motori con palette costruite

a Morra comprendono i nuovi Boeing 787

Dreamliner e gli Airbus A380 nonché i

Boeing 757, 767 e 747, gli aerei executive

Gulfstream, l'Eurofighter e vari altri aerei

militari ed elicotteri. Oggi all‟E.M.A. sono

impiegate 390 persone, molte delle quali

morresi ed altirpine; in questa difficile fase

economica, caratterizzata da licenziamenti di

massa e cassa integrazione, l‟azienda non

solo ha garantito il posto di lavoro ai propri

dipendenti, ma ha altresì confermato tutti i

lavoratori interinali finora assunti. Speriamo

ora che tutti i dipendenti sappiano fruttare

appieno l‟opportunità di lavorare in

un‟azienda tecnologicamente avanzata ed

esclusiva, dimostrando che non è sempre

vero che il Meridione si distingue per le sue

negatività, ma, anzi, che la loro preparazione,

serietà e tenacia contribuiscono a

raggiungere pregevoli traguardi ed

importanti successi aziendali e personali.

Dopo il sito web la Pro loco presenta il calendario 2010 Al fine di informare sulle iniziative

programmate a breve e medio termine e su

notizie del nostro territorio, poco prima di

Natale la Pro loco “Morra De Sanctis” ha

aperto un sito web

(http://prolocomorra.altervista.org) curato da

Rocco Di Paola. Lo spazio, in continuo

ampliamento, offre al visitatore una serie di

sezioni che vengono frequentemente

aggiornate.

Inoltre ad inizio gennaio, come l‟anno scorso,

ha inaugurato il nuovo anno presentando il

calendario 2010. Il tema raffigurato è l‟acqua,

con le sorgenti e i torrenti ricadenti nel

territorio morrese. Sono state rappresentate

le fontane delle Terre del Sacramento, di

Varnicola, della Profìca, delle Fontanèlle, il

lago in località Varnicola e il torrente Isca.

Alcune delle informazioni presenti sono state

tratte dal libro “Studi e ricerche storiche su

Morra nel Settecento” di Celestino Grassi.

La pubblicazione, curata dal presidente

Francesco Pennella, è stata realizzata da

Davide Di Pietro e le foto sono state scattate

da Antonio Giugliano. Chiunque volesse

acquistarlo può rivolgersi a Francesco

Pennella, Antonio Pelosi, Rosa Covino,

Davide Di Pietro, Antonio Braccia, Antonio

Giugliano o Michele Rainone oppure può

prenotarlo mandando una e-mail

all‟indirizzo [email protected]

14

Testata Corriere dell’Irpinia

Intestazione Eventi – Alta Irpinia

Data 29 dicembre 2009

Pagina: 19

«Rilanciare il territorio Irpinia» Gli onori al presidente del Consiglio di Stato, il dibattito con Mancino, Gargani, Rotondi, Bianco

Il messaggio che emerge in occasione della cerimonia per la cittadinanza onoraria a Paolo Salvatore

| FRANCO LAMANNA MORRA DE SANCTIS • "Questo riconoscimento ha

per me un sapore tutto particolare, un

riconoscimento caro soprattutto per l'orgoglio di

essere un prodotto dell'Ipinia': così il presidente

del consiglio di Stato Paolo Salvatore ha esordito

alla consegna della pergamena di conferimento

della cittadinanza onoraria da parte

dell'amministrazione comunale di Morra De

Sanctis. Salvatore, nato a S .Angelo dei Lombardi

ma di origine morrese, si è laurealo in

giurisprudenza all'università di Roma. E' stato

consigliere di Stato dal 1971 e presidente di

sezione dal 1981. Nd 1967 è stato giudice alla

Corte dei Conti per poi passare l'anno successivo

al Consiglio di Stato Salvatore è stato anche

funzionario della camera prefettizia, distaccato

presso la Corte Costituzionale, Tra il 1972 e il

1976 ha ricoperto l'incarico di giudice presso il

tribunale superiore delle- acque pubbliche mentre

nel 1985 è diventato presidente della Commissione

tributaria centrale.

Nella sua carriera, il neo presidente dei Consiglio

di Stato ha ricoperto anche alcuni incarichi presso

diversi ministeri: nel 1969 è stato capo di

gabinetto al Ministero delle Partecipazioni statali,

l'anno successivo è stato capo dell‟ufficio

legislativo alle Poste, nel 1973 capo di gabinetto al

Ministero del Bilancio e successivamente, nel

1992, capo di gabinetto del Ministero

dell'Industria- Questa la lista degli incarichi

istituzionale del presidente Salvatore che l'On.

Gerardo Bianco, presente alla cerimonia insieme

a Sen Nicola Mancino, al ministro Gianfranco

Rotondi, all'on. Giuseppe Gargani al procuratore

della repubblica di S. Angelo dei Lombardi

Antonio Guerriero e al Sindaco Gerardo Capozza,

ha voluto ricordare non tato per adulazione ma

per spirito di appartenenza al territorio irpino, un

territorio dove è forte il valore della famiglia e

come ha aggiunto lo stesso Salvatore un territorio

con un un DNA particolare pieno di potenzialità

in termini di bene comune e associazionismo. La

cerimonia moderata da Celestino Grassi è stata

però l'occasione per discutere di sviluppo del

territorio e rapporti politica giustizia.

Ad aprire il dibattito il Sindaco Gerardo Capozza

ha tenuto a sottolineare come il territorio irpino

non può essere additato solo per gli sprechi del

post terremoto; ha ricordato che nell'area

industriale di Morra aziende farmaceutiche

hanno deciso di delocalizzare i loro stabilimenti

impiegando manodopera locale e che importanti

aziende nazionali hanno evidenziato che nel

territorio altoirpino non c'è criminalità

organizzata ma invece un ottimo controllo del

territorio da parte delle forze dell'ordine che fa

dello stesso un buon presupposto por lo sviluppo

economico e sociale del territorio.

Lo stesso concetto è emerso dall'intervento del

procuratore Guerriero il quale ha sottolineato tra

l'altro che dopa circa 30 anni di servizio in zone di

camorra e criminalità organizzata considera

quello altirpino un territorio economicamente

non malato ma integro per il senso di

responsabilità della popolazione per l'etica del

dovere e per le intelligenze umane. Di diverso

spessore l'intervento del Sen Nicola Mancino il

quale, ricordando che uno sviluppo del territorio

si è avuto eccome dal dopo terremoto, ha posto

l‟accento sulla "vivacità" del diritto

amministrativo, omaggiando in tal modo l'amico

Salvatore, e quindi della funzione fondamentale

del Consiglio di Stato come umile servitore dello

Stato: inoltre rivolgendosi al Ministro Rotondi ha

messo in guardia il Governo sulla politica del

federalismo fiscale e quindi sulla necessità di

evitare di discutere dì diversità territoriali tra

nord e sud almeno fino a quando non si ha una

MORRA DE SANCTIS

15

pubblica amministrazione efficiente in tutto il

territorio italiano. Il Ministro Rotondi ha

sottolineata da parte sua la patologia politica-

giustizia e il rapporto inverso che sì t creato tra

stampa e politica; da un lato ha evidenziato come

oggi sia necessario un ritorno all'immunità

parlamentare necessaria per garantire il diritto

della politica a legiferare: e dall'altro la necessità

dì aprire la stagione per una nuova assemblea

costituente che poni avanti le riforme senza

coinvolgere il parlamento nella sua interezza;

dello stesso avviso l‟on. Gargani secondo il quale

oggi il potere giudiziario ha abbandonato la sua

funzione di servizio al cittadino e quindi si rende

necessaria sia l'immunità parlamentare sia la

modifica costituzionale nell'interesse della

concordia istituzionale è del bene comune.

La cerimonia si è conclusa con la visita guidata al

Castello di Morra De Sanctis il cui restauro da

parte dell'amministrazione comunale è in fase di

ultimazione e che in attesa dell'inaugurazione

definitiva ha aperto le porte per far ammirare le

parti già restaurate dell'antica dimora dei principi

Biondi-Morra. Vedi Foto a Pagina 21.

Carissimi e con grande dolore di annunciarvi la morte di Antonio Mariani il padre di Angelo Mariani il

nostro caro membro piu' anziano della Societa' Di San Rocco di Morra Sanctis in USA. Il Presidente Salvatore

Di Pietro

A Giovannina Rossi e famiglia condoglianze da me, Rosa, Toni e Jolanda per la morte della madre Vincenzina.

A Giuseppina Di Pietro e famiglia condoglianze dalla Sezione AME di Basilea e da me in particolare.

La sezione Ame di Zurigo si unisce al dolore delle famiglie e parenti dello scomparso Di Pietro Michele,

porgendo le più sentite condoglianze a tutti e al segretario Carino Michele e famiglia. Condoglianze a Giuseppe

Covino per la morte della sorella Nicolina dall‟AME di Basilea.

SONO VENUTI A MANCARE ALL‟AFFETTO DEI

LORO CARI STRAZZA CARMINA; ZUCCARDI

MARIA; ZUCCARDI ANGELO (DECEDUTO A

MODENA); MARIANI MARIA FELICIA; DI

PIETRO MARIA ADRIANA; SEPE LUISA VED.

LUCIDO (DECEDUTA A S. ANGELO); SPERDUTO

DONATO ANGELO (DECEDUTO AD

ANDRETTA); COVINO MARIA NICOLINA;

SALVADORI BRUNA VED. PIGNATARO;

CAPOZZA PIETRO; ARIANO VINCENZINA VED.

ROSSI; DI PIETRO ANGELO; PETRIELLO

GAETANA IN CELETTI; DI PIETRO MICHELE;

BUSCETTO DONATO GRÄNICHEN, CAPOZZA

ANGELO, MORRA; ANTONIO MARIANI USA.

LE NOSTRE PIÙ SINCERE CONDOGLIANZE A

TUTTI I CONGIUNTI

16

FOTO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA SOMMOSSA A MORRA

L'intervento del sindaco dr. Capozza Il prof. On. Gerardo Bianco il dr. Angelo Gargani

L'intervento dell'On. avv. Giuseppe Gargani Il dr. Rocco Di Santo L'autore Gerardo Di Pietro

Il panorama di Morra finalmente al completo con chiesa e castello. Ora per favore togliete i pali della luce nel paese

Auguri a Camillo Marra e signora per la nascita di Raffaele. Auguri anche ai nonni Marietta e Mario e allo zio Peppe

17

IMMAGINI DAL NOTIZIARIO MORRESE DI DAVIDE DI PIETRO

Queste tre foto sopra si riferisco all‟articolo seguente

a sinistra: Queste erano re Scale de Lu Cavutu quando sopra non c'era il muretto e la gente andava in chiesa per queste scale, meno ripide delle altre.

Queste, invece, sono re scale de lu Tautu, che qualcuno ribattezzò de lu cavutu quando chiusero il passaggio dell’omonima strada. Una furbata, per non far vedere che per scopi privati avevano chiuso una strada del demanio comunale. Per il popolo sono rimaste sempre Re Grade de lu Tautu. (le foto sono di Davide Di Pietro)

Il dott. Paolo Salvatore Presidente del Consiglio di Stato

Una pagina del calendario della Pro Loco

I loghi delle due società

Le frecce indicano le due scalinate

18

SCALE DE LU CAUTU O SCALE DE LU TAUTU? (vedi foto alla pagina precedente)

Negli ultimi tempi è sorta una disputa sulla

denominazione di quelle scale che salgono dalla

piazza verso la chiesa, tra il palazzo Molinari e la

casa De Gregorio.

Secondo la tradizione popolare quelle scale portano

il nome di “Scale o Grade de lu taùtu”, secondo

quello che è scritto sul Comune sono “Scale de lu

Cavùtu”.

La questione è affiorata, se pure in modo marginale,

quando durante la presentazione del mio libro sulla

sommossa morrese, il relatore Prof. Gerardo Bianco

si chiedeva che cosa fosse “lu taùtu”.

L‟imput l‟aveva forse ricevuto, precedentemente da

un morrese, che, essendo nato e vissuto nel quartiere

San Rocco, non può certo vantare il privilegio di

saperne di più sulla toponomastica della parte

superiore di Morra di quelli nati in piazza.

Una volta per sempre: quelle scale sono “Re Grade

de lu tautu”, chi è vissuto in piazza ha imparato

questo nome da suo padre, e dai suoi nonni, perché è

stato sempre così. “Taùtu”, cassa da morto, bara, è

di etimologia araba. Si pensa che a Napoli l‟abbiano

portata gli spagnoli, che dicono “Ataút”; altri dicono

che deriva dal greco. Prima di tutto a Morra il buco

non si chiama “Cavùtu” ma “purtusu” (Caùtu è la

denominazione guardiese del buco), in secondo luogo

re “Grade de lu Cavùtu” c‟erano veramente, ma non

erano quelle che sono scritte ora sul comune; le

“Grade de lu Cavùtu erano in tempi antichi quelle

che salgono tra la casa di Ferdinando Mignone e la

casa che è ora di Pietro Forgione. Quelle scale erano

aperte alla sommità e non chiuse come oggi, e si

poteva accedere dalla piazza alla strada superiore

che porta alla chiesa.

Questo ci viene tramandato dalle persone anziane e

anche don Mimì Donatelli mi disse che sua madre si

recava in Chiesa salendo per quelle scale de lu

“Cavùtu”.

Rimane il fatto che veramente sul Comune di Morra

re Grade de lu Tavùtu sono registrate ora sotto il

nome de scale de lu Cavùtu.

Ha ragione la tradizione popolare o le carte sul

Comune?

Eccovi la prova inconfutabile di quali

erano veramente”re Grade de Lu Cavùtu”

scritta il 3 marzo 1921da Eugenio Giliberti,

avvocato, nell‟arringa per la difesa degli

imputati per il delitto dell‟Arciprete

Gerardo De Paula avvenuto nel 1917:

[…]Né un qualche spiraglio di luce viene

aperto dalla deposizione resa dal 16nne

calzolaio Strazza Rocco, 5 giorni dopo

l’avvenimento, che verso le ore 11 o 11 ½ di

quella sera del due, nel passare per una via,

in cui imbocca un vicoletto a gradoni, di

comunicazione con la via principale, attigua

alla casa dei fratelli Alfonso e Federico De

Paula, avrebbe visto nell’attimo in cui per

combinazione, come lui dice, volse lo sguardo

in quel vicolo, degli individui fuggire sulla

via sovrastante ed uno di essi indossava una

giacca «quasi bianca o meglio bianca»,

poiché questo vicolo detto «cavuto» imbocca

presso ingressi delle case dei fratelli De

Paula e nulla di strano che poté vedervi

proprio il Nicola (che indossava in quella

sera una giacca bianca) e nelle dette ore

passò pria e dopo cena dall’una all’altra

casa. […] Come vedete “re Grade de lu

Cavùtu” nel 1917 erano tra le due case De

Paula, cioè tra la casa che ora è della

buonanima del Dr. Rocco Pagnotta e quella

del compianto don Giovanni De Paula.

Punto e basta. Continuare a negare

l‟evidenza, dopo questa testimonianza del

1917, è da cocciuti, e non si fa certo una

bella figura. Prima le scale tra la casa di Alfonso Mignone e

quella di Pietro Forgione erano aperte e si poteva

accedere dalla piazza alla strada superiore che va

alla Chiesa Madre. Profittando della benevolenza di

qualche sindaco amico, qualcuno di quelli che

avevano l‟uscita della loro casa in quella strada, la

fece chiudere alla sommità, così le scale diventarono

semi private, visto che nessuno ci saliva più, perché

l‟accesso alla via superiore era stato chiuso. Sul

Comune, però, c‟erano ancora le “Scale de lu

Cavùtu” e non si poteva eliminare il nome dalla

carta topografica. La cosa fu facile; il nome di quelle

scale de lu Cavùtu” fu semplicemente spostato alle

“Scale de lu Tavùtu”, che da quel momento furono

ribattezzate scale de lu Cavùtu e rimasero così scritte

sulla carta del Comune. La tradizione popolare,

però, che non guardava la carta sul Comune, ma si

basava su quello che avevano tramandato i nostri

antenati, continuarono a chiamarle “Grade de lu

Tavùtu oTaùtu, così come era sempre stato il loro

nome originale.

Re grade de lu Taùtu non sono tra le

case dei De Paula, dove le poneva

l‟avvocato, ma tra il palazzo Molinari e casa

De Paula.

Noi sappiamo solamente che esistevano

tutte e due che ora una di quelle scale,

chiamate Cavutu chiusa alla sommità non

ha più un nome, e le scale de lu Tavutu sono

state ribattezzate sul Comune “Scale de lu

Cavutu” mentre si chiamano in verità de lu

Tavùtu. Quindi, credo ora, con la

pubblicazione di questo stralcio della difesa

19

dei fratelli De Paula, di aver convinto anche

i più ostinati sella vera ubicazione della

scala “De Lu Cavutu”, e conseguentemente

sul vero nome dell‟altra presso casa

Molinari di “Scale de lu Tautu”. Poi, perché quelle si chiamano “Grade de lu Taùtu”,

che in morrese significa cassa da morto, bara, avrei

un‟ipotesi: Prima a Morra c‟erano le Confraternite,

che accompagnavano le processioni e anche i

funerali: “lu Taùtu”. Don Mimì mi diceva che il

Priore della Confraternita era Giuseppe Scudieri.

Questa confraternita aveva la sua chiesetta, che era

quella della Congregazione. In questa antica chiesa

abbattuta dopo il terremoto, c‟erano “gli scanni di

legno” messi a gradini addossati alla parete, a file

una sull‟altra, come le scale di un anfiteatro, dove

sedevano i fratelli della Confraternita e dove noi ci

recavamo al catechismo. Forse, quando si portava in

chiesa “lu taùtu” i fratelli della Confraternita si

fermavano prima per una breve cerimonia funebre

nella chiesetta della Congregazione, che era la

Chiesa della Confraternita. Poiché la chiesa della

Congregazione dove portavano la bara si trovava

proprio sulla sommità di quelle scale accanto a casa

Molinari, furono denominate dal popolo “Grade de

lu Taùtu” e sono rimaste con questo nome fino ad

oggi. Se non mi credete chiedete ad Eduardo

Capozza, a Emilio Mariani, a altri della stessa età

mia o più anziani che sono cresciuti in piazza e vi

diranno la stessa cosa, che si chiamano “Grade de lu

Taùtu” e non “grade del lu Cavùtu”. Leggete qui

appresso la lettera che mi ha mandato Pierino da

Napoli. Purtroppo don Mimì è morto e non posso

fargli scrivere la sua testimonianza che mi raccontò

una volta quando passeggiavo con lui in piazza

Gerardo Di Pietro

(la lettera di Pierino)

Gerardo carissimo,

come ti avevo promesso, ho messo su qualcosa.

Inizierò a scrivere qualcosa di una Morra che non

esiste più, ed esiste soltanto nei ricordi.

Come nelle favole c’era una volta zia Rituccia (ossia

Margherita Consolazio sorella della nonna Gennarina

Consolazio, che io non ho mai conosciuto).

Zia Rituccia era molto vecchia, quando avevo 7 – 8

anni, e mi raccontava tante cose e tra le cose che

raccontava mi diceva che esistevano “Re grade de lu

Cavutu e Re Grade de lu Tautu”, bei ricordi della sua

gioventù.

“Re Grade de lu Cavutu” erano situate di fronte

all’attuale mia abitazione.

“Re grade de lu Tautu sono quelle che attualmente ci

sono, e le altre, ossia quelle “de lu Cavutu” furono

chiuse da qualche famiglia potente di Morra, per loro

comodità.

Un Caro abbraccio Pierino

Come vedete in antico era così, quindi finiamola di

cambiare i toponimi di Morra. In quei tempi noi

ragazzi vivevamo praticamente sulla strada, dopo

l‟orario scolastico, e conoscevamo tutti “li cafuocchi”

(angoli più reconditi di Morra). C‟era poi una specie

di guerra di quartiere tra “sanderuccari e tiglisi”, e

se un ragazzo di un quartiere si azzardava a recarsi

nell‟altro senza un motivo giustificato, come

comprare qualcosa in un negozio, o per motivi di

lavoro, gli piombavano addosso i ragazzi di quel

quartiere ed erano botte da orbi.

GERARDO DI PIETRO

SE MI PERMETTO DI FARE QUALCHE PROPOSTA

ALL‟AMMINISTRAZIONE COMUNALE È SEMPRE

NELL‟INTERESSE DI MORRA

uesta Gazzetta l‟ho creata

per tutti gli emigrati

morresi, di tutte le idee

politiche e quindi non può mai

essere un organo di parte. Per

questo motivo io scrivo il

comportamento dell‟attuale

Amministrazione comunale,

quando me lo comunicano, ma

non posso dimenticare di portare

a conoscenza dei nostri lettori le

proposte e le critiche dell‟attuale

minoranza.

La lunga esperienza che ormai ho

nella redazione di questo

giornale, che certamente ha i suoi

pregi ormai riconosciuti da tutti,

morresi emigrati e residenti, mi

permette di avanzare proposte e

anche critiche personali, che non

sono dirette a mettere in primo

piano la mia persona, come

qualcuno crede e neanche per

danneggiare una parte politica,

ma vanno in direzione di un

ammodernamento vero del nostro

paese. Quest‟ammodernamento

non passa solo attraverso la

sontuosità degli edifici ricostruiti,

dell‟agiatezza di alcuni e della

legittima aspirazione di altri che

non hanno avuto la fortuna di

trovare un lavoro stabile e sono

costretti a stringere la cintola, ma

attraverso la dotazione al paese di

servizi sempre più moderni e

sempre più efficienti.

La Gazzetta ha superato indenne

ben cinque sindaci differenti, i

quali hanno capito l‟importanza

del giornale e hanno sorvolato

elegantemente su alcune mie

critiche, ben sapendo che le

facevo a fin di bene. È risaputo

dai nostri lettori da quanti anni

mi sono battuto presso ormai tre

legislazioni amministrative

diverse affinché a Morra si

eliminasse il vecchio metodo di

tumulazione delle salme nei loculi

del cimitero con una traballante

impalcatura.

Non ero stato mai ascoltato.

L‟amministrazione di Rocco Di

Santo per ben otto anni non ne

tenne conto. Rocco sa quanto lo

stimo, però, è innegabile che

Gerardo Capozza sta realizzando

proprio quelle cose che io avevo

proposto e che, naturalmente, lui

trova sia giusto realizzare. Quindi

non chi parla e dice, ma poi non

ascolta quello che si dice, ma colui

Q

20

che dice e che fa è il più

affidabile. Appena insediata la

prima Amministrazione Capozza,

furono piazzati gli specchi a

diversi incroci stradali pericolosi,

l‟avevo suggerito, tra l‟altro,

anche io. Successivamente

Gerardo dichiarò strada a senso

unico quel pezzo di strada che da

Via Roma va a Via Dietro Corte.

La cosa era illogica, perché per

salvaguardare l‟incolumità di un

bambino, che viene a Morra

solamente qualche volta, si

limitava in modo permanente la

circolazione di tutti i cittadini.

Per giunta quella casa di solito

rimane chiusa per buona parte

dell‟anno. Il senso unico, poi, era

dalla parte sbagliata, cioè da

quella che passa accanto alla casa

in questione, ma non dalla parte

di fronte, quindi se il bambino

fosse saltato improvvisamente

fuori dalla porta, un auto

l‟avrebbe comunque investito .

Protestai diverse volte, fino a

quando Gerardo abolì il senso

unico e fece mettere quella

striscia di gomma per terra che

invita a moderare la velocità in

quel punto. Da anni dicevo di

rimettere sulla scalinata del

comune i passamani che c‟erano

prima del terremoto, affinché gli

anziani o invalidi potessero

aggrapparsi per salire e scendere

le scale. L‟Amministrazione

Rocco Di Santo non se lo fece

passare neanche per la testa,

Gerardo l‟ha fatto. Da anni

dicevo di mettere una lapide con i

nomi dei giovani morti durante

l‟ultima guerra, Rocco mi disse

una volta: - Qualcuno ha detto

pensi ancora a queste fesserie-,

cioè ricordare i giovani figli,

mariti, e padri morresi morti in

guerra sarebbe stata una fesseria.

Gerardo, invece, promise e mi ha

ripetuto che vuole farlo. Gli dissi

che la croce che gli emigrati

avevano messo su Montecalvario

era caduta e bisognava metterla

di nuovo e lo fece. Ora gli chiedo

di espropriare finalmente il

terreno sottostante al cimitero,

per allargarlo, perché la faccenda

va ormai avanti da anni e basta

solo un atto di esproprio per

risolvere la situazione. Spero che

voglia farlo il più presto possibile,

ormai non c‟è più un posto per

mettere i morti sottoterra. Lo

farà? Son sicuro che presto lo

farà. Quando quel terreno sarà

espropriato, dovrà fare in modo

che la gente che entra in futuro

nel nostro cimitero non si trovi

davanti a file di scaffali di

cemento. Se questi si vogliono

ancora costruire, si facciano in

fondo al cimitero e si lasci uno

spazio sufficiente di terreno

all‟ingresso per quelle persone

che vogliono essere sotterrate

dentro la terra, come si faceva

prima, così, entrando, si vedono

tombe coperte di fiori e non

barriere di cemento.

Continuando con i loculi di

cemento alla fine non ci sarà

posto per le generazioni future,

perché in quei loculi le salme

rimangono per cento anni e

quando i loculi sono tutti

occupati, bisogna sempre

costruirne dei nuovi e sottrarre

altro terreno a chi vuole essere

deposto nella madre terra.

Quando eravamo 3000 persone

tutti avevano posto, oggi ce ne

sono un migliaio e bisogna

allargare il cimitero. Nella terra si

rimane dieci anni, nel loculo

cento anni. Una curiosità: in

spagnolo il cimitero si chiama

“Cementerio”, sarà forse per

questo che cementiamo i nostri

defunti? Ho sempre detto

dicomprare un sollevatore delle

salme al cimitero, e l‟ha

comprato. Tutte queste cose che

io ho proposto vanno a beneficio

di Morra e dei cittadini morresi.

Pregai Gerardo Di Santo di

mettere il contenitore dell‟acqua

nel cimitero per evitare che le

donne dovessero portarla da

Morra per annaffiare i fiori e lui

mi accontentò. Avevo anche

suggerito di togliere il terreno che

copre il pavimento con i lastroni

di pietra nell‟antico cimitero

accanto alla chiesetta del

Purgatorio, dove c‟erano le

botole, un cancello e un muro di

cinta. Riscoprire quel cimitero è

un altro pezzo di storia morrese

che affiora. Là fu seppellita anche

la sorella del De Sanctis

Genevieve e la madre. Se

Gerardo riesce a farlo, dovrebbe

anche far costruire un muro di

cinta a metà altezza, come se fosse

diroccato, almeno da una parte,

non di cemento ma di pietre,

come si faceva prima e metter

una lapide che ricorda Genevieve

De Sanctis e Agnese Manzi. Nel

muro a sinistra quanto entri

c‟erano degli archi. Le ossa che

sono ancora nei cunicoli

sottoterra si potrebbero mettere

in quella stanza sotto la terrazza,

e nello spazio del vecchio cimitero

mettere i fiori e qualche

panchina. La chiesetta del

Purgatorio non è privata come

qualcuno crede, ma comunale.

Quell‟annoso tiglio stava per

morire perché screanzatamente

avevano tolto il terreno che

copriva le radici. Io andai a dire a

Gerardo Di Santo di far ricoprire

le radici, e lui fece costruire anche

un muretto da Emilio Natale. Chi

è venuto a casa mia sa che non ho

i muri tappezzati di scartoffie di

benemerenza, ma ha visto due

camere piene di macchine,

documenti e Gazzette che ho

scritto a beneficio dei morresi

emigrati e residenti in questi

ultimi ventotto anni, sacrificando

tutto questo tempo a beneficio del

mio paese e dei morresi emigrati.

Adesso ho comprato anche una

stampante laser a colori a mie

spese (1500 Fr.) per stampare le

foto sulla Gazzetta.

Questi meriti che io attribuisco a

Gerardo non vogliono sminuire

quelli acquisiti dal Dr. Di Santo

durante la sua amministrazione.

Lui ne ha avuti altri. Voglio solo

ricordare che il Di Santo ideò e

permise la fondazione del Centro

Ricreativo Culturale, che per otto

anni raccolse tanti ragazzi

morresi, allontanandoli dai

pericolo della strada, i quali,

unendo l‟utile al dilettevole, con

la rappresentazione delle

commedie dialettali ed altre

iniziative, furono artefici di

aggregazione dei cittadini

morresi, oltre che tramandare il

nostro dialetto ed antichi episodi.

Altri suoi meriti sono stati

ampiamente raccontati sulle

Gazzette di quegli anni. Qui parlo

solo di quelle mie proposte che

non realizzò e che Gerardo ha

fatto.

GERARDO DI PIETRO

21

LA SAGRA DEL BACCALÀ A BINNINGEN

Michele Carino ha pubblicato un filmino della sagra del baccalà su

You Tube al seguente indirizzo:

http://www.youtube.com/watch?v=IJwbdGWRMkI

In primo piano Simone Damiano Grippo di Ettingen, che gioca nella squadra del Brescia è stato capitano della squadra giovanile svizzera, ed ha giocato anche nel Chievo, con la mamma Franca, la sorella Morena e la nonna.

Uno scorcio della sala dove c'erano quasi 400 persone

Il tavolo con gli amici di Zurigo In cucina il Comitato AME di Basilea prepara il piatto morrese per eccellenza "Il Baccalà a la gualanégna"

La famiglia Di Stefano al completo: nipotini, figlio, moglie e nonni. Questo giovanotto morrese fu anni fa campione regionale di scacchi.

Rocco Ambrosecchia e signora, Gerardo Mariano e Enzo Gizzo

22

LE FOTO DELLA CERIMONIA „CITTADINANZA ONORARIA“

Nell’attesa degli ospiti illustri in primo piano I carabinieri in grande uniforme presidiano il Maresciallo dei Carabinieri di Morra Cav. Mantuano l'edificio polifunzionale

A

sinistra Gerardo Bianco al centro Peppino Gargani Il sindaco dott. Gerardo Capozza consegna la

cittadinanza onoraria a S. Ecc. Presidente del Consiglio Di Stato Paolo Salvatore

Il discorso di S. Ecc Paolo Salvatore

Il moderatore della cerimonia Celestino Grassi con Gerardo Bianco

L'On. Nicola Mancino S. Ecc. il Ministro G. Rotondi

23

MOLISE E NON CAMPANIA

di Celestino Grassi

l rilancio del federalismo

ha reso quanto mai

attuale un problema che

nelle aree interne della

Campania, pur essendo stato

sempre molto sentito, è stato

sistematicamente differito

nella sua soluzione. Il tema

che intendo riproporre si

riassume nei seguenti

termini: i tradizionali confini

regionali sono in linea con i

tempi? In particolare

rappresentano la soluzione

più razionale per quanti

abitano le province di

Avellino e Benevento?

L‟argomento è stato sollevato

da fonti qualificate sin dalla

nascita della Repubblica ma

negli ultimi tempi fasce

sempre più numerose di

cittadini pongono queste

domande a se stessi ed ai

propri rappresentanti

politici. In diversi paesi irpini

si ipotizzano addirittura

referendum popolari.

La mia personale opinione è

favorevole ad una modifica

dei confini regionali tra

Campania e Molise; ne

accenno molto brevemente le

motivazioni.

IL PASSATO

e province di Avellino

e Benevento hanno

caratteristiche

notevolmente diverse

dall‟hinterland napoletano.

Queste diversità, che hanno

la loro prima causa nella

geografia e nella storia, si

sono nel tempo radicate negli

usi, nei costumi,

nell‟economia per cui

l‟Irpinia ed il beneventano

sono oggi molto più

omogenei con il Molise che

con il mega-insediamento

dell‟area vesuviana. Già nell‟antichità classica si era

evidenziata questa frattura. Le

zone montuose interne costituivano

il cuore della federazione sannita

ed erano caratterizzate dal bosco e

dal pascolo, laddove le pianure

costiere e la Campania felix

guardavano al mare ed ai

commerci. Da una parte

civiltà e popolazioni

indigene, dall‟altra influenze

greca e mediterranea:

modelli sociali e stili di vita

completamente diversi.

Le differenze vengono

esaltate durante il periodo

longobardo che dura oltre

500 anni. Il ducato (poi

principato) di Benevento

comprende l‟Irpinia ed il

Molise e la matrice nordica

segna profondamente i

territori occupati mentre

Napoli, Amalfi e la fascia

costiera sono più legate a

Bisanzio ed all‟oriente

musulmano.

Le due aree consolidano

dialetti, abitudini, civiltà

diverse: persino la tipicità

fisica presenta forti

differenze. L‟antico Sannio,

riunito sotto il dominio

longobardo, ha abitanti

mediamente più alti e

massicci, di carnato chiaro,

di passo ed eloquio pacati. Il

napoletano è invece

tendenzialmente di statura

più piccola e di carnato più

scuro ma di carattere molto

vivace, fantasioso, loquace,

tipicamente mediterraneo.

Con la nascita del regno e

fino all‟unità d‟Italia, Napoli

vive , con l‟intero suo bacino

che va ormai da Caserta a

Salerno, il ruolo di grande

capitale: il territorio

accentua i suoi tratti

metropolitani. La sua

posizione privilegiata è resa

evidente dall‟architettura,

che con le regge, i palazzi, le

chiese dà immagine concreta

ai centri del potere

economico, politico e

culturale mentre con i

“bassi” ed i

“quartieri”preannuncia

peculiari problemi sociali. Ed

è proprio l‟architettura

sobria e modesta, ma

dignitosa anche quando

povera, della zona

appenninica un importante

segnale del solco che ormai

distingue le due comunità.

IL PRESENTE

Il precedente brevissimo

richiamo alla storia è

finalizzato alla comprensione

del presente e dell‟attuale

contesto socio-economico

irpino/beneventano. Si

guarda al passato per capire

il presente e definire meglio

le strategie e gli obiettivi

I

L

24

futuri.

Viviamo tempi nei quali è

molto importante

individuare coloro che,

avendo esigenze e

problematiche affini,

intendono percorrere, per

scelta o per necessità, la

stessa strada: non avrebbe

senso avere compagni di

viaggio che hanno fisico,

equipaggiamento ed

allenamento diversi e per di

più puntano ad una meta

diversa.

La provincia di Avellino,

come quella di Benevento,

come il Molise, ha vocazione

agricola e soprattutto

turistica; la sua principale

risorsa, ovvero il suo

patrimonio paesaggistico,

può essere salvaguardato ed

integrato solo con

l‟insediamento di piccole

industrie. Il suo modello di

sviluppo deve ispirarsi più

all‟Alto Adige che alla Ruhr

ed è completamente diverso

da quello ad alta densità

abitativa della costa

campana, più orientata al

commercio, ai servizi, alla

grande industria.

Tenere legate insieme due

realtà così diverse, visti i

rapporti numerici (le

province di Avellino e

Benevento contano circa

700.000 abitanti sui 5.700.000

della Campania), porterebbe

inevitabilmente ad una

continua mortificazione delle

necessità e delle aspirazioni

della minoranza, come già

verificatosi in più occasioni

(fondi del terremoto 1980,

ridisegno delle strutture

sanitarie pubbliche,

smaltimento dei rifiuti,

gestione delle sorgenti e delle

acque, criminalità

organizzata, ….).

IL FUTURO

e difficoltà dell‟attuale contesto

nazionale ed internazionale, le modalità

di finanziamento dei progetti da

individuare a livello locale, la puntigliosa

attenzione degli organismi europei, richiedono

la massima sinergia tra attori omogenei per

situazione di partenza ed obiettivi da

raggiungere. In un clima di alta competitività e

di scarsità di risorse ogni discrasia sarebbe

dannosa se non addirittura pericolosa.

Le convenzioni geografiche vanno rivisitate e, se

necessario, superate.

Nel caso delle province di Avellino e di

Benevento appare evidente, confrontando le

situazioni attuali e le prospettive future,

l‟opportunità di aggregazione alla Regione

Molise piuttosto che alla Regione Campania.

Questa necessità viene confermata dal

malessere che i cittadini hanno rappresentato e

rappresentano in misura crescente ai propri

sindaci. Malessere che trae origine dalle

strategie regionali che devono necessariamente

privilegiare la megalopoli costiera ed i suoi

enormi problemi.

Ovviamente, prima di concretizzare una

qualsiasi iniziativa a livello politico, è doveroso

verificare democraticamente la reale volontà

popolare: nasce da questa esigenza l‟idea di

ricorrere a specifici referendum sul territorio.

E‟ importante sottolineare che l‟aggregazione

delle province di Avellino e Benevento alla

Regione Molise non comporterebbe aumento né

del numero di Regioni né del numero di

Province. L‟organizzazione burocratica, nel suo

insieme, subirebbe modifiche minime:

l‟operazione comporterebbe costi irrisori.

In compenso le due nuove Regioni, Campania e

Molise, sarebbero entità più coese e

numericamente più equilibrate, ciascuna con

storia, civiltà e realtà più omogenee, ma

soprattutto con programmi e obiettivi ben

definiti per i quali lavorare.

Celestino Grassi

Aggiungo io che, anche se per le ragioni che espone Celestino i nostri paesi potrebbero essere annessi alla regione

Molise, d‟altro canto, il nostro dialetto si distingue molto da quello dell‟avellinese e del beneventano e si avvicina

più a quello lucano. Spesso ho letto articoli su un‟annessione dei nostri paesi alla Regione Basilicata, piuttosto

che al Molise, che è molto più lontano da noi, mentre siamo praticamente ai confini con la Basilicata. È certo,

però, che la Campania è bella, ma ci dà sempre un mucchio di grattacapi. Auguri a sua sorella Vanda, sindaco di

Montefalcione e moglie del dott. Eduardo De Paula, che si presenta candidata al Consiglio Regionale della

Campania.

(Gerardo Di Pietro)

LL

25

~ LA GAZZETTA NON PUÒ (E NON DEVE) MORIRE! ~ di Davide Di Pietro

uando qualche mese fa, parlando con

Gerardino Di Pietro, mi fu annunciata

l‟eventualità che la Gazzetta dei Morresi

Emigrati potesse essere definitivamente giunta

all‟epilogo, fui colto da incredulità e da un‟evidente

espressione di tristezza. Non riuscivo a comprendere

come, uno strumento che per quasi trent‟anni ha

riavvicinato tutti i morresi domiciliati nei luoghi più

disparati del pianeta, potesse volatilizzarsi da un

momento all‟altro. Tra me e me mi chiedevo quali

fossero state le reali motivazioni che avevano spinto

Gerardino, fondatore e da sempre redattore della

stessa, a non voler più continuare la sua meritoria

opera di divulgazione di notizie e cultura morresi,

augurandomi che tale scelta non fosse quella

definitiva. E a quanto pare - notizia di qualche

settimana fa - le mie speranze (e quelle di tanti altri)

non sono state vane: la Gazzetta continuerà ad esistere

grazie proprio alla tenacia del suo curatore, che la

continuerà a redigere, e alla buona volontà di alcuni

rappresentanti della Sezione di Basilea dell‟A.M.E., i

quali si impegneranno a produrne le copie necessarie

da distribuire a tutti gli abbonati.

Gerardino, definitivamente a Basilea, non voleva altro

che un po‟ di aiuto per la stampa, l‟impaginazione e la

spedizione delle numerosissime copie. Per di più, ha

sempre stimolato ed invitato i giovani, soprattutto i

figli dei morresi emigrati, ad interessarsi del proprio

paese di origine, a narrare storie e personaggi morresi

e a raccontare, a chi non vive a Morra, quanto di

interessante accade. La Gazzetta, nel corso degli anni,

è divenuta un vero sostegno dell‟A.M.E., un

fondamento che ha altresì contribuito alla

ricostruzione morale, sociale e materiale di Morra e

dei suoi abitanti in seguito al sisma del 1980,

trasformandosi subito in un veicolo per la

divulgazione della storia, della cultura e delle notizie

morresi. Non bisogna trascurare, tuttavia, la funzione

aggregativa rivestita nel corso di questi anni:

riprendendo le finalità dell‟Associazione dei Morresi

Emigrati che, sotto l‟insegna di Morra e delle sue

usanze e tradizioni, si propone di “riunire” in terra

straniera tutti i morresi che sono stati costretti ad

emigrare per motivi lavorativi, la Gazzetta dei

Morresi Emigrati mira a tenerli in contatto, ad

informarli ed aggiornarli su quanto avviene sia in

paese che nelle varie comunità di morresi sparsi per il

mondo. E proprio nell‟epoca dominata da internet e

dai telefonini, che permettono una comunicazione

immediata, questo periodico rappresenta la novità, la

semplicità nella complessità del mondo attuale, la

tradizione nella modernità. È necessario un ulteriore

maggiore coinvolgimento di tutti i morresi - emigrati e

non, soprattutto giovani - che dovrebbero collaborare

di più sia nella redazione che nella stampa e

distribuzione. Allo stesso modo anche l‟Associazione

stessa dovrebbe riprendere maggiormente le finalità

per cui è stata fondata, ponendo al centro delle attività

il morrese emigrato e favorendo, attraverso le

iniziative promosse, l‟aggregazione e lo stare insieme,

sebbene in terra straniera

DALLA TESI DI LAUREA DI FRANCESCO GRIPPO “SCUOLA E INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE

NEL CANTON TICINO”

(continuazione dalla Gazzetta precedente)

2. La scuola fransciniana: separazione dei poteri de jure ma non de facto. L‟ IR come tessuto

connettivo. La noncuranza dei poteri statali in materia di istruzione pubblica durò fino al 1830, anno in cui il Ticino ebbe la

sua prima vera riforma costituzionale accettata dal popolo il 4 luglio 1830.

Il potere spirituale, pur conscio del fatto che l'accettazione della nuova costituzione significava un

ridimensionamento del proprio prestigio, fu favorevole alla riforma. La nuova costituzione oltre a contenere

garanzie per la libertà di stampa sanciva il principio della separazione dei poteri: l'ecclesiastico e il civile e nello

stesso tempo al primo articolo contemplava: "La religione Cattolica Apostolica Romana è la religione del

Cantone"1

Per quel che concerne l'istruzione pubblica l'articolo 13 prevedeva che gli organi preposti si sarebbero impegnati

affinché il problema trovasse un'adeguata soluzione. Difatti il Consiglio di Stato, sotto l'ispirazione di Stefano

Franscini, considerato „il padre della popolare educazione‟2 presentò la prima vera legge sull'istruzione pubblica

che fu accettata dal Gran Consiglio il 10 giugno 18313.

1 A. TARCHINI, La Costituzione Cantonale del 4 luglio 1830. Grassi & Co., Bellinzona. 1931. pag 95.

2 Non tutti però sono d'accordo. Si risale a S. Carlo Borromeo che, preso possesso della diocesi di Milano (nelle diocesi

di Como e Milano erano comprese anche la terre del Ticino) nel settembre del 1565, dedicò le sue cure soprattutto

all'istruzione dalla gente più povera o più esposta ai soprusi dei dominatori (i baliaggi ticinesi erano, in questo periodo,

alla mercè dei cantoni confederati). Istituì infatti in tutte le le parrocchie delle Valli la scuola della Dottrina Cristiana,

ove si imparavano insieme al catechismo le prime nozioni dal leggere, dello scrivere e del far di conto. Pensò anche alla

istruzione superiore fondando nel 1584 il Collegio Pontificio di Ascona (in esecuzione del testamento dell‟asconese

Bartolomeo Papio morto nel 1580). La morte non gli permise di veder realizzata la fondazione del seminario di

Pollegio, toccherà poi a suo cugino, il cardinale Federico Borromeo, di portare a termine questo disegno.

QQ

26

È da notare che con questa legge venivano considerate scuole pubbliche anche i collegi e i seminari diretti da

sacerdoti o da ordini religiosi. Non esistevano ancora le scuole secondarie istituite dallo Stato. Tutte 1e scuole

primarie e secondarie, comunali e private venivamo così poste sotto la direzione dello Stato che avocava a sé i1

diritto primo affidato ai comuni oppure lasciato all'iniziativa religiosa4

Con questa legge e con il relativo regolamento del 28 maggio 1832 risultava quindi riconfermato l‟orientamento

generale dell'IR, e cioè un IR visto come esercizio e introduzione alla vita religiosa. L‟operata distinzione dei

poteri sancita dalla costituzione del 1850 ci sembra indicativa non solo sul piano giuridico e delle competenze dei

due poteri, ma soprattutto in ordine alla presa di coscienza del fallimento della legge del 1804.

Non dobbiamo d'altronde dimenticare che Stefano Franscini fu non solo 1‟ideatore della costituzione del 1830

ma fu uno dei pochi che lucidamente vide le carenze di una scuola affidata esclusivamente, o in massima parte, al

potere spirituale. Se rileggiamo attentamente la sua acuta analisi riportata a pagina 3 e ss. sullo stato della

pubblica istruzione prima del 1830 non possiamo non notare come i suoi strali siano puntati non sul clero in se

stesso ma sulla sua estrinsecazione culturale e sociale.

“...Per giunta di sciagura avviene pure, che quando nelle ignoranti comunità ritrovasi qualche individuo un poco

istruito, suole abusare dell‟altrui cieca confidenza e malmenare in cento guise gl‟interessi del comune e de'

privati …5 e onestà ci impone di concludere che „l'individuo di cui parla il Franscini o era un ecclesiastico o un

laico educato all‟ombra del campanile. Stando così le cose, 1‟insegnamento religioso, che pur doveva costituire la

magna pars di tutto l'insegnamento, era ridotto, come facilmente si può dedurre, ad una esteriore comunicazione

di formule, di riti, di preghiere da recitare in determinati luoghi e in determinati momenti, dandosi quasi per

scontato che si dovesse formare il membro praticante della comunità religiosa. La realtà sociale, i poveri ,

l‟impegno in prima persona, la testimonianza di essere cristiano erano, ovviamente, un'altra cosa.

L‟insegnamento religioso era circoscritto, quindi, dall'angusto spazio del sacrato della chiesa.

Ciononostante la legge del 1831 riconferma i legami del potere politico con quello ecclesiastico, offrendo

quest'ultimo la stragrande maggioranza di quelli che in linguaggio moderno vengono denominati 'operatori della

cultura‟. Ne è prova una circolare6 emanata dalla commissione statale per la pubblica istruzione il 28 giugno

1831 indirizzata ai parroci, nella quale l'istruzione religiosa trova più ampio respiro e viene vista come il tessuto

connettivo del modello culturale di appartenenza.

Questa circolare è importante anche sotto l'aspetto eminentemente educativo perché vuole esprimere i fini in

virtù dei quali informare gli intenti della nuova scuola. Questi si possono cosi riassumere: porre le fondamenta di

un‟educazione integrale, nel senso che deve essere rivolta all'uomo in tutte le sue funzioni ed attività evitando

così l‟unilateralità di una formazione escludente l‟apporto vitale di componenti determinanti; l‟istruzione

"Più tardi ci vennero coloro che sono stati elogiati e proclamati 'padri dalla popolare educazione. Ma il vero padre della

popolare educazione nel Ticino, alla luce dei documenti e della storia imparziale, è San Carlo. Hanno imparato da lui i

posteri, ed anche coloro che si ebbero il nome di „padri della popolare educazione‟. Si sa che Stefano Franscini stesso fu

allievo dei seminari di Pollegio e di Milano. Egli, senza le opere di San Carlo, non sarebbe salito così in alto, bensì

avrebbe portato, vita naturale durante, gli zoccoli ferrati dei pastori di Bodio”

P. BERLA, S. Carlo Borromeo nel 4o centenario della nascita 1538-1938. Notizie-rilievi specialmente riguardanti il

Ticino.

Romerio, Locarno, 1938, pag. 114. 3 Raccolta generale delle leggi, dei decreti e delle convenzioni in vigore nel Cantone Ticino con una appendice di

atti relati al diritto pubblico svizzero, Tip. del Verbano, Lugano, 1847. pp. 309-311. 4 F. ROSSI, Storia della scuola ticinese. Grassi, Bellinzona, 1959, pag.101.

5 S. FRANSCINI, Statistica della Svizzera, op. cit. pag.337.

6 Reverendi signori Parrochi: Largo campo si offre al vostro zelo pastorale per ben meritare alla Patria. Molti di voi già

si occupano a fare scuola ai giovanotti, molti potranno intraprendere questo lodevole uffizio a pro del loro gregge. Tutti

possono cooperare in qualche modo ad un‟opera cosi pia: confacevole al sacro ministero. L'istruzione religiosa e morale

che li Pastori cercano d'imprimere nelle teneri menti, troppo facilmente s'indebolisce e si cancella per la seduzione del

mal esempio e la prava inclinazione umana, quando si scostano giovani inesperti dal tetto paterno per cercare

occupazione in estere contrade. Bisogna dar loro il mezzo di rammentare, di nutrire i buoni principi ricevuti,

accompagnandoli con sufficienti cognizioni di lettere. Oltreché, queste servono a vantaggiarli nelle arti e nei mestieri

loro, li distolgono dall'ozio gli incuorane a vincere le traversie, che spesso incontrano sotto altro cielo, a mantenere

intatta quella reputazione di Svizzera, di cui si fanno pregio. L‟accoppiamento poi dell‟Istruzione religiosa alla letteraria

è necessario per frenare quella baldanza che s'ingenera in alcuni che appena avuta una superficialissima cognizione di

lettere si presumono dottori e maestri di tutto ciò che sanno...

Si desidera e la legge vuole che tutti quelli che hanno o possono avere qualche parte diretta o indiretta nella Pubblica

Istruzione, cospirino colle autorità stabilite dalla legge stessa a farle fiorire.

Essi pensano che dalla scuola del loro Comune devono uscire buoni padri di famiglia, ottimi cittadini, forse anche

zelanti ministri dell'altare. Pensino che il più povero, il meno appariscente dei giovanotti della loro scuola può

diventare, se il di lui intelletto è coltivato, un luminare della magistratura, l‟onore, il sostegno della Patria. Chi penetrato

da queste verità potrà non concorrere lietamente a favorire con ogni possa il pubblico insegnamento?"

G. MARTINOLI, L‟insegnamento religioso nella scuola, in Monitore Ecclesiastico, op. cit. pag. 124.

27

religiosa trova il suo campo d‟azione non in un chiuso e rarefatto solipsismo, ma a contatto con delle proposte

culturali provenienti da altri campi, siano essi di ordine intellettuale che sociale;

l‟educazione del giovane viene vista quale risultante della azione congiunta della famiglia, della chiesa, dei

modelli culturali del proprio paese e della propria nazione.

(continua nella prossima Gazzetta)

ASSOCIAZIONE MORRESI EMIGRATI

SEZIONE DI ZURIGO Lägerstrasse 9

8303 Bassersdorf Verbale Riunione Allargata 2010 sezione A.M.E Zurigo Basilea Ticino

In data 31.01.2010 si é tenuta l'annuale riunione allargata con il seguente

Ordine del giorno:

1. Saluto di benvenuto dal presidente della sezione ospitante

2. Registrazione presenti

3. Nomina presidente di giornata

4. Nomina segretario di giornata

5. Nomina verbalista di giornata

6. Resoconto bilancio 2009

7. Resoconti patrimonio sezioni

8. Approvazione verbale 2009

9. Discussione delle Bozze di statuti estratti delle bozze presentate dalle sezioni Ticino e Basilea il 18.01.2009

10. Comitato centrale

11. Continuazione della stampa della Gazzetta Morressi Emigrati

12. Programma singole sezioni

13. Programma in comune sezioni

14. Programma prossima riunione

15. Varie

Riunione Comitato Allargato svolta a casa del Presidente Giuseppe Pagnotta Bullingerstrasse Zurigo

1. Saluto di benvenuto tramite Pagnotta Giuseppe

2. Registrazione presenti

Sezione Zurigo:

Pagnotta Giuseppe ( presidente)

Pennella Gerardo ( segretario)

Pagnotta Angelomaria ( cassiere)

Pagnotta Antonella ( verbalista)

Sezione Basilea:

Pennella Gerardo ( presidente)

Incognito Samuele ( cassiere)

Di Savino Felice ( consigliere)

Assente il segretario centrale

Sezione Ticino:

Di Marco Mario ( presidente)

Covino Dario ( vice presidente)

Rainone Antonello ( cassiere)

Di Marco Simona ( verbalista)

3. Nomina presidente di gornata

Viene nominato il presidente di giornata, rappresentato dal presidente della sezione ospitante: Pagnotta Giuseppe

4. Nomina segretario di giornata

In assenza del segretario centrale, viene nominato come segretario di giornata Pennella Gerardo sezione AME Zurigo

5. Nomina verbalista di giornata

Il verbalista di giornata è Pagnotta Antonella sezione AME Zurigo

6. Resoconto bilancio 2009

I cassieri di sezione presentono i resoconti patrimoniali.

Sezione Zurigo presenta il resoconto 2009 ( in due copie)

Sezione Ticino presenta resoconto 2009 ( in due copie) -

Sezione Basilea presenta resoconto 2009 ( in una copia)

Resoconto tessere

Il cassiere S. Incognito comunica a voce il conto Tessera per un totale di CHF 7'500.00.- si prega gentilmente di avere

delle copie e spedirle alle 3 sezioni A.M.E

7. Resoconti patriomonio 2009

Si discute che a partire della prossima riunione allargata i 3 cassieri di sezione A.M.E si incontreranno per verificare a

vicenda i propri incassi e spese ( entrate+uscite)

28

8. Approvazione verbale 2009

Approvato verbale 2009

9. Discussione delle Bozze di statuti estratti delle bozze presentate dalle sezioni Ticino e Basilea il

18.01.2009

Mario Di Marco presenta e legge il nuovo statuto A.M.E di cui viene accettato da tutti discutendo insieme alcune

modifiche. Mario Di Marco si impegna a modificare i punti, per poi confermare il Nuovo Statuto A.M.E, e rispedire il

tutto alle singole sezioni.

10. Comitato Centrale

Il Comitato Centrale come stabilito dalla fondazione AME era il comitato di Basilea.

In data 18 gennaio 2009 in Ticino fu proposto che il Comitato Centrale diventasse il Comitato Allargato.Alla riunione

Allargata del 31 gennaio 2010 a Zurigo,le tre sezioni confermano che la proposta fatta nel 2009 viene approvata, con

un massimo di partecipanti per sezione, di quattro membri.

Dalla data odierna il Comitato Centrale è il Comitato Allargato. (Basilea-Ticino-Zurigo)

Si decide che le maggiore cariche del comitato centrale restano alla sezione di Basilea, essendo fondatrice AME. Allora

il Presidente, Vice Presidente,Cassiere e Segretario della sezione di Basilea, mentre la sezione di Zurigo e Ticino

fungono da consiglieri.

11. Continuazione della stampa Gazzetta Morresi Emigrati

Ci sarà da informarsi con Gerardino Di Pietro quante spese totali prende all' anno la pubblicazione della Gazzetta. A

base delle spese annuale per la Gazzetta, si cerchino soluzioni migliori, volendo anche più moderne. Samuele Incognito

propone di verificare in un' anno, con una tipografia quanto può costare. Per non avere tutto il materiale in un posto

come una stanza in affitto che durante l'anno può essere più caro, visto che decidendo della divisione conti Tessera e

Gazzetta (conti tessera e gazzetta leggere punto 15) sarà più facile la visione spese entrate+uscite.

Il comitato Basilea ha preso l‟impegno di verificare alcune offerte più oppurtune per stampare la Gazzetta. Prossimo

incontro di Riunione Allargata ci sarà risposta a ciò.

12. Programma singole sezioni

Le tre sezioni presentono l‟eventuali date per le proprie feste annuali.

Zurigo festa annuale : 27.03.2010 / Sagra Baccalà eventualmente il 30.10.2010

Ticino festa annuale : 06.11.2010 o 13.11.2010 ( ancora da confermare)

Basilea festa annuale : probabilmente si incontra con le date del Ticino ( vedranno tra loro il cambiamento date )

13. Programma in comune sezioni

La sezione Ticino propone di organizzare una gita per la Pentecoste con tutte 3 le sezioni a Barcellona. Il quale viene

accettato.

La sezione Ticino prende l incarico di valutare le varie offerte e poi comunicarle alle 2 sezioni.

Le sezioni danno un contributo di CHF 50.00.- per ogni tesserato.

Mario Di Marco propone per giugno un incontro solo membri di tutti i 3 comitati, una domenica

all' aperto con vari giochi di vecchia data. Data sarà da stabilire „ Giochi senza Frontiere“

14. Programma prossima Riunione Allargata

Prossima data per la Riunione Allargata BASILEA il 30.01.2011

15. Varie

Il Comitato Centrale ritiene che c‟é poca chiarezza per visione Conto Tessera e Gazzetta e propone di fare 2 conti

correnti, uno per solo conto Tessera e uno solo per conto Gazzetta.

Il tutto viene deciso e accettato.

Ogni tesserato dovrà ricevere una cedola per Tessera e una cedola per Gazzetta.

Il versamento dovrà essere effettuato entro il 31 marzo ed entro fine aprile.

Il segretario centrale dovrà comunicare alle 3 sezioni chi ha pagato i 2 vagli così si avrà più controllo. Si discute su

Tessera famiglia che si é da sempre stabilito che la Tessera famiglia e composta da coniugi e bambini fino a 18

anni. Si discute (senza conferme) sulla vecchia chiesa Madre a Morra De Sanctis e Formicoso. 01.02.2010 sezione

Zurigo verbalista Pagnotta Antonella

*************************************************************************

Inviamo solo un vaglia per tessera e Gazzetta perché la posta trattiene Fr.1,50 per ogni vaglia. Quindi chi invia

15 Fr. noi ne riceviamo solamente 13,50 Non capisco perché volete per forza far guadagnare 3 Fr.alla Posta con 2

vaglia.

Gerardo Di Pietro

.

29

ASSOCIAZIONE

MORRESI EMIGRATI

SEZIONE DI ZURIGO ______________________________________________________________________________________________

L‟Associazione Morresi Emigrati sezione di Zurigo

organizza

dalle ore 19.00 alle ore 01.30

presso la Sporthalle Unterroh- Unterrohrstrasse 2 Schlieren

direttamente da Montemarano della Prov. Di Avellino

Allieterà la serata il noto complesso folk

A ritmo della tarantella Montemaranese

Cucina tipica paesana con il tradizionale baccalà

Vini nostrano di Avellino e con una ricca tombola

ENTRATA LIBERA

IL COMITATO AUGURA BUON DIVERTIMENTO A TUTTI