ANNO SEM Corso integrato English version -...

22
Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 INDICE ANNO SEM Corso integrato English version 2 1 Neurologia 2 1 Otorinolaringoiatria I Otolaryngology I 2 2 Scienze Logopediche Applicate II 2 2 Psicologia e pedagogia 2 2 Audiologia e Logopedia I Audiology ANNO SEM Corso integrato English version 3 1 Neuropsicologia e Pedagogia 3 1 Scienze Logopediche Applicate III 3 1 Scienze Mediche E Chirurgiche II Sciences Surgical and medical II 3 2 Scienze Della Prevenzione E Del Servizio Sanitario 3 2 Scienze Logopediche Applicate IV

Transcript of ANNO SEM Corso integrato English version -...

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

1

INDICE

ANNO SEM Corso integrato English version

2 1 Neurologia

2 1 Otorinolaringoiatria I Otolaryngology I

2 2 Scienze Logopediche Applicate II

2 2 Psicologia e pedagogia

2 2 Audiologia e Logopedia I Audiology

ANNO SEM Corso integrato English version

3 1 Neuropsicologia e Pedagogia

3 1 Scienze Logopediche Applicate III

3 1 Scienze Mediche E Chirurgiche II Sciences Surgical and

medical II

3 2 Scienze Della Prevenzione E Del Servizio

Sanitario

3 2 Scienze Logopediche Applicate IV

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

2

II ANNO

Corso Integrato di Audiologia e Logopedia I

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/32

MED/50

Anno di corso 2

Semestre 2

Numero totale di crediti

Moduli Audiologia I (16 H) Patologie della Funzione Orale e della voce (24 H)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Carta Filippo

Docenti del Corso Integrato Carta Filippo (2 CFU) Pinna Sofia (3 CFU)

Obiettivi formativi del corso integrato

Audiologia I

Gli obiettivi principali del corso sono i seguenti:

Conoscere e comprendere i principali disturbi otologici responsabili di un deficit uditivo, associabile

con un disturbo del linguaggio. Consolidare le conoscenze sulle tecniche di indagine clinica e strumentale del sistema uditivo e

apprendere le tecniche riabilitative uditive.

Far acquisire le nozioni fondamentali sulle tecniche correttive dei principali disturbi dell’udito.

Patologie della Funzione Orale e della voce Conoscere e comprendere i le principali patologie responsabili di disturbi a carico del sistema

pneumo-fono-articolatorio.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Audiologia I Anatomia e Patologia Otologica

Classificazione dei disturbi dell’udito

Relazione fra udito e linguaggio

Principi di terapia medica e chirurgica delle patologie otologiche

Sistemi riabilitativi principali:

Protesi acustiche

Chirurgia della sordità

Patologie della Funzione Orale e della voce

Fisio-Patologia del sistema pneumo-fono-articolatoriio

Disfonie

Disartrie

Dislalie

Disturbi specifici ed aspecifici del linguaggio

Balbuzie

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

3

Testi di riferimento

Pignataro Lorenzo: Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia

Schindler Oskar: LA VOCE fisiologia, patologia, clinica e terapia

Metodi didattici Lezioni frontali, tirocini, esercitazioni

Tipo di esame Scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni e al tirocinio in reparto

Modalità di valutazione/attribuzione voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Filippo Carta: [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

SU APPUNTAMENTO PREVIO CONTATTO COL DOCENTE

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

4

ENGLISH VERSION

Corso Integrato di Audiology

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/32 MED/50

Anno di corso 2

Semestre 2

Numero totale di crediti 5

Moduli 1. ….

2. …..

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Filippo Carta

Docenti del Corso Integrato

Carta Filippo (2 CFU)

Pinna Sofia (3 CFU)

Obiettivi formativi del corso integrato

Main objectives of the course:

Audiology I

Conoscere e comprendere i principali disturbi otologici responsabili di un deficit uditivo, associabile

con un disturbo del linguaggio.

Consolidare le conoscenze sulle tecniche di indagine clinica e strumentale del sistema uditivo e

apprendere le tecniche riabilitative uditive.

Far acquisire le nozioni fondamentali sulle tecniche correttive dei principali disturbi dell’udito.

Pathology of the oral function and of the voice

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Audiology I

Pathology of the oral function and of the voice

Programma esteso del corso

Metodi didattici Frontal lesson

Tipo di esame Oral and written test

Prerequisiti per sostenere l’esame

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

5

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Lingua di insegnamento Italian

Indirizzi di riferimento

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice ⤴

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

6

Corso Integrato di Otorinolaringoiatria I

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/31

MED/08

Anno di corso 2

Semestre 1

Numero totale di crediti 7

Moduli

1. Patologia ORL (4 CFU) 2. Anatomia Patologica degli Organi della Fonazione (3

CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (56)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (12)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Puxeddu Roberto

Docenti del Corso Integrato

1. Puxeddu Roberto 2. Pilloni Luca

Obiettivi formativi del corso integrato

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7).

Conoscere e comprendere i principali processi fisiopaologici delle vie aereo-digestive superiori, con particolare attenzione all’oncologia dei distretti ORL, al fine di comprendere l’evoluzione clinica e l’impatto sui pazienti delle

patologie e delle procedure terapeutiche, chirurgiche e non, più comunemente praticate.

Conoscenza e capacità di comprensione

Agli allievi sarà richiesta la comprensione delle principali conseguenze delle principali patologie ORL sulle funzioni delle vie aereo-digestive superiori (fonazione, respirazione e deglutizione)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti a fine corso dovranno possedere le conoscenze fondamentali dei più comuni processi fisiopatologici dell’ORL. Dovranno inoltre possedere le conoscenze di base per poter valutare adeguatamente i criteri di gravità e

applicare le procedure necessarie alla riabilitazione delle fondamentali funzioni del tratto aereo-digestivo superiore.

Abilità comunicative

Alla fine del corso integrato gli studenti dovranno possedere una adeguata conoscenza lessicale, in modo da poter agevolmente discorrere delle tematiche oggetto del corso integrato, ricorrendo ad una terminologia

altamente specifica, adatta ad uno scambio di informazioni fra specialisti sanitari chiaro e oggettivo.

Capacità di apprendimento Gli studenti devono mostrare una adeguata capacità di apprendimento che permetta loro di porre le basi

teoriche su cui costruire le future competenze professionali.

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

7

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Rinologia

Laringologia

Patologia del cavo orale e del faringe

Patologia delle ghiandole salivari

Programma esteso del corso

RINOLOGIA

1. Anatomia e fisiologia delle fosse nasali e dei seni paranasali

2. Semeiotica clinica e strumentale rinologica

3. Riniti acute e croniche

4. Sinusiti acute e croniche

5. Tumori naso-sinusali benigni e maligni

LARINGOLOGIA

1. Anatomia e fisiologia della Laringe

2. Semeiotica laringea

3. Studio strumentale della laringe

4. Laringiti acute e croniche

5. Neoformazioni benigne e maligne della Laringe

a. Classificazione

b. Eziopatogenesi

c. Diagnosi differenziale

d. Stadiazione delle neoformazioni maligne

e. Trattamento dei tumori maligni della laringe

6. Tracheotomia

PATOLOGIA DEL CAVO ORALE E DEL FARINGE

1. Anatomia e fisiologia delle vie digestive superiori

2. Semeiotica clinica e strumentale delle vie digestive superiori

3. Rinofaringiti acute e croniche

4. Tonsilliti acute e croniche

5. Malattie da reflusso gastro-esofageo

6. Neoplasie delle vie digestive superiori

a. Eziopatogenesi

b. Stadiazione

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

8

c. Trattamento

GHIANDOLE SALIVARI

1. Anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari

2. semeiotica clinica e strumentale delle ghiandole salivari

3. Scialoadeniti acute e croniche

4. Tumori delle ghiandole salivari

Testi di riferimento

L. PIGNATARO - Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia

Metodi didattici

Lezioni frontali

Tirocinio pratico c/o la S.C. di Otorinolaringoiatria –

AOU di Cagliari

Tipo di esame Scritto/Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Roberto Puxeddu [email protected]

Pilloni Luca

Modalità di ricevimento studenti

Presso Clinica Otorinolaringoiatrica AOU di Cagliari previo appuntamento

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

9

ENGLISH VERSION

Otolaryngology I

Disciplinary and scientific sector (SSD) MED/31

MED/08

Academic year 2

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 7

Moduli

1. Patologia ORL (4 CFU) 2. Anatomia Patologica degli Organi della

Fonazione (3 CFU)

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione (56)

Number of hours to attribute to and

individual studies (..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (12)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Puxeddu Roberto

Teachers Puxeddu Roberto Pilloni Luca

Learning autocomes

Results of the course

Know and understand the main pathologic processes of upper aerodigestive tract, with particular attention to oncology ENT districts, in order to understand the clinical evolution and the impact on patients of diseases and

therapeutic procedures, surgical and non-plus commonly practiced.

Knowledge and understanding

Students will be required to understand the main consequences of the main diseases ENT on the functions of the respiratory upper aerodigestive (phonation, respiration and swallowing)

Applying knowledge and understanding

At the end of the course students should possess basic knowledge of the most common pathophysiological processes of ORL. They must also possess the basic knowledge to be able to adequately assess the severity

criteria and apply the necessary procedures for the rehabilitation of the core functions of the upper digestive tract-plane.

Communication skills

At the end of the course students will have adequate lexical knowledge, so you can easily talk the subject of

the themes of the course, using a highly specific terminology, suitable for an exchange of information between health professionals clear and objective.

Learning skills Students must show a proper learning skills that will enable them to lay the theoretical foundation on which

to build future skills.

learning content (Max 3800 caratteri)

Rhinology

Laryngology

Oral cavity and pharynx pathology

Salivary glands pathology

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10

Reference books

Teaching methods

Lezioni frontali

Tirocinio pratico c/o la S.C. di Otorinolaringoiatria – AOU di Cagliari

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Oral – written test

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

Roberto Puxeddu [email protected]

Pilloni Luca

Modalità di ricevimento studenti

Apointment with mail

Torna all’indice ⤴

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

11

III ANNO

Corso Integrato di Scienze Mediche E Chirurgiche II

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/32

BIO/14

MED/09

MED/38

Anno di corso 3

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli

1. Audiologia II 2. Farmacologia Clinica 3. Foniatria II 4. Geriatria 5. Pediatria

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (12)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Carta Filippo

Docenti del Corso Integrato

1. Carta Filippo (1 CFU) 2. Severino Giovanni (1 CFU) 3. Carta Filippo (1 CFU) 4. Mandas Antonella (2 CFU) 5. Nurchi Anna Maria (1 CFU)

Obiettivi formativi del corso integrato

Foniatria II

Completare una adeguata conoscenza della fisiopatologia e della clinica diagnostica e terapeutica dei principali disturbi della deglutizione, fonazione e articolazione del linguaggio.

L’obiettivo del corso mira a far acquisire le conoscenze fondamentali sui disturbi fono-deglutitori e articolatori

del linguaggio correlati alla chirurgia oncologica delle vie aereo-digestive superiori

Audiologia II

L’obiettivo del corso mira a far acquisire le nozioni fondamentali sulle tecniche correttive dei principali disturbi dell’udito.

Consolidare le conoscenze sulle tecniche di indagine clinica e strumentale del sistema uditivo e apprendere le tecniche riabilitative uditive.

Farmacologia Clinica

Geriatria

Pediatria

Nel corso di Pediatria viene trattato lo sviluppo neuroevolutivo ed auxologico del bambino, le urgenze in neuro pediatria con particolare riferimento ai processi infettivi del SNC, allo stato di male epilettico e le altre

manifestazioni convulsive, al coma, e le Paralisi cerebrali infantili. Lo sviluppo del bambino viene trattato in relazione alle diverse fasce di età tipiche dell’età evolutiva.

Alla fine del corso integrato gli studenti dovranno possedere una adeguata conoscenza lessicale, in modo da

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

12

poter agevolmente discorrere delle tematiche oggetto del corso integrato, ricorrendo ad una terminologia

altamente specifica, adatta ad uno scambio di informazioni fra specialisti sanitari chiaro e oggettivo. Capacità di apprendimento learning skills

Gli studenti devono mostrare una adeguata capacità di apprendimento che permetta loro di porre le basi

teoriche su cui costruire le future competenze professionali.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Audiologia II Classificazione dei disturbi dell’udito

Protesi acustiche

Chirurgia della sordità

Foniatria II Insufficienza glottica

o Eziopatogenesi

o Caratteristiche cliniche e strumentali o Problematiche cliniche e riabilitative

Insufficienza neoglottica

o Inquadramento clinico-strumentale o Problematiche cliniche e riabilitative

Tracheotomia

o Procedura chirurgica

o Procedure di rimozione definitiva della cannula tracheale

Patologia tiroidea e terapia chirurgica della ghiandola tiroide

Pediatria Sviluppo del bambino

Patologia neuropediatrica

Testo di riferimento: Schindler – La voce

Metodi didattici (ad es. lezioni, laboratorio etc)

Tipo di esame (Orale, scritto o Scritto e orale)

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento…. [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Su appuntamento c/o la Clinica Otorinolaringoiatrica AOU di Cagliari

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

13

ENGLISH VERSION

SCIENCES SURGICAL AND MEDICAL II

Disciplinary and scientific sector (SSD)

MED/32

BIO/14

MED/09

MED/38

Academic year 3

Semester (Period) 1

Credits (CFU) 6

Moduli

1. Audiology II 2. Clinical farmacology 3. Foniatry II 4. Geriatry 5. Pediatry

Global workload (in hours)

Totale ore di lezione (48)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (12)

Totale ore altre (..) Coordinatore del Corso Integrato Filippo Carta

Teachers…… del Corso Integrato

1. Carta Filippo (1 CFU) 2. Severino Giovanni (1 CFU) 3. Carta Filippo (1 CFU) 4. Mandas Antonella (2 CFU) 5. Nurchi Anna Maria (1 CFU)

Learning autocomes

Foniatry II

Complete an adequate knowledge of the pathophysiology and clinical diagnosis and treatment of the major

disorders of swallowing, phonation and articulation of language. The course aims to acquire basic knowledge about the noise sound-swallowing and articulation of language

related to oncological surgery of the upper aerodigestive tract.

Audiology II

The course aims to acquire the fundamental techniques of corrective main hearing disorders.

Consolidate knowledge on the techniques of clinical and instrumental investigation of the auditory system and learn the techniques auditory rehabilitation.

Clinical farmacology

Geriatry

Pediatry

In the course of Pediatrics is treated the development and neurodevelopmental auxologic the child's neuro emergencies in pediatrics with particular reference to infectious processes of the CNS, status epilepticus, and

other manifestations convulsions, coma, and infantile cerebral palsy. The development of the child is treated in relation to different age groups typical developmental age.

At the end of the course students will have adequate lexical knowledge, so you can easily talk the subject of

the themes of the course, using a highly specific terminology, suitable for an exchange of information between health professionals clear and objective.

Learning skills

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

14

Students must show a proper learning skills that will enable them to lay the theoretical foundation on which

to build future skills.

learning content (Max 3800 caratteri)

Audiology II Hearing disorders classification and terapeutic options

Foniatry II

Glottic and neoglottic pathology

Tracheotomy

Thyroid disorders.

PediatrY Geriatry

Clinical farmacology

Reference books

Schindler – La voce

Teaching methods

Learning assessment method

Prerequisites

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Oral and written evaluation

Language of learning Italian

Indirizzi di riferimento

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Appointment by mail

Torna all’indice ⤴

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

15

Corso Integrato di Scienze Logopediche Applicate IV

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/50

Anno di corso 3

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli

Logopedia dei Disturbi Cognitivo Linguistici Generali

(1 CFU)

Logopedia della Disartia (1 CFU)

Logopedia dell'afasia (1 CFU)

Tirocinio (3 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (24.)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Zucca Elisa

Docenti del Corso Integrato

Zucca Elisa Masala Ernestina Zucca Elisa

Obiettivi formativi del corso integrato

Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito le basi teoriche e gli strumenti operativi per effettuare il bilancio logopedico e la progettazione del programma riabilitativo/rimediativo del paziente cerebroleso con disturbi cognitivi ed afasici. Inoltre deve saper pianificare ed eseguire la terapia logopedica delle disartrie.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Concetto di Terapia logopedica cognitiva– Rieducazione – Riabilitazione

Approcci terapeutici dei deficit cognitivi

Il ruolo della comunicazione verbale e non-verbale nella logopedia dei deficit cognitivi

L’interazione comunicativa come contesto della terapia logopedica dei disturbi cognitivi

acquisiti: attenzione, memoria, prassie, gnosie, orientamento spazio-temporale, funzioni

esecutive , linguaggio ;

La presa in carico logopedica del paziente afasico

La terapia della disartria

Programma esteso del corso

DISTURBI COGNITIVI :

Disturbi Attentivi : tipologie attentive; evoluzione dei disturbi di attenzione nelle fasi di

recupero; correlazione con le problematiche comunicative.

Valutazione: osservazione e somministrazione di test quali Matrici Attenzionali, Trail

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

16

Making A e B, PASAT; Valutazione dell’ eminattenzione (Test di barrage di linee,Test di

cancellazione di lettere, Test di bisezione di linee, Test di lettura e di copia di frasi, Test di

descrizione di figure).

Trattamento: trattamento in relazione ai diversi disturbi attenzionali

Disturbi mnesici : tipologie mnesiche; disturbi di memoria in correlazione con le problematiche

comunicative.

Valutazione: osservazione e somministrazione di test quali Span per cifre(Orsini,1987);Test

di Corsi(Orsini,1987); Apprendimento di una lista di parole(De Renzi,1977); Test di

memoria di prosa(Spinnler,1987);Apprendimento di una sequenza spaziale supraspan (

Spinnler,1987); Test di memoria comportamentale di Rivermead; Questionario di efficienza

mnesica; Galveston Orientation and Amnesia Test (GOAT; Levin, 1979)

Trattamento: metodiche classiche di rieducazione dei disturbi mnesici; trattamento

Disturbi cognitivi di tipo frontale : ruolo lobi frontali e pre-frontali; sintomatologia cognitiva,

comunicativa e comportamentale.

Valutazione: Osservazione; Test di fluenza verbale(Novelli,1986); Stroop Test;Torre di

Londra; Raven ;

Trattamento: categorie di esercizi; metodiche comportamentiste

Disturbi comportamentali

FAMIGLIA E CARE GIVER: counseling logopedico

AFASIE:

Definizione del concetto di afasia e di paziente afasico

Bilancio logopedico: primo colloquio, valutazione delle alterazioni comunicative verbali e

non-verbali (AAT, BADA, ENPA, TOKEN TEST)

Valutazione delle turbe associate: esame neuropsicologico breve

Percorso rimediativo: classico, cognitivista, pragmatico

La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): applicazioni in logopedia

DISARTRIA:

Definizione, etiologia e sede di lesione, classificazione

Bilancio logopedico: valutazione delle alterazioni neuromotorie (pneumo-fono-

articolatorie), valutazione delle caratteristiche del linguaggio, valutazione di eventuali

compromissioni associate

Percorso rimediativo: counseling informativo; gerarchizzazione delle disabilità con

particolare attenzione alla comunicazione, fonazione e articolazione; ottimizzazione

ambientale; ricorso a sussidi e/o ausili

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

17

Metodi didattici Lezioni frontali; Analisi logopedica di casi clinici ed esercitazioni di pianificazione della terapia logopedica

Tipo di esame Esame scritto con domande a risposta aperta

Prerequisiti per sostenere l’esame

Lo studente deve aver già sostenuto gli esami dei seguenti corsi integrati: Fonetica, Neurologia, Neuropsicologia

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

I Docenti ricevono su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail sopra indicato.

Torna all’indice ⤴

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

18

Corso Integrato di Neuropsicologia e Pedagogia

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

M-PED/03

L-ART/05

MED/26

Anno di corso 3

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli

Didattica e Pedagogia Speciale (2 CFU)

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia (3 CFU)

Neuropsicologia dell’adulto (1 CFU)

Neuropsicologia dell’età evolutiva (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (64)

Totale ore di studio individuale 130

Coordinatore del Corso Integrato Solla Paolo

Docenti del Corso Integrato

Salis Francesca Mura Antonello Solla Paolo Zuddas Alessandro

Obiettivi formativi del corso integrato

Obiettivi formativi

Pedagogia e Didattica speciale

Il corso si prefigge di illustrare i fondamenti teorico-pratici della Didattica speciale per favorire i processi

inclusivi. Saranno esplorate le principali strategie metodologico-didattiche da utilizzarsi nei processi

inclusivi. La didattica ha una sua forza e una funzionalità proprio in quanto aiuta la persona ad incontrare

l'universo simbolico della cultura. La didattica Speciale si caratterizza come accesso all’universo culturale

della persona disabile, nelle varie fasi della vita, perché acquisisca il diritto di cittadinanza e divenga fruitore

attivo e promotore di cambiamento delle dinamiche culturali.

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

Il Corso di Discipline dello Spettacolo e Musicoterapia rappresenta un'occasione di crescita comune

e si prefigge di esporre i principi teorico-pratici delle due discipline quali modelli efficaci di utilizzo del

suono, parola e gesto come strumenti di relazione e di comunicazione ecologica, attraverso il coinvolgimento

personale di ciascun partecipante all'interno del gruppo, al fine di sperimentare ed ottenere su di sé (e,

successivamente, con i propri interlocutori) i seguenti obiettivi:

1. generare attenzione d'ascolto (suono-silenzio/movimento-immobilità) per migliorare

l'articolazione e la coordinazione linguistica e psicomotoria della persona;

2. stimolare la creatività della persona con proposte tematiche che essa elaborerà a livello motorio,

grafico-pittorico, plastico, linguistico e musicale attraverso il gioco collettivo;

3. creare un laboratorio musicale/teatrale di sperimentazione e controllo sulle emozioni, affinché

ciascuna persona possa vivere ed esprimere in gruppo i sentimenti positivi (di apertura, di fiducia, di affetto,

di amicizia e di curiosità quali: l'amore e la tenerezza, la felicità e la gioia), e possa essere in grado di

controllare e gestire i sentimenti negativi (di chiusura, di rifiuto, di fuga e/o di aggressività e di opposizione

quali: la tristezza, la paura, la rabbia, l'odio);

4. utilizzare in gruppo il modello del Dialogo Sonoro per facilitare la soluzione delle problematiche

di comunicazione personale ed interpersonale;

5. migliorare la propria ed altrui relazione personale ed interpersonale nel gruppo (senza la quale non

ci sarebbe un armonico sviluppo della personalità) attraverso l'operatività diretta nel rapporto uomo-gesto-

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

19

suono-parola, componente indispensabile di tutte le attività.

Neuropsicologia dell’adulto.

Il corso è indirizzato alla comprensione ed all’acquisizione dei meccanismi di funzionamento e delle

alterazioni delle funzioni superiori conseguenti a lesione del sistema nervoso, nonché ai metodi di indagine

di tale attività.

I disturbi e le alterazioni delle funzioni superiori specificamente trattati verteranno su:

la memoria, i sistemi attentivi e lo stato confusionale, le demenze, le sindromi afasiche, le funzioni prassiche,

le funzioni visuo-percettive, le agnosie.

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Acquisire conoscenze (e capacità di applicare tali conoscenze) sullo sviluppo neuropsicologico del bambino

e dell’adolescente e dei suoi disturbi, finalizzata all’utilizzo di tali acquisizioni in protocolli valutativi e

programmi di intervento riabilitativo, che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici edelle condizioni

ambientali ed emotive del bambini con disturbo dello sviluppo e con modalità tali da fornire le basi

scientifiche e conoscenze metodologiche e cliniche per l’ulteriore crescita professionale e clinica.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Risultati di apprendimento attesi (alla luce dei Descrittori di Dublino e di quanto espresso nel RAD)

Pedagogia e Didattica speciale

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze di base che sono necessarie per progettare,

attuare e coordinare interventi didattico/formativi volti all’inclusione:

- Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti(knowledge and understanding);

- Capacità di applicazione e comprensione(applying knowledge and understanding);

Essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la personalizzazione

dell’intervento educativo.

Saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura(diagnostici, riabilitativi, formativi,

ecc.),a vantaggio di persone interessate da disabilità e svantaggio, avvalendosi della normativa vigente e

delle risorse istituzionali disponibili.

- Abilità comunicative (communication skills);

Conoscere le tecnologie che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento

delle persone con bisogni speciali.

Conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che offrono

informazioni, consulenza, aiuti e servizi ai disabili, ai soggetti

- Autonomia di giudizio (making judgements);

- Capacità di apprendere (learning skills).

-

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

L’approccio metodologico prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche: Elementi di Pedagogia musicale; I

parametri del suono; la scrittura musicale; Il concetto di “scala musicale”; affinità ritmiche tra linguaggio

verbale e musicale; nozioni di metrica; prosodia; accento ritmico e accento metrico; ritmi semplici e

composti; Poliritmia; gruppi irregolari; sincope e contrattempo; Metronomo e Agogica; Elementi di

Pscicoacustica; I parametri della percezione uditiva; nessi funzionali fra udito, vista e fonazione; Gli

elementi strutturali della musica nella rieducazione logopedica; l’elemento suono/gesto nella coordinazione

linguistica e psicomotoria; metodologie musicoterapiche in ambito neurologico; le Artiterapie; Gioco e

drammatizzazione: Performing arts e comunicazione.

Neuropsicologia dell’adulto.

Lo studente acquisirà le competenze necessarie per la comprensione dei meccanismi di funzionamento e

delle alterazioni delle funzioni superiori conseguenti a lesione del sistema nervoso, delle patologie

susseguenti ad una alterazione di tali abilità nell’adulto nonché ai metodi di indagine di tale attività.

Più in particolare, per quanto concerne la conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti dovranno

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

20

acquisire una buona conoscenza dei fondamenti teorici alla base della neuropsicologia clinica e delle

sindromi cliniche derivanti dall’effetto di lesioni cerebrali, con individuazione di eventuali problematiche

psichiatriche e comportamentali.

Per quanto riguarda la capacità di applicazione della conoscenza/comprensione, i discenti dovranno essere in

grado di applicare la metodologia appresa all’analisi dei vari aspetti cognitivi e comportamentali dei soggetti

con lesioni cerebrali.

Per ciò che concerne l’autonomia di giudizio, i discenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di

giudizio rispetto alla descrizione di tali aspetti.

Per ciò che attiene le abilità comunicative, agli studenti sarà richiesto di essere in grado di comunicare i

risultati di analisi descrittive del profilo cognitivo.

Infine, per quanto attiene le capacità di apprendimento, sarà richiesto ai discenti di essere in grado di

acquisire il significato della valutazione neuropsicologica globale per lo studio del comportamento.

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Sviluppo normale del Bambino e dell’adolescente

Elementi di psicometria

Sviluppo e valutazione delle funzioni esecutive:

Inibizione,

Memoria di lavoro,

Pianificazione,

Flessibilità cognitiva,

Fluenza.

Sviluppo e valutazione del linguaggio

Coordinazione motoria e sensopercettiva

Apprendimento e memoria

Valutazione dello sviluppo cognitivo (IQ e ritardo mentale)

Valutazione comportamentale

Interpretazione e comunicazione dei risultati della valutazione neuropsicologica

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Obiettivi dell’insegnamento

Pedagogia e Didattica speciale

Al termine del Corso, lo studente conoscerà nelle linee essenziali:

1. la tipologia delle principali disabilità psicofisiche e del ritardo mentale;

2. lineamenti della Didattica e Pedagogia Speciale e degli interventi normativi, educativi e sociali rivolti ai

disabili;

3. la tipologia delle strategie organizzative e didattiche per l’inclusione

4.. le indicazioni fornite dall’ONU, dall’OMS, dall’ICF, per la diagnosi e gli interventi relativi alla disabilità;

6. la mappa delle associazioni che si occupano delle problematiche della disabilità;

7. il riconoscimento delle differenze e la conoscenza dei BES;

8.l’efficacia relazionale e cognitiva nel processo di insegnamento/apprendimento

9. la progettualità individualizzata e aperta alla vita adulta con particolare attenzione al contributo dell'area

emotiva.

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

Il Corso si propone di fornire un approccio generale alla Musicoterapia e alla Teatroterapia e alle

loro metodologie di intervento in ambito socio-educativo, riabilitativo e terapeutico. Alla luce del variegato

panorama che caratterizza le diverse concezioni teoriche e gli approcci applicativi nel campo della

Artiterapie, questo Corso esamina in modo specifico le tematiche legate all’applicazione della Musica e del

Teatro creativo nella terapia dei disturbi della comunicazione, stimolando nei futuri Tecnici Logopedisti

un’attenta riflessione sulle discipline e i loro metodi, nonché sui nessi funzionali tra processi creativi e

capacità espressive e comunicative, al fine di cogliere una molteplicità di spunti operativi; acquisendo le

competenze di base per svilupparli in modo efficace. Il trattamento dei disturbi della comunicazione

mediante l’impiego dell’elemento sonoro-musicale e attraverso le esperienze di drammatizzazione

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

21

costituisce un aspetto complesso della riabilitazione che necessita di quelle conoscenze e competenze

specifiche che derivano da una solida formazione.

A questo scopo, individuate le specificità dei metodi musicoterapico e drammaterapico all’interno del più

vasto ambito delle Arti-terapie, sarà possibile apprezzarne le potenzialità applicative nel campo della

riabilitazione logopedica, approfondendo gli aspetti pedagogici delle discipline, per trarre dalle teorie più

accreditate i contenuti e i riferimenti metodologici da applicare alle esercitazioni pratiche previste dal Corso.

La pratica musicoterapica e teatroterapica si fondano su un utilizzo artistico-comunicazionale del

suono, della musica, della parola e del gesto quali strumenti atti a favorire, incoraggiare, migliorare le

relazioni personali ed interpersonali del soggetto, (bambino/adulto), attraverso la sua integrazione nel gruppo

familiare e sociale (scuola, lavoro, svago, ecc.).

La Musicoterapia e la Teatroterapia sono utilizzate quali strumenti per favorire il cambiamento di

comportamenti disfunzionali, favorendo la crescita, lo sviluppo e il miglioramento dello stato di salute della

persona.

Neuropsicologia dell’adulto.

ESAME NEUROLOGICO con particolare attenzione alle funzioni nervose superiori, fisiopatologia dello

stato di coscienza

CENNI SU MALATTIE NEUROLOGICHE SPECIFICHE.

DISTURBI E LE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI SUPERIORI:

Disturbi della memoria

Disturbi attentivi e stato confusionale

Demenze

Sindromi afasiche

Funzioni prassiche

Funzioni visuo-percettive

Agnosie METODI DI INDAGINE:

Neuroimaging

Valutazione neuropsicologica

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Sviluppo normale del Bambino e dell’adolescente

Elementi di psicometria

Sviluppo e valutazione delle funzioni esecutive:

Inibizione,

Memoria di lavoro,

Pianificazione,

Flessibilità cognitiva,

Fluenza.

Sviluppo e valutazione del linguaggio

Coordinazione motoria e sensopercettiva

Apprendimento e memoria

Valutazione dello sviluppo cognitivo (IQ e ritardo mentale)

Valutazione comportamentale

Interpretazione e comunicazione dei risultati della valutazione neuropsicologica

Testi di riferimento

Gaspari P., Inclusione e diversità, Francoangeli, Milano

Manuale di Neuropsicologia (Il Mulino ed; a cura di Vallar e Papagno)

Benenzon R., Manuale di musicoterapia, Borla Edizioni, Roma

Rossi L., Teoria musicale, Edizioni Carrara

Pitruzzella S., Manuale di Teatro creativo, FrancoAngeli, Milano

Goitre R., 1985, Far musica è... , Suvini Zerboni, Milano

Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

22

Slides fornite dai docenti

Metodi didattici

Metodi e tecniche di interazione didattica in presenza del

docente

Lezioni frontali, Laboratorio

Dialogo in aula sollecitato dal docente

Richiami e riferimenti alle condizioni normali e

patologiche.

Combinazione di didattica frontale e interattiva con

l'utilizzo di strumenti informatici e diversi supporti

(video-proiezioni e lavagna)

Al termine del corso, ma anche della singola lezione, è

previsto uno adeguato periodo di tempo per la

sedimentazione delle informazioni acquisite, la gestione

dei dubbi e delle perplessità.

Metodi e tecniche di interazione didattica a distanza

Interazione docente studente: Comunicazione tramite e-

mail

Interazione tra i contenuti: Video e pdf delle lezioni su

piattaforma moodle o altri siti indicati dai docenti

Tipo di esame

Verifiche in itinere ed esame scritto e orale negli appelli

durante i periodi previsti dal calendario didattico di Facoltà

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

verranno valutati: (qualitativo) acquisizione delle nozioni conoscenza del linguaggio disciplinare capacità di mettere in relazione concetti e conoscenze capacità espositiva

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Salis Francesca [email protected] Mura Antonello [email protected] Unità di Ricerca di Fisiologia degli Sport – Via Porcell, 4 09124 CAGLIARI, Tel. 070 6758938 – Fax 070 6758917 – e-mail: [email protected] Solla Paolo [email protected], Clinica Neurologica, Policlinico Monserrato, SS 554 Bivio per Sestu, Tel:07051096428 Zuddas Alessandro [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Prof.ssa F. Salis riceve per appuntamento P. Solla riceve per appuntamento previo accordo via mail all’indirizzo: [email protected]

Prof. Mura riceve su appuntamento, presso l’Unità di Ricerca di Fisiologia degli Sport, Via Porcell, 4 Cagliari.

Torna all’indice ⤴