Anno Scolastico 2016 - 2017 2H.pdf · MODULO 7 Corso di Photoshop ... Prova/e (tipologia) Orali e...

23
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: 2H Docente: Brunazzi Roberta Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO INTRODUTTIVO Canoni proporzionali antichi e moderni in rapporto al figurino per la moda. Ripasso su proporzioni e misure, asse di simmetria e livelli, disegno in piano, tecnica del colore a matita. Valutazione su esercitazione pratica in classe MODULO 1 Il figurino di tendenza, statico e in movimento Rappresentazione della figura: griglia modulare, schema a filo, manichino, figurino. Figurino di tendenza, statico e in movimento, rappresentato avanti e dietro, di profilo e di tre quarti. Rotazioni del figurino. Tecniche per la rappresentazione grafica: colori ad acquerello e pantoni per la resa dei tessuti e il chiaroscuro del figurino. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe MODULO 2 Il corpetto Disegno in piano, scala 1:5 e proporzionato, del corpetto base, con variazioni nelle tipologie di corpetto aderente, semi lento e lento. Disegno in piano di particolari tecnici, con scheda tecnica. Scollature: Disegno in piano di diverse tipologie di scollatura e di particolari tecnici Varianti di corpetto (top, con bottoni davanti, scollo rotondo, quadrato e a punta): disegni in piano e proporzionati su figurino. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe MODULO 3 L’abito Disegno in piano, in scala 1:5 e proporzionato, dell’abito aderente, semi lento e lento. Disegno in piano in scala 1:5 e figurino avanti e dietro di abito con fianchetti e cerniera sul centro dietro. Disegno in piano in scala 1:5 e figurino avanti e dietro di abito svasato con spalline e bordura in pizzo. Disegno in piano proporzionato e figurino avanti e dietro di abito a tubino, con descrizione tecnica. Varianti di abito rappresentate su figurino, avanti e dietro. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 2H.pdf · MODULO 7 Corso di Photoshop ... Prova/e (tipologia) Orali e...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: 2H Docente: Brunazzi Roberta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO INTRODUTTIVO Canoni proporzionali antichi e moderni in rapporto al figurino per la moda. Ripasso su proporzioni e misure, asse di simmetria e livelli, disegno in piano, tecnica del colore a matita. Valutazione su esercitazione pratica in classe MODULO 1 Il figurino di tendenza, statico e in movimento Rappresentazione della figura: griglia modulare, schema a filo, manichino, figurino. Figurino di tendenza, statico e in movimento, rappresentato avanti e dietro, di profilo e di tre quarti. Rotazioni del figurino. Tecniche per la rappresentazione grafica: colori ad acquerello e pantoni per la resa dei tessuti e il chiaroscuro del figurino. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe MODULO 2 Il corpetto Disegno in piano, scala 1:5 e proporzionato, del corpetto base, con variazioni nelle tipologie di corpetto aderente, semi lento e lento. Disegno in piano di particolari tecnici, con scheda tecnica. Scollature: Disegno in piano di diverse tipologie di scollatura e di particolari tecnici Varianti di corpetto (top, con bottoni davanti, scollo rotondo, quadrato e a punta): disegni in piano e proporzionati su figurino. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe MODULO 3 L’abito Disegno in piano, in scala 1:5 e proporzionato, dell’abito aderente, semi lento e lento. Disegno in piano in scala 1:5 e figurino avanti e dietro di abito con fianchetti e cerniera sul centro dietro. Disegno in piano in scala 1:5 e figurino avanti e dietro di abito svasato con spalline e bordura in pizzo. Disegno in piano proporzionato e figurino avanti e dietro di abito a tubino, con descrizione tecnica. Varianti di abito rappresentate su figurino, avanti e dietro. Valutazione su esercitazioni pratiche in classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 4 Il colore Teoria del colore: colori primari, secondari, terziari e complementari; contrasti tra colori caldi e freddi. Approfondimento delle tecniche per la rappresentazione delle superfici e di diversi tessuti, con colori a pastello, acquerelli e pantoni. Disegno dal vero di particolari in pizzo. Reticoli e texture, con approfondimenti sul modulo e rapporto compositivo: creazione di motivi a sviluppo lineare, per bordura da riprodurre su un corpetto personalizzato. Valutazione su test scritto ed esercitazioni pratiche in classe MODULO 5 Storia del costume La civiltà etrusca: approfondimento sulla decorazione in stile etrusco e attualizzazione di gonna e corpetto e di un abito su figurino, con scelta cromatica ispirata ai colori del costume etrusco. L’antica Roma: evoluzione storica del costume, con analisi iconografica della toga, della tunica e degli accessori. Interpretazione delle immagini e prove di attualizzazione. La lorica romana: progettazione di un corpetto ad essa ispirato (disegno à plat avanti e dietro e figurino su piano americano). Panneggio e chiaroscuro: tecnica dei colori a pastello in bianco e nero, per la riproduzione di un modello di Versace. L’arte bizantina: storia del costume ed esempi di decorazione orientale. I mosaici di Ravenna e la figura di Teodora. L’evoluzione del corpetto e dell’abito nella civiltà bizantina. Tunica e sopratunica: figurino attualizzato di costume femminile, ispirato ad una figura di santa tratta

dai mosaici di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna. Approfondimento su decorazioni e scelte cromatiche. Valutazione su interrogazioni orali ed esercitazioni pratiche svolte in classe e a casa Viaggi d’istruzione Frida Kahlo: visita guidata alla mostra "La Collezione Gelman: Arte Messicana del XX secolo", allestita a palazzo Albergati a Bologna e dedicata alla pittrice messicana, icona di stile per l’arte e la moda (20 marzo 2017). Incontri di preparazione con proiezione di immagini e approfondimento in classe dopo la visita. Visita a Milano: visita al Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci”, a piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, palazzo dell’Arengario (7 aprile 2017). MODULO 6 Introduzione al moodboard Che cos’è e come si costruisce un moodboard. Ricerca di immagini e realizzazione della cartella colori; schizzi, figurini di tendenza e disegni in piano. Creazione di un book individuale, per una mini collezione di abiti. Valutazione su moodboard e ricerca individuale, svolti in classe e a casa MODULO 7 Corso di Photoshop Esercitazioni pratiche al computer sull’utilizzo dei comandi base per importare disegni e colorare figurini di tendenza. Con il docente esterno Denis Grementieri (8 lezioni di due ore ciascuna, dal 7 febbraio al 28 marzo 2017). Valutazione su test finale, prova pratica con utilizzo del programma informatico

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: BIOLOGIA Classe: 2

Docente: CHIARA COLLINI UDA 1

Titolo UDA (unità di apprendimento)

GLI ORGANISMI E L’AMBIENTE

Classe/gruppo 2

Tempi 6 h

Argomento/compito/prodotto I livelli di organizzazione della vita; l’ecosistema, reti alimentari.

DATI DI ESITO

Esiti di apprendimento

Dip. Scienze integrate Competenza/e Abilità Conoscenze

1.Analizzare qualitativamente i fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza 2.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Acquisire la consapevolezza del valore della biologia quale componente culturale per la lettura e l’interpretazione della realtà Acquisire il concetto di sviluppo sostenibile Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura

● Conosce le relazioni tra

gli organismi e l’ambiente in cui vivono

● Definisce il ruolo dei produttori, consumatori e decompositori.

● Descrive una semplice

catena alimentare ● Spiega i passaggi

fondamentali attraverso cui la materia si ricicla

● Le caratteristiche deI viventi: vari livelli di organizzazione del mondo vivente. Le caratteristiche comuni dei viventi: nutrizione, respirazione, escrezione, sensibilità, movimento, riproduzione, crescita.

● L’organizzazione dei viventi nella biosfera: la struttura e il funzionamento di un ecosistema. Il ruolo dei produttori e dei consumatori. Catene alimentari e reti alimentari.

● La reazione di fotosintesi.

Prova/e (tipologia) Orali e verifica scritta

UDA 2

Titolo UDA (unità di apprendimento)

LA COMPOSIZIONE DEI VIVENTI

Classe/gruppo 2

Tempi 12 h

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Argomento/compito/prodotto Le macromolecole biologiche: lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici

DATI DI ESITO

Esiti di apprendimento

Assi Culturali Competenza/e Abilità Conoscenze

1.Analizzare qualitativamente i fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza 2.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Migliorare il rapporto con il corpo attraverso la conoscenza delle sue funzioni Acquisire la consapevolezza dell’importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute

● Descrive struttura e

funzione delle molecole presenti negli esseri viventi

● Evidenzia l’importanza delle sostanze essenziali nell’alimentazione

● Il carbonio:le biomolecole ● Struttura e funzione dei

carboidrati ● Struttura e funzione dei lipidi:

trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, cere.

● Struttura e funzione delle proteine

● Norme per una sana alimentazione: la piramide alimentare

● Struttura e funzioni degli acidi nucleici; duplicazione del DNA e sintesi proteica

UDA 3

Titolo DALLA CELLULA ALL’UOMO

Classe/gruppo 2

Tempi 10 h

Argomento/compito/prodotto La cellula: struttura e funzioni

DATI DI ESITO

Esiti di apprendimento

Assi Culturali Competenza/e Abilità Conoscenze

2.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicati.

Saper individuare nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di tutti i viventi comprendendone il funzionamento Essere in grado di individuare nella cellula un sistema aperto che scambia continuamente materia ed energia con l’ambiente

● Coglie i principali

meccanismi chimico-fisici che regolano la vita della cellula

● La cellula eucariote e procariote.

● La cellula animale e vegetale: caratteristiche

● La divisione cellulare:mitosi e cellule somatiche

● Meiosi e cellule sessuali; il corredo cromosomico umano

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

UDA 4

Titolo RIPRODUZIONE E SVILUPPO

Classe/gruppo 2

Tempi 4 h

Argomento/compito/prodotto Apparato riproduttore maschile e femminile

DATI DI ESITO

Esiti di apprendimento

Assi Culturali Competenza/e Abilità Conoscenze

1.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 2.Analizzare qualitativamente i fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

Migliorare il rapporto con il corpo attraverso la conoscenza delle sue funzioni Acquisire la consapevolezza dell’importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute

● Mette in relazione la

struttura dei vari organi con la loro funzione

● Riconosce le situazioni di rischio per la salute e adotta un adeguato comportamento

● Essere in grado di distinguere una malattia trasmissibile sessualmente da quelle ereditarie;

● Apparato riproduttivo maschile e femminile: anatomia e fisiologia.

● le malattie sessualmente trasmesse MTS

● contraccezione

Modena 25/05/2017 La docente

I/Le rappresentanti di classe

__________________________________ ____________________________________________________

____________________________________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Classe: 2^H Docente: CORTESE VINCENZA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

- Industrializzazione della gonna con relativo fascione

- Piazzamento industriale della gonna

- Costruzione corpino anatomico parte posteriore, anteriore e relativa manica

- Costruzione dell’abito base

- Trasformazione dell’abito base in abito a tubino

- Rotazione delle riprese

- Montaggio tecnico del corpino con rotazione degli scarti e manica a palloncino

- Industrializzazione dell’abito

- Classificazione dei tessuti, preparazione delle taglie per il piazzamento industriale o clichè

- Norme di sicurezza e comportamento in laboratorio di confezione

- Campionature di cuciture a macchina lineare e a tagliacuci

- Confezione dell’abito

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Fisica Classe: 2H Docente: Clelia D’Ascoli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. Ripasso sulle grandezze fisiche e loro misura

• il concetto di grandezza fisica e di misura

• il Sistema Internazionale

• le grandezze fondamentali e le corrispondenti unità di misura

• le equivalenze di lunghezza (scala lineare del metro)

• le equivalenze di area (scala quadratica del metro)

• le equivalenze di volume (scala cubica del metro)

• le equivalenze con la scala della massa (kg)

• la differenza tra grandezze fondamentali e derivate

• la densità di un corpo (formula diretta e inverse)

per ciascun argomento sono stati svolti esercizi applicativi

2. Temperatura

◦ scale di temperatura

◦ passaggio da scala Celsius a scala Kelvin e viceversa

◦ il concetto di agitazione termica

◦ dilatazione lineare e volumica nei corpi solidi

◦ esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

3. Calore

• concetto di calore e di caloria; unità di misura nel SI

• concetto di capacità termica e calore specifico

• legge fondamentale della termologia

• cambiamenti di stato

• propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento

• peer to peer: propagazione del calore

• esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Integrate - CHIMICA Classe: 2^H Docente: prof.ssa Lucia Marilena DI FEDERICO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CONTENUTI ABILITA' (capacità) MODULO 1

I legami chimici

Legami intramolecolari ed

intermolecolari.

L'elettronegatività secondo

Pauling.

Riconoscere il tipo di

legame che si forma tra gli

atomi.

Prevedere la polarità di un

legame utilizzando i valori

di elettronegatività degli

atomi coinvolti.

Prevedere la solubilità e la

miscibilità tra due sostanze

in base alla loro polarità.

MODULO 2

Le sostanze reagiscono

Le reazioni chimiche

Identificare reagenti e

prodotti in una reazione

chimica.

MODULO 3

Gli acidi e le basi

Acidi e basi secondo

Arrhenius e Bronsted-

Lowry. Il pH delle

soluzioni.

Conoscere la definizione

di acidi e basi secondo la

teoria di Arrhenius e di

Bronsted-Lowry

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 4

Le fibre tessili

I polimeri, i coloranti

Conoscere la struttura e le

proprietà dei polimeri.

Conoscere le proprietà

morfologiche, fisiche e

chimiche delle fibre tessili

naturali e non Riconoscere i meccanismi per cui un oggetto appare colorato.

Libro di testo adottato: Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile. La chimica per tutti. Zanichelli Editore

Modena, 07/06/2017

Il docente Gli alunni

____________________________ _________________________

Lucia Marilena DI FEDERICO

_________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 2^H Docente: Paola Franchini

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: GRAMMATICA

MODULO 1: Ortografia. Ripasso delle norme dell’accento e dell’apostrofo.

MODULO 2: Analisi logica. Frase semplice e complessa, divisione in sintagmi, il soggetto, l’attributo e l’apposizione, il predicato verbale e nominale, c. oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo, di modo, d’agente e causa efficiente, di tempo, di luogo, di causa, di fine, di denominazione.

ANTOLOGIA

MODULO 1: Testi e generi narrativi. Ripasso degli elementi di base del testo narrativo (autore, narratore, focalizzazione, storia e racconto, fabula e intreccio, ordine); tipologie dei testi narrativi (poema, fiaba, favola, racconto, romanzo); ripasso delle differenze tra i principali generi narrativi (rosa, giallo, avventura, fantasy, fantascienza, horror, formazione, sociale, psicologico). Testi: I. Svevo, Argo e il suo padrone (letto dall’insegnante)

A. Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse (sul vol. A)

MODULO 2: Il romanzo storico. Caratteristiche del genere, inquadramento dei brani letti in classe all’interno dei romanzi da cui sono tratti e riflessione sulle peculiarità tematiche e stilistiche. Approfondimento su I promessi sposi: trama, classificazione dei personaggi, ambientazione, narratore, scelte linguistiche Testi: V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos, p. 24

A. Tabucchi, La ribellione di Pereira, p, 15

A. Manzoni, L’incontro di Don Abbondio con i bravi, p. 7

Fra Cristoforo la giovinezza e la conversione (fornito in fotocopia)

La notte degli imbrogli (fornito in fotocopia)

Visione di alcune parti dello sceneggiato I promessi sposi diretto da Nocita.

MODULO 3: Il romanzo psicologico. Caratteristiche e storia del genere. Testi: F. Dostoevskij, La confessione di Raskol’nikov p. 59

Le pagine finali del romanzo (lette dall’insegnante)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

I. Svevo, La seduta spiritica dai Malfenti, p. 74

La proposta di matrimonio alle tre Malfenti (letta dall’insegnante)

MODULO 4: Il testo poetico. L’aspetto grafico, la polisemia e l’uso connotativo del linguaggio, significante e significato, l’enjambement e il ritmo, versi (in particolare l’endecasillabo), strofe, rime, assonanze, consonanze, il sonetto, principali figure retoriche di suono (allitterazione e onomatopea), ordine (anastrofe, anafora, chiasmo, climax) e significato (similitudine, metafora, personificazione, iperbole, sinestesia, ossimoro, metonimia), la parafrasi. Testi: S. penna, Il mio amore è furtivo, p. 102

G. Gozzano, La differenza, p. 103

G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, p. 111

G. Carducci, San Martino, p. 102

Trilussa, Nummeri, p. 152

S. Benni, Io ti amo, p. 154

MODULO 5: Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, la raccolta l’Allegria (lo stile e i temi). Testi: In memoria (in fotocopia)

Soldati e Mattina, p. 263

Fratelli, p. 252

San Martino del Carso (in fotocopia)

I fiumi, p. 258

MODULO 6: Giovanni Pascoli. Cenni biografici, temi e stile di Myricae. Testi: Temporale, p. 237 X agosto ( in fotocopia) Il tuono ( in fotocopia)

Docente Paola Franchini

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 2^H Docente: Paola Franchini

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 0: Gli strumenti della storia. La linea del tempo, date e secoli.

MODULO 1: La civiltà greca. Ripasso dei momenti fondamentali dall’età arcaica all’età ellenistica e dei principali aspetti sociali, economici, politici, istituzionali, culturali e religiosi

MODULO 2: Gli Etruschi. Peculiarità ed eredità della civiltà etrusca.

MODULO 3: Roma dalle origini alla repubblica. L’origine leggendaria e storica, l’età monarchica, la cacciata dei re, le istituzioni repubblicane.

MODULO 4: Dall’espansione alla crisi della repubblica. Il conflitto tra patrizi e plebei, la conquista della penisola, le guerre puniche e le loro conseguenze sociali, politiche, economiche e culturali, i Gracchi, la guerra sociale, le guerre civili, la dittatura e morte di Cesare.

Modulo 5: Da Augusto all’apogeo dell’impero. Reazioni alla morte di Cesare, lo scontro tra Marco Antonio e Ottaviano, i caratteri del principato, la dinastia giulio-claudia, i flavi e il secolo d’oro.

MODULO6: Crisi e crollo dell’impero d’Occidente. La nascita e la diffusione del cristianesimo, la fondazione dell’impero cristiano, la crisi del terzo secolo, le invasioni barbariche e il crollo dell’impero d’Occidente.

MODULO 7: Il Mediterraneo dopo la fine dell’impero. Caratteristiche dei regni romano-barbarici, il regno degli Ostrogoti, Giustiniano e l’impero d’Oriente tra espansione e crisi, l’invasione longobarda.

MODULO 8: L’Occidente altomedievale. I Franchi e il vassallaggio, la conquista franca dell’Italia, Carlo Magno e l’impero carolingio.

Si assegnano come studio individuale per le vacanze estive i seguenti argomenti:

- la nascita dell’islam e l’espansione islamica (lezioni 62 e 63)

- l’economia curtense e la società altomedievale (lezione 64)

- la crisi dell’impero carolingio (lezione 69)

Docente Paola Franchini

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Inglese Classe: 2°H Docente: Funi Raffaella

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 Revisione simple present vs present continuous; MODULO 2 Simple past del verbo to be; to be born; Simple past verbi comuni; MODULO 3 Paradigmi principali verbi irregolari; MODULO 4 Preposizioni di movimento; comparativi di maggioranza; superlativo relativo; superlativo assoluto; MODULO 5 Il verbo prefer e la sua costruzione; like/ would like; have to/ don’t have to; must/mustn’t; mustn’t/ don’t have to;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 6 I possibili modi per tradurre l’idea di futuro in inglese: futuro con will; present continuous; to be going to; MODULO 7 Letture: “Who was Shakespeare?” p.120 del testo; The story of Romeo and Juliet es. 18 p. 124 del testo; “Hamlet, Prince of Denmark” p. 126-127 del testo. L’insegnante Gli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Classe: 2^ H Docente: Giulia Grillenzoni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO I - Il Personal Computer L’Hardware: dispositivi di input; sistema centrale (CPU, RAM, ROM); memorie di massa; dispositivi di output. Il Software: software di base; software applicativo (modulo svolto sotto forma di esercizi di copiato intervallati da spiegazioni ed esemplificazioni).

MODULO II – Il trattamento del testo conWord

La corrispondenza commerciale. Elementi essenziali e facoltativi. Copiatura e ricostruzione estetica di lettere a disposizione blocco normalizzata e semiblocco con l’ausilio di diversi elementi d’impaginazione: imposta pagina, centratura, allineamento a destra e a sinistra, sottolineatura, giustificazione e sillabazione del testo, tabulazione, elenchi puntati e numerati, bordi e sfondo, inserimento di tabelle, WordArt e ClipArt, copia e incolla, controllo ortografico, anteprima di stampa, stampa. Esercitazioni guidate relative alle diverse tipologie di lettere: lettere brevi, lettere con elencazione, con sottotitoli, con tabella. Stampa unione per lettere con più destinatari. MODULO IV – Il foglio elettronico conExcel Gli elementi di Excel: barra degli strumenti standard e formattazione. Il menu File: creazione di un foglio di lavoro, salvataggio, chiusura, apertura, imposta pagina, anteprima di stampa, stampa. Immissione di testo (etichette) e di dati numerici (valori). Interventi sui dati - Cancellazione, copiato, spostamento, inserimento ed eliminazione di colonne e righe. Modifica dello stile di un testo e del formato dei numeri. Inserimento di formule e funzioni (SOMMA, MEDIA, MATRICE.SOMMA.PRODOTTO). Riferimenti assoluti. Grafici a torta e ad istogramma. Esercitazioni relative a: determinazione dell’importo, dello sconto e dell’importo scontato; dell’IVA e dell’importo ivato; media semplice e ponderata; incidenza percentuale.

MODULO VI – Strumenti di presentazione con Power Point

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Introduzione all’applicativo. Creazione di diapositive con o senza autocomposizione. Inserimento e modifica di testi ed immagini. Realizzazione di semplici presentazioni sui Concetti teorici del computer e sui principali monumenti di Roma. MODULO VII - Introduzione ad Internete alla posta elettronica L’accesso ad Internet. Ricerca guidata di immagini od informazioni. Salvataggio delle immagini o delle informazioni trovate. Posta elettronica: esempi e confronto con la posta tradizionale. Modena, 1 giugno 2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ISTITUTO “CATTANEO-DELEDDA” PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 2H Modulo 1: Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado in una incognita numeriche intere, equazione determinata, indeterminata, impossibile

Problemi di primo grado in una incognita (anche geometrici) Modulo 2: Calcolo letterale: II parte

Scomposizioni di polinomi: raccoglimenti a fattor comune totale e parziali, scomposizione di un polinomio mediante riconoscimento di prodotti notevoli, trinomio caratteristico di secondo grado

Equazioni di primo grado numeriche fratte Modulo 3: Sistemi lineari e rette nel piano cartesiano

Sistemi lineari in due incognite: metodo di sostituzione, sistema è determinato, indeterminato, impossibile

Piano cartesiano : equazione di una retta (implicita ed esplicita) , posizione reciproca di due rette mediante il metodo grafico

Modulo 4: Radicali

L’insieme R. Radicale, radicando, indice, semplificazione. Somma algebrica di radicali simili. Moltiplicazione, divisione tra radicali, portare fuori ad un radicale.

Modulo 5 : Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado numeriche intere completa e incompleta e fratte.

Modulo 5 : Probabilità

Definizione classica di probabilità. Eventi certi, incerti e impossibili.

Modena_____________________ I Rappresentanti L’Insegnante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto ed economia Classe: 2^H Docente: Elisabetta Rinaldi

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO n. 1: LIBERTA’, DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI NELLA

COSTITUZIONE REPUBBLICANA

U.D. n. 1: I DIRITTI E I DOVERI COSTITUZIONALI

Diritti civili: le libertà fondamentali della persona (artt. 13-16 Cost.); la libertà di

riunione e di associazione (artt. 17-18 Cost.). La libertà di manifestazione del pensiero

(art. 21 Cost.). Diritti etico-sociali: la famiglia (artt. 29-30-31 Cost.). Diritti economici:

i diritti dei lavoratori (artt. 36-37-39-40 Cost.). Diritti politici: il diritto di voto (art. 48

Cost.). I principali doveri dei cittadini

MODULO N. 2: L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO ITALIANO

U.D. n. 1: IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Organi costituzionali e principio della separazione dei poteri. Le Camere ed il

bicameralismo perfetto. Il funzionamento delle Camere. I parlamentari. Le più

importanti funzioni del Parlamento. L’iter legislativo

U.D. n.2: IL GOVERNO

La composizione del Governo. Il procedimento di formazione del Governo. Le

funzioni del Governo. La funzione legislativa del Governo (decreti legge, decreti

legislativi e regolamenti). La pubblica amministrazione.

U.D. n. 3: LA MAGISTRATURA

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La funzione giurisdizionale. Principi costituzionali sulla giurisdizione. Giurisdizione

civile, giurisdizione penale e amministrativa. Il Consiglio Superiore della Magistratura.

I principi costituzionali sull’attività dei giudici. L’organizzazione giudiziaria: i giudici

e i processi.

U.D. n. 4: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e LA CORTE

COSTITUZIONALE

Il Presidente della Repubblica: ruolo, elezione, carica e supplenza, poteri. Le funzioni

svolte dal Presidente della Repubblica. La responsabilità del Presidente della

Repubblica.

Composizione e funzioni della Corte Costituzionale. Il giudizio di legittimità

costituzionale. Le altre funzioni della Corte Costituzionale (cenni).

ECONOMIA

MODULO N. 1: IL MERCATO E LE SUE FORME

U.D. n. 1: IL MERCATO

Il mercato e le contrattazioni. La domanda di beni e servizi. L’offerta e la formazione

del prezzo di equilibrio di mercato

U.D. n. 2: LE FORME DI MERCATO

Le forme di mercato: il mercato do libera concorrenza, il monopolio, l’oligopolio.

L’inflazione e la deflazione. Il potere d’acquisto della moneta. Principali cause ed

effetti dell’inflazione.

MODULO N. 2: IL MERCATO DELLA MONETA

U.D. n. 1: LA MONETA E IL CREDITO

La moneta e le sue funzioni. I tipi di moneta. L’inflazione cause ed effetti. L’Euro e

l’Unione monetaria europea

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 2^H Docente: Savazzi Roberta MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,

bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Attività con la musica, esercitazione di educazione al ritmo attraverso l’esecuzione di

coreografie aerobiche inventate dai ragazzi Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Calcio a5: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva; Progetto “Cassetto dei Sogni”antibullismo

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 2 H Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il programma seguito ha voluto essere una riflessione sulla ricerca del senso della vita andando ad indagare le dimensioni dell’uomo.

LA DIMENSIONE PSICOLOGICA

Alla ricerca di se stessi Ragione e istinto

LA DIMENSIONE SPIRITUALE E RELIGIOSA Ricerca di senso e senso religioso La dimensione religiosa dell’essere umano Tra eclissi e ritorno del sacro Scienza e fede Il mondo religioso contemporaneo Religione, superstizione, magia, sette

LA DIMENSIONE AFFETTIVA E SESSUALE:

Riflessioni sull’amicizia e sull’amore

Amare non è possedere Innamoramento e amore Affettività e sessualità La proposta dei media: i modelli proposti da pubblicità e programmi televisivi L’idea di donna, di uomo e di sesso caratteristica della cultura contemporanea L'amore per il prossimo

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

LA RICERCA DELLA FELICITA’

La felicità possibile

La felicità nella condivisione

La felicità come progetto di vita

L'insegnante Gli studenti