ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · prof. Arioli Giuseppe ITALIANO e STORIA ... di...

31
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico tituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turis Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 sez. A RIM Estratto dal DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · prof. Arioli Giuseppe ITALIANO e STORIA ... di...

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN”

Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 sez. A RIM Estratto dal DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA FIRMA

prof. Arioli Giuseppe ITALIANO e STORIA

prof.ssa Tondi Vincenza INGLESE

prof.ssa De Luca Lidia TEDESCO

prof.ssa Berra Elisabetta (coordinatore)

SPAGNOLO

prof. D’Alessio Giuseppe MATEMATICA APPLICATA

prof. Cosma Danilo ECONOMIA DELL’AZIENDA E GEOPOL.

prof.ssa Miglierina Elena DIRITTO RELAZIONI INTERNAZ.

prof. Todisco Giovanni SCIENZE MOTORIE

don Andrea Gariboldi IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

Berra Elisabetta Spagnolo

Cosma Danilo Economia dell’Azienda

D’Alessio Giuseppe Matematica Applicata

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: Italiano/Storia, Inglese, Diritto/Relazioni Internazionali

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

a) Visite guidate/soggiorni studio ❏ Soggiorni studio a Dublino, Siviglia/Cadice e Amburgo ❏ Uscite sul territorio b) Recital e conferenze ❏ Spettacoli teatrali ❏ Spettacoli teatrali in lingua inglese e spagnola (Apron Stage e Palketto) ❏ Prove alla Scala ❏ Attività relative al Giorno della Memoria

c) Progetti ❏ Progetto SITE: 6 h ❏ Progetto Assistente Lingua Spagnola (10h in compresenza con l’insegnante di spagnolo + 1h aggiuntiva settimanale durante il primo trimestre) ❏ CLIL: modulo di 6h di Scienze Motorie in Spagnolo ❏ Playlab d) Orientamento La classe ha inoltre partecipato a tutte le attività di orientamento previste dall’apposito progetto di Istituto. Il progetto è inserito tra gli allegati al presente documento.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

La classe, alla fine dell’anno scolastico, avrà svolto 2 simulazioni per ogni prova d’esame. Gli alunni hanno assistito a un incontro finalizzato alla stesura della tesina.

CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

Libro di testo in uso: Paolo di Sacco:Chiare lettere. vol 3

Contenuti: MOVIMENTI LETTERARI ALLA FINE DEL XIX SECOLO (vol a) Il positivismo pa.g. 29-32 Il naturalismo francese poetiche contenuti autori Flaubert- Zola- Madame Bovary Germinale. 69 -80 Dal Naturalismo Francese al Verismo Italiano pag.29-36 Il Verismo italiano monografia Giovanni Verga. Autori del Verismo Italiano GIOVANNI VERGA pag..102-106 I canoni del verismo di Verga,opere temi linguaggio Le novelle La Cavalleria Rusticana.120 124 Il ciclo dei vinti 127- 139 I Malavoglia L’ideologia e la filosofia di Verga. La fiumana del progresso (prefazione pag. 131-132) La casa del nespolo pag.148- 150 Mastro don Gesualdo -la trama. Pag-158-159. Estetismo simbolismo e decadentismo. Pag.186-189 GABRIELE D’ANNUNZIO PAG- 213-218 Il piacere e i romanzi, pag. 219 Da il piacere “Il ritratto dell’esteta”, pag. 220-222 La pioggia nel pineto, pag. 232 (Alcyone) PAG 228 GIOVANNI PASCOLI 242-246 La Vita La poetica del fanciullino, pag. 253 La poetica simbolista 249 da Myricae, pag. 259 Novembre, pag. 262 X Agosto, pag. 268 Il Maniero (fotocopia) Rio Salto (fotocopia) Da “I canti di Castelvecchio” pag 272 Il gelsomino notturno, pag. 277-278 La cavalla storna, pag. 281 La poesia del Novecento 546 UNGARETTI: Vita di Un uomo tutte le poesie, pag. 547 Da L’allegria: Il porto sepolto, pag. 548-549 I fiumi, pag. 550-552

San Martino del Carso, pag. 554 Fratelli-Soldati, pag. 557-558 La madre, pag. 568 UMBERTO SABA PAG. 571 IL canzoniere, pag. 572 La capra, pag. 572-573 A mia moglie, pag. 575-577 Ritratto della mia bambina, pag. 583 ITALO SVEVO Svevo e L’Europa la Trieste di Ettore Schmitz, pag. 358-370 I tre testi ispirati alla biografia: Le trame i personaggi, Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Pag. 368-370(trama), 375(trama) Da La coscienza di Zeno: Preambolo e prefazione, pag. 387 Zeno e il Fumo: ultima sigaretta, pag. 388-390 Un funerale Mancato, pag. 396-399 Lo sceneggiato televisivo è stato visto integralmente. Ma è vero che Svevo scrive Male? Pag. 381 PIRANDELLO Pag. 414-420 Filosofia di Pirandello, Umorismo e comicità Pirandello Narratore: Novelle per un anno, pag. 429 Il treno ha fischiato, pag. 437 Il “fu Mattia Pascal”, pag. 443-445 (trama del romanzo) Uno nessuno centomila, pag. 452 (trama dell’opera) Il teatro nel teatro: I sei personaggi in cerca d’autore, pag. 461 (trama) Analogie tra Pirandello e Svevo, pag. 420 Poeti tra e due guerre: L’ERMETISMO: pag. 510 EUGENIO MONTALE pag 646-647 Montale e il correlativo oggettivo, pag. 650, 651 Punto 1 e 3, 654-658, 675 La biografia, la Liguria di Ossi di seppia, pag. 654-655 Da Ossi di Seppia: “meriggiare pallido e assorto”, pag. 662 I limoni, pag. 656 Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 665 Da le occasioni, pag. 669-670 La casa dei doganieri, pag. 670-671 Ti libero la fronte dai ghiaccioli. (fotocopia)

L’ultimo Montale Satura, pag. 676 Ho sceso dandoti il braccio…… pag. 678-679 IL PRIMO DOPOGUERRA E IL NEOREALISMO Pag. 688-690 Cesare Pavese, pag. 716 La notte in cui cadde Mussolini, pag. 717-719 Beppe Fenoglio, pag. 741 La fuga di Milton, pag. 742-745 Un poeta contemporaneo. VITTORIO SERENI La biografia, le opere, pag. 606 Da “Frontiera”: Inverno a Luino (fotocopia) Terrazza, pag. 607 Da diario d’Algeria: Non sa più nulla è alto sulle ali, pag. 610 Da Stella Variabile: Giovanna e i Beatles (fotocopia) Copie da: Vittorio Sereni “Poesie” antologia a cura di Dante Isella e Clelia Martignoni. Nastro § Nastro ed. 1993

Metodi e strategie: il programma è stato articolato attorno ad una impostazione di fondo di tipo storico-letterario tradizionale. La scelta dei testi è stata fatta in funzione della storia della letteratura. I criteri di analisi dei testi sono stati i seguenti:strutture, temi applicazione di metodologie di analisi su porzioni di testi,individuazione di qualche elemento intertestuale o di qualche tratto stilistico. Obiettivi specifici:riconoscere modelli culturali caratterizzanti comprendere le complessità,(omologie, contraddizioni ecc)riconoscere elementi di continuità e innovazione, definire la posizione dei grandi letterati,individuare le caratteristiche delle principali tendenze letterarie,cogliere le tematiche di un testo,cogliere analogie e differenze tra testi tematicamente confrontabili,riconoscere la continuità degli elementi tematici,riconoscere l’articolazione della scrittura e/o della poetica, verificare la collocazione nel contesto.

Sia durante il primo che il secondo periodo sono state svolte due prove di verifica orali e 3 scritte (con esercizi di completamento, risposte a domande, composizioni brevi, Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, del lavoro scolastico e domestico, della partecipazione alle attività di classe, del lavoro in gruppi, del metodo di studio acquisito, dei progressi e del profitto. Sono state svolte due simulazioni di prima prova con le 4 tipologie ministeriali

Obiettivi raggiunti: Riconoscere e analizzare tipologie diverse di testi applicando varie strategie di lettura per individuare e selezionare informazioni generali e specifiche e per inferire il significato di vocaboli o frasi. Comprendere idee principali e di testi poetici e narrativi del Novecento Esprimersi in modo chiaro, corretto e coerente sia nella produzione scritta che orale. collocare gli autori nelle correnti letterarie specifiche.

10.2 STORIA

Libro di testo in uso: Dialogo con la storia Vol. 3 Brancati Pagliarani, La Nuova Italia

Contenuti: CAPITOLO 1 Sintesi pag 35 CAPITOLO 3 colonialismo imperialismo nazionalismo e razzismo all’inizio del novecento. L'Italia Giolittiana. Pag 66-83 (no pag 82) CAPITOLO 4 La prima guerra mondiale. La genesi del conflitto: L’episodio di Sarajevo e la mondializzazione dello scontro L’entrata in guerra dell’Italia Il Patto di Londra Neutralisti ed Interventisti Dal maggio 1915 a Caporetto. Le condizioni dei soldati in trincea: Visione integrale del film “La grande guerra” Sintesi pag 117-118 CAPITOLO 5 LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL CROLLO DELL’IMPERO. La rivoluzione d’Ottobre. 1917 Menscevichi e bolscevichi.

Lenin e la dittatura del proletariato. Sintesi pag 138 CAPITOLO 6 LA NASCITA DEL FASCISMO IN ITALIA Le conseguenze della Prima Guerra Mondiale.. La “vittoria mutilata”, La conferenza di Parigi (Versailles) Sintesi pag 163 (no 6,4 6,5) CAPITOLO 7 Unione sovietica di Stalin Sintesi 210 CAPITOLO 8 Pag 214-235 Il Biennio rosso, l’occupazione delle fabbriche. Benito Mussolini. La nascita dei fasci di combattimento, la violenza delle “Squadracce”. La Marcia su Roma e la distruzione dello stato liberale. Il delitto Matteotti. Le leggi “Fascistissime” del 1926 CAPITOLO 9 Pag 244-255 (no pag 252) Il mondo occidentale tra le due guerre: Gli stati uniti e il proibizionismo. La fine del proibizionismo e la grande depressione: La New Deal. Programma svolto con il progetto SITE in lingua inglese. CAPITOLO 10 Sintesi 279-280 LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA. Le conseguenze della prima guerra mondiale in Germania. Hitler, Il mein Kampf, Razzismo, antisemitismo. Le elezioni del 1932. 1933 il Nazionalsocialismo al potere, lo stato razziale. Visione del film “Il grande dittatore” CAPITOLO 11 Pag 290-309 La politica economica e sociale del fascismo. La quota Novanta. Le leggi Razziali del 1938.

CAPITOLO 12 Sintesi 339-340 (no 12,2) CAPITOLO 13 Sintesi pag 381-383 LA SECONDA GUERRA MONDIALE La politica estera tedesca fino al 1939. La guerra civile spagnola. L’inizio del conflitto. La politica estera Italiana, la conquista dell’Etiopia. 1935 Le Leggi razziali (Intervento in classe con la testimonianza del DS) L’ingresso in guerra nel 1940 la caduta del fascismo. L’Armistizio dell’8 settembre 1943. (visione del film Mediterraneo) La Repubblica sociale, la guerra partigiana. Visione dei film: “Tutti a Casa”, “Train de vie” (fine Maggio) Il 1945, la fine del conflitto in Giappone. La divisione della Germania. CAPITOLO 14 Sintesi pag 448-449 Il DOPOGUERRA E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. La guerra fredda: il nuovo ordine Mondiale. Il 2 giugno 1946 Referendum e assemblea costituente. La rinascita e i governi dopo il 1948. IL MODO CONTEMPORANEO. La questione palestinese. Il piano di spartizione della Palestina. La nascita dello stato di Israele e le guerre arabo-israeliane. La Crisi Cubana. CAPITOLO 18 Sintesi pg 589-590 L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA L’Italia Post-bellica. L’epoca del centrismo. L’epoca del centro - sinistra. Il boom economico.

Metodi e strategie: Lezione frontale, stesura di appunti visione di filmati o film:schematizzazioni. Interventi di esperi.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche formative in itinere sono state effettuate per lo più oralmente e tramite

discussione in classe.

Nella seconda parte dell’anno scolastico si sono svolte verifiche orali e una simulazione di

Terza Prova di tipologia B.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi programmati ed elencati sopra sono stati globalmente raggiunti dalla classe: Conoscere eventi,fenomeni,problematiche,concetti (essenziali selezionati) Utilizzare conoscenze e competenze (Eventi, termini, strumenti, concetti) Utilizzare terminologia specifica. Utilizzare terminologia specifica in funzione dei contesti. Acquisire strumenti concettuali(periodizzare,continuità/discontinuità,trasformazione/rivoluzione,crisi,evento,struttura) Acquisizione minima di interpretazioni storiografiche. Usare appunti, schemi, rappresentazioni. Consapevolezza della complessità,formulare giudizi guidati,anche divergenti ma pertinenti.

10.3 INGLESE

La classe ha ...

Libro di testo in uso: M.Ryan - A. Bellini Working in Business Plus Administration, finance and marketing + Culture and society EUROPASS

Contenuti: MODULE 1: INTERNATIONAL TRADE Business theory: Reasons for International Trade Effects of International Trade Ways and difficulties of entering a foreign market

Restricting and encouraging International Trade Fair Trade Documents in International Trade: the invoice, EU forms, documents used outside the EU Incoterms 2011 Business correspondence: Orders and replies to orders Issues in the News:

“Asia Creates Huge Free Trade Zone”,

“ Us Trade Gap Narrows As Exports Rise”, “ EU Parliament Bans Trade Of Seal Products” “Fair Trade for a Fairer World”, “Combatting Counterfeits” MODULE 2: FINANCE Business theory:

Banking: the Central Bank, Investment banks, Retail banks

Online banking: activities, advantages and disadvantages

Banking services for business

The Bank of England (the official website)

The Central Bank of the US

Microcredit

The Stock Market

Insurance

Methods and terms of payment

The Bill of Exchange

Documentary Collection

Letter of Credit (L/C) or Documentary Credit

Business correspondence: Reminders and replies to reminders

Issues in the News:

“Insurers Face Huge Claims for Piracy”, “Earthquake Shakes Stock Markets”, “Online

Banking Fraud on the Rise”, “Late Payment on the Increase”, E-book reader Boosts

Amazon Profits”, Cheques Bounce into History”,

“Microcredit”, “Microcredit Comes Under Attack”

“The Financial System and its Products”, “Privacy and Security: Cyber-Attacks”

Culture and Society:

An Overview of the US Economy

US Foreign Trade The Us Political System The Roaring Twenties, the Wall Street Crash and Great Depression The Great Gatsby (film and an extract)

MODULE 3: TRANSPORT AND DELIVERY Business theory:

Goods vehicles

Packing

Modes of transport

Freight forwarding and insurance

Transport documents

Business correspondence: Complaints and replies to complaints

Issues in the News:

“Russia Shut Down Main Oil Pipeline to Europe”, “60-ton Superlorry Could Cut Carbon

Emissions”, “Air Cargo Traffic Drops in Global Recession”,

“”Waterways and Rail Offer Solution to Road Problems”, “Airships Replace Aircraft in

Freight Transport”

Culture and Society:

The EU: What it is and how it works; How relevant the EU is to Us; Topics of the EU (the official website); The European Data Protection Directive; The EU Key Competition Principles The Post War Times in the Uk and the USA Apron Stage talk: “Yes We Have No Bananas” (extract).

Metodi e strategie: La programmazione della classe è stata divisa in tre moduli (uno al primo trimestre e due al secondo pentamestre) nei quali sono state dedicate alcune attività all’analisi e alla comprensione di testi teorici del settore commerciale, altre attività ad argomenti di carattere culturale, altre attività all’esercizio e all’approfondimento del lessico e al ripasso di alcune strutture linguistiche (linkers, relative sentences, active and passive forms, tenses, phrasal verbs, verb patterns, collocations) insistendo su esercizi di trasformazione e riformulazione (word formation, transformation, rewriting, summarizing). Le quattro abilità di base sono state esercitate per lo più in modo integrato. Le competenze linguistiche sono state sviluppate proponendo lezioni nelle quali è stata data priorità all’interazione, alla riflessione sul materiale linguistico e al confronto con i compagni. Partendo dai testi proposti dal libro in uso, da altri testi o da materiale online, gli studenti sono stati guidati a comprendere e individuare informazioni specifiche e globali conducendo analisi riguardanti le diverse tipologie di materiale didattico, rielaborando documenti e producendo testi di vario tipo (articoli di giornale, lettere commerciali, sintesi, brevi composizioni, tabelle). Per ciascun argomento trattato sono state dedicate diverse ore di lezione anche per permettere alla classe di riprendere strutture grammaticali e morfo-sintattiche relative alle programmazioni degli anni precedenti. Alcuni argomenti dei due moduli del secondo periodo scolastico (The US Political System; The European Union; The Post War Years) sono stati trattati guidando gli studenti, divisi in gruppi, in attività di ricerca e di approfondimento e utilizzando materiale tratto da altri libri di testo e da siti internet. I vari gruppi hanno quindi avuto modo di confrontarsi e

ricercare materiale su alcuni aspetti degli argomenti scelti, di preparare schede di sintesi per la classe, di presentare il lavoro svolto avvalendosi di supporti digitali nell’esposizione orale.

Criteri e strumenti di valutazione: Sia durante il primo trimestre che il secondo pentamestre sono state svolte due prove di verifica orali e due scritte (con esercizi di completamento, risposte a domande, composizioni brevi, paragrafi di massimo 10 righe, sintesi di lettere e di argomenti di indirizzo). Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, del lavoro scolastico e domestico, della partecipazione alle attività di classe, del lavoro in gruppi, del metodo di studio acquisito, dei progressi e del profitto.

Obiettivi raggiunti: Riconoscere e analizzare tipologie diverse di testi applicando varie strategie di lettura per individuare e selezionare informazioni generali e specifiche e per inferire il significato di vocaboli o frasi. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi scritti e orali inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro e il settore commerciale, finanziario e del marketing. Esprimere in modo chiaro, corretto e coerente opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Comprendere, compilare e produrre lettere commerciali utilizzando il lessico, la fraseologia e gli elementi specifici di ciascuna tipologia. Produrre breve relazioni, sintesi e commenti relativi alle tematiche trattate utilizzando il lessico appropriato. Riconoscere la dimensione culturale della lingua e conoscere alcuni aspetti storici, politici, economici e socio-culturale degli USA e dell’UE. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici per ricercare e approfondire le tematiche trattate.

10.4 TEDESCO

Libro di testo in uso: G. Motta „Exakt“ vol.2, ed. Loescher P. Bonelli – R. Pavan “Handelsplatz” , ed. Loescher

Contenuti:

Lektion 18: Lebensgeschichten - Das Geheimnis meiner Mutter - Der erste Schultag

Grammatik: - Präteritum - le frasi secondarie temporali introdotte da als e wenn - le frasi temporali introdotte da nachdem, bevor e während

Lektion 19: Blick in die Zukunft - Die großen Probleme der Zukunft - Prognosen und Pläne - Pläne: Vier Jugendliche erzählen

Grammatik: - Il futuro - La frase concessiva introdotta da obwohl - La frase secondaria interrogativa indiretta

Lektion 20: Partnerschaften

- Was für ein Typ bist du? - Deutschland, eine Single-Gesellschaft

Grammatik: - La declinazione dell’aggettivo - Le forme interrogative was für ein…? e welch…?

Lektion 21: Liebe und Liebeskummer

- Liebe auf Entfernung Grammatik:

- Il Konjunktiv II - La frase secondaria ipotetica introdotta da wenn - La frase relativa e i pronomi relativi - Il doppio infinito

Lektion 22: Soziales Engagement

- Die Erde braucht uns, wir brauchen die Erde - Was tust du für die Umwelt? - Menschen helfen Menschen - Wir übernehmen eine Patenschaft

Grammatik: - Il passivo - La congiunzione indem - I verbi con preposizione -

Lektion 23: Fakten, Ereignisse und mehr….

- Events (Oktoberfest, Berlinale, Frankfurter Buchmesse, Weihnachtsmärkte)

Landeskunde: - Deutschland geographisch - Deutsche Städte (nach Wahl)

Commercio:

- Termine: eine Terminvereinbarung - Das Unternehmen: eine Betriebsbesichtigung - Rechtsformen von Unternehmen - Marketing und Werbung: Produktpräsentation auf der Messe - Rundschreiben und Werbebriefe - Geschäftspartner suchen: Bitte um Firmennachweis - Auf der Messe - Der Geschäftsbrief - Die Anfrage - Das Angebot

Metodi e strategie: L'approccio è stato prevalentemente di tipo comunicativo-funzionale, volto a sviluppare la

competenza comunicativa orale e scritta, relativa alle quattro abilità. Sono state utilizzate

diverse tipologie di attività: lezioni frontali, lavoro individuale guidato, a coppie, a gruppi.

Le esercitazioni sono state di vario tipo: test oggettivi, domande a risposta chiusa e/o

aperta, monologhi, dialoghi, conversazioni, traduzioni, riassunti e schemi, Leseverstehen e

Hörverstehen.

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche formative per il controllo in itinere sono state effettuate per lo più oralmente

e tramite correzione dei lavori assegnati a casa.

Le verifiche sommative sono state proposte di norma al termine dei vari moduli o

argomenti trattati.

Nella seconda parte dell’anno scolastico si sono svolte verifiche secondo il modello Terza

Prova di tipologia B.

Obiettivi raggiunti: Sono stati globalmente conseguiti i seguenti obiettivi:

❏ Comprendere testi scritti e orali di diversa tipologia, cogliendone il significato globale e le informazioni specifiche.

❏ Applicare strategie diverse di lettura per ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche.

❏ Applicare le regole ortografiche e morfo-sintattiche ed esprimersi in modo sufficientemente corretto e coerente, nel rispetto degli intenti comunicativi prefissati.

❏ Conoscere le principali tappe della transazione commerciale, in particolare quelle iniziali

❏ Scrivere e comprendere lettere commerciali (lettere circolari, ricerca di nominativi di ditte, richieste e offerte).

❏ Comprendere e riferire oralmente e per iscritto relativamente alle tematiche affrontate durante l’anno scolastico.

10.5 SPAGNOLO

Libro di testo in uso: Álvarez Martínez, Blanco Canales, Gómez Sacristán, Pérez de la Cruz, Sueña 2, Madrid, Anaya, 2006 Pierozzi L., ¡Trato hecho!, Bologna, Zanichelli, 2013

Contenuti: Gramática y funciones Oraciones subordinadas: temporales – hablar del inicio, del final y de la duración de una actividad condicionales – hablar de grados de certeza, formular hipótesis concesivas –expresar concesión finales – expresar finalidad de relativo – formular definiciones Expresar dudas, probabilidad, opiniones Pretérito perfecto de subjuntivo – expresar y descartar probabilidad y deseos El modo potencial (simple y compuesto) – expresar dudas, pedir favores/permisos, expresar cortesía Estilo indirecto – emplear recursos para transmitir las palabras de otros, transmitir recados Negocios Concertar citas por teléfono/correo electrónico El informe y el acta Lanzar un producto : el anuncio publicitario, el folleto, la promoción La carta de oferta El marketing

Las formas de pago La carta de solicitud de información y de presupuesto, la de pedido La distribución La franquicia El comercio por Internet y el justo Los embalajes, los transportes, los Incoterms, los entes y la documentación Escribir presupuestos y contestar a órdenes de pedido El albarán y la factura Las Cámaras de Comercio Las aduanas La Bolsa : índices e inversiones El acuse de recibo Los malos servicios y las quejas La carta de reclamación y su respuesta La garantía y la atención al cliente Los seguros Los avisos de vencimiento y las cartas de cobro CLIL El trampolín elástico Gimnasia artística: las 8 especialidades entre femeninas y masculinas

Metodi e strategie: Oltre a consolidare le strategie proposte per lo studio delle lingue straniere utilizzate durante i primi tre anni, si sono presi in considerazione testi caratterizzati da linguaggio settoriale, letti dall'insegnante o ascoltati su supporto audio/video per focalizzare l'attenzione su intonazione e pronuncia. Generalmente, a ciò è seguita una lettura individuale rapida volta ad individuare informazioni specifiche, anche attraverso attività di Vero/Falso/Non so e scelta multipla. La fase successiva di lettura intensiva ed eventuale lezione frontale ha mirato alla comprensione del lessico specifico e all'individualizzazione delle idee fondamentali del testo. A ciò hanno normalmente fatto seguito esercizi di applicazione/consolidamento, relativamente all' ambito dei contenuti specifici dell'area di indirizzo e alle strutture grammaticali/funzioni che si evidenziano nel testo. Lo sviluppo delle attività di base è avvenuto in modo integrato e graduato. L'utilizzo in classe del dizionario monolingua, perlopiù online, ha costituito un valido supporto all'ampliamento del lessico e all'utilizzo di L2 per definire e spiegare.

Criteri e strumenti di valutazione: Verifica e valutazione: Si sono svolte simulazioni di verifiche sommative e attività di consolidamento tramite esercizi, schemi, mappe concettuali e questionari. Per quanto riguarda le verifiche formative, le prove di tipo strutturato e semi-strutturato hanno avuto la finalità di verificare sia la conoscenza che la comprensione globale e analitica di testi di tipo settoriale (commercio) attraverso questionari a scelta multipla, a

risposta breve e attraverso la compilazione di charts/griglie. Le prove di tipo integrato hanno previsto riassunti, domande aperte e riorganizzazioni di testi proposti in ordine non sequenziale, traduzioni di testi da L1 a L2 e viceversa. Infine, le prove di tipo aperto hanno previsto produzioni libere sui vari settori d’interesse. Sono state svolte almeno 2 verifiche scritte e 2 orali per quadrimestre per alunno.

Obiettivi raggiunti: ...

10.6 MATEMATICA APPLICATA

Libro di testo in uso: – MBaroncini anfredi- Fabbri - Grassi Lineamenti. MAT ROSSO vol. 4-5 Ghisetti e Corvi

Contenuti: UNITA’ 1 : PROBABILITA’ E GIOCO EQUO

● Teorema di Bayes. ● Giochi aleatori. Speranza matematica. Gioco equo

UNITA’ 2 : FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

● Definizione di funzione reale di una variabile reale. ● Classificazione delle funzioni ● Dominio di funzioni di una variabile ● Limiti di funzioni di una variabile ● Forme indeterminate 0/0 ,∞/∞, ● Calcolo di limiti ● Derivate di funzioni di una variabile : definizione e suo significato geometrico ● Regole di derivazione ( somma algebrica, prodotto , quoziente) ● Funzioni crescenti e funzioni decrescenti ● Massimi e minimi relativi e assoluti ● Concavità e flessi ● Asintoti orizzontali , verticali ed obliqui ● Grafici di funzioni intere

UNITA’ 3 : MODELLI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Funzione della domanda. Elasticità d’arco e puntuale.

Funzione dell’offerta. Equilibrio tra domanda e offerta. Funzioni di costi e ricavi.

UNITA’ 4 : PROBLEMI DI SCELTA Definizione di ricerca operativa. Fasi della ricerca operativa. Classificazione dei problemi di scelta Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati .Problemi di scelta tra più alternative. Il problema delle scorte ( lotto economico d’acquisto ) Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti : criterio della preferenza assoluta, criterio dell’attualizzazione.

Metodi e strategie: L’insegnamento della disciplina è avvenuto principalmente mediante lezioni frontali con spiegazioni semplici, cercando sempre di stimolare le capacità elaborative, logiche e critiche degli studenti. Ogni argomento è stato trattato sia con la spiegazione teorica che con l’applicazione di esercizi di difficoltà graduata. Ampio spazio è stato dato alle esercitazioni, individuali o di gruppo, per aiutare i ragazzi a far propri gli argomenti proposti. Durante l’anno si è reso necessario dedicare più momenti ad interventi correttivi, integrativi e rielaborativi.

Criteri e strumenti di valutazione: Nel corso dell’anno sono state fatte rilevazioni scritte ( problemi ed esercizi ) ed orali, per testare l’acquisizione delle abilità previste nel piano di lavoro. Le verifiche scritte hanno avuto lo scopo di verificare il possesso delle conoscenze, l’acquisizione del metodo risolutivo,la padronanza del calcolo algebrico, nonchè di valutare le capacit.à di analisi e di sintesi. E’ stata svolta una simulazione nel mese di maggio. La valutazione ha tenuto conto del percorso svolto da ciascun alunno: situazione di partenza e progressi in itinere.

Obiettivi raggiunti: Risolvere problemi sul gioco equo Le funzioni d i una variabile, i concetti di dominio, di limite, di derivata, di asintoto, di massimo e di minimo relativo ed assoluto, di flesso, di concavità. Saper studiare e rappresentare funzioni reali di una variabile reale Stabilire se una funzione può rappresentare la domanda e l’offerta

Calcolare il coefficiente di elasticità della domanda Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati e con effetti differiti Risolvere problemi riguardanti il lotto economico d’acquisto

10.7 ECONOMIA DELL’AZIENDA E GEOPOLITICA

Libro di testo in uso: “Imprese e mercati internazionali per il quinto anno” Astolfi, Barale, Nazzaro & Ricci

Ed.Tramontana

Contenuti: MODULO 1: Comunicazione economico-finanziaria Bilancio aziendale

● sistema informativo aziendale ● bilancio d’esercizio (normativa, principi, stato patrimoniale, conto economico,

nota integrativa, relazione sulla gestione) ● bilancio con dati a scelta

Analisi per indici ● stato patrimoniale riclassificato ● conto economico riclassificato ● indici di bilancio

Analisi per flussi ● flussi finanziari ● flussi economici ● fonti e impieghi ● rendiconto finanziario della disponibilità monetaria ● rendiconto finanziario delle variazioni di PCN

MODULO 2: Contabilità gestionale Metodo di calcolo dei costi

● sistema informativo direzionale e contabilità gestionale ● classificazione dei costi ● direct costing e full costing ● metodo ABC ● costi standard

Scelte aziendali di breve termine ● accettazione nuovo ordine ● mix produttivo da realizzare

● eliminazione del prodotto in perdita ● make or buy ● break even analysis

MODULO 3: Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Strategie aziendali

● gestione strategica ● analisi ambiente esterno e interno ● analisi SWOT ● strategie di corporate ● strategie di business ● strategie funzionali ● strategie di internazionalizzazione

Pianificazione e controllo di gestione ● pianificazione strategica ● pianificazione aziendale ● controllo di gestione ● budget ● articolazione del budget ● budget settoriali ● budget investimenti fissi ● budget finanziario ● budget economico e patrimoniale ● controllo budgetario ● analisi degli scostamenti ● reporting

MODULO 4: piani strategici Marketing plan

● il piano di marketing ● articolazione del marketing plan ● definizione delle strategie e degli strumenti ● realizzazione del piano e il controllo dei risultati

Business plan Business plan per l’internazionalizzazione

Metodi e strategie:

lezione frontale, gioco di ruolo, learning by doing,lezione partecipata, lezione

dialogata, lavori di gruppo, lezioni multimediali

Criteri e strumenti di valutazione:

Verifica e valutazione: domande flash, controllo e correzione dei compiti assegnati, interrogazione lunga e breve, prove di applicazione, problemi, prove semistrutturate, temi Nella valutazione, espressa mediante voti dall’1 al 10, si è tenuto conto della : - conoscenza degli argomenti, , - utilizzo appropriato del linguaggio specifico - correttezza espositiva generale - capacità di organizzare le conoscenze

- capacità di applicazione delle procedure - progressione nell’apprendimento Strumenti per la verifica formativa Per raccogliere informazioni sul modo in cui procede il processo di insegnamento/apprendimento, gli strumenti utilizzati sono stati:

- interventi, domande, osservazioni degli alunni - esercitazioni in classe, individuali e di gruppo. anche in laboratorio di informatica Strumenti per la verifica sommativa

Per accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite e in vista della preparazione all’esame di stato sono state effettuate verifiche sia orali che scritte, di cui 2 simulazioni della seconda prova della durata di 6 ore.

Obiettivi raggiunti: L’intero gruppo classe...

10.8 DIRITTO

Libro di testo in uso: Capiluppi-D’Amelio- Nazzaro “DIRITTO AZIENDA MONDO 3” Ed.TRAMONTANA

Contenuti: MODULO 1- IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Unità 1- I soggetti del diritto internazionale - Le fasi della globalizzazione - Caratteristiche del diritto commerciale internazionale. - Lo Stato italiano e il commercio internazionale ( cenni sul Ministero dello sviluppo economico,le Regioni, le Camere di commercio, gli organismi specializzati: Agenzia ICE, SACE s.p.a. e SIMEST s.p.a)

- Le organizzazioni internazionali del commercio intergovernative e non governative (in particolare il WTO e brevi cenni sul F.M.I., sulla Banca mondiale , Unione europea, OCSE, Istituto UNIDROIT; tra le ONG : la Camera di commercio internazionale). - Le imprese internazionali e multinazionali (libertà di stabilimento e gruppi di imprese) Unità 2- Le fonti del commercio internazionale - Le fonti interne ( la Costituzione, la legge italiana antitrust, il d.i.p legge n.218/95) - Le fonti comunitarie ( fonti primarie e derivate, fonti complementari, la normativa antitrust comunitaria) - Le fonti interstatuali ( cenni sulle consuetudini internazionali e sui trattati o convenzioni internazionali, WTO e accordi internazionali) - Le fonti non statuali ( la lex mercatoria e cenni sugli altri strumenti di soft law: in particolare i principi UNIDROIT) MODULO 2- I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI Unità 1- Le imprese e le iniziative internazionali Le modalità di internazionalizzazione: - importazione ed esportazione indiretta e diretta - i contratti di collaborazione interaziendale - gli insediamenti produttivi all’estero ( IDE) Unità 2- Il contratto di compravendita internazionale - Il contratto commerciale internazionale in generale - Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile ( reg. Roma 1, Convenzione di Vienna del 1980 e principi UNIDROIT) - Cenni sui contenuti del contratto di compravendita in base alla Convenzione e modello CCI - I termini di consegna della merce INCOTERMS 2010. Unità 3 – Il trasporto e il regolamento degli scambi internazionali - Il contratto di spedizione e di trasporto internazionali - Gli adempimenti doganali e cenni sui documenti relativi al trasporto ( brevi cenni sul codice doganale europeo, regimi doganali e documenti collegati al trasporto e all’importazione in UE). - Il regolamento dei crediti esteri ( le varie modalità di pagamento, l’incasso documentario e il credito documentario). - Le garanzie, l’assicurazione e il finanziamento delle esportazioni ( brevi cenni su fideiussione, lettera di credito stand by, factoring, forfaiting e confirming).

Unità 4- Altri contratti commerciali internazionali - Il contratto di agenzia - Il contratto di distribuzione - Il contratto di franchising MODULO 3 LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

Unità 1 La regolamentazione dei rapporti internazionali - Le controversie internazionali tra Stati ( in particolare gli strumenti di risoluzione delle dispute internazionali in base alla Carta delle Nazioni Unite). - La Corte Internazionale di Giustizia ( composizione, decisioni e competenze e meccanismi di ricorsi) - La Corte di giustizia europea ( composizione e tipologie di ricorsi)

Metodi e strategie: Partendo dalla illustrazione dei contenuti proposti dal testo in adozione attraverso lezioni frontali cercando di sollecitare l’attenzione e la partecipazione degli alunni con riferimenti al loro contesto esperienziale e collegamenti con fatti ed eventi attuali. Per l’acquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilità si è ricorsi a lezioni interattive attraverso domande ed esercitazioni. Si sono utilizzate fonti multimediali ( slides) o altri testi soprattutto per esercizi.

Criteri e strumenti di valutazione: Nella valutazione, espressa mediante voti dall’1 al 10, si è tenuto conto della :

❏ conoscenza degli argomenti, , ❏ utilizzo appropriato del linguaggio specifico ❏ correttezza espositiva generale ❏ capacità di organizzare le conoscenze ❏ progressione nell’apprendimento

Strumenti per la verifica formativa Per raccogliere informazioni sul modo in cui procede il processo di insegnamento/apprendimento, gli strumenti utilizzati sono stati: ❏ interventi, domande, osservazioni degli alunni ❏ esercitazioni in classe Strumenti per la verifica sommativa

Per accertare conoscenze e competenze di una parte significativa dell’apprendimento e in vista della preparazione all’esame di stato sono state effettuate verifiche scritta sulla base della tipologia B di terza prova e interrogazioni brevi o lunghe.

Obiettivi raggiunti: (omissis)

10.9 RELAZIONI INTERNAZIONALI

La classe...

Libro di testo in uso: Crocetti-Cernesi “ ECONOMIA- MONDO 2” ed. TRAMONTANA

Contenuti MODULO 1 -L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA Unità 1- La presenza del soggetto pubblico nel sistema economico -Il problema delle scelte nel sistema economico -Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica in generale -Il sistema liberista e la finanza neutrale -La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico -La crisi del 1929, la finanza congiunturale e funzionale. -Il sistema economico misto e Welfare State ( artt.2,3 e 41 Cost.) -Cenni sulla nozione di soggetto pubblico ( organi costituzionali nazionali, gli enti pubblici territoriali, autarchici , Unione europea). Unità 2 – Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico -Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica -La correzione dei fallimenti del mercato: le asimmetrie del mercato, il completo soddisfacimento dei bisogni collettivi, il rischio di monopoli privati, il controllo delle esternalità, i beni meritori e demeritori. -La funzione redistributiva del reddito. -Le altre funzioni dell’intervento pubblico ( fallimenti macroeconomici e interventi di politica economica in generale) -Le differenti modalità dell’intervento pubblico ( interventi diretti, di regolamentazione normativa del mercato e di politica economica) Unità 3 – L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato -L’alternanza tra pubblico e privato nei sistemi economici ( privatizzazione, liberalizzazione e nazionalizzazione; regolamentazione e deregulation) -La dicotomia Stato- mercato ( ragioni a favore e contrarie allo Stato imprenditore/ proprietario) -La proprietà pubblica ( solo demanio e beni patrimoniali) -L’impresa pubblica: i vari tipi di imprese pubbliche. -La regolamentazione del mercato: in particolare l’AGCM o Antitrust. Unità 4- La politica economica -Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica in generale -La politica economica nell’ambito della UE ( esclusa la tabelle “organi e funzioni nell’U.E.M. a pag.74) -La politica fiscale e monetaria. -La politica valutaria ( cenni) -L’obiettivo della stabilità economica, dello sviluppo, dell’occupazione e della lotta

all’inflazione. -Il cuneo fiscale. Unità 5 – La politica economica internazionale -La politica commerciale ( protezionismo, libero scambio, politica della WTO) -Le barriere commerciali tariffarie ( classificazione dei dazi) -Le barriere non tariffarie -Le diverse figure di integrazione economica -La politica commerciale dell’U.E. -Cenni sulla conclusione di accordi commerciali da parte della UE e sugli accordi multilaterali ( accordo SEE) -Cenni sulla politica doganale europea. MODULO 2 – POLITICA FISCALE Unità 1 – Il fenomeno della spesa pubblica -Il concetto di spesa pubblica ( la pressione della spesa pubblica ) -La classificazione delle spese pubbliche-Cenni sulla politica doganale europea. -L’espansione della spesa pubblica ( le varie cause) -Il problema del controllo della spesa pubblica ( difficoltà di controllo e politiche di ico e la pensione di vecchiaia e anticipata. -Cenni sulle prestazioni previdenziali di sostegno al reddito ( dispensa) -L’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. -L’assistenza sociale in generale (esclusa l’assistenza sanitaria). Unità 3 – Le entrate pubbliche -Le entrate pubbliche in generale ( i prezzi, i tributi e i prestiti). -La classificazione delle entrate pubbliche. -I tributi in particolare: le imposte, le tasse e i contributi. -Le dimensioni delle entrate pubbliche ( tipi di pressione). -Le entrate pubbliche come strumento di politica economica ( possibili effetti macroeconomici delle entrate pubbliche). -Effetti economici di un’elevata pressione fiscale ( curva di Laffer). Unità 4 – Le imposte -L’obbligazione tributaria -Il presupposto di imposta -Gli elementi essenziali dell’imposta: i soggetti dell’imposta, oggetto, base imponibile e aliquota. -I diversi tipi di imposte: in particolare le imposte dirette e indirette, le imposte proporzionali, progressive ( solo la progressività per scaglioni) e regressive. -Gli effetti microeconomici dell’imposta (solo l’evasione fiscale e l’elusione fiscale).

Metodi e strategie: Partendo dalla illustrazione dei contenuti proposti dal testo in adozione attraverso lezioni

frontali cercando di sollecitare l’attenzione e la partecipazione degli alunni con riferimenti al loro contesto esperienziale e collegamenti con fatti ed eventi attuali. Per l’acquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilità si è ricorsi a lezioni interattive attraverso domande ed esercitazioni. Si sono utilizzate fonti multimediali ( slides) o altri testi soprattutto per esercizi.

Criteri e strumenti di valutazione: Nella valutazione, espressa mediante voti dall’1 al 10, si è tenuto conto della : - conoscenza degli argomenti, , - utilizzo appropriato del linguaggio specifico - correttezza espositiva generale - capacità di organizzare le conoscenze - progressione nell’apprendimento Strumenti per la verifica formativa Per raccogliere informazioni sul modo in cui procede il processo di insegnamento/apprendimento, gli strumenti utilizzati sono stati:

- interventi, domande, osservazioni degli alunni - esercitazioni in classe Strumenti per la verifica sommativa

Per accertare conoscenze e competenze di una parte significativa dell’apprendimento e in vista della preparazione all’esame di stato sono state effettuate verifiche scritta sulla base della tipologia B di terza prova e interrogazioni brevi o lunghe.

Obiettivi raggiunti: (omissis)

10.10 SCIENZE MOTORIE

Presentazione : Il programma ha avuto uno svolgimento regolare tenendo conto degli spazi e delle strutture esistenti e si è prevalentemente orientato nella realizzazione degli effettivi interessi degli allievi, in maniera da ottenere un maggior coinvolgimento. Le attività proposte hanno cercato di stimolare l’interesse e la consuetudine all’esercizio

fisico di ogni singolo allievo con l’obiettivo di promuovere la più equilibrata maturazione

psico-fisica possibile.

Il comportamento è risultato molto corretto e responsabile come pure la disponibilità al dialogo educativo che si è svolto in un clima di serena collaborazione.

Libro di testo in uso: ‘’Corpo libero 2’’. Movimento e salute. Autori: Fiorini-Coretti-Bocchi. Editore: Marietti Scuola

Contenuti: Sviluppo funzionale delle capacità condizionali: Resistenza e Forza. Problematiche relative alla disabilità nello sport. Il doping nello Sport : classificazione delle sostanze, analisi delle modalità dopanti nelle varie discipline sportive. Gioco e giochi sportivi Ginnastica Artistica : il trampolino elastico. Conoscenza della terminologia e delle tecniche per affrontare gli esercizi specifici. (Argomento affrontato anche in lingua spagnola : CLIL) Il fitness e l’hip-hop : esperienze pratiche

Metodi e strategie: L’approccio didattico è stato proposto con l’intento di permettere agli alunni di appropriarsi intenzionalmente delle conoscenze; di gestire un cambiamento; di elaborare strumenti di analisi; di stimolare la ricerca di soluzioni; progettare; di utilizzare positivamente l'errore in quanto fonte di informazione; di applicare direttamente "sul campo" l'esecuzione di esperienze pratiche, sulla base degli elementi acquisiti (conoscenze, sensibilità neuro-muscolare, memorie motorie, regole, tatticismi.

Criteri e strumenti di valutazione: Momento fondamentale di verifica del processo educativo, la valutazione ha permesso di rilevare elementi utili a conoscere con chiarezza il percorso effettuato, le modifiche apportate in base alle difficoltà incontrate, la consistenza e praticabilità delle scelte, in ordine agli obiettivi. Le verifiche effettuate sono state di tipo: 1) diagnostico, effettuato all' inizio del processo di insegnamento - apprendimento per ricavare le variabili relative all'allievo ed ottenere informazioni utili su cui è stata basata la programmazione e la realizzazione degli interventi didattici. 2) formativo , effettuata durante la fase di apprendimento, che ha permesso di individuare ostacoli, fare diagnosi del processo in corso e renderlo omogeneo, stimolare il miglioramento e promuovere capacità autovalutative e autocorrettive, senza tralasciare l'aspetto organizzativo della programmazione didattica mirato a favorire il recupero e il potenziamento. 3) sommativo , al termine di un periodo di lavoro che hanno permesso di acquisire: a)

elementi per analizzare i risultati e misurare le competenze acquisite (tests oggettivi). b) elementi per rilevare la qualità dell’esecuzione pratica svolta nella fase preparatoria comprensiva di accuratezza esecutiva, partecipazione, approfondimenti e attenzione verso i contenuti trattati.

In questo modo gli obiettivi raggiunti hanno stimolato la riflessione sul lavoro svolto. Per la valutazione si rimanda alla tabella comune per materia, allegata alla programmazione di inizio anno.

Obiettivi raggiunti: Incremento di alcuni aspetti delle personali capacità motorie di base; capacità di riconoscere i propri limiti, ma anche l’attitudine verso una specifica attività sportiva e, più in generale, il significato dell’attività fisica nelle varie forme. Raggiunta dalla totalità della classe la capacità di gestire autonomamente determinate attività e spazi di lavoro; evidenziata da alcuni alunni capacità e competenza utili a risolvere svariate problematiche motorie. Manifestato, infine, un senso di rispetto nei confronti di persone, cose, tempi tale da permettere un proficuo svolgimento dell’attività.

10.12 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo in uso: “Tutti i colori della Vita” di Luigi Solinas Ed- SEI

Contenuti: Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe. I principali temi affrontati sono stati:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo.

● Analisi dell'atto di fede e enunciazione dei suoi tre elementi costitutivi: il REALISMO, la RAGIONEVOLEZZA, e l'atto MORALE. Discussione in classe sul contesto post-moderno all'interno nel quale si iscrive oggi l'atto della fede.

● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di

motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive. Il valore dell’amicizia e l’esperienza del rapporto con l’altro da sé.

● La questione della male e della sua banalità. Il male come assenza di bene. ● Il concetto di giustizia riparativa e il perdono come strada possibile per uscire

dall'esperienza del male. ● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La vita umana e la sua dignità ● Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte ● La nascita come dono e non “produzione” di vita. ● La dignità della morte e le problematiche dell’eutanasia. ● La fede e l’intolleranza religiosa ● La libertà religiosa: dall’editto di Costantino ai nostri giorni.

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: L’approccio metodologico è stato prevalentemente quello del dialogo e della discussione; il confronto in classe ha favorito l’aspetto esperienziale-antropologico. In alcuni casi anche la lezione frontale oppure la lettura di testi, la visione di filmati o l’ascolto di canzoni sono serviti come strumenti utili per affrontare, o approfondire, i vari argomenti.

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione adottati rispecchiano: la conoscenza delle tematiche affrontate, l’interesse e la partecipazione alle lezioni, la capacità di interagire e di effettuare collegamenti in ambito interdisciplinare. Generalmente i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona nell’attribuzione di una valutazione su discussioni orali con domande brevi e mirate, approfondimenti svolti in modo scritto o grafico individuali o collettivi. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I)

Obiettivi raggiunti:

L'obiettivo raggiunto è stato quello di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Il rispetto delle idee e delle opinioni altrui. La conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare. Nel corso di questo ultimo anno di studi e con questa classe in modo particolare si possono vedere raggiunti i seguenti obiettivi...