ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale...

32
ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ Scienze Umane B pagina 1 - 1 - 1) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO 1 Argomenti svolti a) La “civiltà” romantica: caratteri generali b) Il rapporto fra illuminismo e romanticismo: - la polemica contro la ragione illuministica - il tema del sentimento - l’arte come teoria della conoscenza della realtà - la religiosità romantica - il tema dell’infinito - l’ironia romantica - la concezione della natura e della storia c) La concezione dell’uomo nel romanticismo . 2) LA FILOSOFIA DELL'IDEALISMO TEDESCO Argomenti svolti IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL a) La formazione di Hegel e gli scritti giovanili 2 :cenni. b) I capisaldi del sistema hegeliano c) La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica servo signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice. d) La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura dell'opera. e) La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano” 1 Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia. La trattazione di argomenti particolari, che ha richies to l’ausilio o la consultazione di altri testi di riferimento sarà specificata di volta in volta. 2 Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in “Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII pagg. 431461 ed. Garzanti.

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane B pagina 1

- 1 -

1) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO 1

Argomenti svolti

a) La “civiltà” romantica: caratteri generali

b) Il rapporto fra illuminismo e romanticismo:

- la polemica contro la ragione illuministica

- il tema del sentimento

- l’arte come teoria della conoscenza della realtà

- la religiosità romantica

- il tema dell’infinito

- l’ironia romantica

- la concezione della natura e della storia

c) La concezione dell’uomo nel romanticismo .

2) LA FILOSOFIA DELL'IDEALISMO TEDESCO

Argomenti svolti

IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL

a) La formazione di Hegel e gli scritti giovanili2:cenni.

b) I capisaldi del sistema hegeliano

c) La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica

servo –signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice.

d) La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura

dell'opera.

e) La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano”

1 Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel

manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia.

La trattazione di argomenti particolari, che ha richiesto l’ausilio o la consultazione di altri testi di

riferimento sarà specificata di volta in volta. 2 Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in

“Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII – pagg. 431461 – ed. Garzanti.

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane B pagina 2

- 2 -

3) LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO

Argomenti svolti

IL PENSIERO DI A. SCHOPENHAUER

a) La formazione e l’opera di Schopenhauer: cenni.

b) La concezione metafisica della volontà ed il mondo della rappresentazione

c) Il pessimismo cosmico

c) Le vie di liberazione dalla volontà: l'arte, l'etica, l'ascesi

IL PENSIERO DI S. KIERKEGAARD

a) La formazione e l'opera di S. Kierkegaard : cenni.

b) La critica al sistema hegeliano dello spirito in nome dell'esistenza e del singolo

c) Il tema della vita come possibilità e scelta e gli stadi dell'esistenza

d) Il tema della disperazione e dell'angoscia nel pensiero di Kierkegaard

e) La fede come salvezza dell’uomo ed i paradossi del pensiero religioso

LA SINISTRA HEGELIANA ED IL PENSIERO DI MARX

a) Destra e sinistra hegeliana

b) Il pensiero di L. Feuerbach ed il problema dell'alienazione religiosa

c) C. MARX: la formazione e l'opera: cenni.

d) La critica al "misticismo logico" di Hegel

e) La critica al pensiero di Feuerbach e la nozione di ideologia

f) La critica all'economia borghese e La concezione materialistica della storia

f) Il tema della merce nel “ Capitale”e l’esame delle proposte rivoluzionarie di Marx in

ordine alla costituzione di una futura società comunista.

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane B pagina 3

- 3 -

4) NIETZSCHE E LA CRISI DELLA FILOSOFIA OTTOCENTESCA3

Argomenti svolti

a) La concezione della tragedia ed il concetto di classicità

b) Il problema della “decadenza” e la ricerca di una via per superare la decadenza

stessa

c) Lo smascheramento dei miti della cultura occidentale

d) La morte di "DIO" e la critica al pensiero metafisico

e) Il tema della fedeltà alla terra

f) Zarathustra e l'idea dell'oltreuomo

g) Il Nichilismo e la necessità di un suo superamento

h) L'eterno ritorno e la transvalutazione dei valori

Elenco delle letture proposte dell'opera di Nietzsche:

Da "La Gaia Scienza":

Aforisma n° 125, 341, 343, 344

Da "Così parlò Zarathustra":

Prologo di Zarathustra, Delle tre metamorfosi dello Spirito

5) IL POSITIVISMO

Argomenti svolti

a) Caratteri generali del positivismo filosofico

b) Il rapporto tra positivismo e illuminismo

c) Il rapporto tra positivismo e romanticismo

d) Aporie e limiti del positivismo ottocentesco.

3 Il pensiero di Nietzsche è stato esposto a partire dall’interpretazione di G. Vattimo “Introduzione a

Nietzsche” – ed. Laterza e G. Vattimo “Il soggetto e la maschera” – ed. Bompiani. Sono stati inoltre letti e

commentati alcuni testi specificati nel programma.

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane B pagina 4

- 4 -

6) LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA ED IL PENSIERO DI S. FREUD

Argomenti svolti

a) La formazione di Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

b) La realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso

c) La scomposizione psicoanalitica della personalità

d) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

e) La teoria della sessualità ed il complesso edipico

7) LA FIGURA E L’OPERA DI HANNAH ARENDT

Argomenti svolti

a) La figura di Hannah Arendt: un’ apolide del pensiero

b) La responsabilità personale sotto la dittatura

c) La banalità del male

I rappresentanti di classe L’insegnante

…………………………… ……………..

……………………………

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 5° SUB

LE CARICHE ELETTRICHE

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche

L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione elettrostatica

La legge di Coulomb

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico

Campo elettrico generato da cariche puntiformi

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie

L’ELETTROSTATICA

L’equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

La capacità elettrica

I condensatori

LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica

Conduzione elettrica nei solidi

I CIRCUITI ELETTRICI

La forza elettromotrice

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

La resistenza elettrica

I circuiti

Collegamenti di resistori

La potenza elettrica

IL CAMPO MAGNETICO

Il magnetismo

Effetti magnetici dell’elettricità

Cariche elettriche in movimento

Spire e solenoidi

Proprietà magnetiche della materia

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Effetti elettrici del magnetismo

L’induzione elettromagnetica

L’autoinduzione

Libro di testo: Le parole della fisica. azzurro Volume 3

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i
Page 8: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Liceo Statale “G. Molino Colombini”

classe V SUB a. s. 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo Origine del termine Romanticismo Il Romanticismo europeo: aspetti generali August Wilhelm Schlegel, Corso di letteratura drammatica • La melancolia romantica e l’ansia d’assoluto Il movimento romantico in Italia Madame de Staël, Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni Pietro Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Staël Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Giovanni Crisostomo al figlio • La poesia popolare Giacomo Leopardi La biografia, la formazione culturale, l’ideologia, la poetica. Il primo tempo della poesia Le Operette morali L’ultima produzione Lettere: • Son così stordito dal niente che mi circonda Zibaldone: • La teoria del piacere • Il vago, l’indefinito, le rimembranze della fanciullezza • Indefinito e infinito • La teoria della visione • La teoria del suono • Parole poetiche • Ricordanza e poesia • La rimembranza • Indefinito e poesia • Il giardino della sofferenza (fotocopia) I Canti: • Ultimo canto di Saffo • L’infinito • Il passero solitario • A Silvia

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

• La sera del dì di festa • La quiete dopo la tempesta • Il sabato del villaggio • A se stesso • La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-58; 87-157; 297-317) Operette morali: - Cantico del Gallo silvestre • Dialogo della Natura e di un Islandese • Dialogo di Plotino e di Porfirio • Dialogo di Tristano e di un amico Alessandro Manzoni La biografia, la formazione culturale, l’ideologia, la poetica. I testi poetici: Inni sacri, Odi civili e tragedie I promessi sposi: (lettura scolastica nel biennio), genesi del romanzo, il genere e i modelli, l’ideologia, la struttura narrativa, la questione della lingua Lettera a M. Chauvet: • Il romanzesco e il reale • Storia e invenzione poetica Lettera sul Romanticismo: • L’utile, il vero, l’interessante Adelchi: • Coro dell’atto quarto: La morte di Ermengarda • Atto quinto, scena 8: Morte di Adelchi Odi civili: • Il cinque maggio

LA SECONDA META’ DELL’800 La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio (fotocopia) • La Scapigliatura (passim) Emilio Praga • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola. Emile Zola, Il romanzo sperimentale: • Lo scrittore come operaio del progresso sociale Il Verismo italiano Rapporti con il Naturalismo; l’assenza di una scuola Verista Luigi Capuana • Scienza e forma letteraria: l’impersonalità Giovanni Verga La biografia, l’ideologia, la poetica Le novelle e i romanzi veristi

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Eva: • Arte, Banche e Imprese industriali Vita dei campi: • Rosso Malpelo • L’amante di Gramigna - Prefazione • Fantasticheria • La lupa Novelle rusticane: • La roba • Libertà I Malavoglia: • Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso

Lettura domestica integrale e analisi del passo antologizzato • Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Mastro don Gesualdo: • La tensione faustiana del self made man • La morte di Mastro don Gesualdo Il Decadentismo Origine del termine Decadentismo La visione del mondo e la poetica decadente Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Novecento Charles Baudelaire, I fiori del male: • L’albatro • Corrispondenze • Spleen Charles Baudelaire, Lo spleen di Parigi: • Perdita d’aureola Il Simbolismo francese Paul Verlaine, Un tempo e poco fa: • Arte poetica Arthur Rimbaud, Poesie: • Vocali Gabriele D’Annunzio La biografia, la poetica; la fase dell’estetismo; i romanzi del Superuomo; le Laudi Il Piacere: • Il ritratto di Andrea Sperelli (fotocopia) Le vergini delle rocce Il programma politico del Superuomo Alcyone: • La sera fiesolana • La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli La biografia, la visione del mondo e l’ideologia politica, i temi e le soluzioni formali della poesia pascoliana Il fanciullino • Una poetica decadente

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Myricae: • X Agosto • Novembre • Lavandare Canti di Castelvecchio: • Il gelsomino notturno Poemetti: • Italy (II, III, IV vv. 16-25, V) IL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie I Futuristi Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista L’evoluzione del romanzo Luigi Pirandello La biografia, la visione del mondo, la poetica Le novelle siciliane e le novelle piccolo-borghesi I romanzi La produzione teatrale: il teatro nel teatro L’Umorismo: • Un’arte che scompone il reale Novelle per un anno: • Ciaula scopre la luna • La trappola • Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal:

Lettura domestica integrale e analisi del passo antologizzato: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia Uno, nessuno e centomila: • Nessun nome (fotocopia) Italo Svevo La biografia, la formazione culturale, i romanzi, la figura dell’inetto La coscienza di Zeno:

Lettura domestica dei capitoli: Prefazione; Preambolo; Il vizio del fumo; Storia del mio matrimonio; Psico-analisi. Analisi dei passi antologizzati: Psico-analisi; La profezia di un’apocalisse cosmica

TRA LE DUE GUERRE La lirica tra le due guerre: le linee novecentesca e antinovecentesca Giuseppe Ungaretti La biografia, la poetica L’allegria: • Il porto sepolto • I fiumi

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

• Vanità • Soldati • Veglia • Commiato Il dolore: • Non gridate più Eugenio Montale La biografia, la poetica Ossi di seppia: • I limoni • Non chiederci la parola • Spesso il male di vivere Le occasioni: • La casa dei doganieri Satura: • Ho sceso dandoti il braccio Umberto Saba La biografia, la poetica Canzoniere: • La capra • Teatro degli artigianelli • A mia moglie • Città vecchia La produzione scritta è stata esercitata nella tipologia dell’analisi del testo, del saggio breve e del tema argomentativo. Testo in adozione: • G. Baldi, S.Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia voll. 4, Leopardi, 5, 6 • Materiali in fotocopia Piacenza, 30 maggio 2015 Gli alunni La docente .......................................... .......................................... ..........................................

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ISTITUTO STATALE “G.M.COLOMBINI”

ESAME DI STATO 2015/2016 CLASSE V SU B

PROGRAMMA DI LATINO

STORIA DELLA LETTERATURA

Il contesto storico culturale della tarda età repubblicana

M.T.Cicerone: biografia, pensiero,produzione oratoria,retorica,filosofica,epistolare

Lucrezio: biografia e problemi connessi,pensiero, poetica, produzione

Il contesto storico culturale dell’età augustea

Q.Orazio Flacco: biografia, pensiero, poetica, produzione

Il contesto storico culturale dell’età imperiale

L’età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali.

Seneca: biografia, pensiero, produzione filosofica e teatrale

Lucano : biografia e produzione: Pharsalia come reazione al modello epico virgiliano

Petronio : biografia e problemi connessi, produzione. Il realismo del Satyricon.

L’età dei Flavi: caratteri generali

Quintiliano: biografia e opera. l’Institutio Oratoria e la pedagogia dell’autore

Lettura, traduzione, commento dei seguenti testi

M.T.Cicerone: Oratio I in Catilinam: cap.1;4 ( in traduzione)

De oratore: I, 16-20 ; I, 30-34 (in traduzione)

Somnium Scipionis: De re publica VI 9, 10,13,14,15, 20,25 (in lingua),

11,12 (fotocopia), 16,17 (in traduzione)

Cato maior de senectute cap.XI in traduzione)

Laelius de amicitia cap. VI (in traduzione)

Epistulae ad familiares: XIV, 4,1( in lingua);VI, 5; XI, 6,3-7; XIV,23; XVI,12

( in traduzione)

Letture critiche: F.Dupont: “Essere vecchi a Roma” da “La vita quotidiana nella Roma repubblicana”,Laterza,Roma-

Bari

Lucrezio: De Rerum natura, I , vv. 1-43 L’inno a Venere

I , vv 62-79 L’elogio di Epicuro

I , vv 80-101 Il sacrificio di Ifigenia

I , vv 921-950 I lucida carmina lucreziani ( in traduzione)

II , vv.1-61 La serenità del sapiente epicureo (in traduzione)

II , vv.352-366 Il dolore della giovenca(in traduzione)

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

III vv. 1-30 Epicuro, rerum inventor (in traduzione)

V vv.195-234 Non è l’uomo il centro dell’universo(.in trad)

V vv 1161-1240 L’origine della religione (in traduzione)

VI vv.1138-1181; 1225-1286 : La peste di Atene(in traduzione)

Orazio: Odi I,1 (in traduzione), 9,11(in lingua); 14, 20, 22, 23, 37,38 (in traduzione

Odi III, 30 (in lingua)

Satire: I,4 Gli insegnamenti paterni (vv 103-143 in traduzione)

I,9 Ibam forte via sacra (in traduzione)

II, 6 Il topo di campagna e il topo di città ( vv 79-117 in traduzione)

Seneca: Consolatio ad Helviam matrem 8 (in traduzione)

Consolatio ad Marciam XX, 1-2 (in lingua)

De ira: III, 36 L’esame di coscienza (in lingua)

De vita beata 17-18 (in traduzione)

De tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica (in traduzione)

De brevitate vitae: cap. 10,2-4 in latino e lettura integrale dell’opera in traduzione.

Epistulae ad Lucilium: 1(in lingua);28 (in traduzione); 47,1-5; 10-13 (in lingua), 16-21 (in

traduzione) ; 95, 51-53 (in traduzione); 67, 3-7 (in traduzione)

Lettura critica: A. Traina, Lo stile di Seneca, specchio di un’epoca

Quintiliano: Institutio oratoria : II, 2, 5-8 Il maestro sia come un padre (in traduzione)

I, 2, 1-8 Precettore domestico o maestro pubblico?(in traduzione)

I, 3, 6-13 Tempo di gioco, tempo di studio (in traduzione)

I, 3, 14-17 Inutilità delle punizioni corporali (in traduzione)

Petronio dal Satyricon in traduzione :La domus di Trimalchione; Trimalchione si unisce al

banchetto; Vive più a lungo il vino dell’ometto; L’apologia di Trimalchione; la descrizione di

Fortunata

Testo in adozione: Diotti-Dossi-Signoracci “Res et Fabula ” vol. 1,2,3 ed. SEI

L’insegnante: Gli studenti:

Piacenza 30 maggio 2016

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 5° SUB

REVISIONE ARGOMENTI ANNI PRECEDENTI

Insiemi di punti: intervalli ed intorni

Disequazioni intere, fratte e sistemi

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

LE FUNZIONI

Definizioni fondamentali e classificazione delle funzioni

Determinazione del dominio

Grafico di una funzione e determinazione del codominio

Zeri di una funzione

Segno di una funzione

Funzioni crescenti, decrescenti, pari e dispari

I LIMITI

Limite finito al finito

Limite destro e sinistro

Continuità di funzioni in un punto e in un intervallo

Calcolo del limite di funzioni continue

Limite finito all’infinito, asintoti orizzontali

Limite infinito al finito, asintoti verticali

Limite infinito all’infinito

Verifica di un limite

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Teoremi: teorema della permanenza del segno, teorema del confronto

OPERAZIONI SUI LIMITI

Limite della somma e della differenza di funzioni

Limite del prodotto e del rapporto di due funzioni

Limite del reciproco di una funzione

Limite della potenza di una funzione

Forme indeterminate: 0/0, /, -

Calcolo dei limiti

Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie

DERIVATE

Definizione e significato geometrico

Calcolo della derivata mediante definizione

Teorema sulla continuità e derivabilità

Punti stazionari e punti di non derivabilità

Retta tangente al grafico di una funzione

Derivate fondamentali

TEOREMI SUL CALCOLO DELLE DERIVATE

Derivata della somma di funzioni (dimostrazione)

Derivata del prodotto di una costante per una funzione (dimostrazione)

Derivata del prodotto di due funzioni

Derivata del reciproco di una funzione

Derivata del quoziente di due funzioni

Derivata della funzione composta

STUDIO DI FUNZIONE

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi assoluti e relativi

Punti stazionari, ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

Studio di funzioni razionali

Libro di testo: Matematica. Azzurro Volume 5

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 5^ SUB

A.S. 2015-2016

• Morale e valori. • La coscienza. • Coscienza e responsabilità. • Etica cristiana e libertà • Il discorso etico una realtà complessa. • Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea. • Il relativismo etico. • Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana. • Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo. • L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore. • L’attenzione alla sacralità della vita e della persona. • Le problematiche etiche

Firma Daniela Mazzoni

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

a.s. 2015/2016 classe 5 s.u. B

Docente Arianna Dadati Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMA SVOLTO

Lo Sviluppo Psicomotorio

• lo schema corporeo

• le tappe dello sviluppo psicomotorio

• le abilità motorie di base

Paramorfismi e Dismorfismi

• difetti posturali

• vizi del portamento

• dismorfismi della colonna vertebrale

• dismorfismi degli arti inferiori

Energetica Muscolare

• ciclo dell'energia

• ATP

• vie di produzione dell' ATP : meccanismo anaerobico lattacido

anaerobico alattacido

aerobico

Pronto Soccorso

• classificazione degli infortuni

• come trattare i traumi più comuni

. contusioni

. ferite

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

. emorragie

. stiramenti

. strappi muscolari

. distorsioni

. lussazioni

. fratture

. perdita di sensi

_ emergenze ed urgenze

. arresto cardiaco

. uso del defibrillatore semiautomatico

. trauma cranico

. soffocamento , manovre di disostruzione vie aeree negli adulti e nei bambini )

. ipotermia

. assideramento

. ustioni

. colpo di sole

. colpo di calore

Capacità condizionali

• forza

• resistenza

• velocità

. definizione e metodi di sviluppo

Capacità coordinative

. definizione e metodi di sviluppo

Mobilità articolare

. definizione e metodi di mantenimento con particolare riferimento

allo stretching

Giochi di Squadra

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

• caratteristiche tecniche e regolamento di . pallavolo

. pallacanestro

. rugby

Atletica Leggera

• caratteristiche tecniche e regolamenti di gara di . corse

. salti

. lanci

Piacenza , 30 maggio 2016 Docente

…...................................

Alunni

….....................................

…......................................

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i
Page 23: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

LICEO STATALE G. M. COLOMBINI PIACENZA

Anno scolastico 2015/2016

Classe V B Liceo delle Scienze Umane

Scienze naturali

Biologia

Biologia molecolare

* Gli acidi nucleici: strutture e funzioni di DNA e RNA

* Il processo di duplicazione del DNA * Il processo di trascrizione dell’RNA

* Il codice genetico e la sintesi proteica

Il DNA e la regolazione * Cromosoma procariote e cromosoma eucariote: somiglianze e differenze

* Regolazione genica nei procarioti: il modello dell’operone (operone lac e operone trp)

* Regolazione genica negli eucarioti: visione d’insieme Biotecnologie tradizionali e innovative

* Trasferimento di geni nei procarioti (coniugazione, trasformazione, trasduzione)

* Tecnologia del DNA ricombinante (ingegneria genetica): enzimi di restrizione, vettori e ospiti, genoteche,

sonde molecolari,elettroforesi su gel, PCR, metodo Sanger per il sequenziamento, fingerprinting (impronta genetica)

* Dalla genomica alla post genomica (cenni generali e solo definizioni di genomica funzionale, proteomica,

trascrittomica, bioinformatica) * Microarrey: descrizione e utilizzo

* Definizioni di genetica diretta e genetica inversa

* Cenni generali sulle applicazioni nei diversi settori delle biotecnologie rosse (prodotti medicinali, diagnostica, vaccini, terapia genica, clonazione), verdi (aumento della produttività, resistenza a malattie e

avversità ambientali, biopharming), grigie (biorisanamento), bianche (enzimi per le industrie alimentare, dei

detersivi, dei mangimi, tessile, cosmetica, .. ) e sulle prospettive future.

Chimica

Biochimica

* Biomolecole, monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi * Glucidi: caratteristiche generali, funzioni, classificazione, nomenclatura, struttura lineare (formula di

Fischer) e struttura ciclica (formula di Haworth) dei monosaccaridi, disaccaridi e legame glicosidico,

polisaccaridi

* Lipidi: caratteristiche generali, funzioni, classificazione e nomenclatura (trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, lipidi non saponificabili)

* Protidi: caratteristiche generali degli amminoacidi, classificazione, concetto di anfoione (ione dipolare),

legame peptidico, proteine semplici e coniugate, strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, denaturazione, classificazione e funzioni delle proteine

* Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo

* ATP, NAD+, FAD: caratteristiche generali e funzione

* Enzimi: caratteristiche generali, funzioni, fattori che ne influenzano l’attività, meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica, cofattori e coenzimi

* Vie e reti metaboliche

* Il metabolismo del glucosio (visione d’insieme)

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

* La respirazione cellulare (ossidazione del glucosio): descrizione (su schemi) dei passaggi chimici di glicolisi, fermentazione lattica e alcolica, formazione di acetilCoA e ciclo di Krebs, catena respiratoria e fosforilazione

ossidativa, bilancio energetico

* La via del pentoso fosfato (solo definizione)

* Gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi (solo definizioni)

Scienze della Terra

Meteorologia: richiamo alla struttura dell’atmosfera e agli elementi che definiscono il tempo meteorologico

(temperatura, pressione, umidità) * Le perturbazioni atmosferiche delle medie latitudini (fronti caldo, freddo, occluso, stazionario e fenomeni

correlati)

* Cenni su carte meteorologiche e previsioni del tempo (segni convenzionali e loro interpretazione)

Libri di testo:

Sparvoli Sparvoli Zullini Scaioni “Fondamenti di Biochimica” - ATLAS

Saraceni Strumia “Immagini e itinerari della Biologia” - Zanichelli (testo del biennio)

Lupia Palmieri,Parotto “Osservare e capire la Terra ed.azzurra - La Terra come pianeta, la dinamica esogena Zanichelli (testo del biennio)

Piacenza, 30/05/2016

Gli studenti L’insegnante

Albana Bushi Irma Calligaro

Vera Gabbiani

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

PROGRAMMA SCIENZE UMANE

Classe 5 SUB

STATUS RUOLI SOCIALI E SOCIALIZZAZIONE

Lo status sociale e il rapporto uomo società

I processi di socializzazione

COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA

I processi di comunicazione

La comunicazione di massa

Gli effetti persuasivi della comunicazione di massa

LA SOCIETA’ DI MASSA

Fenomeni di massa e società di massa

La critica alla società di massa

SOCIETA’GLOBALE E SISTEMI DI WELFARE

Lo Stato sociale: origine ed evoluzione

Il terzo settore

I servizi di cura

L’UOMO COME ESSERE CULTURALE

Le origini

L’antropologia come scienza della cultura

Il nuovo concetto di cultura

Le società multiculturali

PEDAGOGIA

LA PEDAGOGIA DEL NOVECENTO E LE SCUOLE ATTIVE

Claparède, Decroly,Dewey, Agazzi, Montessori, Freinet, , Rogers, Don Milani

lettura in forma integrale di Montessori :” Manuale di pedagogia scientifica”

Psicopedagogia:Piaget,Vygotskij,Freud,Skinner

TEMATICHE:

a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’ istruzione a livello europeo

(compresa la prospettiva della formazione continua) con i più importanti

documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori;

b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani;

c) l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;

d) i media, le tecnologie e l’educazione;

e) l’educazione in prospettiva multiculturale;

f) l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

Testo in uso: Crepet-Chiosso –Volontè : Scienze Umane Ed. Einaudi

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI"

PIACENZA

ESAME DI STATO 2015/2016 Classe V SUB

PROGRAMMA DI STORIA

I problemi dell'unificazione

- Il nuovo Stato italiano e la Destra storica

- Lo stato accentrato e la linea politica “piemontesista”, il divario Nord -Sud, il brigantaggio

- La politica economica: i costi dell’unificazione

- La politica estera: l’annessione del Veneto, la liberazione di Roma e la “questione romana”

L’Italia della Sinistra storica

-Il governo Depretis e il fenomeno del trasformismo-

-Politica economica: la scelta protezionista, l’industrializzazione al Nord e la “questione

meridionale; il fenomeno dell’emigrazione

- La politica estera: la Triplice alleanza e l’iniziativa coloniale

- La “democrazia autoritaria” di Francesco Crispi

Imperialismo e colonialismo - La politica di potenza: cause, paesi coinvolti, interpretazioni e conseguenze

- La spartizione dell’Africa

- Il Sud Africa e la guerra anglo-boera

- L’India sotto il dominio britannico

- La decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa: cenni

- L’espansione europea in Estremo Oriente: la Cina dalla guerra dell’oppio alla rivolta dei boxer;

il Giappone tra innovazione e tradizione

Capitalismo e imperialismo nel tardo Ottocento

-Gli squilibri del progresso e la “grande depressione”

- La seconda rivoluzione industriale (caratteri generali)

L'Italia giolittiana

- La crisi di fine secolo

- I governi Giolitti e le riforme: l’attenzione alla società di massa, la neutralità nei conflitti di

lavoro; la politica economica e i suoi limiti

- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

Letture:

G. Giolitti: il programma liberale (da un discorso del 29 ottobre 1899)

G. Giolitti: la funzione pacificatrice del governo, al di sopra delle parti ( da un discorso in parlamento, 4

febbraio 1901)

La prima guerra mondiale - Cause remote del conflitto ed elementi di novità della “ Grande Guerra”

- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- La mobilitazione totale

- Le fasi del conflitto sui diversi fronti

- I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

Letture:

I Quattordici punti di Wilson

La rivoluzione russa - Dalle rivoluzioni del 1917 alla dittatura di partito

- La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra; l’esperienza della NEP

- La nascita dell'URSS e la sua dissoluzione: cenni alla svolta di Gorbaciov, all’ascesa di Eltsin

e alla dissoluzione dell’autorità centrale

Letture:

Lenin: le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Gli Stati Uniti e la crisi del '29 - Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali

- La crisi del '29

- Roosevelt e il New Deal

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - I problemi del dopoguerra

- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

- La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana

- Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19 (il “biennio rosso”)

- Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21

- La marcia su Roma

- Mussolini: dalla fase legalitaria alla dittatura

- L'Italia fascista: politica economica e interna; politica estera; leggi razziali

- Il fascismo fra consenso e opposizione

Letture:

Il fascismo delle origini, “un movimento sanamente italiano” ( dal programma dei Fasci di combattimento,

1919)

Emilio Lussu, Mussolini alla Camera: il discorso del “bivacco”

B. Mussolini dal discorso alla Camera dei deputati, 3 gennaio 1925

L’Unione Sovietica di Stalin - L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell'URSS

- Il sistema di potere staliniano: il consolidamento dello stato totalitario

La crisi della Germania - La Repubblica di Weimar e la sua crisi

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

- Il nazismo al potere

- La costruzione dello stato totalitario: l'ideologia nazista e l'antisemitismo

- Il processo di distruzione degli Ebrei secondo R.Hilberg

Verso la Seconda guerra mondiale

- La guerra civile spagnola

- L’Anschluss, i Sudeti e la Conferenza di Monaco

(programma svolto dopo il 15 maggio)

La seconda guerra mondiale

- Le origini del conflitto

- Le dinamiche della guerra

- L'Italia nella seconda guerra mondiale

- La Resistenza

- Istituzione dell’ ONU; la struttura dell’ONU

Testo in adozione: Manzoni-Occhipinti STORIA Scenari Documenti Metodi Einaudi vol 2-3

L'insegnante Gli studenti

Piacenza, 30 maggio 2016

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i
Page 29: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

Liceo delle Scienze Umane “Giulia Molino Colombini” di Piacenza

PPRROOGGRRAAMMMMAA SSVVOOLLTTOO

ddii SSttoorriiaa ddeellll’’AArrttee

CCllaassssee: 5a SUB

IInnsseeggnnaannttee: Donatella Gandini

AAnnnnoo ssccoollaassttiiccoo: 2015/2016 TTeessttii iinn uussoo: - Omar Calabrese, Vittorio Giudici - DA GIOTTO AL SETTECENTO - vol. 2 - Le Monnier Scuola - Omar Calabrese, Vittorio Giudici - DALL'OTTOCENTO A OGGI - vol. 3 - Le Monnier Scuola

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò: la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre

JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione Wallace Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità. • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755) • LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitare JACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

aa)) LL’’AARRTTEE DDEELL SSEENNTTIIMMEENNTTOO,, DDEELLLLAA PPAASSSSIIOONNEE,, DDEELLLL’’IIMMMMAAGGIINNAAZZIIOONNEE,,

DDEELLLL’’IIRRRRAAZZIIOONNAALLIITTÀÀ,, DDEEII GGRRAANNDDII IIDDEEAALLII EE DDEELLLLAA FFUUGGAA DDAALLLLAA RREEAALLTTÀÀ.. Il Romanticismo: l’arte del sentimento, della passione, dell’immaginazione, dell’irrazionalità, dei grandi ideali e della fuga dalla realtà. Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e dello sviluppo della industrializzazione. • I CONCETTI DI SUBLIME DINAMICO E MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO. CASPAR DAVID FRIEDRICH

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

- Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle - Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle - Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie • I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER E IL BELLO SUBLIME DINAMICO - Luce e colore (teoria di Goethe) – il mattino dopo il diluvio, 1843, Londra, Tate Gallery JOHN CONSTABLE E IL BELLO PITTORESCO - Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese JOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts WILLIAM BLAKE e la sua mitopoiesi - Ancient of Days, (Urizen), frontespizio di Europe, a Prophecy, Fitzwilliam Museum, Cambridge • IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre

• IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica - Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

bb)) LL’’AADDEESSIIOONNEE AALL VVEERROO Il Realismo sociale francese: caratteri generali del movimento sviluppatosi in seguito all’affermazione del Positivismo e allo sviluppo dell’industrializzazione e del Socialismo. Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice. GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata - Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre - Bonjour monsieur Courbet, 1854, Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais JEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico - L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: forti contrasti chiaroscurali, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀ EDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago • L’ANTICONFORMISMO EDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTE CLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan • IL GIAPPONISMO E LA SUA INFLUENZA SULL’IMPRESSIONISMO KATSUSHIKA HOKUSAI - La grande onda, 1760-1849 • LA DANZA EDGAR DEGAS - La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

• L'ALCOLISMO E LA SOLITUDINE ESISTENZIALE EDGAR DEGAS - L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di Giotto

CRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1860, 1879, Piacenza, Galleria Ricci Oddi GIOVANNI FATTORI - Buoi al carro, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59., Milano, Collezione privata

cc)) LL’’AARRTTEE DDEELLLL’’UULLTTIIMMOO VVEENNTTEENNNNIIOO DDEELLLL’’OOTTTTOOCCEENNTTOO Il Neoimpressionismo (pittura e scienza) Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT - Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di Chicago Divisionismo GIOVANNI SEGANTINI - Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna - Le cattive madri, 1894, Vienna, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore) GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano) - Il quarto stato”, 1901, Milano, Museo del Novecento Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali

fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento. PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Parigi, Musée d'Orsay - La montagna Saint-Victoire dai Lauves, 1902-1904,, Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art - Natura morta con cesta di mele,1890-1894, The Art Institute of Chicago VICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, olio su tela, 54 x 65, 1888, Amsterdam, Museo Van Gogh - Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art - Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Museo Van Gogh HENRY DE TOULOUSE LAUTREC - Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec - Manifesti pubblicitari PAUL GAUGUIN - Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine Arts Il Simbolismo

GUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'Orsay Presupposti del Simbolismo nell’’Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea).

AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la “Salomè” di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei Preraffaeliti DANTE GABRIEL ROSSETTI - Beata Beatrix, 1864-1870, Londra, Tate Gallery L’Art nouveau: il bello che innalza l’animo. GUSTAV KLIMT - Giuditta I, 1901, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere” - Le tre età della donna“, 1905, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere L’architettura del ferro e del vetro in Europa JOSEPH PAXTON (1803-1865)

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI · PDF filef) Il tema della ... Liceo Statale “G. Molino Colombini ... • Preludio Il Naturalismo francese I fondamenti teorici; i

- Il Palazzo di Cristallo, 1850-1855, Londra GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923) - Torre Eiffel, 1889, Parigi

L’ARTE DEL NOVECENTO

LLEE AAVVAANNGGUUAARRDDIIEE SSTTOORRIICCHHEE a) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità. UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection - Il grido, 1893, Oslo, Nasjonalgallerit L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage - La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage - La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza

di valori nella società del tempo. ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum - Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)

OTTO DIX - Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt b) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo). PABLO PICASSO - Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, The Museum of Modern Art - Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Mosca, Museo Puškin - Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso PICASSO CONTRO LA GUERRA - Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofia c) Il Futurismo: l’esaltazione del progresso e della dinamicità. UMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim - Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art - Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Londra, Tate Modern d) Il Surrealismo: l’arte dell’inconscio. SALVADOR DALI’ - Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art - Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

La classe ha svolto un modulo CLIL di n. 5 h, con l’insegnante madrelingua di Inglese, incentrato sul CUBISMO con analisi delle opere “Les demoiselles d’Avignon” e “Guernica”.

I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Piacenza, 30 maggio 2016