Anno scolastico 2015-16 - liceoruggierimarsala.gov.it · La validità dei titoli inerenti a...

76
1 Marsala lì 13-05-2016 Coordinatore Dirigente Scolastico Prof.Giuseppe Gramignano Prof.ssa Fiorella Florio DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2015-16 V CLASSE SEZIONE D NUOVO ORDINAMENTO

Transcript of Anno scolastico 2015-16 - liceoruggierimarsala.gov.it · La validità dei titoli inerenti a...

1

Marsala lì 13-05-2016

Coordinatore Dirigente Scolastico

Prof.Giuseppe Gramignano Prof.ssa Fiorella Florio

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2015-16

V CLASSE SEZIONE D

NUOVO ORDINAMENTO

2

Indice:

1. Composizione del Consiglio di Classe pag.2

2.Presentazione della classe pag.3

3. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo pag.4

4. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta pag.5

5. Prove effettuate per la terza prova pag.6

6.1 Griglia di valutazione terza prova pag.7

6.2 Griglia di valutazione prima prova pag .8

6.3 Griglia di valutazione seconda prova pag.11

6.4 Griglia di valutazione dell’orale pag.13

7. Consiglio di Classe pag.14

Allegati :

Schede disciplinari:

1 Lingua e letteratura italiana

2 Lingua e letteratura latina

3 Lingua e letteratura inglese

4 Storia

5 Filosofia

6 Matematica

7 Fisica

8 Scienze

9 Disegno e storia dell’arte

10 Religione

11Educazione fisica

12 Simulazioni 3° Prove

13Risultati dello scrutinio finale del terzo e quarto anno

3

1. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina Terza Quarta Quinta

Lingua e

lett.italiana

Lombardo Maria Lombardo Maria Giuseppe

Gramignano

Lingua e lett.latina Gerardi Francesca Gerardi Francesca Giuseppe

Gramignano

Lingua e lett.

inglese

Rosaria

Di Girolamo

Rosaria

Di Girolamo

Rosaria

Di Girolamo

Storia

Luca

Facciolo

Rosita Maya

Garraffa

Rosita Maya

Garraffa

Filosofia Natalia Longo Rosita Maya

Garraffa

Rosita Maya

Garraffa

Fisica

Maria Elena

Bono

Innocenza

Sammartano

Innocenza

Sammartano

Matematica

Diego Biondo Innocenza

Sammartano

Innocenza

Sammartano

Scienze

Sebastiana

Giovanna Chirco

Sebastiana

Giovanna Chirco

Sebastiana

Giovanna Chirco

Disegno e Storia

dell’arte

Antonino

Linares

Antonino

Linares

Antonino

Linares

Educazione Fisica Leonardo

Spalla

Leonardo

Spalla

Leonardo

Spalla

Religione

Francesca

Indelicato

Francesca

Indelicato

Francesca

Indelicato

4

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia del triennio della classe dati statistici

Classe Iscritti dallo

stesso corso

Iscritti da

altri corsi

Promossi Promossi a

seguito di

giudizio

sospeso

Non

promossi

Ritirati/

Trasferiti in

altri corsi

Terza 25 20 5 2

Quarta 25 2 21 4

Quinta 25 17 8 2

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V D è composta da 25 alunni di cui 17 femmine e 8 maschi,tutti provenienti dalla IV D

dell’anno scorso.

Pur eterogenea per estrazione sociale, la classe risulta caratterizzata da buona vivacità . Gli

studenti nel corso degli anni precedenti si sono distinti per responsabilità e propensione allo studio,

disponibilità al dialogo . Nel corso di quest’ ultimo anno si è però registrato un lieve calo

nell’impegno, dovuto anche alle prove di selezione per accesso all’ Università o alle Forze Armate

che hanno visto coinvolti una parte della classe. All’interno della stessa si distingue un esiguo

gruppo di giovani motivati e disponibili al dialogo educativo che, nel corso del loro iter scolastico,

hanno saputo adempiere i propri doveri con serietà e diligenza, conseguendo un livello di profitto

buono e, in qualche caso, ottimo. Per tutti gli altri allievi, diversificati sono stati l’impegno e la

motivazione allo studio. Alcuni hanno progressivamente maturato una certa autonomia operativa e

capacità di controllo delle strategie di apprendimento, conseguendo un discreto o sufficiente livello

di conoscenze e competenze disciplinari; altri infine, a causa di un impegno superficiale congiunto

ad un livello di competenze in ingresso fragile, hanno acquisito nelle varie discipline conoscenze

appena sufficienti e competenze ed abilità non pienamente adeguate.

A seguito della nota 4969 del 25 luglio 2014-CLIL-norme transitorie 2014-2015, all’inizio

dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha individuato Storia come materia non linguistica che ha

previsto lo sviluppo del seguente modulo: The Great Depression in the United States : 1929-1937.

La docente di storia ha,quindi, collaborato per far acquisire agli alunni gli argomenti scelti,

adottando strategie didattiche rispondenti allo scopo.

Nel corso del triennio la classe non ha avuto continuità didattica in Italiano, Latino,Storia ,

Filosofia, Matematica, Fisica a causa di svariate contingenze che hanno portato all’assegnazione di

docenti sempre diversi di anno in anno nelle suddette discipline. I docenti, pur nella diversità di

composizione annuale del Consiglio di Classe,sono sempre riusciti ad operare in contesti di fattiva

collaborazione ed hanno proposto opportuni parametri morali, estetici e storici su cui i giovani

possono costruire i singoli percorsi di vita.

Nel mese di marzo la V D ha partecipato al viaggio di istruzione a Budapest con particolare

interesse, distinguendosi per disciplina e ricezione degli stimoli culturali, attraverso il confronto con

realtà diverse dalla propria quotidianità e dalle proprie tradizioni locali.

5

3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione finale,

viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in corso. Tale

credito è determinato dalla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e può essere

integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti

ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per l’attribuzione del credito

scolastico si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 :

Media dei voti

3°classe 4° classe 5° classe

M=6 3-4

3-4 4-5

6 < M≤ 7 4-5 4-5

5-6

7 < M≤8

5-6 5-6 6-7

8 < M≤ 9

6-7 6-7 7-8

9 < M ≤10

7-8 7-8 8-9

Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal Collegio

dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di attribuire il punteggio più alto della banda in

presenza di almeno tre dei seguenti parametri:

- assiduità della frequenza (non più di 19 giorni di assenza e non più di 12 entrate/uscite)

- interesse, impegno nella partecipazione

- media dei voti pari o superiore all’unità più 0.50

- attività complementari ed integrative – crediti formativi

I crediti formativi valutabili devono essere inerenti ad una delle tipologie sotto elencate:

Formazione umana ed attività culturale extracurriculare;

Formazione professionale ed esperienze lavorative;

Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili);

Cooperazione e sport;

Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati

prodotti dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è

legalmente riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…).

La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche agonistiche

rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…)

Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie

esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi luttuosi ,

impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o accademici, stage

formativi. Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze degli studenti.

6

4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Voto

10 Comportamento esemplare;

Partecipazione critica e costruttiva alla vita

scolastica;

Frequenza assidua (max 6 gg per quadrimestre) e

rispetto scrupoloso degli orari scolastici;

Partecipazione ad attività culturali con esiti

lusinghieri;

Ruolo attivo e positivo all’interno del gruppo classe

9 Comportamento corretto, responsabile e rispettoso

della comunità scolastica;

Partecipazione attiva e collaborativa alle attività

scolastiche;

Frequenza assidua (max 8 gg per quadrimestre) e

rispettosa degli orari scolastici;

Partecipazione proficua alle attività extra scolastiche

dell’Istituto;

Utilizzo responsabile del materiale e delle strutture

della scuola

8 Comportamento quasi sempre corretto e

responsabile;

Partecipazione adeguata alle attività scolastiche;

Frequenza regolare (max 9 gg per quadrimestre)

Impegno e interesse regolari anche verso le attività

extrascolastiche;

Richiami verbali;

7 Comportamento poco corretto nei confronti dei

compagni e/o insegnanti e/o personale

scolastico;

Partecipazione discontinua alle attività scolastiche;

Frequenza irregolare con assenze e /o entrate /uscite

strategiche;

Uso poco diligente del materiale e delle strutture

scolastiche;

Uso improprio del telefonino e di altre

apparecchiature elettroniche durante le ore di

lezione;

6 Comportamento scorretto nei confronti dei

compagni e/o di tutto il personale scolastico e/o

eventuali danni causati alle strutture e alle

attrezzature della scuola;

Partecipazione carente alle attività scolastiche;

Frequenza delle lezioni molto irregolare e mancato

rispetto degli orari scolastici;

Uso del telefonino o di altra apparecchiatura o

comportamento che determini offesa alle

persone o alla Istituzione Scolastica;

Presenza di almeno una sospensione dalle lezioni

per un periodo da uno a quindici giorni;

7

Da 5 a 1 Presenza di almeno una sospensione superiore ai 15

giorni

NOTA BENE:

1.Le note per responsabilità personale saranno comunicate alle famiglie dal Coordinatore di Classe.

Il Consiglio di Classe valuterà se la nota è riconducibile ad un comportamento poco corretto o

scorretto,e delibererà quale ricaduta debba avere sul voto di condotta.

2.L’attribuzione del voto avverrà in presenza di almeno tre descrittori su cinque.

5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova

1° Simulazione

Data 17/03/2016

Discipline: inglese, fisica, storia, storia dell’arte, scienze.

2° Simulazione

Data 11/05/2016

Discipline: inglese, fisica, filosofia, storia dell’arte, scienze

Le prove sono state composte da 24 quesiti, di due tipologie diverse: n.8 quesiti di tipologia

B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla).

Inglese n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Fisica n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

Storia n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Filosofia n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Storia dell’arte n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Scienze n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata.

Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non

programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue, mentre

è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura elettronica.

8

6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova

Punteggio per quesito:

Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata

Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore

“Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito

Pertinenza e qualità dell’informazione

3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente

2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente

1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta

0 punti Risposta non data o del tutto errata

Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto

ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)

Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica, della calcolatrice non programmata, del

vocabolario di Inglese monolingue.

Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA

Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 .

Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del

punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)

Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di

valutazione:

Punteggio Voto

da 37 a 40 15/15 Prova eccellente

da33 a 36 14/15

da 30 a 32 13/15

da 27 a29 12/15

da 24 a 26 11/15

da 21 a 23 10/15 Prova sufficiente

da 18 a 20 9/15

da 15 a 17 8/15

da 13 a 14 7/15

da 11a 12 6/15

da 9 a 10 5/15

da 7 a 8 4/15

da 5 a 6 3/15

da 3 a 4 2/15

da 0 a 2 1/15

9

6.2 Griglia di valutazione per la Prima Prova Scritta

ITALIANO TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Comprensione ed interpretazione Tutti i concetti chiave individuati 2 3

Molti concetti chiave individuati 1,5 2,5 Concetti chiave individuati parzialmente 1 2

Concetti chiave non individuati 0,5 1 Analisi Completa e puntuale 2 3 Abbastanza completa e puntuale 1.5 2,5 Parzialmente svolta/ Lacunosa 1 2 Assenza di elementi valutabili 0,5 1 Argomentazione e approfondimento Trattazione coesa e ordinata, riferimenti storico-letterari pertinenti 2 3 Trattazione quasi sempre ordinata, riferimenti storico-letterari

pertinenti 1.5 2,5

Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non sempre

appropriati 1 2

Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storico-letterari 0,5 1 Capacità critiche. Rielaborazione personale Commento personale ampio e originale 2 3 Apporti personali evidenti 1,5 2,5 Apporti personali parzialmente sviluppati 1 2

Apporti personali scarsi 0,5 1 Correttezza morfosintattica. Proprietà

lessicale Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato 2 3

Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali

di poco rilievo 1,5 2,5

Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o

lessicali anche gravi 1 2

Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici

e lessicali 0,5 1

ALUNNO……………………………………………. CLASSE ………………

10

ITALIANO TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Comprensione ed

interpretazione delle fonti

Completa comprensione, corretta interpretazione 2 3

Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione 1.5 2,5 Parziale comprensione, accettabile interpretazione 1 2 Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione 0,5 1 Uso delle fonti Sempre appropriato 2 3 Quasi sempre appropriato 1.5 2,5 Parziale 1 2 Lacunoso 0,5 1 Coesione e coerenza

argomentativa

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed argomentazioni

chiare 2 3

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara 1.5 2,5 Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente 1 2 Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti 0,5 1 Capacità critiche

Rielaborazione personale

Apporti personali ampi e originali 2 3

Apporti personali evidenti 1.5 2,5 Apporti personali parzialmente sviluppati 1 2 Apporti personali scarsi 0,5 1 Correttezza morfositattica

Proprietà lessicale

Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico appropriato 2 3

Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o lessicali di poco

rilievo 1.5 2,5

Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o lessicali anche

gravi 1 2

Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori sintattici e

lessicali 0,5 1

ALUNNO ………………………………. CLASSE …………………

11

ITALIANO TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

ITALIANO TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Pertinenza dei contenuti Informazione ampia e pertinente alla traccia 2 3

Informazione sintetica ma pertinente 1.5 2,5 Informazione superficiale 1 2

Informazione poco pertinente 0,5 1 Conoscenza dei contenuti Approfondita 2 3 Apprezzabile 1.5 2,5 Parziale 1 2 Lacunosa/ assente 0,5 1 Coesione e coerenza

argomentativa

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed

argomentazioni chiare 2 3

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara 1.5 2,5 Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre

coerente 1 2

Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti 0,5 1 Capacità critiche.

Rielaborazione personale

Apporti personali ampi e originali 2 3

Apporti personali evidenti 1.5 2,5 Apporti personali parzialmente sviluppati 1 2 Apporti personali scarsi o assenti 0,5 1 Correttezza morfosi tattica.

Proprietà lessicale

Ortografia e sintassi sostanzialmente corrette, lessico

appropriato 2 3

Alcuni errori ortografici, alcune imprecisioni sintattiche o

lessicali di poco rilievo 1,5 2,5

Diversi errori ortografici e diverse imprecisioni sintattiche o

lessicali anche gravi 1 2

Numerosi e gravi errori ortografici, numerosi e gravi errori

sintattici e lessicali 0,5 1

ALUNNO……………………………………………. CLASSE ………………

12

6.3 - Griglia di valutazione per la seconda prova scritta Il dipartimento di matematica propone di adottare la griglia che solitamente viene inviata dal

ministero, il giorno successivo all’espletamento della prova. In alternativa si propone la seguente

griglia che è stata elaborata dal dipartimento di matematica sulla falsa riga di quelle proposte dal

ministero negli anni precedenti corredata di indicatori e descrittori. Il punteggio massimo per il

problema è di 75 punti e 15 punti per ogni quesito, punteggi che dovranno essere suddivisi tra le

diverse voci (conoscenze, abilità e competenze) a seconda della tipologia di quesito e problema. Si

propone di adottare poi la tabella, sempre proposta dal ministero negli anni precedenti, per ottenere

il voto in quindicesimi corrispondente al punteggio grezzo. Problema

n_____

max 75

Q uesito

n______

Max 15

Q uesito

n______

Max 15

Q uesito

n______

Max 15

Q uesito

n______

Max 15

Q uesito

n______

Max 15

Conoscenze Max __ Max __ Max __ Max__ Max __

Abilità Max __ Max __ Max __ Max __ Max __

Competenze Max ___ Max __ Max __ Max __ Max __

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Ottime 100%

Buone 80%

Sufficienti 60%

Mediocri 40%

Scarse 20%

Assenti 0%

(ABILITA’)

CORRETTEZZA E CHIAREZZA

DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

Ottime 100%

Buone 80%

Sufficienti 60%

Mediocri 40%

Scarse 20%

Assenti 0%

(COMPETENZE)

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e

commento della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

Ottime 100%

Buone 80%

Sufficienti 60%

Mediocri 40%

Scarse 20%

Assenti 0%

Punteggio assegnato

Tot ______ / 150

___/ max

_ / MAX

___ /MAX

___ _/ MAX

___ / MAX

___ / MAX

TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO( in quindicesimi)

13

Indicatori e descrittori

INDICATORI SPECIFICA ATTRIBUITA ALL’INDICATORE LIVELLO DI VALUTAZIONE % PUNTI

CONOSCENZE ottime: conosce tutti i temi proposti in modo approfondito e puntuale 100%

buone: mostra un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti 80%

sufficienti: ha una sufficiente conoscenza degli argomenti e del loro significato 60%

mediocri: ha conoscenze frammentarie e approssimate 40%

scarse: ha una conoscenza troppo superficiale decisamente insufficiente 20 %

assenti : non ha conoscenza dell'argomento 0%

ABILITÀ ottime: la procedura risolutiva è completamente corretta con indicazioni puntuali e rigorose a commento dei passaggi 100%

buone: la procedura risolutiva è corretta, senza errori significativi e con qualche indicazione a commento dei passaggi 80%

sufficienti: le procedure di calcolo sono sufficientemente chiare e puntuali 60%

mediocri: lo svolgimento è confuso e presenta qualche errore significativo 40%

scarse: lo svolgimento è confuso e presenta diversi errori gravi 20%

assenti: la risoluzione è completamente sbagliata 0%

COMPETENZE ottime: la scelta della procedura risolutiva è ottimale e il commento della soluzione è rigoroso e puntuale 100% buone: l'organizzazione del lavoro e la scelta della procedura risolutiva sono ottimali 80%

sufficienti: l'organizzazione della risoluzione é sufficientemente impostata e il lessico specifico adeguati 60%

mediocri: l'organizzazione della risoluzione si presenta lacunosa 40%

scarse: l'organizzazione della risoluzione e il lessico specifico sono inadeguati 20%

assenti: è assente ogni capacita organizzativa 0%

14

6.4 Griglia Di Valutazione Del Colloquio

OBIETTIVO LIVELLO VALUTAZIONE VOTO

ESPOSIZIONE DEL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO

PERSONALE

Frammentaria o

superficiale 0 – 2

sufficiente 3 – 4

Articolata e

approfondita 5 - 6

CONOSCENZA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE Frammentaria o

superficiale 0 – 2

sufficiente 3 – 4

Articolata e

approfondita 5 - 6

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SPECIFICO Frammentaria o

superficiale 0 – 2

sufficiente 3 – 4

Articolata e

approfondita 5 - 6

CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI Frammentaria o

superficiale 0 – 2

sufficiente 3 – 4

Articolata e

approfondita 5 - 6

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE E DI

COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE

Frammentaria o

superficiale 0 – 2

sufficiente 3 – 4

Articolata e

approfondita 5 - 6

15

7.Il presente documento è stato redatto, approvato e sottoscritto da tutti i docenti del

Consiglio di Classe

Marsala, 13-05-2016

Disciplina Firma

Lingua e letterature italiana e latina

Prof. Giuseppe Gramignano

Lingua e letteratura inglese

Prof.ssa Rosaria Di Girolamo

Storia e Filosofia

Prof.ssa Rosita Maya Garraffa

Matematica e Fisica

Prof.ssa Innocenza Sammartano

Scienze

Prof.ssa Sebastiana Chirco

Disegno e Storia dell’arte

Prof. Antonino Linares

Scienze Motorie

Prof. Leonardo Spalla

Religione

Prof.ssa Francesca Indelicato

16

Disciplina: Lingua e letteratura italiana

V D

Docente: Giuseppe Gramignano Relazione individuale

sintetica

La classe,compatta e connotata da un clima di rispetto e di solidarietà,

sul piano disciplinare ha assunto negli anni un comportamento

generalmente corretto e ordinato. Tutti gli alunni hanno seguito le

attività didattiche, mostrando un atteggiamento serio e interessato e

molti sono stati quelli che hanno partecipato in modo attivo e

propositivo al dialogo educativo, dimostrando un’apprezzabile maturità

ed autonomia di pensiero. L’impegno, purtroppo, quest’anno è risultato

incostante e poco sistematico,anche a causa della preparazione ai test

universitari ed alle selezioni per le Forze Armate.

In relazione a conoscenze,competenze e abilità, è presente nella classe

un piccolo gruppo di allievi che, dotato di buone conoscenze di base,

sicure competenze ed efficace metodo di studio ha raggiunto buoni e, in

alcuni casi, ottimi risultati sul piano umano e culturale; seguono alunni

di livello discreto che possiedono un certo grado di conoscenze e

competenze interdisciplinari, ma solo a tratti approfondite ; infine, un

numero ristretto di alunni che, a causa di un impegno modesto e di una

preparazione di base precaria, ha acquisito conoscenze appena

sufficienti e competenze non pienamente adeguate, soprattutto nella

produzione scritta.

Conoscenze,

competenze e abilità

acquisite

Conoscenze

Conoscenza delle coordinate storiche e culturali della seconda metà

dell’Ottocento e del Novecento.

Conoscenza dei caratteri essenziali, delle tematiche, dei protagonisti e

delle opere della letteratura italiana del Novecento.

Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca

attraverso la lettura di canti del Paradiso dantesco

Raccordi con altre discipline (latino, inglese,fisica, storia, filosofia,

storia dell’arte etc.)

Competenze

Saper padroneggiare la lingua in relazione alle varie situazioni

comunicative

Padroneggiare la produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei

diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo Esame di Stato dal D.M.

n.° 356 del 18/9/1998;

Saper interpretare un testo letterario e non letterario cogliendone non

solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –

stilistici

Saper operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari

e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione

personale.

17

Abilità

Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti.

Saper argomentare

Rielaborare criticamente i contenuti appresi

Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti,

brevi sintesi, schemi, mappe concettuali) Utilizzare le conoscenze acquisite in contesti diversi.

Metodologie e strategie

didattiche

Illustrazione del modulo, impostazione cronologico-tematica,

problematizzazione del tema tramite la lettura del testo o un breve input

del docente, integrazione con interventi degli alunni.

Lezione frontale, lezione interattiva.

Guida al corretto lavoro di analisi,interpretazione,confronto di testi e di

autori diversi Attività di sintesi. Ricerca della continuità nell’evoluzione del pensiero attraverso le correnti e le singole personalità. Discussione guidata con domande e richiami puntuali ai testi per

sollecitare il confronto delle interpretazioni e la maturazione del

pensiero critico

Pausa didattica. Lavoro di ricerca

Verifiche

Compiti in classe in conformità alle tipologie ministeriali

Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa

Questionari a risposta aperta o multipla

Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali -

formative e sommative.

Libri di testo in

adozione

G. Bàrberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione , Contesti

Letterari volumi 5-6-7, Atlas

Contenuti

Il paesaggio

Il paesaggio urbano : La Scapigliatura

18

Il mistero della natura Il Decadentismo:quadro storico sociale e culturale,il trionfo

dell’inconscio, l’irrazionalità e la crisi della scienza,

simbolismo,estetismo,vitalismo.La poesia simbolista:Verlaine,

Rimbaud, Mallarmè

Il romanzo estetizzante: Huysmans,Wilde

Baudelaire, precursore del simbolismo

L’albatro I fiori del male

Corrispondenze

Pascoli:la natura come “foresta” di simboli e il poeta veggente La poesia pascoliana: Myricae e Canti di Castelvecchio

Il fanciullino, Il nuovo Adamo

Novembre Myricae

Lavandare

Temporale

Il lampo

Il tuono

L’assiuolo

Novembre

X Agosto

Gelsomino notturno Canti di Castelvecchio

Alexandros Poemi Conviviali

La Grande Proletaria si è mossa

Tra estetismo e panismo cosmico: G. D’Annunzio

L’educazione di un esteta

Il culto dell’arte Il Piacere

Il programma del superuomo Le Vergini delle Rocce

La pioggia nel pineto Alcyone

La sera fiesolana

L’uomo di fronte alla modernità: la crisi delle certezze

Coordinate storico-culturali: la guerra, interventisti e neutralisti

Le Avanguardie storiche--cenni su Surrealismo, Espressionismo e

Dadaismo

Futuristi e Crepuscolari : nuovi modelli di vita tra superomismo e

inettitudine

Manifesto futurista Marinetti

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Desolazione del povero poeta sentimentale Corazzini

Signorina Felicita Gozzano

Totò Merumeni- L’anti-esteta

19

Pirandello e la crisi dell’uomo moderno

Saggio sull’umorismo Una vecchia signora

Novelle per un anno La Carriola

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal Lettura integrale

Uno, Nessuno e Centomila La salvezza di Moscarda

Il Teatro : dall’Umorismo al Grottesco. La follia pirandelliana ed il

Furor senecano. Il teatro ed i suoi effetti espressionistici.

Il Metateatro : I sei personaggi in cerca d’autore- Visione del dramma

L’inetto, protagonista dei romanzi di Svevo

Lettera a Valerio Jahier

Il Gabbiano e l’Inetto Una Vita

La Coscienza di Zeno Lettura integrale

L’intellettuale tra storia e società

Coordinate storico-culturali: l’Italia di fronte alla grande guerra, il

tramonto dell’Europa, i totalitarismi, la “cultura fascista”, le riviste del

Ventennio( Ronda- Solaria ), A.Gramsci e la cultura marxista italiana,

Don Sturzo e il pensiero cattolico.

Ermetismo, Letteratura come vita.

Manifesto degli intellettuali fascisti Gentile

Manifesto degli intellettuali antifascisti Croce

Ungaretti: la poesia documento della storia collettiva e personale

Il porto sepolto L’Allegria

In Memoria

I Fiumi

Veglia

San Martino del Carso

Fratelli

Natale

Mattina

Soldati

La madre Sentimento del tempo

Non gridate più Il Dolore

La Grande Guerra dalla Pagina allo Schermo: La Paura di F. De

Roberto

Torneranno i prati di E. Olmi

S. Quasimodo:dalla poesia ermetica alla poesia civile

Ed è subito sera Acque e terre

Vento a Tindari

Alle fronde dei salici Giorno dopo giorno

Milano, agosto 1943

20

Il paesaggio “correlativo oggettivo” dell’anima

E. Montale e il correlativo oggettivo Limoni Ossi di seppia

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere

La casa dei doganieri Le Occasioni

L’anguilla La Bufera ed altro

Ho sceso, dandoti il braccio… Satura

Caro piccolo insetto

U.Saba e la “ poesia onesta”

A mia moglie Canzoniere

Mio padre è stato per me l’assassino

La capra

Ulisse

Il ritorno alla realtà .L’impegno

Coordinate storico-culturali: la Resistenza, la ricostruzione,il realismo

degli anni ’30, il mito dell’America, il Neorealismo: cinema e

letteratura,il Politecnico, il carteggio tra Vittorini e Togliatti. La Sicilia

di Verga e Vittorini

I maestri del Neorealismo: Vittorini .Il Cinema dell’impegno civile

Vittorini: il mondo offeso

Il lamentoso suono del piffero Conversazione in Sicilia

Primo Levi : la necessità del ricordo

La demolizione di un uomo Se questo è un uomo

Un intellettuale "scomodo" : Pier Paolo Pasolini

Il poeta, il romanziere, il saggista, il regista

L'arresto del Riccetto Ragazzi di vita

La borgata alluvionata Una vita violenta

Edonismo di massa e televisione Scritti corsari

Il P.C.I. ai giovani

21

Il caso letterario Tomasi di Lampedusa : Il Gattopardo

La Sicilia al tempo dell’Unità d’Italia:

Don Fabrizio ed il giovane Tancredi parte I

L’incontro tra don Fabrizio e Chevalley parte IV

DANTE – LA DIVINA COMMEDIA Paradiso: Struttura della cantica

Canto I

Canto III,

Canto VI

Canto VIII

Canto XI

Canto XVI

Marsala, li 13 maggio 2016

Gli alunni Il docente

22

Disciplina: Lingua e letteratura latina All. 2

Docente : Giuseppe Gramignano

Relazione individuale sintetica

V.sopra

Conoscenze, competenze

e abilità acquisite

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono le coordinate

storiche e culturali fondamentali, i caratteri essenziali, le tematiche, i

principali protagonisti della letteratura latina del periodo che va dalla

dinastia Giulio-Claudia alla fine dell’Impero Romano d’Occidente.

Sanno tradurre e commentare un testo latino semplice o adattato,

analizzare e commentare un testo latino con traduzione a fronte,

analizzare e commentare un testo in traduzione, ricostruire i caratteri

fondamentali delle opere più importanti attraverso l’analisi dei testi,

collocare le diverse opere sullo sfondo della civiltà di riferimento,

collocare le diverse opere all’interno del genere letterario di

appartenenza, riconoscere i modelli culturali delle opere più importanti

ed individuare le problematiche specifiche ricorrenti nei diversi autori,

confrontare tra loro testi coevi individuando analogie e differenze.

Metodologie e strategie didattiche

L’interazione didattica in classe è stata fondata e regolata sui ritmi, sui

tempi e sulle potenzialità degli alunni e ha valorizzato le capacità di

autoapprendimento. Il docente ha assunto la funzione di mediatore per

orientare, aiutare a risolvere le difficoltà, incoraggiare, suggerire

strumenti di ricerca e approfondimenti diversificati e personalizzati. Le

attività operative sono state basate, quindi, sull’esame critico dei testi

proposti, sulla discussione guidata con domande per sollecitare il

confronto delle interpretazioni con richiami puntuali ai testi e

sull’esercitazione.

Verifiche

La valutazione si è sviluppata parallelamente all’azione didattica e ha

avuto come punti focali due verifiche scritte per frazione temporale

( trimestre e pentamestre) consistenti in questionari a risposta aperta o

multipla, traduzione in lingua italiana di brevi brani latini e non meno di

due colloqui orali per frazione annuale.

Libri di testo in adozione

Libera Lectio: Letteratura, Antologia, Autori Latini. Vol.3

Dall’età di Tiberio alla Letteratura Cristiana.

A. Diotti – S. Dossi – F. Signoracci

Casa editrice SEI

Contenuti

L’irrazionalità dell’impero

Contesto storico culturale: l’Età Giulio- Claudia. La filosofia stoica .Gli

intellettuali del consenso e dell’opposizione. La letteratura scientifica e

tecnico-didascalica.

La favola di Fedro: specchio dei vizi e virtù dell’umanità

Prologus (in Latino)

Fabulae I, 1 Il lupo e l’agnello

23

Fabulae I, 5 L’asino al vecchio pastore

Fabulae II, 5 Tiberio Cesare al portinaio

Appendix Perottina, 13 La vedova ed il soldato

La tradizione della Fabula Milesia in Fedro e Petronio

Seneca e il provvidenzialismo stoico I Dialogi; il Teatro; l’epistolario ad Lucilium; le Naturales Quaestiones; l’ Apokolokyntosis De Ira III, 36 Necessità dell’esame di coscienza De Clementia I,5 La clemenza si addice ai potenti

De Tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica

De Vita Beata17-18 Parli in un modo e vivi in un altro

Epistulae ad Lucilium 23,1-8 Qual è la vera gioia

41 Dio è dentro di te

80, 5-10 Il teatro della vita

1 Solo il tempo è nostro

95,53 In commune nati sumus

47,1-6 ; 47,10-13; 47, 16 Gli schiavi sono uomini in Latino

De Brevitate Vitae 15 Il saggio è come Dio

1 Una protesta sbagliata in Latino

2,1-2 Il tempo sprecato in Latino

De Clementia I,5,2-5 La clemenza si addice ai potenti

Medea vv.891-977 Il lucido delirio di Medea

Fedra vv.589-671 La confessione di Fedra

Naturales Quaestiones I, 12, 1-2 Come osservare le eclissi

VI 2 L’uomo fragile creatura III, 29, 5-9

III, 29, 5-9 la fine del mondo

Lucano: il Fatum malvagio Pharsalia I, 1-32 Il proemio

VI ,642-694; 750-830 Una scena di necromanzia

I, 109-152 Il ritratto di Cesare

II, 286-325 Catone il vero eroe

Persio : la satira dal venter Choliambi vv. 1-24

Satira I vv. 1-43

Il romanzo ellenistico

Il realismo di Petronio

L’enigma dietro il nome : Tac. Ann. XVI 18-19

Il Satyricon 32-33, 1-4 Trimalchione al banchetto

34 “Vive più a lungo il vino dell’ometto”

62-64 Streghe e lupi mannari

74 Alterco tra coniugi

75,8-11; 76 L’apologia di Trimalchione

77,7; 78 Il funerale di Trimalchione

37-38 Il ritratto di Fortunata

La Matrona di Efeso ( intreccio)

24

L’Età Flavia

Contesto storico culturale: i Flavi. L’arcaismo

Plinio il Vecchio Naturalis Historia VII,1-5 Il dolore dell’uomo

VII, 9-12 Roma, centro della civiltà

VIII, 1-3 L’affascinante zoologia di Plinio

L’Epica dell’Età Flavia : il ritorno del poema epico-mitologico

l’opera di Stazio, di Silio Italico e di Valerio Flacco

Quintiliano: L’intellettuale allineato La scienza pedagogica

Institutio Oratoria I, 2,1-8 Scuola pubblica e privata

I, 3, 6-13 Tempo di gioco, tempo di studio

I, 3, 14-17 Inutilità delle punizioni corporali

II,2,5-8 Il maestro sia come un padre in Latino

X ,1, 93-95 La satira

X,1, 101-102 La storiografia

X,1,105-112 passim L’oratoria: Cicerone e Demostene

L’epigramma ed il suo sviluppo nel mondo ellenistico ed a Roma

Marziale: l’intellettuale cliens dalla pagina “sapida” Epigrammi I,4 “lasciva pagina, vita proba” (proemio)

X, 4 “hominem pagina nostra sapit”

I,19 Ritratto di donna

I,28 L’ubriacone Acerra

I,33 Un ipocrita

V,34 Erotion

Il secolo d’oro dell’impero

Contesto storico culturale: la libertas e il nuovo clima letterario Giovenale, il poeta dell’indignatio Saturae VI, 434-473 La donna emancipata XV, 1-92 Barbaro cannibalismo

Tacito. La storiografia filosenatoria di Tacito e l’assolutismo.

Il Dialogus de Oratoribus e la sua anomalia

L’Agricola : l’apologia del civis al tempo del Dominus

Agricola 30, 1-4 Il discorso di Calgaco

La monografia etnografica della Germania

La Grande Storiografia dell’Impero: gli Annales e le Historiae

Historiae I, 1; 2-3 Il proemio

V.3-5 L’excursus sugli Ebrei

Annales I, 9-10 Augusto

VI, 50-51 Tiberio

XVI, 4; 6 Nerone

XV,44, 1-3 Le accuse ai Cristiani in Latino

XV,44, 4-5 Atroci condanne in Latino

XV , 62 La condanna di Seneca

25

XV,64, 3-4 La morte di Seneca in Latino

Plinio il Giovane

Epistularum libri VIII, 8 Alle fonti del Clitumno

VI, 16 La morte di Plinio il Vecchio

X, 90;91 Il carteggio del governatore

96 La lettera sui Cristiani ed il rescritto di Traiano

Svetonio

De Vita Caesarum Caligula 50-51 Il ritratto di Caligola

Titus 3-4 Il ritratto di Tito

Apuleio

Metamorphoseon libri XI I, 1 Lucio si presenta

III, 26; 28-29 L’asino nella stalla e l’arrivo dei briganti

XI, 27 Apuleio prende il posto di Lucio

III, 21-22 Panfile si trasforma in gufo

IV, 28-35 Le nozze mostruose di Psiche

V, 21-23 Psiche contempla di nascosto Amore

VI, 16-21 Psiche scende negli inferi

Il sacro nel tardo impero*

Contesto storico culturale: platonismo culti misterici e cristianesimo

Agostino*: La spiritualità delle Confessioni e la teologia della Storia

Confessiones I, 1,1 L’invocazione a Dio

XI, 14; 28 La concezione del tempo

I contenuti* saranno svolti successivamente alla presentazione del

presente documento.

Marsala, li 13 maggio 2016

Gli alunni Il docente

26

Disciplina :Lingua e Civiltà inglese All.3

Docente : Rosaria Di Girolamo

Relazione individuale sintetica

La classe, eterogenea per rendimento scolastico e competenze

acquisite, risulta caratterizzata da buona vivacità relazionale e animata

da una certa solidarietà al suo interno. Il rapporto con gli studenti è

sempre stato buono, basato su principi di reciproca stima e proficua

collaborazione. Nel complesso, gli alunni si sono rivelati interessati e

pieni di buona volontà, mettendo a profitto le loro capacità e attitudini

e partecipando attivamente alle attività didattiche svolte in classe.

Purtroppo, nel corso dell’anno scolastico, la mancanza di un assiduo

studio domestico ha, in alcuni casi, determinato un calo nel

rendimento. Il livello raggiunto è mediamente discreto, con la presenza

di alcune buone individualità. In particolare, accanto ad un piccolo

gruppo che ha sempre lavorato con serietà ed interesse, ottenendo

risultati buoni, ce n’è un altro più cospicuo che ha conseguito un

discreto o sufficiente livello di conoscenze e competenze disciplinari;

altri infine, a causa di un impegno superficiale aggiunto ad un livello di

base fragile, hanno acquisito conoscenze appena sufficienti e

competenze ed abilità non pienamente adeguate.

Negli anni scolastici precedenti, alcuni studenti hanno mostrato

interesse per la materia al di là dell’adempimento scolastico quotidiano,

partecipando a progetti scolastici estivi e frequentando corsi

extracurriculari di approfondimento e perfezionamento linguistico,

riuscendo ad acquisire certificazioni di competenza.

Conoscenze, competenze e abilità acquisite

Conoscenze

Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche e del

lessicocorrispondenti al livello B1.2 con avvio al B2 del Quadro

Comune Europeo di riferimento.

Conoscenza della storia letteraria, dei principali autori e dei generi

letterari, a partiredai primi anni del '900 fino ai nostri giorni.

Conoscenza di passi scelti tratti da opere letterarie in lingua originale.

Competenze

Competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1.2

con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;

Comprendere ed interpretare testi narrativi, analizzandoli dal punto di

vista degli aspetti formali e collocandoli sinteticamente nel contesto

storico, sociale e culturale, facendo eventuali riferimenti alla letteratura

italiana.

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti

attinenti ad aree di interesse del liceo scientifico.

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera.

Abilità

Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti.

Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune

argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi.

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

27

Conoscenze, competenze e abilità acquisite

Conoscenze

Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche e del

lessicocorrispondenti al livello B1.2 con avvio al B2 del Quadro

Comune Europeo di riferimento.

Conoscenza della storia letteraria, dei principali autori e dei generi

letterari, a partiredai primi anni del '900 fino ai nostri giorni.

Conoscenza di passi scelti tratti da opere letterarie in lingua originale.

Competenze

Competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1.2

con avvio al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;

Comprendere ed interpretare testi narrativi, analizzandoli dal punto di

vista degli aspetti formali e collocandoli sinteticamente nel contesto

storico, sociale e culturale, facendo eventuali riferimenti alla letteratura

italiana.

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti

attinenti ad aree di interesse del liceo scientifico.

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera.

Abilità

Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti.

Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune

argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi.

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Rielaborare criticamente i contenuti appresi

Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che

per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto e rispondente

alla consegna

Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti,

schemi, mappe concettuali)

Utilizzare la lingua straniera per lo studio e l’approfondimento di altre

discipline.

Metodologie e strategie didattiche

Si è fatto uso pressoché costante della lingua inglese nell’illustrazione

degli argomenti di studio e nella conversazione estemporanea, secondo

il metodo comunicativo. Lo studio della letteratura ha compreso sia

l’illustrazione degli eventi storici e sociali, sia la trattazione biografica

e critica degli autori più rappresentativi delle varie correnti letterarie.

La lettura dei passi scelti, ovvero l’aspetto linguistico, ha sempre

preceduto l’introduzione dei vari argomenti; sono stati poi evidenziati i

temi principali attraverso l’analisi strutturale e contenutistica. In

generale, dopo aver decodificato i contenuti linguistici dell’opera, si è

cercato di riflettere sulle tematiche al fine di stimolare l’interesse e

favorire la comunicazione in classe. La vita degli autori è stata

analizzata solo negli episodi più significativi e quando necessaria alla

migliore comprensione dei testi e del periodo storico. In alcuni casi,

l’apprendimento è stato supportato dalla visione di film o di

documentari. Altri mezzi utilizzati sono stati il libro di testo con

espansioni online, fotocopie da altri libri e il laboratorio multimediale.

28

Tutte le attività hanno previsto l’uso integrato e lo sviluppo graduale

delle quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.

A seguito della nota 4969 del 25 luglio 2014-CLIL-norme transitorie

2014-2015, la docente di storia è stata nominata dalla dirigenza per

l'insegnamento della propria materia in inglese. Nel corso dell’a.s. è

stato dato supporto linguistico alla collega nella trattazione di alcuni

argomenti, anche attraverso la visione di filmati didattici.

Verifiche

Per le verifiche scritte insieme alle prove di comprensione e produzione

scritta,questionari a risposta aperta o multipla, sono stati proposti test di

simulazione della terza prova. Le verifiche orali sono state

periodicamente effettuate per la valutazione della pronuncia,

intonazione e correttezza di espressione nell’esposizione dei contenuti

appresi.

Libri di testo in adozione

Spiazzi-Tavella-Layton

Performer-Culture and Literature 3- Zanichelli

Contenuti

Late Victorian Age.

The Literary Context.. Aestheticism and Decadence.

Oscar Wilde .The Picture of Dorian Gray : the plot.

Colonialist fiction- R. Kipling ( general features)

The Drums of War

Historical Background: The Edwardian age. World War I. The Irish

War of Independence. The Easter Rising.

Literary Production :

E. Hemingway: A Farewell to Arms: the story.(There is nothing worse

than war -Book I, Chapter 9)

The War Poets. Wilfred Owen: Dulce et Decorum est.

R.Brooke: The Soldier.

W. B. Yeats and Irish Nationalism: Easter 1916. Yeats’s poetic

universe.

T. S. Eliot and the alienation of modern man. The objective correlative.

The Waste Land: The Fire Sermon ( sectionIII)

Comparing Literatures: War in Rosenberg (August 1914)and

Ungaretti (Veglia).

The Great Watershed

Literary Production: The Modern Novel and The Stream of

Consciousness.

A deep cultural crisis. S. Freud(general features).

J. Conrad: Heart of Darkness: the plot.Interpretations and symbols.

( The Chain-gang –Chapter I )

E.M. Forster: A Passage to India: the plot. Features and themes. (Aziz

29

and Mrs Moore-Chapter II).

J. Joyce: Dubliners: the plot. Features and themes. The Dead.(Gabriel’s

epiphany); Ulysses. (general features ).

The Bloomsbury Group (general features).

Virginia Woolf and" moments of being". Mrs Dalloway, the plot.

Features and themes.(Clarissa and Septimus-Part I).

Woolf vs Joyce.

The USA in the first decades of the 20th

century.

F.S.Fitzgerald, the writer of the Jazz Age :The Great Gatsby ,the story-

the characters- symbolic images.(Nick meets Gatsby-Chapter III)

A New World Order

Historical Background:World War II. Elizabeth II.

Literary Production: W. H. Auden and the committed writers:

Refugee Blues. (Themes and features).

G. Orwell and political dystopia:Nineteen Eighty-Four, the plot-

features and themes. ( Big Brother is watching you-Part I, Chapter I)

Animal Farm ( general features)

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett: Waiting for Godot, the

story. Features and themes.(Nothing to be done- Act I)

J.Kerouac and the Beat Generation. On the Road, the story. Features

and themes. (Into the West-Part I, Chapter 3)

Don DeLillo and 9/11 America: Falling Man : the story .The structure

and themes.(Down the Tower-Chapter 14)

30

Allegato n. 4

Disciplina : STORIA

Docente : GARRAFFA ROSITA MAYA

Relazione individuale

sintetica

La classe ha mostrato un buon interesse nei confronti della disciplina. Alla fine

dell’anno scolastico, il rendimento complessivo degli alunni può dirsi positivo,

anche tenuto conto della difficoltà per organizzare le proprie conoscenze e/o

applicare i contenuti appresi da parte di alcuni studenti che, con l’impegno

continuo nello studio, hanno raggiunto un profitto soddisfacente.

Complessivamente gli obiettivi prefissati sono stati conseguiti in maniera

diversificata in rapporto alla situazione di partenza, alle doti personali, alla

capacità di applicazione di ciascuno. Si è cercato inoltre di conciliare, nel lavoro

individualizzato, le esigenze di recupero di alcuni alunni con quelle di

ampliamento degli orizzonti culturali degli altri. Pertanto tutti gli alunni hanno

mostrato un certo impegno, ed in particolare si è distinto un gruppo di ragazzi seri,

diligenti, puntuali nell’adempimento dei propri compiti ed anche più capaci, che ha

lavorato con costanza ed interesse, ed quindi ha conseguito buoni e in alcuni casi

anche ottimi risultati, sia sul piano delle conoscenze sia su quello delle

competenze.

Conoscenze,

competenze

e abilità acquisite

Conoscenze: I ragazzi hanno integrato lo studio dal manuale con approfondimenti

a partire da appunti forniti dall’insegnante o da letture di documenti e di testi

storiografici, al fine di favorire il confronto fra le diverse ipotesi interpretative.

Anche in questa disciplina la classe è stata costante nell’impegno, dimostrando

sempre disponibilità al dialogo educativo. Tutti gli alunni, sia pur in misura

diversa, conoscono gli eventi storici nella loro successione cronologica e un buon

numero di studenti, con buoni o ottimi risultati, dimostra di saper individuare,

confrontare e collegare fra loro diversi piani di lettura del “fatto storico” relativi

alle strutture materiali, economiche sociali, ai panorami culturali e all’evoluzione

della mentalità e delle idee. L’uso del linguaggio specifico e di una terminologia

appropriata risulta consolidato per un buon numero di studenti.

Competenze:Tutti gli alunni dimostrano di saper distinguere tra fatti, problemi ed

ipotesi in maniera discreta e a volte buona e ottima. In misura discreta è stata

consolidata anche la capacità di individuare cause e conseguenze di eventi e

fenomeni storici; alcuni allievi riescono a precisare le diverse tipologie di cause e

conseguenze (naturali, umane, politiche,economiche, socio-culturali…). Solamente

alcuni, però, hanno raggiunto completamente l’obiettivo volto a cogliere la

complessità del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni

semplicistiche e unilaterali e superando una visione frammentaria della storia.

Tutti gli allievi, sia pur in diversa misura, sanno sintetizzare in poche righe,

segnatamente in questionari scritti, significativi contenuti storici e rispondono a

domande a risposta aperta o a risposta multipla sugli argomenti trattati. La

maggioranza della classe ha consolidato in misura discreta, in alcuni casi buona e

31

Conoscenze: I ragazzi hanno integrato lo studio dal manuale con

approfondimenti a partire da appunti forniti dall’insegnante o da letture di

documenti e di testi storiografici, al fine di favorire il confronto fra le

diverse ipotesi interpretative. Anche in questa disciplina la classe è stata

costante nell’impegno, dimostrando sempre disponibilità al dialogo

educativo. Tutti gli alunni, sia pur in misura diversa, conoscono gli eventi

storici nella loro successione cronologica e un buon numero di studenti, con

buoni o ottimi risultati, dimostra di saper individuare, confrontare e

collegare fra loro diversi piani di lettura del “fatto storico” relativi alle

strutture materiali, economiche sociali, ai panorami culturali e

all’evoluzione della mentalità e delle idee. L’uso del linguaggio specifico e

di una terminologia appropriata risulta consolidato per un buon numero di

studenti.

Competenze:Tutti gli alunni dimostrano di saper distinguere tra fatti,

problemi ed ipotesi in maniera discreta e a volte buona e ottima. In misura

discreta è stata consolidata anche la capacità di individuare cause e

conseguenze di eventi e fenomeni storici; alcuni allievi riescono a precisare

le diverse tipologie di cause e conseguenze (naturali, umane, politiche,

economiche, socio-culturali…). Solamente alcuni, però, hanno raggiunto

completamente l’obiettivo volto a cogliere la complessità del fatto storico

oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche e unilaterali e

superando una visione frammentaria della storia. Tutti gli allievi, sia pur in

diversa misura, sanno sintetizzare in poche righe, segnatamente in

questionari scritti, significativi contenuti storici e rispondono a domande a

risposta aperta o a risposta multipla sugli argomenti trattati. La maggioranza

della classe ha consolidato in misura discreta, in alcuni casi buona e in altri

ottima il linguaggio specifico della disciplina.

Abilità acquisite:Il lavoro svolto in classe ha cercato di avviare un

percorso di maturazione nei ragazzi per il raggiungimento, almeno parziale,

degli obiettivi indicati nella programmazione. Tutti gli alunni hanno preso

consapevolezza del fatto che lo studio del passato storico sia utile come

chiave interpretativa per una comprensione critica e non unilaterale del

presente e dimostrano altresì di aver maturato coscienza della pari dignità di

tutte le persone e di tutte le civiltà.

Sono state effettuate strategie didattiche diversificate: lezioni frontali, lezioni

interattive, individuazione di parole chiave, discussioni guidate, mappe concettuali,

consultazione di fonti, elaborazione di dati da documenti, analisi di documenti non

scritti, individuazioni di raccordi con altri fatti contemporanei o successivi, visione

di film a sfondo storico e documentari. Per il conseguimento degli obiettivi

prefissati,si è cercato di incentivare un apprendimento non mnemonico o

nozionistico, ma di tipo logico-divergente mediante procedure induttive di ricerca

scoperta per avviare gli alunni all’acquisizione di un metodo di lavoro scientifico.

Le unità didattiche di storia sono state arricchite da approfondimenti di educazione

civica.

32

L’attività di verifica è stata articolata nei seguenti momenti:

1) colloquio alunno –insegnante per accertare: la capacità di

comunicare in modo organico e strutturato le proprie conoscenze, la

corretta utilizzazione del lessico storico, le capacità di analisi, sintesi

e di concettualizzazione, la capacità di rielaborazione personale e di

giudizio autonomo, la capacità di reagire attivamente ad eventuali

stimoli problematici suggeriti dal’insegnante;

2) lettura, spiegazione e commento dei testi storici per accertare: il

livello di comprensione, le capacità di analisi testuale e di

interpretazione, la conoscenza del lessico storico, la capacità di

individuare le idee centrali formulate nel testo e il percorso

argomentativo;

3) dialogo organizzato in classe per accertare: il livello delle capacità

discorsive ed argomentative, la capacità di partecipare attivamente

al dialogo con atteggiamento di tolleranza, la capacità di

rielaborazione personale e di giudizio autonomo

4) elaborazione scritta dei testi per accertare: la comprensione

problematica dell’autore, l’organicità e la strutturazione logica della

comunicazione, l’utilizzazione del lessico specifico;

5) prove strutturate, quesiti a risposta sintetica, quesiti a scelta

multipla, relazioni, ricerche.

La valutazione in itinere e finale si è basata sugli elementi di valutazione

stabiliti nel POF e sulla scala di misurazione adottata e fatta propria dal

Dipartimento di Filosofia e Storia. I parametri in essa contenuti si

riferiscono a conoscenze, competenze e abilità e ai progressi rispetto ai

livelli di partenza; inoltre è stato considerato l’impegno nello studio, il

grado di partecipazione, di interesse e di autonomia evidenziati da ciascun

alunno.

G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia, Vol. 3,Paravia-Pearson

Italia, Milano, 2012.

MODULO CLIL

THE GREAT DEPRESSION IN THE UNITED STATES: 1929-1937

The wall street crash of 1929

The Great Depression

The New Deal

33

American President in the 1930s

Life during the Great Depression

LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA:

1. La seconda rivoluzione industriale

2. Colonialismo e imperialismo. La spartizione dell’Asia e dell’Africa.

Guerre simmetriche ed asimmetriche

3. Il mondo delle potenze imperialiste

4. Le nazioni e il nazionalismo. Destra, nazionalismo ed antisemitismo

5. Il movimento operaio. I sindacati e i partiti

6. Il sistema politico internazionale. La belle èpoque, un lungo periodo

di pace. La questione d’Oriente e il sistema bismarckiano.

L’ETA’ GIOLITTIANA

1. Le trasformazioni economiche e sociali.

2. La guerra di Libia e la crisi politica (nazionalisti, socialisti e cattolici). Le

elezioni del 1913.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1. Le cause della Grande guerra. Il contesto. La corsa agli armamenti.

L’espansionismo tedesco. La rivalità anglo-tedesca. Le crisi internazionali.

2. Le difficoltà degli imperi multinazionali. La dissoluzione dell’impero

ottomano. La rivoluzione russa del 1905. L’Impero austroungarico.

3. I protagonisti fuori dall’Europa. Stati uniti e Giappone

4. La prima guerra mondiale. La guerra di trincea.

5. Il 1917, la rivoluzione in Russia.

6. L’Italia in guerra.

7. La disfatta degli imperi centrali. La resa della Germania.

8. La pace: i risultati.

IL PRIMO DOPOGUERRA

1. La società delle nazioni. L’eco della rivoluzione bolscevica. La

situazione economica.

2. L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito.

3. L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar. Le

forze dell’estrema destra e gli esordi di Hitler. La ripresa della

Germania: lo “spirito di Locarno”.

4. Gli “anni folli” degli Stati Uniti.

5. Il dopoguerra in India (Gandhi), in Turchia (Ataturk), il Medio

Oriente, la Palestina.

LA GRANDE CRISI

1. 1929: l’inizio della crisi.

2. La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal.

3. La crisi in Gran Bretagna e in Francia.

LE ORIGINI DEL FASCISMO (1919-1926)

34

1. Il primo dopoguerra in Italia. La vicenda di Fiume.

2. Il biennio rosso: 1919-1920.

3. I partiti di massa.

4. La nascita del fascismo. Il fascismo agrario e lo squadrismo.

5. La presa del potere.

6. La costruzione dello Stato totalitario.

IL REGIME FASCISTA (1926-1939)

1. L’organizzazione del regime. I patti lateranensi. Un totalitarismo

imperfetto.

2. Il partito unico.

3. L’antifascismo.

4. La cultura e la società.

5. La politica economica.

6. La politica estera.

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO

1. Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre.

2. La costruzione dell’Unione Sovietica. La pace di Brest-Litovsk. La

guerra civile.

3. Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo.

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

1. L’ascesa al potere di Hitler.

2. Lo stato totalitario nazista.

3. Economia e politica estera. Il riarmo.

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA

MONDIALE

1. Cina e Giappone. La lunga marcia.

2. La guerra di Spagna. (sintesi)

3. La politica estera tedesca.

4. La debolezza delle democrazie occidentali.

5. Il patto Molotov- Ribbentropp.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1. L’attacco nazista.

2. La battaglia d’Inghilterra.

3. La guerra lampo.

4. L’Italia in guerra.

5. La guerra nel Pacifico

6. Lo sterminio degli ebrei.

7. La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell’Asse.

8. Il crollo del fascismo e la Resistenza italiana.

9. Lo scontro finale.

10. La pace e il processo di Norimberga.

35

USA-URSS: DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA

COESISTENZA PACIFICA (sintesi)

1. 1945-1947: Usa-Urss da alleati ad antagonisti.

2. 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda.

3. L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.

4. 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti.

5. 1953-1963: la coesistenza pacifica e le sue crisi.

SCENARI DI CRISI DELL’ASSETTO BIPOLARE (sintesi)

1. La Cina di Mao, nuova protagonista della scena internazionale.

2. L’Unione Sovietica e la crisi di Praga.

3. Gli stati Uniti, la guerra del Vietnam e la crisi del sistema bipolare.

4. Economia, cultura e società. Una generazione in rivolta.

5. L’Europa verso l’emancipazione del bipolarismo.

6. L’America latina tra dittatura e democratizzazione.

DALLA SECONDA GUERRA FREDDA ALLA CADUTA DEL

MURO DI BERLINO (sintesi)

1. Nuove aree di tensione in Medio Oriente: Iran, Iraq, Afganistan.

2. Le politiche neoliberiste e la rivoluzione elettronica.

3. L’inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss.

4. Gorbaciov e la democratizzazione dei paesi dell’Est.

5. Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa.

Argomenti da svolgere entro il mese di Maggio:

LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA E IN AFRICA E LA

QUESTIONE MEDIORIENTALE (sintesi)

1. L’indipendenza dell’India e degli altri paesi del Sud-Est asiatico.

2. Il Medio Oriente e i conflitti arabo-israeliani.

3. La fine degli imperi coloniali in Africa.

4. Dal colonialismo al neocolonialismo.

5. La guerra del Kippur e la crisi del petrolio.

L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA (sintesi)

1. La nuova Italia post-bellica.

2. Gli anni del centrismo e della guerra fredda.

3. Economia - cultura e società: l’Italia del “miracolo economico”.

4. Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali.

5. Gli anni del terrorismo e della crisi economica.

6. La crisi della prima repubblica.

Marsala, 11-05-2016

L’insegnante Gli alunni

36

ALLEGATO N. 5

Disciplina : FILOSOFIA

Docente : GARRAFFA ROSITA MAYA

Relazione individuale

sintetica

La classe ha mostrato un buon interesse nei confronti della

disciplina. Alla fine dell’anno scolastico, il rendimento

complessivo degli alunni può dirsi positivo, anche tenuto conto

della difficoltà per organizzare le proprie conoscenze e/o applicare

i contenuti appresi da parte di alcuni studenti, che, però, con

l’impegno continuo nello studio, hanno raggiunto un profitto

soddisfacente. Complessivamente gli obiettivi prefissati sono stati

conseguiti in maniera diversificata in rapporto alla situazione di

partenza, alle doti personali, alla capacità di applicazione di

ciascuno. Si è cercato inoltre di conciliare, nel lavoro

individualizzato, le esigenze di recupero di alcuni alunni con quelle

di ampliamento degli orizzonti culturali degli altri. Pertanto tutti

gli alunni hanno mostrato un certo impegno, ed in particolare si è

distinto un gruppo di ragazzi seri, diligenti, puntuali

nell’adempimento dei propri compiti ed anche più capaci, che ha

lavorato con costanza ed interesse, ed quindi ha conseguito buoni e

in alcuni casi anche ottimi risultati,sia sul piano delle conoscenze

sia su quello delle competenze.

Conoscenze, competenze

e abilità acquisite

Conoscenze

Il programma di filosofia è stato sviluppato tenendo conto delle

correnti filosofiche, degli autori più rilevanti, dei nuclei

problematici più importanti, del lessico filosofico e dei concetti

chiave e si è svolto regolarmente. La conoscenza degli autori, delle

correnti filosofiche, nonché dei principali nodi tematici trattati si è

dimostrata più che sufficiente o discreta per la maggioranza delle

classi, in alcuni casi buona e in altri ottima. La maggioranza degli

alunni sa riconoscere ed utilizzare il lessico filosofico e riesce a

comprendere il significato assunto da uno stesso termine nel

pensiero di autori diversi.

37

Competenze

Quasi tutti i ragazzi hanno cercato di utilizzare in modo attivo il

manuale in uso integrandolo con le spiegazioni fornite

dall’insegnante. Alcuni alunni sanno cogliere in modo discreto o

buono le modalità argomentative attraverso cui una riflessione

filosofica viene presentata e individuano i problemi dai quali

muovono i singoli filosofi. L’uso del linguaggio specifico e di una

terminologia appropriata risulta consolidato per un buon numero di

studenti, ancora da perfezionare per altri.

Abilità acquisite

Una discreta parte di ragazzi riesce ad elaborare un discorso

utilizzando in modo preminente argomentazioni razionali, anche se

solo pochi riescono a proporre riflessioni sui problemi della realtà

e dell’esistenza, formulando un punto di vista autonomo e

personale. Tutta la classe dimostra di aver compreso la dimensione

di problematicità propria del dialogo filosofico e la necessità della

comprensione critica del proprio tempo. Sempre vivi per tutti si

sono rivelati l’interesse, la partecipazione e la disponibilità al

dialogo e alla discussione.

Metodologie e strategie

didattiche

Nel corso dell’anno a seconda degli autori e dei problemi affrontati

si è fatto riferimento ora all’una ora all’altra delle diverse

metodologie indicate (approccio storico, metodo problematico

ecc.) nella programmazione stilata ad inizio d’anno scolastico. Gli

strumenti didattici (dalla lezione frontale, ai lavori di gruppo, alla

discussione, al momento valutativo, alla lettura e analisi dei testi,

alla costruzione di mappe concettuali) sono stati variati in modo da

mantenere vivo l’interesse e suscitare l’intervento diretto degli

alunni nello svolgimento delle lezioni, favorendo così il confronto

e la riflessione sugli argomenti affrontati.

Non sono mancati interventi di recupero in classe, attraverso

attività di lavoro collettivo, conversazioni guidate e il ripasso dei

38

vari contenuti.

L’attività didattica è stata svolta attraverso:

- lezione frontale e partecipata

- dibattiti sugli argomenti presentati

- lettura e commento di testi filosofici

- sviluppo di tematiche multidisciplinari

Verifiche

Accanto alle tradizionali interrogazioni, effettuatesi in modo

costante e continuo durante l’anno scolastico e alle discussioni

guidate in classe, sono state svolte prove strutturate e

semistrutturate.

Valutazione

La valutazione in itinere e finale si è basata sugli elementi di

valutazione stabiliti nel POF e sulla scala di misurazione adottata e

fatta propria dal Dipartimento di Filosofia. I parametri in essa

contenuti si riferiscono a conoscenze, competenze e abilità e ai

progressi rispetto ai livelli di partenza; inoltre è stato considerato

l’impegno nello studio, il grado di partecipazione, di interesse e di

autonomia evidenziati da ciascun alunno.

LIBRO DI TESTO: S. Givone e F.P.Firrao, Filosofia, vol.3,

Bulgarini, Firenze 2012.

39

Contenuti

Il Romanticismo e l’Idealismo. Hegel

contesto: la reazione romantica all’Illuminismo tra il XVIII

e il XIX secolo

motivi caratteristici del “sentire” romantico – linee

generali-(il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di

altre vie d’accesso; senso dell’infinito, inquietudine,

l’ironia e il titanismo, esaltazione dell’assoluto, del

sentimento, della fede, dell’arte, la concezione della storia,

la filosofia politica, la concezione della natura)

caratteri generali dell’Idealismo tedesco

Hegel: gli scritti principali

Le tesi di fondo del sistema: finito ed infinito – ragione e

realtà – la funzione della filosofia; il sostanziale

giustificazionismo di Hegel; le partizioni del sistema

filosofico; idea, natura e spirito; struttura e funzione della

dialettica.

Linee generali della Fenomenologia dello

Spirito:coscienza, autocoscienza (le figure più celebri:

signoria e servitù – la coscienza infelice), la seconda parte:

spirito, religione e il sapere assoluto.

l’Enciclopedia delle scienze filosofiche: schemi sulla

partizione della logica e sulla filosofia della natura, la

filosofia dello spirito: l’eticità, lo Stato; la filosofia della

storia; lo spirito assoluto arte, religione e filosofia.

Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e

Kierkegaard

temi portanti del pensiero di Schopenhauer (natura illusoria

del fenomeno, realtà noumenica come volontà, pessimismo,

esistenza come dolore, ascesi)

le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del

sistema; il “velo di maya”, la scoperta della via d’accesso

alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di

vivere; il pessimismo; la critica delle varie forme di

ottimismo; le vie di liberazione dal dolore

temi portanti del pensiero di Kierkegaard (possibilità,

scelta, Singolo, angoscia, disperazione, rapporto uomo-dio)

le vicende biografiche e le opere; l’esistenza come

possibilità e fede; il rifiuto dell’hegelismo e la verità del

“singolo”; gli stadi dell’esistenza; l’angoscia; disperazione

e fede; l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx

contesto: le reazioni all’hegelismo nel XIX secolo: destra e

sinistra hegeliana (linee generali)

temi principali del pensiero di Feuerbach (critica alla

religione, critica ad Hegel)

vita e opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione;

la critica alla religione; la critica ad Hegel; umanismo e

40

filantropismo

temi principali della riflessione di Marx

caratteristiche generali del marxismo; la critica del

misticismo logico di Hegel; la critica della civiltà moderna

e del liberalismo: emancipazione politica e umana; la

critica dell’economia borghese e la problematica

dell’alienazione; il distacco da Feuerbach e

l’interpretazione della religione in chiave sociale; la

concezione materialistica della storia; la sintesi del

Manifesto; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del

proletariato; le fasi della futura società comunista

Scienza e progresso: il Positivismo sociale e il Positivismo

evoluzionistico

contesto: l’esaltazione della scienza e della tecnica

nell’Europa del XIX secolo

connessioni tra Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle

scienze; la sociologia

La reazione al positivismo: lo spiritualismo di Bergson

caratteri generali dello spiritualismo

concetti fondamentali della filosofia di Bergson: tempo,

durata e libertà; il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio

vitale; istinto; intelligenza ed intuizione

La crisi delle certezze nella filosofia: Nietzsche

contesto: la crisi delle certezze scientifiche e filosofiche tra

la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del

Novecento

linee fondamentali della crisi e risposta data dalla filosofia

di Nietzsche

vita e scritti; filosofia e malattia; nazificazione e

denazificazione; le caratteristiche del pensiero e della

scrittura di Nietzsche; le fasi del filosofare nietzscheano;

il periodo giovanile (La nascita dalla tragedia);

il periodo illuministico (La gaia scienza)

il periodo di Zaratustra: (Così parlò Zarathustra) la

filosofia del meriggio; la morte di Dio e avvento del

superuomo; eterno ritorno

l’ultimo Nietzshe: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e

la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza;

problema del nichilismo e del suo superamento; il

prospettivismo

La rivoluzione psicoanalitica: S. Freud

La rivoluzione psicoanalitica: S. Freud

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà

dell’inconscio e i metodi per accedervi; la scomposizione

psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i

41

sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso

edipico.

Tra essenza ed esistenza: l’esistenzialismo – Heidegger e

Sartre

contesto: la crisi dell’uomo contemporaneo nella prima

metà del Novecento

caratteri generali dell’esistenzialismo; l’esistenzialismo

come atmosfera e come filosofia

Il primo Heidegger : Heidegger e l’esistenzialismo; vita e

scritti fino alle soglie degli anni Trenta; essere ed esistenza;

l’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente;

l’esistenza inautentica e l’esistenza autentica; il tempo e la

storia; l’incompiutezza di essere e tempo

Il secondo Heidegger: la svolta – la differenza ontologica e

il problema della metafisica, il dominio della scienza e

della tecnica, il pastore dell’essere, la poesia come apertura

dell’essere – Heidegger e il nazismo.

Sartre: vita e scritti; esistenza e libertà; dalla “nausea” all’

“impegno”; la critica della ragione dialettica.

Fuori dalla cerchia dei filosofi: Hanna Arendt

Vita migrante

Alle origini del totalitarismo

La condizione dell’uomo contemporaneo; vita activa e

tempo storico; la manipolazione del mondo della vita

Marsala

L’insegnante

Garraffa Rosita Maya

Gli alunni

Marsala, 10-05-2016

42

Disciplina : Matematica All. 6

Docente : Innocenza Sammartano

Relazione individuale sintetica

Il profitto ottenuto è mediamente più che sufficiente, anche se la componente alunni differisce per le caratteristiche personali degli stessi, pochi allievi si distinguono per lo studio, il metodo e l’ordine e il rigore nell’utilizzare metodi e nozioni, altri studiano con scarsa motivazione e esclusivamente per le verifiche, altri invece devono essere continuamente guidati e stimolati e nel corso degli anni scolastici hanno perso l’organicità delle conoscenze a causa di uno studio discontinuo e/o superficiale.

Conoscenze, competenze

e abilità acquisite

Il livello complessivo delle conoscenze raggiunto è quasi discreto. Un piccolo gruppo mostra autonomia nel lavoro, è propositivo nel formulare ipotesi e elaborare strategie risolutive utilizzando il linguaggio specifico. Un larga parte ha difficoltà a ordinare le conoscenze e ad organizzare i contenuti per rispondere ai problemi proposti.

Metodologie e strategie didattiche

La presentazione di ogni nuovo argomento è sempre stata contestualizzata all'interno del programma svolto e da svolgere con continui richiami a situazioni problematiche concrete per stimolare l'interesse e la curiosità. Gli alunni sono sempre stati stimolati a trovare le strategie risolutive fornendo loro gli opportuni input. Le attività in classe si sono svolte essenzialmente nelle seguenti forme: lezione frontale, lezione interattiva (composta da una fase di esposizione dei contenuti da parte del docente e da una fase di discussione che implica l'interazione docente/discente), problem solving, esercitazioni singole e di gruppo. Questa metodologia è stata affiancata da attività condotte con esercizi di tipo applicativo, al fine di consentire a tutti gli allievi il consolidamento delle nozioni apprese.

Verifiche

Per le verifiche scritte, come da tradizione sono stati proposti problemi, questionari a risposta chiusa o aperta, esercizi. Le verifiche orali sono state condotte alla lavagna con la risoluzione di esercizi e con colloqui informali durante le ore di lezione.

Libri di testo in adozione

Luciano Scaglianti – Leonardo Severi

Astratto e concreto 3 – Casa editrice: La Scuola

43

Contenuti Lo spazio:

Rette e pianinello spazio. Poliedri, Prisma, Piramide

I poliedri e i solidi di rotazione e loro aree.

Principio di Cavalieri e volume dei solidi.

Coordinate cartesiano nello spazio.

Distanza e punto medio tra due punti.

Equazione cartesiane del piano e piani in posizione particolare.

La retta: eq. generale, forma ridotta, forma frazionaria e forma parametrica ,

retta per due punti.

Condizioni di parallelismo e perpendicolarita'piano/ piano, retta /retta,

piano / retta. La superficie sferica

Relazioni e funzioni:

Topologia della retta.

Funzioni in R. Funzioni iniettive, suriettive e biettive.

Proprieta'delle funzioni. Rappresentazioni di funzioni e trasformazioni

elementari di un grafico.

Composizione di funzioni, campo d'esistenza e segno di una funzione.

Limiti.Teoremi sui limiti

Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue.

Derivate e studio di funzioni:

Limiti notevoli

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

Definizione e calcolo della derivata di una funzione

Derivata di ordine superiore al primo

Differenziale di una funzione

Teoremi del calcolo differenziale : Rolle (dim), Lagrange, Cauchy e De

L’Hopital.

Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda

Problemi di massimo e minimo

Studio di una funzione e applicazioni.

Integrali:

Integrali indefiniti e proprietà. Integrali immediati

Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte.

Integrali definiti e proprietà

Teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale.

Calcolo di aree, dei volumi dei solidi di rotazione, lunghezza di un arco di

curva piana e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri.

Equazioni differenziali:

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni lineari del primo ordine e del secondo ordine a coefficienti

costanti

Analisi numerica:

Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione.

44

Disciplina: Fisica All. 7

Docente: I. Sammartano

Relazione individuale sintetica La classe, non ha avuto negli anni continuità

nell’insegnamento della disciplina ciò ha determinato

qualche difficoltà nella organizzazione dei contenuti.

Pochi mostrano costante impegno sia nello studio che

nella partecipazione in classe, altri mostrano poco

interesse e attitudine per la disciplina e assumono un

atteggiamento passivo nel recupero delle conoscenze.

Lo studio risulta, per quest’ultimi, saltuario e

finalizzato alle verifiche.

Conoscenze, competenze e abilità

acquisite Gli alunni che hanno studiato con costanza hanno

raggiunto una buona conoscenza della disciplina, sanno

utilizzare un linguaggio appropriato e sanno affrontare

gli argomenti in modo problematico cogliendo,

attraverso opportuni imput, analogie e individuando

strutture fondamentali. Molti sono riusciti a colmare

alcune lacune e hanno mostrato buona volontà,

riuscendo a raggiungere una più discreta conoscenza

degli argomenti studiati. Alcuni alunni presentano

grande difficoltà nel riordinare le conoscenze acquisite

e a decodificare il testo e vengono guidati nella

risoluzione dei problemi.

Metodologie e strategie didattiche Lezione frontale, problem solving, esercitazioni singole

e di gruppo.

L’insegnamento, condotto per problemi ha stimolato lo

studente, soprattutto quelli più partecipi al dialogo in

classe, a formulare ipotesi e ricercare procedimenti

risolutivi, e a stimare la validità dei risultati ottenuti.

Esercizi di tipo applicativo, al fine di consentire a tutti

gli allievi il consolidamento delle nozioni apprese.

Ci si è avvalsi di alcune video lezioni, sui temi

presentati sono state poste successivamente delle

domande nelle verifiche; sono state proposte letture ed

esercizi relativi ai vari argomenti trattati.

Verifiche

Le verifiche scritte hanno accertato la conoscenza e la

comprensione degli argomenti svolti.

Le verifiche orali sono state condotte tramite domande,

discussioni aperte sui problemi, esercizi alla lavagna.

Libri di testo in adozione

Fisica e realtà - Romeni- Zanichelli.

45

Contenuti ELETTROMAGNETISMO:

Elettrostatica: (ripasso)

(Cariche elettriche, forze e campi. Potenziale elettrico ed energia elettrica).

Capacità e condensatori. Energia immaginata nel condensatore.

Collegamenti tra condensatori.

Corrente elettrica, leggi di Ohm. L’intensita'di corrente elettrica e il

generatore di tensione continua.

Energia e potenza nei circuiti elettrici.

Resistenze in serie e parallelo.

Leggi di Kirchoff. Circuiti RC a CC.

Magnetismo : interazioni magnetiche e campo magnetico.

Forza di Lorentz.

Forza magnetica su una particella, su un filo percorso da corrente e su una

spira. Momento torcente magnetico.

Teorema di Gauss e di Ampère.

Campi magnetici prodotti da correnti. Definizione operativa di Ampere.

Flusso del campo magnetico.

Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday-Neumann e Lenz.

Lavoro meccanico ed energia elettrica.

Autoinduzione ed induttanza.

Circuiti RL in tensione continua. Energia immagazzinata in un induttore.

L’alternatore e la corrente alternata. Il trasformatore.

Confronto tra campo elettrostatico e campo elettrico.

Campi elettrici indotti.

Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche :generazione, emissione, ricezione. Energia

trasportata da un'onda. Lo spettro elettromagnetico. Polarizzazione (cenni)

RELATIVITA’:

Sistemi di riferimento inerziale e l'esperimento di Michelson e Morley.

Postulati della relatività ristretta.

Senza dim. : Dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze,

Composizione relativistica delle velocità, Effetto Doppler relativistico,

Quantità di moto e massa relativistica, Energia relativistica.

FISICA ATOMICA E SUBATOMICA:

Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck.

Effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein.

L’effetto Compton e la quantità di moto del fotone.

46

Allegato n. 8 Disciplina : Scienze

Docente : Chirco Sebastiana Giovanna

Relazione individuale sintetica

La classe risulta eterogenea nell'impegno dimostrato, nelle motivazioni allo studio, nelle capacità di recepire i contenuti proposti, nel livello di apprendimento raggiunto. Un gruppo di studenti, costanti nello studio, autonomi nel lavoro scolastico, dotati di capacità critiche si è attestato su livelli buoni. Un altro gruppo di studenti si è impegnato con una certa continuità ma ha condotto uno studio finalizzato alle conoscenze raggiungendo risultati discreti, mentre altri,o per la saltuaria partecipazione al dialogo educativo, o perchè presi da altri interessi, hanno raggiunto risultati sufficienti,

Conoscenze, competenze e abilità acquisite

Gli alunni sono in grado di:

descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali dei composti organici.

Identificare le diverse ibridazioni del carbonio e i composti organici a partire dai gruppi funzionali

conoscere l'importanza delle biomolecole, il ruolo energetico e collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture

conoscere il ruolo dell'ATP nel metabolismo di una cellula e le trasformazioni biologiche dell'energia

collegare i diversi processi metabolici fra loro in relazione allo stato nutrizionale ed energetico dell'organismo

saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus

saper confrontare i cicli riproduttivi litico e lisogeno di un fago

saper spiegare cosa sono i retrovirus, perchè il virus dell'HIV è un retrovius e descrivere il ciclo riproduttivo

sapere quali sono i principali candidati all'origine dei genomi virali(plasidi e trasposoni) e spiegare per quale motivo

comprendere come può avvenire lo scambio di materiale genetico tra i batteri

saper definire e confrontare i processi di trasformazione, traduzione e coniugazione nei batteri

conoscere i processi che portano alla formazione dei vari tipi di rocce

saper distinguere le rocce magmatiche , le sedimentarie e metamorfiche

distinguere una roccia intrusiva da una effusiva

conoscere i moti convettivi che portano all'espansione dei fondali oceanici

Metodologie e strategie didattiche

I contenuti proposti sono stati presentati sotto forma di unità tematiche. In linea di massima si è ritenuto opportuno, nell’affrontare i contenuti, partire da problemi connessi alla realtà analizzandoli in modo critico e propositivo alla luce delle conoscenze e metodologie proprie del corso di chimica. In questo quadro è stato favorito il coinvolgimento diretto degli allievi in attività di laboratorio. Per la prevenzione delle forme di insuccesso e per il riequilibrio immediato sono state attuate attività di recupero individuale in itinere e contemporaneamente alle sospensioni delle attività didattiche concordate in sede di consiglio di classe.

47

Verifiche

Per la classificazione degli alunni sono state valutate le verifiche sommative effettuate alla fine di ogni modulo. Inoltre verifiche sono state effettuate mediante interrogazioni orali e/o prove oggettive.

Libri di testo in adozione

Testo in uso : - De Franceschi, Passeri- La realtà e i modelli della chimica - Linx ,Pearson - Campibell- Biologia, concetti e collegamenti- Linx Pearson - Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli

Contenuti

La chimica del carbonio

I composti organici – Il carbonio e i suoi composti – La

classificazione- I tipi di idrocarburi - Gli alcani – Alcheni e

Alchini – Cenni sui cicloalcani – Idrocarburi aromatici: Benzene

Cenni sui derivati degli idrocarburi : alcoli – eteri - aldeidi -

chetoni, - acidi carbossilici – esteri – ammine - ammidi

Biomolecole: I composti della vita – Lipidi - Carboidrati –

Proteine – Acidi nucleici

Biologia

La respirazione cellulare e la fermentazione: Energia e

metabolismo- La variazione di energia libera permette di

deterninare se una reazione è spontanea o meno - L'ATP fornisce

energia al lavoro cellulare accoppiando le reazioni esoergoniche a

quelle endoergoniche - Le cellule si procurano l'energia

trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all'ossigeno - La

glicolisi ricava energia chimica dall'ossidazione del glucosio a

piruvato - Il ciclo di Krebs completa l'ossidazione delle molecole

organiche – La fosforilazione ossidativa produce gran parte

dell'ATP – La fermentazione

La fotosintesi: Il processo della fotosintesi è stato

"tracciato"utilizzando degli isotopi – La fase luminosa della

fotosintesi – La sintesi di ATP nella fase luminosa avviene

mediante la chemiosmosi – La fase oscura della fotosintesi –

Piante C3,C4e CAM. Il valore globale della fotosintesi.

La genetica dei virus e dei batteri: I virus sono formati da un

capside – I virus si riproducono all'interno di una cellula ospite –

Molti virus sono a RNA – I retrovirus – Plasmidi – trasposoni –

Prioni e viroidi – La genetica dei batteri: la trasformazione, la

trasduzione, la coniugazione – Il fattore F nei batteri.

Scienze dalla Terra

Crosta terrestre: I minerali - Le rocce – rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche – ciclo litogenetico

Vulcani: Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività

vulcanica - Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo.

Terremoti: Lo studio dei terremoti – Propagazione e

registrazione delle onde sismiche – La forza di un terremoto:

48

magnitudo e le scale di intensità dei terremoti – La distribuzione

geografica dei terremoti.

Tettonica delle placche: Struttura interna della terra (crosta,

mantello e nucleo) – Espansione dei fondali oceaninici – Moti

convettivi e punti caldi

Gli alunni

Il Docente

49

Disciplina : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE All. 9

Docente : Prof. Antonino LINARES

Relazione individuale sintetica

La classe è rispettosa sia dei compagni che dell’insegnante; partecipano

attivamente al dialogo educativo prendendo appunti, chiedendo

delucidazioni ed approfondimenti e, spesso attivando dibattiti molto intensi

con continui rimandi all’attualità. Infatti, alcuni studenti esprimono giudizi

critici autonomi, rielaborano riflessioni multidisciplinari e dimostrano

curiosità. In larga misura è stata riscontrata una partecipazione attiva e

consapevole. Un piccolo gruppo di alunni, solo se spronati e sollecitati,

sostengono solo con semplici argomentazioni i loro pensieri, altri invece

riescono a sostenere e a esporre le idee in maniera più articolata e

organizzata. Le rilevazioni effettuate hanno messo in luce un interesse

crescente, durante il triennio, per la Disciplina in un gruppo di alunni; altri

alunni con buone capacità non hanno approfondito in modo adeguato gli

argomenti proposti; tutti hanno evidenziato discreta capacità di

organizzazione del tempo, dello studio e del materiale. Non è stato

necessario ricorrere a provvedimenti disciplinari. È stata notata una

accentuata discontinuità nell’impegno domestico in concomitanza con la

preparazione dei test per l’ammissione ai corsi universitari che ha

contribuito negativamente sull’andamento didattico.

Conoscenze, competenze e abilità acquisite

a) CONOSCENZE: Conoscenza dei caratteri stilistici delle epoche e delle

relative opere d’arte; Comprendere come nell’opera d’arte confluiscano

aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico e

tecnologico);

b) COMPETENZE: Potenziamento delle competenze necessarie per

comprendere dell’opera d’arte, gli aspetti innovativi di carattere scientifico

e tecnologico;

c) CAPACITA’: Consolidamento del lessico tecnico e critico nelle sue

definizioni generali e specifiche con l’acquisizione di una specifica

capacità iconografica e critica.

Metodologie e

strategie didattiche

Lezione frontale, video, esercitazioni grafiche, esempi dimostrativi.

La classe ha dimostrato interesse e capacità di approcciarsi alla materia,

50

cercando, in qualche caso con difficoltà, di cogliere il vero significato della

lettura di un’opera d’arte (significato connotativi), andando al di là della

lettura denotativa. Ciò che si è cercato sempre di ribadire è che lo studio

della storia dell’arte è importante perché gli artisti sono grandi

comunicatori di messaggi; attraverso le loro opere hanno trasmesso

visivamente contenuti molto complessi, per descrivere i quali sarebbero

stati necessari fiumi di parole. Il linguaggio delle immagini è diretto, ricco

e potente. Come tutti i linguaggi, però, bisogna imparare a conoscerlo.

Altrimenti l’immagine resta “muta” e la comunicazione non avviene.

Attraverso l’osservazione di alcune opere d’arte è emerso che non vi è

partecipazione attiva spontanea.

Verifiche

n.2 verifiche orali; n.4 prove semistrutturate; esercitazioni varie.

Valutazione

- PROFITTO: è stato possibile individuare le sotto elencate fasce di alunni

aventi caratteristiche omogenee in termini di conoscenze, competenze e

capacità:

(FASCIA B) formata da un gruppo di alunni aventi le seguenti

caratteristiche:

- Conoscenze: Conosce i contenuti minimi e il lessico di base;

- Competenze: Applica le conoscenze minime, senza commettere

gravi errori ma talvolta con imprecisioni;

- Capacità: Comunica in modo semplice, ma non sempre adeguato;

coglie gli aspetti fondamentali, le analisi sono accettabili;

(FASCIA C) formata da un discreto numero di alunni aventi le seguenti

caratteristiche:

- Conoscenze: Conosce gli elementi fondamentali;

- Competenze: Esegue correttamente compiti semplici, affronta

compiti più complessi con alcune lievi incertezze;

- Capacità: Comunica in modo adeguato; è diligente ed affidabile

esecutore. Coglie gli aspetti fondamentali delle esperienze;

(FASCIA D) formata da alcuni alunni aventi le seguenti caratteristiche:

- Conoscenze: Sostanziali e complete;

- Competenze: Affronta compiti complessi in modo corretto;

Capacità: Comunica in modo chiaro ed appropriato; analizza

51

correttamente, compie collegamenti rielaborando in maniera autonoma.

Libri di testo in ado-zione

STORIA DELL’ARTE:

a) Demartini, Beltrame, Tonetti: “Il Nuovo – Arte tra noi – “Dal Barocco

all’Impressionismo” vol.4°;

b) Demartini, Gatti, Tonetti, Villa: “Il Nuovo – Arte tra noi – Dal

Postimpressionismo a oggi” vol.5°;

DISEGNO: R. Fiumara – R. Cattaneo: “Idea, segno, progetto: il disegno di

progetto” vol. 3°.

Contenuti

STORIA DELL’ARTE

1. Il Realismo: il contesto storico, il positivismo;

1.1. La fotografia;

1.2. L’Architettura degli Ingegneri:

1.2.1. Joseph Paxton: Palazzo di cristallo per Expò di Londra del

1851;

1.2.2. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele di Milano

del 1865;

1.2.3. Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel per l’Expò di Parigi

del 1889;

1.2.4. L’Eclettismo;

1.2.5. L’Urbanistica: Gli sventramenti a Parigi (G.E. Hausmann);

1.3. Gustave Courbet: l’Atelier del pittore, Le bagnanti, lo

Spaccapietre, Un funerale a Ornans;

2. L’Impressionismo: caratteri generali;

2.1. Edouard Manet: Le Dèjeuner sur l’herbe, Olympia, La ferrovia,

Il bar alle Folies-Bergère, Colazione nell’Atelier, Ritratto di

Zola;

2.2. Claude Monet: Regate ad Argenteuil, La stazione Saint-Lazare,

La rue Montorgueil, le serie delle Cattedrali di Rouen, lo stagno

delle Ninfee, Donne in giardino;

2.3. Pierre Auguste Renoir: Bal au Mouilin de la Galette, Colazione

dei Canottieri;

2.4. Edgar Degas: Piccola ballerina, l’absinthe, Classe di danza, Due

stiratrici, la tinozza, la famiglia Bellelli;

3. Il Neoimpressionismo: caratteri generali;

3.1. P. Cèzanne: la casa dell’impiccato, I giocatori di carte, la

Montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti, Colazione sull’erba;

3.2. Georges Seurat: il puntillismo, Un bagno a Asnières, Una

domenica d’estate alla Grande Jatte;

3.3. P.Gauguin: la vendemmia, La visione dopo il sermone, La orana

Maria, Manao Tupapau, Donne Bretoni sul prato, Autoritratto, Da

dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

3.4. Vincent Van Gogh: La berceuse, la camera da letto, I mangiatori di

patate, autoritratti, vaso con girasoli, campo di grano con volo di

corvi, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise;

4. L’Ottocento in Italia: caratteri generali;

4.1. Il Divisionismo:

4.1.1. Giovanni Segantini: Le due madri;

4.1.2. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato;

52

4.2. I Macchiaioli: caratteri generali;

4.2.1. Giovanni Fattori: La Rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta;

5. Il Simbolismo:

5.1. I Nabis;

5.2. Gustave Moreau: L’apparizione;

5.3. Odilon Redon: Occhio mongolfiera;

5.4. Pierre Puvis de Chavannes: Fanciulle in riva al mare;

5.5. Maurice Denis: Le Muse;

5.6. Arnold Bocklin: L’isola dei morti;

6. Il Modernismo: 6.1. Art Nouveau: caratteri generali;

6.1.1. Pittura:

6.1.1.1. Gustav Klimt: Nuda Veritas, Il bacio, Il Fregio di

Beethoven, Giuditta;

6.1.1.2.Aubrey Beardsley: Danza di Salomè;

6.1.1.3.L. C. Tiffany: Veduta della Oyster Bay;

6.1.1.4.William Morris: Arts and Crafts: Tappezzeria;

6.1.2. Architettura:

6.1.2.1.J. Paxton: Crystal Palace a Londra;

6.1.2.2.H. Labrouste: Sala di lettura Biblioteca Nazionale;

6.1.2.3.Gaudì: Casa Milà, Casa Batlò, Parco Guell, Sagrada

Familia;

6.1.2.4.G. Mengoni: La Galleria Vittorio Emanuele II;

6.1.2.5.G. Sommaruga: Palazzo Castiglioni;

6.1.2.6.G. Eiffel: Tour Eiffel;

6.1.2.7.V. Horta: Casa Tassel, Casa del popolo a Bruxelles;

6.1.2.8.O. Wagner: Casa della maiolica, Cassa di risparmio

postale;

6.1.2.9.j. Hoffmann: Palazzo Stoclet;

6.1.2.10. A. Endell: Atelier fotografico Elvira a Monaco;

6.1.2.11. H. P. Berlage: Palazzo della Borsa ad Amsterdam;

6.1.2.12. C. R. Mackintosh: Scuola d’arte a Glasgow;

6.1.2.13. J. M. Olbrich: Il Palazzo della Secessione a Vienna;

6.2. L’espressionismo: caratteri generali;

6.2.1. Pittura:

6.2.1.1.Franz von Stuck: Il peccato;

6.2.1.2.Edvard Munch: Pubertà, l’urlo, autoritratto all’inferno,

Madonna, la bambina malata;

6.2.1.3.I Fauves:

6.2.1.4.Andrè Derain: Il ponte di Charing Cross;

6.2.1.5.M. de Vlaminck: Il ponte di Chatou;

6.2.1.6.K. Van Dongen: La parisienne di Montmartre;

6.2.1.7.Matisse: Lusso, calma e voluttà, La stanza rossa, Il

sogno, La Danza, La Musica, La gioia di vivere;

6.2.1.8.Altri espressionisti:

6.2.1.9.J. Ensor: L’Entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889;

6.2.1.10. Egon Schiele: La morte e la fanciulla, la famiglia;

6.2.1.11. o. Kokoschka: La sposa del vento;

6.2.1.12. Die Brǖcke:

6.2.1.13. E. Kirchner: Nudo a mezza figura con le braccia

sollevate, Potsdamer Platz, Nollendorf Platz, Strada a

53

Dresda, Marcella;

6.2.1.14. E. Nolde:Ultima cena;

6.2.1.15. Otto Dix: Prager Strabe, Ritratto della giornalista

Sylvia von Harden, Trittico della guerra, Trittico della

metropoli;

6.2.1.16. G. Grosz: Le colonne della Società;

6.2.1.17. E. Hopper: Stanza d’albergo, Nottambuli;

6.2.2. Architettura:

6.2.2.1.Bruno Taut: padiglione del vetro a Colonia;

6.2.2.2.Erich Mendelsohn: Torre Einstein;

7. Il Funzionalismo: caratteri generali;

7.1. Il Cinema e l’Arte: Metropolis, Un cane andaluso, La ricotta, Senso

7.2. Il Cubismo: caratteri generali;

7.2.1. Pablo Picasso: Bevitrice d’assenzio, Poveri in riva al mare, I

saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Case in collina a

Horta de Ebro, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Les

Demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata,

Il flauto di Pan, Guernica, Le dèjeuner sur l’herbe (Manet);

7.2.2. G. Braque: Case all’Estaque, Il portoghese, violino e pipa;

7.2.3. Juan Gris: Chitarra e fiori;

7.2.4. F. Lèger: I fumatori;

7.2.5. M. Duchamp: Nudo che scende le scale n.2;

7.3. Il Futurismo: F. T. Marinetti, caratteri generali;

7.3.1. Umberto Boccioni: Materia, La città che sale, Stati d’animo,

Forme uniche … dello spazio, Officine a Porta Romana, Rissa

in Galleria;

7.3.2. Giacomo Balla: La mano del violinista, Automobile in

corsa, Bambina che corre sul balcone, I funerali dell’anarchico

Galli;

7.3.3. l’Aeropittura;

7.3.4. Antonio Sant’Elia: La centrale elettrica, Costruzione per una

metropoli moderna, Casamento con ascensori esterni …,

Stazione d’aeroplani e treni.

7.4. Il Dada: caratteri generali;

7.4.1. Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara;

7.4.2. Marcel Duchamp: Fontana, la Gioconda con i baffi, Ruota di

bicicletta;

7.4.3. Man Ray: Cadeau, Appendiabiti;

7.5. Il Surrealismo: caratteri generali;

7.5.1. Max Ernst: Coppia zoomorfica;

7.5.2. Renè Magritte: L’uso della parola, La riproduzione vietata,

L’impero delle luci;

7.5.3. Salvador Dalì: Giraffa in fiamme, Enigma del desiderio …,

La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di

un’ape;

7.5.4. Paul Delvaux: Donna allo specchio, L’aurora;

7.6. L’Astrattismo: caratteri generali, Der Blaue Reiter;

7.6.1. V. Kandinskij: Vecchia Russia, Quadro con macchia rossa,

Su bianco II, Curva dominante, Acquarello, Accordo

reciproco;

7.6.2. Franz Marc: Mucca gialla, Caprioli nel bosco, Cavallo in

54

paesaggio;

7.6.3. Piet Mondrian: Mulino al sole, Albero argentato,

Composizione 1916, Quadro 1, Broadway Boogie-Woogie;

7.7. L’Architettura moderna: il Razionalismo, l’Architettura organica;

7.7.1. Peter Behrens: fabbrica di turbine AEG;

7.7.2. Il Bauhaus e W. Gropius: Fabbrica Fagus, Grattacielo della

Pan American Airways, nuova sede del Bauhaus;

7.7.3. Mies Van der Rohe: Casa Tugendhat, Seagram Building,

poltrona Barcellona;

7.7.4. Le corbusier: Il Modulor, Villa Savoye, Unità di abitazione,

Progetto urbanistico per Chandigarh, Cappella di Notre-Dame

du-Haut;

7.7.5. F. L. Wright: Ward W. Willits House, Charles Ennis House,

Uffici della Johnson Wax, Casa sulla cascata, The Solomon

Guggenheim Museum.

8. L’Informale: 8.1. Action painting:

8.1.1. J. Pollock: Blue Poles: Number 11, Number 1;

8.1.2. Mark Rothko: Number 10, No. 11/No. 20;

8.1.3. Alberto Burri: Sacco 5P;

8.1.4. L. Fontana: I tagli;

8.1.5. A. Burri: Rosso plastica;

8.2. Pop Art: Andy Warhol.

DISEGNO:

Libera reinterpretazione o fedele riproduzione di un’opera d’arte o

di un genere artistico oggetto del percorso di studio o approfondito dallo

studente e/o progetto architettonico.

55

Allegato 10 Disciplina : Religione Cattolica

Docente : F. Indelicato

Relazione individuale sintetica La classe si è dimostrata disponibile sin dall'inizio dell'anno e il rapporto

con gli studenti è stato buono. Gli studenti hanno partecipato con

interesse alle attività didattiche.

Conoscenze, competenze Il livello di preparazione è buono, caratterizzato dalla presenza di

e abilità acquisite ottime individualità.

Metodologie e strategie Si è privilegiata la ricerca in tutte le sue caratteristiche: l'interrogazione ,

didattiche il dubbio, il dialogo, il confronto l'analisi e l a sintesi. Seguendo il metodo

induttivo si è partiti dalla domanda religiosa degli alunni per giungere

all'analisi e allo studio del messaggio cristiano. Si è seguito un itinerario

di ricerca attivo, articolato: documentazione, confronto con concezioni

diverse, sistematizzazione.

Verifiche Le verifiche sono state effettuate: in ingresso, per individuare le conoscenze possedute dall'alunno; in itinere, per verificare le conoscenze acquisite; finali, per verificare le conoscenze e competenze

rielaborate a conclusione del modulo.

Valutazione Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: preparazione iniziale dell'alunno, formazione della sua personalità, impegno, interesse, partecipazione, comportamento, acquisizione dei contenuti e delle abilità conseguite, linguaggio utilizzato. La valutazione è stata

espressa con i seguenti giudizi: Ottimo-Distinto-Buono-Sufficiente.

Libri di testo in adozione I Volti dell'Altro . De Bortoli. Ferraro. Volume unico.

Contenuti Le relazioni: l'Amore. L'amore nella cultura classica greca e latina: amore come filia, eros, agape, charitas. L'arte di amare: amore come arte, relazione, relazione con il mistero, comunicazione. L'amore nella Bibbia: Amore nell' A.T. E N.T. L'amore uomo-donna nella Bibbia. L'amore e la sessualità. La sessualità come dono di Dio.Amore, matrimonio, castità. Paternità e maternità responsabili. Il sacramento del matrimonio nella Bibbia e nel Magistero della chiesa (Gaudium et Spes, 48). L'etica della vita: la fedeltà all'essere uomo e donna. La vita umana e il suo rispetto: considerazione antropologica della vita, l'etica come dimensione valoriale. La bioetica: una disciplina in cammino: cos'è la bioetica. Gli ambiti della bioetica: contraccezione, concepimento, aborto, vita intrauterina, nascita, malattia, morte, clonazione, eutanasia, pena di morte, donazione e trapianto di organi. La riflessione della chiesa nella difesa della vita. I fenomeni religiosi presenti nel nostro tempo. Gruppi e movimenti religiosi alternativi: significato e caratteristiche generali. Cos'è un gruppo e un movimento alternativo (setta). Un fenomeno in espansione, cosa offrono all'uomo di oggi. In quale modo si diffondono. I cristiani di fronte alle sette: la parola della chiesa cattolica. Alcuni gruppi e movimenti religiosi alternativi presenti in Italia: i testimoni

di Geova. Lo Spiritismo. Il Satanismo. Il new age.

56

Disciplina: Scienze Motorie All. 11

Docente: SPALLA LEONARDO

Relazione individuale

sintetica

La programmazione è stata organizzata dopo un’analisi della

situazione iniziale della classe, la quale ha permesso di stabilire un

piano di proposte motorie finalizzate e rispondenti ai bisogni e alle

esigenze individuali e del gruppo. La partecipazione alle attività, la

risposta alle sollecitazioni didattico – educative e gli obiettivi

raggiunti sono da considerarsi nel complesso apprezzabili.

Conoscenze, competenze

e abilità acquisite

Conoscenza dell’anatomia e fisiologia essenziale dell’apparato

muscolare e scheletrico, tecniche di avviamento motorio e di

miglioramento delle capacità condizionali, tecniche,

regolamenti, di alcuni sport individuali e di squadra.

Competenze: utilizzare strategie di gioco adeguate e dare il

proprio contributo nelle attività di squadra.

Abilità: elaborare risposte adeguate in situazioni

complesse e/o non conosciute, gestire in modo autonomo la

fase di avviamento motorio (riscaldamento) in funzione

dell’attività che verrà svolta, mettere in atto comportamenti

funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi

aperti.

Metodologie e strategie

didattiche

La lezione tipo è stata strutturata nel modo seguente:

rilevamento delle assenze degli alunni e della loro

partecipazione attiva o non alle lezioni; esercizi di

riscaldamento e attività ginnico - motoria come previsto dal

programma; pratica di un gioco sportivo (pallavolo, calcetto,

pallacanestro e calciobalilla). Nello svolgimento di questa

terza parte spesso sono state assecondate le preferenze e le

predisposizioni degli alunni ed essendoci nella stessa ora la

presenza contemporanea di altre classi (di solito in numero di

tre), si sono formati gruppi di lavoro per classi di sezioni

diverse. Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di

coinvolgere attivamente tutta la classe, guidando le attività o

riservandosi il compito d’intervenire per stimolare correzioni

adeguate.

Verifiche Le verifiche per la valutazione delle capacità condizionali e

coordinative e la valutazione dell’apprendimento tecnico delle

discipline proposte, sono state simultanee al lavoro svolto e

basate su prove e attenta osservazione degli alunni da parte

dell’insegnante.

Libri di testo Non è stato adottato libro di testo.

Contenuti Potenziamento fisiologico delle qualità

motorie coordinative e delle capacità condizionali

- esercizi di tonificazione,

mobilizzazione, coordinazione

- sport di squadra: fondamentali tecnici, arbitraggio, tattica

- esercizi a corpo libero e ai grandi attrezzi

con particolare attenzione ad un’esecuzione fisiologicamente

corretta.

57

Simulazione Terza prova degli Esami di Stato

Classe V sez. D anno scolastico 2015/2016

Alunno...............................................

Prima simulazione ( 17 /03/2016)

Materie coinvolte: Storia dell’Arte – Inglese - Scienze – Storia - Fisica –

Descrizione della prova:

La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In

particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di

tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito:

Inglese n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Fisica n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

Storia n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Storia dell'arte n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Scienze n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte ( indicate dalle lettere a, b, c, d) delle quali

una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla

lettera corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o

con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di

cinque righe ( spazio riportato).

Indicazioni operative

Tempo : 90 min.

Materiali ed usi consentiti :Vocabolario monolingue, penna, tavola periodica, calcolatrice.

Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Matita, gomma, correzioni,

abrasioni, cancellature. Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura

elettronica. Consultazione di testi e appunti.

Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.

Griglia di valutazione Punteggio per quesito:

Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata

Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e

qualità dell’informazione” illustrato di seguito

Pertinenza e qualità dell’informazione

3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente

2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente

1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta

0 punti Risposta non data o del tutto errata

Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo C ( per 1 punto

ciascuno) e 8 quesiti di tipo B ( max 3 punti ciascuno).

58

Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA

Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1

quesito di tipo C errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.

Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del

punteggio massimo più 1( ovvero 20 +1= 21)

Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di

valutazione

Punteggio Voto

da 37 a 40 15/15 Prova eccellente

da33 a 36 14/15

da 30 a 32 13/15

da 27 a29 12/15

da 24 a 26 11/15

da 21 a 23 10/15 Prova sufficiente

da 18 a 20 9/15

da 15 a 17 8/15

da 13 a 14 7/15

da 11a 12 6/15

da 9 a 10 5/15

da 7 a 8 4/15

da 5 a 6 3/15

da 3 a 4 2/15

da 0 a 2 1/15

Materia Punteggio voto

Inglese

/15

Fisica

Storia

Storia dell’arte

Scienze

TOTALE

/40

59

SIMULAZIONE TERZA PROVA- A.S. 2015/16

INGLESE

ALUNNO/A......................................................DATA..........................CLASSE 5D

Though J. Joyce went into voluntary exile, he set all his works in Ireland and mostly in Dublin since

o he loved this town very much o he decided to transform it into a microcosm representing any city in the world. o it was the second largest town in the British Empire o people were kind and open-minded

Yeats regarded death as o an experience man lives many times before it really occurs. o a victory. o a link between the poet and the Irish people. o a common experience to man and animals.

Answer the following questions each in no more than a five-line statement.

--Why is it that Virginia Woolf is credited with making a personal use of the stream-of-

consciousness technique?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--What is it that makes T.S. Eliot so different a poet from his contemporaries? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PUNTI_______

60

FISICA

1) Un protone è proiettato con una velocità di 7*103 m/s in un campo magnetico di 0,6 T perpendicolare

alla direzione del moto del protone, qual è la forza che agisce sul protone?

a) 0

b) 3,4 *10-16 N

c) 13,4 *10-16 N

d) 6,7 *10-16 N

2) Sia l’area, sia il numero di avvolgimenti di una bobina vengono raddoppiati. Supponendo che tutti gli

altri parametri rimangano invariati, che cosa accade alla fem indotta nella bobina?

a) Raddoppia

b) Si riduce di un fattore 4

c) Quadruplica

d) Rimane la stessa

3) Una spira conduttrice con una sezione di area 200 cm2 è perpendicolare a un campo magnetico che

aumenta da 0,20 T a 2,8 T in 2,2 s. Qual è l’intensità della corrente indotta se la resistenza della spira è

8,0 Ω ?

a) 2,95 A

b) 0 A

c) 3,18 A

d) 2,95 A

4) Tra le espansioni polari di un magnete è disposto un conduttore rettilineo percorso da corrente. Tale

conduttore è soggetto ad una forza massima quando:

a) Il conduttore è disposto in direzione // alle linee di forza

b) Il conduttore è disposto in direzione perpendicolare alle linee di forza

c) Il conduttore è disposto in direzione che forma un angolo di 45° con la direzione dellelinee di forza

d) Non è possibile rispondere perché la forza dipende dal verso della corrente

5) Un filo lungo 42 cm, percorso da corrente di 4 A, è in un campo magnetico uniforme di 0,6 T. Qual è la

forza che agisce sul filo se questo è inclinato di 30° rispetto al campo?

a) 0,2 N

b) 0,3 N

c) 0,4 N

d) 0,5 N

Se un elettrone si trova in una zona dove è presente un campo magnetico e su di esso agisce la forza di

Lorentz, si può affermare che

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome …………………………………………………………………………………………………………………………

61

62

STORIA

ALUNNO:

Rispondi ai quesiti indicando la risposta corretta tra quelle proposte.

La Tennessee Valley Authority fu:

Un accordo tra Roosevelt e i sindacati per l’assunzione dei disoccupati nei lavori pubblici

Un ente pubblico creato per la costruzione di centrali idroelettriche e la ristrutturazione

agricola e industriale

Una grande società privata a cui il governo americano concesse consistenti finanziamenti

per evitare al chiusura e il conseguente aumento della disoccupazione

Un ente federale preposto al controllo dell’economia nazionale

I consigli di fabbrica diffusi in Italia nell’immediato dopoguerra erano:

Organizzazioni sindacali che avevano la precisa funzione di contrattare con l’impresa il

problema dei salari e degli orari di lavoro

Associazioni industriali

Organizzazioni rappresentative di tutti gli operai di una fabbrica con la funzione di

controllare gli indirizzi produttivi e l’organizzazione del lavoro

Rappresentanze di operai nei partiti democratici e di sinistra

In un massimo di cinque righe rispondi alle seguenti domande.

Dai trattati di pace del 1919 scaturì un nuovo assetto dell’Europa. Quali furono i principali

cambiamenti?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Quale esito ebbero le agitazioni sindacali e i tentativi rivoluzionari del biennio rosso?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

63

STORIA DELL’ARTE

1ª SIMULAZIONE TERZA PROVA

A.S. 2015/2016

Alunno/a: nome_________________cognome________________________ Classe:________

N° Domande/Risposte

1

D Qual è la finalità di E. Munch nella celeberrima opera “Il Grido”?

R

o Esaltare la componente psicoanalitica degli incubi che affliggono l’individuo; o Rappresentare il dramma collettivo dell’umanità attraverso la solitudine dell’individualità; o Rappresentare l’incertezza del futuro e la disperazione per la perdita dell’amore; o Rappresentare la disperazione di un uomo che ha perso il rispetto della natura per lasciarsi travolgere dalla

frenetica modernità della città.

2

D Quale delle affermazioni proposte non è corretta?

R

o Caratteristica peculiare dell’architettura art nouveau è soprattutto l’uso nuovo e funzionale del ferro e delle ghise. Sono le strutture stesse a diventare decorazione, il cui disegno attinge spesso al fantasioso repertorio del mondo animale e vegetale;

o Il disegno di oggetti d’arredo art nouveau realizzati in vetro, ceramica o ferro, ancora legato al gusto accademico non raggiunge un elevato grado di raffinatezza, poiché a prevalere è l’aspetto economico della produzione industriale a basso costo;

o In Italia l’ art nouveau prende comunemente il nome di stile floreale o di liberty, dal nome della ditta di arredamenti moderni Liberty & Liberty Co., attiva a Londra fin dal 1875;

o Uno dei settori in cui gli artisti, sebbene le loro opere siano prive di valore commerciale in quanto riprodotte su larga scala, svolgono un’importantissima funzione di diffusione di nuove idee e di educazione al gusto art nouveau è quello della grafica.

3

D Con quale/i corrente/i artistiche il “Simbolismo” trova punti di contatto e/o di forte opposizione? È possibile individuare un artista che possa risultare il precursore della corrente? Fornire una sintetica ed efficace giustificazione attraverso l’analisi di un’opera di uno degli artisti ritenuti più significativi.

R

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

4

D Sintetizzare l’influenza del pensiero filosofico di H. Bergson “la vita è un flusso continuo…” in campo artistico giustificandone i relativi collegamenti. (Citare esempi di diverse avanguardie)

R

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

PUNTI ___ / ___

64

SCIENZE

Alunno……………………………………… Classe……………….. Data................... L'ATP funziona così bene da "valuta energetica" della cellula perchè:

a) è molto stabile

b) i suio gruppi fosfato, carichi negativamente, formano legami che si spezzano facilmente a

causa della reciproca repulsione elettrostatica

c) ha tre cariche positive che si respingono a vicenda rendendo instabile la sua molecola

d) ha doppi laegami covalenti che contengono una quantità di energia doppia rispetto ai

legami covalenti semplici

Gli idrocarburi aromatici a) devono il loro nome al mentolo b) hanno come principale esponente il benzopirene c) hanno una stabilità chimica caratteristica d) hanno tutti sei atomi di carbonio

A quale classe appartiene il seguente composto?

CH3 - C – CH3

O a) aldeidi b) chetoni c) acidi carbossilici d) esteri

I due orbitali ibridi di tipo sp formano tra loro un angolo di legame di :

90°

109°

120°

180°

Le reazioni accoppiate sono:

a) reazioni che abbassano l'energia di attivazione di altre reazioni

b) tutte le reazioni che sono accellerate da enzimi

c) un sistema di reazioni in cui le reazioni esoergoniche ottengono da quelle endoergoniche

l'energia necessaria al loro svolgimento

d) un sistema di reazioni in cui le reazioni endoergoniche ottengono da quelle esoergoniche

l'energia necessaria al loro svolgimento

RISPONDI:

Fotosintesi e respirazione cellulare sono due processi redox, qual è quello endoergonico? Motiva la risposta.

……………………………………………………………………………………………………………………………...

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………............................

……………………………………………………………………………………………………………... ........................

65

Simulazione Terza prova degli Esami di Stato Classe V sez. D anno scolastico 2015/2016

Alunno...............................................

Seconda simulazione ( 11 /05/2016)

Materie coinvolte: Storia dell’Arte – Inglese - Scienze – Filosofia - Fisica –

Descrizione della prova:

La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In

particolare la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di

tipologia C ( quesiti a risposta multipla) suddivisi come di seguito:

Inglese n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Fisica n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

Filosofia n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Storia dell'arte n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C

Scienze n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C

Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte ( indicate dalle lettere a, b, c, d) delle quali

una sola esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla

lettera corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o

con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di

cinque righe ( spazio riportato).

Indicazioni operative

Tempo : 90 min.

Materiali ed usi consentiti :Vocabolario monolingue , penna, tavola periodica, calcolatrice.

Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Matita, gomma, correzioni,

abrasioni, cancellature. Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura

elettronica. Consultazione di testi e appunti.

Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.

Griglia di valutazione Punteggio per quesito:

Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata

Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e

qualità dell’informazione” illustrato di seguito

Pertinenza e qualità dell’informazione

3 punti Risposta corretta, pertinente ed esauriente

2 punti Risposta abbastanza corretta e pertinente

1 punto Risposta imprecisa e/o incompleta

0 punti Risposta non data o del tutto errata

Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo C ( per 1 punto

ciascuno) e 8 quesiti di tipo B ( max 3 punti ciascuno)

66

Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA

Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1

quesito di tipo C errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.

Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del

punteggio massimo più 1( ovvero 20 +1= 21)

Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di

valutazione

Punteggio Voto

da 37 a 40 15/15 Prova eccellente

da33 a 36 14/15

da 30 a 32 13/15

da 27 a29 12/15

da 24 a 26 11/15

da 21 a 23 10/15 Prova sufficiente

da 18 a 20 9/15

da 15 a 17 8/15

da 13 a 14 7/15

da 11a 12 6/15

da 9 a 10 5/15

da 7 a 8 4/15

da 5 a 6 3/15

da 3 a 4 2/15

da 0 a 2 1/15

Materia Punteggio voto

Inglese

/15

Fisica

Filosofia

Storia dell’arte

Scienze

TOTALE

/40

67

68

69

2° SIMULAZIONE TERZA PROVA- A.S. 2015/16

INGLESE

ALUNNO/A......................................................DATA..........................CLASSE 5D

V. Woolf’s “moments of being “ are

o comprehensive lists of actions and thoughts which take place in a given time.

o moments of deep insight when we perceive something clearly.

o completely different from Joyce’s “epiphanies”.

o visions that only the artist can experience.

The Waste Land by T.S.Eliot

o describes the horrors of modern alienated society.

o gives an image of man’s secret life.

o describes a world where all the people share what they possess.

o provides a record of England’s transformation into a new country.

Answer the following questions each in no more than a five-line statement.

--What are the main themes contained in The Great Gatsby by F.S. Fitzgerald ? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--W. H. Auden’s most famous poem is directly concerned with modern man and his loneliness. Why has, in your opinion, the title been borrowed as the denomination of the present age ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PUNTI_____

70

SCIENZE

Alunno……………………………………classe…………………….

I plateaux di basalto derivano dalla solidificazione di:

a) lava acide

b) lava basiche

c) ceneri e piroclasti

d) magma

Il NADPH

a) partecipa a reazioni cataboliche

b) trasporta energia sotto forma di legami tra gruppi fosfato

c) è una sostanza che mette in comunicazionele reazioni alla luce della fotosintesi col

ciclo di Calvin

d) è una molecola che può essere eccitata dalla luce solare

Nel corso della fosforilazione ossidativa, si forma H2O poiché

a) l’ossigeno si ionizza

b) l’ossigeno si ossida

c) l’ossigeno si riduce

d) l’ossigeno si condensa

Se si potesse bloccare in un virus a RNA la produzione dell'enzima trascrittasi inversa

a) si potrebbero formare nuove proteine virali in grado di rompere la membrana della cellula ospite

b) il virus non riuscirebbe a entrare nella cellula ospite per riprodursi

c) l'RNA non potrebbe essere utilizzato come stampo per produrre il corrispettivo DNA

d) l'RNA fagico entrerebbe nel nucleo della cellula ospite diventando un provirus

La differente tessitura di basalto e granito dipende prevalentemente:

a) dalla quantità di fuso presente nel magma

b) dalla violenza dell'eruzione vulcanica

c) dalla durezza dei minerali che li compongono

d) dal differente tempo di raffreddamento del magma

Rispondi

Che cosa si intende per ciclo litogenetico? (massimo 5 righe )

…………………………………………………………………………………………………………

.....................................................

71

72

FILOSOFIA

ALUNNO:

Rispondi ai quesiti indicando la soluzione corretta tra quelle proposte

Che cosa rappresenta l’Es nella costruzione della psiche fatta da Freud?

o La sede dei traumi infantili rimossi

o La sede delle pulsioni sessuali e di autoconservazione

o L’istanza della personalità che risponde al principio di realtà

o La coscienza genitoriale interiorizzata, sede delle nostre prescrizioni morali e dei nostri divieti

Il superuomo di Nietzsche è:

o Un uomo capace di superare la sua essenza tragica e di accettare la dimensione tragica dell’esistenza

o Un uomo dotato di qualità eccezionali grazie alle quali riesce a cogliere l’essenza ultima della realtà

o Un profeta, che permette agli uomini di conoscere la verità trascendente

o Un uomo capace di conoscere i propri desideri per raggiungere la felicità

In un massimo di cinque righe rispondi alle seguenti domande.

Ne La nascita della tragedia, Nietzsche sostiene che la grandezza dello spirito greco non va rintracciata

nell’invenzione della filosofia, ma nell’invenzione della tragedia. E’nella tragedia, infatti, che si realizzò una

sintesi tra i due spiriti fondamentali della grecità: lo spirito apollineo e quello dionisiaco. Che differenza c’è

fra queste due categorie estetiche? Come analizza Nietzsche lo sviluppo della tragedia?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Individua e descrivi il concetto di transfert e il suo valore nella relazione psicoanalitica.

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………….…

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

73

Terza prova Fisica

1. Illustra i postulati della relatività ristretta e le loro conseguenze

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. La prima esplosione atomica ha sviluppato approssimativamente 1,0* 1014

J di energia. Quanta

materia si è trasformata in energia per ottenere questo risultato?

o 1,1 g

o 0,45 kg

o 23 g

o 1,0 kg

3. In un forno si utilizzano microonde di frequenza 2,45 GHz.

La lunghezza d’onda corrispondente è

o 12,2 dm

o 8,17 dm

o 7,35* 10

17 m

o 12,2 cm

4. Se la velocità di variazione del campo magnetico applicato ad una spira conduttrice raddoppia,

che cosa accade alla fem indotta nella spira, supponendo che gli altri parametri rimangano

invariati?

o Raddoppia

o Rimane la stessa

o Si riduce di un fattore 2

o Quadruplica

5. Sia l’area, sia il numero di avvolgimenti di una bobina vengono raddoppiati. Supponendo che gli

altri parametri rimangano invariati, cosa accade alla fem indotta nella bobina?

o Raddoppia

o Si riduce di un fattore 4

o Quadruplica

o Rimane la stessa

6. Il valore del campo magnetico di una particolare onda elettromagnetica è 1,82 mT. Qual è il

valore del campo elettrico di quest’onda?

o 546 V/m

o 546 N/C

o 546 J/ (C*m)

o Tutte le risposte sono corrette

Nome e Cognome ___________________________________________________________

74

75

76