ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta,...

27
Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15 Red. RSG App.DS Pag. 1 / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO: I.I.S.S. ETTORE MAJORANA INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA BIENNIO COMUNE CLASSE: 1 A A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE:

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta,...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Progetto esecutivo

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 01/09/15

Red. RSG App.DS Pag. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICAMODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO: I.I.S.S. ETTORE MAJORANAINDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA – BIENNIO COMUNE

CLASSE: 1 A

A.S. 2018/2019

DISCIPLINA: MATEMATICADOCENTE:

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione

Competenza Descrizione

Nav

igaz

ione

a L

ivel

lo

Ope

rati

vo

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

Man

egg

io e

st

ivag

gio

del

cari

co a

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica

XII Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Con

trol

lo

dell’

oper

ativ

ità

della

na

ve e

cur

a de

lle

pers

one

a bo

rdo

a

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVII Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

TAVOLA DELLE COMPETENZE

COMPETENZA DESCRIZIONE

C1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

C2 Rappresentare ed analizzare figure geometriche del piano individuando invarianti e relazioni

C3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

C4 Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando Deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Progetto esecutivo

MOD 7.3_4 Pag. 2 /1

MODULO N. 1 I NUMERI

Competenza LL GG C1 - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali

rappresentandole anche sotto forma grafica C4 - Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e

ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Prerequisiti Conoscenze di base relative a figure geometriche e numeri

Discipline correlate Fisica Chimica Informatica Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica

ABILITÀ

Abilità LLGG

Rappresentare un insieme e riconoscere i suoi sottoinsiemi Eseguire operazioni tra insiemi Risolvere espressioni aritmetiche e problemi Tradurre una frase in un’espressione e viceversa Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze Scomporre un numero in fattori primi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali Trasformare numeri decimali in frazioni Convertire un numero dalla base dieci ad un’altra base e viceversa Eseguire le operazioni con i numeri espressi in base due

Abilitàda formulare

CONOSCENZE

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Conoscenze LLGG

Conoscenzeda formulare

I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta.

Le operazioni con i numeri interi, razionali e le loro proprietà. Rapporti e percentuali.

Contenuti disciplinari

U.D.1 : Teoria degli insiemi ed insiemi numerici.

1.1. Significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi1.2. Operazioni tra insiemi e loro proprietà 1.3. Insiemi numerici N, Z, Q, R1.4. Operazioni e le espressioni1.5. Potenze e relative proprietà1.6. Numeri primi1.7. Multipli e divisori di un numero1.8. Numeri decimali finiti e periodici1.9. Sistemi di numerazione con base diversa da dieci

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

X SettembreX Ottobre□ Novembre□ Dicembre

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

□ laboratorioX lezione frontale□ debriefingX esercitazioniX dialogo formativo□ problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispenseX libro di testo□ pubblicazioni ed e-book□ apparati multimedialiX strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

X prova strutturataX prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazioneX soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Nella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :

1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo

Fine modulo X prova strutturataX prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazioneX soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in Livelli minimi per

le verifiche Operare negli insiemi N, Z. Q Conoscere e applicare le proprietà delle potenze

Azioni di recupero ed

approfondimento

Nel primo trimestre alcune lezioni dopo gli scrutini saranno dedicate al ripasso e le prove di recupero si effettueranno al rientro delle vacanze natalizie.

Nel secondo pentamestre i recuperi si effettueranno a fine maggio

L’attività di Recupero avverrà risolvendo semplici espressioni numeriche

Nell’attività di Approfondimento si risolveranno espressioni numeriche

MODULO N. 2 CALCOLO LETTERALE

Competenza LL GG C1 - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali

rappresentandole anche sotto forma grafica C3 - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi C4 - Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e

ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Prerequisiti Insiemi numerici e operazioni con i numeri Proprietà delle operazioni Potenze e relative proprietà

Discipline correlate Fisica Chimica Informatica

ABILITÀ

Abilità LLGG

Operare con monomi. Operare con polinomi Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi

e polinomi Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra monomi Applicare prodotti notevoli Eseguire la divisione tra due polinomi Applicare la regola di Ruffini

Abilitàda formulare

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG Le espressioni letterali e i polinomi Operazioni con i polinomi

Conoscenzeda formulare

Contenuti disciplinari

U.D. 1 “ Monomi e polinomi”1.1 Monomi e polinomi1.2 Operazioni ed espressioni con i monomi e i polinomi

U.D. 2 “ Potenza e divisione di polinomi”2.1 Prodotti notevoli2.2 Teorema di Ruffini

U.D. 3 ” Scomposizione di polinomi e frazioni algebriche” 3.1 Scomposizione in fattori dei polinomi3.2 M.C.D. e del m.c.m. fra polinomi.3.3 Frazioni algebriche3.4 Operazioni con le frazioni algebriche

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Impegno Orario

Durata in ore 51

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

X OttobreX NovembreX Dicembre

X GennaioX FebbraioX Marzo

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

□ laboratoriox lezione frontale□ debriefing□ esercitazionix dialogo formativo□ problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispensex libro di testo□ pubblicazioni ed e-book□ apparati multimedialix strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Nella valutazione dei risultati conseguiti dagli alunni si terrà conto dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento o meno degli obiettivi minimi.La rubrica valutativa terrà conto dei seguenti livelli :

1)insufficiente da 1 a 4 : conoscenze e competenze minime non acquisite.2) base da 5 a 6: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.3)intermedio da 7 a 8: lo

Fine modulo x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.4) avanzato da 9 a 10 : lo studente svolge compiti e problemi complessi in

Livelli minimi per le verifiche

Saper operare con i polinomi Saper applicare i prodotti notevoli in espressioni

algebriche Saper effettuare la divisione con la regola di Ruffini Conoscere i principali metodi di scomposizione di polinomi Saper semplificare semplici frazioni algebriche Saper risolvere semplici equazioni di primo grado fratte

Azioni di recupero ed

approfondimento

Nel primo trimestre alcune lezioni dopo gli scrutini saranno dedicate al ripasso e le prove di recupero si effettueranno al rientro delle vacanze natalizie.

Nel secondo pentamestre i recuperi si effettueranno a fine maggio

L’attività di Recupero avverrà risolvendo semplici espressioni letterali e scomponendo semplici espressioni letterali

Nell’attività di Approfondimento si risolveranno espressioni letterali , divisione con la regola di Ruffini e si risolveranno scomposizioni di polinomi più complessi

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

MODULO N. 3 LE EQUAZIONI LINEARI

Competenza LL GG C1 - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti

reali rappresentandole anche sotto forma grafica C3 - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi C4 - Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando

deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Prerequisiti Gli insiemi Calcolo numerico Calcolo algebrico

Discipline correlate Fisica Chimica Informatica

ABILITÀ

Abilità LLGG Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione Applicare i principi di equivalenza Risolvere equazioni numeriche lineari intere Applicare le equazioni per risolvere problemi

Abilitàda formulare

CONOSCENZE

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Conoscenze LLGG Equazioni di primo grado

Conoscenzeda formulare

Contenuti disciplinari

U.D. 1 “Le equazioni numeriche lineari intere”1.1 Le equazioni e le identità1.2 Le equazioni e i principi di equivalenza1.3 Equazioni determinate, indeterminate e impossibili

U.D. 2 “Le equazioni numeriche lineari frazionarie “2.1 Equazioni numeriche lineari fratte.2.2 Problemi risolubili con equazioni lineari.

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Impegno Orario

Durata in ore 25

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Marzo Aprile

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

□ laboratoriox lezione frontale□ debriefing□ esercitazionix dialogo formativo□ problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispensex libro di testo□ pubblicazioni ed e-book□ apparati multimedialix strumenti per calcolo elettronico□ Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Si allegano griglie di valutazione

Fine modulo

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche Conoscere e saper applicare i principi di equivalenza

Saper risolvere equazioni di primo grado intereAzioni di recupero Nel primo trimestre alcune lezioni dopo gli scrutini

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

ed approfondimento

saranno dedicate al ripasso e le prove di recupero si effettueranno al rientro delle vacanze natalizie.

Nel secondo pentamestre i recuperi si effettueranno a fine maggio

L’attività di Recupero avverrà risolvendo semplici equazioni intere

Nell’attività di Approfondimento si risolveranno equazioni lineari intere fratte e problemi

MODULO N. 4 GEOMETRIA PIANA

Competenza LL GG C2 - Rappresentare ed analizzare figure geometriche del piano individuando invarianti e

relazioni C4 - Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando

deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Prerequisiti Gli insiemi e operazioni

Discipline correlate Fisica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

ABILITÀ

Abilità LLGG

Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi

Individuare i punti notevoli di un triangolo Riconoscere la perpendicolarità e il parallelismo nel piano Riconoscere i parallelogrammi e i trapezi

Abilitàda formulare

CONOSCENZE

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Conoscenze LLGG

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.

Nozioni fondamentali di geometria del piano Le principali figure del piano e dello spazio Il piano euclideo: relazioni tra rette Congruenza di figure, parallelogrammi e loro proprietà.

Conoscenzeda formulare

Contenuti disciplinari

U.D. 1 “ Geometria piana”

4.1 Definizioni, postulati e teoremi4.2 I punti, le rette, i piani e lo spazio4.3 I segmenti e gli angoli con relative proprietà4.4 I triangoli e le loro proprietà4.5 I punti notevoli di un triangolo4.6 Le rette parallele e le rette perpendicolari4.7 Parallelogrammi, trapezi e loro proprietà

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Impegno Orario

Durata in ore 25

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

OttobreNovembre Dicembre

Gennaio Febbraio

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

□ laboratoriox lezione frontale□ debriefingx esercitazionix dialogo formativo□ problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispensex libro di testo□ pubblicazioni ed e-book□ apparati multimedialix strumenti per calcolo elettronicox Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Si allegano griglie di valutazione

Fine modulo

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche Conoscere gli enunciati, le definizioni e i teoremi

Rappresentare graficamente gli elementi geometriciAzioni di recupero Nel primo trimestre alcune lezioni dopo gli scrutini

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

ed approfondimento

saranno dedicate al ripasso e le prove di recupero si effettueranno al rientro delle vacanze natalizie.

Nel secondo pentamestre i recuperi si effettueranno a fine maggio

L’attività di Recupero avverrà risolvendo semplici problemi geometrici e rispondendo a domande teoriche

Nell’attività di Approfondimento si risolveranno problemi geometrici applicati alla realtà

MODULO N. 5 STATISTICA

Competenza LL GG C3 - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi C4 - Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando

deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Prerequisiti Calcolo algebrico Equazioni lineari

Discipline correlate Fisica Informatica

ABILITÀ

Abilità LLGG Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze assolute e relative e rappresentarle in

tabelle Calcolare gli indici di posizione e di variabilità

Abilitàda formulare

CONOSCENZE

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Conoscenze LLGG Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Valori medi e misure di variabilità.

Conoscenzeda formulare

Contenuti disciplinari

U.D. 1 “ Introduzione alla statistica”5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati5.2. Frequenze assolute e relative e loro rappresentazione in tabelle5.3. Indici di posizione e di variabilità

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

Impegno Orario

Durata in ore 16

Periodo(E’ possibile

selezionare più voci)

Aprile Maggio

Metodi FormativiE’ possibile selezionare più

voci

□ laboratoriox lezione frontale□ debriefingx esercitazionix dialogo formativo□ problem solving□ problem

□ alternanza□ project work□ simulazione – virtual Lab□ e-learning□ brain – storming□ percorso autoapprendimento□ Altro (specificare)Metodologie specifiche per i DSA

Mezzi, strumentie sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio ○ PC ○ ………. ○ ………. ○ ………..□ simulatore□ monografie di apparati□ virtual - lab

□ dispensex libro di testo□ pubblicazioni ed e-book□ apparati multimedialix strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura□ Cartografia tradiz. e/o elettronica□ Altro Metodologie specifiche per i DSA

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ saggio breve□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Si allegano griglie di valutazione

Fine modulo

x prova strutturatax prova semistrutturata□ prova in laboratorio□ relazione□ griglie di osservazione□ comprensione del testo□ prova di simulazionex soluzione di problemi□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche Calcolare medie statistiche e indici di variabilità

Saper costruire e leggere una tabellaAzioni di recupero Nel primo trimestre alcune lezioni dopo gli scrutini

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

ed approfondimento

saranno dedicate al ripasso e le prove di recupero si effettueranno al rientro delle vacanze natalizie.

Nel secondo pentamestre i recuperi si effettueranno a fine maggio

L’attività di Recupero avverrà risolvendo semplici esercizi sugli indici statistici

Nell’attività di Approfondimento si risolveranno esercizi applicati alla realtà

GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI di MATEMATICA

MODULO n° :Contenuti disciplinariminimi:

ALUNNO: CLASSE: DATA:Parametri per la Descrittori Punteggi

valutazione

Complete, approfondite e strutturate 2,5

(A) Ampie, ma non approfondite 2Conoscenze e utilizzo di principi, teorie, concetti,

Relative ai contenuti minimi 1,5Conoscenze termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

Incerte e settoriali 0,75

Nulle 0,25Applicazione corretta delle conoscenze

2,5acquisiteApplicazione delle conoscenze acquisite con

2(B) Organizzazione e utilizzazione delle conoscenze e imprecisioni

Competenzedelle abilità per analizzare, scomporre, elaborare

Applicazione dei contenuti minimi 1,5e per la scelta di procedure ottimali.Applicazione delle conoscenze acquisite con

0,75errori e imprecisioni

Nessuna 0,25Corretta e con padronanza delle procedure

2,5studiate

(C) Correttezza nei calcoli, nell’applicazione diCorretta pur manifestando delle incertezze 2Corretta nelle procedure relative ai contenutitecniche e procedure. Correttezza e precisione 1,5Capacità / Abilità miniminell’esecuzione di grafici.Non corretta per la presenza di errori e

0,75imprecisioni

Nessuna 0,25

Completa 2,5

(D) Quasi completa 2

Completezza della Rispetto della consegna. Svolto per metà 1,5risoluzione

Ridotto e confuso 0,75

Non svolto 0,25DOCENTE:

Esercizio A B C D Totale Peso Voto esercizio =(Peso ∙ Totale)

N. 1N. 2N. 3N. 4

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

N. 5N. 6N. 7N. 8N. 9

TOTALE =

VOTO (in decimi) =

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2003-2004 · Web viewU.D. 1 “ Introduzione alla statistica” 5.1. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati 5.2. Frequenze assolute e relative e loro

GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA (I - II biennio)

MODULO n° :Contenutidisciplinari minimi:

ALUNNO: CLASSE: DATA:Parametri per la Descrittori Punteggi Voto

valutazioneComplete, approfondite e strutturate 3

(A) Conoscenze e utilizzo di principi, Ampie ma non approfondite 2,25

Relative ai contenuti minimiteorie, concetti, termini, regole, 1,75Conoscenze procedure, metodi e tecniche.Incerte e settoriali 1

Nulle 0,5Corretta e con padronanza delle procedure

2studiate

Organizzazione e utilizzazione Corretta pur manifestando delle incertezze 1,5(B) delle conoscenze e delle abilità

Corretta nelle procedure relative aiper analizzare, scomporre, 1Competenze contenuti minimielaborare e per la scelta diprocedure ottimali. Non corretta per la presenza di errori ed 0,75

imprecisioniNessuna 0,5

Corretta e con padronanza delle procedure2,5

studiate

Correttezza nei calcoli, Corretta pur manifestando delle incertezze 2(C) nell’applicazione di tecniche e

Corretta nelle procedure relative aiprocedure. Correttezza e 1,5Capacità/Abilita’ contenuti minimi.precisione nell’esecuzione dei

grafici. Non corretta per la presenza di errori ed 1imprecisioniNessuna 0,5

Corretto e rigoroso 2,5

(D) Utilizzo del linguaggio specifico Corretto 2

Lessico della disciplina. Scorretto 1,25

Nullo 0,5

DOCENTE: TOTALE =

VOTO (in decimi) =

ESERCIZI E QUESITI RICHIESTIN. 1 N. 2 N. 3 N. 4 N. 5 N. 6 N. 7 N. 8