Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII....

33

Transcript of Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII....

Page 1: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI
Page 2: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Anno LIII .

NOVEMBRE 1929 (VIII)

Numero 11 .

BOLLETTINO SALESIANOPERIODICO MENSILE PER I COOPERATORIDELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La pagina d'oro. - La morte e la vita . - La partenza dei nostri missionari . - Azionesalesiana. - Due speciali manifestazioni in onore del Beato Don Bosco . - Lettera di Don Giulivo ai gio-vani . - Rilievi alla figura di Don Bosco . - Alcuni Ricordi sulla vita del Beato. - Anime riconoscenti alBeato Don Bosco . - Dalle nostre Missioni : Quindici giorni di prigionia tra i bolscevichi cinesi . - In onoredel Beato Don Bosco : In Italia . - All'Estero. - Nella nostra famiglia. - Culto e Grazie di Maria Ausi-

liatrice. -- Necrologio.

PAGINA D'ORO8. Borsa Cooperatrici del Santuario del

Sacro Cuorefondata dalle Sig .re Cooperatrici Salesianedel Santuario S. Cuore di Gesù di S . Paulo(Brasile) .

9. Borsa Confessa Luisa Camerana PiloBoyl di Putífiqari

fondata dalle Figlie in ricordo della loromamma amatissima .

10 . Borsa Pro Sancta Syndoneprocurata dal Rev.mo Sig. Don Noguier,devoto studioso e propagandista zelantedella S. Sindone .

11. Borsa Luigi e Caterinafondata da N . N . in ricordo dell'ottimamamma spentasi il 2o giugno 1925 e delbuon padre morto il 20 novembre 1915 .

12. Borsa Grillo Virginia Mariafondata dai pii genitori per ottenere sullaneonata le più elette benedizioni .

13 . Borsa Giovanni Ludovicofondata da una pia signora, in onore dellaBeatificazione di D . Bosco e a soave ricordodel suo indimenticabile sposo .

14 . Borsa I miei figlifondata da una nobile signora per ottenerele benedizioni del Cielo sui proprii figli .

15 . Borsa Mons. Cesare OrsenigoSomma precedente : L. 14 .375 . - N. N . 5oo - N. N .

5125 .

Totale L . 20.000

16. Borsa Mons. FagnanoSomma precedente : L . 14 .244 .Suor Ferraris Annetta, 82 - Sorelle Migliano, offerte rac-

colte in Vinovo 2 .500-- Ispettoria della Terra del Fuoco, 3 .200 .Totale L . 2o .o26 .

17. Borsa S. Teresa del B. G. (7a)Somma precedente : L. 19 .078,10.Michelini Ester, 5o - Lovera Margherita, 25 - Laura

Fazio, 22 - Sorelle Berra (Busto), 516 - Giovanna Minotti(per Ciavarro Maria), 1oo - Maria Supparo, 25 - Parr . Ed .Mele, 1o -- Gilda Orsingher, 1o -- Giuseppe Fusarini, 25 -Marengo Aurelia, 5 - Teresina Spozio, 15 - Anna Campa-nini, 1o - Elisa Vachino Boglia, 1o - Munarini Dumme, 5o-- Casarotti Montini Teresa, 1o - Prof. Oronzo Blasi, 1o --Lecca Remedina, 3 - Anna Campanini, 1 5 - Raffaella Herbst,12,50 .

Totale L . 2o .oo1,6o.

18 . Borsa Maria Ausiliatrice (15a)Somma precedente : L . 18 .773,50 .Gennarelli Luigi, 25- Cesare Bonelli,5o-Bonetti Sorelle,

io -- Coniugi Ambaldo, 1o - Olivari Rosa a . nome di coope-ratrici, 114 - Maddalena Franceschini, 50 - Pasquali Antonia

1o - Teresa Brunelli, 11-Carlevaris Caterina,25-Anto-nietta Cavinato, 5o - Teresa Dominici, 5o - Francesca To-rino, 5 - Sicari Domenica, 5 - Giuseppina Boschini Villa,10 - Moreschi Cristina, io - Bracelli Giovanna, 2o, - Ca-rolina Archimede, io - Lazzara Scaglione Santina, 500 - Pad-sadore Carolina, 25 - Tomasin Teresa, io - Martinoni ZorziRosina, 25 - Peloso Pasqua, 30 - Maria Zanni, 5o - Er-minia Avori, 20 - Canepa Rocco, 50 - Elena Magnanini, io- Mons . Giuseppe Gila, 25 - L. L. B ., io - Ziodo Dome-nico, 15 .

Totale L . 20 .008,50 .

19. Borsa Donna Carmen Delgado Cis-neros

fondata dall'illustre magistrato TrinitàDelgado Cisneros in memoria della piaconsorte .

20. Borsa S. Cuore di Gesùfondata da una pia persona .

Page 3: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

BORSE DA COMPLETARE

Borsa D. Bosco Educatore (2v) .Somma precedente : L . 5122 -.D. Giuseppe Neri, 5 o - Coniugi Mancinetti, 30 - Gia-

como Colizza, 5o - Creste Cellai, io -- Talmon Alberto, io- Orbore Lorenza, 1o - Bagnato Luigi, 20 - Bertacchi Fer-dinando, 20 - Severina Narduzzo, 20 -- Giovanni Pepino,20 - Polazzo Ercolina, 2o - D. Francesco Lollis, 20 -- Mon-dello Giuseppina, 35 - Elisa Andreetta, 30 --- D. UmbertoCaivani, 25 -- Ravasio Angela, 25 -- D . Francesco Cinelli, 25-Rosa Albano, 225 - Filomena Dobrowolny, 2 oo - NegrottoFrancesco, 10o - Gottardi Fiorentino, 10o -- De Santis En-rico, tuo - Ramizzi Francesco, 10o -- Costanzo Cipriano,100 - D. Antonio Armellini, 100 - Gazza Oriele, 30 - PardoProf. Michele, 29,6o --- Mozzanico Giuseppe, 20 -- Dani Gina,15-Elisa Valsino Boglia, io-Maria Casirogiovanni Camardi,1o-Olivero D . Giovanni, 115--Piazza Vincenza, io -MariaComerio Beffa, 25 - Parietti Teresa, 18,35 -- Gaggini Teresa18,35 - Pini Lisetta, 20 - Pisano Adelina, 25 - RegogliosiClementina, 5o - Stratta Annetta, io - Lunardi Peppina, 20- Emilia Seuricini, io -- Bonaria Tola, io -- Gabriella Ga-resio Stefanati, 25 - Virgol Maria, 1oo - Gennarelli Luigi,25 - Lovera Margherita, 25 - Cesare Bonelli, 5o - SorelleBerna (Buste), 516 - Sorelle Veglia, 25 -- Milesi Alessandrina,io -- Egilde Paviato, 2o - Marietta Garbolo, io - Don GuidoServadi0, 88 - Filomena Dobrowolny, 100 - Verri Maria,75 -- Famiglia Paolella, 51 - Cardolini Edoardo, io - BurroniInes, 5 - Maggioni Giuseppina, z - Zerbato Margherita,5 - Cavalli Giuseppina, io - Maria Berrino, io -- Rossi Ste-fano, 1oo - Contorbia Bor Francesca, 15 -- Carmela Reborda,10o - Melania Orefice, 77 - Oddo Ernesta, 25 -- C:agginiTeresa, z2 - Gobbi Angela nata Boffano, 20 - Maria Mina-telli, i5 - Vitelli Maria, s - Marie Fea-Giacca, 150 - CaliariBianca, 20 -- Giacomo Carlevaris, tooo - Pompilio e FaustaCardini 10o - Irene Presbitero in Bozzo, 100 -- Viassone Rosa,35 - Nuvolone Antonietta, 25 - N. N . (Borghetto), 5oo -Dominga Martignoni, 562,70 - Michele Pedussia, zoo -Ajolfi Luigi, 135 - Una mamma, ioo -- Bianchi Teresa, 6o .

Totale L . 11 .942,00 .

Borsa Martiri Giapponesi .Somma precedente: L . 2481 .Pire Boulteau, zoo - Busso Mario, io - Busso Maria, 5 -

Quazzo Lorenzo, 15 - Abba Giovanni, 15 - Saglietti Pietro,5 - 'Prillano Luigi, 2 - Deabate, io - Albertini Virgilio,5 - Usino Laura, 3 - Busso Marziano, 5 - Gilda Paolina,io -- Sig .ra Errera, io - Porro Ermenegilda, 5 - N. N ., 5- Camatori e Denari Banca, io - Contessa Nicolina Snime-botti, 25 - Sig .ra Bracco, 5 - Contessa Maria Fossati Reinery,20 - Contessina Ida Fossati Reinery, 10 -- Contessina Alicedella Torre, 10 - Contessina Perrone di S . Martino, 2o -Musso Laura, 5 - Magis, i - Sordo Amalia, 10 - D. Anni-bale Piacenza, 5oo - Offerta Parrocchia Mango (Cuneo), 104- Mastra Milano Maria, 5o - N. N ., 100 -- Maestra MasoccoSilvina, 25 - Bussi Cristina, io - Sitia Angela, io - MorraCesarina, io - Chiolu Teresa, 8 - Sacco Delfina, 8 - GallinaSecondina, 5 - Bonifaccio Rosa, 5 - Rovetto Luigia, 4 -Biello Maria, 3 - Sacco Adelaide, 2 - Gallina Ines, 2 - A-driano Angela, 2 - Chiola Maria, 2 - Pulaccini Amalia, z -Fogliati Luigia, i - Sorelle Stupino, i - Fissore Nina, 100 -Bussi Giovanni, zoo - Borra Michele, 100 - Baldovino Fran-cesca, 20 - Saltetti Carlo, 2o - Adriano Marianna, 5 -Ferrero Maurizio, 16 - N. N ., io - Chiane Angela, 5 -Chiarle Teresa, 3 - bussi Giuseppina, i - Negro Pasqualina,2 - Macario Enrichetta, io - Bussi Giuseppe, 135 - MartiniErnesta, 5 - P revosto Maria, 5 - Giordano Luigia, 5 - Bi-rello Olimpia, 1 - Colosso Tina, 2 - Filante, i - Ferrero,i - N. N ., i - Saglietti Rosa, 1 - Bona Teresa, 25 - BussiAngela, 1z - Bussi Emilia, 20 - Capelle, i - N. N ., i - Ca-Ieri Teresa, 5 - Chiarle Carolina, 2 - Fogliati, 2 - GiacosaRegina, 5 - Barbero, i - Sandri, z - Cardino, z - Sorla,i - Bo Felicina, 5 - Cane Luigia, 5 - Chiarle Natalina, 20- Cerruti Anna, 20 - Grimaldi Carlo, 25 -- Ferrero Luigia, 4- N. N ., 2 - Chiarle Giacinta 20, - Orsolina Martini, 1o-- Bianco Giovanni, 5 - Bianco Pietro, 2 - Culasso Felice,Zoo - Cane Lucia, 3 .

Totale L . 4804.

Borsa D. Rua .Somma precedente L . 2459 -Emilio Avidano, 25 - Poetati Giuseppina, 10 - P. M .

(Dacia), io -- Pierina Giacomelli, 2oo - Giuseppino Negro(B. 3212), 16o - Sacchella Dorina, 5o - Mariotti Giuseppe,5o - Ch. Ubaldo (Campagne L .), 25 - Famiglia Sguerso, 25

- Mercado Cali (Colombia), 55o - Zamparo D . Giacomo,ioo - A. Sampietro, 30 - Rag . Alfredo Ugolini, 14,50 -Salvatore Federico fu Salva, ., 100 - Parr. Granieri Vincenzo,87,56 - Canteri Rosina, 6o,5o - Funari Emilio, 5o - GarlaLivio, 5o - Boccalatte Giuseppe fu Cost ., io -- FranceschiniGio . Mario, io - Sac. Ettore M . Bigi, 5 - Nuccia Folcini5o - Gigli Ferruccio, 2o - Rizzi Annunziata . 5o - Elisa-betta e Prima Farina, in onore dell'amatissima mamma e nonna,250 - Barbiero Pietro, 5o - D. Angelo Mongardi, 25 -Cuccurro Demetrio, 21,50 - Amalia Roreo, 20 - MaddalenaMoreno ved . Olivieri, 25 -- Cesare Bonelli, 5o - Irene Spina,30 -- Sac. Demontis, 85,55 -- Ghiani Cristina, 52,50 - Al-merini Bartolomeo, 25 - Francesco Santacruz Lombardi, 5o- Scanavino Ugo, 10 - Barneri Evelina, 61 - BeniaminoPradetto (B. 18), 140 - Battista Cajari, 85 .

Totale L . 5182,20 .BORSA S . TERESA DEI. B. G., In memoria di Teresa Chenet,zoo - Prof . Ugo Pesci, 10o - Giovanna Solinas, 5o .

Totale L. 350 .BORSA D . RINALDi (3a), Somma precedente: L. 7584, 85 - Eu-

genio Dani, 5o .

Totale L . 7634,85 .BORSA ANIME DEL PURGATORIO, Somma precedente : L . 2939,30-- Michele Scarano, 15 - Geltrude La Cola, 185 .

Totale L . 3139,30 .BORSA S. CUORE Di G . SALVATECI (2a), Somma precedenteL. 3187,60 - Albertini Fortunato, 5 - Bo D . Luigi, arci-prete, a nome di Cooperatori di Montechiaro d'Asti, 1ooo .

Totale L. 4192,60 .BORSA S . FRANCESCO DI SALES, Somma precedente : L. zoo .- Anita Lami, 500 .

Totale L . 700 .BORSA GIUBILEO E RICONCILIAZIONE, Dott . Francesco Casalbore,400 - Maria Casalbore . 5o .

Totale L . 450 .

BORSA MARTIRI DEL MESSICO, Finotti Giuseppe, 11,8o - Ra-velli Riccardo, 40 - Fiengo Felice, 25 - Nalin Cesare, 5

- Passarella Massimo, 5 .

Totale L. . 86,8o .

BORSA Cav. GARBELLONE, Avv . Guglielminetto Filippo, 25 -Zanni Romolo, 5o - Versate dal Sig . D . Carletti, 10 .000 .

Totale L. 10 .075,BORSA S. MARGHERITA DA CORTONA, Somma precedente :L . 3547,95 - Sac. Ettore Tattanelli, 5 - Sig.na M. Bonac-cordi, 5 - Sig .na Adele Laurenti, io - Sig . Dott . MarongiuManlio, 25 - Sac . Novelli N ., 6 - N. N ., io - N. N .,io - Altri offerenti (a mezzo Sig. Valeri Angelo), 29 .

Totale L . 3647,95 .13ORSA S . FAMIGLIA, Margherita ,ora ved . Gilardi, 100 .

Totale L . Ioo .BORSA PICCOLI Amici Di D . Bosco, Arcangeli Fabbri a nome

dei suoi alunni (3 .a offerta), zoo-Precedentemente inviare,400 .

Totale L . 6oo .BORSA PIO XI (2a), Farinelli Palmira, 35 .

Totale L . 35 .

BORSA LA REGINA DEL Sodo, Antonio Vella (Malta), 100o .BORSA S . GIUSEPPE (3a ), Somma precedente: L. 18oo - Rincon,M aracaibo, 360.

Totale L . 216o .

BORSA MAMMA MARGHERITA, Somma precedente : L. 3677,15Pietro Rouby, 5o . T otale L . 3727,15 .

BORSA DEL SALENTO, Somma precedente : L. 495 - Sac . CarloRaimondo, 100. T otale L. 595 .

BORSA MADONNA DI LORETO, Somma precedente : L 936,50- Giuseppe Patrizi, 2 .

Totale L . 938,50 .BORSA Mons. GiUsEPPE NOGARA, Somma precedente : L . 25

- Egisto Scalon, 486,40 .

Totale L . 511,40.BORSA PIER GIORGIO FRASSATI, Somma precedente, L . 792 -

Mariannina Grimaldi, 5o .

Totale L . 842 .

BORSA CORTEMILIA, Somma precedente : L. 3006 -- BrandoniDolcigna, 25 - Reina Luigia, 5o - Biana Gilardi, 5 -Dalla zelatrice Zarri Paolina, raccolte, 3894 .

Totale L. 6980.BORSA PIO X, Somma precedente : L. 1525 - Brusa Maria,

20 - Angela Pagani, fu Ant . 100 -

Totale L . 1645 .BORSA D. FRANCESIA, Somma precedente: L. 1420 - Prof .

Bernocco, 5o - R, I ., Sono - Adele Marchesi, 2 -- N. N .1000 - N . N . So - Rosa Rigano, io - I . R . 2000 -Sig .a Lavazzano, 2 5 .

Totale L . 9572 .

BORSA B . ODORIco, Somma precedente: L. 100o - Sac. AntonioArmellini, 1oo .

-

Totale L . 110o .

BORSA DECURIONI S . D'ITALIA, Somma precedente L . 1110 -Can . Fabino Titomanlio, 225 . Totale L. 1335 .

Page 4: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Pace eterna alle anime dei nostri cari!Pace nel regno e nel perpetuo godimento diDio!

Nel libro di Tobia è scritto che elemosynaa morte liberat, et ipsa est quae purgat peccata,et facit invenire misericordiam et vitam aeter-nam . Chi non sa che l'elemosina e le operetutte di carità sono una fonte di pace per leanime dei vivi e dei morti? Da questo salu-tare pensiero trae conforto il cuore umanoquando, guidato dalla fede, vola colle alidella carità a versare il balsamo sulle animedei propri cari che forse ancora si purificano,tra dolori inenarrabili, prima di potersi con-giungere eternamente con Dio .

Non fa pertanto meraviglia se molte delleBorse Missionarie sono dedicate alla memoriadei defunti . E la carità dei vivi che vuol re-care loro conforto coll'elemosina generosa edalla commiserazione affettuosa che senteper essi, si spinge a diventare la salvezza dialtri morti che, pur vivendo quaggiù, vannoerrando per le tenebre dell'errore e sono mortialla grazia. Esempi nobili, che traducono inatto il consiglio della Scrittura e offrono unapalpabile, eloquente dimostrazione del buoncuore umano al ricordo dei defunti .E vivo nella nostra memoria e più ancora

nel nostro cuore il ricordo della venerandaContessa Luisa Camerana, sempre assidua,generosa, zelantissima tra le Patronessequando si trattava di fare del bene e attuarequalche buona iniziativa a vantaggio delleOpere Salesiane . Con quanta benevola condi-scendenza permetteva alla Contessina Maria,solerte segretaria del Comitato Internazio-nale, di dedicare ogni sua energia all'Operadelle Missioni!

Provata da dura malattia, quell'anima ge-nerosa volava a ricevere il premio delle suenon comuni virtù . Ed ecco che a perpetuarnela memoria soave nella benefica azione dellasalvezza delle anime, le Figlie devote inti-tolano alla mamma amatissima una borsamissionaria . Bene si merita la venerandaContessa il ricordo filiale e le preghiere ditutti i lettori del Bollettino .E pure il pensiero dei cari defunti che

muove il nobile ed illustre magistrato spa-gnuolo Sig . Trinità Delgado Cisneros a con-

sacrare all'indimenticabile sua cons orte, laSig.ra Carmine, una borsa missionaria . ASiviglia, a Madrid, e ben possiam dire intutta la Spagna, era noto lo zelo della bene-merita Donna Carmine in favore delle animedel Purgatorio : fu anzi questo, sopratutto,l'apostolato della sua vita promovendo asso-ciazioni, diffondendo opuscoli, stimolandotutti e sempre a suffragare le anime del Pur-gatorio .

La morte e la vita.

Era perciò giusto che l'anima sua buonaavesse il costante suffragio di preghiere, diopere, di sacrifizi dal missionario che usu-fruirà della borsa fondata dal suo illustreConsorte .

Una terza borsa è pure ispirata dal ricordodei defunti . La generosa persona che l'offre,ama restarsene sconosciuta : ma ad edifica-zione noi vogliamo trascrivere la sua letterache nelle brevi parole è di una tenerezza edeloquenza commovente :

Rmo Sig. D. Rinaldí,Approssimandosi l'anniversario della morte

della mia buona mamma, spentasi il 20 giugno1925 e nel desiderio di vederla ricordata uni-tamente al mio buon padre, morto il 2o no-vembre 1915, essendo stati entrambi Profonda-mente credenti e praticanti, desidero intestareai loro nomi una borsa Missionaria .

N.N .

Sulle anime care al generoso oblatore, sului e sulla sua famiglia faccia scendere il Si-gnore le più copiose benedizioni .Una quarta borsa ci richiama allo stesso

confortante pensiero . La caritatevole signora,che si cela nell'anonimo, vuole uniti insiemei nomi del Beato Don Bosco e dello Sposo,ed offre al Consorte colla elemosina il sacri-ficio del suo nascondimento . Gesù Benedetto,che promise il cento per uno a chi praticala carità in suo nome, conceda l'eterno gaudioal caro defunto e tante grazie alla generosaoblatrice .

Abbiam detto che alla morte va associatala vita .

Un giorno ci si presenta una distinta si-gnora per offrire una borsa fregiata di un

Page 5: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

soavissimo titolo : I miei figli! Com'ègrande, bello, raggiante di purissimo amoreil cuore delle madri : esse non vivono che pelbene e per la felicità dei figli . Come dev'es-sere giocondo al cuore di questa madre for-tunata il pensiero che un missionario prega,lavora, s'immola contribuendo coi propriimeriti alla felicità dei suoi figli in terra e alloro eterno riposo in cielo .

Ah! se tante altre madri comprendesseroil sublime pensiero di questa madre cristiana!Anzichè sperperare in vestiti, in vanità, indivertimenti inutili e fors'anche dannosi,somme talora ingenti che non giovano nullaal vero bene dei figli, se procurassero lorola protezione celeste con la fondazione diuna borsa missionaria, quanto meglio prov-vederebbero alla loro felicità temporale edeterna!

La carità è fonte di vita! Così l'intesero igenitori cristiani della neonata Grillo Vir-ginia Maria . Ancora prima della nascita di

cotesto caro angioletto avevano istituita laborsa che, nell'attesa, vollero si chiamasseAdeodato - riconoscendo da Dio il fiore cheavrebbe allietato la loro casa . E quando ilcielo concesse loro di stringere fra le bracciala vezzosa piccina, vollero intestata al suonome la borsa per illuminare di luce celestee cospargere di benedizioni divine i sentieridella vita della creaturina .

Ai genitori e alla neonata i voti più fervidie le gioie più pure .

Associamo ognora il pensiero della mortea quello della vita . Serva la morte a santifi-care la vita e questa sia preparazione santaalla morte . La vita nostra sia balsamo, refri-gerio, sorriso di cielo ai cari defunti .

Riprendiamo il lavoro per la Crociata Mis-sionaria . Noi che abbiamo la fortuna di vi-vere della vita di Gesù, che è caparra sicuradella vita eterna, risuscitiamo con essa ifratelli che giacciono tuttora nelle tenebredella morte .

La partenza dei nostri missionari.Lo spettacolo offerto agli occhi e allo spirito,

dalla folla raccolta il 6 ottobre nella Basilicadi Maria Ausiliatrice per salutare i sacerdotisalesiani partenti per le lontane missioni, haconfermato ancora una volta la vasta, vibranteammirazione che il popolo di Torino sente edimostra per l'opera di Don Bosco .

Coi parenti dei nuovi missionari, erano ac-corse nel Tempio di Valdocco migliaia di per-sone: la solennità del rito che si celebrava allapresenza di S . Em. il Cardinale Gamba acqui-stava così la esteriore imponenza e la profondasuggestione delle funzioni in cui palpita il grancuore della folla .

Questa falange di soldati della Fede verràripartita in questo modo: 5, raggiungerannole Missioni salesiane della Cina; 10, quelledel Giappone ; 15, le Missioni del Siam ; 12,si porteranno in Palestina ; 4 al Congo Belga,uno, in Australia; 19, in India; 104, alle Mis-sioni delle due Americhe, dagli Stati Uniti alleestreme lande dello Stretto di Magellano ; tre,infine, raggiungeranno paesi europei .

Tra loro sono sacerdoti, chierici e coadiutori,gente di tutte le nazioni ; inoltre, con questimissionari, partono 103 Figlie di Maria Au-

siliatrice, conquistatrici soavi e tenaci di fa-miglie infedeli, messaggere di bontà e di caritàframmezzo alle tribù barbare che diffidano e cheosteggiano . . .

La funzione, apertasi coi Vespri, ha avutoil suo degno, ispiralo oratore in don Cimatti,capo della Missione salesiana del Giappone:egli ha interpretato vibratamente lo spiritodella folla, accorsa per incuorare ed esaltare ilsacrificio dei figli e delle figlie di Don Bosco ;ha tratteggiato con vividi tocchi il còmpito edi bisogni dei missionari ed ha auspicato alcontinuo e proporzionato accrescimento dellagrande e provvida famiglia dei Cooperatori edelle Cooperatrici .

Poi, dall'altare splendente di luci, Sua Em .il Cardinale Arcivescovo ha impartito la Be-nedizione Ed è venuta così l'ora del solennesaluto ai partenti: nel presbiterio erano raccoltiintorno ai missionari il Rettor Maggiore, donRinaldi; tutti i membri del Capitolo superioredella Congregazione; gli ispettori e Capi delleprincipali Missioni salesiane, tra i quali mons .Méderlet, arcivescovo di Madras ; mons. Comin,vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza,mons. Mathias, Prefetto apostolico dell'Assam;

Page 6: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

don Pasotti, del Siam; mons. Massa titolaredella Prelatura del Rio Negro .

Come nel giorno, ormai lontano, ma semprememorabile, della prima partenza, ogni mis-sionario ha avuto in dono un Crocefisso; li habenedetti e li ha consegnati ai partenti l'Em.moArcivescovo, il quale, compiuta la significativaofferta, ha rivolto a tutti un'alta luminosaparola di elogio e di incitamento, ricordandole idealità del Fondatore, gli eroici ardimentidei Figli, mandati alla civile conquista dellaPatagonia; i patimenti e le conquiste, ugual-mente gloriosi, ch'essi affrontavano e as-

sicuravano per la grande causa della veraFede .

Edificanti ricordi .Uno dei rami d'attività dei Cooperatori e delle

Cooperatrici Salesiane, che il Beato Don Boscosoleva raccomandare a quando a quando consingolare rilievo, era quello di offrire la propriaazione a servigio delle Parrocchie .

Il Beato Don Bosco raccomandava in propo-sito ai suoi Cooperatori e ai suoi Ex-allievi :1° Che cooperassero generosamente di per-sona e con offerte a tenere in fiore nelle rispettiveloro parrocchie la Confraternita della DottrinaCristiana, e si offrissero quali insegnantie assi-stenti ai Catechismi Parrocchiali dei fanciullie concorressero generosi a sostenere le Gare ePremiazioni Catechistiche e altre simili opere .

2° Che prendessero parte al Canto Sacro, con

AZIONE SALESIANA

A uno a uno, i missionari sono sfilati da-vanti a don Rinaldi, e agli altri membri delCapitolo superiore; il venerando Rettore li hastretti al proprio petto, mormorando con l'affet-tuoso saluto il suo mónito di padre .

La commozione ch'era nel cuore dei millee mille astanti, si esprimeva e si effondevaintanto nel canto delle laudi, intonate nel nomee nella gloria di Maria Ausiliatrice, Patronaceleste dell'opera grandiosa ed imperitura delBeato Don Bosco .

assiduità, sia alle ordinarie sacre funzioni, siapotendo, anche nei giorni delle maggiori solen-nità .

3° Che avessero cura di provvedere quantopotesse occorrere per il maggior splendore dellesacre funzioni e per il Piccolo Clero dei giovanettia servizio delle medesime .4° Che si zelasse da tutti la propaganda dellabuona stampa nella propria Parrocchia, sia perle Scuole che per il popolo .

Questi ricordi siano per noi come altrettantifioretti, da tener presenti e da continuare a pra-ticare e raccomandare ad altri, per quanto pos-siamo, per renderci sempre più degni Cooperatoridel Beato Don Bosco, massime in quest'annoche è l'anno della sua Beatificazione .

Page 7: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

DUE SPECIALI MANIFESTAZIONIin onore del Beato Don Bosco

A Castelnuovo.Castelnuovo d'Asti ha reso al suo grande

figlio, il Beato Don Giovanni Bosco, solennionoranze che si sono chiuse domenica 15 set-tembre in una solenne esaltazione . Il Podestàcav. Silvio Andriano, il Commissario delFascio geom . Alessandro Turco, il Vicarioteol. Nizia, il clero, tutte le autorità localisi sono prodigate per la grandiosa riuscitadella manifestazione .

Castelnuovo, terra di santi, il giovedì 12settembre, ha aperto il triduo in onore delfondatore dei Salesiani coll'inaugurazione didue vetrate nella chiesa che fu frequentatada Don Bosco ragazzo . Nell'una campeggiail Beato Cafasso che ha vicino mons . Ber-tagna, il canonico Alemanno e Don Bosco ;nell'altra domina Don Bosco che ha ai fianchiDomenico Savio, il Cardinale Cagliero ed unselvaggio della Pampa. Fin da giovedì, 12,si trovò a Castelnuovo il Vescovo d'AostaS. E. mons . Calabresi e sabato vi è giunto ilVescovo di Ivrea mons . Filippello, lui puredi Castelnuovo . Domenica mattina sono arri-vati S . Em. il Cardinale Gamba, Arcivescovodi Torino, mons . Spandre, Vescovo d'Asti,mons. Pinardi ed i canonici della Curia diTorino . Celebrò la Messa solenne mons . Fi-lippello coll'assìstenza pontificale del Card .Gamba . Alla fine della Messa è giunto daChieri, fatto segno a particolare manifesta-zione della popolazione, don Rinaldi, RettoreMaggiore dei Salesiani .Nel pomeriggio una solenne processione,

alla quale hanno partecipato gli Ecc .mi Ve-scovi e le Autorità, ha portato trionfalmentefra la popolazione reverente ed orante la re-liquia del Beato . Seguì la Benedizione ponti-ficale impartita da S . Em . il Cardinale Gamba .Alla sera una illuminazione generale chiudevaqueste feste di glorificazione che la terranatale ha tributato al nuovo Santo, la cuiopera di fede, di italianità, di redenzioneha fatto e fa risuonare del nome d'Italia tuttoil mondo .

A Chieri.Chieri che ebbe Don Bosco giovinetto per

dieci anni fra le sue mura studente nel suoGinnasio e nel suo Seminario e che quindipuò ben dire di averne forgiato lo spirito,ha reso domenica 15 settembre solenni ono-ranze al nuovo Beato festeggiandone l'eleva-zione agli onori degli altari .

Nel suo massimo tempio, il Duomo, si sonosvolte solenni funzioni religiose colla parte-cipazione di Ecc.mi Vescovi e degli Ordinireligiosi. La vasta chiesa era addobbata comenelle maggiori solennità e vi si notavanoesposti i grandi quadri dipinti per la cerimo-nia della beatificazione svoltasi in San Pietroa Roma.

Ma anche una imponente funzione civileebbe ad esaltare la grande figura del nuovoBeato, intendiamo dire l'inaugurazione delladedica a Don Bosco della piazza e del vialedi mezzo, alla stazione . Erano presenti il Com-missario prefettizio comm . Marongiu, il Com-missario al Fascio prof . Ferraris, don FilippoRinaldi, rettore maggiore dei Salesiani, mons .Rho, Arciprete del Duomo, mons . Rossi,Vescovo di Susa, mons . Ortiz, Vescovo diChachapoyas nel Perù, mons . Ciceri, Vicarioapostolico del Kian, i Parroci, le Comunitàreligiose, numerose rappresentanze e tutte leAssociazioni con bandiera .

Prestarono servizio di musica tre corpi diBanda, cioè la Banda Cittadina, quella del-l'Oratorio Salesiano di Torino e la « Leo »dell'Oratorio S . Luigi di Chieri .

Il Commissario prefettizio comm . Marongiuha iniziato la cerimonia con un elevato di-scorso, esaltante la figura di Don Bosco, lacui glorificazione ha commosso tutto il mondoed in modo speciale l'Italia, che ha vistoquesto suo figlio umile sacerdote, senza so-stanza, senza appoggi di potere, creare unaistituzione provvidenziale che riempie il mon-do del suo nome e delle sue benemerenze .La città di Chieri, che ebbe l'onore di averequesto apostolo di bontà e di educazione per

Page 8: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

dieci anni ospite gradito, è lieta di poter de-dicare al suo nome una delle sue principaliarterie .Rispose alla calda parola del rappresen-

tante la città il Rettore maggiore Don Ri-naldi, che disse come tutti i Salesiani abbianosempre presente la città nella quale il Beatoloro fondatore trascorse la sua travagliatagiovinezza .. A Chieri l'istituzione salesianaebbe i primi germogli nella mente di DonBosco, il quale tornava sovente col pensieroa questa città per rinfrancare il suo spirito,e noi tutti salesiani - disse Don Rinaldi -ci veniamo col cuore per trovarvi quel caloredi carità senza il quale sarebbe vana lanostra fatica. Ha poi mandato un pensieroriconoscente al Duce creatore del nuovo clima

Carissimi,

Evviva il Beato Don Bosco! - Ecco il gridoche erompe oggi spontaneo con entusiasmo in-finito da un numero sterminato di giovani, perla beatificazione del grande apostolo della gio-ventù, che tutti conoscono, stimano e amano .Questo grido risponde armonicamente agl'in-

terminabili Evviva Don Bosco che echeggia-rono sempre attorno al Beato fin dai primi annidel suo apostolico lavoro, quando la sera di certigiorni festivi, i suoi giovani lo portavano intrionfo .

Ora tocca a voi, o Carissimi, col vostro zelomissionario portare in trionfo il B . Don Boscofino agli estremi confini della terra, per farloconoscere a tanta gioventù dalla quale non è an-cora conosciuto .Il B. Don Bosco non sognava che la gioventù,

pensando alle sue Missioni .La notte dal 9 al 10 aprile del 1886, trovan-

dosi a Sarrià di Barcellona nella Spagna, feceil seguente sogno . Gli pareva d'andare a diportoe di trovarsi in terra lontana e sconosciuta oveudì alto schiamazzo di una turba di giovanettiche gli correvano incontro gridando : « Ti ab-biamo aspettato tanto ; ora finalmente sei tra noi,non ci sfuggirai più » .

Ed ecco comparire una pastorella che s'avanzaalla testa di un immenso gregge e gli dice : -Guarda ora dove ti indico io; e anche voi (pro-

seguì rivolta ai giovanetti) aguzzate i vostri occhi

Lettera di Don Giulivo ai Giovani .

spirituale che rende possibile l'associare,come volle Don Bosco, in un'unica vibra-zione il più caldo patriottismo e la più ardentefede .

I due vibranti discorsi sono stati vivamenteapplauditi . Si è quindi formato un imponentecorteo delle Autorità, rappresentanze, mu-siche, associazioni e popolo, che si è portatoin piazza Cavour a deporre un mazzo di fiorialla lapide a Don Bosco, e quindi in Duomo,dove celebrò la Messa solenne mons . Rho,assistito pontificalmente dall'Arcivescovo sa-lesiano mons. D'Aquino Corréa .

Alla sera tutta la città era illuminata e laBanda Cittadina, diretta dal m . Baglivo, davaconcerto in piazza Cavour presso la lapideal Beato .

e leggete quel che vedete scritto .- Io vedo, rispose D . Bosco, montagne, col-

line, mare, ecc .- E io, grida un giovane, leggo : Valparaiso .

- Io, grida un altro : Santiago . - E io prose-gue un terzo, leggo i due nomi insieme : Valparaiso

e Santiago. -Nell'aprile dell'anno seguente 1887, recan-

dosi i Salesiani Mons. Cagliero e Mons. Fa-gnano a Santiago del Chilì, alcuni ragazzi dis-sero loro :- Sono due anni che piangiamo e preghiamo

perchè Don Bosco ci dia un padre! Altri sog-giunsero : - Nostro padre è Don Bosco, ma finoadesso non è ancora arrivato! - E a Valpa-raiso più di 2oo ragazzi corsero dietro a questidue prodi Missionari gridando : - Adesso sonoarrivati i nostri padri ; domani andremo a scuoladai Missionari di Don Bosco .Ora, o amici, il Beato D . Bosco dal cielo

continua a promuovere e proteggere le sue Operee Missioni, e plaude a voi che di queste Opere eMissioni siete zelatori e propagandisti, e pa-ternamente vi benedice. Siate sempre degni diquesta benedizione .

Avanti dunque con coraggio nel vostro zeloa favore delle Missioni Salesiane del B . DosaBosco!

Addio .Don GIuLIvo

Page 9: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Rilievi alla figura di Don Bosco

Il Santo Giornalista .II .

Nella visita alle stanze di D . Bosco un piccolooggetto suggerisce alla scrittrice queste riflessioni :

« . . . nella stanzetta c'è un piccolo sofà grigioa spalliera rigida e dinanzi a quello un mobileche ricorda quei vecchi armoniums primitivi,trasportabili . E una tavoletta nera e strettaposata sopra un sostegno .

Se quella tavoletta potesse parlare!Perchè essa fu, per lunghissime notti, du-

rante molti anni, la testimone delle laboriosis-sime veglie del Santo. Seduto su questo scomo-dissimo sofà, con un fascio di bianche cartelleposate su questa tavoletta, Don Bosco consa-crava le notti negate al sonno a una fra lemeno note e le più importanti delle sue innu-merevoli attività: quella di giornalista .

Vi stupite? Ma non fu Don Bosco il fondatoree direttore di quelle Letture Cattoliche che fu-rono e sono la più perfetta fra le rassegnecattoliche? E non ha dato alla sua Opera ilsussidio di organi giornalistici di primissimoordine come quel Bollettino Salesiano che contaormai lustri e lustri di vita e che costituisceuna fonte mirabile di notizie per chiunque siinteressi di propaganda non soltanto religiosama civile e commerciale nel mondo e anchepegli usi e costumi dei popoli poco o nullastudiati prima?

Autentico e mirabile giornalista, dunque,Egli fu, anzitutto perchè compreso della im-portanza della stampa come mezzo di affer-mazione, di divulgazione, di propaganda ; poi,perchè l'esercizio del giornalismo praticò effet-tivamente fondando rassegne e periodici, diri-gendoli con sollecitudine vivissima fino algiorno della sua morte ; e ancora, applicandosiEgli stesso all'ufficio di scrittore d'articoli, diestensore di notizie, di redattore di rubriche,di dispositore della materia . Infine, giornalistaanche nella scelta del Santo che volle patronodella sua Opera e al nome del quale la intitolò :San Francesco di Sales, invocato come patronodagli scrittori e giornalisti.

Ma se Francesco di Sales potè essere invo-cato quale protettore dei giornalisti fino al-l'epoca in cui Santi autenticamente giornalisti

non si conoscevano, oggi, il vero patrono deigiornalisti non può essere che Don Bosco .

Facciamolo nostro noi giornalisti italiani, eimponiamolo al mondo .

Egli è del nostro tempo, conobbe la nostrafatica, ne seppe il fascino e le soddisfazioni,la durezza e le asprezze. Faticò di questa no-stra fatica anche se per Lui fu soltanto mezzo,non fine .

Mi domando stupita come nessuno abbia maipensato a illustrare Don Bosco giornalista ea proporlo ai giornalisti italiani come il loronaturale Patrono .

Ma la risposta mi appare subito alzando losguardo a considerare la statistica dell'attivitàdella sua opera d'apostolo, zelatore del benedelle anime, fondatore di Congregazioni, edu-catore, scrittore per la gioventù, revisore dilibri di cultura : l'azione di Don Bosco ha creatoe dato impulso a un'attività che oggi è rappre-sentata da una Congregazione comprendenteMissioni, Ospedali, Lazzaretti ; Laboratori ; Col-legi ; Convitti ; Scuole elementari, Ginnasiali,Liceali; secondarie di vario genere, Serali, Pro-fessionali, Agricole superiori ; Seminari, Oratorii,Pensionati, Giardini d'infanzia, Circoli catto-lici, Opere d'assistenza .

Tutte le espressioni della vita culturale ; tuttele vie per illuminare e indirizzare lo spirito .

Una grandiosità di fatica da rimanere atto-niti e prostrati insieme ripensando il piccoloUomo che la fondò, un piccolo Uomo soggettoa tutte le miserie della povera carne mortalee che la domava con la fede al punto da poterlecontendere anche il necessario beneficio delsonno .

Di tutte le sue fatiche, queste sue notti pas-sate a scrivere mi affascinano. Fra tutti i mobiliche sono raccolti in queste stanze, che sondiventati reliquia, che Egli usò, mi soggioga,m'attrae, mi commuove questa tavoletta nerache conobbe i suoi pensieri, i suoi sospiri, forseil suo pianto . . .Quel suo lavoro in solitudine deve esserestato la sua gioia suprema e il suo martirio .

Sia « memento» per noi giornalisti .Secolo XIX del 13 giugno .

FLAVIA STENO.

Facciamo noto ai nostri benemeriti Cooperatori che le opere nostre hanno il conto corrente postale colN. 2-1355 (Torino) sotto la denominazione DIREZIONE GENERALE OPERE DI D . BOSCO - TORINO .

Page 10: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Alcuni Ricordisulla vita del Beato .

Don Bosco a Tortona.

Il B . D . Bosco capitò varie volte a Tortona. Mens . VincenzoLegè ricorda sul Popolo che una prima visita D . Bosco lafece il 2 novembre 2865 indottovi da un motivo di carità : avevasaputo che un allievo dell'Oratorio, Giuseppe Pittaluga, costrettoda male a una gamba a far ritorno alla casa paterna, desideravavederlo, parlargli . E D . Bosco trovandosi a Mirabello con DonCagliero, volle appagare il desiderio di quel suo figliuolo .Arrivato a Tortona, D . Bosco andò a ossequiare il Vescovo

Mons . Negri, poi in Seminario a prendere alloggio . Là ricevettecon affabilità il Pittaluga, lo assicurò che era venuto appostaper lui, lo intrattenne lungamente, ascoltando le sue confidenze,confortandolo nelle sue angustie, promettendogli il suo aiuto,e recando sollievo ai suoi dolori . Si fece poi condurre dal Pitta-luga a visitare il padre infermo, per consolarlo e benedirlo. Nelpartire da Tortona raccomandò il giovane al Rettore del Semi-nario .Nè meno benefica fu la seconda visita fatta da D . Bosco a

Tortona . Avendo nei corridoi del Seminario incontrato duealunni del medesimo, cioè Domenico Stringa e Anselmo Perelli,affabilmente fece loro quelle esortazioni che potevano attendersida un santo e concluse dicendo che sarebbero divenuti parrocidi due parrocchie che hanno un gran santo per patrono . La suapredizione si avverò : il Perelli fu parroco fin dal 1888 e lo Stringadal 1895 .

Don Bosco ad Oropa .

La prima volta che D . Bosco salì al santuario di Oropa -ricorda Germano Caselli nel Biellese del 3 maggio - fu nellaprimavera del 2851, quando stava per iniziare la costruzione dellaprima chiesa, dedicata a S . Francesco di Sales .Passando per Pettinengo, fu insistentemente invitato da Don

Giacomo Bellia (uno dei primi alunni di D . Bosco) a fare lachiusa del mese di maggio : egli accettò e si trattenne colà unasettimana . Don Bosco, predicando, da un mazzolino di gigli,rose, viole ed altri fiori trasse argomento a parlare delle virtùcolla pratica delle quali si può riuscir gradevoli a Maria . Abitòuna settimana in casa di Bellia, dando molta edificazione e pa-recchi andarono a confessarsi da lui in casa .Poi, per Biella, salì ad Oropa accolto con ogni cortesia dal

Rettore del Santuario perchè scrivesse una storia del Santuariostesso . L'idea piacque a D . Bosco, anche perchè sapeva che qual-che settimana nella quiete di Oropa sarebbe stata assai giovevolealla sua salute sempre precaria, data la gran mole di pensierie di lavoro che pesava su di lui . Diede quindi assicurazione albuon Rettore e lasciò Oropa colla cordiale promessa di unprossimo arrivedersi per dare compimento alla bella idea dellastoria del Santuario.

L'anno seguente, nel luglio, D . Bosco ritornava ad Oropacol Teol . Golzio, recando con sè il materiale per iniziare sottola protezione della Madonna le Letture Cattoliche e porremano nel tempo stesso alla Storia del Santuario . Il Rettoredell'anno precedente non c'era più ed era stato sostituito dalCan . Pezzia, al quale D . Bosco richiese i documenti che gli ser-vivano per studiare la storia del pio luogo .

Le glaciali accoglienze del nuovo Rettore e la risposta dataalla domanda di D . Bosco - che tutte le notizie riguardanti ilSantuario erano state divulgate- fecero conoscere al Servo diDio qual vento spirasse allora . Egli chiese ospitalità per sé e pelTeol. Golzio che l'accompagnava : venne loro negata nelle ca-mere per solito destinate ai sacerdoti e furono alloggiati negliambienti comuni .D. Bosco si trovò così nell'impossibilità di curare oli studi

pei quali s'era portato il materiale da Torinoi si trattennetuttavia qualche giorno per sodisfare la sua pietà, poi si recòal Santuario di Sant'Ignazio presso Lanzo, dove potè ordi-

nare il manoscritto dei primi fascicoli delle Letture Catto-liche.

E non pensò più alla storia del Santuario di Oropa .

Don Bosco t'impresterà la sua festa .

L'Unione Monregalese di Mondovì, dell' 11 maggio in un ar-ticolo intitolato Il B. D . Bosco e Mondovì ricorda gli innu-merevoli vincoli che strinsero D . Bosco alla Diocesi di Mondovìe il largo aiuto che il Servo di Dio ne trasse per le opere sue .In modo speciale, aiuto di amicizie forti e di personale per leIstituzioni Salesiane .

Una preziosa conquista D . Bosco ha fatto nel giovanottoMichele Unia di Roccaforte che poi divenne il primo apostolo

dei lebbrosi di Agua de Dios in Colombia . Essendo già alquantoadulto fu esortato da D. Bosco a studiare : Unia replicò che nonaveva testa per lo studio . Il Beato allora si tolse la berretta eponendola in capo ad Unia gli disse : - E D . Bosco t'impresteràla sua testa . La berretta è tuttora, come memoria del compiantoD. Unia e come reliquia del Beato, conservata nella canonicadi Roccaforte .

Precursore dell'Azione Cattolica .

Scrive Germano Caselli sul Corriere d'Italia del 7 maggio :o D . Bosco anche in questo ha precorso i tempi; come sul terrenodell'Azione Sociale propriamente detta sentì, parallelamente aiprecursori tedeschi e francesi, la necessità dei tempi fondandoper primo in Italia una Società Operaia Cattolica di MutuoSoccorso (2° luglio 1850), così sul terreno dell'Azione Cattolicapropriamente detta, D . Bosco fu il primo ad avere l'idea di unaassociazione i cui postulati statutari collimano perfettamentecon quelle che sono le grandi linee programmatiche dell'odiernaAzione Cattolica .

a): indubitato che l'Associazione dei Cooperatori Salesianifu concepita da D . Bosco come una maniera di stringere in so-cietà il laicato cattolico e disciplinarlo in modo da concor-rere alla difesa della società cristiana minacciata . La societànacque sotto il titolo di Pia Unione Provvisoria invocante laprotezione di San Francesco di Sales . Nel luglio del 285o erasorta la Società di M. S. mentre nel novembre dello stessoanno D . Bosco dettò la deliberazione costitutiva della PiaUnione avente un programma di schietta Azione Cattolica »,

Il Caselli raffronta i vari articoli della costituzione dettata daD. Bosco con quelli dell'Azione Cattolica mettendone in rilievol'identità, e conchiude: e D . Bosco intuì la necessità di essaAzione e cercò di attuarla nelle grandi linee che assunse poi,dopo molte e dolorosissime esperienze. Di quella che è l'essenzastrategica dell'Azione Cattolica, e cioè lo schieramento disci-plinato del laicato cattolico in difesa della Chiesa e dei costumi,D. Bosco ebbe la sensazione esatta, vorremmo dire matematica .Il suo progetto di Pia Unione ne è la prova certa e magnificanello stesso tempo ».

Page 11: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Anime riconoscenti al B . Don Bosco

La medaglia del Beato D. Bosco.Ricevetti la medaglia che toccò le ossa del

Beato D. Bosco e l'appesi al collo del miobimbo Cesare di 4 anni, vivacissimo, perchelo difendesse dai pericoli, e ogni sera gli fecirecitare in onore del Beato una preghiera aquesto fine .Martedì, io settembre, verso le ore 16 il

mio bimbo stava su un carro del peso di 8quintali . A un sobbalzo di esso cadde a terra euna ruota gli passò per traverso sul suo corpic-ciuolo. Io era presente, tentai prender il bimboper i piedini, ma non feci a tempo . Nella dispe-razione tentai invano di alzare la ruota, male mie forze furono impotenti . La ruota passòsul bimbo, che io portai sulle braccia in casa,persuasa di stringere un cadaverino . Gli ap-plicai qualche medicamento in attesa del dot-tore . Oh prodigio! il dottore venne per consta-tare che il bambino non s'è fatto alcun male .Infatti il bimbo ora salta sull'aia, perfetta-mente sano, con una scalfittura al mento e unsegno nero trasversale sul corpicciuolo, dovepassò la ruota . Io non meritava una grazia cosìmiracolosa, sono indegna di ringraziare questogrande Protettore; farò dipingere un quadroche rappresenti il fatto, con il Beato D . Boscoin alto : e attesti a Lui la mia eterna ricono-scenza .

Tribiano di Paullo Milanese . - 14 Settembre .CODASSI TERESA IN CHIAPPELLA .

CONFERMA DEL PARROCO .Il mio povero giudizio, udite le circostanze, è

questo . - Il fatto avvenne come è sopra narrato .Il peso del carro era veramente come ivi è accen-nato, il segno sul corpicciuolo del bambino stettead attestare il Passaggio delle ruote attraverso ilpetto ; il medico chiamato tosto, credendo trovareun corpicino martoriato o stritolato dal carro,trovò invece nessun male ; non sapendo capaci-tarsi, promise una seconda visita il mattino se-guente; tornò infatti, e trovò il bambino vispo esano. La madre attribuisce la grazia al B . DonBosco perchè a lui aveva qualche giorno innanziraccomandato il bambino troppo vivace ; sicchèacquistando la medaglia, aveva detto : la porròal collo del mio bambino sì irrequieto ; la posee ne vide l'effetto. È dunque almeno una graziasegnalata .

Il solenne Corteo nella sua festa, celebratasi inPaullo, aveva tante attrattive, ma la più bellaera il bambino graziato, che, mi han detto, se-

guiva il corteo ; anzi se la festa ebbe esito splendidosì da meravigliare tutti, me pel primo, non ul-tima cagione fu il diffondersi attorno attorno la

f ama del fatto sopradetto .Paullo, 2 ottobre 1929 .

Sac . GIOVANNI DOSSENAPrevosto .

Guarito da peritonite acuta .Il 4 giugno 1928 mi trovavo più male del

solito. Il buon Parroco mi condusse all'Ospedaledi Rimini da un professore, che, riscontratala gravità della malattia, mi prescrisse dei ri-medi. Ma il Parroco mi confidò che aveva unaltro medico più abile a cui ricorrere . Mi portòalla Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice emi fece donare una reliquia del Beato, racco-mandandomi di incominciare una novena conla promessa di un'offerta.

Oggi seguendo il consiglio del nostro Parrocosono pienamente guarito e adempio alla miapromessa .

Sertadone, Maggio 1929 .Ricci AUGUSTO .

Dal "Registro della Sacrestia . "PONTIGLIA CARLO di 6 anni, da Torino, cad-

de il 6 luglio da una scala tenendo in mano unabottiglia: questa si ruppe e lo ferì gravementesotto la mandibola destra . Per l'abbondanteperdita di sangue il dottore pronosticò cheforse il male si sarebbe aggravato, e i genitori,allarmati, corsero con l'angoscia in cuore alSantuario di M . A. per far toccare al fanciullol'urna del Beato e ricevere la benedizione delsacerdote . Cominciarono da quel momento unanovena al B . D. Bosco e prima che questafosse terminata il fanciullo era già in via diguarigione. Il 3 agosto fu portato nuovamentepresso l'urna di D . Bosco per effondere la suariconoscenza a chi l'aveva perfettamente ri-sanato .

MACCAGNO ANTONIO da Torino soffriva da unanno di un malanno al braccio dove si eraformata una piaga e sollevato un osso che glicagionava gran dolore . Trovandosi in Romail giorno della beatificazione di D . Bosco, ilMaccagno si raccomandò al Beato ed ebbe laconsolazione di veder sparire il suo male nelmomento stesso che l'immagine di D . Boscoveniva scoperta in S . Pietro .

Page 12: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Il soldato BARISONE GIUSEPPE di Acqui fuoperato di mastoidite all'Ospedale militare diTorino, e subito dopo fu colpito da meningiteacuta, e per due giorni, travagliato da altissimafebbre, fu tra la vita e la morte . Una pia Suoraaddetta al reparto raccomandò il povero gio-vane al Beato D . Bosco e fece pure pregare ilBeato da altre persone, specialmente dai pa-renti. Le preghiere conseguirono assai prestola grazia desiderata: la meningite scomparvesenza lasciare nessuna funesta conseguenza . Ilmalato il 2o agosto si recava a ringraziare cor-dialmente D . Bosco e a deporre l'offerta dellasua riconoscenza .

Un colpo sviato .La mattina del 6 agosto, radendomi la barba,

per un movimento nervoso del braccio senzaavvedermene mi colpii con la punta del rasoionell'occhio sinistro . La sensazione di vivo do-lore mi fece conscio del pericolo e mi portò adinvocare prontamente Don Bosco in mio aiuto .Lavato l'occhio del sangue che tutto l'avevacoperto, con mia sorpresa non vi riscontrai cheuna leggera scalfittura, nonostante il colpofosse stato forte e tale da produrre ferita benpiù fatale .

Torino .D . BORGATELLo MAGGIORINO .

Scampa al pericolo della meningite .Nello scorso luglio la nostra figlia maggiore

venne colpita da una forte risipola alla faccia,che, ribelle a ogni cura, minacciava di risolversiin meningite . Difatti la poveretta cominciòad accusare dolori acutissimi intorno al cer-vello e poi cadde in preda al delirio .

Oppressi dall'angoscia, ricorremmo al BeatoDon Bosco . Ponemmo una sua reliquia sottoil guanciale dell'ammalata con la promessa diun'offerta se Don Bosco ci avesse esauditi .

Bontà del Beato! Appena posta la reliquiae fatta la promessa, l'ammalata riprese la co-noscenza, cessò il delirio e anche i dolori apoco a poco si dileguarono tanto che il medicovisitandola la mattina dopo, la dichiarò fuordi pericolo e in via di guarigione .

Canton Ticino (Svizzera) .I Coniugi N. N .

Una grazia segnalata .

Da otto anni soffrivo della cosidetta febbredel fieno nella forma asmatica - malanno pe-riodico che durava dal principio di Maggio allafine di Luglio - malattia estenuante perchèla febbre continua toglie l'appetito e il sonno,e dolorosa per l'affanno che rende difficile larespirazione, specie di notte . La scienza non ha

preventivi nè rimedi efficaci, ma vi sono iSanti che tutto possono presso Dio e a cui sirivolge l'anima cristiana . Posi anch'io la miafiducia nel Beato Don Bosco e sette giorniprima della sua beatificazione incominciai unaNovena di preghiere per essere liberata da quelmale, che quest'anno si era presentato sin dalprincipio con maggior violenza che in passato .Oh! misericordia e bontà di Dio nel glorificare ilsuo servo! Oh! potenza del servo fedele pressoil suo Cuore! La vigilia del giorno stabilito perla sua Beatificazione cominciò a diminuirel'asma e il domani mi sentivo completamenteguarita! La febbre era scomparsa, non piùtosse, l'asma totalmente cessata e tornato l'ap-petito . . . Non potevo credere a me stessa, te-mevo fosse un'illusione . . . Ma era la felice realtàe d'allora non ebbi più a lamentare il minimodisturbo non solo, ma riconobbi continuamentein aumento le forze che l'età avanzata e lasofferenza avevano assai diminuite . Siano resepubbliche grazie a Dio, a Maria SS . Ausiliatricee al Beato Don Bosco per una grazia cosìgrande, che ha del prodigioso .

Agosto 1929 .Una Cooperatrice Salesiana .

Tre belle grazie .Sono in debito col nostro Beato, e lo pago

oggi, sebbene con ritardo .1) Mio fratello prof . Giuseppe era stato col-pito da polmonite, e quantunque curato conaffetto dai medici, peggiorava, tanto che unmattino il medico curante non osava farglil'iniezione di canfora, temendo che il cuoredell'infermo non resistesse neanche alla pro-posta di dovergliela praticare . Si pensò a unconsulto medico. Frattanto promettiamo unaMessa solenne a M . SS. A. nella mia chiesa edi porre sul petto di mio fratello una reliquiaex indumentis del nostro Beato. Istantanea-mente migliorò: i medici venuti al consultodissero: siamo venuti a visitare un guarito .Parole precise. La Messa è stata cantata solen-nemente nella mia chiesa di S . Sebastiano, pre-senti tutti i miei che si appressarono alla SantaComunione e una gran folla di devoti . Mani-festo oggi la mia riconoscenza al nostro caroBeato!2) Fra le altre grazie del nostro Beato nespigolo due . La signora Marietti Agata, no-bilissima matrona, è stata sottoposta a varie ripetuti interventi chirurgici, per tumori alcollo. Quando questi sembravano tutti guaritiecco se ne manifesta uno, più degli altri allar-mante, sotto l'ascella . La povera signora erastanca di soffrire, e pronta a intraprendere unviaggio a Roma per chiedere l'aiuto delle cele-brità chirurgiche della capitale . Le portai la

Page 13: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

reliquia, l'esortai a collocarla su la parte mi-nacciata e a pregare la Madonna e Don Boscocon queste parole: Guarire e non partire! Pro-prio così : il male si è arrestato . Non è occorsoaltro intervento chirurgico, e la Famiglia dellasignora ha manifestato la propria riconoscenzaalla nostra Madonna e al nostro Beato in que-sta chiesa di S . Sebastiano, che è divenuta ilcentro provvidenziale della divozione all'Au-siliatrice e al Beato D. Bosco .

3) In una famiglia si era scatenata una tem-pesta morale, che minacciava di sboccare inuna separazione coniugale dolorosa e scanda-losa . Recatomi a visitare la famiglia, cercaiinterporre i miei buoni uffici : invano! Parten-done, chiesi che si accettasse un'immagine delBeato e si recitasse un'Ave alla Madonna . Latempesta è scomparsa subito e intieramente .Deo soli honor et gloria!

Caltanissetta .Can. SANTE CANGARELLI - Direttore

Diocesano Coop. Salesiani .

Caduto dal motociclo .Il giovane Buffa Piodi Alessandro di Sezzadio,

aviatore e radiotelegrafista sulla linea aereaGenova - Napoli, il giorno 9 di giugno tro-vandosi in breve licenza presso la famiglia,cadeva in malo modo dal motociclo per im-provviso malore sopravvenuto percorrendo lostradale di Acqui . Trasportato subito all'Ospe-dale di Strevi, i medici constatavano le suegravissime condizioni, giudicandolo in pericolodi vita . Iniziatasi tosto la novena al BeatoD. Bosco di cui in quel giorno facevasi in To-rino la solennissima traslazione della veneratasalma, al fine della novena il malato trovavasiprodigiosamente guarito e restituito sano esalvo alla famiglia .

Conegliano Veneto .SOFIA GARBARINI in GIAVI .

Una tempesta sedata .Da circa sette mesi vivevo oppressa, stra-

ziata da indicibile angoscia, quando il male,che aveva minato sordamente la pace e la tran-quillità famigliare, scoppiò apertamente comeun'improvvisa tempesta, minacciando di travol-gere nella miseria me e la mia famigliuola.In tale disperato frangente, da mio fratello,sacerdote salesiano, ebbi parole di conforto eil consiglio di invocare l'aiuto del Ven . D. Bo-sco. Ben volentieri accolsi l'invito e subito co-minciammo insieme con fede viva una novenaal Venerabile. Passarono i primi giorni dellanovena senza che nulla di nuovo accennassea migliorare la mia triste situazione; anzi lasera dell'ottavo giorno gli avvenimenti pre-

sero una piega tale che tutto faceva preve-dere imminente la rovina . Il giorno dopo peròinaspettatamente le cose cambiarono in modoche non solo scomparve come d'incanto ogniminaccia di rovina, ma ritornò completa latranquillità .

Il Signore però voleva ancora provarmi . Infatti, qualche tempo dopo, improvvisamente unaltro fatto gravissimo venne a gettarmi dinuovo nel dolore e nella disperazione. Con fedetornai a raccomandarmi a D . Bosco, e dopoqualche giorno di ansie angosciose, ottenni com-pleta la grazia .

Roma, 24 febbraio 1929 .

EMMA A . S .

Esprimono riconoscenza a D. Bosco

Una Famiglia Religiosa per aver ottenutocon l'intercessione del Beato un vero prodigio,la guarigione di un membro della stessa fa-miglia con la novena raccomandata da D . Bosco .

ZORZOLI PAOLINA (Mortara) per essere stataliberata da dolori atroci che l'avevano colpitanottetempo senza poter avere soccorso da al-cuno .

MARIA DELL'OMO (Torino) per aver riacqui-stato l'udito mentre si trovava afflitta da sor-dità .RONDO LUCIA (Torino) per aver ottenuto

con una certa sollecitudine la guarigione delbraccio, rottosi in seguito a caduta .RINA LAMA per la guarigione del suo bam-

bino colpito ben quattro volte da altissimefebbri .ALFONSO e RITA Lusso STOPPINO tribolati

per dolorose vicende, rovesci finanziari e ma-lattie, dalla confidenza nel Beato ebbero con-forto, aiuto e salvezza .INES GERVASI Ved . GASPARINI (Terni) avendo

raccomandato lo scorso luglio al Beato la suabambina gravemente malata di grippe, l'ebbein breve pienamente guarita .T. A. V . per la guarigione di un nipotino .Muzio SECONDA (Torino) per aver ottenuto

prima un lenimento, poi la guarigione dei do-lori allo stomaco da cui era stata colpita .CONIUGI GIORDANINO (Alba) per la guari-

gione del piccolo Valerio colpito da gravissimapolmonite .AURORA CASALE per aver ottenuto una

grazia specialissima .G . Don B. colpito da gravi misure per una

insinuazione si rivolse al Beato con una novena,al termine della quale gli giunse un nuovo attodi fiducia .

IDEA SORECA (Napoli) per essere stata pie-namente esaudita .

Page 14: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

DALLE NOSTRE MISSIONI

La mia «cattura », che gettò nell'angosciai cristiani e gli amici pagani di Nam Yung,è un fatto così nuovo e interessante che credotornerà gradito ai nostri Cooperatori, sempredesiderosi di notizie missionarie .

Premetto che la zona di Nam Yung, fu, neimesi passati, teatro di forte risveglio bolscevico,germogliato per reazione dalla strage di comu-nisti compiuta in febbraio e nella quale ben2oo bolscevichi furono fucilati nella sola città .Ciò irritò gli animi, acuì il desiderio di vendettae i comunisti si moltiplicarono . Nell'aprile emaggio una squadra di essi cominciò ad agire,riuscendo ogni notte a fare qualche colpo inlocalità differenti : intere famiglie trucidate,villaggi e borgate incendiati, campagne deva-state . La loro azione brutale, inesorabile gettòil panico nel nord del distretto e tutti si rifu-giarono in città .

Per la guerra tra le provincie del KvangTung e del Kuang Si, Nam Yung era rimastacompletamente sguarnita di truppe e i comu-nisti approfittarono di questa situazione perpreparare il loro colpo .

Pel 2 giugno la nostra cristianità di Li-Heu-Kiau aveva stabilito di celebrare solennementela festa di Maria Ausiliatrice ; per questa cir-costanza D . Munda, D . Correa, D . Ruffini eil Padre Cinese Ha erano convenuti alla resi-denza per partecipare alla celebrazione e tuttidemmo mano ai preparativi perchè riuscisseveramente sontuosa .

La mia cattura .

Il 1° giugno tutta la Cina festeggiava la depo-sizione della salma di Sun Yat Sen nel mauso-leo di Nankino : le scuole dovevano prenderparte alla pubblica manifestazione in città eil mandarino, per tranquillizzare la popola-

zione, aveva annunziato con un manifesto chedue Thoen di militari erano in viaggio da ShiuChow per proteggere la città . Mi fidai anch'ioe mandai da Li Heu Kiau una rappresentanzadi 12 alunni per unirsi ai 6o della scuola diNam Yung e partecipare alla dimostrazione .Non potendo personalmente accompagnarli,diedi ai tre maestri le opportune istruzioni .

Quindici giorni di prigionia fra i bolscevichi cinesi( 1-14 giugno ) --

Ma verso mezzogiorno una misteriosa agi-tazione si diffuse a Li Heu Kiau ; vennero lemadri dei 12 allievi a domandarmi notizie deifigli dicendomi che in città regnava il disor-dine ed esse morivano di pena pensando alpericolo che correvano i loro figliuoli . E ingi-nocchiate ai miei piedi piangevano dirotta-mente. Le consolo e prometto loro che vadosubito a vedere quello che succede in città .

Saluto i confratelli, inforco la bicicletta eparto .Per via trovo persone che fuggono dalla

città: domando notizie, ma esse si limitano asconsigliarmi di procedere oltre: nessuno sadirmi con precisione quel che accade . Al primogruppo di botteghe, che sono fuori della città,scendo, abbordo un padrone mio conoscente,lo prego di dirmi quanto sapeva della situa-zione .

Mentr'egli mi spiegava che dalla parte norddella città erano scoppiati disordini con fuci-late, e forse vi erano entrati i bolscevichi, eccoa distanza di 5o m . da noi sbucare una pat-tuglia di soldati con bandiera e bracciali rossi :al vedermi mi puntano addosso i fucili inti-mandomi di non muovermi. Tentare una fuganon era prudente . Calmo mi avvicino io stessoa loro . I soldati mi circondano, mentre il capobanda Wong Cio mi punta il mauser al pettoe mi domanda se ho pistole .- Non ho nessun'arma, rispondo, e declino

il mio nome, la qualità di missionario cattolico,

Page 15: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

presento il mio biglietto di visita e prego dilasciarmi proseguire per rintracciare i mieiallievi .Arrogantemente mi risponde di attendere

gli ordini del generale Phang e dà ordine a duesoldati di guardarmi a vista .Dopo una ventina di minuti sono condotto

in una bottega vicina alla presenza di un gio-vanotto sulla trentina dall'aria decisa e spa-valda. Mi prega di sedere, mi presenta il tè .Chiedo con chi ho l'onore di parlare : è il gene-rale Phang Tel Fai, capo di 2500 bolscevichiche hanno sparso il terrore in molti luoghi .Egli mi fa molte interrogazioni sul movimentodelle truppe: rispondo evasivamente e insistoperchè mi lasci libero .

Egli mi dice di pazientare e si allontana .Comprendo che si inizia la mia prigionia . . .

In prigione.

Per un'ora resto in quella bottega, poisono condotto dai soldati in una stanza pocolontana senza finestre, dove sono già due avvo-cati del mandarinato, giovani assai distinti edintelligenti, ed un ladro volgare . Una sentinellapiantona la porticina .

La notizia della cattura di un Europeo sidiffonde rapidamente e i bolscevichi affluisconoalla stanza per vedermi e importunarmi collepiù sciocche domande : viene anche qualchecristiano e ne approfitto per mandare notizieai miei confratelli .Poco dopo vengono due nuovi compagni di

prigionia, il vice-mandarino Leong Ko Chon;e il capo di polizia Toung : da essi apprendocome i bolscevichi si sono impadroniti di NamYung . Una prima pattuglia di essi entrò incittà da una breccia delle mura diroccate, di-chiarandosi militari nazionalisti . Ad un trattotrassero fuori grandi bandiere rosse e braccialie si diedero a correre come forsennati per levie urlando : shet, shet (= decapitare . . . deca-pitare) e sparando; mentre il grosso dell'eser-cito comunista si precipitava sulla città dallaparte nord .

Il terrore invase tutta la città : i 20o soldatidel popolo si salvarono sulle montagne al dilà del fiume, imitati subito dai soldati deicommercianti . Il mandarinato fu occupato e poiincendiato il giorno dopo : le prigioni furonovuotate dei prigionieri : un pretore che era inesse, perchè colpevole di ingiustizia fu squar-tato. I locali del dazio andarono parimentidistrutti .

Verso le sette di sera, visto che nessuno sioccupava di me, chiesi un colloquio col gene-rale Phang, e fui dopo alcuni minuti introdottoin una bottega vicina dove si era insedia-to. Mi ricevette sorridendo, mi fece sedere,

mentre un soldato armato si collocava alle miespalle .- Prego la V . S. di considerare il mio caso,

dissi: sono missionario cattolico, non mi occupodi politica e nulla ho da rimproverarmi : pregodi liberarmi .

Egli non rispose direttamente alla mia ri-chiesta, ma in Funanese serrato iniziò una vio-lenta requisitoria contro l'imperialismo mon-diale e contro di noi che per appartenere allaChiesa vi abbiamo parte e siamo contrari alleidee del bolscevismo . Se io tentavo di aprirbocca, la sentinella mi batteva una mano sullaspalla e mi diceva: - Sta zitto e ascolta!

Quando finì, gli dissi :- Tutto ciò non ha a che fare con me :

prego di dirmi perché fui arrestato e di la-sciarmi libero .- Esaminerò il tuo caso e domani ti riman-

derò .E mi congedò stringendomi la mano .Ricondotto in prigione, cogli altri cinque,

passai la prima notte sul duro tavolato senzastuoia . Fin quasi la mezzanotte durò la pro-cessione dei curiosi bolscevichi che volevanovedermi. Un caporale più ciarliero mi disse : -Padre, senza indennità o riscatto di qui non siesce più!

Il pensiero dell'ansietà dei miei confratellie della mia cristianità mi riempiva il cuore:ma trovai conforto nella preghiera .

Comizio e disprezzi .

La mattina del 2 giugno all'ora del rancioseppi che il mandarinato bruciava, che la resi-denza dei protestanti era devastata completa-mente, e che dalla montagna scendevano frottedi bolscevichi per partecipare al comizio delle 11antim . e per dar sfogo alla loro sete di vendetta .

Alle 10 sono chiamato fuori della stanza :una ventina di rossi, beffardi, mi circondanoe mentre due mi legano le braccia dietro laschiena, altri portano un lungo cappello dicarta rossa a forma di cono e me lo mettonoin testa tra gli schiamazzi generali . Sopra ilcappello è scritto: « Abbasso il Tel Fat Shu(il mio nome cinese), prete cattolico e caneprecursore degli imperialisti » .

Protesto, scuoto il capo in modo da far ca-dere il cappello . E un furore generale: chi mipicchia, chi mi maledice, chi urla . Comprendoche è assurdo opporsi e prego il Signore di darmila pazienza necessaria. Uno più furibondostringe i miei legami e comincia a legarmianche le mani, ma interviene un bravo capo-rale a farlo desistere e a rallentare la corda .

In corteo si va al luogo del comizio ; prece-dono 12 trombe, un plotone di 12 soldati edio tra due sentinelle: dietro di me un ragaz-

Page 16: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

zaccio di 15 anni tiene un capo della corda egrida di frequente : « Abbasso l'imperialismo! » .Ai due lati della via sono schierati i bolscevichiche mi deridono; i bottegai escono a vederelo spettacolo miserando ma nessuno ride, tuttimi compiangono perchè mi conoscono .Il mio pensiero va a Roma, ove in quel

momento è glorificato il nuovo Beato D . Bosco,e lo prego di assistermi e di darmi coraggio .

Si giunge al gran piazzale, dov'è preparatoil palco per gli oratori . Se non avessero con-dotto me, non avrebbero forse radunato un200 persone, ma la tragedia dell'Europeo attirainvece a migliaia gli spettatori . Io sono legatoal palco, mentre i soldati si siedono e bivaccano

lontani da me un venti passi ; uno solo rimanealla mia custodia diretta, col ragazzo addettoal mio tormento. Sono rivolto con la faccia alpopolo, che scruta ogni movimento del mioviso, la mia forza d'animo, se fosse possi-bile .

Chi mi commisera, chi sorride . Molti ragazzisono accovacciati ai piedi del palco, tra essi nericonosco almeno otto miei allievi di città;vorrebbero parlarmi ma non osano . Il sole ècocente . S'inizia l'assemblea, che consiste intre requisitorie di tre oratori o tribuni propa-gandisti, che si scagliano contro l'imperialismomondiale, contro i nazionalisti, particolarmentecontro il Chong Kai Sat, contro la ReligioneCristiana .Parlando del mandarinato bruciato, un ora-

tore invita gli ascoltatori ad applaudire e adalzare la mano in segno di assenso ; molti alloratentano di squagliarsela, ma l'oratore si affannaa richiamarli .Il ragazzo intanto pensa bene di tener viva

l'ilarità mettendomi a traverso il cappello, ti-randomi la barba, facendo scherzacci . Io stesso

sono maravigliato della mia tranquillità! unaforza d'animo nuova mi sostiene insperata-mente . E inutile cercar sul mio viso un segnodi sconforto, che pure è infinito, ma rinchiusoin cuore .

Scruto tutti gli spettatori, e ne riconoscomolti; vedo che i cristiani hanno gli occhi lu-centi e mi distraggo da loro per impedire chela commozione mi assalga .

Uno degli oratori, che fu in Europa variotempo e parla discretamente il francese, sidilunga nelle più grossolane bestemmie ed in-giurie contro Gesù Cristo e la sua Chiesa, edil suo ministro presente ; gira e rigira il miocappello rosso, e ne commenta ironicamente

l'iscrizione . Finisce con la parodia del Pater,e dell'A ve, che egli imparò a Parigi dalle buonesuore Vincenziane, che lo curarono amorevol-mente durante un mese e mezzo di grave ma-lattia .

Finiti i discorsi, è invitato il popolo a saliresul palco ad esporre i proprii desiderii, manessuno si muove . Domando io allora la parola,promettendo di essere brevissimo e di nulladire contro la Rivoluzione Comunista : mi ènegata. Fra grida di abbasso e di evviva si rifàil corteo, e tra musiche e grida, sono ricondottoalla bottega-prigione . Il supplizio è durato treore esatte. Là sono slegato . Rientro nella ca-m era-prigione, ed i 5 relegati lui commiserano .La tensione però della volontà ora si risolvein un senso di abbattimento; ma è questionedi un momento. Molti rossi vengono a ralle-grarsi meco della processione fatta, ed a stu-diarne l'effetto . Qualcuno, per consolarmi, miassicura che la processione in città non si fafare ai destinati alla decapitazione . Rispondoseccato che la decapitazione è forse un maleminore .

Page 17: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Un nuovo cimento .

Il tribuno Ho Chong Kung, che sa il fran-ose ed è parte integrante del Soviet compostodi otto persone, mi viene a trovare in prigionecol più amabile dei sorrisi .Le bestemmie ed ingiurie vomitate da lui

una mezz'ora prima contro la Chiesa Cattolica,me lo farebbero disprezzare come un verme,ma comprendo ch'è meglio dominarsi .- Padre, mi disse (conversiamo in fran-

cese), da ufficiali del mandarinato abbiamo sa-puto che tu hai pagato 5 mila dollari (circa65 .ooo lire) per invitare i soldati nazionalistia battere noi Comunisti ; paga altrettanto anoi, ed oggi stesso sarai libero, e ti si darà unlascia-passare onde possa recarti dovunque atuo piacere .- E menzogna, dissi, e voi sapete che men-

tite. Non pagai un soldo pei nazionalisti e nonpagherò un soldo per voi .- Rifletti bene, padre, e domani mi darai

la risposta .- Oggi, domani, dopodomani e sempre sarà

così . . . ; la Missione Cattolica, non può nè devesborsare tale indennità; io stesso sarei il primoad oppormi .- Ebbene, conchiuse il propagandista, vai

incontro a grandi sofferenze . . .E se ne andò dicendomi che avrebbe riferito

al comando .La mia prigionia continuava e si faceva più

esasperante . Non vedevo più nella mia stanzale persone amiche che mi avevano visitato ilprimo giorno : seppi poi che le barbare vendettecompiute dai comunisti avevano indotto moltia fuggire dalla città . Inoltre ordini severissimierano stati impartiti alle sentinelle, che ognidue ore si alternavano alla porta della prigione,di non lasciarci comunicare con nessuno .

Tre letti di duri assi per sei relegati ; grangrazia se avevamo un catino d'acqua al giornoper lavarci; la lurida stanza umidissima, eratalmente oscura che bisognava anche di giornotener il lume acceso . Il vitto consisteva semprein tre pasti: riso cotto nell'acqua, ed un po'di verdura fatta alla buona, versata in uncatino per tutti sei .I rossi avevano una disciplina ferrea ; le

trombe suonavano la levata alle 4, seguivasubito la chiamata e dovevano schierarsi da-vanti alla propria bottega, armati di tuttopunto . Vi era una breve istruzione fatta dalsergente, e poi per 1/2 ora esercitazioni .Alle 5 il primo rancio . Alle 6 istruzione

fino alle 9 ; dalle 9 alle 10 riposo ; alle 10ant., il secondo rancio, e subito altra istruzioneed esercitazione fino alle 4 pm . con intervallodi una mezz'oretta di riposo . Alle 4 pm . il terzorancio, a cui seguiva la quinta istruzione assaiattiva; verso le otto di sera, un propagandista

con gran sussiego faceva una lunga disserta-zione sul bolscevismo, e sui vantaggi di com-battere i governi dell'ordine . La scuola duravaalmeno un'ora, e finiva con grandi abbasso edevviva e con un'ovazione all'oratore .

Il 3 ed il 4 giugno passarono nell'estremamalinconia del recluso che sospira la libertà .Il 4, da vari indizi, capii che i rossi sarebberopresto partiti dalla città, per tema di esseresloggiati dai militari . Alle 10 di notte decapi-tarono barbaramente e con gioia selvaggia ilvice-mandarino e il capo-polizia, miei carissimiamici di prigionia.

Via dolorosa .

All'una di notte del 5 giugno vi fu il ranciomattutino ; alle due erano già ordinati i ranghi,e si partiva pel Kiang Si . La sentinella che miera di guardia voleva legarmi le braccia, malo dissuasi ; pensavo difatti ad un'evasione . Vi-cinissimo a Li Heu Kiau conoscevo assai beneun sentiero, e giunto a quella svolta presi lafuga velocemente : ma non feci bene i conticon l'oscurità perfetta della notte e con lepantofole a suola di cuoio . . . pel terreno viscidoalternato a sassi, caddi malamente dopo i primicinquanta passi . Una ventina di rossi che m'in-seguivano, mi ripresero subito, e naturalmentequesta volta mi legarono assai stretto .

Le ginocchia mi dolevano molto per la ca-duta, e con quel dolore dovetti fare 120 legheCinesi (7o kilometri) passando legato come unmalfattore, per tanti e tanti paesi a me assainoti e dove io pure ero conosciuto . Vidi variicristiani sulla gran strada che mi compiange-vano .A Ju Shen ci fermiamo. Mi seggo davanti

una bottega che aveva preparato il tè per letruppe, e poco dopo vedo giungere il Gen . Phang ;egli pure si siede davanti a me e sorbe il tè .Inizio la conversazione con lui, per dimostrargliil mio stato e l'impossibilità di continuare lastrada in quella condizione . Ma ne sono impe-dito da un gruppo di propagandisti rossi, chesuperbamente si rivolgono a me e mi assalgonocon una filza di ingiuriose domande ed espres-sioni d'ogni fatta; dominano per la loro arro-ganza due apostati protestanti, accanitissimicontro l'imperialismo mondiale e contro laChiesa Cattolica .

Stanco, sfinito, con le ginocchia gonfie, avreitutt'altra voglia che di discutere ; ma la neces-sità mi ci trascina . D'altronde vedo che il Gen .Phang, non prendendo parte alla discussione,pure vi presta la massima attenzione . La di-scussione si fa assai viva, e i loro argomentisono tutti ribattuti uno ad uno ; ma la conclu-sione è sempre la stessa : « tu sei il cane precur-sore degl'imperialisti » . Intanto è stata trovatala nuova prigione, eccomi di nuovo rinchiuso

Page 18: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

in una lurida stanza senz'aria e senza luce,dove appena ci possiamo muovere noi quattroprigionieri .

Il 6 giugno, prima dell'aurora si riparte, perla via di montagna, diretti a Sha Chun, piccolomercato del Kiang Si . Siamo subito ritiratiin una stanzetta con la solita sentinella mariesco ad eludere la sua vigilanza e scrivere unbiglietto a Mons . Versiglia per assicurarlo cheero ancora in vita, che immaginavo benissimole molte fandonie che si raccontavano già almio riguardo . I Cinesi sono insuperabili persballarle grosse . Consegnai il biglietto al pa-drone della bottega, dove eravamo installati,e mi assicurò che l'avrebbe fatto proseguire .A Sha Chun, potei vedere di notte un altro

grosso capoccia del loro Soviet, e chiacchieraia lungo con lui ; compresi però che egli aspettavada me il riscatto .

Il 7 giugno, prima dell'aurora, si riparte ; sicammina sempre attraverso impervie monta-gne, e si fanno circa 6o leghe per giungere aGuet Tu, grosso borgo . Tre giorni consecutividi marcia per aspre vie, sempre legato, e colcuore ogni dì più gonfio . Dall'itinerario argui-sco che l'armata attraversa il Kiang Si perrecarsi al Fu Nani, centro del Comunismo : ciòaumenta le mie preoccupazioni. In quei mo-menti io ignorava della febbrile opera intra-presa da Mons . O'Shea, Vicario di Kan Chownel Kiang Si, dal nostro Mons . Versiglia e dalleautorità cinesi . Mi sentivo come un naufragoabbandonato a se stesso .Decisi quindi di agire direttamente col ge-

nerale Phang .Preparai in francese, una lettera, in cui

esposi la mia situazione precaria ; difficoltà dicamminare ; difficoltà di mangiare i loro cibi,ma sopratutto insisteva sull'ingiustizia dellamia cattura e detenzione e sull'illusione diattendere il riscatto da parte della MissioneCattolica. Finivo invitando il Gen . Phang ariunire il Soviet, e decidere del mio caso, sen-tendo pure me .Il 9 giugno, consegnai la lettera al propa-

gandista Ho Chong Kung, pregandolo di leg-gerla al Phang; e posi la cosa sotto la prote-zione del B . D . Bosco che in quell'ora era tantoglorificato a Torino, mentre io in terra lontanalo glorificava nei ceppi . Già da qualche giornoavevo iniziato una novena al nuovo Beato, equindi tutto speravo da lui .

Quel giorno un improvviso panico dei rossiper alcune fucilate udite in montagna, li decisea partire precipitosamente per Koen Tien, di-stante un 50 leghe, tra montagne altissime . Vigiunsi assai stanco, ed anche abbattuto per-chè non si dava risposta alla mia lettera . --Se sto zitto e faccio il coniglio, dicevo a mestesso, sono rovinato . - Dal sergente facciochiamare il comandante della compagnia, e lo

prego di mettermi a rapporto col Gen . Phang .Vengono tutti e due i comandanti, e voglionosapere il motivo del mio colloquio .

- Dite chiaro al Gen . Phang, che desideroraduni il tribunale, e giudichi il mio caso ; iocosì vado incontro ad una morte lenta ; tantofa che voi mi decapitate subito, se ho man-cato; ma se sono innocente, mi dovete liberare .Dopo una decina di minuti, ritornarono e

mi riferirono che il Phang era assai occupatoe mi avrebbe udito la mattina seguente .

- Bene, dissi, sia per domattina .

Davanti al tribunale rosso.Mi lavai i vestiti, cenai, dissi le orazioni, e

mi coricai sui duri assi. La stanchezza, ed idisagi mi conciliarono un po' di sonno, quandoil caporale mi sveglia e mi comunica che ilPhang mi attende al tribunale .

Protesto per la stranezza del loro agire, eper essere io senza vestiti .

- Oh! non fa nulla ; noi non badiamo a ciò .Io ero interessato ad avere l'udienza, e quindi,

anche in abito succinto, mi recai accompagnatoda una sentinella . Il Soviet era radunato inuna bottega vicinissima . Saranno state le 22,quando fui introdotto .

Il Gen . Phang Tet Fai, era al centro accovac-ciato su di un letto, vastissimo, che i Cinesiusano per fumare l'oppio. Lo attorniavano ottoo dieci caporioni; e moltissimi rossi riempironola sala, curiosi di veder giudicare l'Europeo .Il Phang mi pregò tre volte di sedere, in

faccia a lui ; il Ho Chong Kung, quasi interprete,era vicino a noi due .

Ruppi il silenzio domandando se gli fossestata recapitata la mia lettera e se gliela aves-sero tradotta . Il Phang annuì di avere vedutola lettera, ma saltò subito sull'argomento alui caro : essere io sacerdote cattolico, un Eu-ropeo a servizio degl'imperialisti Europei, chesfruttarono e sfruttano la vasta Cina : odiareegli particolarmente la Religione Cattolica,perchè contrasta le idee bolsceviche ; e si dilungòmoltissimo il Phang a tessermi l'elogio delladottrina Comunista .Ci comprendevamo discretamente; ad ogni

sua obiezione rispondevo, scagionando com-pletamente la Chiesa . Tutto venne tirato inballo, dall'esistenza di Dio all'unità della razzaumana, apertamente negata da loro e difesada me; dalle guerre del medioevo, che il Phangaddossava tutte alla Chiesa, fino alla grandeguerra mondiale; ed anche le altre che gli Eu-ropei fecero con prepotenza in Cina, etc .Il Phang si dimostrava abbastanza istruito

e preparato a questa conferenza dalla qualesentivo che dipendevano i 9/10 della mia vita

e del mio avvenire. Egli tirò fuori anche la

Page 19: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

trita questione della priorità dell'uovo e dellagallina. Dalla difensiva passai anche all'offen-siva, con meraviglia di tutti gli ascoltatoriquando il Phang insultò il Signore, domandan-domi perche non mi liberasse dalle sue mani ;e quando scagliò improperii contro il Pontefice,il più imperialista degl'imperialisti, diceva egli .La mia argomentazione ad hominem lo seccò

un po', ma non avendo più argomenti da op-pormi, mi fece domandare se doveva stipen-diarmi perche io gli facevo da maestro . Risposiche per nulla intendevo offendere lui o la suaistituzione, ma solo di confutare dottrina condottrina .La conversazione si protraeva oltremodo

lunga, e uno alla volta i più se ne andarono adormire. Trovatomi così solo col Gen . Phanggli dissi che, essendo egli pure stanco e contante occupazioni, lasciasse le discussioni acca-demiche ed esaminasse bene il mio caso. Perl'ennesima volta gli ripetei : -Se sono colpevolefammi decapitare ; ma se sono innocente, deviliberarmi. Tale tortura io non la posso piùsopportare; il mio fisico comincia a cedere, edun eventuale malattia mia in questi luoghimetterebbe negl'imbarazzi anche te .

Mi garantì una volta ancora di star tranquillo,che avrebbe fatto scrivere al mio vescovo ch'ionon ero ancora nè decapitato nè fucilato . Glirisposi : - Il mio vescovo vuol la mia libera-zione e non delle lettere .

All'una di notte ci separammo ; il Phang micongedò assai cortesemente, ed io ebbi l'intimaconvinzione che il Beato D . Bosco mi avesseesaudito .

Il 10 si sta ancora a Khoen Tien ; ma vedointorno a me diversità di trattamento .L'11 mattina, partendo per Lieu Tan, il

Gen . Phang passandomi vicino dà ordine dislegarmi completamente e di guardarmi soloa vista . Si fa una via impossibile, tra alta mon-tagna e dirupati torrenti .

Si arriva a Lieu Ton assai sfiniti; è il 5 giornodella quinta luna il Ko Chit grande festa deiCinesi ed anche i rossi si trattano assai benecon abbondanza di carne e vino . - Io peròsono accorato ed assaggio poco . La cosa dev'es-sere stata riferita al comando .

La liberazione.

Frattanto viene a trovarni l'interprete HoChong Kung .Questo focoso propagandista, assai ascoltato

ed autoritario, si lasciò guastare dalle ideebolsceviche a Parigi dov'era operaio meccanico .Ma anche l'uomo più pervertito ha sempre unfondo di buono . Chiacchierammo come due

ottimi amici per più di due ore, seduti su diun pancone della prigione, ed il propagandistasi sbottonò raccontandomi tutta la sua vita,le sue speranze, le sue delusioni . Mi ricordòcome precisamente a Parigi, nell'ospedale SanLuigi, fu caritatevolmente curato dalle suoredi S. Vincenzo che lo salvarono da morte .- Fosti trattato bene? gli domando .- Come un fratello, e senza di esse forse

sarei stato abbandonato come un cane .- Orbene, tu stesso riconosci che la carità

dell'istituzione Cattolica è sublime : perche ogginon aiuti a liberare un membro, un rappresen-tante della Chiesa Cattolica messo da voi in-giustamente in prigione? Per l'amore di tuamadre tu devi fare quanto puoi per me, e rife-rire al Gen . Phang che io sono al termine dellamia resistenza, e che sono deciso a morire dibattiture o di decapitazione, ma non lo seguiròpiù di un passo .

Il propagandista si congedò assicurandomi diadoperarsi in mio favore .

Passo ancora una notte in prigione, abbat-tuto di spirito, sostenuto solo dalla preghiera .Attendo invano la risposta dell'interprete ; ungrave silenzio pesa intorno a me .Dopo mezzogiorno sono chiamato al Co-

niando e accompagnato da una sentinella di-sarmata. Buon segno .Il Gen . Phang mi riceve cortesemente, e,

dopo poche parole, mi annunzia la mia libera-zione. Si perde poi in mille raccomandazioni,di guardarmi per via da' pericoli, di non con-trastare le teorie bolsceviche, ecc . Tronco tutto,e lo prego solo di lasciarmi il lascia-passare,onde non avere noie dalle sentinelle .

Consegnandomelo, vi aggiunge anche 2 dol-lari pel ritorno, che io rifiuto, ma ime l'inta-scano con la forza. Lo ringrazio e, salutandolo,gli ricordo che la Missione Cattolica sarà sem-pre aperta per lui, specie nell'ora delle diffi-coltà .

Sono le 15 del 13 giugno . Appena sulla via_del ritorno mi incontro con due cristiani man-dati dai confratelli di Li Heu Kiau sulle mietracce. A marce forzate, con l'energia infusamidalla gioia, per vie dirette benche terribilmenteaffaticanti rifacciamo il cammino ; nella nottedel 14 sono a Nam Hon e mi presento al man-darino che si rallegra di vedermi libero e mettea mia disposizione una sedia per proseguirea Nani Yung .

Oggi confratelli e cristiani non rimpiangonopiù la pena provata pel mio caso doloroso, matutti riconoscenti al Beato D . Bosco sciolgonol'inno del ringraziamento .

Sac . UMBERTO DALMASSO,Missionario Salesiano .

Page 20: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

In onore del B . Don Bosco

IN ITALIA.BENEVAGIENNA . - Il triduo in onore al

Beato non poteva avere esito più consolante siapel concorso di popolo, sia pel risveglio di pietàcristiana. La presenza di S . E. Mons. Coppoe del Vescovo Diocesano Mons . G. B . Ressia,la partecipazione attiva delle Autorità, e delleAssociazioni locali, e della numerosa popola-zione diedero ai festeggiamenti un caratteredi solennità straordinaria e rivelarono quantovivissimo culto abbia la cittadina di Beneva-gienna per il Beato D . Bosco e quanto attacca-mento alle opere sue. Le feste si chiusero conun'illuminazione generale e con una gustataconferenza del nostro missionario D . Cimatti .

CHIARI . -- L'Istituto S . Bernardino cheaccoglie una bella schiera di aspiranti al Sa-cerdozio ed ha un fiorente Noviziato Salesiano,non volle esser da meno degli altri Istituti neltributare onore al B . Don Bosco . E tale erapure il vivissimo desiderio di Mons . Prevosto

e dei zelanti Cooperatori di Chiari.Il 23 giugno fu il giorno fissato per la grande

manifestazione, preceduto da un triduo, pre-dicato da D . Canazei, ispettore salesiano dellaCina. Belle e divote le varie funzioni religiosesvoltesi nella Parrocchia, con l'intervento diMons. Tocabelli e dei Cooperatori clarensi,durante le quali il missionario D . Pasotti parlòdelle missioni del Beato, e specialmente delSiam .

L'illuminazione artistica della chiesa, e ilconcerto della banda cittadina, richiamò finoa tarda sera moltissima gente a pregare intornol'effigie del Beato D . Bosco .

OROPA. - Ad iniziativa dell'Amministra-zione, con la fervida cooperazione del Rettoree dei PP . Redentoristi, il triduo solenne svol-tosi dal 26 luglio nel Santuario riuscì felice-mente. Il Can. Buscaglia parlò sulle virtù,sull'opera di D . Bosco e sulla divozione cheegli ebbe per la Madonna. Alla festa di chiusuraassisteva alle funzioni S . E . Mons. ContardoVescovo di Concepción (Cile) con una larga,rappresentanza di Salesiani e un buon numerodi pellegrini .

RIMINI . -- Dal 4 all' 11 agosto si svolserograndiose feste nella chiesa nuova salesiana perla beatificazione di D. Bosco. La splendidacommemorazione fatta la sera del 4 agosto

dall'Avv. Comm. Masera fu ottimo preludioal triduo solenne e valse a far conoscere ainumerosi forestieri i meriti del «Gran SantoItaliano». Nei giorni del triduo il concorso deifedeli fu sempre straordinario : era in essi un'a-vidità di ascoltare la fervida parola del valenteoratore Can . Agostino Crocetti e un desideriovivissimo di effondere la loro riconoscentepietà verso D . Bosco, che era stato a Rimininegli ultimi anni della sua vita, nei giorni 12e 13 maggio 1881 : e aveva celebrato il primogiorno a Santa Chiara, il secondo in Duomo .Sono ora parroci di S . Agnese in città e diMontescudo i due avventurati chierici cheallora gli servirono la Messa .

La partecipazione delle autorità civili e mi-litari e la presenza di Mons . Vincenzo Scozzoli,Vescovo Diocesano, conferirono alle feste uncarattere di solennità, degno veramente delBeato. Il celebre tenore Comm . AlessandroBorici diede pure gentilmente il suo preziosocontributo alla Messa cantata .

NAPOLI . - Presenti S. Em . il Card . Ascalesi,S. E. Mons . Meo, le principali Autorità citta-dine e una folta rappresentanza di Ordini reli-giosi e di Cooperatori, si è svolta all'Istituto« Sordomuti» la solenne commemorazione dellaBeatificazione di Don Bosco . Di Lui parlò conparola affascinante l'On . Avv. Prof. Fran-cesco Degni dando risalto alla inesauribileCarità di D . Bosco . Seguì un'accademia musico-letteraria e la premiazione degli alunni . L'a-pertura della Mostra dei lavori, eseguiti daglialunni nelle scuole d'arti e mestieri, fu in tuttimotivo di grata impressione e di vivo compia-cimento .

A LUCCA, dove il B . D. Bosco passo il 26febbraio 1879 per una conferenza ai Coopera-tori e dove operò uno stupendo prodigio colridare ad una giovane l'uso delle sue gambe,le feste della beatificazione assursero a splen-dore di trionfo nella chiesa di S . Pietro So-maldi. Il triduo e il giorno di chiusura furonogiorni di grande affluenza attorno alla reliquiadel Beato e di fervida pietà . Presero parte aifesteggiamenti Mons . Comin, Vicario Aposto-lico di Mendez e Gualaquiza, e Don GiulioDati, ispettore salesiano, che tenne nell'ultimogiorno una brillante conferenza missionaria suiKivaros dell'Ecuador.

A RETIGNANO di Stazzena, ad iniziativad el segretario politico Sig . Verona Eliseo, coa-

Page 21: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

diuvato da 25 ex allievi salesiani, si celebrò labeatificazione di D. Bosco col più vivo entu-siasmo. Comunione generale, Messa solennecon panegirico e nel pomeriggio un devotocorteo coll'effigie del nuovo Beato, al qualepresero parte tutte le associazioni politiche ereligiose : il Fascio locale autorizzato apposita-mente dal Segretario Federale, gli Avanguar-disti e i Balilla, la filarmonica dopolavorista,

il Dopolavoro, la Venerabile Misericordia, laCompagnia del SS. Sacramento, la Congrega-zione femminile del Rosario, il Circolo Catto-lico maschile e femminile .

CINTE DI TESINO . - L'8 settembre riuscìuna giornata veramente meravigliosa : nellabella chiesa, rinnovata dalle rovine della guerra,D . Bosco ebbe l'omaggio più devoto dai buonivalligiani che non si. stancarono di pregarlo edi ascoltare con vivo piacere le lodi che di luitesserono il parroco D. P. Zorzi, il DirettoreSalesiano di Chioggia, D . Narciso Sordo, e,alla sera, la brillante conferenza con proiezionisul Beato, tenuta dal salesiano D . L . Benvenuti .

PADOVA . - Nella chiesa di S . Pietro inPadova si celebrò la festa del Beato D . Boscopreceduta da un triduo, predicato dal Rv .doParroco D . Tullio De Agostini, che ebbe lafortuna invidiata di conoscere personalmente,e di godere per più anni la confidenza del Beato .Consolante il concorso di popolo e il numerodelle Ss. Comunioni specialmente nel giornodella festa. Già si riferiscono grazie e favoriottenuti per l'intercessione del Beato .

ISCHIA DI CASTRO . - Imponente la ma-nifestazione per la beatificazione di D . Bosco,promossa dal Cav . Bevilacqua ex allievo edall'ottimo arciprete D . Eraclio Stendardo . Iltriduo predicato da D . Marcealdi Direttoresalesiano di Genzano culminò nella solennità dichiusa cui prese vivissima parte l'intera popo-lazione ascoltando la dotta parola del Can .Taffi, dell'Arciprete di Farnese D . Benigni .Col permesso delle Autorità ecclesiastiche fufatta la processione della reliquia e dell'effigiedel Beato con l'intervento del concerto del-l'o . N. Dopolavoro .

La Schola del convento O. F . M. di Valen-tano eseguì egregiamente sceltissima musicasacra nelle varie funzioni .

GROTTAFERRATA. -- Parrocchiani e vil-leggianti in buon numero presero parte al tri-duo in onore di D . Bosco nella nuova chiesaparrocchiale del S. Cuore di Gesù: nel primogiorno il Beato ricevette l'omaggio delle gio-vanette degl'Istituti femminili e nell'ultimogiorno quello della gioventù maschile . Diedelustro alle feste la presenza di Mons . FedericoEmmanuel .

PAULLO LODIGIANO. - Le feste in onoredi D . Bosco non potevano riuscire più devote,solenni e fruttuose . Il triduo predicato dalProf. D. Cazzamalli si risolse in una comunionegenerale quotidiana, cosa che da anni ed anninon avveniva più. Il giorno di chiusura poiriuscì una bellissima manifestazione di pietà .La processione specialmente fu un vero trionfo,le vie parevano un giardino, tutte le case ad-dobbate e ornate, e neppure una persona simostrò indifferente : tutti vi presero parte convivo interesse e in questo si distinsero le Auto-rità civili e religiose .

Alla sera illuminazione generale e una bril-lante commemorazione di D . Bosco fatta dal-l'Avv. Fumagalli .

PORTO RECANATI . - Le feste svoltesiall'Oratorio Festivo in onore di D . Bosco tras-sero nel triduo alla chiesa una folla straordi-naria e si chiusero con un numero eccezionaledi Ss. Comunioni . Pontificò S. E. il Vescovo diLoreto e Recanati Mons. Cossio e disse il pa-

Page 22: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

negirico il missionario salesiano D . Cimatti, chealla sera tenne una interessantissima conferenzasulle missioni dell'Estremo Oriente .

RAVENNA . - Nel cortile dell'Istituto sale-siano il 15 giugno si svolse una imponente com-memorazione del Beato D . Bosco, presente S . E .l'Arcivescovo, Autorità e gran folla di popolo .Mons. Giovanni Mesini con vibrante parolaillustrò la vita del novello beato, assai gustatadagli uditori per le nitide proiezioni che desta-rono la più viva commozione .

ARQUATA SCRIVIA .-- Il 2 giugno le Auto-rità e il popolo d'Arquata si raccolsero nel cortiledell'Asilo delle Figlie di Maria Ausiliatrice peruna dimostrazione di simpatia e di omaggioal novello Beato .Presentato dal Podestà, parlò con grande

affetto di D . Bosco l'ex allievo Rag . Carlo Bu-sca di Pontecurone, illustrandone la vita ope-rosa. L'ex allieva Sig.na Anna Pagella parlòbrillantemente della Scuola di D . Bosco, echiuse il Rev .mo Sig . Parroco con un caldo rin-graziamento alle Autorità e alla popolazioneper l'omaggio reso al beato fondatore delleFiglie di Maria Ausiliatrice, che svolgono operacosì benefica nell'Asilo e nell'Ospedale, a cuipresiedono .

ALL'ESTERO .Senza scendere a notizie troppo particolareg-

giate, crediamo doveroso segnalare ai nostri bene-meriti Cooperatori ciò che si è fatto e si va facendoall'Estero in onore del Beato Don Bosco .Le varie manifestazioni - per l'entusiasmo

da cui furono dominate, per la sontuosità dellecerimonie svoltesi e per le alle personalità nonsolo ecclesiastiche, ma politiche e civili che vipresero parte - hanno avuto un carattere disolennità che le rende degne del Beato e le ponein nobile gara come quelle avvenute nelle variecittà italiane . Il nostro resoconto non è completo ;lo completeremo in seguito a misura che ci giun-geranno notizie dei festeggiamenti : anche nellasua concisione dirà eloquentemente l'ampia riso-nanza che la Beatificazione di D . Bosco ha avutoin tutto il mondo .

Nella Spagna.Oltre le feste celebratesi a ESTELLA nell'apo-

stolica cappella di S . Andrea, e a RONDA nellachiesa Collegiata di S. Maria, ricordiamo inmodo speciale quelle :

1) di MADRID dove Mons. Eijo presenziò il

solenne Te Deum, cui seguì un'imponente pro-cessione Eucaristica alla quale parteciparonoAutorità e popolo numeroso : la Casa Reale spa-gnuola volle cooperare all'addobbo di tre altariinviando fiori e tappeti preziosi .

2) di CIUDADELA dove due valenti oratori ecooperatori insieme al Vescovo Coadiutore Mon-signor Antonio Cardona si offersero per la pre-dicazione del solenne triduo .

Alla chiusura assistettero le Autorità civili emilitari di Minorca e onorarono pure di loropresenza la commemorazione civile, nella qualeuno degli oratori, il Notaio Dott . Antonio AngladaBonet descrisse i trionfa riportati dal Beato nel1886 a Barcellona di cui egli fu testimonio, equelli recenti di Roma e di Torino ai quali fupure presente;

3) di VALENCIA . Le solenni feste furonoonorate dalla presenza di Mons. Vescovo di Tor-tosa e dalle supreme Autorità, il Capitano Ge-nerale, il Governatore e il Sindaco, i quali informa assai vibrante espressero pubblicamentela loro ammirazione pel Beato e per la grandiosaopera sua;4) di SARRIÀ che fu certamente la più gran-diosa. A Sarriá dov'è vivo tuttora il ricordo piùcaro del Beato, convennero le LL . EE, i Vescovi

Page 23: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

di Gerona, di Lérida, di Lenn (Messico), diNuova Pamplona (Colombia), di Tarija (Bolivia),e l'Arcivescovo di Avana (Cuba) . Autorità civili,Ordini Religiosi, Associazioni, le più distintefamiglie dei Cooperatori, e una gran folla assi-stettero alle funzioni svoltesi nella chiesa di M . A .dove il Vescovo di Lérida con calda eloquenzadisse le lodi del Beato . Nel pomeriggio interven-ne pure S . Em. il Card . Barraquer a presiederela commemorazione civile . Per la circostanzaquasi tutti i Prelati della Spagna inviarono laloro entusiastica adesione;

5) a CORDOBA autorità e popolo rivelaronoper D. Bosco e per l'Opera sua la più viva sim-patia . Mons . Munoz pontificò e disse con specialeardore il panegirico del Beato prima del cantodel Te Deum .

Altre cerimonie seguirono, quali la benedizionedel nuovo Teatro, il conferimento della citta-dinanza onoraria al Direttore dell'Istituto Sa-lesiano e la dedicazione di una bella via aMaria Ausiliatrice .

L'accademia di chiusa riuscì splendidissimae in essa valenti oratori cittadini esaltaro-no la figura del Beato Don Bosco e la suaOpera .

Nell'America del Sud .

1) Straordinaria solennità rivestirono i fe-steggiamenti di PANAMÀ : una gran folla parte-cipò al triduo in Cattedrale e nel giorno di chiusauna brillante processione si svolse nei giardinidell'Esposizione . Al Te Deum intervennero S .E . Monsignor Arcivescovo e le Autorità . Nè menosolenne fu la commemorazione civile al TeatroNacional, alla quale prese parte il corpo diplo-matico con a capo il R . Ministro d'Italia .

2) Ad ACUA DE Dios, la città del dolore, ipoveri lebbrosi furono solleciti nel testimoniareal Beato Don Bosco la loro gratitudine e la lorogioia. La festa fu spontanea, improvvisata : dopola solenne lettura dei Decreti di beatificazione,il Te Deum, concerto della banda cittadina,mentre per tutto il giorno i poveri figli, del doloresi alternarono in preghiera presso l'effigie delBeato .

3) A RECIFE (Brasile) la festa fu tra le piùbelle . Nella magnifica chiesa del S . Cuore diGesù pontificò Mons. Vilella Vescovo di Na-zareth con intervento del Clero diocesano e Asso-ciazioni . Nel pomeriggio processione grandiosae Te Deum presenti Autorità, Ordini religiosie la Colonia Italiana con la fiorente sezione fa-scista di Pernambuco : pontificò l'ArcivescovoMetropolitano Mons . Valverde e il Padre Fran-cescano Matteo Téves, eloquente oratore, disse lelodi del Beato .4) Nella capitale dell'Uruguay, MONTEVI-DEO, l'entusiasmo nel glorificare D . Bosco fuindescrivibile, e l'Arcivescovo se ne fece interpretecon un caloroso telegramma al sig. D. Rinaldi .Tutte le chiese salesiane salutarono la giornatadel 2 giugno col suono delle campane ed esposerola reliquia del Beato, alla quale fu un commoventepellegrinaggio di devoti . La stampa cittadina fuunanime nel dar risalto alla figura del Beato eall'Opera sua : la radio Serratosa e Castellscontribuì col diffondere esecuzioni, discorsi,poesie in onore di D . Bosco. Gli ex allievi, chefurono l'anima della bella glorificazione, vollerochiudere la giornata con un omaggio al Rev .Don Gamba, reliquia dei primi missionari in-viati da D . Bosco nell'Uruguay .

5) A BUENOS AIRES nella giornata del 2giugno, si raccolsero nel tempio di S . Carlo unamassa di 300 ex allievi dei vari centri e con unentusiasmo, facilmente immaginabile, glorifi-carono D . Bosco . La bella rivista «EX ALUNNIDI DoN Bosco » di luglio ne ha un'affascinantedescrizione . Cominciarono con un omaggio di pietàaccostandosi alla S . Comunione infra missamcelebrata da Mons . Copello. D. Pagliere dissea quella falange giovanile parole vibranti di en-tusiasmo per l'avvenimento che in quell'ora sicompiva in Roma. Poi nell'ampio cortile furonopronunziati discorsi calorosi e Mons . Copello

Page 24: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

chiuse con un inno all'Apostolo della Gioventù,benedicendo in nome di lui, quella folla esultantedi figli .

6) A S . NICOLAS (Argentina) la prima resi-denza dei missionari salesiani in America, laglorificazione di D . Bosco si svolse con apparatodi solennità . Oltre le funzioni religiose, la cittàvolle dare al Beato un segno della sua riconoscenzascoprendo una lapide che consacra al nome dilui una delle più belle vie . Popolo e autorità sitrovarono uniti in questa cerimonia, durante laquale il Deputato provinciale D . Victor Gard,il Presidente della Corte Suprema di Giustiziae Mons . Gustavo Franceschi inneggiarono alnuovo Beato .

7) A SALTA (Argentina) le feste richiamaronoalla chiesa del collegio numerosissimi devotiper assistere alla solenne lettura del Decreto epel canto del Te Deum . Pontificava il VescovoDiocesano e onorava di sua presenza la cerimoniail Governatore . Il Vescovo poi inviava con unanobilissima lettera al sig . D. Rinaldi l'adesionedella sua Diocesi alle feste di Don Bosco .

8) Anche in Patagonia D . Bosco ebbe il tri-buto entusiastico di omaggio e di riconoscenza .A FORTIN MERCEDES tutte le classi normali

La festa dello Statuto a Suez .

Dalla Casa degli Italiani l'Associazione Na-zionale dei combattenti mosse in corteo allanostra Scuola Maschile dove sono murate lelapidi dei caduti per deporvi un omaggio difiori. Il nostro D . Rubino pronunciò belle epatriottiche parole destando in tutti profondacommozione . Presenziava il Vice-Console che ab-bracciò l'oratore . Anche le scolaresche si unironoai combattenti nel pio omaggio ai caduti .Alla Casa degli Italiani poi ebbe luogo la

premiazione scolastica e la Commemorazionedi D . Bosco, fatta da D . Rubino; alla cerimoniaintervennero il Vice-Governatore e il Vice-Con-sole. Il bellissimo programma fu svolto conmeravigliosa abilità e grazia dagli alunni .

Dopo la sciagura di Parma .

In seguito allo scoppio d'un deposito di ben-zina crollava un edificio nel suburbio d'Azegliofacendo numerose vittime e molti feriti .

Daremo nei prossimi numeri comunicazionedelle altre manifestazioni svoltesi all'Estero

in onore di D . Bosco

del nostro Istituto vollero dedicargli la « setti-mana » dal 2 al 9 giugno e chiuderla con grandifunzioni religiose e con una solenne processione .A RAWSON, capitale del Chubut, l'inaugura-

zione di un busto del Beato sulla facciata delcollegio salesiano e un'imponente sfilata degliScouts Card . Cagliero dissero l'entusiasmo e lagioia di tante anime per l'elevazione di D . Boscoagli onori degli altari .Anche a VILLA REGINA, prosperosa Colonia

Italiana del Rio Negro (Patagonia) si ebberofeste importanti, durante le quali vennero inau-gurati i nuovi locali scolastici che la Coloniaha regalato per l'educazione dei proprii figli al-l'Opera Salesiana. A sera fu tenuta una confe-renza su D . Bosco ascoltata con vivo interessa-mento .

9) A SANTIAGO del Cile nel teatro dei PadriFrancesi, i collegi salesiani della Capitale in-sieme agli ex allievi e Cooperatori commemora-rono D . Bosco con indicibile gioia . Mons. AbramoAguilera, vescovo di Ancud, che presiedeva lasimpatica adunata, pronunciò un brillante di-scorso in lode di D . Bosco; cui seguì il valenteoratore Enrico Concha che illustrò con smaglianteparola la figura del nuovo Beato .

NELLA NOSTRA FAMIGLIAIl Direttore dei Salesiani di Parma ha fatto

subito pervenire al Podestà la seguente lettera :

ISTITUTO SALESIANOS . BENEDETTO - PARMA

Ill.mo Sig. Podestà,Profondamente colpiti dalla sciagura che ha

stroncate tante vittime e danneggiate numerosefamiglie, col crollo di Casa, Monici, desideriamoconcorrere con le nostre modeste forze a soccorrerei danneggiati .

Non possediamo borse di studio o fondi, maconfidando nella Provvidenza, ci disponiamo aricevere nel nostro Collegio-Convitto un ragazzoche appartenga alle famiglie danneggiate e chedebba fare il corso elementare, a pensione gra-tuita per tutto il corso elementare .

Lasciamo a Lei Signor Podestà di Parma lascelta del ragazzo che meglio possa meritare eusufruire di detta offerta .

Con ossequi .Sac. Dott . LUIGI OLDANODirettore dei Salesiani di Parma .

Page 25: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Consacrazione di un nuovo altare .

Togliamo dal O Collegial (numero di Aprile-Maggio) di REcIFE (Brasile) :

Nel santuario del S. Cuore di Gesù, splendidotempio costruito dai Salesiani in Recife, peropera delle famiglie consacrate al S . Cuore,si è inaugurato il magnifico altare maggiore . Il5 maggio venne consacrato solennemente, assi-stendovi una numerosa folla di fedeli . L'altarefu costruito a S . Paulo dalla marmoreria deiSignori Bertozzi: è un'opera d'arte pregevole inpuro marmo di Carrara, di linee delicate earmoniche. È composto di due parti distinte :l'altare propriamente detto e l'arco monumen-tale che serve di nicchia alla statua del SacroCuore .L'arco monumentale con l'arcata di m . 11

sostenuto da quattro svelte colonne rosse formauna massa imponente : ha lo sfondo dorato ed èsormontato da due angeli in atto di adorazione .

Il peso totale dell'altare è di circa 12 ton-nellate e del costo totale di 112 contos ( = 250mila lire it .) .

Compì la cerimonia della consacrazione l'Ar-civescovo Mons . Valverde che poi celebrò ilsolenne pontificale .

Convegno di Ex-Allieve a Nizza Monf.

Il giorno dell'Assunta l'Istituto « N . S. delleGrazie » (Casa Generalizia delle Figlie di MariaAusiliatrice) in Nizza Monferrato, celebrò ilGiubileo d'Oro di sua fondazione, con un Con-vegno di Ex-allieve che seguì immediatamenteil Corso Annuale di Esercizi Spirituali .

La festa riuscì imponente e per il numerodelle partecipanti e per il significato che assunsevenendo celebrata nell'anno della glorificazionedel Padre .

Assistevano al Convegno il Rev .mo SignorDon Bartolomeo Fascie, Direttore Generaledegli Studi nella Pia Società Salesiana, la Ve-nerata Madre Generale, tutte le Superiore delConsiglio Generalizio, l'Ispettrice, il Clero diNizza, e numerosissime ex-allieve .

La signora Ponzone, Presidente della sezionelocale, aperse l'adunanza con un'acclama-zione ardente e devota: «Viva il Beato DonBosco! » a cui rispose un coro di applausi : dipoi ella dichiarò le finalità del Convegno chenel pensiero delle Superiore e nell'anima ditutte voleva riuscire attestazione di ricono-scenza, di amore, di salesiana letizia ; ma so-pratutto segnare un rinnovamento di vita, unaspinta efficace ad un apostolato più intenso,più fervido, più generoso . La lettura della Be-nedizione del S . Padre e l'adesione di S. E .Mons. Lorenzo Del Ponte, Vescovo Diocesano,riuscì di sommo conforto alle adunate .

La sig .ra Maria Bielli svolse il tema : L'ex-allieva nella famiglia . partecipando a tutte ilprezioso tesoro del suo grande buon senso edella sua esperienza materna . Fra l'altro toccòun argomento di attualità palpitante : La moda!ed invitò le giovani convenute ad un propo-sito collettivo « di non portare mai, in nes-sun ritrovo, in nessuna festa, per nessunaragione, abiti che contrastino con la nostradignità femminile, o disonorino il nome di ex-allieva del Beato Don Bosco » .

La sig.na Dott . Rosetta Mittino, con ardoregiovanile svolse il tema : L'Ex-allieva nellasocietà . L'idea centrale sostenuta e svolta conefficacia fu questa: « L'Ex-allieva delle Figliedi Maria Ausiliatrice deve essere sinceramentecristiana, praticante, coerente ; sia la primaalle pratiche prescritte dalla Chiesa, sia docileall'insegnamento dei suoi Superiori, viva sin-ceramente la dottrina cristiana, partecipi contutta l'anima all'Azione Cattolica . Educate allascuola di D . Bosco dobbiamo essere forze vivee coscienti nella Società per il bene nostro,per il bene delle anime redente col SanguePrezioso di Gesù Cristo » .

La sig .na Teresa Gatti, spontaneamente siofferse di sostituire la sig .na Maria Stoppinoche avrebbe dovuto svolgere il tema : L'ex-allieva nella scuola, e non potè trovarsi pre-sente. Ella parlò della vita interiore, della ne-cessità di iniziare l'apostolato in noi, contronoi stesse, onde poterci trasformare in apostoledi bene, strumenti delle divine misericordieper gli altri.

Da ultimo l'Ill .mo Comm. Egidio Legnani,ardente ammiratore di Don Bosco, Presidentedella Sezione Ex-Allievi di Milano, in un po-deroso discorso profilò la figura paterna delBeato, disse della vitalità gagliarda delle opereche vivono del suo nome e del suo spirito ;tratteggiò in sintesi la vita dell'Istituto diNizza dalla sua fondazione ad oggi .Chiuse l'adunanza il Rev .mo sig. Don B .

Fascie. Egli ringraziò congratulandosi dap-prima con chi aveva saputo dire cose « prati-camente attuabili e salesiane », di poi accennòal significato reale delle commemorazioni Giu-bilaci e terminò dicendo dei miracoli che lagrazia del Signore operò nei primi alunni del-l'Oratorio educati dal Beato ; finì esortandotutti a studiare la vita interiore del Padre,di cui l'attività sua fervida e instancabile nonfu che un riflesso .

Quando l'adunanza si sciolse tutte le animevibravano dei più nobili entusiasmi .

Anime avvicinate a Dio .Una commovente funzione si svolse il 18

agosto nella cappella di S . Spirito dell'istituto,diretto dalle Figlie di M . A., in Livorno (To-

Page 26: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

scana) . I 36 operai addetti all'erigendo edificioper educandato, assecondando l'invito delleSuore, vollero in detto giorno accostarsi ingruppo ai SS . Sacramenti .

La Messa appositamente celebrata per essifu rallegrata dall'esecuzione di scelti mottettie da un vibrante fervorino . E con l'Eucaristiain cuore i giovani operai sentirono, forse dopotanti anni, le gioie della fede e ne portaronol'eco nelle proprie famiglie, insieme al donodi una bella immagine della Madonna di DonBosco.

sig. De Luise; la quarta, della Gioventù Fem-minile sotto la protezione di S . Teresa delB . G., la signora Tina Paoletti e il sig . CarloMarsigli; la quinta, della Gioventù Maschilededicata a Domenico Savio, il sig. DomenicoMenghi e la signorina Giovanna Barbieri .

Terminato il concerto delle campane, il ve-scovo ricevette l'omaggio floreale dei bimbiche cantarono la Canzone del Piave ed esegui-rono brevi esercizi ginnastici . Venne pure of-ferto un mazzo di fiori alla signora AdelinaGiovara .

L'Opera Salesiana a Migliarina

ha incontrato le simpatie più vive della popo-lazione ed è stata, in questi due anni di vita,spesse volte oggetto della benevolenza delleAutorità e di insigni benefattori, che l'hannofavorita nella maniera più cordiale .

Il 27 aprile presenziarono la cerimonia del-l'apertura della grande fiera di beneficenza -che un comitato di zelanti e attive signore esignorine aveva allestita -- S. E. l'ammiraglioDucci, comandante in capo dell'Alto Tirreno,e la Nobildonna Adelina Giovara, gentile con-sorte di S. E. il Prefetto ed altri esimi perso-naggi che dimostrarono per l'Opera salesianatanta condiscendenza .

Nella prima metà di giugno si è svolta un'al-tra cerimonia: la consacrazione di cinque cam-pane, compiuta da Mons . Costantini, Vescovodi Spezia .La prima campana, detta dei Benefattori,

ebbe per padrini i signori Alfredo e AmeliaArnavas ; la seconda detta dei Salesiani,ebbe a padrini i Prefetto della Spezia e la suasignora; la terza, la campana dei Caduti,la signora Adelaide Toracca in Carozzo e il

Il parroco D . Montaldo rivolse quindi alvescovo parole di ringraziamento e di salutopresentando a lui, come doni, una mitra of-ferta dalla parrocchia ed eseguita dalla dittaA. Bracchi Pina (Treviso) ed una pianetaofferta dalle Suore della Divina Provvidenza .

Dopo trent'anni .

Un bel numero di sacerdoti (quasi tuttiparroci) non ancora vecchi, ma non più giovani,frammisti ad alcuni signori, distinti professio-nisti, l' 11 settembre, nella cappella privata delBeato Don Bosco ascoltarono la S . Messa cele-brata appositamente per loro . Erano trenta-due ex-allievi dell'Oratorio (Casa Madre) cheper tre anni scolastici di seguito (1896-97 ;97-98 ; 98-99) ebbero come insegnante di ma-terie letterarie il rev .mo signor prof. don FedeleGiraudi, ora Economo generale dei Salesiani .Da cinque anni, per iniziativa d'uno di essi,il sig. Don Actis parroco di Vische in queld'Ivrea, essi hanno fondato una vera intimaUnione ex-allievi salesiani ; fiorente Asso-ciazione che ha sede, per così dire, legale,

Page 27: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

presso Don Actis e che indice, ogni anno, unariunione vagante presso qualcuno dei . . . com-pagni stessi . In quest'anno della Beatificazionedi Don Bosco, per invito del sig . Don Giraudi,ebbero a mèta l'Oratorio Salesiano . Ritornandocon nostalgico pensiero agli anni della primae fiorente giovinezza vissuta nella Casa Madredel Beato Don Bosco presso il Santuario del-l'Ausiliatrice, trascorsero la lieta giornata inintima famigliarità col loro professore il quale,dopo aver per loro celebrato la S . Messa, fecedono a tutti dello splendido volume da luipubblicato su l'Oratorio Salesiano, e d'una pre-ziosa reliquia del Beato Don Bosco . Con sèli volle alla povera mensa rallegrata dai piùcari e commossi ricordi, e onorata dalla pre-senza del signor Don Ricaldone, prefetto ge-nerale, e da Mons . Ortiz, vescovo salesiano diChachapoyas nel Perù . Con loro si recò in piopellegrinaggio ai Becchi presso la casa natiadel nostro Beato e, nel ritorno, alla villa « LaMoglia » presso Chieri per ossequiare il RettorMaggiore signor Don F. Rinaldi .Grandemente significativa e ben degna di

lode l'iniziativa di questi ex-allievi, della stessascuola, per tre anni di seguito, dopo trent'annidi separazione, convennero di ricordare il loroultimo anno di vita collegiale di trent'anni fa,

col raccogliersi intorno al loro professore dellaIV ginnasiale dell'Oratorio .

Che il nostro Don Bosco continui a vivificaredel suo spirito tutti quei cari ex-allievi e rendafeconda la loro missione nella vita .

Il tempio di La Paz .

I nostri confratelli della Bolivia hanno messomano a un'impresa grandiosa, la costruzionedi una vasta e bellissima chiesa, della qualegià fu benedetta e aperta al culto la cripta .

Il 24 maggio 1928 la benedisse MonsignorVescovo di La Paz e fu padrino alla cerimonialo stesso Presidente della Repubblica, DonH ernando Files, grande ammiratore dell'OperaSalesiana. Poichè ci sono pervenute ora bellefotografie di quest'opera d'arte, ne diamo vo-lentieri un cenno, sicuri che tornerà di gradi-mento dei nostri ottimi Cooperatori anchequesta nuova opera destinata alla gloria diDio e della sua Madre Maria Ausiliatrice .La cripta è a tre navate: la centrale è di m . 9 ;

le laterali di circa m . 5 di larghezza; con unalunghezza di 36 m . Nella decorazione, ispirataa serietà religiosa, per l'armonia dei colori edei bronzi, vi domina l'imitazione del marmo

Page 28: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

verde scuro, con tronchi di colonne e pilastria zoccoli neri, mentre i capitelli e le corniciimitano il bronzo .

In marmo bianco con intarsiature sono l'al-tar maggiore e la balaustra, veri gioielli d'artedella Ditta Federico Bonetti di Pietrasanta .Sull'altare, ai lati del tronetto, sono inginoc-chiati due bellissimi angeli in atto di adora-zione; e dietro l'altare domina il Crocifisso (imi-tazione bronzo) eseguito dalla nostra Scuola diSarrià (Barcellona) . Il baldacchino, sotto cuisorge l'altare, è formato da 4 colonne di mar-mo giallo coronate da un arco dello stessocolore e da una grande cornice di bronzo .

Su tutte le colonne e sugli archi delle grandifinestre si ripete, come motivo ornamentale,un grande medaglione di bronzo, nel cui cen-

tro su croce nera spicca una bella testa del-l'Ecce Homo e dell'A ddolorata, alternate .Le lampade - stile Catacombe - che pen-

dono dagli archi laterali sono di alabastro disvariati colori, di grande effetto . Un ultimoparticolare è l'ampio fregio di bronzo che giraintorno alle pareti, dando un'impressione digrande eleganza .

Il lavoro già compiuto fa prevedere fin d'oral'artistica bellezza di questo tempio che ungiornale - La Razón (il più diffuso della Bo-livia) - lodava con queste lusinghiere parole :« I Salesiani hanno fatto un'opera veramenteartistica e non crediamo che siavi fin'ora nellaRepubblica una chiesa così elegante ed im-ponente come la cripta del Collegio DonBosco ».

PER LE MISSIONI SALESIANE .

Vari zelanti Cooperatori ci domandano se possono « tranquillamente a cioè senzapericolo che sia mutata la loro intenzione, lasciare un legato o far testamento a beneficiodelle Missioni Salesiane . - Sì, purché, senza far nomi particolari, si attengano aquesta indicazione generale : "Istituto Salesiano per le Missioni" : null'altro .

Page 29: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice

Un'operazione scongiurata .

Mercè l'intercessione di Maria Vergine e delBeato Don Bosco, vidi scongiurato il pericolodi un'operazione chirurgica .

Anche mia sorella Maria, dopo aver moltopregato, vide anch'essa scomparire un seriomalessere che da parecchio tempo l'affliggeva .

Chivasso, Maggio 1929 .TERESA FASSIO .

Disperata dai mediciguarita dalla Madonna .

Aggravatissima per una bronco-polmonitee disperata dai medici, ricorsi a M . A. e alB . D . Bosco e ottenni completa guarigione .Il 15 settembre ringraziai la Madonna e ilBeato con l'offerta di L. 1ooo per le operesalesiane .

Torino .VENZONI MADDALENA .

Mi ha guarita.

Colpita da febbre violenta mentre ero lon-tana dalla famiglia, ero in timore che degene-rasse in tifo . Il medico e le persone che miavevano in cura ne erano assai preoccupati .Mi rivolsi con una novena a M . A. al terminedella quale per una benefica e inaspettata rea-zione cominciai a migliorare e guarire in breve .

F. M .

Mi ottiene una rapida guarigione .

La domenica 14 aprile avevo letto alcunegrazie nel libro La Causa della nostra consola-zione . . . Il martedì sera affrettandomi per an-dare alla chiesa, scivolai e caddi battendo sododel ginocchio, che subito gonfiò . Tutti mi dice-

vano che una caduta come quella poteva esserepericolosa e mi suggerivano di usarmi dellecure. Ricordandomi delle grazie lette, ricorsianch'io a M. A . chiedendole la guarigione, el'ottenni come desideravo entro il venerdì suc-cessivo.

Predappio Nuova .PAZZI GIUSEPPINA .

Un pericolo scongiurato .

La vigilia di M. A. avevo il babbo moltomalato, e per l'indomani i medici avevano fis-sato di osservarlo ai raggi X per conoscere lanatura del male . Siccome i medici mi disseroche chiedendone la guarigione, chiedevo troppo,mi rivolsi a M . A. fiduciosa di ottenere graziada Lei. Ben sei visite ai raggi si fecero all'am-malato senza constatare la temuta ulcere o peg-gio come i medici prevedevano . Invio l'offertapromessa e ne prometto altra, se la Madonnami ridarà il babbo guarito .

Trento .A . T .

Risanalo da paratifo.

Il mio piccolo Raffaello s'era ammalato diparatifo. Il morbo era grave e la constatazionedel dottore, se poteva affliggere il cuore d'unamamma, feriva in modo particolare quello dellamia consorte, poiche essa doveva pure esten-dere le sue cure agli altri nostri sette figli, deiquali alcuni ancora in tenerissima età .

Nel nostro grande affanno non si seppe fardi meglio che raccomandare anzitutto il piccoloammalato alla Vergine Ausiliatrice cui si inco-minciò subito la novena raccomandata dalBeato D . Bosco, aggiungendo ogni giorno unabreve preghiera al medesimo Beato . Con no-stra grande meraviglia al terzo ed al quarto

Page 30: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

giorno il piccolo Raffaello migliorava sensibil-mente ed al termine della novena era già com-pletamente ristabilito .

Casale, 15 - 9 - 29 .UBIERTIS Prof. CARLO e Consorte .

Guarito da stenosi pilorica.

Tribolato da 3 anni da « Stenosi Pilorica »dopo aver esperimentate molte cure ricorsia Maria Ausiliatrice colla Novena consigliatada D . Bosco . Fatta questa ripetutamente fuiispirato a farmi operare . A giudizio dei sanitari,se avessi evitato l'operazione, in 2 mesi, nesarei morto . Nel giorno dell'operazione mi rac-comandai a D. Bosco Beato ed a Maria Ausi-liatrice e col loro aiuto dopo 20 giorni di con-valescenza, essendo riuscita bene l'operazione,fui portato a perfettissima guarigione .

S. Giov . di Casarsa .SPAGNOL ANTONIO BORTOLO .

La protezione di Maria.

Dovendo subire un'operazione, ricorsi confede a Maria Ausiliatrice, con l'intercessionedel Beato Don Bosco, promettendo un'offertaper le Missioni, se l'atto operatorio fosse andatobene. Esaudita, ed ormai in via di guarigione,ringrazio Maria Ausiliatrice ed il Beato DonBosco della loro protezione, ed adempio allapromessa .

CLARA MONTERSINO .

Maria mi ha protetta .

Stavo per avere il decimo figlio ; i medici nonassicuravano la mia vita nè quella del nasci-turo. Mi affidai fiduciosa alla protezione diM. A. e tutto andò bene, malgrado in un mo-mento abbia corso grave pericolo .

Vezia .

A. A .

Ridona la vita al mio bambino .

Un giorno del dicembre mi accorsi che ilmio bambino di 4 anni caminava con un pie-dino storto: l'osservo e vi scopro un gonfioreal malleolo. Chiamato il medico, questi di-chiarò trattarsi di un tumore bianco ed esserenecessaria l'estrazione del liquido . Dopo cinquepunture, da un piccolo foro il liquido cominciòa riversarsi da sè ; e il dottore ordinò al piccolopaziente la cura del sole - 2 ore al giorno - .

Quanto questa riuscisse molesta al piccinoognuno lo può pensare : grida, pianti furonoindizio della quotidiana avversione del bimboalla cura prescritta e un motivo quotidianoper me di trepidazione e di dolore sulla sortedel figliuolino che non accennava a miglio-rare .Avvicinandosi la novena di M . Ausiliatrice,

ricorsi alle preghiere di una mia sorella Figliadi M. A. ed io pure cominciai la novena, depo-nendo ai piedi di Maria tutte le mie preoccu-pazioni. Il 24 maggio mi recai presso l'altaredella Madonna di Don Bosco e la supplicaipiù colle lagrime che colle parole di guarire ilfigliuolino. Difatti subito dopo quella data illiquido cominciò a scemare, scomparve inbreve ogni gonfiore e il 2o giugno il bambinopotè accompagnarmi nella processione delS. Cuore di Gesù .Riconoscente a M. A. mi ascrivo tra le Coo-

peratrici Salesiane e invio la mia tenue offertaper le Opere di D . Bosco .

Parco .GIUSEPPINA DI CARLO LA BARBERA .

Consolatrice degli afflitti.

Mio cognato venne a raccontarmi le sue an-gosce: la moglie da un mese al manicomio diBrescia senza speranza di guarigione e senzache si riuscisse a farle inghiottire cosa di sorta,tranne con alimentazione indiretta . Gli sug-gerii di cominciare la novena a Maria A . pro-mettendogli di farla anch'io .

Al terzo giorno della novena l'ammalata ri-prese a mangiare, all'ultimo giorno era già invia di guarigione .

Fusi CATERINA CALCINATO .

Salva da un attacco cerebrale

Il Sig. Olivieri Andrea, di questa città, fucolpito, nel novembre scorso, da un attacco ce-rebrale gravissimo, che lo ridusse in condizioniquasi disperate. Nel doloroso frangente, accorseal capezzale la figliuola, Suora di Maria Ausi-liatrice, la quale cominciò subito una novenaal Beato Don Bosco . E la grazia non si feceaspettare. Dopo una settimana, l'infermo presea migliorare sensibilmente, ed ha continuatofino ad oggi, con il conforto di vedersi semprepiù lontano da ogni pericolo .

Castellammare di Stabia .Sac. N . CASTELLANO .

Page 31: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

Guarisce mio figlio .

Una violenta bronco-polmonite aveva im-provvisamente costretto a letto il mio Giusep-pino .Intanto il male aumentava : la febbre si

manteneva sempre sopra i 40 gradi: la cata-strofe poteva essere imminente . Il dottore cu-rante, impressionato, a scanso di responsabi-lità, chiese un consulto col compianto Prof .Battistini. Io mi rifiutai e, al Dottore che pro-testava, risposi che lasciavo alla Vergine SS .Ausiliatrice, di decidere per il meglio dell'a-nima di mio figlio. Quando uscì il Dottore,piena di speranza in Maria, dissi all'ammalato :- Giuseppino vuoi che ci abbandoniamo conviva fede nella Madonna Ausiliatrice? - Sì,mamma; anzi, essendo io ex-allievo dei Sale-siani, interpongo anche la mediazione del Ven .D. Bosco e di Savio Domenico, miei protettori ;prometto di aiutare sempre le missioni sale-siane e di educare i miei figli a quei principiai quali fui educato io in collegio .Non appena pronunziate queste parole, lo

prese un sonno profondo, che, accompagnatoda abbondantissimo sudore, durò dalle 2 alle 6del giorno 13 marzo . Svegliatosi, mi guardòcon occhi sereni e : - Mamma, mi disse, songuarito. Ringraziamo Dio e la Madonna .

Nel frattempo giunse il Dottore, il qualeconstatò la scomparsa dell'infiammazione bron-chiale e pleurica .

S. Antonino (Susa) .RUMIANO GIUSEPPINA Ved. GARNERO.

Ringraziano pure Maria Ausiliatrice :

PLANCHER GIOVANNI per la guarigione dellasua sposa da pericolosa malattia .S. G. (Nole) per essere guarita da un attacco

di appendicite senza dover subire una nuovaoperazione .ABRATE MARIA (Caramagna) colpita nel parto

da emorragia e infezione si era trovata in gra-vissime condizioni dalle quali potè uscire ap-pena incominciata una novena a M . A. e aDon Bosco .M. P. (Cuneo) per la guarigione ottenuta

del marito, disfatto da coliche tremende, e perla guarigione propria da risipola che l'avevacolpita contemporaneamente alla malattia delmarito .

Ex allievo (Roma) per la guarigione dellamoglie colpita da forte deperimento nervoso .

D. I. (Varallo) per aver potuto con la pro-tezione di Maria riacquistare le forze e nelmedesimo tempo trovare lavoro da far fronteai bisogni della famiglia .

VOTANO GIUSEPPINA (Brancaleone) per la pro-tezione avuta da M . A. durante un'operazioneche dovette subire per un male allo stomaco .N. N . (Olivone) per favore ottenuto un anno

fa da M. A .GIOVANNINI CAROLINA per la guarigione del

figlio colpito da bronco-polmonite e meningite .CONTI MARIETTA per la guarigione da mal

caduco, del suo bimbo, che colla protezionedi M. A. da più mesi è tornato sano e prospe-roso .MARINARI ELISABETTA per la guarigione da

paralisi al lato destro, dopo una novena a M . A .e al B . Don Bosco .

SILVIA PALINI (Pisogne) per la guarigionedella nipotina Maria Laura Cominetti, colpitada cheratite ad un occhio ; l'ammalata è guaritaperfettamente .

MEZZALAMA per la protezione del fratello ne-gli esami di maturità .

MANNI CRISTINA (Racale) per la guarigionedi un'amica dopo che erano riusciti vani i ri-medi umani .FAMIGLIA VANZO (Ziano) per grazia segna-

latissima ai congiunti più cari .

D. G. BASILONE (Napoli) per grazia ottenutain favore di suo fratello .

MARIA e ANTONIO B. (Torino) per graziaricevuta .

DEEVASIIs FRANCESCA (Giarole) per la gua-rigione del babbo da risipola grave .

CHIANAL E CANDIDA per la guarigione dellafiglia da polmonite e pleurite, e di una nipotinapur essa colpita da polmonite .

TERESA CASTROVINCI (S . Agata) per la gua-rigione di una grave enfiagione alla gola, percui si rendeva necessaria l'operazione, e chefu così scongiurata .

PASSERINO AUGUSTO (Montaldo S .) per laguarigione di un bimbo di tre anni, ridotto agliestremi dalla scarlattina .

RITA CALIGARIS (Vestignè) colpita in fronteda un calcio di cavallo, rimase fuor dei sensiper varie ore colla fronte squarciata e i genitorine chiesero la salvezza a Maria A . e al BeatoD. Bosco .

Page 32: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

SOFIA ROERO DI CORTANZE per grazie rice-vute .NERI DE MARIA (Ceres) per essere scampata

a una disgrazia . L'8 agosto cadeva malamentementre recava 5 bicchieri nella destra e 3 nellasinistra, senza farsi alcun male .

DUTTO TERESA (Busca) per guarigione otte-nuta .

PALUMBO ANNINA (Providence) per l'esitofelice di una gravissima operazione .

MARIA G. B . (Courmayeur) per il buon esitodi una difficile escursione .UNA MADRE per la felice soluzione di n

grave affare .

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice o dalB. D . Bosco, e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerteper la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per leMissioni Salesiane o per altre opere di D . Bosco, i seguenti :

Alimena D . Scipione, Avanzato Agnese, Argiolas Rosina,Allais Giacomo, Alberti Angela, Avellina Maria, Azzani Silviofu Giov ., Anna M . R .

Benassi Carmela, Bottazzoli Michele, Buccelletti Maria, Bus-setti Giuseppina, Bottero Caterina, Berzero Caterina, BrignoneGiuseppina, Brontu Giuseppa, Bottini Francesca, Bianchi Er-nestina, Baudino Maria, Belloro Antonio e Angiolina, BocciFrancesco, Biolchini Pieracci, B. G . E . (Crema), Buzzo Rosettae Zita, Berra Anna, Bardo Rosa, Baldizzone A ., Brughelli Fi-lomena, Boni Maria, Bosio Caterina.

Cavallaro Italia, Clauser Maria, Comune Teresa, Coletti DCarlo, Chierici Valeria, Cosentino Teresa, Comazzi Rosalia,Cinato Angela, Gravino Maria, Cimino Vasta Maria, Cali Bat-tistino Cesare, Cavalli Clementina, Corio Mercede, CongiuEgidia, Cassola Margherita, Casale Aurora, Civian Angela, Ce-rato Giuseppe, Ciampi Teresa, Colussi Giacomo fu Ant .,Centis Virginia, Cargasacchi Caterina, Canesi Giuseppina, Cal-derone Saveria, Casali Mercedes .

Didone Emilia, Dejondido Marianna, D'Angelantonio Rosa,Destefanis Matteo, D. K. H. (Parona), Delmese Rosina, Daf-finà Oreste, De Falco Mercedes, Della Potra Annita, DeciminaCarli ved . Eboli .E . T. (Pirano), Emmanuele Caterina .Famiglia Romaviore, Ferri Lidia, Ferrari Carlo, Fraccaroli

Silvio, Farant Ermelinda, F . M . C . per la Missione del Giap-pone, Ferreri Mario, Fleres Checchina, D . D . Ferrari, FissoreMargherita, Forti Olga, Fava Giovanni fu Carlo, Ferrero Mar-gherita .

Ghitti Pierina, Greco D. Luigi, Gai Mario, Giaccarini Bruno,Gandi Eugenia, Ghisletti Virginia, Giovinetti Clelia, GladerIlda, Gallo Ercole, G. T . (Savona), G . R . (Intra), Gonella Giu-seppina, Giacomone Maria, G . V ., Gervasi Ines ved . Gaspa-rini, Ginotta Rosa Marconetto, Giordanino Coniugi, G. Don B .,Giordani Rosa, G . B. Maria (Courmayeur), Gazzero Michele,Girola Rosetta e famiglia Cislago, Gilardi Giuseppe, GuerroTeresa .Jeantet Firmina .Loda Francesco, Lajolo Giacomo, Lysimacus, Leone Rosa,

L . G . (Massa Carrara), Lanfranco Luigi, Lucchini Maddalena,Longo P . Arcangelo .

Moroni Maddalena, Maniero Maria, Milanesi Carmen, Mes-sina Salvatore, Monteleone Lucia, Montini Rina, Meriggi Fa-miglia, Morando Lucia, M. G. (Torino), Martinetto Irene,Mandante Vincenza, per la guarigione della mamma, Muratoreved . Dabbene, L. 55 pro missioni per grazia ricevuta, Mezza-lama Manni Cristina, Molinaroli Felicina, Malfatto Carlo, Ma-

iolatesi Asteria . Michieli Stefano, Michieli Clotilde, Macri Diana,Masera Amalia .N. N, di Igliano, Giusvalla, Capanne di Careggine, Londrino

Napoli, Montenars, Brusasco, Marone, Gergei, Cilavegna, O .spe-daletto Eug ., Chieri, Scarnaliigi, Bricherasio, Filottrar.o, Centallo,Mortone, Torazzo, La Monferr., Moncalvo per la guarigionedalla tosse ostinata, N . N . (Canton Ticino), Negrotto Cam-bialo Francesca, N. G., Negri Ernesto .

Orlando Nicolina, Ostengo Paola .P . R . (Pinasca) per la grazia della guarigione, Priarone An-

dreina, Purello Patanè Giovanna, Petitto Germana, PipitoneSr . Domenica, Pollastroni Matilde, Pigozzo Livia, Perez Maria,Patre Erminio, Parrino Can . Emmanuele, Piandi Dolcidia,Pioment Benedetto, Panelli Lucia, P . R. (Lacco Ameno), Pie-racci Elena, P . E . per ottenuta giustizia, Prato Olga, Piana Se-cerina, Palombo . Annina, Ponzetti G . B . Peire Luigi, Piccia-fuoco Geltrude, Petitti Orsola .

Rignani Caterina, Ricagni Francesca, R . T. (Napoli), RuffaGiuseppina, Ramondino, Riboldi, Rolle Pietro (Carignano),Roero Sofia di Cortanze, Ricci Augusto, Ranco Luigi, RossattiSorelle, Riva Carlotta, Rosier Giov. Sulpizio.Segalla Pia, Sputo Salvatore, Simeone Francesco, Seminara

Francesco, Smisi Rosina, Spanu Peiria Efisia, Sarasino Angelaved . Alleati, Spiga Maria, Simonetti Argia, Stitici Canotto,Sovini Virginia, Superiora Collegio Maria (Isnello), SacchiBianca, Stoppino Alfonso e Rita, S . A. Trento, Spinelli Emilia,Secchi Margherita, S . Christophe, Scotton Pietro, Sorice Pa-squale, Sartelli Francesco, Schianni Maria, Scapin Agnese, Scar-lata Giovannina Immordino, Sanna Severina, Silvestri Giuseppe .

Truffi Amalia, Turri Elisa, Torrero Erminia, Tazzoli Pina,Tolazzi Qngela, Tessarotto Daniele, Terzi Antonietta, TeresotAntonina, T . V . A ., Trameri Luigi.

Viaggio Caterina . Vallegiani Enrichetta, Viotti Teresina, Va-nasia Giovanni .

Weits Margherita.Zerbino Maria, Zagami Felicia, Zancanaro Sebastiano, Zani

De Murano Margherita .

NECROLOGIO

Don P. Agostino LajoloPievano di Piano d'Isola d'Asti .

Spirava il 12 settembre all'Ospedale in se-guito ad operazione per un tumore . Zelantis-simo e di vita intemerata rivolse sempre ognisua azione alla gloria di Dio e al bene delleanime. Ardente Cooperatore Salesiano noli solomandò alla nostra Congregazione tante voca-zioni, ma orientò la stia attività sacerdotalesulle orme di D . Bosco coltivando col suospirito le stesse opere .

Berla Carola n . Blandino.

Donna di grandi virtù spese la lunga vita di86 anni nell'educare cristianamente i figli, varidei quali offrì con cuore generoso al Signorenella via del santuario . La sua morte fu placida,salita, ed ebbe il conforto della, presenza del

Page 33: Anno LIII. BOLLETTINO SALESIANObiesseonline.sdb.org/1929/192911.pdf · 2006. 7. 16. · Anno LIII. NOVEMBRE 1929 (VIII) Numero 11. BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI

figlio D . Ernesto, direttore di Frascati, e dellabuona coscienza delle tante opere compiutenel timore di Dio .

N. D. Rascioni v . march. Laureali.

Spegnevasi in Tolentino, nello scorso luglio,munita dei conforti religiosi e della particolareBenedizione del S . Padre .

Cooperatrice Salesiana da oltre un trenten-nio, seguiva con interesse lo svolgimento dellagrande Opera del Beato D . Giovanni Bosco,anelando sempre al maggiore incremento diessa nella diffusione della Dottrina di CristoRedentore .

Dam. Lucia Marianna Bechis .

Si spegneva il 16 settembre in Trofarellonella bella età di 96 anni conservando perfettalucidità di mente. L'ottima Dam . Bechis eraultima nata ai Becchi di Castelnuovo d'Asti eil Signore le permise di vedere in terra le festedel suo amato compatriotta, il Beato D. Bo-sco, prima .di chiamarla a vedere quelle dellapatria celeste .

Rosa Tosi Ved. Caminati.

Spirò nel bacio del Signore il 18 marzo u . S .in Podenzano (Piacenza) a 85 anni .

Madre pia ed esemplare, tutta intenta allacristiana educazione dei figli, volle pure farsil'angelo consolatore dei poveri e degli af-flitti .

Cooperatrice zelante, fu lieta negli ultimianni di vita di vedere due suoi nipoti entrarenelle file di D . Bosco, pel quale ebbe sempreaffettuosa venerazione .

Zanetti Giovannina.

Spirò in Arcene (Bergamo) in concetto disantità a 87 anni . Viveva per Maria Ausilia-trice : ne parlava con vivissima commozione econ edificazione, e chiese, come grazia alla Ma-donna, di poter morire in occasione delle suefeste. Maria Ausiliatrice la compiacque, chia-mandola al cielo durante l'ottavario della suafesta. Come in vita, così anche in morte vollericordare le Opere e Missioni salesiane .

Angelica Simonini in Manfredini .

Volava al cielo il io maggio, a 64 anni dietà. Donna di mente eletta, larga nel benefi-care in silenzio ogni sorta di bisognosi che alei ricorressero, o che ella conoscesse, lasciò,colla sua dipartita, in tutti quelli cui eran notele sue virtù, il più grande compianto .

Cooperatori defunti :

Aqui Luigia .Bertinett Enrichetta, Torino.Biancotti Cav . Vitale, Cantalupa (Torino).Bigano Rosa (Torino).Caldonazzi Aurelia, S. Michele all'Adige (Trento) .Calzaferri Domenico, Malonno (Brescia) .Carraro D. Sante, Villanova (Padova) .Chiesa Antonia, Torino .Colli Teresa Coli, Cortina d'Ampezzo (Belluno)Crivelli Telemaco, Caluso (Aosta) .Donnini Maddalena, Desco (Sondrio).Drappero Giulia ved . Ferri, Ciriè (Torino).Fanti-Bernardi Emma, Follina (Treviso) .Ferraris Francesca, Acqui (Alessandria).Foresti Ginevra, Giaveno (Torino) .Gualino Teresa, Sostegno (Novara) .Loda Teresa Polosco (Bergamo) .Mandelli Valentina Concorezzo (Milano) .Manfredini Sinionini Angelina, Modena .Mansutti Maria . Felettano (Udine).Martinelli D . Carlo Albiate Brianza (Milano) .Martinez Carolina, FirenzePalamidessi Emma Augusta, Roma.Parato Giuseppe, Pollenzo (Cuneo).Pistono Giovanni, Torre di Bairo (Aosta) .Ponzetti Calogero, Caluso (Aosta) .Quaglia Caterina Riva, Vignale (Alessandria).Rabino Giuseppina, Cortemiglia (Cuneo) .Raschio Giovanni, Frinco d'Asti (Alessandria) .Rinco Maria in Fornari, Verona .Sanino Leodogario, Narzole (Cuneo) .Santi Giacomo, Azzone (Bergamo).Savignoni Eletta, Montefiascone (Viterbo) .Tealdi Francesca Gallante, Villata (Novara) .Tito Avv. Michele, S . Severo (Foggia).Zarri Andrea, Cortemiglia (Cuneo) .

R. I . P .

Presentiamo vivissime condoglianze alle fa-miglie, raccomandando ai suffragi dei nostri

Cooperatori gli amici defunti.