ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI...

24
Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano N. 247 GENNAIO/MARZO 2019 Più vita agli anni Università della Terza Età Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVIII Tariffa ordin. associazioni Senza Fini di Lucro: Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MN IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE. Andrea Mantegna, Il Trionfo della Virtù, 1502 circa, Parigi, Musee du Louvre ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE PROGRAMMA DEI CORSI da pag. 6 a pag. 19 informatica alle pagg. 18/19. APPUNTAMENTI Gennaio/marzo eventi aperti anche al pubblico al venerdì

Transcript of ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI...

Page 1: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano

N. 247 GENNAIO/MARZO 2019Più vita agli anni

Università della Terza Età

Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVIII Tariffa ordin. associazioni Senza Fini di Lucro: Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MNIN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Andrea Mantegna, Il Trionfo della Virtù, 1502 circa, Parigi, Musee du Louvre

ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE

PROGRAMMA DEI CORSIda pag. 6 a pag. 19informatica alle pagg. 18/19.

APPUNTAMENTIGennaio/marzoeventi aperti anche al pubblico al venerdì

Page 2: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

2 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre

Convocazione assemblea ordinaria dei Soci

I soci del Centro per i Problemi dell’Anziano sono convocati

in Assemblea ordinaria presso la sede di via Mazzini, 28 - Mantova

Venerdì 18 gennaio 2019alle ore 16.00

Ordine del giOrnO:Relazione attività anno 2017-2018Proposte attività anno 2018-2019

Rendiconto 16/09/2017 – 15/09/2018 Preventivo

16/09/2018 – 15/09/2019

Si invitano i soci a partecipare numerosi.

Page 3: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 3

Cor

si de

l II T

rimes

treUn

iver

sità

della

Terz

a Et

à

“Più vita agli anni” – Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano

Via G. Mazzini, 28 – 46100 Mantova – e-mail: [email protected]

www.centroanzianimantova.org0376 362654 – 220392 – Fax 0376 320253

Direttore Responsabile: Roberto BrunelliAutorizzazione del Tribunale di Mantova numero 18/81 del 19 dicembre 1981

Stampa: Arti Grafiche Grassi di Marcello Grassi e C. snc - via S. Egidio n. 22 – Mantova -

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀCARATTERE DELL’ATTIVITÀ

ORGANICOAnno Accademico 2018-2019

RETTORE: Rodolfo Signorini

COORDINAMENTO: Giulia Ricci

SEGRETARIA: Marcella Lodi

ASSISTENTE: Luciana Morra

DOCENTI: DOCENTI: Franco Barbieri, Nerio Beltrami, Maria Luz Bernardeau, Gianni Bonato, Bona Boni, Roberto Brunelli, Giovanni Cappellazzi, Maria Luisa Cefaratti, Carlo Galgani, Dora Gettuli, Maria Rosa Gigi, Maria Vittoria Grassi, Aldo Guernieri, Artura Luppi, Rosa Marconi, Giuseppe Montecchio, Augusto Morselli, Patrizia Negri, Elena Pagani, Giorgio Pavesi, Giovanni Pegoraro, Itala Poltronieri, Mara Raffaldini, Shiva Roohi, Laura Savazzi, Gianfranca Scalari, Elena Scarpanti, Maria Vasconi, Rosaria Venturi, Vanna Vigna, Maria Grazia Zanuso, Graziella Zucchini.

L'Università della Terza Età propone una opportunità di aggiornamento e approfondimento culturale. Non adempie funzione didattica in senso proprio e quindi non conferisce alcun riconoscimento giuridico che abiliti all'eser-cizio di professioni. Non sono previste interrogazioni da parte dei docenti.L'Università non persegue fini di lucro e si regge su prestazioni di vo-lontari, sia a livello didattico che organizzativo.

Page 4: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

4 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre NORME GENERALI

■ Per iscriversi ai corsi dell’Università della Terza Età occorre rivolgersi al Centro per i Problemi dell’Anziano.

■ Non sono richiesti titoli di studio.■ Le lezioni si tengono presso la sede del Centro per i Problemi dell'An-

ziano, via G. Mazzini 28, Tel. 0376 220392 – 0376 362654. Fax 0376 320253, e-mail: [email protected]

■ I corsi del mattino si svolgono nella fascia oraria 9.00-12.00; quelli pome-ridiani dalle 15.00 alle 18.30.

■ L’Università si riserva la possibilità di modificare o annullare, per causa di forza maggiore, lezioni o corsi.

■ Gli iscritti saranno tempestivamente informati sugli eventuali cambia-menti.

■ I corsi trimestrali verranno attivati con almeno 10 iscritti, ad eccezio-ne di quelli di Informatica con un minimo di 5.

MODALITÁ D’ISCRIZIONEQuota associativa valida dal 16.09.2018 al 15.09.2019 € 25,00Corsi annuali di inglese, francese, spagnolo, tedesco € 90,00Corso annuale di scacchi € 80,00Corso annuale di bridge € 80,00Corso annuale di tecnica fotografica € 80,00Corso di pittura € 80,00Pittura (autogestita) € 30,00 Laboratorio informatica - corso base € 50,00Laboratorio informatica - corsi avanzati € 50,00Laboratorio informatica-tablets-smart phone € 50,00Corso trimestrale di ricamo € 30,00Lezioni trimestrali pomeridiane € 25,00

■ Le lezioni di lingue inizieranno lunedì 7 gennaio.■ I corsi di informatica inizieranno lunedì 14 gennaio.■ Da martedì a sabato pomeriggio in salotto si gioca a “Burraco”.■ Il mercoledì dalle ore 15.00 corso gratuito di “Burraco” per

principianti - a cura di Luciana Morra.

La segreteria dell’U.T.E. invita i Soci ad iscriversi il più presto possibile, per avere rapidamente la certezza di raggiungere

il numero minimo di frequentanti necessario per attivare i corsi e per non essere esclusi dai corsi a numero chiuso.

Page 5: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 5

Cor

si de

l II T

rimes

trePROGRAMMAANNO ACCADEMICO 2018-2019

Corsi annuali di lingua stranieraLunedì Inglese 9.15 Rosaria Venturi Intermedio 2

Inglese 10.30 Rosaria Venturi Intermedio 1Inglese 11.15 Rosaria Venturi PrincipiantiFrancese 10.30 Itala Poltronieri ConversazioneTedesco 9.00 Dora Gettuli Intermedio

Martedì Inglese 9.15 Rosaria Venturi Intermedio 1 Inglese 10.30 Rosaria Venturi Intermedio 2Inglese 11.15 Rosaria Ventur PrincipiantiInglese 9.15 Vanna Vigna Intermedio Inglese 10.15 Vanna Vigna Lettura e conversazione

Mercoledì Inglese 10.30 Shiva Roohi ConversazioneFrancese 10.30 Itala Poltronieri IntermedioInglese 9.15 Maria Grazia Zanuso Situational EnglishInglese 10.30 Maria Grazia Zanuso AdvancedInglese 9.00 Maria Vasconi Intermedio 2

Giovedì Inglese 10.15 Maria Vasconi Intermedio 3Spagnolo 14.30 M.L. Bernardeau IntermedioInglese 9.30 Laura Vernizzi Post beginnersInglese 9.00 Artura Luppi Intermedio 1Inglese 10.15 Artura Luppi Intermedio 2Inglese 9.15 Carlo Galgani PrincipantiInglese 10.30 Carlo Galgani ConversationFrancese 9.30 Rosa Marconi Intermedio

LABORATORI DOCENTI Pittura: venerdì 11/01 h. 9.30 G. PegoraroPittura autogestita: venerdì 11/01 h. 9.30 autogestitoInformatica: II trim. lunedì 14/01 - max 12 persone vedi pag. 18Tablet e Smartphone: II trim. 14/01 – max 6 persone vedi pag. 19Scacchi: lunedì 07/01 h. 15.30 N. BeltramiBridge: lunedì 07/01 h. 15.30 G. PavesiRicamo: martedì 08/01 h. 15.00 M. R. Gigi

Tecnica fotografica: martedi’ 08/01 alle ore 10.30: G. CappellazziLa fotografia è qualcosa di più di quanto generalmente si intende con questa parola. E' per questo motivo che si è deciso di organizzare un corso di foto-grafia digitale che spazi dentro la materia. Le lezioni aiuteranno a capire il funzionamento di una macchina fotografica, l'elaborazione di una immagi-ne al computer e la sua relativa archiviazione.

Page 6: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

6 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre

I santuari con il loro corredo di reliquie, miracoli ed apparizioni e con la loro rilevanza sul piano della fede, della storia e dell’arte.

Docente: Roberto Brunelli

LEZIONI: LUNEDÌ ORE 15.30 Costo corso € 25,00

21 gennaio: Che cos’è un santuario. I pellegrinaggi, tra devozione ed

evasione.

28 gennaio: Un unico sterminato santuario: la Terra Santa

4 febbraio: I maggiori santuari d’Europa e d’America.

11 febbraio: In Italia: Roma

18 febbraio: In Italia: i santuari eucaristici; i sacri monti.

25 febbraio: In Italia: i santuari mariani.

4 marzo: In Italia: San Francesco e gli al-tri santi.

11 marzo: I santuari mantovani.

I sacri monti

ALLE SOGLIE DEL CIELO

S. Paolo (Roma)

Loreto

Le Grazie

Page 7: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 7

Cor

si de

l II T

rimes

tre

E’ possibile contribuire alla risoluzione di casi - volti a rendere giustizia a vittime di reati - disegnando?L’approfondimento artistico scientifico, espanso in contesti tradizionali di ri-cerca investigativa, ha particolare valenza per raggiungere questo obiettivo?Il ricordo traumatizzato è raffigurabile graficamente? La sua definizione, suggestionabile come la memoria, è attendibile? L’analisi delle risposte a queste domande è definita nell’operato del Disegnatore Anatomico della Po-lizia Scientifica che, protagonista nel rendere graficamente visibile chi, o cosa, è necessario cercare illustrerà modalità tecniche esplicative rap-presentando come sia stato possibile, attraverso l’uso dell’arte e del disegno accademico, contribuire concretamente all’identificazione di pericolosi criminali ed assicurarli, così, alla Giustizia.Questo delicato percorso sarà espresso attraverso l’utilizzo di tecniche ar-tistiche ed investigative, differenziate in tre casi di cronaca nera, che sapranno accompagnare il pubblico in una percorrenza d’indagine unica nel suo genere in cui la coscienza dell’artista si profonderà al raziocinio dell’investigatore in questa delicata ricerca vissuta dalla buia profondità del male verso la luminosità rappresentativa dell’ opera d’arte.

Docente : Elena Pagani

LEZIONI: LUNEDÌ ORE 16.45Costo corso € 25,00)

21 gennaio: Nero Ombra

28 Gennaio: Il camaleonte

4 Febbraio: Il disegno del diavolo

(n. 3 lezioni di due ore ciascuna)

IL DISEGNO ACCADEMICO NELL’INVESTIGAZIONE SCIENTIFICA

Page 8: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

8 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre LATINO

Corso di avviamento al latino per chi desidera conoscerlo e per chi desidera ripassarlo.

In anni in cui pare che la società e la scuola italiana segnino il passo ri-spetto a molti paesi occidentali, non è raro sentire chi propone di sbaraz-zarsi dello studio delle lingue e delle letterature classiche come di un'inu-tile e ormai inattuale zavorra, sostituendole con discipline più alla moda che spesso scimmiottano persino nei nomi temporanee infatuazioni anglo-sassoni. Eppure questo sarebbe un grave errore, perché quelle lingue e letterature non solo aprono gli occhi all'os-servazione dettagliata dell'animo umano, ma anche perché offrono un fondamentale supporto logico e metodologico allo studio proficuo delle materie tecniche e scientifiche. Se il latino è “la chiave di tutta la cultura europea”, per noi Italiani è un patrimonio particolarmente vitale. E’ una “lingua morta” che continua a vivere come strumen-to linguistico nel sostrato lessicale della lingua italiana e nel nostro modo di strutturare ed esprimere il pensiero.La traduzione di un testo latino non solo esercita la ra-zionalità nell’alternarsi dell’impegno dell’analisi e della sintassi facendo acquisire una disciplina di metodo, ma procura anche il piacere di confrontare e “dialogare” con gli autori straordinari della Romanità, per scoprire la loro attualità.

Docente: Maria Luisa Cefaratti

LEZIONI: MARTEDÌ ORE 10.00Costo corso € 25,00

22 gennaio 12 febbraio29 gennaio 19 febbraio 5 febbraio 26 febbraio

Page 9: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 9

Cor

si de

l II T

rimes

tre

LETTERATURA ITALIANA

Torquato Tasso e l’avventura del poema eroico: la Gerusalemme Liberata.

All’età di 21 anni, nel 1565, Torquato Tasso entra al servizio degli Estensi, sessant’anni dopo Ludovico Ariosto. A Ferrara tra-scorre una ventina d’anni, i primi felicissimi e creativi, gli ultimi recluso nell’Ospedale di Sant’Anna come pazzo. Liberato, segue a Mantova Vincen-zo Gonzaga, ma la sua irrequietezza lo spinge a cercare nuove destinazioni fino alla morte a Roma all’età di 51 anni. Nell’estate del 1575 aveva letto al duca Alfonso e alla sorella Lucrezia il suo poema sulla prima crocia-ta, opera di tutta la vita, iniziato a 15 anni a Venezia, nel periodo in cui la flotta turca rinnovava sui mari l’antico terrore della minaccia islamica risoltasi con la vittoria dei Cristiani a Lepanto. La Gerusalemme Liberata rinnova in profondità il genere epico per la scelta della materia storica e per l’analisi della vita psicologica e sentimentale, un capolavoro non più delle forme, ma delle emozioni in cui i principali personaggi maschili sono cristiani, pagani quelli femminili. Sarà un caso?

Docente : Bona Boni

LEZIONI: MARTEDÌ ORE 15.30Costo corso € 25,00

22 gennaio: La composizione della Gerusalemme e la vita di Torquato Tasso, un intreccio inscindibile. Lettori, estimatori, nascita del mito.

29 gennaio: Erminia, innamorata di Tancredi, indossa le armi di Clorin-da, ma si ritrova lontano da Gerusalemme, in una comunità di pastori.

5 febbraio: Tancredi ama Clorinda non riamato e non riconoscendola per il cambio di armatura la uccide, ma le dà il battesimo.

12 febbraio: Rinaldo, invece di combattere, finisce nel giardino della ma-ga Armida, ma poi si ravvede e diviene protagonista della vittoria cristiana.

19 febbraio: Due coppie cristiane, Sofronia e Olindo / Gildippe e Odoar-do, insieme nel pericolo e nella morte.

26 febbraio: Goffredo, eroe senza tentazioni alla guida dell’esercito cristia-no, conquista Gerusalemme e porta a termine il suo compito.

Page 10: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

10 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre

Sul Medioevo se ne dicono di tutti i colori ma, quasi sempre, il quadro che ne esce vede il prevalere delle tinte fosche.Questa rappresentazione è veritiera? E’ davvero possibile, ad esempio, che il 31 dicembre 999 tutta l’Europa avesse il terrore di non vedere la prima al-ba dell’anno Mille?In questo corso, perciò, cercheremo di ridare ad alcune vicende medievali colori un po’ più realistici. E, quasi paradossalmente, troveremo delle verità anche in quelle storie leggendarie nate allora. La ricerca del santo Gral, ad esempio, non rappresenta forse la ricerca che ciascuno fa del significato dell’esistenza?

Docente: Gianni Bonato

LEZIONI: MARTEDÌ ORE 16.45

Costo corso € 25,00

29 gennaio: Le Crociate (I parte)

5 febbraio: Le Crociate (II parte)

12 febbraio: “Mille e non più Mille” e altre fandonie

19 febbraio: La crisi del Trecento

26 febbraio: I cavalieri della Tavola Rotonda

5 marzo: Il santo Graal

12 marzo: salute e medicina

STORIA MEDIEVALESTORIE VERE E STORIE …

Page 11: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 11

Cor

si de

l II T

rimes

tre

FILOSOFIA

La cronaca quotidiana offre spunti assai stimolanti provenienti dall’immen-so mondo della cultura scientifica: mirabolanti scoperte nell’astrofisica, nella biologia molecolare, nella medicina, nelle terapie oncologiche e contro tutte le malattie genetiche, ecc.; non si può non rimanere ammaliati da tanto fervore e successi; rimane però, sullo sfondo, perenne e non cancellabile, un dubbio: quale la sicurezza dei successi, la pretesa di verità di visioni del mondo, di teorie e ipotesi che sembrano talvolta tra loro confliggenti? Forse è il caso di riprendere da capo, con umiltà, i significati fondamentali dei nostri discorsi, per verificarne compossibilità, contraddizioni, collegamenti e sviluppi.La filosofia “vuole”riaprire il dibattito su temi quali l’esperienza, la verità, la vi-ta, la storia…. Modestia, radicalità, indipendenza sono le garanzie per iniziare un confronto serio, senza preconcetti, aperto a qualsiasi cammino.In questo quadro va riaffrontato il tema della morte dell’uomo, così come lo pone l’Occidente; facendo eco a quanto emerso dal recente Convegno di Pa-dova (2015), cui erano presenti psicologi, psichiatri, medici, filosofi, su tale tema e sulla “Death Education”, si cercherà di fare il punto della situazione; troveremo posizioni nuove e sorprendenti, l’apertura di orizzonti di ricerca che vanno oltre la consolidata cultura dell’Occidente.

Docente: Giuseppe Montecchio

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 15.30

Costo corso € 25,00

23 gennaio: Indicazioni bibliografiche; indicazioni sulla struttura del corso. Perchè ci salverà la filosofia, anche oggi, oltre il capitalismo e la tecnocrazia.

30 gennaio: Da E.Severino, il tramonto della politica; la razionalità, rap-porto tra potenza e tecnica; conoscenza e trasformazione del mondo; la volontà di potenza e la verità.

6 febbraio: Scienza e filosofia: l’esperienza; la religione e la morte. Neces-sità e libertà. La fede. La “cosa” madre di tutte le guerre.

13 febbraio: Cosa vuol dire “morire”. “Siamo re che si credono mendicanti”.20 febbraio: E’ impossibile vedere la morte; filosofia e religione al riguardo;

il divenire, gli eterni, l’Occidente.

27 febbraio: Il destino della Verità.

Page 12: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

12 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre IL MELODRAMMA…

SENZA CANTO…

Introduzioni, ouverture, sinfonie, intermezzi, balletti e ballabili…TUTTA E SOLO MUSICA.

Percorreremo i secoli d’oro del melodramma tenendo presente solamente le parti orchestrali. Scopriremo, così, gli sviluppi melodici, armonici, e sonorità stru-mentali in concomitanza con lo sviluppo delle altre forme d’arte. Partendo dalla nascita “prepotentemente” italiana seguiremo lo sviluppo del melodramma per arrivare alla nascita delle varie “scuole nazionali” europee. Un percorso che ci avvicinerà a tutte le altre forme musicali che si ritengono “pure” a confronto del melodramma dove la partecipazione del pubblico era forse condizionata da una vicenda che lo coinvolgeva ma che ha svolto, specialmente in Italia e special-mente verso i meno fortunati, un immenso ed encomiabile compito di educazio-ne permanente.

Docente: Augusto Morselli

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 16.40Costo corso € 25,00

23 gennaio: Dall’Orfeo di Monteverdi e altri autori del 600

30 gennaio: Il 700 Gluck spontini Cherubini Salieri

6 febbraio: Wolfgang Amadeus Mozart

13 febbraio: Domenico Cimarosa e Gioachino Rossini

20 febbraio: Gioachino Rossini

27 febbraio: Vincenzo Bellini

6 marzo: Gaetano Donizetti

Page 13: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 13

Cor

si de

l II T

rimes

tre

La bellezza della Poesia e i suoi molti messaggi: AMORE E e ODIO

Anche quest’anno le proposte di lettura, interpretazione e riflessione sui testi poetici focalizzeranno l’attenzione su una tematica di con-trasto: “Amore e Odio”, antitesi più comune e presente di quanto non si creda nell’animo umano. Amore e Odio sono sentimenti passioni o stati d’animo emo-zionali che si pensa possano escludersi a vicenda eppure non sempre è così: a volte provocano lotte interiori, a volte, invece, arrivano addirittura a coesistere e a mescolarsi. Sono dunque passioni antiche ed inevitabili che i poeti hanno iden-tificato, cantato e anche combattuto fin dall’antichità. Sarà proprio la presenza, nel percorso di quest’anno, di poeti appartenenti anche alla letteratura classica, greca e latina, a dare impulsi e ispirazioni nuove alle parole dell’anima, che insie-me cercheremo di analizzare e comprendere. Scopriremo insieme, nel nostro la-boratorio di letture e di comune riflessione, che certi temi sono da sempre oggetto di espressione poetica e che, in fondo, nessuna delle passioni umane può dirsi nuova dal punto di vista delle scelte letterarie, ma scopriremo anche che ogni po-eta sente gli stessi temi in modo diverso e ci trasmette emozioni che appartengono unicamente alla sua identità umana culturale e poetica. E’ così che Amore e Odio si arricchiranno di tante sfaccettature differenti pur nell’ambito dello steso tema, e che ulteriormente si caratterizzeranno anche in base alle nostre differenti espe-rienze di vita, risvegliando in ciascuno di noi altre importanti “parole dell’anima”.

Docente: Maria Vittoria Grassi

LEZIONI: MERCOLEDÌ ORE 16.45

Costo corso € 25,00

N.B.: Non è necessario che i partecipanti abbiano seguito i corsi precedenti. Potrà essere eventualmente disponibile, per chi lo richiedesse, una breve di-spensa sugli strumenti interpretativi già forniti.

23 gennaio: Le varie facce e le molte tipologie di Amore e Odio 30 gennaio: Amore e Odio nelle voci dei poeti antichi: in Grecia06 febbraio: Amore e Odio nelle voci dei poeti antichi: a Roma13 febbraio: Le voci dei poeti più vicini a noi: l’amore e l’odio, la forza

comune di due passioni distanti 20 febbraio: Le voci dei poeti più vicini a noi: ci sono molti amori e ci

sono molti motivi d’odio27 febbraio: Le voci dei poeti più vicini a noi:

LE PAROLE DELL’ANIMA

Page 14: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

14 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre INTRODUZIONE ALLA GRAFOLOGIA

Conoscersi attraverso la scrittura

Trovare tra le “righe” di un foglio le nostre caratte-ristiche caratteriali e comportamentali, il nostro vis-suto, le zone d’ombra, ciò che vorremmo fare, i nostri sogni. Tutto questo non è fantasia, ma è possibile at-traverso lo studio della Grafologia, un’indagine poco conosciuta che, dall’attenta osservazione di come scriviamo, ci porterà a conoscere meglio noi stessi e gli altri e ci aprirà le porte di un mondo affascinante e ricco di possibilità.

Docente: Patrizia Negri

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 15.00Costo corso € 25,00

24 gennaio: Definizione di Grafologia: breve storia della disciplina nel mondo, dalle origini al meto-do italiano di Padre Gerolamo Moretti.

31 gennaio: Il “segno” grafologico; il simbolo della scrit-tura; classificazione dei segni e loro misura-zione. La Pressione nella scrittura.

7 febbraio: La gestione dello Spazio grafico: il foglio. La dimensione di Curva e di Angolo nella scrittura.

14 febbraio: Larghezze e ristrettezze grafiche. La Di-mensione grafica o Calibro.

21 febbraio: L’Inclinazione grafica e la Direzione del Rigo. Le Aste delle lettere.

28 febbraio: Il Ritmo nella scrittura. Osservazione e Analisi grafologica. Qualche indicazione operativa su esem-pi di scritture.

In ogni lezione sono previsti esercizi di scrittura ed esercitazioni prati-che personalizzate.

Page 15: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 15

Cor

si de

l II T

rimes

tre

“L’ORNITORINCO” UMBERTO ECOUn raro esemplare di erudito interdisciplinare

Nel suo studio filosofico Kant e l’ornitorinco Umberto Eco usa come esempio di sincretismo disciplinare questo strano animale: un mammifero che depone le uova e allatta i picco-li, ha le ali ma non vola, il pelo, il becco d’anatra e le zampe palmate. Eco stesso può essere paragonato a questo feno-meno di natura: nel corso della sua vita diventa infatti filoso-fo, storico, semiologo, saggista, critico letterario, romanziere, accademico e altro ancora. Eco sa compiere salti vertiginosi dalle vette degli studi specialistici all’ analisi ironica della società contemporanea, dai romanzi di successo alle con-siderazioni morali, dalla critica letteraria allo studio dei fenomeni di massa…

“Penso che il mondo sia un enigma benigno, che la nostra follia rende terribile perché pretende di interpretarlo secondo la propria verità” ha affermato l’eclet-tico studioso in un’intervista un anno prima della sua scomparsa: ricordiamolo, dunque, soprattutto come un uomo che la cultura ha reso saggio.

Docente: Laura Savazzi

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 15.30

Costo corso € 25,00

24 gennaio: Gli studî giovanili e il Diario minimo.

31 gennaio: Dalla filosofia di Tommaso d’Aquino alla cultura di massa.

7 febbraio: Gli scritti morali e l’ideologia italiana.

14 febbraio: La semiotica e la critica letteraria.

21 febbraio: Il nome della rosa e le Postille.

28 febbraio: L’isola del giorno prima.

7 marzo: Conclusione aperta.

Page 16: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

16 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre

CULTURA GRECA

Un percorso volto alla conoscenza del mondo greco e della sua grande cultura nelle tappe fondamenta-li della sua evoluzione: dall'epica all'individualismo della poesia lirica arcaica, dal mito all'invenzione del teatro, dalla crisi della "polis" alla globalizzazio-ne dell'ellenismo, all'egemonia di Roma. Il program-ma è a cura delle professoresse Maria Luisa Cefaratti ed Elena Scarpanti, che si alterneranno nelle conversazioni. Gli incontri prevedono i seguenti argomenti:

Docenti: Maria Luisa Cefaratti ed Elena Scarpanti

LEZIONI: GIOVEDÌ ORE 16.45 Costo corso € 25,00 24 gennaio: La poesia epica.

31 gennaio: La lirica arcaica monodica e corale.

7 febbraio: Il teatro e la "polis". La tragedia.

14 febbraio: La società ateniese e la commedia.

21 febbraio: L'ellenismo: i nuovi centri culturali e la nuova poesia.

28 febbraio: L'ingresso di Roma nell'orbita della cultura greca

Teatro greco di Siracusa Teatro greco di Epidauro

Page 17: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 17

Cor

si de

l II T

rimes

tre

LO SHIATSU: VITALITÀ SIA FISICA CHE MENTALE

Lo Shiatsu insegna a guardarsi dentro, e lo fa gra-dualmente e in un continuo movimento personale. Nel corso del cambiamento che lo Shiatsu richiede, infatti, riemergono inesorabilmente le resistenze emotive e caratteriali spesso vissute senza essere riconosciute. Credo che la ricerca interiore e la li-bertà stessa siano qualcosa che molti desiderano, ma di cui pochi vogliono pagare il prezzo.

E’ un incontro importante, viene scelto come stile di vita perché è una tra le discipline più complete, vede l’individuo nella sua interezza e in questo sen-so il significato di SALUTE è uguale a UNIONE.

Lo Shiatsu è una antica tecnica naturale di origine orientale che permette di preservare e riacquistare la salute, quindi è benessere fisico, alimentazione, fi-losofia, meditazione, spiritualità, armonia. E’ un modo di vivere, diventa veicolo di una profonda trasformazione personale.

DO – IN o auto-shiatsu: liberare l’energia vitale per riconquistare il be-nessere psico-fisico.

Docenti: Mara Raffaldini e vari

LEZIONI: VENERDÌ ORE 9.30Costo corso € 25,00

24 gennaio 14 febbraio 31 gennaio 21 febbraio 7 febbraio 28 febbraio

Page 18: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

18 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre INFORMATICA

Docenti: Franco Barbieri, Aldo Guernieri, Shiva Roohi,

Gianfranca Scalari

GeneralitàIl Centro si avvale di una confortevole aula didattica che - a seguito di recente ristrutturazione - ha i requisiti di polifunzionalità, essendo ido-nea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali (desktop, notebook), sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (tablet, smart-phone). Sono disponibili 13 postazioni collegati in rete locale e verso Internet, con con-nessione in banda larga, WiFi e ausili audio-visivi. I pc sono configurati per operare in versione Windows 10, con pacchetto Microsoft Office e pro-grammi specialistici “open source” per la elaborazione di files multimediali. Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori che ne fanno espressa richiesta, possono utilizzare pc portatili personali, col-legabili in rete.I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali con la seguente sequenza: • primo trimestre: 12 lezioni• secondo trimestre: 12 lezioni• terzo trimestre: 7 lezioni

Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.30 e 17.00 il pomeriggio. Il calendario dei corsi (tipo, docente, frequentatori, giorno e ora di svolgimento) viene definito in apposite riunioni in Aula Magna all’i-nizio di ogni trimestre. Il contributo per la frequenza dei corsi per il 2° Trimestre è di € 50,00

Corso basico (1° livello) Nozioni di base di Informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, eser-cizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files. Internet: nozioni fondamentali sulla struttura e funzionamento della re-te, esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elettronica e navigazione).

Corsi intermedi (2° e 3° livello)Approfondimento sui vari servizi della rete (ricerca, posta elettronica, ser-vizi on-line per il cittadino, social networks, etc). Utilizzazione dei pro-grammi principali del Pacchetto Office (Funzioni avanzate di Word, Excel, PowerPoint).

Corsi sulle nuove tecnologie (9 lezioni-€. 50,00)In base alla esperienza maturata nel recente passato, il Centro promuove lala conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Ta-

Page 19: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 19

Cor

si de

l II T

rimes

treblets), con esercizi pratici di configurazione, navigazione sulla rete, telefo-nia, condivisione files, scaricamento-istallazione - utilizzazione di APP, etc .Per motivi didattici il numero di partecipanti a questi corsi è limitato ad un massimo di sei; ai frequentatori è richiesto di portare il dispositivo mobile.

Iscrizione al 2° Trimestre A.A. 2018–2019In caso di impossibilità di partecipare alla riunione, si prega di comuni-care la propria adesione alla segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l'orario graditi.Le lezioni inizieranno lunedì 14 gennaio 2019.

SEGRETERIAÈ aperta tutti i giorni feriali –

escluso il sabato – dalle 9.30 alle 12.00

in via G. Mazzini, 28 - Mantova

BIBLIOTECAÈ a disposizione di tutti i Soci sia per prestiti

che per libera consultazione.

GLI STUDENTI DEL BELFIORE DIVENTANO TUTOR ALL’UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

Continua la collaborazione tra l’Università della Terza Età’ ed il Liceo Scien-tifico Belfiore di Mantova che ha permesso a studenti della classe IV A di Scienze Applicate, di fare da tutor agli studenti dell’Università della Terza Età. La risposta da parte degli allievi più “anziani” di fronte ai docenti “giovani” è stata di grande e positivo accoglimento, con un ottimo apprezzamento per l’aiuto discreto, ma molto competente, nell’acquisizione dei contenuti didattici loro proposti da parte di giovani così disponibili. L’esperienza quindi è sta-ta molto positiva sia per quanto riguarda l’ottimo inserimento degli studenti liceali nel gruppo-classe dal punto di vista umano, sia per l’ottimo apporto alla didattica del corso, adeguata ed efficace. A fare da referente per il Liceo Scientifico Belfiore è stata la professoressa di matematica Luisa Gamba as-sieme al docente di informatica dell’Università della Terza Età Franco Bar-bieri. Per quel che riguarda le lezioni di informatica, vengono tenute a ciclo continuo su base trimestrale ed è possibile accedere a tre livelli di difficoltà e seconda delle competenze. Le iscrizioni ai corsi sono attuabili direttamen-te in sede in via Mazzini n. 28 a Mantova.

Page 20: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

APPUNTAMENTI20

aperti a tutta la cittadinanzaa cura di Anna Tosi Buso, responsabile degli eventi.

Gen

naio

-febb

raio

GENNAIO

VENERDI’ 11

Ore 15.30: Proiezione del documentario “Stanotte a Venezia”. Un racconto avvincente, incompagnia di Alberto Angela, in un viaggio not-turno nelle bellezze italiane, attraverso luoghi ric-chi di storia e cultura nello straordinario fascino di Venezia. Proiezione a cura del Gruppo Eventi.

VENERDI’ 18

Ore 16.00: Assemblea annuale dei Soci.

VENERDI’ 25

Ore 15.30: La sicurezza nella vita quotidia-na: la difesa dalle truffe e dai furti in abitazioni. Conferenza a cura dell’Ispettore Superiore Daniele Bellotto della Questura di Mantova. Introduzione e saluto del Questore dott. Paolo Sartori.

GIOVEDI’ 31

Ore 16.00: Riunione dei Collaboratori

FEBBRAIOVENERDI’ 1

Ore 15.30: Salotto letterario: “Ogni giorno ha un colore diverso”. Vita e arte di Anna Palvarini Moccia, insegnante per molti anni presso il labo-ratorio di pittura dell’Università della Terza Età.Presentazione della pubblicazione a cura di Nora De Giacomo, Caterina Moccia e Mariarosa Palva-rini Gobio Casali.

VENERDI’ 8ORE 15.30: Pomeriggio nella storia.Se interrogate, le murature rispondono?. E se comunicano, cosa ci raccontano?. Breve escur-sus sulle chiese mantovane si Sant’Andrea e San Sebastiano. Le murature custodiscono molti segreti perché

Page 21: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

APPUNTAMENTI 21

Febb

raio

-Mar

zochi le ha costruite vi ha lasciato di proposito o involontariamente, varie testimonianze. Si pos-sono così decifrare segni e indizi non solo delle tribolazioni costruttive,dei ripensamenti proget-tuali, delle mode architettoniche e così via, ma anche del più profondo intento concettuale del loro autore racchiuso in un messaggio pietrificato. Relatore: Ing. Livio Giulio Volpi Ghirardini.

VENERDI’ 15

Ore 6.45: a Milano – Palazzo Reale. Al mattino visita alla mostra “Metamorfosi” sotto il segno di Picasso. Milano torna a dedicare all’artista spagnolo una grande esposizione con circa 200 tra lavori suoi e opere d’arte antica che l’hanno ispirato. La mostra propone di penetrare nel laboratorio intimo di un artista mondiale alla luce delle fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera, ma anche di svelare i meccanismi di una singolare alchimia che pone l’antichità al cuore di una modernità determinante per l’arte del XX secolo.

Al pomeriggio: visita alla Basilica di S. Eustor-gio. Rifatta nella seconda metà del XII Sec., la chiesa è dedicata ai Re Magi, la cui presunta tomba è nel transetto.

Dietro l’abside, la Cappella Portinari, dove il Fop-pa lasciò la sua opera principale, un ciclo di af-freschi eseguiti tra il 1466 e il 1468. Saremo ac-compagnati dalla prof.ssa Bona Boni.

Quota di partecipazione di € 58,00 (comprensiva di pullman. Ingressi e guida).

Pranzo libero. Partenza da P.zza Cavallotti alle ore 6.45 e da P.le V. Veneto alle ore 6.50. Prenotazione e saldo al tavolo dell’accoglienza en-tro il 29 gennaio p.v. Rientro previsto ore 19.30.

VENERDI’ 22ORE 15.30: Il mantovano Enzo Dara “Il più grande basso buffo del 900’.Sarà ricordato presso il nostro centro dal mae-stro Giordano Fermi, maestro Stefano Giavazzi, prof. Giovanna Maresta, giornalista Maria A. Fi-lippini, con proiezione d’immagini.

Page 22: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

APPUNTAMENTI22M

arzo MARZO

VENERDI’ 1A tavola da noi per festeggiare il Carnevale.ORE 12.30: Invito presso il centro per un pran-zo a base di lasagne al forno, frutta e tanti dolci. Saranno graditi i vostri dolci. Seguirà il gioco del-la tombola, a cura di Clara Bajocchi. Quota per il gioco € 3,00. Iscrizioni al tavolo dell’accoglien-za entro il 25 febbraio p.v. Massimo 30 persone.

VENERDI’ 8ORE 15.30: HIROHIRO: aspetti e curiosità della vita e della cultura giapponese con parole ed im-magini a cura della prof.ssa Bona Boni.

VENERDI’ 15ORE 15.30: Pomeriggio nella storia. Galileo e i suoi fondamentali contributi alla nascita della fi-sica moderna e del metodo scie ntifico.Conferenza a cura del prof. Carlo Veronesi.

VENERDI' 22ORE 15.30: Salotto letterario (1° parte). Ci sono più cose in cielo e in terra… Streghe, folletti, diavoli e fantasmi in Shakespeare e compagnia. Relatri-ce Chiara Prezzavento, voce recitante Mario Zolin.

SABATO 23ORE 16.00: Isabella d’Este e le sue stanze in Corte vecchia. Visite animate a Palazzo Ducale, Mantova. I servizi educativi del Museo di Palaz-zo Ducale offrono l’opportunità di conoscere Isa-bella d’Este, attraverso le performance teatrali di teatrOrtaet di Albignasego (PD). La marchesana di Mantova, impersonata da Alessandra Brocadello, racconterà di sé al pubblico accolto nelle sue ele-ganti stanze di Corte vecchia, dialogando con pittori, scultori, musicisti e letterati che ebbero il privilegio di conoscerla e di frequentarla a Ferrara prima, in seguito a Mantova. Iscrizione al tavolo dell’accoglien-za entro il 1° marzo p.v . Quota di partecipazione € 6,50. Incontro davanti alla biglietteria.

VENERDI' 29ORE 15.30: Salotto letterario (2° parte). Ci sono più cose in cielo e in terra… Streghe, folletti, diavoli e fantasmi in Shakespeare e compagnia. Relatri-ce Chiara Prezzavento, voce recitante Mario Zolin.

Page 23: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

Più vita agli anni 23

Cor

si de

l II T

rimes

tre

Convenzioni con esercizi commerciali per i nostri soci

AIRONE CENTRO TERMALE – tel. 0376/686825 – Loc. Mussolina, 2/b Goito (Mn)

CARTOLIBRERIA RIO – 0376/368948– Via Frattini, 14 – Mantova – Sc. 10% sconto 10% su materiale di cancelleria e realistica- (esclusi libri di testo) – sconto 10%

BOUTIQUE ELEGANCE – 0376/366665– C.so V. Emanuele II, 5 – Mantova (abbiglia-mento uomo-donna, tranne periodi di saldo o promozionali) - sc. 20%

CONTADINOSTRANO – 0376/365405 – Via Cremona n. 30 C – Mantova - Frutta e verdura sc . 15% Gastronomia sc. 10%

CONTADINOSTRANO – 0376/1961484 - Via Orefici n. 9 – Mantova Via orefici n. 0 . mantova Frutta e verdura sc . 15% Gastronomia sc. 10%

IMMAGINE GLOBALE OTTICA – 0376/363313– Via XX Settembre, 22 – Mantova – sc. 20%

ASPeF – 0376/357840– Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale –P.le Michelangelo, 1 – Mantova – sconto 5%

ANGOLO DEL PESCE - 0376/220469– viale Risorgimento, 57 – Mantova (su una spe-se di € 15,00) – sc. 10%

AZZALI GIOIELLERIA 1881 – 0376/324287– P.zza Marconi, 4 – Mantova (Orefice-ria e gioielleria): sc. 15%-20%, (Orologeria, esclusi orologi swatch)

PHOTOCOLOR MANTOVA – 0376/348234 - Via De Laugier – Curtatone (MN) (su tut-te le lavorazioni fotografiche) – sc. 10%

AGENZIA VIAGGI NORSA – 0376/288584 –V. Chiassi 73 –MN - sc. 5%

LAVANDERIA VIRNA – 348/8887248 – Via Brodolini n. 36 S. Antonio di Porto Man-tovano (MN). – sc. 20% (anche servizio a domicilio)

ENERGYM palestra – 0376/364079 – Via Valsesia (ang. Via Cantaranino) – Manto-va - sc. 10%

UDIRE Sas – 0376/382654 - Via Bonomi n. 19 – 46100 Mantova – sc . 20%

ARMONIA – 0376 1608514 – Via F.lli Kennedy n. 73/C – Porto Mantovano (MN) – sc. 5%

Page 24: ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - CORSI DEL 2° TRIMESTRE · IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

24 Più vita agli anniC

orsi

del I

I Trim

estre