Anno Accademico 2006-2007

13
1 Anno Accademico Anno Accademico 2006-2007 2006-2007 Corso di Corso di Organizzazione Organizzazione Aziendale Aziendale

description

Corso di Organizzazione Aziendale. Anno Accademico 2006-2007. SCOPO DEL CORSO DI ORGANIZZAZIONE. Sviluppare strumenti concettuali e operativi necessari per partecipare in azienda alle funzioni di organizzazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Anno Accademico 2006-2007

Page 1: Anno Accademico 2006-2007

1

Anno Accademico Anno Accademico 2006-20072006-2007

Corso di Corso di Organizzazione Organizzazione

AziendaleAziendale

Page 2: Anno Accademico 2006-2007

2

SCOPO DEL CORSO DI SCOPO DEL CORSO DI ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE

Sviluppare strumenti concettuali e operativistrumenti concettuali e operativi necessari per partecipare in azienda alle funzioni di organizzazione.

Ci si pone dal punto di vista di chi esercita in punto di vista di chi esercita in azienda le funzioni di organizzazioneazienda le funzioni di organizzazione, come manager, oppure professionista e consulente.

Il riferimento è al contesto di azienda quindi non non solo di impresa,solo di impresa, ma anche amministrazione pubblica e organismi non profit.

Page 3: Anno Accademico 2006-2007

3

Le strutture organizzative

La progettazione delle strutture

Funzioni e strumentidi gestione del personale

Gestione del cambiamentoorganizzativo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I confini organizzativi

MAPPA DEL CORSOMAPPA DEL CORSO

Page 4: Anno Accademico 2006-2007

4

ORGANIZZAZIONE...ORGANIZZAZIONE...

ESISTONO 3 SIGNIFICATI RILEVANTI

...come parte dell’azienda

…come attività/funzione

….come teoria/visione

Page 5: Anno Accademico 2006-2007

5

Organizzazione come parte dell’aziendacome parte dell’azienda

L’assetto organizzativo è una componente dell’azienda - riferibile a diversi istituti: imprese, amministrazioni pubbliche, non profit...

organismoorganismopersonalepersonale

patrimoniopatrimonio

assettoassettoorganiz-organiz-zativozativo

assettoassettotecnicotecnico

combi-combi-nazionenazioneeconomiceconomicaa

ASSETTO ISTITUZIONALE

Page 6: Anno Accademico 2006-2007

6

Organizzazione come parte dell’aziendacome parte dell’azienda

L’assetto organizzativo risulta dal combinarsi delle scelte che riguardano:

Struttura organizzativa: modalità di distribuzione dei compiti e delle responsabilità tra i vari organi

Sistemi operativi: meccanismi che regolano l’assegnazione ai vari organi aziendali di obiettivi e risorse (il reclutamento, la retribuzione e la carriera del personale)

Page 7: Anno Accademico 2006-2007

7

Organizzazione come attività o funzionecome attività o funzione

Si distinguono 4

aspetti fondamentali:

funzione di organizzazione funzione personale funzione sistemi

informativi funzione relazioni sindacali

Page 8: Anno Accademico 2006-2007

8

Funzioni di organizzazione e soggetti responsabili

Organi Funzioni

Alta direzione

Manager di linea

Specialisti interni

Consulenti esterni

Organizzazione

Gestione del personale

Relazioni sindacali

Information and communication technology

Page 9: Anno Accademico 2006-2007

9

Funzioni di organizzazione e soggetti responsabili

Organi Funzioni

Alta direzione

Manager di linea

Specialisti interni

Consulenti esterni

Organizzazione *** * *** ***

Gestione del personale

* *** *** *

Relazioni sindacali

* * *** **

Information and communication technology

* ** *** ***

Page 10: Anno Accademico 2006-2007

10

Organi specialistici di organizzazione

O rg an ig ram m a d i u n a b an ca

O rg an izzaz ion e E lab oraz ion ed a ti

O rg an izzaz ion ee se rviz i

P erson a lee re laz ion is in d aca li

F id i F ilia li B orsa /T ito li

D ire tto reg en era le

Page 11: Anno Accademico 2006-2007

11

Organizzazionecomecome teorie/ visioniteorie/ visioni

Esistono diverse visioni di fondo, diverse teorie e diversi concetti che influenzano le tecniche e metodologie applicative utili all’attività dei soggetti (specialisti, consulenti, dirigenti) che contribuiscono a dare forma agli assetti organizzativi delle aziende

Teorie e visioni evolvono nel tempo in relazione alle esperienze delle aziende e ai risultati della ricerca

Page 12: Anno Accademico 2006-2007

12

Teorie/visioni Teorie/visioni dell’organizzazionedell’organizzazione

VISIONI TEORIEVISIONI TEORIECONCETTICONCETTI

TECNICHE ETECNICHE EMETODOLOGIEMETODOLOGIEAPPLICATIVEAPPLICATIVE

Page 13: Anno Accademico 2006-2007

13

TEORIE E VISIONI

DELL’ORGANIZZAZIONE

ASSETTI E FORME

ORGANIZZATIVE

problem solvinganalisiprogettazionegestionecambiamento

Funzioni

SoggettiOrganiz-zazione

ICTPerso-nale

Alta direzione

Consulenti

Specialisti

Manager

Le relazioni tra le tre Le relazioni tra le tre definizionidefinizioni