Andamento Dei Flussi Turistici articoli

download Andamento Dei Flussi Turistici articoli

of 5

Transcript of Andamento Dei Flussi Turistici articoli

  • 8/15/2019 Andamento Dei Flussi Turistici articoli

    1/5

    Crolla il turismo made in Italy, Lorenzo Salvia (2009)

    Eravamo il primo Paese ad attirare stranieri. Oggi siamo precipitati al quintoposto

    iceva lo scrittore !enr" #iller c$e la destinazione di un viaggio %non & mai unalocalit' ma piuttosto un modo di vedere le cose. Ecco, come modo di vedere lecose, l*talia non piace pi+ come una volta. el -90 eravamo il primo Paese almondo per numero di turisti stranieri. a molti anni siamo ormai scivolati alquinto posto, dietro /rancia, Spagna, Stati niti e 1ina. E nel 2020, secondo leprevisioni dellOrganizzazione mondiale del turismo, perderemo altre dueposizioni, nendo dietro anc$e a 3ran 4retagna e !ong 5ong. n declino c$esem6ra inarresta6ile per un settore c$e da noi vale il -0 per cento del Pil, d'lavoro a due milioni di persone e muove ogni anno 90 miliardi di euro. on & solouna questione di orgoglio nazionale, dunque. #a un serio pro6lema economicoc$e in tempo di crisi potre66e avere conseguenze devastanti. Perc$7 stiamoscivolando indietro8 *n parte, ma solo in parte, non dipende da noi. tuttalEuropa ad essere in declino: negli anni ;0 copriva i 2ra una decina di anni scender' al ?0 per cento.

    *l turismo tradizionale @ citt' darte, mare e montagna @ perde colpi a vantaggiodi quello verde e am6ientale, pi+ in linea con lo spirito dei tempi. E in>atti stannolievitando mete no a poc$i anni >a di nicc$ia come la Patagonia, le 3alapagos, laami6ia o la uova Aelanda. #a la responsa6ilit' & soprattutto nostra. na primaspiegazione @ poco originale e piuttosto scon>ortante @ & c$e la nostra industriaturistica & poco competitiva. ella speciale classica del Borld Economic /orum,

    lorganizzazione c$e ogni anno cura il meeting di avos, siamo solo al 2;atti attirano pi+ stranieri di noi. E superati daPaesi c$e non $anno certo nel turismo il loro cavallo di 6attaglia come ilLussem6urgo. 1osa vuol dire poco competitivi8 Lo spiega %L*talia. *l declinoeconomico e la >orza del turismo , una corposa ricerca a cura di Dttilio 1elant,direttore del #aster in economia e management del turismo dellniversit' laSapienza di oma, e #aria Dntonella /erri, c$e insegna nello stesso master. *nostri di>etti peggiori @ secondo il rapporto del Borld Economic /orum @ sono lein>rastrutture non sempre allaltezza della situazione (al6erg$i ma non solo), la

    mancanza di un cervello pensante c$e possa organizzare loFerta nazionale, eanc$e uno scarso utilizzo di *nternet, c$e ormai & lagenzia di viaggio pi+utilizzata al mondo.

    1on ordine. /orse & una caratteristica c$e si intona 6ene con limmagine dell*talianel mondo, ma lOrganizzazione mondiale del turismo la sottolinea quasi conorrore. el nostro Paese solo il due per cento degli al6erg$i & aGliato ad unacatena internazionale. na >etta minuscola se paragonata non solo al 0 percento degli $otel americani, ma anc$e al -2 per cento della Spagna, al -; della/rancia o al 20 della 3ran 4retagna. 1erto, lo straniero c$e sceglie l*talia per lesue vacanze pre>erisce la gestione >amiliare della pensione #aria al super $otelcon mille stanze arredate nello stesso modo a 4uenos Dires come a Hienna. #a se#aria e i suoi gli accolgono (magari al meglio) c$i $a gi' deciso di partire, solo

  • 8/15/2019 Andamento Dei Flussi Turistici articoli

    2/5

    le grandi catene riescono a %creare turisti, oFrendo tariFe speciali a c$i & gi'stato cliente dei propri $otel in altri Paesi, oppure puntando sui grandi numeri dic$i viaggia per congressi e ere. D parlare sono i soldi: la produttivit' delpersonale c$e lavora negli $otel italiani & 6assa. Secondo uno studio dellacommissione europea siamo al dodicesimo posto tra i 2 Paesi dellnione

    Europea con poco pi+ di 2C mila euro lanno per addetto.

    Iuasi la met' del 4elgio, e ancora una volta dietro ai nostri rivali europei /rancia,Spagna e 3ran 4retagna. Dltra mancanza @ secondo lo studio realizzato daipro>essori del master della Sapienza @ & la scarsa attenzione a settori specicic$e in tempo di crisi possono garantire la sopravvivenza, come il loJ cost e igiovani. *n *talia praticamente non esistono i cosiddetti 6udget $otel, le catenecon servizi spartani e tariFe contenute, c$e vanno >orte in /rancia e Spagna. 1osKcome sono una rarit' gli ostelli della giovent+, c$e magari non porteranno soldi apalate ma >ormano i viaggiatori di domani, quei ragazzotti c$e oggi girano con lozaino in spalla e tra qualc$e anno potre66ero tornare con moglie, gli, e unporta>oglio pieno di carte di credito. Siamo indietro, dunque. E siamo indietro nonsolo quando un inglese o un americano atterrano a /iumicino o alla #alpensa magi' prima. Ormai in Europa il =? per cento delle prenotazioni al6erg$iere viene>atto direttamente via *nternet dai siti degli $otel, saltando lintermediazione delleagenzie. n modo per risparmiare qualc$e euro c$e @ con la crisi economica e lalosoa del risparmio c$e conquista anc$e i ricc$i @ & destinato a diFondersisempre di pi+. Ecco, in *talia le prenotazioni via *nternet sono al 2? per cento,dieci punti sotto la media europea. Per la semplice ragione c$e sono poc$i gli

    $otel c$e oFrono questo servizio: il 0 per cento contro una media europea del2 per cento. Le 6acc$ettate non niscono qui.

    Lo studio sottolinea come l*talia spenda per la promozione pi+ o meno la stessaci>ra degli altri Paesi del Hecc$io continente: -0 milioni di euro lanno contro i-;0 della /rancia e -0 della Spagna. Solo c$e pi+ della met' di questa sommaviene assor6ita dagli stipendi e dalle consulenze delle strutture c$e di questo sioccupano. 1osK come manca, sempre secondo la ricerca, un coordinamento realec$e promuova il marc$io *talia, magari unendo gli s>orzi di citt' darte, mare emontagna c$e oggi corrono ognuno per conto proprio e invece potre66ero nire

    >acilmente nelle stesse campagne e negli stessi pacc$etti. *l risultato di questotriste panorama8 1i aiutano le >osc$e previsioni del %Borld travel M tourismcouncil, lorganizzazione mondiale c$e riunisce i principali operatori del settore.

     Nra dieci anni l*talia risc$ia di perdere un posto (dallottavo al nono) nellaclassica mondiale del Pil del settore turistico, di perdere un altro posto (dalquinto al sesto) nella graduatoria dei soldi portati dai viaggiatori stranieri. Eaddirittura di uscire dalla top ten, oggi siamo ottavi, per gli investimenti nelsettore turistico. n disastro c$e non solo oFusc$ere66e limmagine di quello c$eun tempo era c$iamato il 4elpaese. #a c$e dare66e un colpo >orse mortale aduneconomia gi' scricc$iolante.

  • 8/15/2019 Andamento Dei Flussi Turistici articoli

    3/5

    Italia in ripresa nel 2014 ma terza per arrivi

    Saranno CC milioni, rimaniamo dietro /rancia e Spagna

    L*talia nel 20-? appare in ripresa come destinazione turistica internazionale,conun posizionamento competitivo in notevole miglioramento sui mercati dorigineetraeuropei. Lo dice il 1iset nellultima edizione del rapporto Nrip *talia, studioprevisionale sullandamento dei Qussi da e verso l*talia riportato dallOsservatorionazionale del turismo.

    al documento emerge, tuttavia, una nota negativa, in quanto la crescitacomplessiva degli arrivi stranieri nel nostro paese risulta in>eriore a quellaregistrata dalle principali destinazioni concorrenti europee. *l rapporto Nripinclude, in>atti, unanalisi comparata dei trend previsti per l*talia rispetto a settecompetitor europei, individuati in 6ase alla presenza di unoFerta turistica simile:Dustria e Svizzera per i soggiorni in montagnaR 3recia, Spagna e Portogallo

    prevalentemente per la vacanza 6alneareR /rancia e egno nito in quantocaratterizzati da unoFerta articolata su pi+ prodotti. Nutti i paesi considerati$anno c$iuso il 20-= in crescita, anc$e se con andamenti diversi. Secondo leproiezioni, 3recia (C,=T), Portogallo (C,-T) e /rancia (?,CT) si istinguerannoper i maggiori incrementi nel numero di arrivi da turismo internazionaleR Dustria(2,?T) e *talia (2,2T) dovre66ero invece registrare gli aumenti pi+ contenuti.Per il 20-?, si prevede un consolidamento della crescita per tutti gli otto paesiconsiderati, escluso il Portogallo (?,T)R l*talia dovre66e registrare unincremento dellincoming pari al =,-T, superiore a quello del 20-= ma sempreal di sotto dei tassi segnati dalle destinazioni concorrenti.

    Secondo le previsioni l*talia si attester', nel 20-?, su un numero di arriviinternazionali di poco superiore ai CC milioni, mantenendosi al terzo posto inEuropa dietro la /rancia (9-,? milioni) e la Spagna (=,= milioni). La concorrenzasar' particolarmente aspra per le nostre destinazioni 6alneari, le cui per>ormancepotre66ero essere condizionate da due >attori: le politic$e di prezzo aggressiveattuate nei paesi europei c$e si aFacciano sul #editerraneo come misura anticrisivolta ad incentivare leconomia attraverso il turismoR il recupero di competitivit'delle destinazioni norda>ricane. n simile contesto competitivo risc$ia dipenalizzare le regioni del #ezzogiorno, meno attrezzate a compensare eventualiperdite estive con unoFerta diFerenziata per stagione, prodotti e segmenti didomanda. Dppare meno pro6lematica, a detta del 1iset, la situazione sulla >asciaadriatica, grazie anc$e alla maggiore vicinanza geograca rispetto ai principali6acini di origine centroeuropei. Per quanto riguarda i paesi di origine dei Qussituristici stranieri verso l*talia, si osserva una generale stagnazione della crescita e, in alcuni casi, di un vero e proprio calo degli arrivi dai principali mercatieuropei.

    Saranno i paesi etraeuropei a sostenere la crescita del turismo internazionale alivello glo6ale, con ricadute positive sullincoming italiano. * Qussi internazionaligenerati >uori dal Hecc$io 1ontinente dovre66ero aumentare del ?,T nel 20-?.

    3razie a questi incrementi, gli arrivi etraeuropei nel nostro paese supereranno,nel 20-?, quota -0 milioni, portando a un recupero delle perdite su6ite tra il 200;

  • 8/15/2019 Andamento Dei Flussi Turistici articoli

    4/5

    e il 2009. Particolarmente interessante per l*talia sar', secondo le previsioni,landamento del mercato statunitense, con crescite del del 9,=T nel 20-?. 3liStati niti si con>ermano al primo posto tra i mercati etraeuropei per il nostroincoming, con ci>re c$e a ne anno dovre66ero sorare i C milioni e mezzo diarrivi. *l 3iappone, dal canto suo, pare aver superato le diGcolt' economic$e

    causate dallincidente di /uUus$ima, tanto c$e nel prossimo 6iennio i Qussi versolestero aumenteranno del 2,-T e del -,TR lincremento degli arrivi versol*talia dovre66e toccare questanno il 2,T.

     Nurismo 20-?: =CT cinesi, 6ene russi e americani 0= gennaio 20-? 2-:-; Per il20-? la stragrande maggioranza dei tour operator & ottimista: il -T di essistima un incremento delle vendite, il 2CT aFerma c$e rimarranno sta6ili eappena il ?T sostiene c$e saranno in diminuzione rispetto al 20-=. 1iV signicac$e 6en il 9T degli operatori turistici dic$iara c$e il volume delle venditeaumenter' o rimarr' sta6ile. EW quanto emerge dal monitoraggio sulle previsioni

    di vendita per il 20-? presso i principali tour operator dei mercati europei e dioltreoceano condotto da Enit Dgenzia italiana del Nurismo e reso noto oggi. Leaspettative di crescita delle vendite nel 20-? sono maggiormente diFuse tra itour operator di oltreoceano (T) rispetto a quelli europei (T). Nra le duemacroaree, le aspettative di sta6ilit' sono invece pi+ estese per gli operatorieuropei (=-T): le persistenti diGcolt' economic$e di diversi Paesi europeisuggeriscono ai tour operator un ottimismo pi+ cauto. *n particolare, tutti glioperatori di egno nito, Portogallo e Olanda sono convinti di aumentare levendite per lW*talia rispetto al 20-=R solo per il 4elgio e la /rancia vi sono deglioperatori c$e indicano possi6ili diminuzioni, mentre per la Svizzera tutti

    propendono per la sta6ilit'. Sono particolarmente 6uone le previsioni 20-?sullWandamento dei Qussi turistici americani verso lW*talia: lW;T dei tour operatorsi aspettano di incrementare le vendite dal CT al -0T. *noltre tutti gli operatoricanadesi interpellati >anno previsioni di vendita in crescita per lW*talia, con unincremento medio del -0T. Nra i tour operator russi intervistati, 6en 9 su -0prevedono di incrementare le vendite della destinazione *talia nel prossimo anno.Le vendite saranno supportate anc$e dallWaumento dei collegamenti aerei traussia e *talia. Le attivit' previste nellWam6ito dellWDnno del Nurismo incrociato*taliaussia includono, oltre ai vari eventi promozionali, una serie di >acilitazioniper il rilascio dei visti. Proseguir' anc$e lWanno prossimo lWinarresta6ilemovimento turistico dalla 1ina verso lW*talia: agenzie e tour operator prevedonoin>atti di incrementare le vendite, con stime di crescita importanti c$e si aggiranoattorno al =CT. el mercato turistico cinese $anno prevalenza i viaggi organizzatiper lW*talia c$e includono almeno 2 o = paesi europei, con partenza da Pec$ino,S$ang$ai e 1anton, principali 6acini di domanda. Nra i prodotti turistici vengonoprivilegiate le visite alle citt' dWarte, grandi e minori, arricc$ite spesso dallos$opping e dallWenogastronomia. 3li operatori contattati $anno mani>estatograndi aspettative sullW*talia, soprattutto per Epo 20-C

    Leggi questo articolo su: $ttp:

  • 8/15/2019 Andamento Dei Flussi Turistici articoli

    5/5