Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una...

22
Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Compito A Docente: LANZARONE Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per sostituzione.

Transcript of Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una...

Page 1: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Analisi e Geometria 1Quarto Appello4 Settembre 2018 Compito A

Docente:LANZARONE

Cognome: Nome: Matricola:

Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per sostituzione.

Page 2: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

T.(b) Enunciare e dimostrare la formula della distanza tra un punto e un piano.

Page 3: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Seconda parte: Esercizi.

Punteggi degli esercizi: Es.1: 5 Es.2: 9 Es.3: 5 Es.4: 5

Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spaziosotto il testo e, in caso di necessita, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati.

Esercizio 1.

Determinare e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell’equazione

z4 =−2

1− i√

3

Detto A l’insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l’insieme B ⊂ C dato da

B ={z =

w

2i, w ∈ A

}

Page 4: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 2.

Studiare la funzione f(x) = lnx− arctan (x− 1).

(Riportare in tabella i risultati. Riportare concisamente i calcoli e il grafico sul retro del foglio.)

Dominio di f :

Limiti agli estremi:

Eventuali asintoti:

Derivata prima (formula e dominio):

Studio del segno di f ′ (max/min):

Studio del segno di f (zeri):

Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all’ordine 2 di f nel punto x = 1:

Page 5: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 3.

a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞

0

x2e−xβ

dx.

b. Calcolare l’integrale per il valore β = 1.

Page 6: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 4.

Dimostrare che la curva

~r(t) = t i+1 + t

tj +

1− t2

tk t ∈ [1, 2]

e piana e trovare l’equazione del piano che la contiene.

Determinare inoltre la curvatura al variare di t.

Page 7: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Seconda parte: Soluzione degli esercizi.

Esercizio 1.

Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell’equazione

z4 =−2

1− i√

3

Detto A l’insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l’insieme B ⊂ C dato da

B ={w =

z

2i, z ∈ A

}

Soluzione

Si razionalizza e scrive in forma trigonometrica il secondo termine dell’equazione:

z4 = −1

2− i√

3

2= 1

(cos

(4

)+ icos

(4

))Quindi le 4 soluzioni sono:

z1 = 1

(cos

(1

)+ icos

(1

))=

1

2+ i

√3

2

z2 = 1

(cos

(5

)+ icos

(1

))= −√

3

2+i

2

z3 = 1

(cos

(4

)+ icos

(4

))= −1

2− i√

3

2

z4 = 1

(cos

(11

)+ icos

(11

))=

√3

2− i

2

Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di π/2.

Per l’insieme B la divisione per 2i ruota di π/2 in senso orario e poi dimezza il modulo. La rotazione porta lesoluzioni nello stesso insieme di soluzioni; successivamente si dimezza il modulo. Quindi:

w1 =1

4+ i

√3

4

w2 = −√

3

4+

√i

4

w3 = −1

4− i√

3

4

w4 =

√3

4−√i

4

Page 8: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 2.

Studiare la funzione f(x) = lnx− arctan (x− 1).

Dominio di f : D(f) = (0,+∞).

Limiti agli estremi: limx→0+

f(x) = −∞ e limx→+∞

f(x) = +∞.

Eventuali asintoti:

x = 0 e asintoto verticale destro per f ; poiche limx→+∞

f(x)

x= 0, f non ammette asintoto obliquo.

Derivata prima (formula e dominio):

f ′(x) =(x− 1)(x− 2)

x[1 + (x− 1)2]D(f ′) = D(f) = (0,+∞).

Studio del segno di f ′ (max/min):

f ′(x)

> 0 ⇐⇒ 0 < x < 1 e x > 2,

= 0 ⇐⇒ x = 1 e x = 2,

< 0 ⇐⇒ 1 < x < 2

x = 1 e massimo locale per f

x = 2 e minimo locale per f

Studio del segno di f (zeri): dallo studio delle monotonie e dei limiti deduciamo che esiste α > 1 t. c.

f(x)

> 0 ⇐⇒ x > α,

= 0 ⇐⇒ x = 1 e x = α,

< 0 ⇐⇒ 0 < x < 1 e 1 < x < α

⇒ i punti x = 1 e x = α sono zeri di f

Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all’ordine 2 di f nel punto x = 1:

calcoliamo preliminarmente f ′′(x) = − 1x2 − 2x−2

[1+(x−1)2]2 , definita sul dominio D(f ′′) = D(f) = (0,+∞);

abbiamo quindi

Tf,2,x=1(x) = f(1) + f ′(1)(x− 1) +1

2f ′′(1)(x− 1)2 = −1

2(x− 1)2.

Page 9: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Figura 1: f(x) = lnx− arctan(x− 1)

.

Page 10: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 3.

a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞

0

x2e−xβ

dx.

b. Calcolare l’integrale per il valore β = 1.

Soluzioni

a. Si noti preliminarmente che la funzione integranda e continua e positiva sul dominio di integrazione (0,+∞).Inoltre, non presenta singolarita per x → 0+. Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico,ed e sufficiente studiare il comportamento della funzione integranda per x→ +∞. Per β > 0 e per ogni x > 0abbastanza grande si vede facilemente che

x2e−xβ

≤ 1

x2,

e di conseguenza l’integrale converge ai sensi del criterio del confronto.

Per β ≤ 0, abbiamo invece che

limx→∞

x2e−xβ

= +∞,

e quindi l’integrale risulta divergente.

Riassumendo, tale integrale converge (nel senso delle IIa specie) se, e solo se, β > 0.

b. Iterando due volte una integrazione per parti, si vede facilmente che∫x2e−xdx = e−x(−2x2 − 2x− 2) + c,

da cui abbiamo∫ +∞

0

x2e−xdx = limM→+∞

∫ M

0

x2e−xdx = limM→+∞

[e−x(−2x2 − 2x− 2)

]M0

= 2− limM→+∞

e−M (2M2 + 2M) = 2.

Page 11: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 4.

Dimostrare che la curva

~r(t) = t i+1 + t

tj +

1− t2

tk t ∈ [1, 2]

e piana e trovare l’equazione del piano che la contiene.

Determinare inoltre la curvatura al variare di t.

Soluzioni

Si calcolano le quantita necessarie a fornire le risposte:

~r′(t) = i− 1

t2j +

(−1− 1

t2

)k

~r′′(t) =2

t3j +

2

t3k

~r′′′(t) = − 6

t4j − 6

t4k

~r′(t) ∧ ~r′′(t) = +2

t3i− 2

t3j +

2

t3k

||~r′(t)|| =√

2 +2

t2+

2

t4

||~r′(t) ∧ ~r′′(t)|| = 2√

3

t3

~B(t) =1√3i− 1√

3j +

1√3k

La curva e piana perche il versore B e costante.

Per il piano, i primi 3 coefficienti sono dati dalle componenti di B:

1√3x− 1√

3y +

1√3z + d = 0

Per semplicita si riformula come:

x− y + z + δ = 0

Per trovare δ, le coordinate della curva per t = 1 sono (1, 2, 0).

Sostituendole nell’equazione del piano di ottiene δ = 1.

Quindi:

x− y + z + 1 = 0

Infine la curvatura vale:

k(t) =2√

3

t3√(

2 + 2t2 + 2

t4

)3

Page 12: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Analisi e Geometria 1Quarto Appello4 Settembre 2018 Compito B

Docente:LANZARONE

Cognome: Nome: Matricola:

Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per parti.

Page 13: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

T.(b) Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.

Page 14: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Seconda parte: Esercizi.

Punteggi degli esercizi: Es.1: 5 Es.2: 9 Es.3: 5 Es.4: 5

Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spaziosotto il testo e, in caso di necessita, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati.

Esercizio 1.

Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell’equazione

z4 =−1

8− 8i√

3

Detto A l’insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l’insieme B ⊂ C dato da

B =

{w =

2z

i, z ∈ A

}

Page 15: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 2.

Studiare la funzione f(x) = arctanx− ln(x+ 1).

(Riportare in tabella i risultati. Riportare concisamente i calcoli e il grafico sul retro del foglio.)

Dominio di f :

Limiti agli estremi:

Eventuali asintoti:

Derivata prima (formula e dominio):

Studio del segno di f ′ (max/min):

Studio del segno di f (zeri):

Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all’ordine 2 di f nel punto x = 1:

Page 16: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 3.

a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞

0

xβe−x2

dx.

b. Calcolare l’integrale per il valore β = 1.

Page 17: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 4.

Dimostrare che la curva

~r(t) =1− t2

ti− t j +

1 + t

tk t ∈ [1, 4]

e piana e trovare l’equazione del piano che la contiene.

Determinare inoltre la curvatura al variare di t.

Page 18: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Seconda parte: Soluzione degli esercizi.

Esercizio 1.

Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell’equazione

z4 =−1

8− 8i√

3

Detto A l’insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l’insieme B ⊂ C dato da

B =

{w =

2z

i, z ∈ A

}

Soluzione

Si razionalizza e scrive in forma trigonometrica il secondo termine dell’equazione:

z4 = − 1

32− i√

3

32=

1

16

(cos

(4

)+ icos

(4

))Quindi le 4 soluzioni sono:

z1 =1

2

(cos

(1

)+ icos

(1

))=

1

4+ i

√3

4

z2 =1

2

(cos

(5

)+ icos

(1

))= −√

3

4+i

4

z3 =1

2

(cos

(4

)+ icos

(4

))= −1

4− i√

3

4

z4 =1

2

(cos

(11

)+ icos

(11

))=

√3

4− i

4

Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di π/2.

Per l’insieme B la divisione per i ruota di π/2 in senso orario e poi il prodotto per 2 raddoppia il modulo. Larotazione porta le soluzioni nello stesso insieme di soluzioni; successivamente si dimezza il modulo. Quindi:

w1 =1

2+ i

√3

2

w2 = −√

3

2+i

2

w3 = −1

2− i√

3

2

w4 =

√3

2− i

2

Page 19: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 2.

Studiare la funzione f(x) = arctanx− ln(x+ 1).

Dominio di f : D(f) = (−1 +∞).

Limiti agli estremi: limx→0+

f(x) = +∞ e limx→+∞

f(x) = −∞.

Eventuali asintoti:

x = − e asintoto verticale destro per f ; poiche limx→+∞

f(x)

x= 0, f non ammette asintoto obliquo.

Derivata prima (formula e dominio):

f ′(x) = − x(x− 1)

(x+ 1)(1 + x2)D(f ′) = D(f) = (−1,+∞).

Studio del segno di f ′ (max/min):

f ′(x)

> 0 ⇐⇒ 0 < x < 1,

= 0 ⇐⇒ x = 0 e x = 1,

< 0 ⇐⇒ −1 < x < 0 e x > 1

x = 0 e minimo locale per f

x = 1 e massimo locale per f

Studio del segno di f (zeri): dallo studio delle monotonie e dei limiti deduciamo che esiste α > 0 t. c.

f(x)

> 0 ⇐⇒ −1 < x < 0 e 0 < x < α,

= 0 ⇐⇒ x = 0 e x = α,

< 0 ⇐⇒ x > α

⇒ i punti x = 0 e x = α sono zeri di f

Calcolare il polinimio di Taylor-MacLaurin arrestato all’ordine 2 di f nel punto x = 0:

calcoliamo preliminarmente f ′′(x) = 1(x+1)2 + 2x

(1+x2)2 , definita sul dominio D(f ′′) = D(f) = (−1,+∞);

abbiamo quindi

Tf,2,x=0(x) = f(0) + f ′(0)(x− 1) +1

2f ′′(0)(x− 1)2 =

1

2x2.

Page 20: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Figura 2: f(x) = arctanx− ln(x+ 1)

.

Page 21: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 3.

a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞

0

xβe−x2

dx.

b. Calcolare l’integrale per il valore β = 1.

Soluzioni

a. Si noti preliminarmente che la funzione integranda fβ e continua e positiva sul dominio di integrazione(0,+∞). Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico. Studiamo quindi il composramentodella funzione integranda per

• x→ 0+: abbiamo fβ(x) ∼ xβ , integrabile per i valori β > −1;

• x→ +∞: per ogni β ∈ R e per ogni x > 0 abbastanza grande si vede facilemente che

xβe−x2

≤ 1

x2,

e di conseguenza l’integrale converge ai sensi del criterio del confronto.

Riassumendo, tale integrale converge (nel senso delle IIIa specie) se, e solo se, β > −1.

b. Utilizzando la regola di integrale per sostituzione, si vede facilmente che∫xe−x

2

dx = −1

2e−x

2

+ c,

da cui abbiamo∫ +∞

0

x2e−xdx = limM→+∞

∫ M

0

xe−x2

dx = −1

2

[lim

M→+∞e−x

2

]M0

=1

2

(1− lim

M→+∞e−M

2

)=

1

2.

Page 22: Analisi e Geometria 1 Docente: Quarto Appello LANZARONE 4 ...€¦ · Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di ˇ=2. Per l’insieme Bla divisione per

Esercizio 4.

Dimostrare che la curva

~r(t) =1− t2

ti− t j +

1 + t

tk t ∈ [1, 4]

e piana e trovare l’equazione del piano che la contiene.

Determinare inoltre la curvatura al variare di t.

Soluzioni

Si calcolano le quantita necessarie a fornire le risposte:

~r′(t) =

(−1− 1

t2

)i− j − 1

t2k

~r′′(t) =2

t3i+

2

t3k

~r′′′(t) = − 6

t4i− 6

t4k

~r′(t) ∧ ~r′′(t) = +2

t3i− 2

t3j − 2

t3k

||~r′(t)|| =√

2 +2

t2+

2

t4

||~r′(t) ∧ ~r′′(t)|| = 2√

3

t3

~B(t) = +1√3i− 1√

3j − 1√

3k

La curva e piana perche il versore B e costante.

Per il piano, i primi 3 coefficienti sono dati dalle componenti di B:

1√3x− 1√

3y − 1√

3z + d = 0

Per semplicita si riformula come:

x− y − z + δ = 0

Per trovare δ, le coordinate della curva per t = 1 sono (0,−1, 2).

Sostituendole nell’equazione del piano di ottiene δ = 1.

Quindi:

x− y − z + 1 = 0

Infine la curvatura vale:

k(t) =2√

3

t3√(

2 + 2t2 + 2

t4

)3