Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento...

19
Amore Carla Bagnoli Università di Modena

Transcript of Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento...

Page 1: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

AmoreCarla Bagnoli

Università di Modena

Page 2: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

Amore: concettiEmozione, sentimento, atteggiamento

Qualità di un legame affettivo

Relazione personale

Un bene

Qualità della motivazione

Determinazione del volere

Modo di conoscenza del mondo/dell’altro

Modo di conferimento/riconoscimento del valore

Page 3: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

Alcune domandePerché si ama x?

Questione della giustificazioneSi possono dare giustificazioni razionali?Di quale tipo? (di principio?)

Questione di legittimitàA quali condizioni A è legittimo? (amore molesto, paternalista)

Si tratta di un concetto normativo (corretto/scorretto)

Si tratta di un concetto etico (vs. autonomia, integrità)

Page 4: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

1. Amore e fusione

Modello Fusione: Fusione di amato e amante in un Agente Collettivo

Mutua vulnerabilità

Collasso ontologico

Trasferimento volontario di diritti individuali

Divisione del lavoro

Bisogno di riconoscimento

Robert Nozick Love’s bond (The Examined Life) (1989)

Page 5: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

2. Amore e curaCura disinteressata

Personale

Configurazione del volere

Sorgente di ragioni (necessità pratica)

Qualità della motivazione

Harry Frankfurt The Reasons of Love (2004)

Page 6: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

3. Paradossi dell’amore

Focus: Vulnerabilità

Trascura la dimensione emotiva dell’amore, creazione di una agency collettiva

Paradosso dell’autonomia: (amore come relazione che cancella l’autonomia individuale)

Etica, emotiva, ontologica

Paradosso della cura: relazione a-morale

Page 7: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

4. Amore e relazione

Focus: relazione io/altroUmiltà-Arroganza

Percepire i confini dell’altro/mondo

Prestare attenzione all’altro/mondo

Focus: Amore e BenePurificazione dello sguardo come compito

Focus: Amore come emozione

Page 8: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

5. Loving Attention

“l’amore è la realizzazione, estremamente difficile, che c’è altro di reale oltre te stesso”

“Il mio lavoro consiste in una rivelazione progressiva di qualcosa che esiste indipendentemente da me. L’attenzione viene premiata dalla conoscenza della realtà.” (369)

“Arrivare a vedere il mondo così com’è è un duro compito”

Iris Murdoch La Sovranità del Bene (1971)

Page 9: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

6. Tre esempiEsempio della DONNA (EM)

Esempio del FALCO “In un solo instante tutto cambia. L’io che rimugina sulla propria vanità ferita scompare. C’è soltanto il falco.” (EM 367).

“L’amore per il russo mi porta ad uscire da me stessa per andare verso qualcosa che mi è estraneo, qualcosa che la mia coscienza non può dominare inghiottire, negare o rendere irreale.” (EM 369)

Page 10: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

7. L’amore risolve“I nostri legami affettivi tendono ad essere forti ed egoistici e la trasformazione del nostro amore da egoistico ad altruistico è qualche volta troppo difficile perfino da concepire …

Un bambino disabile deve essere tenuto a casa o tenuto in un istituto? Ci si deve occupare di un parente anziano che inizia a diventare problematico o gli si deve chiedere di andarsene? Un matrimonio infelice deve essere portato avanti per amore dei figli? È lecito abbandonare la propria famiglia per dedicarsi alla politica? O per esercitare la propria arte?

L’amore che ci permette di dare la risposta giusta è un esercizio di giustizia, realismo e di osservazione reale. La difficoltà sta nel prestare attenzione alla situazione reale e nell’evitare di tornare furtivamente all’io”. (EM 370-71)

Page 11: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

8. Gli ostacoliOstacoli interni:

“Le nostre menti sono continuamente in attività; esse creano un velo ansioso, di solito troppo preoccupato di se stesso e spesso falsificatore, che nasconde parzialmente il mondo”

Narcisismo, ossessione con il proprio sé, illusione consolatoria, distrazione, arroganza.

Page 12: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

9. Amore e Bene“Amore è il termine generale con cui indichiamo la qualità del legame affettivo. La sua esistenza è segno inconfondibile che siamo creature spirituali, attratte dalla perfezione e create per il bene. È un riflesso del calore e della luce del sole.” (EM 379)

“Bene e amore non dovrebbero essere identificati, e non solo perché l’amore umano è solitamente arrogante. I due concetti, perfino quando quello di amore è purificato hanno ruoli diversi.” (EM 379)

“Il bene è il fulcro magnetico verso il quale l’amore si muove naturalmente. Il falso amore si dirige verso il falso bene.” (EM 379)

Page 13: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

10. La visioneI concetti etici sono configurazioni morali del mondo.

Purificare la visione è il compito della riflessione morale. Ha una storia.

È un percorso accidentato e lento: fatto di riflessioni, ridescrizioni, re-interpretationi.

È un percorso individuale.

Page 14: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

11. Amore pratico“Kant sostiene una teoria molto interessante sul rapporto tra emozioni e ragione. Ufficialmente non ammette che le emozioni facciano parte della moralità. Quando parla di amore ci chiede di distinguere tra l’amore pratico, che è una componente delle azioni razionali e l’amore patologico, che è una pura questione di sentimento.” (EM 363)

“Kant intende separare nettamente la psiche confusa, passionale e empirica, dalle limpide attività della ragione.” “Tuttavia, in una nota della Fondazione della metafisica dei costumi, concede un posto subordinato a una particolare emozione, quella di Achtung, o rispetto della legge morale… Alle emozioni è consentito tornare in scena come una sorta di fremito lecito, benché doloroso, un sottoprodotto della nostra elevata condizione in quanto esseri razionali.” (EM 363)

Page 15: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

12. Il rispetto come vincolo

Rispetto è il modo cardinale di riconoscimento del valore della persona.

L’amore è morale quando è vincolato dal rispetto.

Amore paternalistico/etico.

Compassione come emozione virale/amore.

Page 16: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

13. Amore e rispetto

Amore è risposta alla dignità della persona. Un modo della valutazione.

Rispetto vs. amore di sé, egoismo, auto-interesse esclusivo, narcisismo che è una negazione dell’altro

Amore frena un altro tipo di risposta che è la tendenza alla protezione dell’altro. Al negare la nostra dipendenza reciproca e mutua vulnerabilità. Disarma dalla protezione. E ci rende vulnerabile all’altro.

Page 17: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

14. L’amore di sé Kant: amore pratico vs. il caro sé

Aristotele: la persona virtuosa ama sé stessa.

L’amore è una relazione di cura e comporta stabilità

È legata all’integrità

È un fondamento (motivazionale e normativo) dell’identità.

Page 18: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

15. Amore e conoscenza di sé

Aristotele sull’amicizia (EN IX-X)

Amore amicale e conoscenza di sé (protezione dall’autoinganno)

Amore amicale e conoscenza di sé come agente pratico (capacità di azione collettiva), rinforzo della motivazione

Superamento della vulnerabilità e limitatezza

Amicizia civica, virtù cooperative

Page 19: Amore Carla Bagnoli Università di Modena. Amore: concetti Emozione, sentimento, atteggiamento Qualità di un legame affettivo Relazione personale Un bene.

BibliografiaAristotele, Etica Nicomachea, Laterza

Bagnoli C. 2011, “The Exploration of Moral Life”, in Iris Murdoch, Philosopher, J. Broackes ed., Oxford University Press, 2011, pp. 193-221

Bagnoli C. 2003, “Respect and Loving Attention”, Canadian Journal of Philosophy, 33, 2003, pp. 483-516

Frankfurt, H., 1999, “Autonomy, Necessity, and Love”, in Necessity, Volition, and Love, Cambridge: Cambridge University Press, 129–41.

Murdoch, I. 1997, Esistenzialisti e mistici, Il Saggiatore, Milano 2006

Nozick, R., 1989, “Love's Bond”, in The Examined Life: Philosophical Meditations, Simon & Schuster, 68–86.

Velleman, J. D., 1999, “Love as a Moral Emotion”, Ethics, 109: 338–74.