aMontecatiniperchéhoimparatocosenuovedicittadinanza.EmièpiaciutoquandoYolanderaccontavainfrancesee

4
N 6 - NOVEMBRE 2008 Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ONLUS Via Fiume, 53–51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 email: [email protected] www.pozzodigiacobbeonlus.com TUTTI IN CAMPUS! Al “V° Campus di Montecatini” abbiamo partecipato accompagnando 10 ragazzi delle scuole medie iscritti al centro socioeducativo “Il Pozzo di Giacobbe” ed al centro per minori di Signa del progetto “Un posto per te”. Insieme a noi anche 14 ragazzi del centro socioeducativo “Il Girasole”. I ragazzi hanno preso parte ad un incontro alla presenza di Yolande Mukagasana, testimone del genocidio in Rwanda nel 1994, e Riccardo Petrella, economista politico, Consigliere della Commissione Europea a Bruxelles e professore di mondializzazione presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Inoltre hanno potuto vedere dei video sulla situazione di povertà in Camerun ed in Brasile. Ecco le loro impressioni e riflessioni… Ame ha colpito la quantità di persone che praticano il razzismo nel mondo. (Joseph, 13 anni) A me è rimasto impresso il video che raccontava la vita della bambina povera e della bambina ricca. (Giampiero, 14 anni) Questa esperienza mi ha toccato; soprattutto il video delle Iene che parlava di due ragazze , una ricca italiana ed una povera brasiliana, che raccontavano la loro vita. (Cinzia, 14 anni) Ame questa uscita mi è servita perché ho imparato cose nuove ed anche a scuola stiamo parlando di questi argomenti. (Alessandro, 14 anni) A me è piaciuto andare a Montecatini perché ho imparato cose nuove di cittadinanza. E mi è piaciuto quando Yolande raccontava in francese ed una signora traduceva in italiano la sua esperienza e poi mi è piaciuto quando quel signore (Petrella n.d.r.) ha detto <Clic!> e tutti ci siamo messi a ridere e poi noi tutti aspettavamo che lo rifacesse e poi lo ha rifatto.(Fatime, 14 anni) A me il campus mi è servito perché ho imparato cose nuove che prima non conoscevo. (Aicha, 14 anni) Una scritta dei ragazzi Foto di gruppo all’ingresso del Teatro Verdi In compagnia di Michele Gagliardo, Responsabile Piano Giovani Gruppo Abele A me è piaciuto perché hanno detto le cose più importanti (Greta, 13 anni) I ragazzi alla miniplenaria per le scuole medie

description

A me è piaciuto andare a Montecatini perché ho imparato cose nuove di cittadinanza. E mi è piaciuto quando Yolande raccontava in francese ed una signora traduceva in italiano la sua esperienza e poi mi è piaciuto quando quel signore (Petrella n.d.r.) ha detto e tutti ci siamo messi a ridere e poi noi tutti aspettavamo che lo rifacesse e poi lo ha rifatto.(Fatime, 14 anni) In compagnia di Michele Gagliardo, Responsabile Piano Giovani Gruppo Abele Una scritta dei ragazzi

Transcript of aMontecatiniperchéhoimparatocosenuovedicittadinanza.EmièpiaciutoquandoYolanderaccontavainfrancesee

N 6 - NOVEMBRE 2008

Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” ONLUS Via Fiume, 53–51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e­mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe­onlus.com

TUTTI IN CAMPUS! Al “V° Campus di Montecatini” abbiamo partecipato accompagnando 10 ragazzi delle scuole medie iscritti al centro socio­educativo “Il Pozzo di Giacobbe” ed al centro per minori di Signa del progetto “Un posto per te”. Insieme a noi anche 14 ragazzi del centro socio­educativo “Il Girasole”. I ragazzi hanno preso parte ad un incontro alla presenza di Yolande Mukagasana, testimone del genocidio in Rwanda nel 1994, e Riccardo Petrella, economista politico, Consigliere della Commissione Europea a Bruxelles e professore di mondializzazione presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Inoltre hanno potuto vedere dei video sulla situazione di povertà in Camerun ed in Brasile. Ecco le loro impressioni e riflessioni…

A me ha colpito la quantità di persone che praticano il razzismo nel mondo. (Joseph, 13 anni)

A me è rimasto impresso il video che raccontava la vita della bambina povera e della bambina ricca. (Giampiero, 14 anni)

Questa esperienza mi ha toccato; soprattutto il video delle Iene che parlava di due ragazze , una ricca italiana ed una povera brasiliana, che raccontavano la loro vita. (Cinzia, 14 anni)

A me questa uscita mi è servita perché ho imparato cose nuove ed anche a scuola stiamo parlando di questi argomenti. (Alessandro, 14 anni)

A me è piaciuto andare a Montecatini perché ho imparato cose nuove di cittadinanza. E mi è piaciuto quando Yolande raccontava in francese ed una signora traduceva in italiano la sua esperienza e poi mi è piaciuto quando quel signore (Petrella n.d.r.) ha detto <Clic!> e tutti ci siamo messi a ridere e poi noi tutti aspettavamo che lo rifacesse e poi lo ha rifatto.(Fatime, 14 anni)

A me il campus mi è servito perché ho imparato cose nuove che prima non conoscevo. (Aicha, 14 anni)

Una scritta dei ragazzi

Foto di gruppo all’ingresso del Teatro Verdi

In compagnia di Michele Gagliardo, Responsabile Piano Giovani Gruppo Abele

Ame è piaciuto perché hanno detto le cose più importanti (Greta, 13 anni)

I ragazzi alla miniplenaria per le scuole medie

UN PENSIERO AD INTEGRA

INTEGRA è un progetto di integrazione rivolto a 20 donne italiane e straniere (di recente immigrazione) attraverso lo sviluppo di attività lavorative nell’ambito della sartoria e della confezione. Il progetto prevede un laboratorio di cucito ed uno di patchwok. Per adesso sono stati realizzati grembiuli, asciughini, borse ricamate a mano,cuscini in patchwork, coperte in patchwork (matrimoniali, singole, lettino e culla), gilet. Prevediamo anche l’apertura prossima di un “Punto Riparazioni”. Sono già attive invece collaborazioni con negozi e ditte che stanno commissionando i primi lavori.

Inoltre domenica 7 e lunedì 8 dicembre saremo presenti anche al “3° Natale in Fattoria” presso la Fattoria di Santonuovo. Nei due giorni saranno mostrati e messi in vendita il lavori realizzati dalle donne; sarà inoltre allestita una pesca di beneficenza e ci sarà spazio anche per giochi e merenda insieme a Babbo Natale per i più piccoli. Per chi volesse ci sarà la possibilità di cenare (su prenotazione) presso i locali della Fattoria. Parte del ricavato della Festa sarà utilizzato per il proseguimento del Progetto nel 2009, finora realizzato con il sostegno della Caritas di Pistoia e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

PAAS…sate di Qua!

Presso la sede dell’Associazione “Pozzo di Giacobbe” da oggi è possibile pagare il canone TV, le bollette (luce, telefono, ecc.), tasse e tributi, il tutto via internet, senza file e con l’aiuto di un operatore. Sarà possibile anche prenotare un albergo, cercare lavoro, fare la pratica per il modello ISEE, acquistare biglietti treno o aereo, fare ricerche per la scuola, partecipare a corsi di base per computer e tanto altro alla presenza di un operatore che ha il compito di offrire una prima formazione informatica. Tutto questo grazie al PAAS (Punto Assistito di Accesso ai Servizi), che da alcuni anni l’Associazione gestisce per conto del Comune di Quarrata, grazie al contributo della Regione Toscana. La possibilità di accedere al servizio è completamente gratuita (è richiesta la carta d’identità) e solo per i pagamenti effettuati via internet è richiesto un rimborso di 0,50 € ad operazione. Il PAAS di Quarrata (aperto il lunedì, mar tedì, mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 18:00 ed il mar tedì sera dalle 20:30 alle 22:30) è presente a Quarrata nei locali dello Spazio Giovani AL KALE' (in via Fiume n°51) ed è una delle attività del Progetto “Kaleidoscopio”, rivolto a giovani italiani e migranti di età compresa tra i 15 ed i 25 anni. L’obiettivo del PAAS di Quarrata è quello di diffondere strumenti per favorire l’accesso all’informazione, la conoscenza e l’utilizzo dei servizi territoriali in modo che i giovani ed i meno giovani possano rendersi consapevoli dei diritti di cittadinanza sociale e che questo crei un elemento di sviluppo e di sostegno alla comunità locale. Nel PAAS si può navigare in internet, ricercare informazioni, ricevere ed inviare posta elettronica, dialogare con l’amministrazione pubblica e usare i suoi servizi utilizzando programmi Open – Source, e quindi gratuiti. Attualmente gli iscritti al servizio sono 45.

Per info :

tel. 0573.739626 oppure consultare il sito www.pozzodigiacobbe­onlus.com.

BANCO ALIMENTARE

Grazie alla nuova collaborazione con il Comune, la Misericordia di Quarrata e la Croce Rossa Italiana, dal 15 ottobre l’apertura del Banco Alimentare sarà effettuata il lunedì, il mercoledì ed il sabato, dalle 9.00 alle 11:00. Stiamo estendendo la rete di collaborazione anche con i supermercati del territorio per offrire una varietà di cibo adeguata al fabbisogno nutritivo delle famiglie inserite in questo percorso. L’ Amministrazione Comunale si è impegnata ad acquistare quei prodotti indispensabili (olio, latte, pasta ecc… ) qualora ci fosse la necessità.

Sabato 29 Novembre si svolgerà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’Associazione sarà presente al Supermercato PAM (Via Statale) con la collaborazione anche della sezione locale dell’Ass. Nazionale dalle 8:00 alle 20:00. Vi aspettiamo!

PERSONE AL CENTRO

E’ il nuovo Corso di Formazione per Volontari, finanziato dal Ce.S.Vo.T., che avrà inizio a partire da gennaio 2009. Il corso sarà incentrato sulle nuove povertà e sulle diverse forme di disagio sociale. Lo scopo sarà quello di fornire metodologie lavorative e strumenti utili nei servizi di aiuto alla persona (centri d’ascolto, sportelli di orientamento, servizi immigrazione, ecc.). La durata complessiva delle lezioni sarà di 60ore, suddivise in 30 ore di lezione in aula e 30 di tirocinio pratico. Il programma con gli orari e gli argomenti trattati sarà disponibile a partire da dicembre sul nostro sito www.pozzodigiacobbe-onlus.com

A.A.A. LOGO CERCASI Lo Spazio Giovani “Al Kalè” ha bisogno di un logo! Partecipa anche tu al concorso facendoci pervenire il tuo elaborato entro e non oltre il 2 febbraio 2009. Il premio per il vincitore sarà un note­book del valore di 600,00 Euro. Per informazioni e modulistica consultare il sito dell’Associazione www.pozzodigiacobbe­onlus.com www.spaziogiovanialkale.com

L’ OASI DELLA PACE Storie di pace costruita

Nevè Shalom/Wahat as­Salam (NSWAS) è un villaggio cooperativo nel quale vivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Equidistante da Gerusalemme e da Tel Aviv­ Giaffa, NSWAS fu fondato nel 1972 su un terreno di 100 acri preso in affitto dal vicino monastero di Latrun. Dal 2004, 50 famiglie vivono nel villaggio, in numero uguale di Ebrei e Arabi. In futuro il villaggio si espanderà includendo ulteriori 140 abitazioni. I membri di NSWAS dimostrano in modo tangibile che ebrei e palestinesi possono senz’altro coesistere quando diano vita, assieme, a una comunità basata sull’accettazione, il rispetto reciproco e la cooperazione. Democraticamente governata dai propri membri, la comunità non è legata a nessun partito politico o movimento. NSWAS traduce in pratica i propri orientamenti ideali attraverso le realizzazioni dei vari settori in cui si articolano le sue varie attività. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.nswar.org

CROLLATO UN MURO SE NE FA UN ALTRO Storie di separazioni senza alcun diritto

Il 9 novembre ricade il 19° anniversario della caduta del muro di Berlino che dal 1961 al 1989 divise la città e la nazione tedesca in Ovest ed Est. Nonostante la storia e gli errori passati Israele ha cominciato a costruire da Jenin, il 14 giugno del 2002, una barriera di separazione. Questa decisione è stata votata dal Consiglio dei Ministri israeliani nel maggio del 2001 in base a una proposta dell’ex premier laburista d’Israele, Ehud Barak. Lunga 730 km, la barriera ingloba la maggior parte delle colonie israeliane e la maggioranza dei pozzi e servizi sanitari. In alcuni punti essa si discosta 23 chilometri dalla linea verde, confine sancito dal trattato di Oslo, anche se il suo tracciato è stato modificato decine di volte nel 2004 e nel 2005, su domanda dei Palestinesi. L’altezza della barriera varia sensibilmente lungo il suo percorso, da un minimo di sei metri può arrivare ad innalzarsi fino ad un massimo di 12.

La barriera di separazione israeliana (in inglese Israeli West Bank barrier), è un sistema di barriere fisiche costruito da Israele in Cisgiordania sotto il nome di "chiusura di sicurezza" (security fence), allo scopo ufficiale d'impedire fisicamente ogni intrusione di terroristi palestinesi nel territorio nazionale. Il progetto ha suscitato una grande controversia fra la maggioranza dei civili israeliani che vogliono una protezione supplementare comportata da questa barriera dopo l'avvio della Seconda Intifada e i detrattori della barriera, soprannominata "muro della vergogna", che denunciano l'attentato perpetrato ai diritti umani e vedono il manufatto come un tentativo d'annessione di parte dei territori palestinesi occupati da Israele, essendo una porzione del tracciato in territorio occupato.

2008 Il Muro di Betlemme

ARAFAT E RABIN Storie di pace sperata

Gli Accordi di Oslo furono conclusi il 20 agosto 1993 a seguito di una serie di intese segrete e pubbliche e di negoziati condotti, in quegli anni, tra il Governo israeliano e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (O.L.P.), come parte di un processo di pace che mirava a risolvere il conflitto arabo­israeliano. Il 13 settembre 1993 furono siglati ufficialmente a Washington D.C. da Yasser Arafat (OLP) e Shimon Peres (Stato d'Israele).

Alla cerimonia partecipò anche il Pr imo ministro israeliano Yitzhak Rabin. L’anno successivo i tre ricevettero il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi nel processo di pace nel Medio Oriente. Malgrado le grandi speranze suscitate dagli Accordi e dalle successive intese, che s'impegnavano alla normalizzazione delle relazioni d'Israele col mondo arabo, il conflitto non è stato risolto. Infatti nel 1995 un colono ebreo estremista uccise Rabin.

La speranza per il futuro rimane legata ad alcune esperienze significative di condivisione nonostante le differenze culturali (come l’Oasi della Pace).

9 novembre 1989 Il muro di Berlino crolla

La storica stretta di mano tra Rabin e Arafat

La cartina della Barriera di Separazione

INTEGRAZIONE AL POZZO Come convivere tra culture diver se a Quar r ata

L’Associazione gestirà, a partire da ottobre e fino a maggio 2009, un corso di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri. Il corso è finalizzato all’attivazione di percorsi di integrazione per migranti e rientra tra le attività del progetto “Percorsi di Cittadinanza” promosso dalla Provincia di Pistoia. Il corso avrà una durata di 120 ore e le lezioni si terranno tutti i martedì ed i venerdì dalle 9:30 alle 11:30 presso la sede dell’Associazione in via Fiume 53 a Quarrata. Il corso è gratuito e alla conclusione rilascerà un attestato CILS (Certificato Italiano Lingua Straniera) dell’Università per stranieri di Siena, previo superamento di un esame finale. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi direttamente allo 0573. 739626 (dal lun. al ven. ore 9.30­12.30).

1 SAB

OGNISSANTI 17 LUN

2 DOM

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 18 MAR

3 LUN

19 MER

4 MAR

13° ANNIVERSARIO MORTE DI YITZHAK RABIN (PREMIO NOBEL PER LA PACE 1994)

20 GIO

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI

5 MER

21 VEN

6 GIO

22 SAB

7 VEN

23 DOM

8 SAB

24 LUN

9 DOM

19° ANNIVERSARIO CADUTA MURO DI BERLINO

25 MAR

GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

10 LUN

GIORNATA MONDIALE DELLA SCIENZA AL SERVIZIO DELLA PACE E DELLO SVILUPPO

26 MER

11 MAR

4° ANNIVERSARIO MORTE DI YASSER ARAFAT (PREMIO NOBEL PER LA PACE 1994)

27 GIO

12 MER

28 VEN

13 GIO

29 SAB

GIORNATA NAZIONALE COLLETTA ALIMENTARE GIORNATA INTERNAZIONALE DI SOLIDARIETA’ CON IL POPOLO PALESTINESE

14 VEN

RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO ORE 21:00 SEDE ASSOCIAZIONE

30 DOM

PRIMA DOMENICA DELL’AVVENTO FESTA DELLA TOSCANA GIORNATA DELL’ASIA E DEL PACIFICO

15 SAB 16

DOM GIORNATA INTERNAZIONALE DELLLA TOLLERANZA

LA FRASE DEL MESE SCELTA DAI RAGAZZI…

“ Non per la scuola

ma per la vita s’impara”

SENECA

IL CALENDARIO DEI RAGAZZI, GRATUITO, E’ DISPONIBILE PRESSO LA

SEDE ASSOCIATIVA.

RINGRAZIAMENTI 5xMille

Il Consiglio Direttivo ringrazia coloro che hanno destinato il loro 5XMILLE al Pozzo. Il ricavato (riferito all’anno 2006) è stato di 4.148,60 Euro che, insieme ad un contributo della Banca di Credito Cooperativo di Vignole, è stato utilizzato per l’acquisto di un nuovo pulmino.

Redazione “POZZO NOTIZIE” Via Fiume, 53 51039 Quarrata (PT) tel./fax 0573.739626 e­mail: [email protected] www.pozzodigiacobbe­onlus.com

ASSEMBLEA DEI SOCI Ecco il nuovo Consiglio Direttivo eletto venerdì 14 novembre: Emiliano Innocenti (Presidente), Alessio Galardi, Francesca Gori, Maria Grazia Nannini, Rosita Gentile.

Seneca

NOVEMBRE

I RAGAZZI CI INSEGNANO E CI RICORDANO ….

­Giornata internazionale dei dir itti dei bambini Il 20 novembre è la Giornata internazionale dei Dir itti dei bambini, che celebra il XVII anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell'Infanzia, approvato nel 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.L'Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n. 176 Nello stesso giorno si celebra la Giornata nazionale per i dir itti dell' infanzia e dell'adolescenza. In questa occasione l'UNICEF il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (sezione Italia), ha lanciato la campagna "Uniti per i bambini, uniti contro l'Aids", incentrata sui diritti dei " bambini invisibili" ai quali l'Aids nega i più elementari diritti, dalla vita alla salute, dalla famiglia alla scuola.

­ Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzioni internationali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Le donne attiviste hanno individuato il 25 novembre come una giornata contro la violenza alle donne fin dal 1981. Questa data fu scelta in seguito al brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana, su ordine di Rafael Leónidas Trujillo (1930­1961).In Italia solo dal 2005 diversi Centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty international festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali in contrasto alla violenza alle donne.

­Festa della Toscana Dal 2000 il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una legge per celebrare, il 30 novembre, la Festa della Regione Toscana, una festa che vuole essere un omaggio a tutti coloro i quali si riconoscono nei valori della pace, della giustizia e della libertà. La Regione, ha istituito la festa commemorativa del 30 novembre come anniversario della Riforma Penale promulgata nel 1786 nel Granducato di Toscana, rendendolo il primo Stato al mondo in cui si abolì la pena di morte.

IL CALENDARIO DEGLI AVVENIMENTI E DEGLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE (tratto dal calendario 2008 realizzato dai ragazzi del Centro socioeducativo di Quarrata)

METTIAMOCI UNA PEZZA

Questo il titolo del Corso di Formazione, inserito nell’offerta educativa per gli adulti della Provincia di Pistoia, che avrà come finalità l’apprendimento della tecnica del " Patchwork" . Il Corso si baserà su una metodologia didattica pratica ed interattiva. Avrà inizio il 4 febbraio 2009 e si svolgerà presso il Laboratorio del "Pozzo di Giacobbe" in Viale Europa snc - Quarrata (PT) il mercoledì dalle 20.30 alle 23.30. Il termine è previsto il 24 marzo per un totale di 24 ore di lezione. Il costo è del corso è di 180 euro. Per informazioni contattare la Segreteria dell’Associazione oppure visitare il sito www.pozzodigiacobbe-onlus.com