AMMISSIONI AL CONSERVATORIOold.consmilano.it/.../Pre_accademici/ammissioni/CLARINETTO.pdf ·...

3
AMMISSIONI AL CONSERVATORIO Liceo musicale programma: Per i candidati che non suonano: prova attitudinale. Per i candidati che presentano una prova esecutiva: 2 studi scelti dai metodi Magnani o Lefevre (o altro equivalente); 1 brano a scelta (durata massima 10 minuti); scale fino a 5 diesis e 5 bemolle e scala cromatica; lettura a prima vista di un facile brano per clarinetto. Corsi Pre-accademici ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO: PER I CANDIDATI CHE NON SUONANO: PROVA ATTITUDINALE. PER I CANDIDATI CHE PRESENTANO UNA PROVA ESECUTIVA: a. Esecuzione di due studi liberamente scelti dai metodi A. Magnani o X.Léfèvre, oppure altro equivalente. In sostituzione di uno studio potrà essere eseguito un facile brano con accompagnamento pianistico. b. Esecuzione di scale fino a tre diesis e tre bemolli. Lettura a prima vista di un facile brano. ESAME DI AMMISSIONE AL II LIVELLO: Scale e arpeggi fino a 3 alterazioni, compresa la scala cromatica Un facile brano di musica da camera Due studi scelti dalla commissione su 6 presentati (uno per ogni gruppo): 1 studio fra August Périer “Le debuttant Clarinettist” Friedrich Demnitz “Studi Elementari” 1 studio fra Aurelio Magnani Metodo per clarinetto “16 Studi” Xavier Lefèvre Metodo per clarinetto 1 studio: -Paul Jeanjean “20 Studi Progressivi e Melodici” 1 studio: a libera scelta di altro autore Un facile brano di lettura a prima vista ESAME DI AMMISSIONE AL III LIVELLO: Un concerto fra: Carl Maria von Weber “Concertino” op.26 per clarinetto e pianof. un Concerto di Johann o Karl Stamitz Altre composizioni di pari livello tecnico-interpretativo

Transcript of AMMISSIONI AL CONSERVATORIOold.consmilano.it/.../Pre_accademici/ammissioni/CLARINETTO.pdf ·...

Page 1: AMMISSIONI AL CONSERVATORIOold.consmilano.it/.../Pre_accademici/ammissioni/CLARINETTO.pdf · AMMISSIONI AL CONSERVATORIO ESAME D’AMMISSIONE AL BIENNIO SPERIMENTALE 1. Brano per

AMMISSIONI AL CONSERVATORIO

Liceo musicale

programma: Per i candidati che non suonano: prova attitudinale. Per i candidati che presentano una prova esecutiva:

• 2 studi scelti dai metodi Magnani o Lefevre (o altro equivalente); • 1 brano a scelta (durata massima 10 minuti); • scale fino a 5 diesis e 5 bemolle e scala cromatica; • lettura a prima vista di un facile brano per clarinetto.

Corsi Pre-accademici

ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO: PER I CANDIDATI CHE NON SUONANO : PROVA ATTITUDINALE .

PER I CANDIDATI CHE PRESENTANO UNA PROVA ESECUTIVA :

a. Esecuzione di due studi liberamente scelti dai metodi A. Magnani o X.Léfèvre, oppure altro equivalente. In sostituzione di uno studio potrà essere eseguito un facile brano con accompagnamento pianistico.

b. Esecuzione di scale fino a tre diesis e tre bemolli.

Lettura a prima vista di un facile brano.

ESAME DI AMMISSIONE AL II LIVELLO: Scale e arpeggi fino a 3 alterazioni, compresa la scala cromatica

Un facile brano di musica da camera

Due studi scelti dalla commissione su 6 presentati (uno per ogni gruppo):

1 studio fra August Périer “Le debuttant Clarinettist” Friedrich Demnitz “Studi Elementari”

1 studio fra Aurelio Magnani Metodo per clarinetto “16 Studi” Xavier Lefèvre Metodo per clarinetto

1 studio: -Paul Jeanjean “20 Studi Progressivi e Melodici”

1 studio: a libera scelta di altro autore

Un facile brano di lettura a prima vista

ESAME DI AMMISSIONE AL III LIVELLO: Un concerto fra: Carl Maria von Weber “Concertino” op.26 per clarinetto e pianof.

un Concerto di Johann o Karl Stamitz Altre composizioni di pari livello tecnico-interpretativo

Page 2: AMMISSIONI AL CONSERVATORIOold.consmilano.it/.../Pre_accademici/ammissioni/CLARINETTO.pdf · AMMISSIONI AL CONSERVATORIO ESAME D’AMMISSIONE AL BIENNIO SPERIMENTALE 1. Brano per

AMMISSIONI AL CONSERVATORIO Scale e Arpeggi a memoria

Salti di terza legati e staccati

Estrazione di due studi su 4 presentati (uno per ogni gruppo):

1 studio fra: Aurelio Magnani Metodo per clarinetto “12 Capricci” Cyrille Rose 40 studi

1 studio fra: Hyacinthe Klosé “20 Studi di Genere e Meccanismo” Hyacinthe Klosé “20 Studi Caratteristici”

August Périer “20 Studi”

1 studio: Paul Jeanjean “20 Studi Progressivi e Melodici”

1 studio fra : Vincenzo Gambaro “21 Capricci” Robert Stark “10 Studi” op. 40

Lettura a prima vista e trasporto di un facile brano in la e do

Dar prova di saper eseguire facili improvvisazioni

ESAME D’AMMISSIONE AL TRIENNIO ORDINAMENTALE

PER CHI È IN POSSESSO DI LICENZA INFERIORE O PER TRASFERIMENTO DA ALTRO CONSERVATORIO

1. Brano per clarinetto e pianoforte 2. Due studi fra quelli della Licenza inferiore 3. Due passi orchestrali

CHI NON È IN POSSESSO DI LICENZA INFERIORE E HA SUPERATO IL TERZO LIVELLO DEI

CORSI PRE-ACCADEMICI DEVE SOSTENERE L ’ESAME: Un CONCERTO o una SONATA (che può essere la stessa dell’esame finale del terzo ciclo)

Estrazione di 2 studi su 4 presentati:

2 studi da: Robert Stark “24 Studi” op. 49

2 studi fra: Ernesto Cavallini “30 Capricci”

Heinrich Baermann “12 Esercizi” op.30

Esecuzione di un facile brano per altro strumento della famiglia

4 Passi orchestrali

Prova in 3 ore di un brano per clarinetto e pianoforte

Lettura a prima vista e trasporto in la e do

Page 3: AMMISSIONI AL CONSERVATORIOold.consmilano.it/.../Pre_accademici/ammissioni/CLARINETTO.pdf · AMMISSIONI AL CONSERVATORIO ESAME D’AMMISSIONE AL BIENNIO SPERIMENTALE 1. Brano per

AMMISSIONI AL CONSERVATORIO

ESAME D’AMMISSIONE AL BIENNIO SPERIMENTALE

1. Brano per clarinetto solo moderno o contemporaneo

2. Brano per clarinetto e pianoforte

3. Un concerto fra:

a) C. M. von Weber Concerto n°1 op.73 per clarinetto e orchestra b) C. M. von Weber Concerto n°2 op.74 per clarinetto e orchestra c) L. Spohr Concerto n°1 op. 26 per clarinetto e orchestra d) L. Spohr Concerto n°2 op. 57 per clarinetto e orchestra e) L. Spohr Concerto n°3 per clarinetto e orchestra f) L. Spohr Concerto n°4 per clarinetto e orchestra g) W. A. Mozart Concerto K 622 per clarinetto e orchestra h) G. Rossini Introduzione Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra i) C. Debussy Premiere Rhapsodie per clarinetto e orchestra j) A. Copland Concerto per clarinetto e orchestra k) J. Francaix Concerto per clarinetto e orchestra l) C. Nielsen Concerto per clarinetto e orchestra