Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare...

20

Transcript of Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare...

Page 1: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

�������������

Page 2: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

2

Amici lettori, E’ Pasqua! Questo primo numero di Gerosa in…forma vi arriva tra le mani nei giorni in cui celebria-mo, come cristiani il Mistero della nostra Salvezza: Gesù di Nazaret crocifisso e risorto. Insieme trovate il rametto d’ulivo benedetto la domenica delle palme e un libretto di poe-sie che vogliono cantare la bellezza della vita e del mondo. La gioia dell’incontro con il Ri-sorto ci porta a cantare le meraviglie che Dio realizza tra noi per opera di Gesù, il Vivente. La gioia del Signore, sia la vostra forza! E uno dei saluti che la liturgia propone al termine della celebrazione eucaristica. Proprio da questa Pasqua vogliamo ripartire per essere ve-ramente testimoni nel nostro tempo dell’amore che abbiamo ricevuto da Gesù. Sfogliando queste pagine troverete diversi articoli che ci aiutano nell’approfondimento di alcuni temi legati al cammino della comunità; come anche la cronaca di avvenimenti che abbiamo vis-suto insieme. Non ci rimane che augurare una buona lettura. Con glu auguri, a tutti i no-stri affezionati lettori, di una bella pasqua!

������������������������������������������������Parrocchia S. Croce via Roma, 50 – Gerosa (Bg) S. Messe: Domenica ore 10.30 della comunità; ore 16.00; Confessioni: prima e dopo le celebrazioni. Numeri telefonici:

Casa parrocchiale 0345/90090 don Francesco Poli, parroco ufficio

035/4598551 cell. 3485858592 Collaborazione 0345/90032 Don Angelo Domenghini, Vicario locale –

Brembilla 0345/98065 Circolino di Gerosa Luogo di ristoro, ritrovo ed gioco della parroc-chia Apertura di domenica ore 9.00 – 12.45; 14.00 – 19.00 ������� ������������ ������������ ������������ �����

Giornalino della comunità cristiana di S. Croce in Gerosa (Bg) Proprietario : parrocchia S. Croce, nella persona del legale rappresentante Poli don Francesco, con sede in Gerosa (Bg) via Roma, 50. Impaginazione e coordinamento: Valceschini Claudio. Stampa: Ciclostilato in proprio. Redazione: Poli don Francesco, Valceschini Claudio, Gamba Gemma. Collaboratori: Catechisti e gruppo adolescen-ti….. ANNO VII – n° 1 - MARZO 2010

CATECHESI

Con fanciulli e ragazzi (elementari e medie) Presso il centro parrocchiale Domenica ore 9.15 Marzo: 07; 14; 28 (le Palme); aprile 11; 18; 25; Maggio: 09 chiusura anno catechistico. Con i genitori Presso il centro parrocchiale ore 20.45 – 21.45 Uno al mese: Marzo; Aprile Con gli adolescenti (scuola superiore) Presso il Centro parrocchiale Incontri Marzo—aprile ������������CELEBRAZIONI ��������

SETTIMANA SANTA 28 marzo – 4 aprile ANNIVERSARI DI MATRIMONIO Domenica 18 aprile ore 10.30 SACRAMENTO DELLA PENITENZA (Prima confessione) Domenica 16 maggio ore 10.30 durante la S. Messa della comunità GIORNATE EUCARISTICE (Quarantore) Venerdì 4 – Sabato – 6 e Domenica 6 giugno Corpus Domini (processione eucaristica dopo la S. Messa del mat-tino) FESTA B. VERGINE DELLA FOPPA Domenica 4 luglio

�������� �Editoriale Dialoghi Evangelizzazione Vita di comunità Interviste Tempo libero Anagrafe

Page 3: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

3

___________________________________________________________________________ ���������

Cristo è risorto. È veramente risorto! È questa la verità della Pasqua: è questo il grido di giubilo che percorre oggi di nuovo il mondo, è questo l’annuncio che fa fremere il cuore dei credenti. Cristo è risorto! La Pasqua non è semplicemente una festa tra le altre feste, è "la festa delle fe-ste", "la solennità delle solennità", così come l’Eucaristia è il sacramento dei sa-cramenti, perché la risurrezione di Cristo è il supremo intervento di Dio nella storia. La risurrezione è il sigillo dell’autenticità divina di Cristo e della verità del suo Vangelo. La risurrezione, infatti, attesta che Cristo è veramente quello che ha affermato di essere, il Figlio: « Veramente quest’uomo era il Figlio di Dio ! ». Per questo, sul fondamento sicuro della risurrezione, noi possiamo, dobbiamo dare a Cristo la nostra perso-nale dedizione, la nostra completa fiducia: « Signore mio e Dio mio ! », « La fede dei cristiani è la risurre-zione di Cristo » (S. Agostino). Per Giovanni, nel libro della risurrezione ( il capitolo 20 del suo Vangelo ), non manca di fissare un tempo per un evento così decisivo. E scrive: « Il primo giorno dopo il sabato, Maria di Magdala si recò al sepolcro di buon mattino… ». Questa è la Pasqua, il giorno del Signore, il primo della nuova storia, generato dal grande evento di morte e risurrezione. Cosa è avvenuto in quel primo giorno dopo il sabato? È il mistero che, celebrando, noi riviviamo. Maria di Magdala, con sollecitudine, va al sepolcro di Gesù mentre è ancora buio: vede la pietra ribaltata ma non riesce a capire cosa sia accaduto. Pensa: « Hanno portato via il corpo di Gesù ! » e corre da Pietro e da Giovanni: « Hanno portato via il Signore ! ». Il grido di questa donna attraversa il sorgente mattino della Pasqua: il suo è un grido di dolore e di amore: « Hanno portato via il Signore…! » Nella gente, c’è la percezione che qualcosa di grande, decisivo, essenziale ci è stato tolto, ci è stato portato via: ci hanno portato via il Signore ! Maria di Magdala sa che Lui è il grande bene, è l’unico bene: ed è sta-to portato via!. E allora corre da Pietro e da Giovanni come a risvegliarli a una consapevolezza: ci hanno portato via il Signore! E il vangelo della risurrezione continua: Pietro e Giovanni alle parole della donna escono dal Cenacolo e corrono verso il sepolcro di Gesù: « Correvano insieme tutti e due », è il segno del loro attaccamento a Ge-sù. Quanto significativo questo correre dei due discepoli di Gesù nel mattino di Pasqua: corrono incontro

alla Pasqua, corrono incontro alla vita. Cristo risorto è l’inizio di una nuova umanità: dobbia-mo assolutamente riscoprire oggi con gioia e stupore che per tutti è il dono pasquale della luce che fuga le tenebre della paura e della tri-stezza; per tutti è il dono pasquale della pace che spezza le catene della violenza e dell’odio. Preghiamo in questa Pasqua per quanti nel mondo soffrono a causa della violenza e dell’odio: Agnello di Dio, che togli il peccato del mondo, dona a noi la pace !, la tua pace, per essere testimoni della risurrezione. Buona Pa-squa a Tutti!

don Francesco

Page 4: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

4

___________________________________________________________________ ���� ��������� ��

Non si muore, si nasce due volte. L’ora della nostra nascita Una tomba è troppo piccola per contenere il mio amore. Risorgerò! ���� ����� ����� �� ���� ��� ������� ����� ������������ ������� ���� ���������� ���������� �������������� ���� ���������� �� ��������� ��� ������� ���������������� �������� ����������������������� ������ ����� ������������������������������� ������!�" ������#����������� ���$��������������������������������� ���������������� ����%�� ������������� �������������������� ������������������������������������ ��������� ��������������������������������������������������� �&�������������� ��������!��� ����� ����� ���������������������� ����������������� ��!��� ������������������� ������� �������� ���������������������������! ����������&�������������� ����������������� ������������������ ����� ����� �������� ���' ������������������������������������� ���������������������������������������������( ����������������������������������������������#���������"�������������������������������� ������������������������������ ������$�)* �� ��+ ������,��- ��������' �������������������� ���&�. �������/ �������������������������������������������������� ������ !������0������������� ��������������������!�������������� ����������������������������������� ������������������� !����������������������� ����������������� ���������������������!� ����� ��������������� ��������������&�"�� ��������� ���������������������������1 $�� ����������� �������������� ��������������� ��&�"2 �� �$����������������������������� ���������� ���������������������������������������� ����������������� �����* ������������������������������������������������������������3�������������������������� ����������������� ������� ������������������������� �����������������������������������������' ������� �������������� �����* ����������������&���������������������� ��������!� ������������ �����2 �� ��������������!�"�������� �����$� ���� ������� "�� �� �!�� ��#� ������� ����!� �� �������$�� ����� ������� ����� ����"�������������$������!��� ��� ������ ���������������������������������������������������+ � �� ���� ��#� ���������� �����3� ���������� � �� ��� �� ��� ����� ����� ����� �� ������ ������!������������� ���������� �������������� � ����� ���������� ����������* �����45�������������������������������������������������������������������� ����������������6 ��������������. ������������������ ���������������������������������������������� � ������������� ��������������������������������#�����������������������������������!� ����1 ������ ���������������������� ����������������������#������� ���������������������������������� �����&�"/���7�/���������' ��$�����. ������������%�"�������������� �������������������������������$�( �������������&�"/���7$� ������������������������������������� ������������������������8���������������������������������������������������������������&�"* ����3������9$��. ���������� ������������������������������������������������� ����������������������������������������������� ����������� ������������������������ ����������������������������!��������1 ��������������� �������������������������!�������������������

������������������: �������/���������“Non si muore. Si nasce due volte”( Edizioni Messaggero di Padova).�

Page 5: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

5

___________________________________________________________________ ���� ��������� ��

NELLA FAMIGLIA: la CASA E’ UN ALBERGO?

Riflessioni sulla lettera del vescovo Francesco

La casa è un albergo?Non è stato facile scrivere alcuni pensieri per rispondere a questa domanda perché, in un primo momento è balzato alla mente la classica battuta che i genitori rivolgono ai propri figli quando sono sempre fuori di casa o rientrano tardi alla sera solo per dormire: “ Questa casa non è un Albergo “ Però, basta rientrare presto alla sera per non considerare un albergo la propria casa ? Penso che ci voglia ben altro per fare di un ambiente UNA CASA! Alcuni spunti per entrare nel merito di questo tema sono emersi da una serie di interviste fatte con alcuni genitori dove, queste testimonianze sono attraversate da un pensiero un po' comune con altre persone in-contrate in altri ambienti: “ un ambiente per essere casa deve essere accogliente .... in una casa deve regna-re armonia .... sono i figli che fanno di un ambiente la casa .......non sono i mobili che fanno una casa .... le persone che ci vivono si devono volersi bene ... bisogna rispettare alcune regole fondamentali per vivere in armonia in una casa .... occorre il rispetto reciproco fra le persone, comprensione ... accettare la diversità delle persone senza però rinunciare alle proprie convinzioni“. Queste ed altre, sono le osservazioni raccol-te tenendo presente che la qualità delle relazioni sono considerate il fondamento per fare di un ambiente una casa. Rispetto alla varietà di questi pensieri ciò che mi sembra importante sottolineare è che mentre per qualcu-no “ non sono i mobili che rendono accogliente una casa “, per altri è stato invece posto l’accento sull’arredamento e non soltanto in termini di battuta tipo: sono i mobili che fanno una casa perché, senza i mobili cosa sarebbe una casa ? Altri poi sono entrati più nel merito sul senso e il significato dell’arredamento per fare casa perché, oggi conta molto l’apparire e conta poco il vecchio detto popolare: “ non è l’abito che fa il monaco “. Ora si pensa invece che sia l’abito che fa il monaco, allora oltre al vestire bene e alla moda si cura l’arredamento come espressione del sé: dal salotto, al divano, alla TV con più accessori, sono tutte forme per fare casa. Allora, dopo queste “battute” ho guardato con occhi diversi molte pubblicità della TV, e guarda caso ho rilevato che molte pubblicità fanno proprie il bisogno di relazione fra madre e figli, fra figli e ge-nitori, traducendo il tutto in buoni prodotti da consumare perché, sono proprio certi prodotti che fanno buone le relazioni . Basta vedere per credere: dalle merendine del buon mattino ... alla pasta ed altri prodotti a mezzogiorno .., alla pizza e alla favolosa birra ... della sera, al comodo divano e tutto il resto che ci viene proposto dalla TV, non fanno altro che garantire buone relazioni. Si dirà che tutto questo non conta per fare casa, la casa è un’altra cosa è quella che ha scritto il nostro Ve-scovo Francesco nella Sua lettera alle famiglie “A casa nella Chiesa “, ma per fare di una casa la Chiesa cre-do che la comunità debba fare i conti e confrontarsi con quanto il mercato continuamente ti propone: tanto si paga tutto a tasso zero. Poi non dimentichiamo che c’è sempre chi ti propone il ritiro dei mobili usati con una super valutazione per potere fare poi arredamenti personalizzati. Tutto questo non vuol dire che non ci si debba vestire bene o non si debba curare la propria casa, ma si vuole dire semplicemente che per fare della propria casa una Chiesa non è facile come non è facile adotta-re nuovi stili di vita per raccogliere l’invito del Papa alla sobrietà, ed ancora come scrive il nostro Vesco-vo:” ... la comunità di coloro che credono in Cristo, è chiamata a non subire la storia ma a farla giorno do-po giorno .... “. Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare le buone relazioni, alla fatica di conciliare famiglia e lavoro per evitare che anche per i genitori la casa non diventi un albergo dove si arriva tardi per il troppo lavoro alla sera, ma sia quel luogo che mi fa capire quanto un’ora vissuta con i propri figli vale di più di qualsiasi altra cosa perché, solo cosi si può fare Chiesa.

C. Pino

Page 6: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

6

IN MEMORIA DI MONS. ROBERTO AMADEI, vescovo

S.E. mons. Roberto Amadei, Vescovo di Bergamo dal 1991 al 2009,

è morto il 29 dicembre 2009 poco prima delle ore 10 all'età di 76 anni. L'intera Diocesi ha partecipano

commossi al dolore per la scomparsa del Vescovo Emerito mons. Amadei. I funerali si sono stati celebrati il 2 gennaio alle ore 10 in Cattedrale,

partendo dal Seminario Vescovile.

������������� ����������������

�������������� ������� ������������� ������������������������������������������������������������������� �������������������������������� �����������!����"����"�������������������!������������������������������ �����������������"�������������������������# ���������$�����%�"��!���!����������������������������# ���������&�� ���'������������������ ����� ����������� ����������# �������� ���������(�����������#����)��������*������������������+� �(�����,������������+-���� ��������� ��!�!�(������������������#�����������������!������� ����������.������/�0�������������!���"����������������������������������������1������!����(������# ��������� �������������������#����������$"����2��+-��-3���������������4� ������� !������ �����5�����$"������1��������������������������������� !������(������# �����6�������+7����������8����79�"������������� ������ ��������#���#�����/��:��;��������������-��������������������������!��������������#������8�����8��������������������������������������&�� ����������� �����������������!����������������������!����������������������$"��������&�� �����4!���� ���������� !������#��!�<�����"�������������� ����"���������������!����!�����������������������'��������������� �����0�����������"��2�7����;3�������� �����0���!!� ��((��2�������+�3��5������������'������ !����������������������������������������������� �=1���������&�� �=���������5��#�����������77��5������!�������!���������������$"������� ���������������� ������������������������� ��"�������� ������������4� !����(����� ��� ���������������������� �/�������������������������������������:��;7���� ��;--9������ �������������������������������� �������������������1�������"���!�������� �������� �������>>>�::�#������1���������:���-���� ��;--,�����������!� ��������$������(�����#���������:��;;��������;--�����#����� ���"����������������������������������!�������������1��������1������ �(��;--�����������? �������&�� ���:���������������� �����������&�� ����������@�������&��"�� ������� ��������������$������� ������ ����������;����� ��;--��!����!� �������-��:��������������������������������;��������;-�-�!�������$"����:!��������# ���������&�� �%�����������4��������������������������)��� ��(��

_________________________________________________________________ ����������� �������

Page 7: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

7

Quando diciamo: “Mio Dio, io credo, credo fermamente, vale a dire senza il minimo dubbio, senza la minima esitazione…” oh! Se ci lasciassimo inondare da queste parole: “Credo fermamente che tu sei presente ovunque, che tu mi vedi, che il tuo sguardo è su di me che un giorno ti vedrò chiaramente di persona, che godrò di tutti i beni che mi hai promesso!… Mio Dio, spero che mi ricompenserai di tutto ciò che avrò fatto per esserti gradito!… Mio Dio, ti amo! E’ per amare te che ho un cuore!…” oh! Basterebbe questo atto di fede, che è al tempo stesso anche un atto d’amore!… (S. Curato d’Ars in “La fede è fonte di gioia”)

_________________________________________________________________ ����������� ������� _________________________________________________________________ ����������� �������

��������������������������

In udienza da Benedetto XVI La delegazione, guidata da don Francesco Poli, parroco di Gerosa dal 2003 e direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il Lavoro e l’Economia era composta da oltre 50 persone, tra cui Ettore Gasparini, direttore del Centro di etica ambientale, Renato Romano, responsabile di «Una rete per il Serio», il sindaco di Seriate, Silvana Saita, un gruppo di una trentina di inse-gnanti degli istituti comprensivi Aldo Moro e Battisti di Seriate impegnati sui temi ambientali con il Centro della salvaguardia del creato della diocesi. L'incontro con il Papa - avvenuto merco-ledì 13 gennaio 2010 - è stato preceduto da un altro momento molto forte: la Messa celebrata da don Poli presso la tomba del Beato Giovanni XXIII. Di seguito la visita anche alle tombe degli al-tri Pontefici. I bergamaschi hanno potuto poi partecipare all'udienza generale dalle primissime file, in un incontro dedicato alla figura di San Francesco, protetto-re dei cultori dell'ecologia. È stato poi don Poli a recare il saluto per-sonale della delegazione al Santo Padre porgendo a Sua Santità an-che dei doni: un libro fotografico e di testi che ripercorre l'impegno sul territorio nel diffondere i temi della salvaguardia del creato. Da L’Eco di Bg

Page 8: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

8

_________________________________________________________________ ����������� �������

���������������� ������������������������������� ������������������������������� ������������������������������� �������������������� ������������������ ������������������ ������������������ �����������������

��������������� ���� ������ ������������ ������������������������� ����������������������

������� �� ��� ������ ������� !" #� ���������� ����������� ���������� $��% � �� �����&�'(�% % �����

� �#� ��������������) *#�+��������������������� ����������������������������� ����������

���������� � �������� ���� �����������

�� ���������� ��� �% % ������� � ����������,���������� �������������������� �������&�-����������

) *�,��������� ��������% .����

'�������������� ������#������������ �� ������������������������ �����#� ���������������% ��� ����#�

���,/������������������������������������,� ���������������������% ���&��

��������� ��������) *#����� ��������0 �������� ����������� ����������������% ��0% �����

���1� ���2�������������,�) *������� &��� ������� .3����������������� ����� ����� ��

�� ����� ������ ����������� ���������� �!� ��������� ����������������"�������� ��� �

�����������#������������������������ ��� �������������������������������������������������� ��������

���� ������������������������#�$ � ������� ���� ���������������������������������������������%�����

���� ������������������ ���������������� �������� ��������������������&��4���� ��������

��� ������������,� � ���������% � ����� ����������������������� ��2������������������������#�������

��#�����0 ������������������% � �������� ����� �������&�

������#���������������������������,�) *�� �������������������� �������������(�% ����5#���

��� ����� ��������������6��������� �������������������,����������� ��7#��������% �

��������������������,� ������������������������� ��������6�����������0 ����������������5��� ������ �

�% 7����� ��� ��������������������������% ����&��

-��� ���� ��#������#����1����) �������1������,������������(������������������6���������% � �������

��������������#�% ��������������������������������� ��7��������������������!��������88�&�

���������������������& ��� ������$$�

������������� �������� ���������������� � �

0 �#�1����% � ������ #��

�,�,�����������������% ��������������) *���� �#��

��(,������� ��� �������������������������� ����#��

����������% �������� ��������% ���

���������% &�

�,������ ���������������#��

�� �������� ����������#��

������������% ��#�����,�������������������������������

���% ��������9����� �������#�������,������#�0 ��:���9���#�

������ % ��������������� ������&�

;����1���#���������� ��1� ���

����<� ������������������#��

�����% � ��������������

����% ��������

-% �

FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO 2010 ���������������������� ��������� ����������������������������������������������� ��������� ����������������������������������������������� ��������� ����������������������������������������������� ��������� �����������������������������

Invitiamo le coppie di sposi che ricordano l’ anniversario di matrimonio: 10° - 15° 20° - 25° …. 50° di condividere insieme la festa attraverso la S. Messa di DOMENICA 18 APRILE ore 10.30 a Gerosa

Page 9: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

9

_________________________________________________________________ ����������� �������

Diario di un pellegrinaggio

Domenica 14 marzo un nume-roso gruppo di Gerosini si è recato a Sotto il Monte, paese natale di Papa Giovanni XXIII. E proprio sotto il segno del Pa-pa buono si sono svolte tutte le attività della giornata. L’annuale pellegrinaggio di Quaresima, sempre molto par-tecipato, è risultato quest’anno ancora più apprezzato. Il ricor-do di Angelo Roncalli è evi-dentemente vivo nelle genera-zioni che hanno vissuto gli an-ni del suo pontificato ma anche in quelle che ne hanno eredita-to i benefici.

Dunque, partenza alle ore 14:00 dalla Val Zuccone. Pullman quasi al completo e macchina del “don” al se-guito (si dice fosse stata radiocomandata perché il don era sul pullman). Sul pullman, dopo l’iniziale asse-stamento e aggiornamento sui fatti della settimana, si è imbastito un piccolo esperimento. Un gruppo di reporter in erba ha intervistato i “pellegrini” in merito alle loro aspettative. Le risposte si sono concentrate sul ricordo del papa e sull’occasione di “andare a trovarlo”. “Mi aspetto una bella esperienza” dice Valeria, “un bel momento di socializzazione” ribadisce Maurizio, “è stato un grande uomo che, nella sua semplicità, ha saputo far grandi cose” pensa invece Marta. Raggiunto Sotto il Monte siamo stati ospitati presso la sede del PIME (Pontificio Istituto delle Missioni E-stere) fatto costruire proprio da papa Giovanni XXIII a fianco della sua casa natale. La prima ora è così sta-ta dedicata alla riflessione spirituale per gli adulti, per gli adolescenti e per i bambini. Al termine tutto il gruppo si è trasferito, con un breve tragitto a piedi, alla chiesa dove il futuro papa è stato battezzato e poi alla parrocchiale. Dopo la visita della Cappella della Pace, anch’essa voluta dal papa durante gli anni bui della guerra fredda, il meritato svago è stato concesso al gruppo. Tradizionale foto di gruppo e visita al mu-seo dove, oltre ai tantissimi reperti della vita del beato Giovanni XXIII, si è potuto toccare con mano il letto su cui egli è morto. Rientro al PIME e visita guidata della casa natale della famiglia Roncalli. Dalla visita dei luoghi dov’è cre-sciuto Angelo Roncalli non è difficile comprendere perché il futuro papa si sarebbe contraddistinto per la semplicità. Al PIME si è poi svolto l’ultimo atto del ritiro: la Santa Messa. Il pomeriggio è così terminato con il rientro al pullman e la partenza per la Valle. Durante il viaggio natu-ralmente le reporter hanno colto l’occasione per verificare come è andata la visita e se le aspettative sono state soddisfatte. Le risposte sono state unanimi e positive. Una grande unanimità sull’idea di ripetere l’esperienza. Maria pensa si potrebbe andare da Padre Pio, Tersilla alla Madonne delle Ghiaie, Elisa in Ter-ra Santa, Piero e Elmer a Roma, altri alla Corna Busa. Lo spirito del papa buono ha colpito ancora, il ricordo della suo semplicità e dell’amore che ha donato al mondo è stato percepito. Pertanto, missione compiuta. E già si pensa al prossimo pellegrinaggio. Qualcuno osa addirittura pensarlo prima della prossima Quaresima.

Gruppo Adolescenti

Page 10: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

10

________________________________________________________________________ ��� ��������

# # # E VIA CON IL LISCIO…

LA REDAZIONE HA DECISO DI INTERVISTARE QUEST’OGGI DUE GIOVANI GEROSINI…. COSI’ DA PORTARE IN AUGE LA LORO FRESCHEZZA E LA LORO VITALITA’, SICURAMENTE AL PASSO CON I TEMPI…

NOME ?

STEFANO VALENTINA

COGNOME ?

GALBIATI PESENTI BUCELLA

ETA’ ?

20, QUASI 21 22 AD AGOSTO

PROFESSIONE ?

STUDENTE UNIVERSITARIO FACOLTA’ DI ECONOMIA

OPERAIA PER ADESSO..

FILM PREFERITO ? IL SIGNORE DEGLI ANELLI ARMAGEDON

CANZONE PREFERITA?

SOMETHING IN THE WAY (NIRVANA)

L’INFINITO (RAF)

COME DOVREBBE ESSERE DONNA/UOMO IDEALE?

COME LA MIA.. SIMPATICA, COMPRENSIVA, SEXY QUANTO BASTA..

SIMPATICO E SOPRATTUTTO INNAMORATO DI ME..

COSA PENSI DEL GRANDE FRATELLO?

PENSO CHE SIA UNO DEI PRO-GRAMMI PIU’ DEMENZIALI MA CHE SI ANCHE LO SPECCHIO DELLA SOCIETA’

“CI PIACE” …..(MAIKOL)

DESTRA O SINISTRA?

NON CREDO NEI POLITICI ITA-LIANI..

DESTRA

DI CHE RELIGIONE SEI?

CRISTIANO CATTOLICO MA TENDENTE AL NON PRATICAN-TE

CATTOLICA

QUALI SONO I TUOI IDOLI? ALEX DEL PIERO, JIM MORRI-SON, BOB MARLEY, KURT CO-BAIN.

ALEX DEL PIERO, GIOVANNI PAOLO II

COSA NE PENSI DEL FERMEN-TO POLITICO DEGLI ULTIMI

GIORNI ?

NON AVERE IL SINDACO E’ STATO UN MALE MA SONO SPERANZOSO NELLE PROSSI-ME ELEZIONI

NO COMMENT

COSA FARESTI IN PAESE SE FOSSI IL NUOVO SINDACO?

RIQUALIFICHEREI IL CENTRO STORICO, LA PISCINA, IL CAM-PO, PROMUOVEREI TURISMO E CULTURA LOCALE

CERCHEREI DI RENDERLO PIU’ UNITO E DI FARLO RITOR-NARE ATTIVO COME QUANDO ERO PICCINA..

COME VEDI IL FUTURO? INCERTO..MA SPERIAMO BE-NE..

BUONO!!!

PENSI CHE LA STRADA PER BLELLO POSSA ANCORA DE-

FINIRSI STRADA?

NO, FA SCHIFO, SPERIAMO CHE INTERVENGANO AL PIU’ PRESTO..

NO, DECISAMENTE !

UNA FRASE CHE TI DEFINI-SCE?

“FAI DELLA TUA VITA UN SO-GNO…..E DI UN SOGNO LA REALTA’’

E’ UN PO’ IL MIO MOTTO.. “VIVI..E LASCIA VIVERE”

CHE POLITICHE GIOVANILI PROPONI PER IL PAESE?

RIFAREI LA SQUADRA DI CAL-CIO, AVVICINEREI I RAGAZZI ALLA LETTURA

PROPORREI DELLE GITE… E LA NASCITA DI UN LUOGO DI RITROVO…

IL FIORE PIU’ BELLO? AHAHA….GIRASOLE LA ROSA INDUBBIAMENTE..

PIACIUTE LE DOMNDE?

OVVIO!! �

OTTIME!! �

Page 11: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

11

Il catechismo per noi è interessante anche se non è molto divertente. Le catechiste ci stanno simpatiche e ci insegnano molte cose di catechismo, ci fanno imparare: le preghiere (“ti adoro”) e tante al-tre cose. Spesso il don Francesco viene a controllarci, certe volte ci regala le caramelle, e noi siamo felici. Però ci sono dei bambini che non stanno attenti, e le catechiste si arrabbiano. Insomma a me pia-ce andare a catechismo. Durante il catechismo alcuni bambini chiac-chierano un po’ ma dopo basta. Io penso che il catechismo sia abbastanza divertente ma molto interessante. Comunque non me la aspettavo che ci facevano fare anche una verifica, però molto facile. Di solito alla fine del catechismo tanti bambini sono contenti che ci sia un minuto di gioco prima della messa. Federica Serena

���� ���������������������������������������������������� ������������������������������ �������

_________________________________________________________________ ����������� �������

Concerto di Natale ( CORO FIOR DEL MONTE)

Un doveroso oltre che sincero ringraziamento ai volontari .

Organizzato dalla Parrocchia

in collaborazione con il Comune di Gerosa

Page 12: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

12

_________________________________________________________________ ����������� �������

����������������������� ������ ��������������La gioia della pasqua diventa opportunità di incontro tra don Francesco e le persone che abitano la nostra comunità di Gerosa. Dopo pasqua il parroco inizierà la visita a tutte le famiglie con la benedizione delle case. Come si muoverà il don? Nelle case dove ci sono persone anziane o pensionate la visita avverrà durante la giornata, in quelle con persone che lavorano la visita avverrà la sera, il sabato e la domenica. Il programma dettagliato dei giorni, vie, località, frazioni… lo troverete sul programma quindicina-le distribuito la domenica in chiesa. Abbiamo chiesto al parroco con quale spirito inizia questo pellegrinaggio tra le case? Ci ha detto: con lo spirito di un padre che vuole reincontrare, ascoltare e dialogare con tutti nella comunità. Andando là dove le persone abitano. Per portare la benedi-zione del Signore Gesù e farsi vicino, soprattutto con quanti hanno bisogno di un a parola di spe-ranza.

S. MESSE IN PAESE NEL MESE DI MAGGIO Anche quest’anno, durante il Mese di maggio saranno celebrate alcune S. Messe pas-sando tra le diverse contrade, invocando la B. Vergine Maria. Cominceremo il 1° maggio la sera con la S. messa nel Santuario della Foppa e poi si gira. Sarà l’occasione per affi-darci alla Madre di Gesù, ripensando alle parole di Giovanni Polo II con cui affidava tut-ta l’umanità all’Immacolata. “ Madre di tutti gli uomini e di tutti i popolo, tu conosci le sof-ferenze e speranze di ciascuno. Come Madre, tu conosci la lotta tra la luce e le tenebre, tra il bene e il male, che si combatte nel mondo e dentro i nostri cuori…. O Madre di mise-ricordia, noi ora affidiamo al tuo cuore amoroso l’intero popolo e la Chiesa di questa terra. Tienici lontani da ogni ingiustizia, divisione, violenza e guerra… Amen”.

���������������������������������� ������������������������������� ����������������� �������������������� ������� ���� ���������� �������������� ������� ������ ��������������������� ����������� ����������� �������� ������������������ ���� ����� ����� �������������� �!!�� � �� �"��� ���������� �� ����������� ������ � �������������������� ����������!������� ������ ���!!�#����� ��� ������ ������������������ �������� ��������$� �������������������� ����� ������������%��������&'����������������������������������(���(��� ��������������� ����������������)��������*�������������������� ���������� ������+�� � �� $����������������������(� �����,��������������� ����������� ��� ������ ��������� ����� ���������������� ���� ����� �������� #��� ���� ��������-�%�������������

�������������������������������������������������,� �����.�www.bvdellafoppa.altervista.org si apre la pagine in cui si vede subito la nostra Gerosa e il suo bel Santuario della Madonna dell Foppa. Inoltre potete trovare copia del nostro gior-nalino parrocchiale “Gerosa in…Forma”. Siamo così in mondovisione. Un grazie a Yuri Tartari realizzato-re e curatore del sito il quale , nella Home page scrive:Questo sito è dedicato

ai miei nonni Renato e Angela che mi instillarono questa devozione ed all'indimenticabile amico Devid

con il quale percorsi innumerevoli volte il sentiero per la "Foppa". Grazie Yuri. Il tuo lavoro arricchisce la

nostra terra. E, soprattutto, la fa conoscere al mondo.

Page 13: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

13

_________________________________________________________________ ����������� �������

��������������������������������������������������������������������������������

Domenica 7 febbraio scorso abbiamo celebrato la giornata per la vita: preghiere e riflessioni sul valore

della vita umana dal concepimento al suo naturale termine. Dopo la messa, il tradizionale lancio dei pal-loncini con i messaggi dei ragazzi. Da Cisano B.sco rispondono!!!!

Alla parrocchia di SANTA CROCE in GEROSA “FESTA DELLA VITA”

DOMENICA 7 febbraio alle ore 13:00 circa,dal cielo è piovuto su un terrazzo del nostro pa-ese,il vostro manifesto per la festa della vita, attaccato ad un grappolo di variopinti pallonci-ni. L’evento ha suscitato allegria presso i vicini. Anche nella nostra parrocchia di S.Zenone in Cisano Bergamasco, abbiamo celebrato la giornata della vita con diverse iniziative. Come da tradizione all’uscita dalle messe, la commissione famiglia ha proposto la vendita di vasetti di primule il cui ricavato era destinato al Centro di aiuto alla vita per il progetto “GEMMA”; nel pomeriggio con i bambini,i ragazzi e le famiglie, dopo una preghiera in chiesa, abbiamo lanciato con dei messaggi sulla vita preparati dai bambini della catechesi. Penso che i nostri palloncini non arriveranno dalle vostre parti perché domenica il vento li spingeva verso Lecco. Il vento però, come la vita, è imprevedibile, può sempre cambiare direzione improvvisamen-te e magari portarvi un nostro palloncini. Consapevoli dell’importanza del valore della vita e con la certezza che la vita viene da Cri-sto, a nome mio, della nostra famiglia che ha ricevuto il messaggio e della nostra parrocchia, vi saluto con gioia. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Page 14: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

14

_________________________________________________________________ ����������� �������

MARIONETTE Sotto troverai alcuni nomi di marionette e altri di città. Unisci con una freccia il nome di ogni marionetta con la città d’origine. ARLECCHINO BOLOGNA BALANZONE FIRENZE GIANDUIA MILANO MANEGHINO NAPOLI PULCINELLA TORINO STENTERELLO BERGAMO

Page 15: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

15

_________________________________________________________________ ����������� �������

���������������� �������������������������������������� �������������������������������������� �������������������������������������� ��������������������������� ��������������� � � �� ��������������� � � �� ��������������� � � �� ��������������� � � � ����� � � �� � � �� � � �� � � � ����

���������������� ������������������������ ������ ���������������������������� �������������������������� ������������������ �����������!�

"� ������������������������������# �������������$ � %�� &'�( ������ ������������������������������������������������������� ���������������������������������)���������)������)��������������� ���)������������)��������)������ ��������������� ���������������'�* ������������������������������ ������������������������������� � ������������ ��������� ���������������������������������������������������� ���� �����������������������'�+ ����������������������������)������������������������,���������������� �������� ���

��������'�%���������� �����������,��������������"���+ ���&����- ���������������������

����������������������,�������������������������� ������������� ��'�

Page 16: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

16

� " = >

?

@ A !

8

� " =

>

? @ A !

�8

� ��

�"

�= �> �? �@

�A �! "8

" "�

"" "= "> "?

"@ "A "! =8

=

=�

=" ==

��������������������������������������������

1. Località ove anticamente producevano i coppi 3. Luogo francese dove apparse la Madonna 6. Frazione con chiesina 7. Località di alpeggio 9. Il nome dell’Arcivescovo che visitò Gerosa nel 1575 10. Cognome di Gerosa 12. Iniziali del coordinatore del Giornalino Parrocchiale 13. Cognome noto a Bura 15. Località boschiva vicino a Cabulgiè 16. Lo precede Unizzi 18. La Madonna apparve in sogno alla giovinetta 20. A Gerosa ve n’è uno 21. Santa Maria in 24. Il Fabio nuotatore campione del mondo juniores 26. Cognome dell’intervistato che ama le lasagne 29. Antico sentiero medioevale 31. Lo erano le fanciulle dell’Apparizione 34. Nome del Parroco che a preceduto D.F.P. 35. Nome della Santa sull’affresco di S.Maria in Montanis 37. Il Don autore del libro “Gerosa e il suo santuario” 41. Il giorno dei Magi 42. Iniziali di Monsignor già Vescovo ausiliare di BG. 43. Saluto alla vergine 44. Cognome proveniente da Mussita

� ���� ��� � ���� ��� � ���� ��� � ���� ���1. Località di Mussita 2. Precede Costanza Micheli 4. Cognome di Gerosa 5. Paese Natale di Don Francesco 7. Stile di un antica porta in via Roma 8. Nome famoso di Bura 11. Frazione di Gerosa 13. Il nostro Santuario 14. Via del centro storico 17. Ti concede 100 giorni di indulgenza 19. Lo è la Combattente Reduci 20. Il nostro Papa 22. Cognome di Gerosa 23. Quello d’Italia passò nel maggio 2009 25. Numero romano dedicato ad una via 27. Gerosa….forma 28. Lo sono i Bolò , Rossi , Barili , Bucella e Com-pagnoni 29. Iniziali del nostro Vescovo 30. Il nuovo taleggio 32. Accogli o Clemente o….Dolce Vergine Maria 33. Piccolo Comune limitrofe 36. Autore del 1600 della Madonna del Rosario 38. Le regge nella mano destra la Vergine nell’affresco a S.Maria 39. Località di Gerosa 40. Le due fanciulle ne erano tormentate

CRUCIVERBA di GEROSA

Page 17: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

17

___________________________________________________________________ � � ������ �����

I TRE SPACCAPIETRE Durante il medioevo ,un pellegrino aveva fatto voto di raggiungere un lontano santuario,come si usava a quei tempi. Dopo alcuni giorni di cammino si trovò a passare per una stradina che si inerpicava per il fian-co desolato di una collina brulla e bruciata dal sole. Sul sentiero spalancavano la bocca grigia tante cave di pietra .Qua e là degli uomini ,seduti per terra ,scalpellavano grossi frammenti di roccia per ricavare degli squadrati blocchi di pietra da costruzione. Il pellegrino si avvicinò al primo degli uomini. Lo guardò con compassione .Polvere e sudore lo rendeva-no irriconoscibile,negli occhi feriti dalla polvere di pietra si leggeva una fatica terribile .Il suo braccio sem-brava una cosa unica con il pesante martello che continuava a sollevare ed abbattere ritmicamente. “Che cosa fai?” chiese il pellegrino “Non lo vedi?” rispose l’uomo,sgarbato,senza neanche sollevare il ca-po.”Misto ammazzando di fatica”. Il pellegrino non disse nulla e riprese il cammino. S’ imbattè presto in un secondo spaccapietre. Era altrettanto stanco,ferito,impolverato.”Che cosa fai?” chiese anche a lui,il pellegrino. “Non lo vedi ? lavoro da mattina a sera per mantenere mia moglie e miei bambini “ rispose l’uomo In silenzio il pellegrino riprese a camminare. Giunse quasi in cima alla collina .Là c’era un terzo spaccapietre,Era mortalmente affaticato,come gli altri. Aveva anche lui una crosta di polvere e sudore sul volto,ma gli occhi feriti dalle schegge di pietra avevano una strana serenità “Che cosa fai? “chiese il pellegrino. “Non lo vedi?” rispose l’uomo,sorridendo con fierezza.”Sto costruendo una cattedrale” E con il braccio indicò la valle dove si stava innalzando una grande costruzione ,ricca di colonne,di archi e di ardite guglie di pietra grigia,puntate verso il cielo. ��������������������� ������� ���� � ��������� � ������������� ���������������������� �������� ������� ���� ���� �

���������� ������ ������������������������

_______________________________________________________________________ ������������������

C’era una volta….

La storia di Gerosa raccontata con passione

Un errore di stampa si è verificato l’altra volta, una “a” per una “o” col risultato che ha stravolto il signifi-cato di una parola; “arabi” invece di “orobi”. Gli orobi furono quel popolo che per primi si stabilirono sul territorio bergamasco, preferibilmente a nord di Bergamo nella zona collinare e montuosa poiché, a quei tempi, vaste aree della pianura erano malsane ed impraticabili essendo acquitrinose. “Gens orobium” li chiamava Catone, espressione di etimologia greca, che vuol dire:(gente che vive in montagna.) La catena montuosa che fa da corollario alla provincia bergamasca, le orobie, ha mantenuto quel nome, i bergamaschi in generale, sono detti: orobici. Quel popolo ha vissuto ed abitato la nostra provincia presumibilmente sin al 5°/6° sec. a.c. in modo pacifico, anche se, la vita seminomade di molte popolazioni, le spingevano ad inse-diarsi in territori già occupati, configgendo con le indigene. Resti di genti primitive ed anche di quel popolo si riscontrarono in varie zone della provincia, oltre alle già enunciate Clanezzo e Zogno, ritrovamenti si se-gnalano a Berbenno, Locatello, Rota Imagna e la più sorprendente per noi, a Blello. Nel1981/2 vengono rinvenuti 2 reperti archeologici, il primo sul sentiero che sale da Cà del Foya a Blello; il secondo, ad ovest del cimitero. Sono reperti della fine dell’età del bronzo-inizio età del ferro, attorno al 1000 a.c. Non sappia-mo esattamente di che cosa si tratta, cercheremo di saperne di più, certamente sposta indietro di parecchio la presumibile presenza dell’uomo in val Brembilla. Da sempre Almenno è stato il punto di riferimento per la nostra valle, la storia di Gerosa, come quella di Brembilla e di Blello,

Page 18: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

18

si identificano con quella di Almenno, fino al 1200 d.c., poi con quella di Brembilla, sino al 1442. Un insediamento sulla collina di Duno, di fronte a Cla-nezzo, circa3000 anni fa, dall’avvio a quella comu-nità che si svilupperà sulle colline adiacenti, pren-dendo il nome in epoca romana di “Lemine”. L’invasione dell’Italia da parte dei Galli di origine celtica del 5° secolo. A.c., sconvolse e creò contrasti fra le genti che da secoli vivevano di caccia, pastori-zia, allevamento ed agricoltura. Una tribù di questi Galli “Senoni” di indole più battagliera, ebbe il co-raggio di spingersi fino al Lazio e vinta una batta-glia nel 390 a.c. arrivarono sino al Campidoglio di Roma. Non sappiamo esattamente come andò l’incontro o lo scontro tra i nuovi venuti Galli e gli antichi residenti Orobi, di certo sappiamo che la collina di Duno fu fortificata, reperti archeologici di quel periodo lo confermano. I Galli “Cenomani” che si stabilirono nelle nostre zone, furono coloro che, fra le varie tribù Galliche, opposero meno resistenza all’avanzata romana, a quanto pare, sembra abbiano capito subito da che parte stare, difatti, furono estranei alla “Lega Gallica” del 225, inermi dalla battaglia sull’Oglio del 222, vinta dai Romani e alleati contro Annibale, nel 218. Dopo le battaglie perse nel 199 sul Mincio, nel 198 a Como e nel196 a Milano, i Galli sconfitti, furo no costretti alla resa e quindi alla sotto-missione o alla fuga oltr’alpe, o nelle valli montane. Bergamo viene occupata dai Romani nel 180 a.c. circa. L’integrazione fra i nuovi venuti ed i Bergamaschi del piano procedeva bene, ma i Romani erano avari nel dare concessioni, nonostante la dimostrazione di fedeltà all’ordine costituito dimostrata, ma durante la guer-ra civile e sociale del 91-87 ottennero il primo riconoscimento “i diritti Italici”. La “cittadinanza romana” fu concessa nel 49 a.c. e Bergamo divenne “Municipium”. Non tutti i Galli sconfitti a suo tempo si erano asso-gettati, quelli che si erano rintanati sulle montagne, da lì continuavano una specie di guerriglia ad oltranza, depredando e saccheggiando nelle loro incursioni i villaggi “i vicus” di pianura. Sulla collina di “Castra” ad Almenno, una propaggine del monte Albenza, i romani avevano posto una guarnigione a difesa ed avevano anche fortificato le colline di Duno e Vigna. Stanchi di questo andazzo, decisero di portare la guerra nelle valli e nel 43 a.c. Decimo Bruto li sconfisse, ma sino al 16°-15° a.c. la resistenza all’avanzata dell’impero ci fu. La “Pax Romana” s’imponeva e trovava i nostri vecchi montanari, impreparati ed increduli di fronte alla novità sociale. Loro vedevano frantumarsi le antiche vecchie tradizioni, usi e costumi stravolti, persino gli dei venivano cambiati e forse a loro la società schiavista dei romani non piaceva. Ma la centuriazione del territorio in pianura, il diritto romano della giustizia, le costruzioni ad arco, l’uso del cotto, le strade lastri-cate, le terme ed i bagni nella città di Bergamo con i giochi all’arena, li lasciarono certamente stupefatti. Due sono state le grandi opere degli architetti romani che per secoli sono rimaste ad uso quotidiano della gente della nostra zona: il ponte sulla Brembo e la strada militare che su di esso passava. Alto 24mt. Sul pelo dell’acqua, lungo 180mt., ad 8 arcate è resistito sino al 1493, quando una piena del brembo a fatto crollare le due arcate laterali per parte del ponte. La strada invece tutta lastricata partiva da Altino (Venezia) e arriva in Rezia (Svizzera), passando da Brescia, Bergamo e quindi da “Lemine” andava a Como. Sulla collina di Castra, nel 1963, è stato ritrovato un manufatto romano che la dice lunga sulla loro organizzazio-ne, un acquedotto lungo 2km., proveniente dalla frazione Amagno di Strozza, sul fianco del monte Albenza, alla destra del fiume Imagna, andava a rifornire quell’accampamento. I romani, essendo più facile l’accesso, prima hanno colonizzato la val Serina, poi la val Brembana e la presenza di miniere, ha fatto sì, che ponessero delle guarnigioni a presidiare la possibilità di garantirsi l’approvvigionamento di materie pri-me fondamentale. Con i romani in val Brembana cominciarono ad affluire anche i prigionieri “ad metalla”, usati nelle miniere di Dossena, dove pare esistesse un “pagus”. A quei tempi, la produzione delle nostre val-li era già considerata dai romani, il console “Strabone”, in una delle sue relazioni, scriveva: “I formaggi che giungono a Bergamo da Branzi e Taleggio a rifornire le città”. In val Brembilla ritrovamenti di epoca roma-na non ce ne sono stati, ma anni fa, nel torrente Brembilla, furono trovate delle monete romane, come anche a Fui Piano, in val Imagna. ( ������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ���

Antico ponte di Sedrina

Page 19: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

19

___________________________________________________________________________ � ������ ��

����������������� �����������������������������

���������������������� �������������������������������� ��� � ���������� ����!������������������ �������������������������������� ��� � ���������� ����!������������������ �������������������������������� ��� � ���������� ����!������������������ �������������������������������� ��� � ���������� ����!����"����� �� ����������������������� ����� ����������� ��������������������"����� �� ����������������������� ����� ����������� ��������������������"����� �� ����������������������� ����� ����������� ��������������������"����� �� ����������������������� ����� ����������� ������������������ ���#������ ��$�% ���������������� ��&��������"���'�� ���#������ ��$�% ���������������� ��&��������"���'�� ���#������ ��$�% ���������������� ��&��������"���'�� ���#������ ��$�% ���������������� ��&��������"���'���� GIOVANNI REBUCINI anni 74 Gerosa 11.12.2009

()��� ������)� ���������()��� ������)� ���������()��� ������)� ���������()��� ������)� ������������������'���������'���������'���������'������*+,,�-,+�.+-�/*+,,�-,+�.+-�/*+,,�-,+�.+-�/*+,,�-,+�.+-�/����

Anni 86 � Bergamo 24.12.2009

��������

����� ����������������� ������ ����������������� ������ ����������������� ������ ����������������� ��� ������&���� ������0��� ������&���� ������0��� ������&���� ������0��� ������&���� ������0��� ������)� ����������� ������)� ����������� ������)� ����������� ������)� ������������������'���������'���������'���������'��������+�(--+1./��%-�,(���+�(--+1./��%-�,(���+�(--+1./��%-�,(���+�(--+1./��%-�,(�������

Anni 79 ����Gerosa, 9 .1. 2010

()��� ������)� ���������()��� ������)� ���������()��� ������)� ���������()��� ������)� ������������������'���������'���������'���������'��������2(-(1,��*+.����(�(1+2(-(1,��*+.����(�(1+2(-(1,��*+.����(�(1+2(-(1,��*+.����(�(1+����

Anni 82

Francia, 25.2.2010

Page 20: Amici lettori, · 2012. 2. 26. · Confrontarsi con la storia vuol dire anche capire che per fare casa occorre fare i conti con il vissuto di ogni giorno dall’importanza di curare

20

������� ����������������������������� �������������� ��������������� ������������������� � ���� ������������!������������"�#�$������������ ����%����������������#�$����� ������&� ����� ����'����������������������(������)����������������� ��������%� ��������*����''����������� ������� �+�������������������������������������������������(���������������������������������������������������������������������������� ������������ ����������������������#�����������������,���������������� ���������������,�� ���� ������������ ���� � ������,(�������������������������� �$� �����-���������������������.� ������������������*��������� ������������������������.����������������������������������(�������"����������$����������-�������������������