AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà :...

7
Promosso da PREFETTURA DI VICENZA ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZION I E INFORTUNI SUL LAVORO UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIAL E DI VICENZA in collaborazione con COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI VICENZA LIONS CLUB VICENZA HOST VICENZA PALLADIO VICENZA LA ROTONDA LEO CLUB VICENZA IL GIORNALE DI VICENZA TVA VICENZA ACI AUTOSCUOLE e con il contributo di: COMUNE DI VICENZA ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI E INFORTUNI SUL LAVORO VICENZA FONDAZIONE BCC/CRA PROVINCIA DI VICENZA

Transcript of AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà :...

Page 1: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

Promosso da

PREFETTURA DI VICENZA

ISTITUTO NAZIONALE

ASSICURAZIONI E INFORTUNI

SUL LAVORO

UFFICIO SCOLASTICO

AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA

in collaborazione con

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI

COMANDO

SEZIONE POLIZIA

STRADALE

COMANDO POLIZIA

MUNICIPALE DI VICENZA

LIONS CLUB VICENZA HOST

VICENZA PALLADIO VICENZA

LA ROTONDA

LEO CLUB VICENZA

IL GIORNALE DI VICENZA

TVA VICENZA

ACI

AUTOSCUOLE

e con il contributo di:

COMUNE DI VICENZA

ISTITUTO NAZIONALE

ASSICURAZIONI E INFORTUNI SUL LAVORO

VICENZA

FONDAZIONE BCC/CRA

PROVINCIA DI VICENZA

Page 2: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

Finalità L’educazione alla sicurezza stradale mira a sviluppare una conoscenza corretta e certa delle norme che muovono l’ambiente stradale facendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle azioni, è una sfida che ha l’obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli. Obiettivi Il rispetto delle regole, di sé e dell'altro, sani stili di vita, prudenza, riconoscimento della responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni. Struttura del progetto Il progetto è rivolto agli alunni degli Istituti Superiori di Vicenza, di Noventa Vicentina, e di Bassano del Grappa e gli Istituti Comprensivi di Vicenza città. L’istituto potrà aderire con una classe o un gruppo di ragazzi selezionati e motivati (i posti disponibili sono 400 per Vicenza e Noventa Vicentina, e 200 per Bassano del Grappa; si terrà conto dell’ordine d’arrivo delle richieste). Il progetto prevede per gli istituti Superiori:

● due incontri formativi ● un concorso ● un evento di chiusura

Sede degli incontri: aula magna Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Artistico “A. Canova” Orario dalle ore 8.30 alle 12.30 Per gli Istituti Comprensivi di Vicenza

● un incontro formativo per le classi seconde e terze.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vicenza, ottobre 2016 1

Page 3: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

Programma degli incontri per gli Istituti Superiori

Primo incontro: 2 novembre a Bassano del Grappa Aula Magna Liceo Da Ponte - 3 novembre a Vicenza Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Artistico “A. Canova” 4 novembre a Noventa Vic. Teatro Modernissimo

Prima parte: 8.30 alle 10.30 A cura del LIONS CLUB Vicenza Host, Vicenza Palladio, Vicenza La Rotonda Programma: Alessio Tavecchio – Progetto Vita Seconda parte: 11.00 alle 12.30 a cura della Polizia Stradale di Vicenza

● L’eccesso di velocità: comportamenti e conseguenze ● I sistemi di sicurezza ● Incidenti Live: la distrazione alla guida ed il comportamento dopo incidente.

Il personale specializzato della Polizia Stradale di Vicenza, attraverso ricostruzioni in grafica tridimensionale, video ed immagini estrapolate dall’attività quotidiana delle pattuglie della Polizia Stradale, condivideranno la loro esperienza portando a riflettere gli studenti sui comportamenti e le abitudini scorrette che spesso danno origine agli incidenti stradali.

Secondo incontro: 5 dicembre a Bassano del Grappa Aula Magna Liceo Da Ponte - 6 dicembre a Vicenza Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Artistico “A. Canova” - 7 dicembre a Noventa Vic. Teatro Modernissimo 2016

Prima parte: Orario 8.30 - 9.30 A cura di: Dott. Fabio VIVIAN Formatore Conducenti veicoli Sergio MAISTRELLO istruttore di guida delle autoscuole ACI READY2GO

● Le autoscuole al giorno d’oggi, come sono cambiate e la loro importanza (presentazione del simulatore di guida). Per evitare gli incidenti è fondamentale conoscere i propri limiti e l’importanza ad esempio della vista e di alcune nozioni di fisica (spiegazione con slide e filmati).

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vicenza, ottobre 2016 2

Page 4: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

● È importante imparare a conoscere la dinamica del veicolo anche con esercizi di

approfondimento alla guida (Vedi corsi di guida sicura). A cura di Emiliano Barban presidente provinciale federazione motociclistica italiana

● Correre in sicurezza Orario 10.00 -10.30 a cura di: Arma dei Carabinieri Maggiore Emanuele Spiller Polizia Locale Dott.ssa Pillan Nives “Uso delle sostanze stupefacenti-Abuso degli alcoolici e guida in stato d’ebbrezza” Seconda parte Orario 10.45-11.30

● Il Dr. GIONA - responsabile prevenzione e sicurezza - e Ing. Nitti dell’INAIL: la prevenzione e la sicurezza in famiglia e negli ambienti ricreativi

I due esperti dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e Infortuni sul Lavoro raccontano come prevenire incidenti negli ambienti domestici e ricreativi e come spostarsi in bicicletta in modo sicuro Orario 11.30-12.30

● Dr. Rommel JADAAN medico 118 specializzato in Medicina d’Urgenza, d’Emergenza/Elisoccorso.

Il Dr. Rommel JADAAN ed il Dr. Fabio VIVIAN attraverso video, musica e immagini con esempi concreti di comportamenti negativi nella circolazione dei veicoli, vengono spiegati in un modo molto semplice e realistico i principi della buona educazione stradale per prevenire la disperazione che una tragedia come perdere una persona cara in un incidente stradale provoca. Durante l’esposizione si alternano momenti di allegria e tristezza, che portano ad una profonda riflessione dei comportamenti generalizzati alla guida da parte di tutti i presenti. Orario 12.00-12.30 a cura di: Giornale di Vicenza e TVA Programma: Tecniche per la realizzazione grafica e audiovisiva dei video per il concorso.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vicenza, ottobre 2016 3

Page 5: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

Programma dell’incontro per gli Istituti Comprensivi di Vicenza

Aula Magna Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Artistico “A. Canova”

mercoledì 18 gennaio 2017 Prima Parte: A cura delle Autoscuole

● Conseguimento della patente AM per il ciclomotore ● I rischi che si corrono nella guida del ciclomotore ● Problematiche sull'uso di alcool o altro durante la guida

Seconda Parte A cura dell’INAIL di Vicenza Il Dr. GIONA - responsabile prevenzione e sicurezza - e l’ Ing. Nitti dell’INAIL raccontano come prevenire incidenti negli ambienti domestici e ricreativi A cura della Polizia Stradale di Vicenza

● I sistemi di sicurezza, come funzionano e perché sono importanti (casco, cinture) ● La sicurezza sulle due ruote:

○ cause più frequenti di incidenti stradali sui veicoli a 2 ruote (biciclette, ciclomotori e motocicli)

○ comportamenti a rischio ○ l’importanza di essere visti

● “Ricostruzioni 3D” ed "Incidenti live”: analisi di incidenti realmente accaduti per

comprendere cause e conseguenze Il personale specializzato della Polizia Stradale di Vicenza, attraverso ricostruzioni in grafica tridimensionale, video ed immagini estrapolate dall’attività quotidiana delle pattuglie della Polizia Stradale, condivideranno la loro esperienza portando a riflettere gli studenti sui comportamenti e le abitudini scorrette che spesso danno origine agli incidenti strada

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 6: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

Evento di chiusura 3 marzo 2017 – Teatro Comunale di Vicenza

Ore 8.30 accreditamento introduzione a cura di un noto personaggio dello spettacolo Ore 8.40 saluto delle autorità 9.00-9.30 presentazione dei lavori eseguiti dai ragazzi 9.30-11.00 i vulnerabili 11.00-11.15 pausa 11.20-12.30 premiazioni Le autorità presenti verranno chiamate sul palco per premiare tutti gli alunni che hanno prodotto gli elaborati.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vicenza, ottobre 2016 5

Page 7: AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA - P romosso da · 2016. 10. 4. · L’eccesso di veloc i tà : compor ta menti e conseguenze I sistemi di sicurezza Incidenti Live: la di str a zi

CONCORSO

Regolamento Le classi o i gruppi partecipanti agli incontri potranno elaborare uno video (durata massima di 1’30” in formato avi o mpg su DVD). Ogni DVD dovrà essere caratterizzato da un’intestazione recante le seguenti informazioni: Istituto, classe e sezione, cognome e nome degli alunni, denominazione della campagna informativa. I lavori dovranno essere presentati entro venerdì 20 febbraio 2017 presso MIUR – Ufficio Ambito Territoriale n. 8 di Vicenza corredati da una breve relazione sulle motivazione della scelta del messaggio; in particolare potrà essere messo in risalto il target di riferimento. Una giuria tecnica, presieduta dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale e dal Vice Prefetto di Vicenza composta da esperti del settore della comunicazione (giornalisti di: Il Giornale di Vicenza, TVA) e da rappresentanti degli enti che collaborano al progetto, segnalerà i migliori prodotti realizzati. Gli studenti vincitori saranno premiati nel corso della cerimonia che si terrà presso il teatro Comunale di Vicenza 3 marzo 2017.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vicenza, ottobre 2016 6