Ambienti apprendimento e valutazione autentica: un esempio Arcipelaghi

32
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE AUTENTICA Annalisa Sodi Franco Spinelli CONVEGNO SCUOLA-CITTA’ PESTALOZZI Firenze, 13-14 giugno 2011

description

Presentazione dell'esperienza

Transcript of Ambienti apprendimento e valutazione autentica: un esempio Arcipelaghi

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE AUTENTICAAnnalisa Sodi – Franco Spinelli

CONVEGNO SCUOLA-CITTA’ PESTALOZZI

Firenze, 13-14 giugno 2011

Contesto di attività strutturate, "intenzionalmente" predisposto dall'insegnante, in cui si organizza l'insegnamento affinché il processo di apprendimento che si intende promuovere avvenga secondo le modalità attese.

Al suo interno avvengono

interazioni e scambi tra allievi, oggetti del sapere e insegnanti, sulla base di scopi e interessi comuni

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Caratteristiche di un ambiente di apprendimento:

Motivazione interna alla attività stessa

Elevato coinvolgimento degli alunni

Azione di regia del docente

Complessità dei contenuti dei metodi e dei linguaggi

Rapporto con la realtà

Intenso sviluppo di relazioni

Sviluppo di attività di metariflessione

Uso esplicito delle conoscenze degli alunni

Sviluppo di competenze trasversali

Uso di valutazione autentica

Un esempio di ambiente di apprendimento:

ARCIPELAGHI

Una attività nata a cavallo tra geometria e

geografia per affrontare i problemi legati ai

concetti di piano cartesiano e di scala

Il lavoro presentato fa parte di un itinerario più ampio che inizia con la perpendicolarità di un albero maestro di

una nave e arriva ad una navigazione in mezzo ad un arcipelago misterioso.

Noi prenderemo in esame solo l’attività dell’arcipelago che ha avuto una durata di circa 4 incontri.

L’attività ha avuto il seguente itinerario:

costruzione di un’isola di cartoncino (per ciascun bambino)

sistemazione delle isole su un pannello di legno (70x100)

posizionamento di fili di lana colorati per indicare le rotte

da un’isola all’altra

problema: come riportiamo sul quaderno il lavoro fatto dal

gruppo?

individuazione di possibili soluzioni

discussione e scelta di una soluzione

applicazione della soluzione scelta

Costruzione di un’isola di cartoncino

Sistemazione delle isole su un pannello di legno

Posizionamento di fili di lana per indicare le rotte

Problema:

Come riportiamo sul quaderno

il lavoro fatto dal gruppo?

Individuazione di possibili soluzioni

Discussione e scelta di una soluzione

Applicazione della soluzione scelta

Il disegno sul quaderno

SULLA VALUTAZIONE AUTENTICA

… per valutare un apprendimento autentico dobbiamo usare metodi di valutazione autentici;

…una valutazione autentica ha senso solo in un ambiente di apprendimento autentico;

…non bastano metodi di valutazione autentici per avere una scuola più autentica;

… in un contesto di apprendimento autentico questi strumenti diventano insostituibili e qui le forme di valutazione tradizionali sono del tutto insufficienti.

ZECCHI

Valutazione tradizionale:

… verifica la riproduzione ma non la costruzione;

… il limite maggiore della valutazione tradizionale sembra collocarsi “in ciò che” essa intende e riesce a valutare;

…valutando ciò che un ragazzo “sa”, si controlla e si verifica la “riproduzione” ma non la “costruzione” e lo “sviluppo” della conoscenza e neppure la “capacità di applicazione reale” della conoscenza posseduta.

.

Alcune premesse:

Valutazione autentica

Analizza la prestazione in compiti significativi. Verifica le abilità in progetti operativi reali.Mette alla prova competenze cognitive e metacognitive.

Verifica non solo ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con le risorse intellettuali e operative di cui dispone, fondata su una prestazione reale e adeguata dell’apprendimento

Mario Comoglio –Università Salesiana, Roma

Wiggins (1998,) tra le caratteristiche della valutazione autentica indica:

È realistica Il compito o i compiti replicano i modi nei quali la conoscenza della persona e le abilità richieste in situazioni di mondo reale

Richiede giudizio e innovazioneLo studente deve usare la conoscenza e le abilità saggiamente e in modo efficace per risolvere problemi non strutturati

Richiede agli studenti di “costruire” la disciplinaInvece di ridire ciò che gli è stato insegnato o ciò che già conosce, lo studentedeve portare a termine una esplorazione e lavorare “dentro” la disciplina

Accerta le abilità che lo studente usa efficientemente e realmente per risolvere un problema complesso

Permette appropriate opportunità di ripetere, di praticare, di consultare risorse, di avere feedback e di perfezionare la prestazione e i prodotti.

Strumenti per la valutazione autentica

Diario informaleRaccolte documentaliChecklist per registrare i progressi degli alunniProdotti degli studenti (raccolti in dossier)Portfolio dello studenteRubric

Le Rubric

Sono strumenti per valutare prestazioni complesse.

Prevedono la scomposizione della prestazione in elementi importanti

Per ciascuno di questi elementi è prevista una rigorosadefinizione dei livelli di prestazione attesi.

I livelli di una buona rubric debbono essere distinti, comprensivi e descrittivi

Chiarezza nell’azione didatticaStimolo all’autoriflessioneContributo alla costruzione di senso

Con l’uso delle rubric si sviluppano autoriflessione e autoanalisi

costruzione progressiva di senso

strumento per migliorare l’apprendimento

le prestazioni attese saranno chiare agli allievi e il livello raggiunto sarà chiaro a loro e alle famiglie

La rubric deve essere condivisa con gli allievi

con le modalità che si ritengono più adatte nel rispetto dell’età, dei fattori ambientali e delle consuetudini tipiche del gruppo classe.

La valutazione deve favorire la responsabilizzazione

e la consapevolezza dell’alunno rispetto al proprio

percorso formativo in una logica di apprendimento

permanente

(valenza orientativa)

LE RUBRIC POSSONO ESSERE UTILIZZATE

SIA IN CONTESTI TRASVERSALI SIA IN

CONTESTI DISCIPLINARI.

Prova autentica “Arcipelaghi”

Motivazione:

Montare un cartellone per la mostra dei gruppi di fine anno.

Costruire un gioco da far fare ai genitori

Consegne:

Disegna la tua isola costruita in

falegnameria in scala 1:1.

Disegna la tua isola in scala 1: 2

e descrivila usando le coordinate

Ogni isola viene

appoggiata su un “mare

quadrettato” di misura

facilmente

“proporzionabile”

A disposizione dei

bambini ci sono fogli a

quadretti di dimensioni

adeguate secondo le

diverse prove

Dimensione Iniziale Apprendista Esperto

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Usa la quadrettatura come strumento generico per la riproduzione del plastico

Usa la quadrettatura come strumento per la riproduzione del plastico con buona approssimazione riguardo ai confini

Usa correttamente la quadrettatura per la riproduzione del plastico sia per quel che riguarda i confini sia per quello che riguarda gli oggetti

Dobbiamo fare un cartellone con i disegni

delle isole costruite in falegnameria

Quindi disegna l'isola vista dall'alto in

modo che abbia le caratteristiche e le

dimensioni uguali all'originale.

Dimensione Iniziale Apprendista Esperto

Riprodurre in scala una figura assegnata utilizzando la carta a quadretti

Identifica la quadrettatura come generico strumento per la riproduzione del plastico ridotto

Identifica la quadrettatura come strumento per la riproduzione del plastico ridotto e cerca di organizzarsi utilizzando strumenti sussidiari (stecchini, fili, ecc)

Identifica ed usa la quadrettatura per la riproduzione del plastico ridotto, individuando correttamente il contorno e le coordinate degli oggetti

Dobbiamo costruire gioco di memory sulle isole. Metà delle carte avrà il

disegno della mappa di un'isola, l'altra metà avrà la descrizione scritta

dell'isola con tutti i punti di riferimento.

I giocatori devono accoppiare il disegno con la descrizione.

Dimensione Iniziale Apprendista Esperto

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Capisce che il piano cartesiano è utile alla descrizione dell'isola con molti errori o incertezze

Capisce che il piano cartesiano è utile alla descrizione dell'isola e lo applica con qualche imprecisione

Capisce che il piano cartesiano è utile alla descrizione dell'isola e lo applica correttamente

Descrivi per scritto la mappa dell'isola dicendo dove si trovano i

diversi elementi che hai disegnato

Casetta A4 A5 B4 B5Casetta C5 C6 C4 Casetta H4 H5Albero Albero B5 B6 C5 C6Albero D5 D6 Albero F2 G2Albero H3 H4Montagna D5 E5 F5 F4 G4 G5Ponte D3 E2 E3 F2 F3

Descrizione di un’isola attraverso le coordinate