ambiente notizie_marapr2011

6

Click here to load reader

description

newsletter del laboratorio territoriale ambientale laterra

Transcript of ambiente notizie_marapr2011

Page 1: ambiente notizie_marapr2011

IN QUESTO NUMERO

Gentili Lettori, l’anno nuovo è arrivato ed anche l’appuntamento con il nostro periodico, sperando pos-siate trovare notizie interessati auguriamo a tutti una buona lettura.

• ENERGIA AL FUTURO

• SUGGESTIONI D’AMBIENTE

• NUOVE ETICHETTE ENERGETICHE

• SETTIMANA PORTA LA SPORTA

• ESPLORA, SPERIMENTA, EDUCA

• CONTINUA IL CENSIMENTO PROGETTI EA

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

Marzo/Aprile 2011

In biblioteca

Consigli dalLa.Terr.A.

Convegni & ...

Dal territorio

ENERGIA AL FUTURO

Lo Sportello Energia di Legam-biente Veneto, in collaborazione col Laboratorio Territoriale La.Terr.A della Provincia di Ro-vigo, con il contributo del Cen-

tro Servizi per il Volontariato di Rovigo, organizza corso di formazione “Energia al Futuro”. Il corso si articolerà in quattro appuntamenti, dedi-cati a cittadini, tecnici e studenti; gli incontri, gratuiti, si terranno presso ARCI ROVIGO – Viale Trieste, 28 dal-le 18.00 alle 19.45.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi allo Sportello Ener-gia Legambiente Veneto con sede a Rovigo in Corso del Popolo, 276 Tel: 0425 27520 Fax: 0425 28072 E-Mail: [email protected]

Lunedì 18 aprile, Davide Sabbadin –Responsabile Politi-che Energetiche di Legambiente Veneto– fornirà un’ana-lisi del problema energetico a livello internazionale e locale focalizzando l’attenzione sul modello energetico italiano. Lunedì 2 maggio, Luigi Lazzaro -Responsabile Sportello Energia di Rovigo– farà il punto sullo sviluppo del foto-voltaico in Italia e sul contributo dato dagli incentivi statali e dal Conto Energia. Lunedì 9 maggio i partecipanti avranno modo di cono-scere e valutare varie tipologie di intervento per il miglio-ramento dell’efficienza energetica abitativa. L’ing. Marco Boscolo, docente di Tecnologia dei Materiali presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Facoltà di Architettura di Cesena, parlerà della certificazione energetica degli edifici. Lunedì 16 maggio, Davide Sabbadin esporrà le poten-zialità del solare termico in Italia e in Polesine. La spie-gazione sarà corredata e completata da un workshop di autocostruzione di pannelli solari termici a cura Ro-berto Pellay del circolo Legambiente Venezia.

http://sportelloenergia.legambienterovigo.eu/

Page 2: ambiente notizie_marapr2011

Ambiente Notizie pag.2

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

SUGGESTIONI D’AMBIENTE

http://www.arpa.veneto.it http://infeaveneto.labrovigo.it

Suggestioni d'ambiente è un percorso di educazione ambientale della Rete Regionale IN.F.E.A. promosso da Regione del Veneto e ARPAV in collaborazio-ne con l'Ufficio Scolastico Regionale per orientare i cittadini a comportamenti eco sostenibili, ispirati all'idea di corresponsabilità nella tutela dell'ambiente. Il progetto coinvolge i cittadini veneti sui temi del consumo sostenibile e in particolare insegnanti, educatori e giovani, con workshop per studenti delle scuole superiori e lo spettacolo dal titolo Fine corsa? Racconto intorno al piane-ta che sarà, scritti e condotti da Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico di fama. Gli spettacoli serali a ingresso gratuito e i laboratori per le scuole saranno or-ganizzati a: Treviso (30 marzo, spettacolo serale ore 21.00 Teatro Eden), Rovigo (4 mag-gio, spettacolo serale ore 21.00 Teatro Sociale) e Padova (26 maggio, evento finale all'aperto ore 21.00 in Piazza dei Signori). Lo spettacolo Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà. Siamo gli animali più consumatori del pianeta, sprechiamo risorse ed energia facendo finta di niente, a che prezzo? E soprattutto fino a quando? Un racconto che si snoda attraver-so dati scientifici e storie esemplari per incoraggiare uno stile di vita più soste-nibile, è un monologo scritto e interpretato da Mario Tozzi che affronta in mo-do coinvolgente temi come consumi di risorse naturali ed energetiche, produ-

zione e riduzione dei rifiuti, alimentazione, consumi idrici, energia, con dati scientifici, contestualizzati alla realtà locale e riferiti alla condivisione dei problemi ambientali a livello planetario. Lo spettacolo è presen-tato sotto forma di conferenza scenica, utilizza grandi immagini video proiettate, corredate da musiche e luci per coinvolgere lo spettatore nella narrazione. Workshop La mattina di ogni spettacolo Mario Tozzi incontrerà studenti delle scuole superiori nelle città sedi delle conferenze sceniche per discutere i temi del consumo sostenibile. Il fine è quello di suscitare l' interesse e la curiosità dei ragazzi, sensibilizzandoli alle problematiche ambientali attuali per sviluppare un'adeguata coscienza ambientale, un comportamento eco sostenibile, con piccole azioni quotidiane che avranno una ricaduta a livello globale. Per altre 60 scuole di tutta la regione (20 scuole per ogni workshop) sarà possibile seguire il laboratorio in diretta, collegandosi in strea-ming con canale dedicato. Sul sito web di Arpav saranno pubblicate testimonianze dell'evento: video di presentazione del progetto, estratti dei workshop, risultati dei laboratori, commenti e interventi dei ragazzi, brevi editing dello show.

Mercoledì 4 maggio 2011 • Workshop con Mario Tozzi dalle ore 10.30 alle ore 13.00 presso l’aula magna dell'ITC “De Amicis” in via Parenzo, 16 a Rovigo

• Conferenza scenica “Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà” alle ore 21.00 lo spettacolo al Teatro Sociale con ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni contattare il

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A al numero telefonico 0425-386842

Page 3: ambiente notizie_marapr2011

Ambiente Notizie pag.3

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

Dal territorio

Provincia di Rovigo Eternit free La Provincia di Rovigo da diversi anni è impegna-ta nella definizione di politiche innovative per la tutela dell’ambiente e nella promozione di iniziati-ve ed azioni che possano contribuire a garantire uno sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici. Perciò ha recentemente aderito alla campagna “Provincia Eternit Free”, un’iniziativa promossa da Legambiente, e da AzzeroCO2, so-cietà ESCO che dal 2004 promuove in Italia stra-tegie per la riduzione delle emissioni climalteran-ti. La campagna ha come scopo l’eliminazione delle co-perture in eternit dai ca-pannoni artigianali, indu-striali o agricoli, attraver-so l’installazione di im-pianti fotovoltaici, da realizzarsi benefician-do degli incentivi speciali introdotti dallo Stato (DM del 19 febbraio 2007 e DM 6 agosto 2010). I proprietari di capannoni, grazie al progetto, po-tranno scegliere di beneficiare di un supporto va-lido ed affidabile nel percorso tecnico/normativo per realizzare in proprio gli impianti, oppure, sen-

za alcuna spesa, potranno affidare l’intera opera-zione ad AzzeroCO2, attraverso la cessione del diritto di superficie dei capannoni. Supportando la campagna, la Provincia di Rovigo si propone di generare un doppio beneficio sul proprio territorio: tutelare la salute pubblica, pun-tando all’eliminazione progressiva dell’amianto a partire dai capannoni, e contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, favorendo l’utilizzo e l’in-stallazione di impianti alimentati a fonti di energia rinnovabile.

Per maggiori informazioni: http://www.azzeroco2.com/eternitfree/ brochure informativa scaricabile al seguente indi-rizzo: http://www.azzeroco2.com/detail.asp?c=12&p=4&id=961 per la Provincia di Rovigo: Legambiente Veneto Corso del Popolo 276 - 45100 Rovigo Referente Luigi Lazzaro cell. 333-8268258 tel. 0425-27520 e-mail eternit [email protected]

NUOVE ETICHETTE ENERGETICHE

http://www.enea.it

Da fine dicembre sono in vigore in tutta la Comunità Europea i nuovi regolamenti sull’etichettatura degli e-lettrodomestici. Quattro regolamenti che definiscono struttura e contenuti delle nuove etichette energeti-che per lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, frigocon-gelatori, lavatrici e televisori individuando ulteriori tre classi di efficienza energetica, rispetto alle attuali.

Non solo più classi energetiche classificate dalla A alla G, ma anche A+, A++, A+++, accompa-gnati da una scala di colori che dal rosso degrada al verde scuro per indicare i prodotti, dai più “onnivori di energia” ai più efficienti. Una novità rispetto al passato, che allarga l’obbligo dell’etichettatura oltre ai grandi elettrodo-mestici ed a tutti i prodotti che consumano energia, anche a quelli connessi al consumo di ener-gia. In futuro, dunque, l'etichetta energetica potrà essere apposta anche su, decoder, lettori CD e DVD, ecc., oppure sulle finestre - in quanto prodotto connesso al consumo di energia. Un mo-do chiaro per orientarsi sui consumi energetici della maggior parte delle apparecchiature con cu si viene a contatto e di cui “ci serviamo” quotidianamente e per dare maggiori informazioni ai consumatori per scegliere in modo più consapevole. Per televisore, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, frigocongelatori e lavastoviglie le etichette dovranno indicare nome o marchio del fornitore; modello dell'apparecchio; classe di efficienza energetica; consumo annuo di energia (AEC) espresso in kWh/anno.

Page 4: ambiente notizie_marapr2011

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

Ambiente Notizie pag.4

Convegni & ...

• Verona, dal 04/05/2011 al 06/05/2011 Solarexpo & Greenbuilding 2011

• Migliarino (FE), 14 e 15/05/2011 Festa dei fiori sul Po di Volano • Tolosa (Francia), dal 18/05/2011 al 20/05/2011 ECOMM 2011 - 15^ edizione della Con-ferenza Europea sul Mobility Management Firenze, dal 20/05/2011 al 22/05/2011 Terra Futura

• Panzano di Castelfranco Emilia (MO), dal 27/05/2011 al 29/05/2011 Festival "La città oli-stica" - Due giorni di soluzioni, buone pratiche ed esperienze per un futuro sosteni-bile Ferrara, 29/05/2011 Sulle acque del Mulino del Po

Se vuoi essere sempre aggiornato su eventi di carattere ambientale consulta il box ecoeventi sul nostro sito

SETTIMANA PORTA LA SPORTA

http://www.portalasporta.it

Il comitato promotore dell'evento costituito dall'Associazione dei Comuni Virtuo-si, dal WWF, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum con il Pa-trocinio del Ministero dell'Ambiente lancia la seconda edizione della settimana nazionale “Porta la Sporta” per promuovere l'utilizzo della borsa in sostituzione dei sacchetti monouso ma anche per ribadire un NO che deve diventare sempre più corale e partecipato verso il consumo usa e getta. Aderiscono all'evento, che si terrà dal 16 al 23 aprile 2011, Coordinamento Agende 21 Locali italiane, Rifiuti 21 Network e Legambiente. Questa seconda edizione della settimana nazionale acquista particolare significa-to nell'anno in corso, sia per l'entrata in vigore del divieto di commercializzazione per i sacchetti di plastica sia perché è stata da poco recepita nel nostro paese l'ultima direttiva europea in materia di gestione dei rifiuti che, per la prima volta, mette la prevenzione del rifiuto tra le azioni prioritarie da intra-prendere. Scopo dell'evento è coinvolgere durante la settimana quanti più soggetti possibili a partecipare con eventi e iniziative che promuovano l'adozione della sporta e di altre soluzioni riutilizza-bili che sostituiscano il monouso. Allo scopo è stata lanciata all'interno della campagna l'iniziativa Mettila in rete che prevede l'adozione di una soluzione riutilizzabile per il settore ortofrutta nella grande distribuzione ma anche nel piccolo commer-cio. L'invito a partecipare è rivolto a ogni tipologia di azienda e impresa, al settore commerciale, alimentare e non, associazioni e organizzazioni no profit, istituti scolastici di ogni grado, enti e istituzioni nazionali e lo-cali e, ovviamente, singoli cittadini. L'obiettivo primario della campagna Porta la Sporta è quello di eliminare progressivamente le soluzioni “usa e getta” quando si hanno a disposizione per lo stesso utilizzo della soluzioni a più basso impatto ambientale.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Page 5: ambiente notizie_marapr2011

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

Ambiente Notizie pag.5

È possibile chiedere in prestito il libro presso la biblioteca del laboratorio

Altreconomia: mensile che suggerire scelte e comporta-menti per favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Culture della sostenibilità: rivista scientifica sui modi di concepire e rappresentare il rapporto con l’ambiente in cui viviamo. .eco: mensile sull’educazione sostenibile. Gaia: trimestrale organizzata a rubriche, di taglio divulga-tivo, sulle tematiche della nonviolenza e dell’ecologia. I AM: rivista mensile con un'informazione approfondita sulle tematiche ambientali: dalla mobilità alle energie rin-novabili, dai mutamenti climatici alle "best practice" dei cittadini. Il salvagente: settimanale dei diritti, dei consumi e delle scelte Il soleatrecentosessantagradi: newsletter mensile di ISES ITALIA sull'energia solare e le fonti di energia rinno-vabile. L’ambiente per gli europei: rivista trimestrale della dire-zione generale dell'Ambiente della Commissione europea. La nuova ecologia: mensile di Legambiente National Geographic: mensile che comprende svariate discipline come la geografia, l’archeologia e le scienze na-turali, la conservazione dell’ambiente e dei patrimoni stori-ci. Quale energia: rivista di Kyoto Club e Legambiente per conoscere e decidere sull’energia di oggi e di domani. Regioni&Ambiente: mensile di informazione sulla norma-tiva per il rispetto e la tutela dell’ambiente e sulle attività di Regioni, ARPA, APAT e Ministero dell’Ambiente. Tera e acqua: foglio mensile, per informare sui temi di attualità ecologica. Le riviste sono consultabili presso

l’emeroteca del laboratorio

La Biblioteca-Emeroteca è aperta nei seguenti orari: Lunedì - Mercoledì dalle 14.00 alle 18.00 Martedì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

In biblioteca

L’ECOLOGIA SPIEGATA AI RAGAZZI Giuseppe Brillante Mondadori 50 domande e 50 risposte sull'e-cologia in tutti i suoi aspetti: il

mondo animale e vegetale, il valore della biodiversi-tà, sviluppo sostenibile, le energie alternative e rinno-vabili, i rischi di estinzione, tutto raccontato con sem-plicità e immediatezza, ma anche grande precisione, dettagli interessanti e curiosità. Inoltre, una serie di suggerimenti pratici e attività concrete che i giovani lettori possono mettere in atto per proteggere il mondo dove vivranno il loro futuro. Perché, come dice l'autore, "nessun uomo salverà mai quello che non ama". Un tentativo di creare una sensibilità nelle prossime generazioni di adulti. "Qualcuno pensa che imparare a vivere in armonia con il Pianeta voglia dire fermare il progresso. Non è così. E anzi, con ogni probabilità, la tecnologia e il progresso scientifico ci daranno una mano. Bisogna cambiare modo di pensare. Vedere ciò che ci circon-da non soltanto come qualcosa da sfruttare per arric-chirsi. Tocca a voi fare meglio dei vostri padri e dei vostri nonni. Un altro mondo è possibile".

La città di Brisbane in Australia ospiterà dal 19 al 23 luglio 2011 il 6° con-gresso mondiale di educazione ambientale (6th WEEC – World Environ-mental Education Congress). Il Congresso è organizzato dall'Australian Asso-ciation for Environmental Education (AAEE).

Il 6° WEEC, dal titolo ''Esplora, Educa, Sperimenta'', offrirà ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi a livello internazionale sulle principali tematiche legate all'educazione ambientale. È rivolto a tutti gli indivi-dui e le organizzazioni con interessi nei campi dell'educazione ambientale e della sostenibilità che voglio-no condividere esperienze di apprendimento con esperti a livello mondiale. Il Segretariato Permanente internazionale dei Congressi WEEC, con sede in Italia, presso l'Isti-tuto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro organizza la partecipazione italiana in Australia. Per far parte della delegazione ed usufruire di tariffe agevolate per volo+ sistemazione, contattare al più presto il segretariato a: [email protected].

ESPLORA, SPERIMENTA, EDUCA

http://www.weec2011.org http://environmental-education.org

http://educazionesostenibile.it

Page 6: ambiente notizie_marapr2011

Ambiente Notizie Marzo/Aprile 2011

Ambiente Notizie pag.6

ECO DISEGNO

Consigli dalLa.Terr.A.

ARPAV, come centro regionale di coordinamento, dal 2008 ha promosso attraverso i nodi Provin-ciali INFEA la rete telematica di Educazione Ambientale, per favorire la costruzione di un’ampia rete di soggetti, enti ed associazioni che, con modalità diverse, si occupano di educazione ambientale, che possono avere, tra le loro attività, momenti dedicati all’educazione alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, educazione alla cit-tadinanza attiva, conoscenza del territorio locale, mobilità so-stenibile, sicurezza e qualità della vita. Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. si occupa della raccolta dei progetti di educazio-ne ambientale creati dai diversi soggetti locali della Provincia di Rovigo. Si rinnova quindi l’invito a compilare le schede che permetteranno di raccogliere elementi fonda-mentali su chi si occupa di Educazione Ambientale che verranno poi inserite in un database re-gionale presente nel sito di ARPAV. Tutti coloro che volessero rientrare con le proprie attività in tale database sono pregati di segui-re le istruzioni riportate all’indirizzo sotto-riportato.

CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/IN.F.E.A.-Veneto/Rete-EA.html

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A - Provincia di Rovigo Tel. 0425-386842 Viale della Pace, 5 (4°piano) Cell. 374.4668659 E-mail [email protected] 45100 Rovigo Fax 0425-386800 Web http://infeaveneto.labrovigo.it

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. è il punto di informazione ed educazione alla società sostenibile della Provincia di Rovigo. Il laboratorio è un centro di risorse e di iniziative educative, con funzioni di stimolo, sensibilizzazione, formazione, informazione, raccolta dati orientati ai temi dello sviluppo sostenibile. La.Terr.A. è anche nodo IN.FE.A.: rappresenta il riferimento, a livello provinciale, della rete di Educazione Ambien-tale della Regione Veneto, coordinata da ARPAV, con la funzione di coordinare e comunicare iniziative realizzate, dai diversi soggetti operanti sul territorio, in ambito ambientale, ma anche di supportare nell’elaborazione di pro-getti e attività educative. Servizi offerti: • Biblioteca - Videoteca - Emeroteca • Centro di documentazione sull’Educazione Ambientale • Iniziative di educazione allo sviluppo sostenibile

orari di apertura al pubblico: Lun - Mer dalle 14.00 alle 18.00 Mar - Gio - Ven dalle 9.00 alle 13.00

Dipingere con gli acquerelli è una delle attività preferite sopratutto dai bambini, allora perchè non provare e farli in casa risparmiando denaro e preoccupazioni sulla tossicità dei colori. Vi proponiamo qui di seguito un'idea. La ricetta per farli in casa è semplice: avete bisogno del bicarbonato di sodio, dell’amido di mais, dell’aceto di vino bianco, dello sciroppo di mais chiaro (oppure potete anche far bollire una tazza di zucche-ro e mezza tazza d’acqua fino a quando la miscela diventa trasparente), di coloranti alimentari. Combinate 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, 3 di amido di mais e 3 di aceto e aggiungete 1 cucchiaino e mezzo di sciroppo di mais. Mescolate bene, e versate il composto in un contenitore, ad esempio riutilizzare la confe-zione in plastica delle uova. Aggiungete il colorante alimentare per creare la tavolozza desiderata e lasciare riposare il tutto per tre ore. Assicurarsi di aggiungere il colorante alimentare in tempi relativamente brevi, perchè la miscela si solidifica quasi subito. E buona pittura!