ambiente notizie_genfeb2011

5
IN QUESTO NUMERO Gentili Lettori, l’anno nuovo è arrivato ed anche l’appuntamento con il nostro periodico, sperando pos- siate trovare notizie interessati auguriamo a tutti una buona lettura. 2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE 14° EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMAMBIENTE MANGIA COME PARLI CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011 Gennaio/Febbraio 2011 In biblioteca Consigli dalLa.Terr.A. Convegni & ... 2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE L'ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste (AIF), per sostenere l'impegno di favorire la gestione , la conservazione e lo sviluppo so- stenibile delle foreste tutto il mondo. Un invito aperto a tutta la comunità in- ternazionale a riunirsi e lavorare insieme ai governi, alle organizzazioni inter- nazionali e alla società civile per fare in modo che le foreste vengano gestite in modo sostenibile, per le generazioni attuali e future. Il logo dell'Anno Internazionale delle Foreste ricorda quanto queste siano parte integrante e fondamentale dello sviluppo sostenibile globale, illustrando i loro molteplici valori e l'urgenza per la loro gestione di un approccio a 360°: le foreste assicurano rifugio alle persone e habitat per la biodiversità, sono sorgente di alimenti, di medicinali e di acque pulite e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento climatico e ambientale di tutto il globo. Le attività economiche legate alle foreste influiscono sulle condizioni di vita di 1 miliardo e 600 milioni di persone nel mondo, sono fonte di benefici a livello socio culturale e costituiscono il fon- damento del sapere delle popolazioni indigene. Tutti questi elementi presi insieme rinforzano il messaggio che l'ONU vuol dare che le foreste sono vitali per la sopravvivenza e il benessere di tutta la gente del mondo. http://www.un.org Dal territorio

description

newsletter del laboratorio territoriale ambientale laterra

Transcript of ambiente notizie_genfeb2011

IN QUESTO NUMERO

Gentili Lettori, l’anno nuovo è arrivato ed anche l’appuntamento con il nostro periodico, sperando pos-siate trovare notizie interessati auguriamo a tutti una buona lettura.

• 2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE • 14° EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMAMBIENTE • MANGIA COME PARLI • CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE

AMBIENTALE

Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011

Gennaio/Febbraio 2011

In biblioteca

Consigli dalLa.Terr.A.

Convegni & ...

2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

L'ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste (AIF), per sostenere l'impegno di favorire la gestione , la conservazione e lo sviluppo so-stenibile delle foreste tutto il mondo. Un invito aperto a tutta la comunità in-ternazionale a riunirsi e lavorare insieme ai governi, alle organizzazioni inter-nazionali e alla società civile per fare in modo che le foreste vengano gestite in modo sostenibile, per le generazioni attuali e future. Il logo dell'Anno Internazionale delle Foreste ricorda quanto queste siano parte

integrante e fondamentale dello sviluppo sostenibile globale, illustrando i loro molteplici valori e l'urgenza per la loro gestione di un approccio a 360°: le foreste assicurano rifugio alle persone e habitat per la biodiversità, sono sorgente di alimenti, di medicinali e di acque pulite e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento climatico e ambientale di tutto il globo. Le attività economiche legate alle foreste influiscono sulle condizioni di vita di 1 miliardo e 600 milioni di persone nel mondo, sono fonte di benefici a livello socio culturale e costituiscono il fon-damento del sapere delle popolazioni indigene. Tutti questi elementi presi insieme rinforzano il messaggio che l'ONU vuol dare che le foreste sono vitali per la sopravvivenza e il benessere di tutta la gente del mondo.

http://www.un.org

Dal territorio

Ambiente Notizie pag.2

Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011

14° EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMAMBIENTE

http://www.cinemambiente.it

Sono aperte le iscrizioni per la 14^ edizione del Festival CinemAmbiente, il maggiore appuntamento cinematografico dedicato ai temi dell'ambiente. Il festival, diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2011. Dal 2010 il Festival CinemAmbiente ha luogo nel mese di giugno in conco-mitanza della Giornata Mondiale dell'Ambiente proclamata dalle Nazioni Unite (5 giugno). Il bando per le iscrizioni del film scade il 15 marzo 2011 e comprende tre sezioni competitive: Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani e Concorso Internazionale Cortometraggi; sono previste inoltre diverse sezioni non competitive come Panorama e Ecokids. Il Festival CinemAmbiente è promotore del Greenfilm Network, associazione che raggruppa i p i ù i m p o r t a n t i f e s t i v a l i n t e r n a z i o n a l i a t e m a t i c a a m b i e n t a l e . CinemAmbiente nel corso dell'anno distribuisce per il circuito culturale i film proiettati al festival (CinemAmbiente Tour) e promuove l'educazione ambientale nelle scuole attraverso un portale web con film in streaming e materiali di approfondimento.

Dal territorio

La Provincia di Rovigo, grazie all’avvio del partenariato con la Commissione Europea–DG Energy, è diventata struttura di supporto al “Patto dei Sindaci – Covenant of Ma-yors” . Il Patto dei Sindaci è un accordo volontario che l’Amministrazione stipula con l’Unione Europea e si sostanzia nell’impegno di ridurre di almeno il 20% le emissioni di gas effet-to serra entro il 2020 rispetto ai livelli di e-missioni attuali, generate all’interno del pro-prio territorio. Il Patto dei Sindaci é la principale iniziativa europea che coinvolge le città nel persegui-mento degli obiettivi comunitari fissati per il 2020, per migliorare in maniera significativa l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili a livello locale, dove le politiche e le misure relative a settori co-me edilizia e trasporti risultano più importan-

ti. In Italia, oltre 500 città hanno assunto l’im-pegno di rispettare gli obiettivi del Patto e nel corso del 2010 i primi Piani di Azione hanno preso avvio. Il principale obiettivo consiste nella riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2, at-traverso una maggiore efficienza energetica, un rilevante ricorso alle fonti di energia rin-novabile, supportate da appropriate azioni di informazione e comunicazione alle comunità. Con tali azioni anche la Provincia di Rovigo potrà contribuire al raggiungimento degli o-biettivi di riduzione delle emissioni climalte-ranti, fissati a livello comunitario, inserendo a pieno titolo i propri comuni tra gli attori principali per la riduzione delle emissioni stesse.

Per informazioni [email protected]

Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011

Ambiente Notizie pag.3

IMMAGINI PER LA TERR@

http://www.immaginiperlaterra.it

Convegni & ...

• Roma, dal 24/02/2011 al 25/02/2011 Conferenza dell'Industria Solare - Italia 2011 • Udine, dal 24/02/2011 al 25/02/2011 Acqua 2011 - Le risorse idriche: disponibilità, vulnerabilità, sostenibilità • Crema (CR), 28/02/2011 La città per i giovani: il modello di Trento e il Barrio's di Rozzano • Reggio Emilia, dal 03/03/2011 al 06/03/2011 Ecocasa & Ecoimpresa Expo - Costruire e abitare nel futuro • Milano, dal 25/03/2011 al 27/03/2011 Fa' la Cosa Giusta! - Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili • Crema (CR), 28/03/2011 Una mobilità sostenibile: la proposta di ISFORT e Legambiente

Se vuoi essere sempre aggiornato su eventi di carattere ambientale consulta il box ecoeventi sul nostro sito

Immagini per la Terr@ è l’iniziativa di educazione ambientale di Green Cross Italia, aperta a studenti e insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale. Fortemente sostenuto dalla professoressa Rita Levi Montalcini, presidente onorario dell’organizzazione ambientalista, il concorso vanta diciotto anni di successi e il patrocinio delle più alte cariche dello Stato. Il tema della XIX edizione è “Noi giovani reporter del cambiamento climatico: dal dire al fare”. An-che per l’anno scolastico 2010/2011 Green Cross focalizza l’attenzione sui temi del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità ma in più si richiede ai ragazzi di osservare il territorio vicino alla loro vita quotidiana e descrivere le azioni che possono intraprendere per contribuire migliorare le condizioni e la qualità della loro vita. Il concorso è riservato agli alunni delle scuole materne e dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, pubbliche e private, di tutto il territorio nazionale e delle comunità degli italiani all’estero, scadenza prevista per 31/03/2010 La competizione prevede la produzione di elaborati attraverso le diverse tipologie del linguaggio giornali-stico (un lavoro di ricerca documentale, un’inchiesta, una dichiarazione, un reportage o quant’altro rientri nelle libere scelte di alunni e insegnanti). I lavori vengono sottoposti al giudizio di una commissione com-posta da giornalisti, attori ed esperti ambientali che decreta i vincitori entro la fine dell’anno scolastico. A ogni studente partecipante al concorso viene consegnato un diploma mentre gli istituti scolastici vin-citori ricevono un premio di € 1.000 che dovrà essere impiegato a sostegno di iniziative am-bientali nella scuola o nel territorio di appartenenza. È prevista, inoltre, l’assegnazione di menzioni d’onore per gli elaborati che, sebbene non risultati vincitori, si sono contraddistinti per il loro valore. Alcune delle opere selezionate possono essere oggetto di pubblicazione, in forma tradizionale e/o digitale, dando preventiva notizia agli interessati. Gli studenti vincitori sono tradizionalmente ricevuti dal Presidente della Repubblica in una ceri-monia ufficiale di premiazione, alla presenza dei ministri e dei rappresentanti delle istituzioni locali.

Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011

Ambiente Notizie pag.4

È possibile chiedere in prestito il libro presso la biblioteca del laboratorio

Altreconomia: mensile che suggerire scelte e comporta-menti per favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Culture della sostenibilità: rivista scientifica sui modi di concepire e rappresentare il rapporto con l’ambiente in cui viviamo. .eco: mensile sull’educazione sostenibile. Gaia: trimestrale organizzata a rubriche, di taglio divulga-tivo, sulle tematiche della nonviolenza e dell’ecologia. I AM: rivista mensile con un'informazione approfondita sulle tematiche ambientali: dalla mobilità alle energie rin-novabili, dai mutamenti climatici alle "best practice" dei cittadini. Il salvagente: settimanale dei diritti, dei consumi e delle scelte Il soleatrecentosessantagradi: newsletter mensile di ISES ITALIA sull'energia solare e le fonti di energia rinno-vabile. L’ambiente per gli europei: rivista trimestrale della dire-zione generale dell'Ambiente della Commissione europea. La nuova ecologia: mensile di Legambiente National Geographic: mensile che comprende svariate discipline come la geografia, l’archeologia e le scienze na-turali, la conservazione dell’ambiente e dei patrimoni stori-ci. Quale energia: rivista di Kyoto Club e Legambiente per conoscere e decidere sull’energia di oggi e di domani. Regioni&Ambiente: mensile di informazione sulla norma-tiva per il rispetto e la tutela dell’ambiente e sulle attività di Regioni, ARPA, APAT e Ministero dell’Ambiente. Tera e acqua: foglio mensile, per informare sui temi di attualità ecologica. Le riviste sono consultabili presso

l’emeroteca del laboratorio

La Biblioteca-Emeroteca è aperta nei seguenti orari: Lunedì - Mercoledì dalle 14.00 alle 18.00 Martedì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

In biblioteca

NEL PIATTO Salute, sicurezza e fu-turo del cibo Brian J. Ford Edizioni Ambiente L’agricoltura è la maggiore industria del pianeta, ma nonostante ciò la scienza della nutrizione rimane una specie di cenerentola tra le discipline scientifiche. Il no-

stro futuro dipende dal cibo, che condiziona la nostra salute fisica e mentale, sostiene le nostre strutture sociali e, spesso, determina le priorità nell’agenda politica mondiale. Una rivoluzione nel cibo può quindi, più di altre, cambiare davvero il mondo. Ford mette in luce le numerose idee sbagliate che caratterizzano il nostro modo di pensare il cibo. Nel suggerire prudenza rispetto alla diffusione dei cibi OGM, l’autore manifesta il suo entusiasmo per “cibi del futuro” tratti da fonti nuove o ancora poco conosciute, specialmente a fronte delle conse-guenze dei cambiamenti climatici sulla produzione alimentare globale. Grande attenzione viene rivolta ai nutrienti di cui abbiamo bisogno nelle diverse fasi della nostra vita, alle allergie e intolleranze alimentari, agli affascinanti rapporti tra cibo e cultura e ai cambia-menti nelle teorie sulla dieta ideale.

MANGIA COME PARLI

Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo Onlus organizzano l'ottava edi-zione nazionale di Fa' la cosa giusta!, che si terrà a Milano dal 25 al 27 marzo 20-11, presso i padiglioni 2 e 4 di fieramilanocity. Fa' la cosa giusta! fin dalla prima edizione del 2004 ha scelto di porre al centro delle sue riflessioni l'agricoltura e l'alimentazione, due temi che saranno centrali du-rante l'Expo 2015, il cui claim è "Nutrire il pianeta, energia per la vita".

Mangia come parli, con più di 130 espositori e decine di incontri, degustazioni e laboratori, è già oggi uno dei più importanti eventi in Italia dedicati al tema dell'alimentazione sostenibile: una grande "tavola imbandita" dove si siederanno produttori di agricoltura biologica, biodinamica, a "km zero" e del commer-cio equo e solidale; Gruppi d'Acquisto Solidale; presidi Slowfood; fattorie sociali e didattiche; consorzi di prodotti tipici; media e blogger di settore; ONG, community di cuochi e gourmet, istituzioni nazionali e locali con politiche di educazione alimentare e promozione dell'agricoltura e di una alimentazione sana. A "Mangia come parli", l'attenzione sarà posta sulla qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole, sul-la valorizzazione dei prodotti tipici dei mille territori italiani, sulla riduzione degli sprechi derivanti dal pa-ckaging, sulle distorsioni dell'attuale filiera distributiva, sulle mense scolastiche a filiera corta, ecc. In sin-tesi, sulla importanza dell'agricoltura sostenibile per lo sviluppo economico del nostro paese.

http://falacosagiusta.terre.it

Ambiente Notizie Gennaio/Febbraio 2011

Ambiente Notizie pag.5

ECO-LISTA DELLA SPESA

Consigli dalLa.Terr.A.

ARPAV, come centro regionale di coordinamento, dal 2008 ha promosso attraverso i nodi Provin-ciali INFEA la rete telematica di Educazione Ambientale, per favorire la costruzione di un’ampia rete di soggetti, enti ed associazioni che, con modalità diverse, si occupano di educazione ambientale, che possono avere, tra le loro attività, momenti dedicati all’educazione alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, educazione alla cit-tadinanza attiva, conoscenza del territorio locale, mobilità so-stenibile, sicurezza e qualità della vita. Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. si occupa della raccolta dei progetti di educazio-ne ambientale creati dai diversi soggetti locali della Provincia di Rovigo. Si rinnova quindi l’invito a compilare le schede che permetteranno di raccogliere elementi fonda-mentali su chi si occupa di Educazione Ambientale che verranno poi inserite in un database re-gionale presente nel sito di ARPAV. Tutti coloro che volessero rientrare con le proprie attività in tale database sono pregati di segui-re le istruzioni riportate all’indirizzo sotto-riportato.

CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/IN.F.E.A.-Veneto/Rete-EA.html

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A - Provincia di Rovigo Tel. 0425-386842 Viale della Pace, 5 (4°piano) Cell. 374.4668659 E-mail [email protected] 45100 Rovigo Fax 0425-386800 Web http://infeaveneto.labrovigo.it

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. è il punto di informazione ed educazione alla società sostenibile della Provincia di Rovigo. Il laboratorio è un centro di risorse e di iniziative educative, con funzioni di stimolo, sensibilizzazione, formazione, informazione, raccolta dati orientati ai temi dello sviluppo sostenibile. La.Terr.A. è anche nodo IN.FE.A.: rappresenta il riferimento, a livello provinciale, della rete di Educazione Ambien-tale della Regione Veneto, coordinata da ARPAV, con la funzione di coordinare e comunicare iniziative realizzate, dai diversi soggetti operanti sul territorio, in ambito ambientale, ma anche di supportare nell’elaborazione di pro-getti e attività educative. Servizi offerti: • Biblioteca - Videoteca - Emeroteca • Centro di documentazione sull’Educazione Ambientale • Iniziative di educazione allo sviluppo sostenibile

orari di apertura al pubblico: Lun - Mer dalle 14.00 alle 18.00 Mar - Gio - Ven dalle 9.00 alle 13.00

Con il primo gennaio 2011 e' entrato in vigore il divieto di commercializzare i sacchetti di plastica e viene data agli esercizi commerciali la possibilità di esaurire le scorte a titolo gratuito per il cliente. Quindi quando fai la spesa porta sempre con te delle borse di tela o altro materiale riutilizzabili e per portare meno peso ecco alcune regole: • Scegli prodotti sfusi o con poco imballaggio • Acquista prodotti alla spina: detersivi, latte,… • Non acquistare monodosi, ma confezioni famiglia, pianifica un menù settimanale, ti aiuterà a buttare

via meno cibo • Acquista prodotti derivanti da materiale riciclato • Quando acquisti pensa in termini di RIUSO e non di USA e GETTA