Altroconsumo - Hi Test n°20 - luglio 2010 - Test iPad

2
20 N° 20 LUGLIO 2010 Due anni dopo aver rivoluzionato il mondo della telefonia con iPho- ne, Apple ci riprova con i compu- ter: iPad non può sostituire il pc di chi lo usa per lavoro, ma è piace- vole e semplice da usare. Non proprio come un pc Un bellissimo computer portati- le, non privo di difetti, su cui si è portati a sorvolare proprio per via della sua bellezza. Pregi principa- li: estrema portabilità e praticità d’uso. iPad permette al computer di conquistare nuovi spazi do- mestici, molto più di quanto non si faccia con un portatile (lo puoi usare davvero ovunque); e quanto a semplicità d’uso, non c’è para- gone con alcun pc odierno. Ma d’altro canto, se vuoi usarlo come computer principale, specie per esigenze lavorative, al mo- Il tanto atteso prodotto Apple è arrivato anche in Italia. Bello e versatile, non può però sostituire del tutto il computer portatile, specie se lo usate per lavoro. iPad: bello, ma con qualche difetto mento iPad non sembra adatto. L’insieme di programmi iWork, il browser e la posta elettronica consentono di svolgere qualche la- voro, ma lavorare al pc oggi signi- fica far parte di un sistema fatto di molti programmi e formati proprietari, che attualmente non sono eseguibili su un iPad. Due versioni Esistono due versioni di iPad: una che si collega a internet solo tra- mite wifi e l’altra che, per 100 euro in più, consente il collegamento anche tramite rete cellulare. In en- trambi i casi, esistono tre “tagli” di memoria: 16, 32 e 64 GB. La scelta del collegamento dipende dal tipo di utilizzo previsto: se si pensa di usarlo prevalentemente in casa, va benissimo la versione solo wifi (a patto che si abbia già una rete wifi in casa), altrimenti meglio Apple iPad Da 499 € (solo wifi – 16 GB) a 799 € (wifi + 3G, 64 GB) Accattivante Pregi Semplicità d’uso. Portabilità (ottimo rapporto tra dimensioni dello schermo e dimensioni complessive). Schermo chiaro con ottima risposta al tocco. Casse audio di buona qualità (tenuto conto delle dimensioni). Difetti Con luce forte si vede male. Se, mentre è esposto al sole, si scalda oltre il 35 °C, smette di funzionare finché non si è raffreddato. Non visualizza correttamente i siti internet con Flash. Limitate possibilità nell’uso contemporaneo di due applicazioni. IN SINTESI

Transcript of Altroconsumo - Hi Test n°20 - luglio 2010 - Test iPad

Page 1: Altroconsumo - Hi Test n°20 - luglio 2010 - Test iPad

20 n° 20 luglio 2010

Due anni dopo aver rivoluzionato il mondo della telefonia con iPho-ne, Apple ci riprova con i compu-ter: iPad non può sostituire il pc di chi lo usa per lavoro, ma è piace-vole e semplice da usare.

Non proprio come un pcUn bellissimo computer portati-le, non privo di difetti, su cui si è portati a sorvolare proprio per via della sua bellezza. Pregi principa-li: estrema portabilità e praticità d’uso. iPad permette al computer di conquistare nuovi spazi do-mestici, molto più di quanto non si faccia con un portatile (lo puoi usare davvero ovunque); e quanto a semplicità d’uso, non c’è para-gone con alcun pc odierno.Ma d’altro canto, se vuoi usarlo come computer principale, specie per esigenze lavorative, al mo-

Il tanto atteso prodotto Apple è arrivato anche in Italia. Bello e versatile, non può però sostituire del tutto il computer portatile, specie se lo usate per lavoro.

iPad: bello, ma con qualche difetto

mento iPad non sembra adatto. L’insieme di programmi iWork, il browser e la posta elettronica consentono di svolgere qualche la-voro, ma lavorare al pc oggi signi-fica far parte di un sistema fatto di molti programmi e formati proprietari, che attualmente non sono eseguibili su un iPad.

Due versioniEsistono due versioni di iPad: una che si collega a internet solo tra-mite wifi e l’altra che, per 100 euro in più, consente il collegamento anche tramite rete cellulare. In en-trambi i casi, esistono tre “tagli” di memoria: 16, 32 e 64 GB. La scelta del collegamento dipende dal tipo di utilizzo previsto: se si pensa di usarlo prevalentemente in casa, va benissimo la versione solo wifi (a patto che si abbia già una rete wifi in casa), altrimenti meglio

Apple iPadDa 499 € (solo wifi – 16 gB) a 799 € (wifi + 3g, 64 gB)

Accattivante

PregiSemplicità d’uso. Portabilità (ottimo rapporto tra dimensioni dello schermo e dimensioni complessive). Schermo chiaro con ottima risposta al tocco.Casse audio di buona qualità (tenuto conto delle dimensioni).

DifettiCon luce forte si vede male. Se, mentre è esposto al sole, si scalda oltre il 35 °C, smette di funzionare finché non si è raffreddato. non visualizza correttamente i siti internet con Flash.limitate possibilità nell’uso contemporaneo di due applicazioni.

IN SINTESI

Page 2: Altroconsumo - Hi Test n°20 - luglio 2010 - Test iPad

21n° 20 luglio 2010

Schermo • 9,7”, lED retroilluminato Peso • 700 grammi circa Memoria • Da 16 a 64 gB Connessione a internet • Wifi o 3g, a seconda dei modelli Altre connessioni • Dock connector, presa per cuffi e, microfono incorporato, bluetooth Gps • Solo sul modello 3g Telefono e fotocamera • non presenti

Caratteristiche orientarsi sulla versione 3G. Ma attenzione a non scegliere una ta-riff a che faccia spendere un occhio della testa. Riguardo alla quantità di memoria, passare da 16 a 64 GB costa addirittura 200 euro, senza off rire chissà quali possibilità. Le nostre prove L’aspetto e il sistema opera-tivo sono molto simili a quelli di iPhone. Anche qui, per installare nuove applicazioni bisogna pas-sare attraverso il cosiddetto App Store. Le applicazioni progettate per iPhone girano anche su iPad, occupando una porzione ridotta dello schermo o raddoppiando di dimensioni, ma diventando piuttosto sgranate. Esistono pe-rò applicazioni e programmi (ad esempio iWork) specifi ci per iPad. Tendono a costare un po’ di più delle controparti per iPhone.Schermo multitouch. Lo schermo da 9,7” è un multitouch, ovvero accetta comandi da tocchi anche con più dita. Se osservato nelle giuste condizioni di luce (cioè in interni) è una vera bellezza. In condizioni di luce forte la visibilità cala parecchio, i rifl essi diventano fastidiosi ed emergono le ditate.Leggero. 700 grammi lo rendono di gran lunga il computer più leg-

gero in circolazione (un netbook, tipicamente, pesa più del doppio). Anche se in eff etti, poiché spesso si tende a usarlo tenendolo in mano, alla lunga i 700 grammi si fanno comunque sentire. Tastiera. iPad è dotato di una tastiera virtuale, simile a quella di iPhone ma molto più grande. Nel complesso è possibile scrivere testi anche lunghi, anche se non è il massimo. Se lo si tiene appog-giato alla scrivania, bisogna scri-vere guardando verso il basso: per chi soff re di problemi al collo può essere fastidioso. Batteria. Abbiamo messo a dura prova la batteria, che si è difesa bene: con luminosità e volume al massimo, guardando una serie di video scaricati da YouTube trami-te wifi , ha resistito per 6 ore e 45 minuti. Riproducendo video dalla memoria interna si arriva a 8 ore e un quarto. Da segnalare l’estrema precisione dell’indicatore della ca-rica della batteria.Resistenza all’acqua. Memori dei problemi in cui incappavano i pri-mi iPhone, abbiamo sottoposto iPad alla stessa prova: lo abbiamo irrorato con pioggia artifi ciale (5 mm/min per un minuto), e non ha avuto alcun problema.Navigare. Dove incontra parecchi

problemi, paradossalmente, è nel compito per il quale più viene pubblicizzato: la navigazione su internet. Il problema è noto: iPad non supporta il formato Flash, utilizzato da molti siti per ripro-durre video o altro. Su siti come Repubblica o Bbc si vedono bene testi e foto, ma non i fi lmati. Altri siti non funzionano del tutto. Lettore eBook. Se per eBook si intendono libri veri e propri, iPad non regge minimamente il confronto con un lettore dedi-cato, come il Kindle. La leggibilità di un Kindle, specie all’aperto, è nettamente migliore, la batteria dura molto di più e i 400 grammi in meno, quando si legge a letto tenendolo con una mano sola, si fanno sentire. Inoltre Kindle consente di pescare nell’enorme li-breria di Amazon, mentre l’off erta di iBooks (l’apposita applicazione di Apple) per il momento è pres-soché inesistente. Per altri tipi di lettura, per esempio riviste molto colorate o manuali interattivi, si presta invece molto bene.Audio. Con le cuffi e l’audio è ovvia-mente di ottima qualità, ma la vera sorpresa è che anche le casse esterne sono decenti, senz’altro meglio delle tipiche casse di un portatile. *

Superata l’iniziale sensazione strana (si colpisce una superfi cie dura e non i tasti ammortizzati di una vera tastiera), con iPad si riesce a scrivere con discreta velocità (circa il 30% in meno rispetto a una vera tastiera).

La leggibilità di un lettore eBook come Kindle è decisamente migliore rispetto a iPad, specie se ci si trova all’aperto.

I dettagli del test, i piani tariff ari, gli accessori, le applicazioni. Più un video in cui spieghiamo alcuni degli esiti delle nostre priove. altroconsumo.it/tecnologia

Più info